View Full Version : GA-F2A88X-D3H con AMD A4-6300 & problemi rilevamento temp.
Prof. Nerpiolini
11-08-2014, 22:37
Ciao a tutti.
Un PC che sto assemblando per terzi, con dissipatore stock (è un AMD A4-6300 Boxato "AD6300OKHLBOX") e Scheda Video integrata nella CPU... case abbastanza ben ventilato (ma non è questo il punto, ho provato anche a paratia aperta con un ventilatore puntato dentro, cambia niente).
Dopo aver assemblato il tutto e fatte le prime installazioni di prova (XP-SP3 & Vista SP2) mi accorgo che Speed Fan non supporta ancora questo chip (qualunque esso sia).
Provato sia la 4.49 che la 4.50 b2 ma non rileva nulla tranne l'HD (inviate le segnalazioni del caso).
Ho provato con altri software ma mi segnalano temperature assurde.
Mi spiego meglio.
Temperatura ambientale sui 29°
Il BIOS, dopo un pò, mi segna 35° con 3695MHz & 1.44v. (abbastanza coerente, ma dovrebbe essere il sensore del socket della MB, no ?)
Da Windows disabilitando il C'n'Q e lasciando in idle (situazione comparabile al BIOS ±) ho provato HWMonitor 1.25 & HW Info 4.32... e mi danno gli stessi valori:
CPU 48° con 3893MHz & 1.45v.
Che possano essere un pò più alti per la frequenza e la tensione, OK (non ho ancora ben capito perchè frequenza & tensione un pò più alte, in idle non dovrebbe attivarsi nessun Booster, e standard dovrebbe rimanere @ 3700MHz...), e perchè vengono dal sensore interno della CPU... ma 13° in più ? ! ?
Pensando ad un supporto ancora troppo "giovane" per questa MB, ho provato il software della Gigabyte: Easy Tune 6
Questo adirittura mi misura 26°, impossibile a prescindere sotto temperatura ambiente !
Ora il problema più importante è che se provo a lanciare una sessione di Ortos, immediatamente la temperatura mi schizza oltre gli 80°... e per prudenza interrompo subito.
Da quello che ho trovato, anche se non sono dati specifici (Non riesco a trovare i dati esatti di questo modello "AD6300OKHLBOX", ma ho già postato nel 3AD specifico: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41337586&postcount=6900)), per questo tipo di APU la temperatura massima dovrebbe essere sui 70°.
80° sono già troppi ...sempre che quei software riportino dei valori esatti, però...
Ovviamente ho attivato la protezione dal BIOS @ 60°, almeno come prudenza e ho cambiato il dissipatore stok con un altro del mio vecchio AMD 64 x2 5000+; niente di che, il solito cubetto di alluminio alettato, a cui ho montato una ventola più prestante della originale... ma al momento è meglio di niente.
Il punto é:
Come posso fare a misurare le temperature in maniera più esatta da poter decidere se dover cambiare dissipatore (altra spesa che, potendo, vorrei evitare) o se va comunque bene questo ultimo un pò migliorato (bruciare la CPU mi seccerebbe ancora di più ! ...ovviamente) ?
Consigli, suggerimenti, opinioni ?
Se qualcuno ha questa MB, come misura le temperature ?
Quanta differenza di temperatura ci si può aspettare tra la rilevazione del socket e quella della CPU ?
Infine, ma è solo una mia considerazione a parte, è possibile che la AMD venda dei processori boxati con un dissipatore talmente inefficente da rischiare di bruciare una CPU ? ! ?
Mi sembra assurdo, ma quanto sopra mi lascia parecchio perplesso... no ?
Grazie ad ogni suggerimento.
Prof. Nerpiolini
bobafetthotmail
13-08-2014, 17:10
io quando mi son trovato in situazioni del genere (temperature date alla stra&%$o un pò da tutti) ho preso il mio fido tester che ha una termocoppia (sensore termico) e l'ho fissato col sensore sotto i bordi del dissipatore, in contatto col processore (non tra dissipatore e processore eh?, quelli non li ho smontati).
Poi ho fatto crescere piano piano il carico con un tool linux (cpuburn credo, stavo usando Mint come OS), ma l'importante è che fai crescere il carico gradualmente e lo lasci girare un pò che la temp si stabilizzi.
Per Windos c'è una cosa come questo http://www.fossiltoys.com/cpuload.html che usa javascript (il browser internet) per caricare il processore a vari livelli.
Poi man mano che sali vedi che temperature raggiunge. Dopo che ti ha tenuto per un pò il carico a 100 e la temperatura che misuri è stabile su un valore che è ancora decente, puoi assumere che vada tutto bene e amen.
non ho ancora ben capito perchè frequenza & tensione un pò più alte, in idle non dovrebbe attivarsi nessun Booster, e standard dovrebbe rimanere @ 3700MHz..Quello che XP e Vista chiamano "idle" non è un vero idle. o comunque, è molto facile che ci sia un qualche servizio o ciappino vario che DEVE ASSOLUTAMENTE GIRARE e quindi non permette al processore di andare in idle.
Temperatura ambientale sui 29°questo di certo non aiuta un dissipatore stock che non è certo un mostro di potenza.
Ma dovrebbero solo diventare fastidiosi, non sfondare il tetto massimo di temperatura.
marcota87
14-08-2014, 23:38
Anche io sono nella tua stessa situazione con la stessa scheda, ma apu A8-6600k e sempre dissipatore stock.
Devo ancora trovare un programma che legga delle temperature "credibili".
Tutti quelli che ho provato (hwmonitor, Speed Fan, AIDA64, Speecy ed altri) mi danno T diverse e comunque evidentemente sbagliate, addirittura negative per la scheda video integrata.
Ho letto tempo fa su un forum straniero che in realtà quello che viene misurato non è un valore di temperatura ma una specie di indice di quanto ci si avvicina alla T massima supportata dalla CPU. Mi sembra un'ipotesi un po strana, ma non ho trovato altre spiegazioni.
Inoltre non capisco se la lettura errata è dovuta all'APU o alla scheda madre.
Sarebbe bello sentire l'esperienza di qualcuno con le stesse APU ma schede di altre marche, tra l'altro dovrebbero essere abbastanza diffuse visto che nella sezione delle configurazioni di questo forum sono tra le più consigliate per PC economici...
Prof. Nerpiolini
15-08-2014, 16:16
@ bobafetthotmail
Buona idea... grazie.
Ho un anche tester con un sensore termico, dovrò solo testare la corrispondenza delle letture... cosa che non mi sono ancora mai preso la briga di fare.
Userei un termometro a mercurio "casalingo" (tanto ½ grado in +, ½ grado in -, non sarà un problema) e il range fino ai 50° dovrebbe essere sufficiente per valutare la corrispondenza sostanziale delle rilevazioni... credo... spero...
Cioè, se rilevo uno scarto in questo range (-30° +50°), suppongo rimanga proporzionale anche fino ai 70°/80°, che è il massimo che dovrei misurare, no ?
Una domanda:
Quando misuri le temperature in questo modo, praticamente quelle del coperchio, in quanti gradi calcoli la differenza tra il coperchio e il Die ?
Se non erro le temperature massime dichiarate dovrebbero essere riferite a quelle rilevate dal sensore interno che dovrebbe essere a diretto contatto col Die... no ?
Ammetto che, al momento, mi trovo parecchio a digiuno su questo argomento; sicuramente dovrò approfondirlo meglio, anche perchè qua sarebbe un pò OT.
Il "problema" dell'Idle.
Non è che non mi rimaneva bene in idle, è che:
Questa cpu ha come frequenza 3700MHz di base e 3900MHz come "turbo", una funzione tipo di "auto-overclock" che hanno queste cpu... ma che, se ho capito bene, dovrebbe intervenire solo se la funzione è abilitata dal bios (questo, sinceramente, non me lo ricordo. Adesso l'ho disabilitata) e la cpu è caricata quasi al massimo.
Disabilitando il C'n'Q rimane alla frequenza massima, ma se in idle e praticamente NON caricata, dovrebbe rimanere sui 3700MHz e non avrebbe dovuto passare ai 3900MHz.
Boh... al momento non è questo il problema, lo approfondirò meglio in seguito.
Temperatura ambientale sui 29°
Beh... non sono neanche molti.
Io in casa non ho il condizionatore e l'altra estate (questa non è mai arrivata al N-E italia) sono arrivato ai 35,5°... immagino che al sud si possa arrivare anche oltre.
Comunque, si... come hai scritto tu... credo anch'io che un dissipatore venduto abbinato ad una cpu dalla stessa casa madre, qualunque essa sia (la cpu), debba comunque garantire di rimanere entro le T° massime in qualunque situazione possibile ed immaginabile nel mercato in cui viene venduta... anche perchè particolari accorgimenti/avvertenze non ne ho lette nel manualetto allegato.
Se io vendo ste cpu anche in africa, dovrò considerare T° ambiante anche molto superiori, no ?
Altrimenti devo almeno specificare che è "solo per ambienti climatizzati" e/o "solo per T° ambientali Massime XY°"... e chi le acquista si regola di conseguenza.
Probabilmente sarà solo un problema di rilevazione delle temperature, ma sai... siccome ho anche avuto un problema simile con una mia cpu (AMD 64 2x5000+ su una ASUS M2N-E che d'estate mi sforava parecchio la T°Max, ed in questo caso tutti i valori rilevati erano abbastanza coerenti, e con una ventolina ridicola, poi, anche da 6' e più piccola del dissì stesso. Metterne una da 8' più potente non ha cambiato molto, solo il rumore è aumentato bene... :D ) non è che mi fidi più di tanto di sti cubetti d'alluminio di serie...
Nel mio caso (5000+), dopo varie ricerche, ho tagliato la testa al toro e sono passato direttamente ad H2O "All Home Made" (ed è proprio un'altro pianeta !).
In questo caso (A4-6300) non lo posso proprio fare. L'ho acquistato lostesso perchè speravo che la mia precedente esperienza sia stata un caso isolato, spero di non dovermi ricredere. :stordita:
@ marcota87
Ciao, compagno di sventura... :D
Io AIDA64 e Speecy non li ho ancora provati... a questo punto non mi sbatto nemmeno.
Quali sarebberi sti "altri" ? Giusto per curiosità, visto che mi preparerò per la misura diretta.
Quella dell'indice di "avvicinamento alla T° Max" mi sembra effettivamente una gran stro... stupidata. Anche perchè il valore riportato è proprio un valore di temperatura in Centigradi (Celsius ?) o Fahrenheit, e non numeri generici di proporzione o percentuale.
Personalmente credo che i valori errati dipendano solamente da una errata interpretazione, da parte dei vari software, dei valori che vengono forniti dal chip che fa ste rilevazioni... che in sto caso non so nemmeno quale sia.
Anzi, credo sarebbe interessante trovare esattamente qual'è, anche per segnalare il problema alle varie SH (anche se, ormai, dovrebbero già saperlo, credo...) e, comunque, verificare che effettivamente sia questo il problema ed, eventualmente, cercare la sigla specifica in rete; magari è un problema già noto ma "indicizzato" con la sigla specifica di quel chip ed in pochi siti specializzati internazionali.
Boh... vedrò di fare ste robe (misura diretta T° & ricerca sigla chip), poi aggiornerò il 3AD.
In ogni caso, grazie a tutti per il supporto... e se ci sono altre esperienze e/o suggerimenti... sono sempre tutti ben accetti... ;)
Prof. Nerpiolini
bobafetthotmail
16-08-2014, 02:23
Io il tester lo usavo più che altro per evitare che si fondesse tutto durante lo stress test, assumendo che le temperature lette fossero inattendibili (quindi mi serviva uno strumento di cui potermi fidare).
A occhio (differenze di temp misurate su PC dove il sensore integrato non spara balle) il die sta intorno ai 10 gradi in più del dissipatore, o sui 5 in più rispetto al pezzo di metallo che copre il die (motivo per cui dico di misurare infilando il sensore termico sotto il dissipatore e non sopra, per toccare il pezzo di metallo del processore).
Se tiene per una mezzoretta al max e la temperatura misurata non è assurda (sotto i 65-70 nel tuo caso), secondo me non darà problemi anche se la sua misura della temp è ballerina.
Putroppo è un metodo molto molto empirico, e non saprai mai la temp del die con esattezza, ma se non salta tutto o va in protezione senza motivo durante lo stress test (se il sensore rileva chessò 400 gradi perchè fa cilecca il PC va in protezione e si spegne) ti permette di decidere se il PC è comunque affidabile o no.
Non è la prima volta che ho a che fare con un processore che ha il sensore temperatura totalmente sballato. Di solito non è un problema.
marcota87
18-08-2014, 11:42
@ bobafetthotmail
Personalmente credo che i valori errati dipendano solamente da una errata interpretazione, da parte dei vari software, dei valori che vengono forniti dal chip che fa ste rilevazioni... che in sto caso non so nemmeno quale sia.
Anzi, credo sarebbe interessante trovare esattamente qual'è, anche per segnalare il problema alle varie SH (anche se, ormai, dovrebbero già saperlo, credo...) e, comunque, verificare che effettivamente sia questo il problema ed, eventualmente, cercare la sigla specifica in rete; magari è un problema già noto ma "indicizzato" con la sigla specifica di quel chip ed in pochi siti specializzati internazionali.
Prof. Nerpiolini
Quindi è un chip sulla scheda madre che interpreta i segnali delle T che arrivano dai vari componenti? Se si in che zona circa si potrebbe trovare?
Prof. Nerpiolini
30-09-2014, 20:54
Scusate se rispondo con gran ritardo, volevo dare una risposta più articolata già con i risultati dei test con la sonda... poi ho letto del aggiornamento di SpeedFan e volevo provarlo... ma le cose sono tante, il tempo poco... ed è andato tutto per le lunghe.
Adesso sto testando tutto con un Arctic Freezer 7 Pro rev.2, e sotto alle risposte posterò i risultati
A occhio (differenze di temp misurate su PC dove il sensore integrato non spara balle) il die sta intorno ai 10 gradi in più del dissipatore, o sui 5 in più rispetto al pezzo di metallo che copre il die (motivo per cui dico di misurare infilando il sensore termico sotto il dissipatore e non sopra, per toccare il pezzo di metallo del processore).
Il problema non è tanto la differenza di temperatura, quanto l'affidabilità della stessa.
Con i dissipatori hai troppe variabili da calcolare (1000 tipi diversi di dissipatori, montaggi non sempre uguali, paste termiche diverse, ecc...) e le differenze saranno per forza le più disparate e, di conseguenza, praticamente imparagonabili.
Viceversa, con i coperchi dei Die... per questo tipo di processori sono praticamente tutti uguali ...ergo... le temperature risultanti saranno perfettamente paragonabili.
;)
Se tiene per una mezzoretta al max e la temperatura misurata non è assurda (sotto i 65-70 nel tuo caso), secondo me non darà problemi anche se la sua misura della temp è ballerina.
Il mio problema non è la "temp ballerina", ma non sapere quale esattamente sia, visto che le misurazioni sono sballate... e di molto.
Quella del sensore è stata una grande idea (ancora grazie, mi ero completamente dimenticato di averlo) perchè è la cosa più affidabile che posso usare.
Ormai non lo posso più testare con le caldane dell'estate (che quest'anno non è nemmeno arrivata :stordita: ), ma sto testando quanto si alza dalla T° Amb e, facendo 2 conti a spanne... considerando il dissipatore più "serio"... la prossima estate non dovrebbe creare problemi.
Putroppo è un metodo molto molto empirico, e non saprai mai la temp del die con esattezza, ma se non salta tutto o va in protezione senza motivo durante lo stress test (se il sensore rileva chessò 400 gradi perchè fa cilecca il PC va in protezione e si spegne) ti permette di decidere se il PC è comunque affidabile o no.
Sarà anche un metodo molto empirico, ma credo sia fondamentalmente il migliore.
Non sai "esattamente" la T° del Die, ma sai esattamente la T° del coperchio del Die; e NON è poco !
Probabilmente i sensori integrati nella MB e nella CPU saranno anche precisi, ma se non si riesce a ricavare un valore reale coerente, sono dati che non servono a niente.
Viceversa, quello del sensore del tester... anche se non "professionale"... è sicuramente molto più preciso ed affidabile sia come misurazioni che come letture; ed è proprio questo che mi serve.
Poi, sul valore assoluto della T° reale del Die rispetto alle misurazioni si può anche disquisire, ma sempre su una misura precisa e coerente.
Il problema, casomai, rimarrà l'eventuale protezione del BIOS (nel caso di problemi col dissipatore)... perchè rimane legato alle misurazioni dei sensori interni, che è abbastanza difficile testare per bene; ho potuto fare solo alcune misurazioni a frequenze CPU fisse.
Ma da qualche prova "a spanne", mi sembrano abbastanza coerenti. Ho già impostato la protezione alla T° più bassa (60°) e come "ultima spiaggia" in caso di anomalie del Dissì, credo possa andare.
Anche perchè, in questo caso, non ho alternative. :stordita:
Conto più sul fatto che "guasti" al dissì sono rarissimi, se non unici (io non ne ho mai letti :confused: )... e la rilevazione della velocità della ventola (tipologia di guasto più probabile) sembra funzionare regolarmente.
Non è la prima volta che ho a che fare con un processore che ha il sensore temperatura totalmente sballato. Di solito non è un problema.
Vale un pò quello che ho già scritto.
Quello che mi serviva principalmente è essere sicuro che il Dissì sia sufficiente a questa CPU, visto che ho già avuto problemi d'estate con questi Boxed (AMD 64 2x 5000+)
Quindi è un chip sulla scheda madre che interpreta i segnali delle T che arrivano dai vari componenti? Se si in che zona circa si potrebbe trovare?
Premesso che NON sono un esperto, ma solo uno che ci perde molto del proprio tempo... perciò conosco solo quello con cui mi è capitato di "scontrarmi", e non sempre tutto e/o bene.
Assodato questo... se ti può essere utile:
Da quello che ho capito ci dovrebbe essere più di qualche sensore sparso per la MB.
1 sotto al socket della Cpu
1 nel chip della MB, se unico, o nel chip principale, se 2 diversi.
1 "fantasma" (non so se sempre, ma spesso risulta con T° 0 o strane e/o sballate).
1 nella CPU
1 nella GPU
1 x la Ram della GPU (qualche volta, non so quanto affidabile)
Poi ci sono le rilevazioni delle tensioni, velocità ventole, ecc.
Tutti questi dati analogici "dovrebbero" essere rilevati da un chip apposito, che è specifico allo scopo, e "digitalizzati" per visualizzarli dai software appositi, che anche "interpretano" i dati e ne visualizzano un determinato valore comprensibile e coerente... in teoria e se tutto funziona.
MB nuova, chip nuovo... spesso i software o non lo rilevano o lo interpretano male.
Poi il discorso più specifico è un attimino più complesso, visto che guardando SpeedFan quando carica ed esegue la scansione dei sensori, visualizza molti "BUS" diversi ad "indirizzi" diversi... come ci fosse più di qualche "via" per leggere questi dati (che comunque dovrebbero essere sempre gli stessi).
Per esempio, sulla mia ASUS M2N-E me ne legge una vagonata, e la maggior parte li ho disabilitati (ho tenuto solo i più coerenti)
In questa MB, invece, la versione 4.49 non leggeva praticamente niente.
La nuova 4.51b2 legge:
1 "ISA BUS" @ $0290
1 "AMD Hudson-2 SMBUS" @ $0B00
1 "SuperIO Chip=IT8620E" (quel chip di cui si parlava e lo "trova" @ ISA $228)
1 "ISA BUS" @ $0228
poi 2 generici
ST3500418AS @ AdvSMART (questo lo legge dal suo BIOS ed è preciso, ovviamente)
AMD Radeon HD 8370D
Però tutte le rilevazioni delle T° sono ancora "incoerenti".
Fatta altra segnalazione, vedremo le prossime versioni.
NOTA:
E' sempre ben accetta ogni correzione & aggiunta.
Test con sensore esterno e dissì Freezer 7 Pro
T° Amb = 25° C'n'Q = ON
IDLE: 1800MHz 1,264v (CPU-Z)
Sessione di ORTOS (3000/3900 MHz oscillante)
..................Sens Sonda......SpeedFan 4.51b2....HWMonitor (T0 & T2; T1=negativo)
Start........>........28°...............30°.....................30° - 13°
1m...........>........34°...............30°.....................30° - 38°
5m...........>........36°...............30°.....................30° - 38°
10m.........>........36°...............30°.....................30° - 38°
15m.........>........37°...............30°.....................30° - 38°
30m.........>........37°...............31°.....................31° - 38°
45m.........>........37°...............30°.....................30° - 38°
60m.........>........37°...............31°.....................31° - 38°
90m.........>........36°...............30°.....................30° - 37°
IDLE 10m..>........28°...............30°.....................30° - 13°
Considerazioni conclusive:
* - SpeedFan segna ancora numeri a caso senza nessuna coerenza con la T°
* - HWMonitor (uno a caso tra gli altri che ho provato) segna esattamente come SF, infatti i 3 sensori di SF segnano come HWM. Sensori "sballati" o conversione Ana-Digi e/o interpretazione degli stessi ancora inesatta ? Boh ?
* - In ogni caso la rilevazione della sonda esterna mi sembra coerente e, in valore assoluto, buona.
* - Rispetto al dissì + grosso venduto col "AMD 64 2x 5000+", che avevo sostituito subito, ci ho guadagnato 1°... ma con la ventola lenta e silenziosissima... mentre prima andava come un treno e con il relativo rumore.
Al momento ho levato la sonda e andrà bene così.
Per la prossima estate, quando la T° Amb andrà oltre i 30° spero ci saranno già gli aggiornamenti funzionanti con questa MB per testare la T° Cpu, così potrò evitare di smontare il dissì per reinserirci la sonda per la verifica.
Sempre che non sia un problema proprio dei sensori... :what:
Prof. Nerpiolini
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.