PDA

View Full Version : Smartphone che si ricaricano con i suoni: la nuova frontiera è vicina


Redazione di Hardware Upg
14-08-2014, 16:23
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/smartphone-che-si-ricaricano-con-i-suoni-la-nuova-frontiera-vicina_53631.html

Cellulari che si ricaricano a distanza con gli ultrasuoni o che catturano il rumore della strada e lo trasformano in elettricità. Fantascienza? Ci sono già due prototipi funzionanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbudellaman
14-08-2014, 16:56
Eccezionale :eek:

Certo che però se usa gli ultrasuoni, spero non disturbino i nostri amici animali :D

Hulk9103
14-08-2014, 16:58
Non capisco perchè si continua a chiamare "ricarica wireless a induzione", io mi chiedo allora quale sia la "ricarica wire a induzione" :confused: Bha, chiamarla semplicemente "ricarica a induzione" (tra l'altro più corretto) era troppo complicato?

Detto ciò possono studiare mille mila modi ma aevoglia correre prima di spodestare il buon vecchio cavetto ;)

deggial
14-08-2014, 17:15
Non capisco perchè si continua a chiamare "ricarica wireless a induzione", io mi chiedo allora quale sia la "ricarica wire a induzione" :confused: Bha, chiamarla semplicemente "ricarica a induzione" (tra l'altro più corretto) era troppo complicato?

Detto ciò possono studiare mille mila modi ma aevoglia correre prima di spodestare il buon vecchio cavetto ;)

Questa innovazione con la ricarica a induzione di nokia c'entra poco... questo è un modo di ricaricare il telefono anche senza fare nessuna operazione cosciente...
Praticamente il telefono si ricarica da solo sfruttando le onde sonore.
Come un orologio automatico che si ricarica con il movimento.

Magari Non sarà possibile rinunciare al classico cavetto, ma se riescono anche solo a raddoppiare l' autonomia, è una bella cosa.

E poi finalmente puoi dire che ricarichi il cell a rutti e scoregge :fagiano:

Yakkuz
14-08-2014, 18:06
Sono "scettico" (non sul fatto che funzioni eh, ma come principio) alle ricariche "wireless", questo fatto di avere stanze (come nel caso di ubeam) o basi sempre pronte a ricaricare terminali con efficienze che credo debbano essere NECESSARIAMENTE inferiori al cavetto (per quanto magari buone) mi disturba.

Lo vedo un vantaggio pratico ridicolo (in pratica un'incentivo alla pigrizia), sorvolabile con la semplice standardizzazione dei caricabatterie, cosa che pian piano sta avvenendo. Okey, è più "pratico" avere una basetta sulla quale poggiare il terminale o meglio ancora una stanza in cui puoi lasciarlo sul tavolo e si ricarica, però, voglio dire, insomma...ecco, non vedo migliorie sul risparmio energetico, sull'efficienza delle batterie, sui tempi di ricarica ecc ecc ecc.

Il secondo invece, mi attira tantissimo, perché è un modo di recuperare energia che andrebbe altrimenti persa e può garantire, se non di essere costantemente carichi, di allungare di un po' (forse un bel po', vedremo) l'autonomia di un terminale.

calabar
14-08-2014, 18:08
Ma non è molto più semplice sfruttare l'effetto piezoelettrico con il movimento? (tipicamente, il telefono portato in tasca)
Per lo meno si eviterebbe l'inquinamento acustico, i cani che abbaiano incessantemente e i pipistrelli che si schiantano!

Oltretutto qui nella news questa tecnologia è riportata come se fosse in grado di alimentare realmente un dispositivo, ma non viene neppure accennato quale sia il flusso di corrente che è in grado di generare ne quello che è previsto generi quando uscirà sul mercato (sempre che esca sul mercato...).
Io ho idea che potrà al più portare un piccolo contributo, capace giusto di estendere leggermente l'autonomia, magari solo in condizioni di estremo risparmio energetico del dispositivo.
Potrebbe essere meglio di niente, oppure potrebbe essere meglio utilizzare quello spazio per una batteria leggermente più capiente.

PS: comunque "a produrre un voltaggio di 5V" non si può leggere, dai!

Avatar0
14-08-2014, 18:30
Praticamente il telefono si ricarica da solo sfruttando le onde sonore.
Come un orologio automatico che si ricarica con il movimento.

E poi finalmente puoi dire che ricarichi il cell a rutti e scoregge :fagiano:

:rotfl:
A 5v la corrente prodotta sarà talmente poca che per ricaricarlo tutto dovresti "produrre" una quantità tale di "aria", che da sola basterebbe a generare l' atmosfera sulla luna e che ,per assurdo, durerebbe più della carica dello smartphone:O

TigerTank
14-08-2014, 18:31
Ottimo....vorrà dire che ci si consolerà del cane dei vicini che fa casino ricaricando il cell. grazie a lui :asd:

zbear
14-08-2014, 19:03
Mi viene da ridere a pensare al rendimento energetico del tutto .... :doh: :muro:

frankie
14-08-2014, 19:16
La prima soluzione nno è utile. La seconda si.

può pure produrre 5MV ma se produce 0.000000001A è inutile.

Perchè mi immagino orde di telefonini parcheggiati nei subwoofer delle discoteche o davanti alle casse da concerto?
Comunque mio cuggino ricarica il cellulare con i rutti!

Vorrei capire quanta potenza potrebbe creare un orologio automatico, tipo crono meccanico, la cui massa oscillante non è certo piccola. Certo può andare bene per un orologio, ma non per uno SP causa ampiezza e tipo di movimento. Non puoi metterti un note al polso :asd:

McRooster23
14-08-2014, 19:48
In realtà funziona cosi:

1)La basetta produce ultrasuoni
2)I cani sentono gli ultrasuoni e abbaiano a piu non posso
3)L'abbaiare dei cani ricarica lo smartphone.

htpci
14-08-2014, 20:09
Non capisco perchè si continua a chiamare "ricarica wireless a induzione", io mi chiedo allora quale sia la "ricarica wire a induzione" :confused: Bha, chiamarla semplicemente "ricarica a induzione" (tra l'altro più corretto) era troppo complicato?

Detto ciò possono studiare mille mila modi ma aevoglia correre prima di spodestare il buon vecchio cavetto ;)

concordo, forse sarebbe addirittura meglio investire su nuovi materiali per le batterie.

Hulk9103
14-08-2014, 20:39
Questa innovazione con la ricarica a induzione di nokia c'entra poco... questo è un modo di ricaricare il telefono anche senza fare nessuna operazione cosciente...
Praticamente il telefono si ricarica da solo sfruttando le onde sonore.
Come un orologio automatico che si ricarica con il movimento.

Magari Non sarà possibile rinunciare al classico cavetto, ma se riescono anche solo a raddoppiare l' autonomia, è una bella cosa.

E poi finalmente puoi dire che ricarichi il cell a rutti e scoregge :fagiano:

Lo so che non c'entra nulla, io volevo solamente riprendere la frase che ormai leggo OVUNQUE e che è errata: "ricaricare wireless a induzione", sorvoliamo va...

Bhe per raddoppiare l'autonomia non servono nuovi metodi (inutili secondo me) di ricarica ma batteria con maggior efficienza e/o nuovi materiali in grado di aumentarne l'autonomia.
Insomma, secondo me stanno investendo nel posto sbagliato.

Poi vorrei riprendere il "nessuna operazione cosciente": questo da per scontato il lasciar acceso tutto il giorno un apparecchio che emana ultrasuoni e che quindi consuma energia elettrica? Onestamente non vedo alcun guadagno da tutto ciò.

El_Mago_Peppins
14-08-2014, 21:43
5v... sufficienti? Si ma... a quanti ah? hahahaha :mc:

edit. quoto Hulk per l'ennesimo investimento al passato..

Hellraiser83
14-08-2014, 22:14
Eccezionale :eek:

Certo che però se usa gli ultrasuoni, spero non disturbino i nostri amici animali :D

In realtà funziona cosi:

1)La basetta produce ultrasuoni
2)I cani sentono gli ultrasuoni e abbaiano a piu non posso
3)L'abbaiare dei cani ricarica lo smartphone.

ma dove sta scritto che PRODUCE gli ultrasuoni??? RICEVE gli ultrasuoni e li trasforma in elettricita! :doh:

Avatar0
14-08-2014, 22:51
ma dove sta scritto che PRODUCE gli ultrasuoni??? RICEVE gli ultrasuoni e li trasforma in elettricita! :doh:

In faccia a te ? :stordita: No, spe' nella notizia :stordita:

Stai fresco a ricevere ultrasuoni :asd:
Se lavori in un delfinario sei fortunello :O

deggial
14-08-2014, 23:01
Lo so che non c'entra nulla, io volevo solamente riprendere la frase che ormai leggo OVUNQUE e che è errata: "ricaricare wireless a induzione", sorvoliamo va...

Bhe per raddoppiare l'autonomia non servono nuovi metodi (inutili secondo me) di ricarica ma batteria con maggior efficienza e/o nuovi materiali in grado di aumentarne l'autonomia.
Insomma, secondo me stanno investendo nel posto sbagliato.

Poi vorrei riprendere il "nessuna operazione cosciente": questo da per scontato il lasciar acceso tutto il giorno un apparecchio che emana ultrasuoni e che quindi consuma energia elettrica? Onestamente non vedo alcun guadagno da tutto ciò.

no aspe... mi sa che c'è un fraintendimento... io parlavo del secondo metodo, che funziona o onde sonore nel campo dell'udibile, e non ultrasuoni

rockroll
15-08-2014, 01:27
In realtà funziona cosi:

1)La basetta produce ultrasuoni
2)I cani sentono gli ultrasuoni e abbaiano a piu non posso
3)L'abbaiare dei cani ricarica lo smartphone.

Già, peccato che ti devi portar dietro i cani...

rockroll
15-08-2014, 01:52
Non capisco perchè si continua a chiamare "ricarica wireless a induzione", io mi chiedo allora quale sia la "ricarica wire a induzione" :confused: Bha, chiamarla semplicemente "ricarica a induzione" (tra l'altro più corretto) era troppo complicato?

Detto ciò possono studiare mille mila modi ma aevoglia correre prima di spodestare il buon vecchio cavetto ;)

La ricarica ad induzione (chiamala come vuoi) è una cavolata di un'inefficiena e quindi di una inutilità totale; questa cavolata qui non è da meno, anzi dalla padella nelle brace.

Portarsi dietro una batteria di ricambio no? Bah..., multiplo bah...

Non occorre conoscere la fisica a livello di scienziati per capire quanto siano ridicole certe inutilities che un'industria malsana cerca e cercherà sempre più di propinarci a prezzo di primizie forzando nelle nostre deboli menti bisogni e necassitò che proprio non abbiamo.

Lunga vita all'onestissimo cavetto (ne' potrebbe essere diversamente)!

Bluknigth
15-08-2014, 09:31
È i call center divennero aziende energetiche...

Certo che l'idea di ricaricare il telefono così mi sembra difficile.
Però sta storia del suono per creare energia non mi par male.

Immaginate di sostituire tutte le barriere anti rumore del' autostrada con materiali di questo tipo.
Piccola resa ma per chilometri potrebbe essere una energia rinnovabile interessante.

Lian_Sps_in_ZuBeI
15-08-2014, 09:36
non sapevo che nascosti sulla nostra penisola c'erano cosi tanti geni..guardate quanti commenti da piccoli scienziati,strano che non vi abbiano chiamati nel loro team di sviluppo su questa tecnologia..proprio vero,all'italiano interessa solo il calcio,il cellulare alla moda ed a lamentarsi sempre di tutto e di piu'...

vacca boia che suocere che siete..

Hulk9103
15-08-2014, 09:39
no aspe... mi sa che c'è un fraintendimento... io parlavo del secondo metodo, che funziona o onde sonore nel campo dell'udibile, e non ultrasuoni

Oh pardon, hai ragione, ho svalvolato io.


La ricarica ad induzione (chiamala come vuoi) è una cavolata di un'inefficiena e quindi di una inutilità totale; questa cavolata qui non è da meno, anzi dalla padella nelle brace.

Portarsi dietro una batteria di ricambio no? Bah..., multiplo bah...

Non occorre conoscere la fisica a livello di scienziati per capire quanto siano ridicole certe inutilities che un'industria malsana cerca e cercherà sempre più di propinarci a prezzo di primizie forzando nelle nostre deboli menti bisogni e necassitò che proprio non abbiamo.

Lunga vita all'onestissimo cavetto (ne' potrebbe essere diversamente)!


Mi trovi pienamente d'accordo.

Hulk9103
15-08-2014, 09:52
non sapevo che nascosti sulla nostra penisola c'erano cosi tanti geni..guardate quanti commenti da piccoli scienziati,strano che non vi abbiano chiamati nel loro team di sviluppo su questa tecnologia..proprio vero,all'italiano interessa solo il calcio,il cellulare alla moda ed a lamentarsi sempre di tutto e di piu'...

vacca boia che suocere che siete..

Che commento inutile.
Questo è un forum e solitamente nei forum si "discute", parla, argomenta e si da la propria idea e/o parere su quanto viene letto anche se non si è Einstein. Poi se non ti va bene il meccanismo di un forum probabilmente dovresti unirti alla schiera di italiani amanti di calcio, moda, e CELLULARI tra l'altro argomento (in parte) del thread in questione.

Pier de Notrix
15-08-2014, 11:21
quindi la dinamica è questa:

1) il telefono si spegne

2) tu dici "ma vaff***"

3) e lui si riaccende.

Spettacolo! Ah, ah, ah!

extremelover
15-08-2014, 13:13
La news è incompleta. Funziona in questo modo.

1. Si chiudono le finestre per evitare che zanzare in amore e pipistrelli possano entrare.
2. Si attacca il cane ad un palo che girando aziona una dinamo presa da una bici Graziella Coreana.
3. Si inserisce la basetta che emette ultrasuoni nella presa di corrente. Questa ha un consumo di circa 150 W/h.
4. Il cane inizia a girare ricaricando il cellulare collegato alla dinamo e producendo circa 0,5 W/h.

L'importante è tenere il cellulare lontano dalla dinamo in modo da poterlo staccare dalla carica senza essere morsi dal cane che, nel frattempo, è diventato idrofobo. Secondo me è il futuro. :D

Mazzokan
15-08-2014, 20:23
La fantascienza diventa finalmente realtà. E pensare che con i miei figli ho visto il cartone animato almeno mille volte.
Dal Wikipidea alla voce Monster & co.:
La città di Mostropoli, abitata da mostri di ogni genere, ricava l'elettricità di cui ha bisogno dalla centrale elettrica cittadina, che converte le urla dei bambini umani in energia elettrica.

Perfection
15-08-2014, 23:21
Mi chiedo perchè non usare il calore che il nostro corpo produce per la ricarica del telefono

Balthasar85
16-08-2014, 11:58
In realtà funziona cosi:
1)La basetta produce ultrasuoni
2)I cani sentono gli ultrasuoni e abbaiano a piu non posso
3)L'abbaiare dei cani ricarica lo smartphone.
Tu senti si e no 20kHz, i cani sentono "appena" i 40kHz.. a far un emettitore a 41kHz l'unico a cui puoi dar fastidio è Superman. :O


CIAWA

extremelover
18-08-2014, 10:35
Tu senti si e no 20kHz, i cani sentono "appena" i 40kHz.. a far un emettitore a 41kHz l'unico a cui puoi dar fastidio è Superman. :O


CIAWA

I pipistrelli di cui ho parlato vanno da 12 a 100kHz e credo che un po' di fastidio glielo darei con 41. Più che Superman parlerei quindi di Batman...

Ad ogni modo ero sarcastico. Te lo scrivo casomai non te ne fossi reso conto! :D

omerook
18-08-2014, 12:26
La news è incompleta. Funziona in questo modo.

1. Si chiudono le finestre per evitare che zanzare in amore e pipistrelli possano entrare.
2. Si attacca il cane ad un palo che girando aziona una dinamo presa da una bici Graziella Coreana.
3. Si inserisce la basetta che emette ultrasuoni nella presa di corrente. Questa ha un consumo di circa 150 W/h.
4. Il cane inizia a girare ricaricando il cellulare collegato alla dinamo e producendo circa 0,5 W/h.

L'importante è tenere il cellulare lontano dalla dinamo in modo da poterlo staccare dalla carica senza essere morsi dal cane che, nel frattempo, è diventato idrofobo. Secondo me è il futuro. :D

meriti un quote!:D

omerook
18-08-2014, 12:33
non sapevo che nascosti sulla nostra penisola c'erano cosi tanti geni..guardate quanti commenti da piccoli scienziati,strano che non vi abbiano chiamati nel loro team di sviluppo su questa tecnologia..proprio vero,all'italiano interessa solo il calcio,il cellulare alla moda ed a lamentarsi sempre di tutto e di piu'...

vacca boia che suocere che siete..

vedi fa caldo si va a dormire in mutande poi si toglie il lenzuolo e si rimane con il @@ scoperto, poi a cambia la temperatura si prende freddo e al risveglio questi sono i risultati!:D