PDA

View Full Version : Alimentatore vecchio, pc nuovo


[BG]
14-08-2014, 17:09
Ciao a tutti, ho deciso di comprare il pc nuovo dopo circa sei anni. La configurazione è questa:

AsRock H97 Pro4
Intel i5 4690 o 4590
Gigabyte GTX770 GV-N770OC-2GD
Caviar Blue 1TB
Corsair Vengeance Blue LP 2x4GB
Corsair Cabride 300R


Per risparmiare un po' di soldi ho pensato, se fosse possibile, di riciclare l'alimentatore attuale. Il mio alimentatore attuale è un Seasonic S12II-500 da 500W preso nel 2008 (http://www.seasonicusa.com/S12II.htm ("") le specifiche), è in grado di alimentare la configurazione? Non ho intenzione nè di fare oc nè SLI in futuro.
Ho letto di eventuali problemi con gli stadi a basso consumo di Haswell, sono risolvibili?

Grazie per la disponibilità

alecomputer
14-08-2014, 21:14
Essendo il Seasonic S12II-500 un buon alimentatore , non dovresti avere problemi , sempre che funzioni correttamente . Per il problema del basso consumo di Haswell , dipende dal tipo di alimentatore utilizzato , se il tuo alimentatore avesse problemi di questo tipo , lo puoi sempre sostituire in futuro .

Vialattea
15-08-2014, 06:38
Se l'alimentatore non dovesse essere compatibile al 100% con le cpu Haswell, basta disattivare gli stati C6 e C7 (a più basso consumo) nel bios della scheda madre.

[BG]
15-08-2014, 15:43
Grazie mille ad entrambi :) Ordino senza psu, al limite se ci sono problemi ne comprerò uno nuovo

_TOKI_
16-08-2014, 07:29
;41410524']Grazie mille ad entrambi :) Ordino senza psu, al limite se ci sono problemi ne comprerò uno nuovo

Tranquillo, io uso una cpu Haswell (i3-4130) con un Seasonic S12II-620 senza particolari problemi.

No, non supporta gli stati c6/c7 ma non è un problema, di solito questi sono disattivati di default da tutti i produttori di schede madre.

Nel caso della mia Asus è impostato in "auto" cioè disattivati, il che la dice lunga... le unità di fascia "economica" che supportano quegli stati si contano sulle dita di una mano, di conseguenza Asus (ma immagino anche gli altri) hanno disattivato quella funzione nei parametri di default.

Anche perché in tanti mesi non leggo ancora di nessuno che ha avuto problemi in quel senso, a meno che li abbia attivati motu proprio :D