View Full Version : Mistero Acer Aspire 5738ZG inutilizzabile.
Animatrix79
08-08-2014, 09:02
Vi chiedo un parere su una situazione veramente bizzarra che mi sta capitando con il notebook in oggetto..un Acer Aspire 5738ZG.
Da un pò di tempo il portatile è diventato inutilizzabile poichè divenuto lentissimo all'avvio, circa 10 minuti necessari per arrivare al desktop e almeno altri 5 perchè il sistema sia realmente operativo. Decido di fare un reset di fabbrica riportando il Pc alla situazione iniziale sfruttando la partizione di recovery e cancellando tutto ciò che si trova su disco. La situazione non cambia, lentezza d'avvio esasperante fino al normale utilizzo che si rende impossibile.
Decido per una soluzione più drastica, ripartizionamento del disco rigido da zero e formattone generale con installazione manuale di Windows 7 Ultimate (di default c'era Vista). Anche così la situazione non muta anzi ogni qual volta installo drivers più aggiornati e migliorati delle singole periferiche il tempo di avvio si dilata ulteriormente fino a raggiungere i 15 minuti netti per arrivare al desktop. Comincio a supporre problemi di raffreddamento e tramite Real Temp tengo d'occhio le temperature durante un test le quali però non superano i 58 gradi. Così ipotizzo problemi di disco. Lo stacco dal notebook notando il disco estremamente bollente e lo attacco sul mio Pc fisso che leggete in firma. Il disco dall'essere lentissimo diventa una scheggia e dopo un pò di test lo rimuovo dal Pc fisso notandolo appena tipedio al tatto. Decido di effettuare un aggiornamento di BIOS ma anche con questa manovra nulla. Provo un avvio in modalità provvisoria ma anche in questa modalità il PC ci mette 10 minuti buoni per arrivare a Windows. Ho provato ad usarlo in batteria ipotizzando un problema dell'alimentatore che eroga magari tensioni sballate ma nulla. Faccio presente che durante tutto il tempo di avvio il disco non è mai fermo ma carica continuamente non capisco cosa senza mai fermarsi. Inutili scansioni virus di vario genere sul disco che non rilevano nulla.
Ora quello che ho notato è che sulla scocca del PC l'adesivo con le caratteristiche tecniche indica la presenza di un Pentium T4200 2,00GHZ. Da BIOS lui rileva un Pentium T4300 @ 2,10GHz.
Secondo voi che cosa sta succedendo?
Sto per farlo volare dalla finestra, esiste un modo per capire dov'è il problema?
hai provato con un disco live ,tipo ubuntu,dovresti riscontrare la stessa lentezza ,hai fatto un test della ram ? Potrebbe essere un problema di chipset dell MB che gestisce male il traffico dati.
Per il processore ,per un identificazione certa è smonterlo e rilevare il modello dalla serigrafia dello stesso,le etichette son messe in modo standard.
Animatrix79
08-08-2014, 09:35
No non ho provato con un disco live.
Sinceramente la RAM non l'ho tetsata perchè penso che se ci fosse un problema lì il Pc più che lento produrrebbe instabilità generale mentre a parte la lentezza non genera errori, riavvii o blu screen.
Se sta applicando settaggi fuori frequenza su un CPU che non è quella di default potrebbe produrre questo tipo di situazione?
L'altra cosa che mi insospettisce è che il disco rigido diventa incandescente mentre portato altrove appena tiepido.
E non sei riuscito a rilevare in qualche modo la temperatura del disco (tipo con Speccy)? Il calore non è comunque detto che sia prodotto dal disco, potrebbe essere un componente sulla mobo lì vicino.
Hai notato altri problemi tipo col caricamento della batteria?
Quello della ram è un buon consiglio, prova a vedere come si comporta il sistema con un solo modulo (provando alternativamente entrambi gli slot).
Certo, anche io avrei pensato ad un problema di disco, ma qui sa proprio di una questione di chipset.
Infine, la presenza di un processore differente non crea problemi, specie se della medesima serie. In ogni caso si trovano T4200 per pochi spiccioli (5€) in caso adassimo a pensare ad un malfunzionamento del processore (a me capitò una cpu difettosa che faceva schizzare a quasi 100 gradi la temperatura del chipset).
Animatrix79
08-08-2014, 12:42
Il disco fa 58 gradi.
Messo soto stress su altro PC....30 gradi generando tutt'altre performance.
Animatrix79
09-08-2014, 09:13
Aggiornamento della situazione.
Ho provato ad installare l'HD del notebook su un PC molto performante e far avviare Windows su quella macchina con relativi drivers ed installazione base del sistema operativo. Risultato....stessi tempi infiniti di avvio del notebook. Una macchina che solitamente si avvia in 15 secondi ci mette ben 10 minuti abbondanti in cui l'HD resta latente per diversi minuti lasciando la spia di caricamento accesa e poi riprende finchè dopo MOLTO tempo arriva a desktop dove ci mette altri 5 minuti buoni per rendere il sistema "operativo".
Ora il dubbio è questo. L'utility SMART dà il disco in situazione normale senza errori, le prove di transfer vanno a buon fine e le prestazioni sembrano decenti.
Solo che nel momenti in cui deve avviare Windows....muore e diventa LENTISSIMO. Che cosa ne pensate?
Come ultima spiaggia proverei a fare un azzeramento del disco con una formattazione totale a basso livello, fixmbr e ripartizionamento. Fino a questo momento mi ero limitato a ripartizionarlo da zero e formattazione veloce.
Secondo voi di che si può trattare?
mi sembra che tu non abbia fatto la controprova, ovvero mettere un hd efficiente sulla macchina "incriminata".
Se tutto torna normale o meno saprai chi è il colpevole, pc o hd.
Se il colpevole è il disco non ci sono formattazioni che tengano.
Fermacarte o spazzatura.
Se si tratta del pc punterei il dito sulla ram.
Ove quanto citato non fosse e non ti auguro, la scheda madre ha dichiarato forfait.
Regards
Animatrix79
10-08-2014, 09:24
Al momento mi manca un altro disco da mettere sotto al portatile direttamente connesso a SATA e non USB.
Nel frattempo ho potuto mettere il disco del notebook sotto ad un altro sistema, installare windows e rilevare lo stesso identico problema di lentezza d'avvio esasperante. Manca solo la conferma ma credo sia proprio il disco anche se apparentemente sembra funzionare correttamente.
Animatrix79
10-08-2014, 13:58
Stamane mi hanno prestato un disco SATA da 2,5'' per fare la prova di reinstallare Windows sul nuovo disco collegato normalmente al notebook.
Finalmente riecco rinascere il portatile...accesso a Windows in 30 secondi e operatività del sistema degna dell'hardware presente all'interno.
Rimane una curiosità: che succede al disco incriminato?
La diagnostica non dà nessun tipo di problema e al di fuori di Windows come disco di storage, le prove di transfer e di lettrura sembrano accettabili, tuttavia non sembra essere più in grado di sostenere l'avvio e il funzionamento del sistema operativo sul sistema. Secondo voi che gli è preso?
St
Rimane una curiosità: che succede al disco incriminato?
La diagnostica non dà nessun tipo di problema e al di fuori di Windows come disco di storage, le prove di transfer e di lettrura sembrano accettabili, tuttavia non sembra essere più in grado di sostenere l'avvio e il funzionamento del sistema operativo sul sistema. Secondo voi che gli è preso?
Prova a vedere sul sito del produttore del disco,anche in zona RMA di solito lasciano scaricare un programma di diagnostica ,molto più preciso di quelli standard,che va a fare test più approfondito.
Essendo montato sul portatile ,la garanzia disco non risponde .Se ancora in garanzia puoi mandare tutto il portatile ,che Ti mettono il disco nuovo.
Prova che potresti fare ,aggiornamento firmware ,magari recuperi il disco
tallines
11-08-2014, 12:51
Stamane mi hanno prestato un disco SATA da 2,5'' per fare la prova di reinstallare Windows sul nuovo disco collegato normalmente al notebook.
Finalmente riecco rinascere il portatile...accesso a Windows in 30 secondi e operatività del sistema degna dell'hardware presente all'interno.
Ciao, prova a postare un' immagine di CrystalDiskInfo freeware, si dovrebbe già capire se c'è qualcosa che non va, come sembra .
Se hai risolto con l' hd nuovo e hai anche fatto la controprova di collegare l' hd lento anche a un altro pc .
Al limite lo tieni come hd esterno .
Animatrix79
11-08-2014, 13:03
Fatto il test con CrystalDiskInfo ed è quello che all'inizio m'ha fregato perchè non dà NESSUN errore...disco BUONO e nessun bollino giallo.
Purtroppo non riesco a trovare un tool per il disco in questione che è un Hitachi SATA da 250GB.
tallines
11-08-2014, 13:18
Fai l' error scan con HD Tune freeware e usa anche la demo valida per 30gg, perchè il software è a apagamento, HD Sentinel .
Oltre ad andare alla voce Smart, guarda anche alla prima voce, Overview, chè un riassunto dello stato dell' hd .
Per l' utility dell' Hitachi, guarda alla voce > Analyze, Monitor and Restore Your Drive >
https://www2.hgst.com/hdd/support/download.htm
lupodrillo
01-03-2019, 07:43
Riprendo questa vecchia discussione perché anche io ho gli stessi problemi, solo che nel ho un dual boot con linux e avviando con ubuntu il pc non è proprio così lento come con win.
Stavo pensando di montare un ssd da 250 o 500, che dite?
Posso fare un'immagine del disco, buttarla su ssd e rimontarlo sul pc?
Dumah Brazorf
01-03-2019, 07:48
Puoi sempre provare. Male che vada reinstalli e hai tutto sull'altro disco.
lupodrillo
01-03-2019, 08:07
il mio dubbio e dopo per le cose che ho su ubuntu, come accendo per prenderle se dovessi mettere l'ssd di sana pianta e reinstallare il tutto?
Dumah Brazorf
01-03-2019, 09:10
Beh non reinstalli anche ubuntu? Prima windows e poi linux così non fai casino.
Tanta roba che non ci stà su una chiavetta usb?
Oppure puoi avviarlo da cd/chiavetta in modalità live.
lupodrillo
02-03-2019, 10:37
L'altro lo dovrei poi collegare via USB per recuperare un po'di cose, giusto?
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Dumah Brazorf
02-03-2019, 11:03
Beh, come pensavi di clonare il disco?
lupodrillo
05-03-2019, 14:25
A sto punto effettivamente mi conviene mettere l'ssd nuovo nel PC, fare un'installazione pulita di win (7???, Non credo supporti 10, o posso provare?) E poi con un adattatore collegare l'hdd vecchio via USB e trasferire le cartelle che mi servono con foto, documenti ecc ecc. Stesso discorso con Linux, giusto?
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Dumah Brazorf
05-03-2019, 17:52
Sì
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.