PDA

View Full Version : Cooler Master Stacker 832 "Ybris Interceptor"


Dagored
14-08-2014, 18:20
E’ con un certo piacere che ripropongo anche qui un worklog sintetico del mio Ybris Interceptor, il primo mod che ho postato e sviluppato sul web e che mi ha permesso di conoscere tante persone e tante community. :bevuta:

Non nego che nel rivedere le foto scattate durante la realizzazione di questo progetto, mi sono ritrovato spesso a sorridere nel constatare la grossolanità di diverse lavorazioni e i tanti dettagli lasciati incompleti anche per via della corsa contro il tempo per partecipare al Lucca Modding Contest 2009.

C’è da dire che in questi ultimi anni il livello del modding italiano è aumentato in maniera spaventosa, grazie soprattutto alle capacità individuali dei modder e grazie anche ad una concezione più “professionale” di questa passione, una concezione che ha raffinato i nostri palati e li ha resi meno tolleranti a lavorazioni approssimative. :sisi:

In ogni caso, ritengo il mio Ybris Interceptor un piccolo tassello che ha contribuito a tale crescita, come del resto tutte le mod realizzate a partire dagli albori del modding e spero che magari qualcuno potrà trovare qualche idea valida anche da questo progetto ormai “datato”.:)


BASE DI PARTENZA

Inizialmente la mia intenzione non era di creare un mod vero e proprio, volevo semplicemente assemblare un computer con il meglio dell’hardware in circolazione e cimentarmi nel raffreddamento a liquido, ma poi mi sono fatto prendere dalla scimmia e le cose sono andate in una direzione leggermente diversa.
In ogni caso, le spese folli iniziate alla fine di gennaio 2007 e terminate a febbraio 2008 mi portarono alla seguente configurazione:

CASE = Cooler Master Stacker 832
ALIMENTATORE = Cooler Master Real power M1000
SCHEDA MADRE = Asus Striker Estreme
PROCESSORE = Pentium QX6850
SCHEDA VIDEO = Asus GeForce 8800 ULTRA (X2)
SCHEDA AUDIO = Creative X-FI Fatal1ty
RAM = Corsair Dominator 2 Gb a 1250 Mhz
HARD DISK = Western Digital Raptor 150 x 3 Raid 0
Segate Barracuda 7200.10 750 Gb
LETTORE CD/DVD/BLU RAY = Pioneer BDC-2
MONITOR = Samsung SM 245B
CASSE = Creative Giga Work’s G550 (5.1 Wireless)

Di preciso non ricordo quanto mi sia costato tutto, credo che il mio cervello abbia rimosso la cifra precisa per autodifesa!:asd:
In ogni caso un pc del genere era un sogno che inseguivo da quando avevo 14/15 anni e quando finalmente iniziai ad assemblarlo, mi sentivo felice come bimbo il giorno di natale!

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/2115d1382997157t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-1.jpg

Ecco come si presentava la mia “postazione da battaglia” a lavori ultimati.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/2247d1382997157t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-2.jpg

Questo invece era l’aspetto del pc “originale”.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/2248d1382997157t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-3.jpg

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/2249d1382997157t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-4.jpg

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/2250d1382997157t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-5.jpg


WATER-TANK V.01

Assemblato il computer, potevo finalmente dedicarmi all’impianto di raffreddamento a liquido e a tal fine passai diversi pomeriggi a leggere i numerosi topic presenti in Tana; alla fine riuscì a decidere i water block (full Ybris), i radiatori e le pompe… il problema erano le vaschette visto che in commercio non esistevano un modello con i raccordi d’ingresso è uscita dove li volevo io.

Alla fine decisi di costruirle personalmente utilizzando dei flaconi in alluminio (plastificati internamente), delle guarnizioni per WC (:D), un cilindro in vetro (procurato da un porta candele) e una rete metallica.

Ecco come appariva la mia prima vaschetta.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/8259d1382998204t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-6.jpg

Era decisamente orrenda, ma il suo scopo principale era di verificare la fattibilità del progetto e appurare che fosse a tenuta stagna. In seguito come si può notare dalla foto, la utilizzai anche per qualche prova di verniciatura.

Preso dall’entusiasmo acquistai una dozzina di bagnoschiuma e mi rimisi all’opera.
Per migliorare l’estetica decisi di utilizzare solo la basi dei flaconi eliminando il collo, inoltre aggiunsi all’interno una “sonda impermeabile” (assemblata dei raccordi passa parete e un tubicino trasparente di plastica) atta a contenere un led UV che avrebbe illuminato il liquido.

Il secondo tentativo fu decisamente migliore.:)

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/8258d1382998204t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-7.jpg

Ma purtroppo nella realizzazione non tenni conto delle pressioni anche notevoli da imprimere sui raccordi per inserire/disinserire i tubi (alle epoca usavo i cristal 12/17) cosa che portò la sottile lamiera dei flaconi a piegarsi causando delle perdite durante i test di prova.:redrock:

Ricordo ancora l’attimo esatto in cui notai lo sgocciolio dai raccordi… stavo seguendo il topic relativo all’imminente lancio dell’ACS-G!:ave:

In ogni caso dopo il primo momento di sconforto inizia a riprogettare mentalmente da zero una nuova versione, con la ferma intensione di creare qualcosa di decisamente solido ed esteticamente ineccepibile…. ma questa è un’altra storia, su cui prima o poi aprirò un bel topic in TAna.;)

… nel frattempo i lavori sul case andarono avanti…

PROGETTAZIONE DELL'INTEGRAZIONE LIQUID COOLING

Fin dalle prime battute, l’obbiettivo principale di questo mod era di integrare un sistema di raffreddamento a liquido suddiviso in due distinti circuiti, una soluzione ai tempi abbastanza rara e ancora oggi non molto diffusa.
I componenti e l’articolazione del loop, hanno subito numerose modifiche durante la realizzazione del progetto, soprattutto a causa della scarsa preparazione che all’epoca avevo sull’argomento.:angel:
Inizialmente pensavo addirittura di gestire il potente hardware acquistato con due miseri monoventola.:asd:
Per fortuna potevo contare sul prezioso aiuto della Tana, e grazie ai saggi consigli ricevuti dagli utenti e dallo staff, ho potuto correggere il tiro e riparare ai vari errori concettuali.

Giusto per far comprendere il percorso svolto, ecco alcuni degli schemi di progettazione.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/15945d1382999824t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-1-schema-liquid-cooling-interceptor.jpg

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/15946d1382999824t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-2-schema-liquid-cooling-interceptor.jpg

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/15947d1382999824t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-3-schema-liquid-cooling-interceptor.jpg

L’ultimo ovviamente è quello definitivo e vede già la presenza delle vaschette in ottone.;)

Dagored
14-08-2014, 18:21
COLLOCAZIONE SANSO

Bene, dopo aver illustrato parte della progettazione, passo alla descrizione dei primi interventi sul case.
Ovviamente il primo passo fu rimuovere le paratie esterne dal case, lasciando a nudo il telaio.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18610d1382999928t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-11-ybris-interceptor.jpg

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18609d1382999928t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-12-ybris-interceptor.jpg

Per posizionare le due sanso in verticale e far affiorare i due raccordi d’ingresso dalla parte superiore del case, dovevo realizzare un supporto su misura da ancorare nell’apertura originariamente destinata ad accogliere una ventola aggiuntiva o un disco rigido da 3,5.
Per prima cosa quindi, ritagliai da una lastra di lexan un rettangolo dalle dimensioni pari all’area occupata dalle due sanso e praticai quattro fori in corrispondenza dei relativi supporti metallici.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18608d1382999928t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-13-ybris-interceptor.jpg

Per ridurre un minimo le vibrazioni causate dal funzionamento delle pompe, sagomai un rettangolo in gomma dallo spessore di 2 mm da frapporre alle pompe.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18607d1382999928t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-14-ybris-interceptor.jpg

Lo strato in gomma venne in seguito tenuto fermo dalla viteria, necessaria anche ad ancorare le sanso al rettangolo in lexan.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18613d1382999928t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-15-ybris-interceptor.jpg

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18612d1382999928t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-16-ybris-interceptor.jpg

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18617d1382999928t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-17-ybris-interceptor.jpg

Fatto ciò recuperai un vecchio frontalino da un CM Centurion e praticai su di esso due fori dal diametro leggermente superiore ai raccordi d’ingresso delle sanso.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18614d1382999935t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-18-ybris-interceptor.jpg

Effettuata la modifica, agganciai con delle viti il frontalino alla parte superiore del case e grazie a due dadi in plastica (recuperati da raccordi per giardinaggio:D) ebbi modo di posizionare le Sanso in verticale.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18616d1382999935t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-19-ybris-interceptor.jpg

Una volta “appese” le pompe, sfruttai i due ganci presenti sul case e (originariamente destinati ad accogliere il box HD) per fissare in maniera stabile anche il supporto in lexan.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18618d1382999928t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-20-ybris-interceptor.jpg

In un secondo momento decisi di sostituire il lexan con un pannello in alluminio più solido e meglio rifinito, inoltre per ridurre ulteriormente le vibrazioni alla struttura aggiunsi un foglio di neoprene adesivo e delle guarnizioni in gomma su tutte le viti relative al supporto.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18615d1382999935t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-21-ybris-interceptor.jpg

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18619d1382999928t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-22-ybris-interceptor.jpg

SUPPORTO RADIATORI/VASCHETTE PRIMA VERSIONE


Come già detto il loop e la collocazione dei relativi elementi, ha subito diverse modifiche in corsa.
Il supporto per i radiatori inizialmente fu pensato per sostenere due miseri monoventola, assolutamente inadeguati per il tipo di configurazione presente nel case, inoltre le vaschette in principio dovevano essere collocate in verticale…

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18683d1383000363t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-23-cooler-master-stacker-case-modding-ybris-interceptor.jpg

Ecco come si presentava la prima versione del supporto, ricavato assemblando angolari e piastre in acciaio.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18684d1383000363t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-24-cooler-master-stacker-case-modding-ybris-interceptor.jpg

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18685d1383000363t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-25-cooler-master-stacker-case-modding-ybris-interceptor.jpg

Per sostenere le vaschette, aggiunsi alla parte del frontale del supporto altri due angolari ridotti a misura, sui quali agganciai due fascette stringitubo inox. Sfruttando queste fascette e alcuni spezzoni della vaschetta in via di sviluppo, ricavai la posizione precisa in cui forare la griglia presente sul top.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18686d1383000363t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-26-cooler-master-stacker-case-modding-ybris-interceptor.jpg

Ed ottenni questo risultato.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/18687d1383000363t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-27-cooler-master-stacker-case-modding-ybris-interceptor.jpg

Che non mi convinceva affatto!:crasd:

Contrariamente a come lo immaginavo, l’aspetto generale del case non aveva nulla di aggressivo, anzi sembrava che una lumaca si fosse accovacciata sul top del case!:crasd:
La cosa più problematica di questo cambio di rotta è che mi ritrovai due fori da 7 cm sulla griglia superiore che non sapevo proprio come riempire … :redrock:

Ma di questo ne parleremo nei prossimi up.:)

Dagored
14-08-2014, 18:21
MODIFICHE APPORTATE SULLA GRIGLIA SUPERIORE

Una delle caratteristiche più bizzarre della serie Stacker 830 era la possibilità d’installare un hard disk da 5,25 sotto il top.:D Questa possibilità era stata progettata soprattutto per mettere in bella mostra i dischi rigidi più belli e performanti disponibili in quegl’ anni, i Western Digital Raptor X.:sbav:

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/19639d1383000508t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-28-cm-stacker-case-modding-ybris-interceptor-dagored.jpg

Nel mio caso però quella zona era stata occupata dalle due sanso, quindi dovevo inventarmi un modo per esaltare una parte fondamentale del loop, cercando inoltre una soluzione valida ai due fori erroneamente creati sulla griglia (per inserire le vaschette in verticale).


Per prima cosa quindi, acquistai una griglia in acciaio a trame larghe e a colpi di dremel la sagomai in modo tale che fosse compatibile con la parte superiore del case, in corrispondenza della mash originale; in seguito applicai uno strato di primer alla griglia e la verniciai con una bella mano di nero opaco.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/19640d1383000508t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-29-cm-stacker-case-modding-ybris-interceptor-dagored.jpg

La stessa forma a grandi linee fu replicata a colpi di dremel su un pannello di plexiglass AC Ryan Uv reactive blu (ormai estinti.:(), sul quale inoltre praticai anche un’ apertura che ricalcava quella posta sulla parte superiore del telaio e numerosi fori svasati e non, (di cui capirete il perché continuando a leggere:D). Infine l’intero pezzo fu satinato per amplificare e rendere omogenea la reazione agli UV.;)

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/19638d1383000508t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-30-cm-stacker-case-modding-ybris-interceptor-dagored.jpg

Usando la lastra in plex, presi le misure per ricavare la terza e ultima sagoma composta da un foglio in polipropilene nero, spesso un millimetro, che cesellai in base alle varie sporgenze e alle diverse aperture del top .

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/19637d1383000508t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-31-cm-stacker-case-modding-ybris-interceptor-dagored.jpg

Successivamente congiunsi le due sagome utilizzando dadi e viti, inoltre praticai due fori filettati sulla parte in plex, dai quali feci emergere ulteriori due viti (cerchiate in rosso)…

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/19641d1383000508t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-32-cm-stacker-case-modding-ybris-interceptor-dagored.jpg

… attraverso le quali fissai due neon UV.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/19642d1383000508t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-33-cm-stacker-case-modding-ybris-interceptor-dagored.jpg

L’intero blocco in seguito venne fissato al case sempre sfruttando delle viti, in questa foto si può notare anche l’inserimento del foglio nero in polipropilene, che maschera e cela alla vista il telaio vero e proprio.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/19643d1383000508t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-34-cm-stacker-case-modding-ybris-interceptor-dagored.jpg]

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/19644d1383000508t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-35-cm-stacker-case-modding-ybris-interceptor-dagored.jpg

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/19645d1383000508t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-36-cm-stacker-case-modding-ybris-interceptor-dagored.jpg

Il risultato mi convinceva, ma prima di andare oltre mi dedicai alla griglia originale.
Per prima cosa applicai con della colla un profilo in gomma lungo la circonferenza dei due fori grandi, inizialmente realizzati per accogliere le vaschette.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/19646d1383000514t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-37-cm-stacker-case-modding-ybris-interceptor-dagored.jpg

Stessa procedura fu in seguito replicata sui i fori piccoli destinati a far uscire i raccordi delle pompe, ma qui spellai un cavo telefonico per recuperare la guaina.

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/19647d1383000514t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-38-cm-stacker-case-modding-ybris-interceptor-dagored.jpg

Il grosso era fatto, quello che mancava era un modo valido per riempire i due fori grandi, considerato che le vaschette avevano cambiato ubicazione.
La soluzione arrivo, durante uno dei miei soliti pellegrinaggi mistici in cerca di ispirazione al leroy merlin... ero nel reparto idraulica quando l’occhio mi cadde su questo raccordo probabilmente destinato agli scarichi per wc!:asd:

http://www.techarena.it/forum/attachments/modding/19648d1383000514t-cooler-master-stacker-832-ybris-interceptor-dagored-39-cm-stacker-case-modding-ybris-interceptor-dagored.jpg

Ma di questo ne parleremo al prossimo up.:)

Dagored
14-08-2014, 18:22
Riservato 2

Dagored
14-08-2014, 18:22
Riservato 3

Dagored
14-08-2014, 18:23
Riservato 4

Dagored
14-08-2014, 18:23
Riservato 5

Dagored
14-08-2014, 18:24
Riservato 6

Dagored
14-08-2014, 18:26
Riservato 7

Dagored
14-08-2014, 18:27
Riservato 8

Dagored
14-08-2014, 18:27
Riservato 9

Dagored
14-08-2014, 18:28
Riservato 10