View Full Version : Mi è caduto l'HD...
Cetto La Qualunque
11-08-2014, 10:00
Mi è caduto il WD My Passport ULTRA 2TB. Era nella custodia protettiva rigida ma non ha protetto abbastanza bene.
Ora mi ritrovo con un quasi "fermacarte" da 2TB.
La prima volta che l'ho collegato dopo la caduta ha funzionato, ho tagliato dei file e incollati sull'hd del pc, dopodiché l'ho scollegato.
Dalla volta successiva più nulla. Ora se lo collego si accende il led, mi compare l'icona dei dispositivi collegati in basso a destra e lo riconosce correttamente come MyPassport Ultra. Ogni tanto, non sempre, se vado in risorse del computer vedo che c'è un hd collegato ma mi da un generico hd senza indicarmi la capacità. Se provo ad entrare la finestra di risorse del computer rimane in caricamento (barra verde che si colora) in eterno.
Dopo qualche minuto che è collegato sento un piccolo rumore metallico, come se l'hd all'interno non girasse bene e fosse incastrato. Poi ogni tanto rifà questo rumore e il led o lampeggia o rimane fisso.
Provo a controllare con CrystalDiskInfo o Data Lifeguard Diagnostic (WD) ma addirittura mi blocca i programmi, non si avviano del tutto. Poi se disconnetto dal cavo l'hd (visto che dall'icona in basso a destra non mi da il messaggio di ok puoi disconnettere) come per magia si avviano tutti i programmi.
Addirittura ieri mi bloccava un secondo HD esterno della Iomega, non veniva riconosciuto.
Al lavoro ho provato ad attaccarlo a tutti gli 8 pc ma più o meno il risultato era sempre lo stesso...ogni tanto lo vedevo da risorse del computer, ogni tanto no ma comunque non c'era verso di farci nulla.
Immagino la soluzione sia quella di mandarlo in assistenza visto che l'ho preso circa 3 mesi fa su Amazon.
Prima di spedirlo avete suggerimenti, test o prove che potrei fare?
Era quasi pieno e sinceramente formattarlo, se fosse solo un problema meccanico, mi dispiacerebbe però se non c'è altra soluzione amen.
quizface
11-08-2014, 13:55
Il problema èsicuramente meccanico, nel contraccolpo della caduta si è spostato qualcosa probabilmente una testina inquinato sono molto delicate.
Cetto La Qualunque
11-08-2014, 14:10
Quindi l'unica è spedirlo? Magari riescono a sistemarlo senza formattarlo (spero).
Ma essendo ancora in garanzia è meglio specificare che mi è caduto o sorvolo? :ciapet:
tallines
11-08-2014, 14:42
Quindi l'unica è spedirlo? Magari riescono a sistemarlo senza formattarlo (spero).
Ma essendo ancora in garanzia è meglio specificare che mi è caduto o sorvolo? :ciapet:
Non so se te lo mettono a posto, più facile che te lo sostituiscano completamente, senza salvarti i dati ;)
Se dici quello che è successo.........non so se la garanzia decada o meno, facile di si, poi..: nel senso ti mettono a posto il tutto, ossia ti sostituiscono l' hd magari mettendotene uno ricondizionato, ma funzionante .
E in più ti fanno pagare, perchè il guasto non è dovuto a causa dell' hd .
Ti conviene provare a vedere se riesci a salvare qualcosa, gran parte dei dati o anche tutti tramite un live di linux (Mint, Ubuntu.....) avviato da cd o da pendrive .
Anche se, essendo un problema hardware, non so quanto possa fare il live di linux .
Comunque provare lo stesso il live di linux .
Cetto La Qualunque
12-09-2014, 15:28
Dopo un mese di lutto per la perdita (:cry: ) non ho ancora provato a fare nulla ma mi sono informato su cosa dovrei fare per rispedirlo.
In pratica lo spedisco a WD e, tralasciando il fatto che mi è caduto :nonio: , dovrebbero sostituirmelo con uno rigenerato, ovviamente senza recuperare i dati...nonostante WD consiglia un paio di società che alla modica cifra di 600/800 euro mi recupera i dati!
A sto punto mi trovo di fronte ad un bivio e volevo un vostro consiglio...
- Soluzione 1 lo spedisco, a mie spese, a WD in garanzia e gratis me lo sostituiscono senza nemmeno tentare di recuperare i dati
- Soluzione 2 lo affido pagando a qualche negozio (che non saprei nemmeno dove) che provano ad aprirlo e che FORSE riescono a sistemare il problema, nella speranza sia solo un problema meccanico, e FORSE recuperando così anche i miei dati. Ovviamente perdendo la garanzia e senza avere la sicurezza che riescono a recuperare i dati.
Voi cosa mi consigliate di fare?
Devo essere sincero...a me più che dei dati mi interessa sapere l'elenco di tutti i file che ho perso e che non ricordo a memoria, in modo da trovare poi la maniera di recuperarli.
Mi basterebbe accedere una volta al disco per farmi un banale elenco di file poi potrei anche spedirlo a WD senza pensieri.
Proverò ad attaccarlo ad un mac e poi col live di linux, magari succede un miracolo temporaneo per fare l'elenco.
tallines
12-09-2014, 16:20
Domanda : i dati sono essenziali o no ? ;)
Altra cosa importante è questa : le società di recupero, almeno una tra le più famose.....lo dice che, il pagamento viene effettuato solo se i dati vengono recuperati .
Che non è detto che si possa recuperarli sempre e tutti........
Quindi se i dati ti interessano, tenti di farli recuperare, altrimenti mandi l' HD all' assistenza della WD .
Dipende dall'importanza dei dati.
Io ho lo stesso tuo HD e tra l'altro mi è caduto per bene ben due o tre volte....fortunatamente, nonostante il bel "botto" è ancora integro...
Come già detto, prova con una versione live di linux...se no spediscilo a WD e fai mente locale dei file
Cetto La Qualunque
15-09-2014, 17:23
Provato un iOS su 2 mac, Windows 7 emulato sul mac, la live di Ubuntu (14.04.1) anche con Gparted ma non si vede proprio... :(
O meglio, lo vede ma non c'è verso di entrarci.
Ho tentato anche una formattazione con Ubuntu ma è stato come non dargli il comando. Poi appena ho scollegato l'hd a forza mi ha dato errore.
A sto punto non saprei cosa altro provare se non rassegnarmi e spedirlo.
Questo weekend ho avuto anche un'idea che poteva essere corretta ma anche qui ho toppato!
Visto che il mio 2TB interno stava morendo avevo acquistato il 2TB esterno della WD dove spostare tutti i file. E così ho fatto.
Una volta che ho spostato tutti i file non ho sovrascritto i dati sull'interno e ho pensato di provare ad utilizzare Recuva (free) per vedere se per lo meno riuscivo ad avere un elenco dei file che ho poi copiato sul 2TB esterno, perdendoli. Dopo 15 ore di ricerca nulla, facendo 1 passaggio solo.
Visto che per tentare un recupero del vecchio hd avevo formattato varie volte (sia con Windows che il Tool della WD) dovrei provare con il recupero con più passaggi?
Ho paura che ci impieghi almeno una settimana...
EDIT. Mi sa che con Data Lifeguard Diagnostic ho fatto almeno una formattazione "Write Zeros". Le mie speranze si abbassano ulteriormente...
tallines
15-09-2014, 21:08
Questo weekend ho avuto anche un'idea che poteva essere corretta ma anche qui ho toppato!
Visto che il mio 2TB interno stava morendo avevo acquistato il 2TB esterno della WD dove spostare tutti i file. E così ho fatto.
Una volta che ho spostato tutti i file non ho sovrascritto i dati sull'interno e ho pensato di provare ad utilizzare Recuva (free) per vedere se per lo meno riuscivo ad avere un elenco dei file che ho poi copiato sul 2TB esterno, perdendoli. Dopo 15 ore di ricerca nulla, facendo 1 passaggio solo.
Visto che per tentare un recupero del vecchio hd avevo formattato varie volte (sia con Windows che il Tool della WD) dovrei provare con il recupero con più passaggi?
Ho paura che ci impieghi almeno una settimana...
EDIT. Mi sa che con Data Lifeguard Diagnostic ho fatto almeno una formattazione "Write Zeros". Le mie speranze si abbassano ulteriormente...
Potevi provare al limite con TestDisk o tool analoghi, non formattare.............................
Anche se, secondo me, più usi applicazioni per questo o per quello e più la situazione peggiora ulteriormente.................
Cetto La Qualunque
16-09-2014, 10:50
Hai ragione ma visto che l'hd lo avevo ormai sostituito con quello esterno le ho tentate un po' tutte con l'interno, senza troppe speranze, tanto pensavo già di scollegarlo.
Purtroppo poi c'è stata la caduta dell'esterno...:muro:
Come vi dicevo ho notato che Recuva ha le seguenti opzioni di recupero:
Sovrascrittura semplice (1 passaggio)
DOD 5220,22-M (3 passaggi)
NSA (7 passaggi)
Gutmann (35 passaggi)
Se dovessi tentare ad esempio l'NSA è possibile che dopo le varie formattazioni di Windows e quelle "Write zeros" di Data Lifeguard Diagnostic di, non dico recuperare, ma almeno avere un elenco dei file che ho spostato dall'interno all'esterno?
Considerando le 18 ore con 1 passaggio, con l'NSA ci impiegherà 1 settimana su per giù!
tallines
16-09-2014, 16:08
Se dovessi tentare ad esempio l'NSA è possibile che dopo le varie formattazioni di Windows e quelle "Write zeros" di Data Lifeguard Diagnostic di, non dico recuperare, ma almeno avere un elenco dei file che ho spostato dall'interno all'esterno?
Considerando le 18 ore con 1 passaggio, con l'NSA ci impiegherà 1 settimana su per giù!
Devi provare, non se si ti esca questo elenco che ti interessa .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.