View Full Version : Ultrabook o notebook sottile per sviluppatore sw
Ciao a tutti. Purtroppo il mio notebook con ben 6 anni di servizio alle spalle, inizia a dare segni di cedimento: il pc si surriscalda in maniera anomala e si spegne, e tutto ciò mentre sto scrivendo software non è proprio il massimo della vita.
Quindi mi sto dedicando alla ricerca di un valido ed altrettanto durevole sostituto del mio vecchio pc, e chiedo consiglio a voi per districarmi tra le millemila proposte che si trovano in giro.
Partiamo dal budge, vorrei spenderci piu o meno 800 €.
Il pc lo uso prevalentemente per lavorare con ide abbastanza pesanti quali eclipse, android studio, netbeans. Ovviamente mentre uno o due di questi ide sono aperti, devo essere in grado di navigare sul web senza intoppi, e ascoltare musica su spotify.
Nel tempo libero uso il pc anche per vedere films.
Sono un utente linux, e quindi andrà a mettere in dual boot win e linux (il primo a volte mi serve per motivi lavorativi e niente piu). Se ci fosse anche un lettore dvd incorporato non sarebbe male (ho un sacco di cd musicali da rippare).
Per quanto riguarda l'autonomia e le dimensioni, considerate che in ufficio ho già un pc, quindi il portatile mi serve per lavorare a casa e portarmelo dietro quando vado fuori. La maggior parte del tempo quindi la passo attaccato alla corrente, ma un'autonomia decente con la batteria non sarebbe male.
Ora scusate se sono stato prolisso, ma devo fare una scelta oculata :D
grazie a chi mi sarà d'aiuto
https://www.cyberport.de/lenovo-thinkpad-edge-e540-20c60043ge---i5-4200m-flacher-und-schoener-ohne-win--1C30-3JH_1695.html
È tedesco, non ha Windows, ma per un uso come il tuo secondo me è perfetto e qualitativamente è molto valido. Volendo, potresti anche montargli un quad core (da solo).
https://www.cyberport.de/lenovo-thinkpad-edge-e540-20c60043ge---i5-4200m-flacher-und-schoener-ohne-win--1C30-3JH_1695.html
È tedesco, non ha Windows, ma per un uso come il tuo secondo me è perfetto e qualitativamente è molto valido. Volendo, potresti anche montargli un quad core (da solo).
Grazie, ma non mi pare un acquisto adatto, sia per il processore, che per la ram. Preferisco un i7 con 8 gb, così almeno sto sicuro che ho delle prestazioni piu durevoli.
Purtroppo molto spesso gli i7 quad core sono abbinati a schede video potenti, che a te non dovrebbe servire. Una VGA potente significa calore e consumi maggiori, e anche se con i moderni sistemi di switch tra la GPU integrata e quella dedicata si possono risparmiare calore e consumi, ci saranno attività per cui, nonostante l'integrata sia sufficiente, si andrà ad attivare la schede video dedicata. Dal momento che essa ha anche un costo in più da sostenere, avevo pensato di proporti quel modello per risparmiare un po'.
Se vuoi a forza un i7 quad core, sono "costretto" a consigliarti un Lenovo y510p, che rientra giusto giusto nel tuo budget. Ci sarebbero pure alcuni Toshiba, ma soffrono pesantemente di throttling della CPU e costano soltanto pochi euro in meno.
Purtroppo molto spesso gli i7 quad core sono abbinati a schede video potenti, che a te non dovrebbe servire. Una VGA potente significa calore e consumi maggiori, e anche se con i moderni sistemi di switch tra la GPU integrata e quella dedicata si possono risparmiare calore e consumi, ci saranno attività per cui, nonostante l'integrata sia sufficiente, si andrà ad attivare la schede video dedicata. Dal momento che essa ha anche un costo in più da sostenere, avevo pensato di proporti quel modello per risparmiare un po'.
Se vuoi a forza un i7 quad core, sono "costretto" a consigliarti un Lenovo y510p, che rientra giusto giusto nel tuo budget. Ci sarebbero pure alcuni Toshiba, ma soffrono pesantemente di throttling della CPU e costano soltanto pochi euro in meno.
Intanto grazie dei consigli.
Il lenovo non mi convince, è troppo massiccio come dimensioni. Inoltre posso alzare il budget di qualche centinaia di euro, in quanto non ho piu urgenza di acquistare il pc questo mese (sono riuscito a ovviare al surriscaldamento installando linux con un ambiente grafico piu leggero, e tutto sembra funzionare come prima).
Ravanando un pò in giro, ho trovato questi:
-Asus N550JK : che mi pare il piu papabile, sia come design, sia come durata della batteria che componenti, sia come schermo
-Asus Vivobook S301LP peccato per i 13" dello schermo, questa è la mia ultima scelta (anche per via del touchscreen, che non credo utilizzerò spesso)
-DELL Inspiron 14 serie 7000: che è un 14" e dovrebbe essere un buon compromesso tra portabilità, design e prestazioni. Peccato per l'assenza del tastierino numerico
Poi se nei prossimi mesi iniziano ad uscire altri prodotti, e qualcuno degli attuali si svaluta, ben venga!
comunque leggendo in giro, la durata effettiva della batteria per quel modello è veramente bassa (si parla di circa 3 ora sotto wifi), e questo mi frena un bel pò....
comunque leggendo in giro, la durata effettiva della batteria per quel modello è veramente bassa (si parla di circa 3 ora sotto wifi), e questo mi frena un bel pò....
Se è il modello con l'i7-4700HQ allora direi che è normale, un notebook con un i7 quad core difficilmente supera le 3 ore di autonomia.
Esistono allora alternative longeve (per quanto riguarda il tempo di vita della macchina) con una batteria decente (per lo meno 5,6 ore)?
In finale mi stavo orientando su quella cpu proprio per motivi di longevità del pc, ma in ufficio uso un desktop i5 con 8gb di ram che non risente di rallentamenti di sorta anche con 4-5 programmi aperti (programmi abbastanza esosi di risorse)
Per avere 5 o 6 ore di autonomia devi orientarti sulle cpu ULV, ma con Linux non credo ci arriveresti ugualmente a quell'autonomia, con Windows forse si.
Per avere 5 o 6 ore di autonomia devi orientarti sulle cpu ULV, ma con Linux non credo ci arriveresti ugualmente a quell'autonomia, con Windows forse si.
tutti i miei pc con linux installato hanno sempre guadagnato in autonomia rispetto a windows :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.