View Full Version : Nuova GPU budget 130 1080p
Dovrei sostituire la 7870 GHz reference che avevo...(avrei voluto provarci GTA V quando usciva, ma mi ha lasciato prima del previsto...)
Che mi consigliate?
Io pensavo sempre ad una 7870 rebranded come la R9 270, in particolare DualX
2GB 11220-00-20G... quali sono i marchi che garantiscono buona qualità?
Sapphire, MSI, Gigabyte, Asus, Club3D, XFX, PowerColor, HIS, VTX3D... ce ne sono a bizzeffe
o è meglio la GTX 660 come bang for bucks attualmente?
Il budget è 130€ circa.
Aspetto vostri consigli. :)
Aggiungo che deve essere lunga max 24cm.
NightStalker
07-08-2014, 06:15
La 270 è sicuramente meglio della 660 come rapporto prezzo/prestazioni. Io prenderei una Sapphire, che tra l'altro è lunga giusto 23 cm.
Il resto della tua cfg me lo ricordo ed era adeguato.
La 270 è sicuramente meglio della 660 come rapporto prezzo/prestazioni. Io prenderei una Sapphire, che tra l'altro è lunga giusto 23 cm.
Il resto della tua cfg me lo ricordo ed era adeguato.
Night! da quanto tempo, poi ti spiego che fine ha fatto la 7870; comunque il design reference con la ventola al 100% e 6000RPM faceva tremare il case ed anche il tavolo su cui era appoggiato...:cool:
Ma ovviamente non c'era bisogno di tenerla al 100%, massimo 50.
Chiusa la paretensi adesso vorrei una scheda con un dissipatore custom e buona longevità, e sono orientato proprio sul modello Shappire, anche se la 270 ha un dissipatore meno performante della 270X (ventole più piccole, 2 heatpipes in meno), ma dovrebbe bastare visto che richiede anche 50watt in meno (di fatti ha un solo connettore PCIE 6pin invece di 2)...
Ecco un paio di immaggini:
http://img.hexus.net/v2/graphics_cards/amd/E35894B/3UTE/SideB.jpg
http://www.insidehardware.it/images/stories/articoli/sapphire-r9-270x-dual-x-4gb/07_-_Sapphire-r9-270X-Dualx-4gb.jpg
NightStalker
07-08-2014, 11:41
È lo stesso dissi della mia ex 7850, era efficientissimo
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
È lo stesso dissi della mia ex 7850, era efficientissimo
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
sicuro? o il design era simile ma cambiava qualcosa(es. le heatpipes)?
se il modello era questo:
link 7850 sapphire image (http://content.hwigroup.net/images/products/xl/147441.jpg)
allora è uguale il dissi (non guardare le plastiche)
comunque grazie per il feedback
come brand ci sono alcuni degni di nota (positiva o negativa) ?
Per quanto riguarda Nvidia un utente diceva che è meglio scartare le Palit e Gainward... Forse per AMD, prendendo atto delle mie esperienze, è meglio scartere le VTX e alcune HIS...
NightStalker
07-08-2014, 14:46
mi sembra proprio lo stesso, sia come dimensioni delle ventole, sia come numero di heatpipe
mi sembra proprio lo stesso, sia come dimensioni delle ventole, sia come numero di heatpipe
se avevi questa: http://content.hwigroup.net/images/products/xl/147441.jpg
concordo, è uguale :)
volevo chiedere anche un'altra cosa ma meglio non aprire un altro thread:
secondo voi l'operazione illustrata in questo video https://www.youtube.com/watch?v=yhUMZS9vrPU
è utile o si rischia di danneggiare la scheda madre?
NightStalker
07-08-2014, 15:13
https://www.youtube.com/watch?v=yhUMZS9vrPU
è utile o si rischia di danneggiare la scheda madre?
bhe no in teoria no, sta solo sostituendo la pasta termica adesiva sotto i dissipatori con della pasta di migliore qualita (ceramica, silver, etc)
non ci vuole una gran manualità x farlo, certo che a scheda madre montata nel case, è 1 rottura di palle doverla tirare fuori x farlo
°Phenom°
07-08-2014, 15:14
sicuro? o il design era simile ma cambiava qualcosa(es. le heatpipes)?
se il modello era questo:
link 7850 sapphire image (http://content.hwigroup.net/images/products/xl/147441.jpg)
allora è uguale il dissi (non guardare le plastiche)
comunque grazie per il feedback
come brand ci sono alcuni degni di nota (positiva o negativa) ?
Per quanto riguarda Nvidia un utente diceva che è meglio scartare le Palit e Gainward... Forse per AMD, prendendo atto delle mie esperienze, è meglio scartere le VTX e alcune HIS...
Per AMD, almeno fino alle 7970, (ora non son come sono le 290) HIS a mio parere era uno dei migliori se non il miglior brand. VTX 3d invece è una sottomarca di Powercolor (appartententi comunque alla TUL corporation, come anche club 3d), diciamo che appunto le vtx3d sone meglio delle reference, ma di sicuro non hanno dissi custom da urlo che faccia gridare al miracolo.
Anche riguardo nvidia, sono solo voci, visto che soprattutto le palit, specialmente nelle ultime incarnazioni come le 770 e 780 jetstream, sono tra le migliori sul mercato. Per gainward ti posso solo dire che personalemente mi sono trovato molto bene provando una 260 di questo marchio e non aveva problemi, ma attualmente non ti so dire come sono le nuove.
L'unico problema di Palit e gainward, così come altri brand anche di AMD, può essere il fatto di avere i sigilli sulle viti, e quindi se si cambia o si smonta il dissi per cambiare pasta/pulire la vga, si rischia di perdere inevitabilmente la garanzia.
°Phenom°
07-08-2014, 15:16
bhe no in teoria no, sta solo sostituendo la pasta termica adesiva sotto i dissipatori con della pasta di migliore qualita (ceramica, silver, etc)
non ci vuole una gran manualità x farlo, certo che a scheda madre montata nel case, è 1 rottura di palle doverla tirare fuori x farlo
Concordo, volevo farlo anche io l'anno scorso, ma poi mi è passata la voglia dovendo smontare di nuovo tutto :asd:
io l'ho fatto all'inizio dell'estate, ma non potendo monitorare le temp di NB e SB non so quanto sia cambiato :D
forse l'unico rischio è mettere della pasta silever-based su dei chip senza heatspreader (a differenza delle CPU attuali)
e quindi se non si fa attenzione e la si mette anche sui condesatorini e altre cose si posso fare casini...
Per AMD, almeno fino alle 7970, (ora non son come sono le 290) HIS a mio parere era uno dei migliori se non il miglior brand. VTX 3d invece è una sottomarca di Powercolor (appartententi comunque alla TUL corporation, come anche club 3d), diciamo che appunto le vtx3d sone meglio delle reference, ma di sicuro non hanno dissi custom da urlo che faccia gridare al miracolo.
Anche riguardo nvidia, sono solo voci, visto che soprattutto le palit, specialmente nelle ultime incarnazioni come le 770 e 780 jetstream, sono tra le migliori sul mercato. Per gainward ti posso solo dire che personalemente mi sono trovato molto bene provando una 260 di questo marchio e non aveva problemi, ma attualmente non ti so dire come sono le nuove.
L'unico problema di Palit e gainward, così come altri brand anche di AMD, può essere il fatto di avere i sigilli sulle viti, e quindi se si cambia o si smonta il dissi per cambiare pasta/pulire la vga, si rischia di perdere inevitabilmente la garanzia.
capito, grazie per l'opinione
secondo voi tra questa HIS http://www.hisdigital.com/un/product2-785.shtml
e la Sapphire quale sarebbe più consigliabile? (ci sono 14€ di differenza a favore della HIS)
(non voglio ritrovarmi un prodotto poco longevo)
NightStalker
07-08-2014, 16:51
L'Iceq della His è un gran bel dissipatore, io ci farei un pensiero.
X il resto His la conosco poco
L'Iceq della His è un gran bel dissipatore, io ci farei un pensiero.
X il resto His la conosco poco
La Sapphire rispetto a quella His è leggermente più cloccata di fabbrica...
Diciamo che a conti fatti quei 13€ in più li vale secondo me. :)
lol guardavo su amazon le "recensioni" e guardate qua:
http://img633.imageshack.us/img633/4003/cMhspv.jpg
sto tizio ha un c*** tremendo :ciapet:
gli è arrivata la R9 270X al posto della R9 270,
ed è parecchio meglio, comparto di alimentazione migliore, dissipatore migliore...
da notare anche che dice che era scesa a 124, chissà forse adesso non è proprio un ottimo monento per acquistare...
Mega Man
11-08-2014, 17:04
La Sapphire rispetto a quella His è leggermente più cloccata di fabbrica...
Diciamo che a conti fatti quei 13€ in più li vale secondo me. :)
Mi sembra proprio che l'IceQ della HIS sia meglio del Dual-X della Sapphire, buttati a pesce :D
Mi sembra proprio che l'IceQ della HIS sia meglio del Dual-X della Sapphire, buttati a pesce :D
:D Sicuro?
Mega Man
11-08-2014, 18:48
:D Sicuro?
Sicurissimo ;) ma se non sei certo, puoi fare delle comparazioni cercando benchmark del dissipatore Dual-X e del IceQ x2
Sicurissimo ;) ma se non sei certo, puoi fare delle comparazioni cercando benchmark del dissipatore Dual-X e del IceQ x2
capito, adesso non la trovo più quindi fa niente
mi sa che prenderò la DUAL-X R9 270X, perchè è un "investimento" migliore della 270... ovviamente sempre quando avrò i fondi e se scende sui 150...
NightStalker
15-08-2014, 18:39
su Amazon ora è a 158 spedita la 270X Dual-X, dubito scenderà sotto quella cifra nei prossimi tempi
su Amazon ora è a 158 spedita la 270X Dual-X, dubito scenderà sotto quella cifra nei prossimi tempi
leggevo di un tizio che l'ha acquistata 149 il 24 maggio 2014 proprio sul rio delle amazzoni... a me andrebbe bene anche a 158 se vendo l'iPad...
NightStalker
15-08-2014, 19:25
Ma sono 8 euro o.O
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
Ma sono 8 euro o.O
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
9.39€ per la precisione (presumendo che il prezzo era 149.00) :D
mi ci compro un bracciale antistatico và :D
(anzi inizio già a comprarlo adesso che non fa mai male)
allora, ho recuperato la somma necessaria...
che dite vado di questa:
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/product_index.aspx?pid=2037&lid=1
?
NightStalker
18-08-2014, 21:54
Siiiii :D
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
Mega Man
19-08-2014, 08:54
A questo punto, non è per complicarti la scelta :asd: spenderei altri 10€ in più per la R9 280 della Vtx che su Amazon costa attualmente solo 169€ contro i soliti 185, ed è una scheda di una fascia superiore ;) la 270X va solo poco di meno ma perché è una 270 overcloccata al limite, la 280 invece è così a default.. e con un po' di ock raggiunge la sorella maggiore :D
Edit: come non detto, è tornata a 184€ xD Belsi in un altro thread era riuscito a prenderla... bisogna beccare i momento giusti :asd:
va bè, meglio la Sapphire comunque...
poi nel mio case entrano schede lunghe max 24cm
NightStalker
19-08-2014, 09:52
va bè, meglio la Sapphire comunque...
poi nel mio case entrano schede lunghe max 24cm
effettivamente di 280 lunga meno di 26 cm non me ne viene mente manco una
effettivamente di 280 lunga meno di 26 cm non me ne viene mente manco una
è una scheda di una fascia alta,
i costruttori non prevedono proprio che qualcuno possa volerla
mettere in case che offre massimo 24cm...
ha bisogno di un PCB adeguato...
comunque penso che prenderò la 270 perchè la 270X sembra essere meno
compatta... poi se per sbaglio mi mandano la 270X pazienza :D
ordinata 270(http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=1227&pid=2039&psn=&lid=1&leg=0) e bracciale antistatico...
vediamo come va a finire sta volta
NightStalker
19-08-2014, 17:13
a proposito, ma perché la vecchia l'hai svenduta sul mercatino e non hai approfittato della garanzia?
l'avevi presa usata?
a proposito, ma perché la vecchia l'hai svenduta sul mercatino e non hai approfittato della garanzia?
l'avevi presa usata?
l'avevo presa da 3b4y in negozio che fa drop shipping
e poi non penso che la VTX3D me ne avrebbe data una nuova...
cosa avrei fare dovuto per rivendicare la garanzia?
poi ci avevo cambiato la pasta termoconduttiva perché pensavo saltasse sotto carico per
colpa del caldo... quindi non so se avrebbero potuto contestarmi questa cosa...
va be, secondo me non valeva neache la pena di contattare il venditore ebay...
nell'attesa ho deciso di iniziare già a scaricare i driver...
secondo voi conviene ripulire in modo "pignolo" i driver precedenti
cioè non limitarsi all'installer avviato da Pannello Di Controllo ma
ripulire anche altre cartelle rimaste?
(tipo usando Revo Unistaller o anche manualmente)
oppure basta la procedura normale?
(di solito mi sono limitato a questa senza mai avere problemi)
Calcolate anche i driver AMD mi servono anche per Chipset (NB, Southbridge...)
quindi sarebbe un casino se per sbaglio si andassero a toccare, per esempio, anche quelli del AHCI ecc...
NightStalker
20-08-2014, 08:42
nell'attesa ho deciso di iniziare già a scaricare i driver...
secondo voi conviene ripulire in modo "pignolo" i driver precedenti
cioè non limitarsi all'installer avviato da Pannello Di Controllo ma
ripulire anche altre cartelle rimaste?
(tipo usando Revo Unistaller o anche manualmente)
oppure basta la procedura normale?
(di solito mi sono limitato a questa senza mai avere problemi)
Calcolate anche i driver AMD mi servono anche per Chipset (NB, Southbridge...)
quindi sarebbe un casino se per sbaglio si andassero a toccare, per esempio, anche quelli del AHCI ecc...
considerando che passi da un modello a un altro molto simile, potresti anche evitare di fare la pulizia
tanto i file sono all'incirca li stessi, solo aggiornati
la pulizia è importante solo A) quando si passa da driver di 1 marca ad un altra B) quando si avevano su driver veramente vecchi e se ne vogliono di installare di più recenti
considerando che passi da un modello a un altro molto simile, potresti anche evitare di fare la pulizia
tanto i file sono all'incirca li stessi, solo aggiornati
la pulizia è importante solo A) quando si passa da driver di 1 marca ad un altra B) quando si avevano su driver veramente vecchi e se ne vogliono di installare di più recenti
capito, va be ma adesso ci sono quelli dell'integrata HD4250 del NB 880G
(forse l'integrata delle MATX e delle APU si può considerare utile in queste situazioni di transizione,
scherzo, molte persone non hanno bisogno di una discreta)
Pazzia...Pazzia, sto pensando di fare una pazzia:
con qualcosa che ho risparmiato vorrei prendere un case midTower (TT Commander G41 CA-1B4-00M1NN-00) e una mobo fullATX ( GA-970A-UD3P o M5A97 EVO a seconda di quello che trovo spedito in Amazzonia)
e trasformare il mio assemblato mATX in un assemblato molto più c4zzut0
senza cavi sparsi sulla scheda madre, spazio a morire nel case, SATA3, fasi decenti per la CPU(6+2 o 8+2)...
insomma un salto di qualità!:D
che ne dite?
NightStalker
21-08-2014, 10:31
Pazzia...Pazzia, sto pensando di fare una pazzia:
con qualcosa che ho risparmiato vorrei prendere un case midTower (TT Commander G41 CA-1B4-00M1NN-00) e una mobo fullATX ( GA-970A-UD3P o M5A97 EVO a seconda di quello che trovo spedito in Amazzonia)
e trasformare il mio assemblato mATX in un assemblato molto più c4zzut0
senza cavi sparsi sulla scheda madre, spazio a morire nel case, SATA3...
insomma un salto di qualità!:D
che ne dite?
certo perché no
ma perché il TT Commander? ho trovato qualche review e ne parlano bene, ma non è meglio un collaudato Corsair Carbide 200R o 300R?
sembra cmq un buon case
non conosco la Gigabyte che hai citato, ma la Asus M5A97 EVO si invece ed è ottima, altamente raccomandata per overclockare facilmente e stabilmente gli FX
certo perché no
ma perché il TT Commander? ho trovato qualche review e ne parlano bene, ma non è meglio un collaudato Corsair Carbide 200R o 300R?
sembra cmq un buon case
non conosco la Gigabyte che hai citato, ma la Asus M5A97 EVO si invece ed è ottima, altamente raccomandata per overclockare facilmente e stabilmente gli FX
allora la scelta di quel case è spiegata in questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2650812
all'epoca volevo l'FX-8350 ed ero allo scuro di tutto il discorso sulle fasi ecc...:muro:
ho capito poi che posso anche tenermi felicemente il mio FX-6300 visto che
si tratta della stessa cosa sono un modulo disattivato (3 invece di 4 moduli, per ogni modulo 2 thread o core come li si voglia chiamare...) e 4,0GHz su una scheda madre decente li raggiunge senza problemi...
chiusa la parentesi magari dai un'occhiata anche tu a questo case:
http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002302
visto che probabilmente hai più esperienza di me potresti notare qualche difetto che io non ho notato...
come scheda madre per adesso in Amazzonia spedita da loro (con Prime)
c'è solo la Asus M5A97 EVO quindi mi sa che vado per quella (ordino lunedì forse, il prezzo è un pò alto adesso però...)
NightStalker
21-08-2014, 10:52
mah del G41 non mi convince questo:
Graphic card space limited without removing hard drive cage (270mm)
cioè torneresti con la versione ridotta del tuo problema? :D
mah del G41 non mi convince questo:
Graphic card space limited without removing hard drive cage (270mm)
cioè torneresti con la versione ridotta del tuo problema? :D
no ma infatti l'hdd cage secondario si rimuove senza l'utilizzo
di cacciaviti o altro semplicemente estraendolo, e così facendo restano comunque 3 (invece di 6) slot per 3,5"/2,5" drives
che sono sicuramente più che sufficenti (ci puoi mettere un SSD 256GB e 2 HDD per storage 1TB+1TB RAID 0, sono megalomane? )
http://www.overclockersclub.com/siteimages/articles/thermaltake_commander_g41/g41-14_thumb.jpg
Mega Man
21-08-2014, 11:36
Per la scheda madre, se proprio devi cambiare, ti consiglierei una con il chip 990FX come la Gigabyte 990XA
Qua costa meno che da amazon
http://taocomputer-pro.com/shop2007/scheda.asp?id=24438
però è consigliata più che altro per gli FX da 8core che possono avere problemi con il chip 970 (boh, tipo problemi a lanciare Steam e cose strambe del genere... ma che vor di? :fagiano: ), se rimarrai con il 6300 va bene anche il 970FX
Il case... bhe adesso hai un Elite, direi che cambiare non fa male :D credo che non ci sia bisogno per forza di case enormi ma che siano organizzati bene, come quello infatti che permette di togliere l'HD cage secondario facendo spazio alla scheda video ;) o l'Antec GX500
NightStalker
21-08-2014, 11:52
No, la EVO non ha problemi di surriscaldamento delle altre 970
È famosa proprio x questo, anche perché ha una sezione di alimentazione superiore a molte 990, costando meno
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
NightStalker
21-08-2014, 11:54
Se proprio vogliamo trovarle una sfiga, ha solo un PCIE 16x (come tutte lauree 970) ma x chi non fa dual gpu, ci se ne frega?
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
secondo me per le mie esigenze il chipset 970 va bene,
non faccio crossfire, 1 vga discreta mi basta
NightStalker
21-08-2014, 12:11
secondo me per le mie esigenze il chipset 970 va bene,
non faccio crossofire, 1 vga discreta mi basta
più che il 970, la EVO
la maggioranza dei 970 ha veramente problemi di surriscaldamento sui VRM in OC o con gli 8 core come l'8320
ma la EVO no, perché ha 1 sezione di alimentazione solida (6+2 al posto che l'usale 4+1 che anche alcune 990FX hanno)
dell'Antec GX500 non mi piace questo
Maximum CPU cooler height: 158 mm
cioè non ci va nemmeno un Hyper 212 ...
NightStalker
21-08-2014, 12:19
no ma infatti l'hdd cage secondario si rimuove senza l'utilizzo
di cacciaviti o altro semplicemente estraendolo, e così facendo restano comunque 3 (invece di 6) slot per 3,5"/2,5" drives
che sono sicuramente più che sufficenti (ci puoi mettere un SSD 256GB e 2 HDD per storage 1TB+1TB RAID 0, sono megalomane? )
http://www.overclockersclub.com/siteimages/articles/thermaltake_commander_g41/g41-14_thumb.jpg
beh alla luce di questo, direi che allora è un ottimo case
le review che ho trovato sono tutte positive
più che il 970, la EVO
la maggioranza dei 970 ha veramente problemi di surriscaldamento sui VRM in OC o con gli 8 core come l'8320
ma la EVO no, perché ha 1 sezione di alimentazione solida (6+2 al posto che l'usale 4+1 che anche alcune 990FX hanno)
io mi attengo a questo https://docs.google.com/spreadsheet/pub?key=0AgN1D79Joo7tdE9xMUFlMEVWeFhuckJEVF9aMmtpUFE&gid=4
quindi minimo GA-970A-UD3 o M5A97 EVO
NightStalker
21-08-2014, 12:22
io mi attengo a questo https://docs.google.com/spreadsheet/pub?key=0AgN1D79Joo7tdE9xMUFlMEVWeFhuckJEVF9aMmtpUFE&gid=4
quindi minimo GA-970A-UD3 o M5A97 EVO
si lo usavo anche io, po ho perso il link nel marasma
ma mi era rimasta impressa la EVO, e da allora consiglio quella
poi ho trovato una combo i5-2320+mobo+16gb-ram usata e... bhe l'FX se n'è andato affanculo :asd: :D
si lo usavo anche io, po ho perso il link nel marasma
ma mi era rimasta impressa la EVO, e da allora consiglio quella
poi ho trovato una combo i5-2320+mobo+16gb-ram usata e... bhe l'FX se n'è andato affanculo :asd: :D
ahahaha sicuramente per migliore da un FX devi solo buttarti in Intel,
infatti avevo pensato a una config tipo la tua con GTX 660 e i5 4440 su H97M, solo che avrei dovuto tenermi il mio case e tra vendere e comprare sarei andato sicuramente a spendere di più... quindi mi tengo l'FX
per curiosità: che FX avevi? Bulldozer o Vishera?
se non ricordo male l'ultima volta avevi un Phenom II
NightStalker
21-08-2014, 12:39
ahahaha sicuramente per migliore da un FX devi solo buttarti in Intel,
infatti avevo pensato a una config tipo la tua con GTX 660 e i5 4440 su H97M, solo che avrei dovuto tenermi il mio case e tra vendere e comprare sarei andato sicuramente a spendere di più... quindi mi tengo l'FX
bhe io ho fatto un affare :D
comprato qua sul forum da un ragazzo gentilissimo, credo avesse quei componenti perché ci aveva fatto una review
quindi prezzaccio: i5 2320 + MSI Z77 + 4x4 GB di ram Kingston a 200€
a volte aspettare, paga
era 1 anno e passa, forse anche 2, che pensavo a uppare dal Phenom X6 a un i5 :D
la 660 invece ce l'ho perché all'epoca non era ancora uscita la 270x, o forse costava ancora sui 200€
avevo una 7850 1gb di cui ero abbastanza soddisfatto, ma stutterava (poco) in Skyrim, anche con RadeonPro e avendo ridotto il frameahead a 1
ma pare sia un problema delle AMD con quel motore
in compenso con Nvidia, quel motore ha un problema di clipping :asd:
per ora cmq sn soddisfatto, alla fine va un 15% meno della 270x, devo solo ridurre l'antialiasing in certi giochi tipo Crysis 3 o Dragone Age 2, e consuma pochissimo
quando uscirà una scheda dalle prestazioni della 770 e della 280x a bassi consumi, allora farò un pensiero a un upgrade
per il resto, per giocare a Quake Live, basterebbe l'integrata :asd:
bhe io ho fatto un affare :D
comprato qua sul forum da un ragazzo gentilissimo, credo avesse quei componenti perché ci aveva fatto una review
quindi prezzaccio: i5 2320 + MSI Z77 + 4x4 GB di ram Kingston a 200€
a volte aspettare, paga
era 1 anno e passa, forse anche 2, che pensavo a uppare dal Phenom X6 a un i5 :D
la 660 invece ce l'ho perché all'epoca non era ancora uscita la 270x, o forse costava ancora sui 200€
avevo una 7850 1gb di cui ero abbastanza soddisfatto, ma stutterava (poco) in Skyrim, anche con RadeonPro e avendo ridotto il frameahead a 1
ma pare sia un problema delle AMD con quel motore
in compenso con Nvidia, quel motore ha un problema di clipping :asd:
per ora cmq sn soddisfatto, alla fine va un 15% meno della 270x, devo solo ridurre l'antialiasing in certi giochi tipo Crysis 3 o Dragone Age 2, e consuma pochissimo
quando uscirà una scheda dalle prestazioni della 770 e della 280x a bassi consumi, allora farò un pensiero a un upgrade
per il resto, per giocare a Quake Live, basterebbe l'integrata :asd:
ottimo, forse ti ha fatto un buon prezzo perchè i componenti li avevava avuti "in regalo" per fare la review...o comunque non so come funziona ma penso i recensori non acquistino le componenti...
Comunque ne è uscita una ottima config,
non ho mai pensato di buttarmi nell'usato per acquistare componenti,
però magari se il venditore ha una buona reputazione e si è abbastanza
esperti per derterminare le condizioni dell'oggetto da come si presenta ecc...
Per il momento ho imparato che CPU e RAM sono "indistruttibili"
nel senso che non importa quante ore di lavoro abbiano funzionano lo stesso
come al primo giorno se sono state trattate bene... schede video e schede madri invece con i loro condensatori e chip saldati sono un altro discorso...devono essere di qualità per durare...
...intanto ho installato la R9 270 DUAL-X...ottima, le ventole sono inudibili,
rispetto al design reference è molto meglio, prima al 100% mi tremava il case...
insomma ho imparato la lezione per così dire, il design reference sarà (secondo me :D )anche bello , ma non è molto efficente... come dicono alcuni dalle mie parti "è bell ma n' abball'" XD
comunque lunedì vorrei ordinare anche mobo e case, visto che persiste ancora
il problema della scheda video che tocca i fili del Power-ON/PowerLED/HDDLed...
comunque alla fine tra GA-970A-UD3 o M5A97 EVO, visto che stanno più o meno allo stesso prezzo, chi la spunta? Asus o Gigabyte?
NightStalker
21-08-2014, 20:10
comunque alla fine tra GA-970A-UD3 o M5A97 EVO, visto che stanno più o meno allo stesso prezzo, chi la spunta? Asus o Gigabyte?
dalle recensioni e dalle opinioni, la Asus
qualcuno che si lamenta della Giga l'ho trovato (anche cose serie, tipo in Overclock), della Asus nessuno (se non cose minori, tipo il controller USB 3 che non è un missile etc)
dalle recensioni e dalle opinioni, la Asus
qualcuno che si lamenta della Giga l'ho trovato (anche cose serie, tipo in Overclock), della Asus nessuno (se non cose minori, tipo il controller USB 3 che non è un missile etc)
va be calcola che i controller USB3 non sono del chipset AMD, VIA VL805 sulla Gigabyte e ASMedia sulla Asus
forse le DIGI VRMs fanno la differenza...
PS: la scritta THX sulla tua mobo mi ricorda questo:
https://www.youtube.com/watch?v=VUcWyt0nmHk
xD
comunque, riguardando accuratamente oggi,
il Carbide 300R mi sembra un ottimo case, sicuramente garantisce un'ottima aerazione,
l'unica cosa che gli manca tra quelle che cercavo è lo slot 3,5" per
card reader (un tempo usato per i floppy drive) ma diciamo che sarebbe abbastanza trascurabile come problema...
NightStalker
22-08-2014, 14:17
Mio cugino ha preso il Carbide 300 ormai un anno fa e ne è parecchio contento ;)
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
il case dovrebbe essere uno di quegli acquisti che si fanno una volta ma buona...
già io ho fatto la cacchiata tempo fà di prendermene uno MicroATX...
sta volta deve essere una scelta definitiva...
fino a che non levano da mezzo i sistemi desktop ATX a favore di smartphoni, tablette e portatili con processori saldati che dopo un pò si squagliano come un gelato al sole...:D :sofico: :muro:
Mega Man
22-08-2014, 17:13
Guarda che prezzo per l'Obsidian, è un monolocale :D
http://www.amazon.it/Corsair-Obsidian-750D-Nuova-versione/dp/B00EB6O4N8/ref=pd_sim_sbs_pc_6?ie=UTF8
Guarda che prezzo per l'Obsidian, è un monolocale :D
http://www.amazon.it/Corsair-Obsidian-750D-Nuova-versione/dp/B00EB6O4N8/ref=pd_sim_sbs_pc_6?ie=UTF8
oltre che avere i soldi per comprarlo devi anche avere i soldi per riempirlo,
e con una scheda madre E-ATX, XL-ATX enthusiast, magari 6 slot per le RAM, dual socket, quad cross fire... insomma più che per PC main/gaminghia ti esce fuori un mainframe :sofico:
EDIT:
ecco così fai prima
http://i.dailymail.co.uk/i/pix/2012/10/17/article-2219188-158CE597000005DC-42_964x507.jpg
NightStalker
22-08-2014, 17:45
:D :D :D
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
che###??? ahahhaha soffoco ASUS M5A97 EVO R2.0 EUR 69,90 :D
preso Commander G41 e M5A97 EVO R2 147,43€ non mi posso lamentare
arrivati sia case che mobo, ieri ho disassemblato tutto, quando ho tempo assemblo e vediamo che ne esce...
intanto svendo le componenti che rimarranno inutilizzate per recuperare qualcosa... (in firma)
NightStalker
28-08-2014, 05:14
Buon assemblaggio allora ;)
Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk
Buon assemblaggio allora ;)
Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk
Grazie :)
http://img277.imagevenue.com/loc142/th_209838310_IMG095_122_142lo.jpg (http://img277.imagevenue.com/img.php?image=209838310_IMG095_122_142lo.jpg) http://img179.imagevenue.com/loc436/th_209842894_R9270_122_436lo.jpg (http://img179.imagevenue.com/img.php?image=209842894_R9270_122_436lo.jpg)
tutto procede bene, installando Windows...
pur non avendo un alimentatore modulare col Commander G41
i cavi non nascondo più la scheda madre...
le componenti hanno molto più spazio per "respirare"...
la Asus M5A97 EVO R2 è sicuramente un ottima scheda madre, la migliore che ho mai avuto, tra l'altro aveva già l'ultima versione del bios out-of-box...
ieri ho messo Windows e vari programi, oggi devo fare gli aggiornamenti importanti...
secondo voi perché quando inserisco la stampante in una presa USB mi si iniziano a staccare mouse e tastiera (sempre USB) in modo random attacano e staccano... chi sa se oggi lo rifà.... ho pensato all'opzione nel profilo di energy saving di Windows "Impostazione sospensione selettiva USB"...oggi vedo
Ho scoperto che la M5A97 EVO offre con un programma (Asus FAN Expert) una
funzione simile a Sapphire TriXX per tutte le ventole! Ottimo.
Il fatto delle USB che si scollegava è dovuta ad una "ipersensibilita" delle porta USB, cioè già solo se inizi ad avvicinarci un connettore rileva qualcosa tipo...
lol ho notato solo adesso che il Front Side Bus sul 970 sta a 2400MHz
al contrario dei 2600MHz del 880G della mia precedente mobo MATX...
Nulla che non si risolva con un lieve OC però LOL @stock andava di più la MATX :D
NightStalker
29-08-2014, 21:57
Questo topic sta diventando un diario di bordo :D
Interessante comunque ;)
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
Questo topic sta diventando un diario di bordo :D
Interessante comunque ;)
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
Concordo,
speriamo che la mia "nave" dia buoni risultati :D
quando ho tempo devo settare bene i timings delle mie RAM,
il problema è che ci sono molti più parametri che 9-9-9-24 41 2T...
come dicevo quando ho tempo posto gli screen...
cacchio cacchio, prima mentre aggiornavo Winzoz mi si è frezato tutto e non mi funziona neache il resert button, solo il power...
cacchio cacchio, prima mentre aggiornavo Winzoz mi si è frezato tutto e non mi funziona neache il resert button, solo il power...
Forse il pulsantino è andato a farsi benedire...Hai controllato sulla mobo che lo spinotto non si sia in qualche modo scollegato?;)
Forse il pulsantino è andato a farsi benedire...Hai controllato sulla mobo che lo spinotto non si sia in qualche modo scollegato?;)
devo controllare, dopo provo a usare l'Asus Direct Key Header per capire se è la mobo a dare problemi o il pulsantino
Forse il pulsantino è andato a farsi benedire...Hai controllato sulla mobo che lo spinotto non si sia in qualche modo scollegato?;)
risolto!
era l'asus q connector che dava problemi perchè praticamente era uscito quasi completamente un PIN
http://mybroadband.co.za/photos/data/500/q-connector.jpg
meno male! :D
NightStalker
31-08-2014, 21:36
Fortuna che l'hai beccato, se no c'era da sclerare
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
ma davvero...
comunque gli aggiornamenti di Windows ogni tanto sono utili:
http://en.wikipedia.org/wiki/Bulldozer_(microarchitecture)#Performance_on_Windows
"In January 2012, Microsoft released two hotfixes for Windows 7 and Server 2008 R2 that significantly improve the performance of Bulldozer CPUs by addressing the thread scheduling concerns raised after the release of Bulldozer.[35][36]"
Buono a sapersi, domani controllo di averli installati.
Attenzione questi due hotfix:
http://support.microsoft.com/kb/2645594/en
http://support.microsoft.com/kb/2646060/en
sono fondamentali per chiunque abbia processori AMD FX,
prima di installarli Windows 7 X64 mi "leggeva" l'FX-6300
come un tricore (in effetti ha 3 moduli per ognuno dei quali ci sono 2 core logici),
adesso me lo legge come un esacore
nella pagina "Visualizza e stampa informazioni dettagliate sulle prestazioni e sul sistema" alla quali si accede dalla finestra del WEI.
Quindi in definitiva, se avete un FX, Bulldozer o Piledriver, installate i 2 hotfix.
OT: LOL solo oggi ho capito perchè "Piledriver"... :D
http://sungwon7.mir9.co.kr/en/contents/product/images/pile_driver.jpg
Concordo,
speriamo che la mia "nave" dia buoni risultati :D
quando ho tempo devo settare bene i timings delle mie RAM,
il problema è che ci sono molti più parametri che 9-9-9-24 41 2T...
come dicevo quando ho tempo posto gli screen...
ecco, come dicevo,
se qualcuno può darmi una mano glie ne sarei grato
http://img198.imagevenue.com/loc153/th_681191282_DSC_0001_122_153lo.JPG (http://img198.imagevenue.com/img.php?image=681191282_DSC_0001_122_153lo.JPG) http://img237.imagevenue.com/loc337/th_681197951_DSC_0002_122_337lo.JPG (http://img237.imagevenue.com/img.php?image=681197951_DSC_0002_122_337lo.JPG) http://img240.imagevenue.com/loc357/th_681210853_DSC_0003_122_357lo.JPG (http://img240.imagevenue.com/img.php?image=681210853_DSC_0003_122_357lo.JPG)
conosco i parametri della prima sezione (9-9-9-24 e 41) e anche il Command Rate (2T), il resto non li ho mai modificati vorrei sapere le sigle:
tWR
tRRD
tRFC
tWTR
tRTP
tFAW
tCWL (ma non c'è il paramentro da settare per questa)
cosa significano
NightStalker
02-09-2014, 20:26
Ma Val la pena perder tempo coi cas delle ram? Di solito si guadagna poco o nulla :/
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
Ma Val la pena perder tempo coi cas delle ram? Di solito si guadagna poco o nulla :/
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
il fatto è che voglio settarle come come da specs perchè sono pignolo...
https://www.youtube.com/watch?v=OCuz8f0y-6c
NightStalker
02-09-2014, 22:08
Ehm aggiungo che spesso il settaggio auto delle ram non rispetta le specifiche perché magari il produttore della scheda madre quel kit di ram l'ha testato ed ha verificato maggiore stabilità con certi timing =/ (anche se non sempre, a volte sono semplicemente conservativi)
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
xD
comunque "chi fa da se... fa da se!" (Paolo Bitta) :D
tCL – CAS latency
tCR – Command rate
tPTP – precharge to precharge delay
tRAS – RAS active time
tRCD – RAS to CAS delay
tREF – Refresh period
tRFC – Row refresh cycle time
tRP – RAS precharge
tRRD – RAS to RAS delay
tRTP – Read to precharge delay
tRTR – Read to read delay
tRTW – Read to write delay
tWR – Write recovery time
tWTP – Write to precharge delay
tWTR – Write to read delay
tWTW – Write to write delay
Cas# Latency (tCL)
Ras# to Cas# Delay (tRTC)
Ras# Precharge (tRP)
Active to Precharge (tRas)
Row Cycle Time (tRC)
Refresh to Activate Delay / Refresh Cycle Time (tRFC)
Refresh Mode Select (RMS) / Refresh Period (tREF)
Command Rate / Command per Clock (1T/2T)
Performance Level / Read Delay (tRD)
Write to Precharge Delay / Write Recovery Time (tWR)
Write to Read command Delay / Write to Read Delay (tWTR)
Activate to Activate delay (tRRD)
Read to Precharge delay (tRTP)
Read to Write delay (tRTW)
Precharge to Precharge delay (tPTP)
Write-Read Command Spacing (tWR-RD)
Read-Write Command Spacing (tRD-WR)
Write-Write Command Spacing (tWR-WR)
Force Auto Precharge
Maximum Asynchronous Latency
Maximum Read Latency
Read/Write Queue Bypass
Queue Bypass Max
DRAM Idle timer
-Cas# Latency (tCL).
Number of clocks that elapses between the memory controller telling
the memory module to access a particular column in the current row,
and the data from that column being read from the module's output pins.
-RAS# to CAS# Delay (tRCD).
Controls the number of clocks inserted between a row activate command
and a read or write command to that row. Last Intel chipset (965 and P35)
allow to change RAS# to CAS# Read Delay and RAS# to CAS# Write Delay separately
-RAS# Precharge (tRP).
Controls the number of clocks that are inserted between a row precharge
command and an activate command to the same rank.
-Activate to Precharge delay (tRAS).
Number of clocks taken between a bank active command and issuing the
precharge command. Usually, tRAS=tCL + tRCD + 2.
-Row Cycle Time (tRC).
Determines the minimum number of clock cycles a memory row takes to
complete a full cycle, from row activation up to the precharging of
the active row. For optimal performance, use the lowest value you can,
according to the tRC = tRAS + tRP formula. For example:
if your memory module's tRAS is 7 clock cycles and its tRP is 4 clock cycles,
then the row cycle time or tRC should be 11 clock cycles.
-Refresh to Activate Delay / Refresh Cycle Time (tRFC).
Determines the number of clock measured from a Refresh command (REF)
until the first Activate command (ACT) to the same rank
-Refresh Mode Select (RMS) / Refresh Period (tREF).
Determines at what rate refreshes will be executed. Contrary to other timings,
higher value is better for performance.
-Command Rate / Command per Clock (1T/2T).
Delay between when a memory chip is selected and when the first active
command can be issued. The factors that determine whether a memory
subsystem can tolerate a 1T command rate are many, including the number
of memory banks, the number of DIMMs present, and the quality of the DIMMs.
-Performance Level / Read Delay (tRD).
tRD is the number of memory clocks from DRAM Chip Select# assert
to Host Data Ready# assertion on the FSB.
Hight influence on performance and stability.
-Write to Precharge Delay / Write Recovery Time (tWR).
-Write Recovery time is an internal dram timing, values are usually 3 to 10.
It specifies the amount of delay (in clock cycles) that must elapse after the
completion of a valid write operation, before an active bank can be precharged.
-Write to Precharge is a command delay, and is calculed as:
Write to Precharge = tCL - 1 +BL/2 + tWR.
BL(Burst Lenght) practically always 8.
-Write to Read command Delay / Write to Read Delay (tWTR).
-Write to Read delay is an internal dram timing, values are usually 2 to 8.
Specifie the number of clock between the last valid write operation and the next
read command to the same internal bank
-Write to Read command is a command delay, and is calculed as:
Write to Read = tCL - 1 +BL/2 + tWTR.
BL(Burst Lenght) practically always 8.
-Activate to Activate delay (tRRD).
Number of clocks between two row activate in different banks of the same rank.
-Read to Precharge delay (tRTP).
Number of clocks that are inserted between a read command to a row
pre-charge command to the same rank.
-Read to Write delay (tRTW).
Number of clocks that are inserted between a read command to a write
command to the same rank.
-Precharge to Precharge delay (tPTP).
Number of clocks that are inserted between two Precharge command in
different banks of the same rank.
-Write-Read Command Spacing (tWR-RD).
This field determines the number of turn-around clocks on the data bus needs
to be inserted between write command and a subsequent read command on Different Rank.
-Read-Write Command Spacing (tRD-WR).
This field determines the number of turn-around clocks on the data bus needs
to be inserted between read command and a subsequent write command on Different Rank.
-Write-Write Command Spacing (tWR-WR).
This field controls the turnaround time on the DQ bus for WR-WR sequence to
different ranks in one channel.
-Force Auto Precharge.
When enabled, force auto Precharging with every read or write command.
This may be preferred in situation where powers savings is favored over performance.
-Maximum Asynchronous Latency.
Specify the maximum round trip latency in the system from the processeur to
the DRAM devices and back.
-Maximum Read Latency.
Specify the maximum round trip latency in the system from the processeur to
the DRAM devices and back. This time is specified in NorthBridge clock and
includes the asynchronous and synchronous latencies.
-Read/Write Queue Bypass
Specify the number of times that the oldest operation in the DCI read/Write
queue may be bypassed .
-Queue Bypass Max
Specify the maximum of times that the oldest memory-access request in
the DRAM controller queue may be bypassed .
-DRAM Idle timer.
Determine the number of clocks the DRAM Controller will remain in the idle
state before it begins precharging all pages.
e quindi @1600MHz
CAS# 9
RAS TO CAS 9
RAS Precharge 9
tRAS (RAS ACT Time) 24
Read to Precharge delay (tRTP) 6
RAS to RAS delay (tRRD) 6
Write to read delay (tWTR) 6
CAS write latency (CWL) 8
Write recovery time (tWR) 12
Refresh Cycle Time (tRFC) 208
Row Cycle Time (tRC) 41
Read to write delay (tRTW) ??? Auto
WRITE to READ delay (DD) ??? Auto
tWTW – Write to write delay ??? Auto
tRTR – Read to read delay ??? Auto
Refresh rate Auto
Command Rate 2T (2 tempi xD)
ricapitolando
9 ok
9 ok
9 ok
24 ok
41 ok
12 ok
6 ok
208 (peugeot? xD) ok
6 ok
6 ok
30 tFAW (Four Activate Window) ???
8 ok
2t ok
va be, piazzati tutti alla fine
Ehm aggiungo che spesso il settaggio auto delle ram non rispetta le specifiche perché magari il produttore della scheda madre quel kit di ram l'ha testato ed ha verificato maggiore stabilità con certi timing =/ (anche se non sempre, a volte sono semplicemente conservativi)
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk
grazie per l'ulteriore nota,
si penso che in Auto cerchi sempre di andare sui valori più stabili,
va be potrei iniziare a settare la memoria a 1600MHz e vedere in Auto che mi da...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.