david-1
18-08-2014, 13:10
Mi trovo davanti a un problema che mi sta facendo diventare matto.
Collegare un bruciatore a pellet a 220V@50Hz in un sistema con corrente a 60Hz (sempre 220V) cosa succede?
Già vi dico che funziona, solo che ad esempio per le stufe bisogna smanettarci sui parametri.
In particolare, tornando al bruciatore, ci sono poche cose che dovete aiutarmi a capire.
Dentro il bruciatore ci sono 3 parametri fondamentali da regolare: ogni quanti secondi inizia a girare la coclea, quando azionata per quanto tempo (sec) gira la coclea, la velocità (rpm) del ventilatore che alimenta la fiamma.
Per ognuno di questi parametri devo capire CON CERTEZZA come si sfasano i tempi nel passaggio dai 50 ai 60 Hz.
Il ventilatore soffierà con più forza, di meno o uguale?
I tempi tra un funzionamento e l'altro della coclea saranno più brevi o più corti?
Quando la coclea entrerà in funzione girerà più o meno tempo rispetto ai 50 Hz?
Grazie mille per chi potrà aiutarmi.
Collegare un bruciatore a pellet a 220V@50Hz in un sistema con corrente a 60Hz (sempre 220V) cosa succede?
Già vi dico che funziona, solo che ad esempio per le stufe bisogna smanettarci sui parametri.
In particolare, tornando al bruciatore, ci sono poche cose che dovete aiutarmi a capire.
Dentro il bruciatore ci sono 3 parametri fondamentali da regolare: ogni quanti secondi inizia a girare la coclea, quando azionata per quanto tempo (sec) gira la coclea, la velocità (rpm) del ventilatore che alimenta la fiamma.
Per ognuno di questi parametri devo capire CON CERTEZZA come si sfasano i tempi nel passaggio dai 50 ai 60 Hz.
Il ventilatore soffierà con più forza, di meno o uguale?
I tempi tra un funzionamento e l'altro della coclea saranno più brevi o più corti?
Quando la coclea entrerà in funzione girerà più o meno tempo rispetto ai 50 Hz?
Grazie mille per chi potrà aiutarmi.