PDA

View Full Version : A quali componenti dare priorità?


LK_Gandalf_
07-08-2014, 20:41
Ciao a tutti, devo acquistare un laptop, budget non oltre i 1000€ garanzia estesa inclusa se possibile, principalmente per ufficio, lavoro e grafica (fotografia e un po di video).

Gaming minimo, e comunque giochi vecchi che non richiedono alcuna scheda di ultima generazione.

Sicuramente direi una cpu i7, magari evitando i modelli U, e andando su una M, QM o superiore. Non mi interessa molto la batteria, basta che duri 3-4 ore, tanto le batterie vanno a farsi benedire dopo un paio di anni.

Schermo almeno HD, ma ormai penso sia uno standard per i laptop sopra i 5-600€.

La ram penso tra 8 e 16gb non si nota tanta differenza per quel che devo fare io, o sbaglio?

Mi chiedevo a cosa dare priorità, se la CPU (tentanto di prendere una HQ), o l'hard disk prendere uno SSD, o lo schermo, o la scheda video...avete qualche suggerimento?

Il mio laptop precedente è durato poco più di 6 anni, un Dell, non aspiro a tanto ma almeno 5 anni vorrei tenerlo :)

Grazie!

marklevinson76
07-08-2014, 21:06
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_lenovo_ideapad_y510p_.aspx
ciao,con questo hai un pò tutto il pacchetto richiesto a meno di 900euro.
l'ssd puoi sempre metterlo in un secondo momento.

LK_Gandalf_
10-08-2014, 16:53
Sembra un ottimo laptop, grazie della segnalazione. Ma quando questi laptop hanno un SSD da 8GB che significa? a cosa serve?

bobafetthotmail
10-08-2014, 17:02
Cache, di solito. Inferiore ad un SSD vero perchè il disco interno non è un SSD, ma di solito puoi levare l'SSD piccolo (che è montato su una schedina mSata o mini pci express) e mettercene uno più grosso per usarlo come disco vero.

marklevinson76
10-08-2014, 20:09
si,gli 8gb sono solo di cache,vengono utilizzati dal sistema per velocizzare l'avvio e forse poco altro,nulla a che vedere con l'avere un ssd puro dove vi è installato
L'S.O.

sunmoonking
10-08-2014, 23:45
Ciao a tutti, devo acquistare un laptop, budget non oltre i 1000€ garanzia estesa inclusa se possibile, principalmente per ufficio, lavoro e grafica (fotografia e un po di video).

Gaming minimo, e comunque giochi vecchi che non richiedono alcuna scheda di ultima generazione.

Sicuramente direi una cpu i7, magari evitando i modelli U, e andando su una M, QM o superiore. Non mi interessa molto la batteria, basta che duri 3-4 ore, tanto le batterie vanno a farsi benedire dopo un paio di anni.

Schermo almeno HD, ma ormai penso sia uno standard per i laptop sopra i 5-600€.

La ram penso tra 8 e 16gb non si nota tanta differenza per quel che devo fare io, o sbaglio?

Mi chiedevo a cosa dare priorità, se la CPU (tentanto di prendere una HQ), o l'hard disk prendere uno SSD, o lo schermo, o la scheda video...avete qualche suggerimento?

Il mio laptop precedente è durato poco più di 6 anni, un Dell, non aspiro a tanto ma almeno 5 anni vorrei tenerlo :)

Grazie!

Dai un occhio a questo topic e troverai tutto ciò che cerchi restando nel tuo budget http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2636678
se vai verso le ultime pagine trovi anche riferimenti alle altre configurazioni più economiche dello stesso notebook, tra l'altro già aggiornato alla nuova gtx850m ;)

LK_Gandalf_
12-08-2014, 19:43
Avere o non avere l'SSD da 8Gb dedicato alla cache che differenza porta in termini di prestazioni visibili?
Ho visto alcuni modelli dicono "hard disc hybdryd", senza specificare, ma ho cercato e questi anche dovrebbero avere un mini SSD.

sunmoon grazie del consiglio, ma io con l'ACER ho chiuso, dopo bruttisima esperienza anni fa. 3 laptop comprati da me e due amici, tutti rotti nel giro di due anni. Acer ha prezzi molto concorrenziali, ma a meno che non sia cambiato qualcosa, mi sembra che sia la marca più scadente come qualità, non riesco proprio a fidarmi :(

NuT
14-08-2014, 12:31
Avere o non avere l'SSD da 8Gb dedicato alla cache che differenza porta in termini di prestazioni visibili?

C'è solo una maggiore velocità in fase di boot, null'altro.

LK_Gandalf_
17-08-2014, 20:42
purtroppo non posso riferirmi troppo ai modelli disponibili in Italia perchè vivo all'estero, cmq ho trovato bei modelli ma quasi nessuno ha l'SSD, e hanno spesso dischi da 5400rpm....che mi sembra davvero ridicolo, messi con i7 di ultimissima generazione hq.

Vedo che un SSD non costa tanto, ma come faccio a sapere se posso aggiungerlo? Se il laptop ha un modello ibrido tipo 1TB+8gb SSD vuol dire che posso metterlo sicuramente? Se invece ha solo un HD normale, allora dipende?

NuT
18-08-2014, 12:59
purtroppo non posso riferirmi troppo ai modelli disponibili in Italia perchè vivo all'estero, cmq ho trovato bei modelli ma quasi nessuno ha l'SSD, e hanno spesso dischi da 5400rpm....che mi sembra davvero ridicolo, messi con i7 di ultimissima generazione hq.

Vedo che un SSD non costa tanto, ma come faccio a sapere se posso aggiungerlo? Se il laptop ha un modello ibrido tipo 1TB+8gb SSD vuol dire che posso metterlo sicuramente? Se invece ha solo un HD normale, allora dipende?

Un SSD puoi sempre montarlo, ha la stessa interfaccia (SATA III) degli hard disk normali meccanici.