PDA

View Full Version : Broadwell e tecnologia a 14 nanometri: il futuro a breve di Intel


Redazione di Hardware Upg
11-08-2014, 18:02
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4118/broadwell-e-tecnologia-a-14-nanometri-il-futuro-a-breve-di-intel_index.html

Intel anticipa alcune delle caratteristiche tecniche delle CPU basate su architettura Broadwell, con particolare attenzione alle proposte Broadwell-Y per sistemi a basso consumo che prenderanno il nome commerciale di Core-M. Al centro di queste nuove proposte la tecnologia produttuva a 14 nanometri.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

AleLinuxBSD
11-08-2014, 19:48
Curioso dell'integrazione di queste Cpu su tablet, specialmente se la Gpu fosse aperta ed evitassero di limitare il tutto al solo Windows.
A quel punto con una dotazione di Ram fino a 4gb potrebbero tranquillamente sostituire i computer portatili di fascia bassa.

Nota:
E' magari disporre di modelli più potenti per gli Intel NUC per chi volesse un sistema desktop portatile.

ste-87
11-08-2014, 19:55
Da ignorante sui dettagli riguardante il mondo cpu mi chiedo, quanto dovrebbe essere la differenza di IPC totale tra un i7 di prima generazione (i7 920 come esempio popolare) e queste nuove cpu che si attestano su un ulteriore 5% da Haswell?

Varrà finalmente la pena effettuare un cambio di cpu e mobo dalla vecchia piattaforma x58+i7 920/930/940 per passare a questa nuova generazione in campo principalmente gaming?

devil_mcry
11-08-2014, 20:12
Da ignorante sui dettagli riguardante il mondo cpu mi chiedo, quanto dovrebbe essere la differenza di IPC totale tra un i7 di prima generazione (i7 920 come esempio popolare) e queste nuove cpu che si attestano su un ulteriore 5% da Haswell?

Varrà finalmente la pena effettuare un cambio di cpu e mobo dalla vecchia piattaforma x58+i7 920/930/940 per passare a questa nuova generazione in campo principalmente gaming?

C'è oltre il 40% di delta tra nehalem e haswell, questo apre ancor di più la forbice.

Valeva la pena già prima

tazok
11-08-2014, 21:30
La famosa tecnologia "produttuva", raccomandata da tutti i produttori di vino itaGliani :D :D

SinapsiTXT
11-08-2014, 21:54
Da ignorante sui dettagli riguardante il mondo cpu mi chiedo, quanto dovrebbe essere la differenza di IPC totale tra un i7 di prima generazione (i7 920 come esempio popolare) e queste nuove cpu che si attestano su un ulteriore 5% da Haswell?

Varrà finalmente la pena effettuare un cambio di cpu e mobo dalla vecchia piattaforma x58+i7 920/930/940 per passare a questa nuova generazione in campo principalmente gaming?

Il collo di bottiglia con quella cpu ce l'hai già da tempo, se punti ovviamente ai 60 fps fissi e con una risoluzione in FHD (a risoluzioni superiori o a fps superiori a farla da padrone è ovviamente la gpu) il cambio della cpu lo si poteva già ragionare con haswell.
Tutto quello che si poteva ipotizzare si è puntualmente avverato, con la strategia tick-tock i margini di miglioramenti si sono ridotti a raffinamenti dell'architettura dal punto di vista energetico, l'incremento dell'IPC è contenuto al 5% dalla generazione precedente e tra un paio di anni si arriverà al limite del die shrinking, tra un paio di anni o vedremo un'altra rivoluzione o i cambiamenti dovranno spostarsi in altri settori, da quelli software a cambiamenti di connessioni/periferiche (così com'è avvenuto con gli SSD in questi ultimi anni).

Nhirlathothep
11-08-2014, 21:54
perfetto, proprio ora che volevo prendere il 4930k

LucaLindholm
11-08-2014, 23:06
Da ignorante sui dettagli riguardante il mondo cpu mi chiedo, quanto dovrebbe essere la differenza di IPC totale tra un i7 di prima generazione (i7 920 come esempio popolare) e queste nuove cpu che si attestano su un ulteriore 5% da Haswell?

Varrà finalmente la pena effettuare un cambio di cpu e mobo dalla vecchia piattaforma x58+i7 920/930/940 per passare a questa nuova generazione in campo principalmente gaming?

Anch'io ho X58 + i7 965 EE, ma non voglio aggiornare ora in quanto nella seconda metà dell'anno prossimo arriveranno gli Skylake (ma si vocifera che gli Skylake-S a basso consumo, che comunque saranno paragonabili ai i7 47XXK Haswell, possano arrivare già in primavera, insieme ai Broadwell-K) e lì si che ci sarà da divertirsi! USB 3.1, PCI Exp 4.0, M.2 a buon mercato, Esacore a buon mercato, RAM DDR4 (caratteristica già disponibile dalla fine di quest'anno con gli Haswell-Refresh); insomma, possibilità di espansione garantite per almeno 6-7 anni!
Senza contare ovviamente un'architettura più performante.

Il mio consiglio spassionato è quello di lasciar perdere un processore nato morto e che tra l'altro è in ritardo rispetto ai tempi di marcia (si vocifera per problemi nella produzione a 14 nm, quindi potrebbero venire pure un po' mal performanti e, soprattutto, 'caldi'), e aspettare gli Skylake, quando i 14 nm saranno ben rodati.
Ormai è questione solo di pochi mesi.


Spero di esserle stato d'aiuto ed esaustivo.

AceGranger
11-08-2014, 23:45
perfetto, proprio ora che volevo prendere il 4930k

:mbe: quindi visto che esce una nuova CPU ultra mobile non prendi piu il 4930K :asd: ?

carlottoIIx6
12-08-2014, 08:56
Da ignorante sui dettagli riguardante il mondo cpu mi chiedo, quanto dovrebbe essere la differenza di IPC totale tra un i7 di prima generazione (i7 920 come esempio popolare) e queste nuove cpu che si attestano su un ulteriore 5% da Haswell?

Varrà finalmente la pena effettuare un cambio di cpu e mobo dalla vecchia piattaforma x58+i7 920/930/940 per passare a questa nuova generazione in campo principalmente gaming?

no! e se parallelizzano il software come si deve e si procede con mantle, ancora meno. Sfruttato, e non sottosfruttato come ora, un i7 920 ha la potenza di calcolo necessaria per far girare tutti i giochi futuri.

Goofy Goober
12-08-2014, 09:17
perfetto, proprio ora che volevo prendere il 4930k

tradotto, volevo comprarmi la Huracan ma adesso che esce la nuova Yaris Hybrid non posso più :asd:

carlottoIIx6
12-08-2014, 09:17
14 nm è una scala impressionante su cui costruire, certro ancora lontani dal limite della fisica quantistica. Considerato che il passo reticolare del silicio è 0.543071nm è come costruire una struttura di 14 m su una imbalcatura di mezzo metro di passo. Certo intel ha mentito sulle vere dimensioni del 22nm, che è più grosso, vediamo su questo quale sarà la verità.

Littlesnitch
12-08-2014, 09:28
C'è oltre il 40% di delta tra nehalem e haswell, questo apre ancor di più la forbice.

Valeva la pena già prima

Il collo di bottiglia con quella cpu ce l'hai già da tempo, se punti ovviamente ai 60 fps fissi e con una risoluzione in FHD (a risoluzioni superiori o a fps superiori a farla da padrone è ovviamente la gpu) il cambio della cpu lo si poteva già ragionare con haswell.
Tutto quello che si poteva ipotizzare si è puntualmente avverato, con la strategia tick-tock i margini di miglioramenti si sono ridotti a raffinamenti dell'architettura dal punto di vista energetico, l'incremento dell'IPC è contenuto al 5% dalla generazione precedente e tra un paio di anni si arriverà al limite del die shrinking, tra un paio di anni o vedremo un'altra rivoluzione o i cambiamenti dovranno spostarsi in altri settori, da quelli software a cambiamenti di connessioni/periferiche (così com'è avvenuto con gli SSD in questi ultimi anni).

Ma ne siete proprio sicuri?
http://www.anandtech.com/show/7189/choosing-a-gaming-cpu-september-2013/8
Un nehalem se la cava ancora molto bene in game. A meno di configurazioni con 2 o più VGA TOP non è certamente un collo di bottiglia

Goofy Goober
12-08-2014, 09:41
un i7 920 inizia a "soffrire", leggermente, con gpu superiori alla 770 (ex 680 quindi).

poi il discorso è troppo legato all'OC, dato che spesso la frequenza base della cpu stravolge i risultati ottenuti...

Littlesnitch
12-08-2014, 10:15
un i7 920 inizia a "soffrire", leggermente, con gpu superiori alla 770 (ex 680 quindi).

poi il discorso è troppo legato all'OC, dato che spesso la frequenza base della cpu stravolge i risultati ottenuti...

Ma se non soffre con 2 7970 dalla review che ho postato..... poi li sono stock. Quindi a meno di 2 780 o 290X credo che il tappo non sia assolutamente la CPU. Poi certo USB 3.0 sata 6Gb etc hanno anche loro il suo peso.

devil_mcry
12-08-2014, 10:16
Ma ne siete proprio sicuri?
http://www.anandtech.com/show/7189/choosing-a-gaming-cpu-september-2013/8
Un nehalem se la cava ancora molto bene in game. A meno di configurazioni con 2 o più VGA TOP non è certamente un collo di bottiglia

http://www.anandtech.com/show/7003/the-haswell-review-intel-core-i74770k-i54560k-tested/9

while coming from an even older platform like Nehalem will yield closer to a 40% increase in performance at the same clocks.

Non vuol dire niente "se la cava ancora", anche un q9550 se la cava ancora in gaming, il delta di IPC è quello.

In quello stesso grafico che hai riportato, un 4770k con una sola VGA (una 7970) fa 10FPS in più di un 920, che in % è circa il 15%.

Con 2 o 3 VGA il delta si apre (fino ad un folle +50%) e se noti, con un 920 non si ottengono nemmeno più benefici perchè fa gli stessi fps...

tuttodigitale
12-08-2014, 10:17
Da ignorante sui dettagli riguardante il mondo cpu mi chiedo, quanto dovrebbe essere la differenza di IPC totale tra un i7 di prima generazione (i7 920 come esempio popolare) e queste nuove cpu che si attestano su un ulteriore 5% da Haswell?

Varrà finalmente la pena effettuare un cambio di cpu e mobo dalla vecchia piattaforma x58+i7 920/930/940 per passare a questa nuova generazione in campo principalmente gaming?
ho perso un pò di tempo a suo tempo per fare i seguenti calcoli:
aumento di ipc MEDIO:
da nehalem a Sandy bridge = +13,6%
Sandy bridge a Ivy Bride =+12,0%
da ivy bridge a Haswell = +13,3%
quindi da nehalem a haswell l'ipc è aumentato con i software da me presi in considerazione del 44% .

Per chi si chiedesse i miglioramenti di ipc da parte di AMD, quelli da me calcolati sono questi:
da bulldozer a Piledriver = +16,1%
da piledriver a steamroller = +8,8%.

Piccole osservazioni. Nel caso di steamroller, c'è stata una piccolissima regressione nelle prestazioni a single thread (-4% in cinebench) ma miglioramenti tangibili nel MT spinto.
Si nota che i miglioramenti massimi (sempre relativo ai bench che ho considerato) sono sempre dell'ordine del 20% da parte di Intel addirittura vicini al 50% per AMD con il passaggio da BD a PD, segno che qualche grosso collo di bottiglia c'era nella vecchia cpu.
Chiaramente ho preso in considerazione solo i test in cui si è cpu limited

edit
considera che oltra all'aumento di IPc anche la frequenza, da 2,66 a 4GHz la differenza è del 50%...un i7 di oggi va più del doppio.

Littlesnitch
12-08-2014, 10:18
http://www.anandtech.com/show/7003/the-haswell-review-intel-core-i74770k-i54560k-tested/9



Non vuol dire niente "se la cava ancora", anche un q9550 se la cava ancora in gaming, il delta di IPC è quello. Un i3 nuovo poi è probabilmente meglio in gaming di un vecchio i7 se è solo per quello.

Questo dipende da come vuoi leggere i dati. Se il 40% vuol dire 130FPS contro 90FPS non cambia nulla. Mentre nei titoli dove il collo è la GPU il nehalem non la limita.

devil_mcry
12-08-2014, 10:35
No quel 40% è un delta medio. Leggi la recensione. Il fatto che un 920 non riesca a gestire più di una GPU nuova lo vedi sempre da li.

Littlesnitch
12-08-2014, 10:44
No quel 40% è un delta medio. Leggi la recensione. Il fatto che un 920 non riesca a gestire più di una GPU nuova lo vedi sempre da li.

A me sembra che tu abbia letto male quelli che hai riportato. In quanto i nehalem nel confronto in game non ci sono. Mentre nelle recensione che ho riportato io ci sono e si vede benissimo che reggono anche 2 7970 (che vanno ben più di una 680) quindi per il gaming il Nehalem non è un collo di bottiglia a meno di configurazioni estreme. Sempre se per parametro prendiamo i 60FPS in FHD.

devil_mcry
12-08-2014, 10:56
Nella recensione che ho riportato io ci sono alcuni bench presi dalla stessa review che hai linkato tu. Se noti, Civ5 che è uno dei giochi attuali molto CPU dipendenti, mette in mostra la differenza tra le due architetture.

Già il fatto che anche nei giochi GPU dipendenti (dove fanno pochi FPS) la nuova architettura riesce a garantire comunque circa un 10% minimo di FPS in più in singola GPU (tipo metro).

In ambito ludico comunque anche un i3 nuovo è meglio quindi il discorso non cambia.

Poi vabeh è vero che da 60 a 90 fps cambia poco, come cambia poco da 30 a 35 ma il punto è che l'aumento prestazionale c'è e in certi casi è più di quello che otterresti con 2 vga della stessa generazione vicine come modello (es 670 vs 680). Sputaci sopra.

La differenza di IPC comunque tra nehalme e haswell rimane del 40%.

Se poi consideri che in media un i7 nuovo lo porti a 4.4-4.5 mentre nehalem in media arrivava ai 4ghz le performance aumentano ancor di più.

hexaae
12-08-2014, 11:36
Qua nessuno come al solito ha capito un accidente: il vero vantaggio di queste CPU sono dimensioni, spessore, consumi, pochissimo calore...
Lì tutti a fare ipotesi sui benchmark per far girare gli stessi giochi da anni tutti uguali... :Prrr:

Nenco
12-08-2014, 11:44
perfetto, proprio ora che volevo prendere il 4930k

Quindi cosa fai, aspetti un'altro anno in attesa che esca broadwell per pc desktop?

Morghel77
12-08-2014, 11:50
Se vi preoccupate del gaming risparmiate soldi, nel 2015 con le DX12 tutte le cpu riceveranno un bel boost.

Littlesnitch
12-08-2014, 12:09
Se vi preoccupate del gaming risparmiate soldi, nel 2015 con le DX12 tutte le cpu riceveranno un bel boost.

Su questo io la mano sul fuoco non la metterei.

acerbo
12-08-2014, 12:19
Si puo' sapere quando diavolo li commercializzano i processori con iris PRO integrata? Quelli già usati negli ultimi imac per capirci ...

Littlesnitch
12-08-2014, 12:37
Si puo' sapere quando diavolo li commercializzano i processori con iris PRO integrata? Quelli già usati negli ultimi imac per capirci ...

Quelle sono CPU solo per il mobile e la truffa dell'iMac base. Dubito che le troveremo in versione BOX.

acerbo
12-08-2014, 12:43
Quelle sono CPU solo per il mobile e la truffa dell'iMac base. Dubito che le troveremo in versione BOX.

Quindi le cpu desktop resteranno con la HD4600 integrata? Questa strategia commerciale non la capisco, avrei preso volentieri un ipotetico i5 Quad Core di nuova generazione con HD5200 integrata, magari con controller DDR4

Littlesnitch
12-08-2014, 13:39
Quindi le cpu desktop resteranno con la HD4600 integrata? Questa strategia commerciale non la capisco, avrei preso volentieri un ipotetico i5 Quad Core di nuova generazione con HD5200 integrata, magari con controller DDR4
DDR4 con Skylake, forse, i Broadwell desktop avranno una nuova GPU, ma non la Iris Pro.

Avatar0
12-08-2014, 22:42
Anch'io ho X58 + i7 965 EE, ma non voglio aggiornare ora in quanto nella seconda metà dell'anno prossimo arriveranno gli Skylake (ma si vocifera che gli Skylake-S a basso consumo, che comunque saranno paragonabili ai i7 47XXK Haswell, possano arrivare già in primavera, insieme ai Broadwell-K) e lì si che ci sarà da divertirsi! USB 3.1, PCI Exp 4.0, M.2 a buon mercato, Esacore a buon mercato, RAM DDR4 (caratteristica già disponibile dalla fine di quest'anno con gli Haswell-Refresh); insomma, possibilità di espansione garantite per almeno 6-7 anni!
Senza contare ovviamente un'architettura più performante.

Il mio consiglio spassionato è quello di lasciar perdere un processore nato morto e che tra l'altro è in ritardo rispetto ai tempi di marcia (si vocifera per problemi nella produzione a 14 nm, quindi potrebbero venire pure un po' mal performanti e, soprattutto, 'caldi'), e aspettare gli Skylake, quando i 14 nm saranno ben rodati.
Ormai è questione solo di pochi mesi.


Spero di esserle stato d'aiuto ed esaustivo.

Mancano 2 anni ! Altro che "mesi" :stordita:

Defragg
13-08-2014, 16:26
Non vedo l'ora di vedere come si comporta un Broadwell su un ipotetico Surface 4 :)

PaulGuru
15-08-2014, 20:41
solito miglioramento col contagocce, in tutti i settori