Entra

View Full Version : Spostare cartelle in Windows 8.1


Leonidas
13-08-2014, 16:36
Vorrei spostare le cartelle che Nero di default mi mette nei miei Documenti, metterle in un altro disco.
Naturalmente devo fare in modo che quando elaboro qualcosa vada nelle cartelle spostate e non succeda che Nero mi ricostruisca in Documenti le cartelle precedentemente spostate.
Sapete come si può fare?

x_Master_x
13-08-2014, 17:09
Giunzione di directory con la command line mklink integrata in Windows

Leonidas
13-08-2014, 18:14
Cioè?
Potresti essere meno sintetico per favore?
Mi sembra di aver capito che tu sai come si fa ma una spiegazione così sintetica non mi serve :)
Grazie

x_Master_x
14-08-2014, 07:07
Certo che lo so ma uso "spiegazioni sintetiche" per spingere gli utenti a cercare, studiare, imparare qualcosa di nuovo, meglio che fare copia-incolla. L'input che ti ho dato dovrebbe essere sufficiente ( c'é l'help di mklink, google etc. ) ma se proprio non ci riesci da solo sarò felice di aiutarti.

Leonidas
14-08-2014, 08:28
Beh veramente sono riuscito utilizzando SymMover con Google :)
Però mi piacerebbe imparare qualcosa di nuovo (e di più) se mi puoi dare qualche indicazione aggiuntiva.

Tanto per cominciare mi sembra di ricordare che mkdir è un comando DOS che io usavo tanti anni fa (agli inizi della mia esperienza col PC) quando non c'era Windows: allora usavamo il PC con i comandi DOS.
Però mkdir non fa altro che creare una directory, cioè una cartella. Ma quando ho fatto la cartella nella nuova posizione come faccio a dargli le indicazioni che, pur rimanendo la cartella organizzata dal programma nella posizione base, gli elementi vengono trasferiti nella nuova?

x_Master_x
14-08-2014, 13:04
Il correttore automatico della alfa che stavo testando mi ha corretto due volte il termine senza motivo e in modo sbagliato, non me ne sono accorto :doh:
L'ho segnalato all'autore ed editato gli altri post per non fare confusione, la command line a cui facevo riferimento è mklink:

Mklink - Technet (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc753194.aspx) ( help in italiano lo puoi avere tramite CMD )
Esempio di giunzione da uno dei miei post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38805734&postcount=5)

Leonidas
14-08-2014, 17:35
Bello!
Grazie per l'aiuto.
Però adesso qualche delucidazione per favore.

1° Adesso mi trovo con 2 cartelle apparentemente uguali, ovvero la cartella di arrivo è = a quella di partenza, mentre quella di partenza ha il simbolo del collegamento ma il "peso" in byte è lo stesso di prima. Quindi cosa ho guadagnato a fare così?
2° se adesso un programma inserisce altri dati dove li mette?

x_Master_x
14-08-2014, 17:53
1) Solo la cartella di destinazione é quella reale, la directory di origine fa solo riferimento alla cartella di destinazione per questo ti sembra che ritrovi due cartelle "uguali" ma solo quella di destinazione é la cartella reale che contiene i dati, l'altra si può definire "fittizia"
2) Il programma cercherà di inserirli nella cartella di origine ma in realtà li scriverà nella directory di destinazione, a questo servono i junction