sidro007
07-08-2014, 22:03
Salve a tutti. Avrei bisogno di un cosiglio in merito alla modifica che ho apportato alla mia rete.
La configurazione normale comprende un Modem router wifi Dlink DSL-2640B, al quale è connesso 1 PC e un altro router/AP via cavo che collega 3 dispositivi, e 2 AP in wifi configurati come ripetitori di segnale per collegare altri 2 PC, oltre a tablet e smartphone.
Tutto funzionava bene fino all'altro giorno quando un bel temporale ha deciso di mettere fine alla vita del modem/router, o meglio, alla parte modem (il router funziona ancora).
Siccome il problema proviene dalla linea telecom (sovratensioni), e sono ormai abituato a cambiar router 1 ogni 2 anni (questo è il 4o), questa volta ho pensato di abbinare semplicemente un Modem al router esistente, in modo da risolvere il problema con poca spesa.
E qui sono comunciati i problemi e i dubbi...
Dopo svaiati tentativi di abbinamento tra Modem e Router, quest'ultimo sprovvisto di porta WAN, mi sono trovato a dover disattivare il DHCP del router per poter utilizzare il modem su una porta LAN. La stessa cosa ho dovuto farla nell'altro router collegato al primo. Questo comporta che l'assegnazione degli indirizzi IP la fa il modem e non il router.
Altra coriosità, il router mi mostra come dispositivi collegati solamente quelli connessi in WIFI.
A questo punto mi chiedo: chi gestisce il traffico? i router oppure il modem? Siccome il dispositivo è abbastanza economico (Dlink DSL-320B) non vorrei che questo portasse un carico di lavoro eccessivo per il modem e un rallentamento della rete.
Avete altre soluzioni da propormi per configurare meglio la rete?
Grazie.
La configurazione normale comprende un Modem router wifi Dlink DSL-2640B, al quale è connesso 1 PC e un altro router/AP via cavo che collega 3 dispositivi, e 2 AP in wifi configurati come ripetitori di segnale per collegare altri 2 PC, oltre a tablet e smartphone.
Tutto funzionava bene fino all'altro giorno quando un bel temporale ha deciso di mettere fine alla vita del modem/router, o meglio, alla parte modem (il router funziona ancora).
Siccome il problema proviene dalla linea telecom (sovratensioni), e sono ormai abituato a cambiar router 1 ogni 2 anni (questo è il 4o), questa volta ho pensato di abbinare semplicemente un Modem al router esistente, in modo da risolvere il problema con poca spesa.
E qui sono comunciati i problemi e i dubbi...
Dopo svaiati tentativi di abbinamento tra Modem e Router, quest'ultimo sprovvisto di porta WAN, mi sono trovato a dover disattivare il DHCP del router per poter utilizzare il modem su una porta LAN. La stessa cosa ho dovuto farla nell'altro router collegato al primo. Questo comporta che l'assegnazione degli indirizzi IP la fa il modem e non il router.
Altra coriosità, il router mi mostra come dispositivi collegati solamente quelli connessi in WIFI.
A questo punto mi chiedo: chi gestisce il traffico? i router oppure il modem? Siccome il dispositivo è abbastanza economico (Dlink DSL-320B) non vorrei che questo portasse un carico di lavoro eccessivo per il modem e un rallentamento della rete.
Avete altre soluzioni da propormi per configurare meglio la rete?
Grazie.