Xen0
06-08-2014, 17:17
.
Attivato con modalitā ricaricabile in data 15/1/2014, ho testato e provato la rete WiMAX di LINKEM per 7 mesi in quasi tutti i tipi di connessione e sotto i maggiori sistemi operativi.
Alla fine di tale periodo per comprovata impossibilitā ad operare in alcune sue funzioni base non legate alla sola navigazione e per il costo mensile decisamente non proprio competitivo per tutto quello che non da......, il sistema con valuta 15/7 č stato radiato dal mio studio con causale "non pienamente operativo" !
Secondo le mie esperienze e necessitā quindi la rete in rame, la fibra e/o la connettivitā con una volgare chiavetta 3 e/o 4G sono "bellamente" superiori quasi in tutto; pur con tutti i pregi e tanti difetti del costo/prestazione connessi all'utilizzo di tali vettori trasmissivi!
Questo non vuole assolutamente dire ke il sistema LKM, peraltro diffusissimo nei paesi del Nord Europa e Nord-America, non funziona e/o sia una porkata galattica; tutt'altro č un sistema dawero valido e costante nel tempo ma per impieghi con gestionali specifici tipo TeamWiever e similari, P2P, Torrent e affini non č, purtroppo, utilizzabile. Per contro per una normale navigazione nella rete e/o ad esempio in abbinamento a un decodificatore satellitare o DDT abilitato all' On-Demand va veramente bene; come anke va bene per le connettivitā domestica tipo WiFi x telefonia, Pad, W/App, gestione di telecontrolli di sicurezza/telemetria, navigazioni multiple tramite AP, ecc. !
All'estero dove ho potuto testare tale tecnologia, attiva da anni, la rete WiMAX ha maggiori velocitā sia in Dow che in Up e consente owiamente ogni tipo di connessione con velocitā contrattuali serie: da noi per una scelta puramente commerciale il gestore mantiene "castrata" tale connettivitā relegando l'operativitā complessiva della rete a max 7 Mb in Dow e 1 Mb in Up: peccato !
Alla fine e come sempre č solo una questione di semplice interesse economico per ricavare il massimo utile con il minimo sforzo e poi per evitare che il "cartello" dei fornitori di servizi internet entrino in lotta tra di loro .... !!!
D'altra parte va detto anke che nel nostro paese esistono ancora oggi numerosissime comunitā montane che nn dispongono di telefonia ne fissa in rame ne "mobail" e ne ricevono tutti i canali televisivi mentre questo sistema al contrario č destinato, con un costo d'esercizio contenuto, a colmare il divario tecnologico esistente tra i sistemi di telecomunicazione fornendo un servizio alle tante comunitā disperse tra gole e valli nelle Alpi e Appennini ..... !!
A questo punto sarei curioso di leggere altri e diversi pareri circa la tecnologia WiMAX proposta da LINKEM ma come anche da altri provider tipo ARIA, TOOWAY, SkyDSL satellitare e altri ancora che propongono servizi fino a 10 Mb in D e 1 Mb in U .....! :read:
Attivato con modalitā ricaricabile in data 15/1/2014, ho testato e provato la rete WiMAX di LINKEM per 7 mesi in quasi tutti i tipi di connessione e sotto i maggiori sistemi operativi.
Alla fine di tale periodo per comprovata impossibilitā ad operare in alcune sue funzioni base non legate alla sola navigazione e per il costo mensile decisamente non proprio competitivo per tutto quello che non da......, il sistema con valuta 15/7 č stato radiato dal mio studio con causale "non pienamente operativo" !
Secondo le mie esperienze e necessitā quindi la rete in rame, la fibra e/o la connettivitā con una volgare chiavetta 3 e/o 4G sono "bellamente" superiori quasi in tutto; pur con tutti i pregi e tanti difetti del costo/prestazione connessi all'utilizzo di tali vettori trasmissivi!
Questo non vuole assolutamente dire ke il sistema LKM, peraltro diffusissimo nei paesi del Nord Europa e Nord-America, non funziona e/o sia una porkata galattica; tutt'altro č un sistema dawero valido e costante nel tempo ma per impieghi con gestionali specifici tipo TeamWiever e similari, P2P, Torrent e affini non č, purtroppo, utilizzabile. Per contro per una normale navigazione nella rete e/o ad esempio in abbinamento a un decodificatore satellitare o DDT abilitato all' On-Demand va veramente bene; come anke va bene per le connettivitā domestica tipo WiFi x telefonia, Pad, W/App, gestione di telecontrolli di sicurezza/telemetria, navigazioni multiple tramite AP, ecc. !
All'estero dove ho potuto testare tale tecnologia, attiva da anni, la rete WiMAX ha maggiori velocitā sia in Dow che in Up e consente owiamente ogni tipo di connessione con velocitā contrattuali serie: da noi per una scelta puramente commerciale il gestore mantiene "castrata" tale connettivitā relegando l'operativitā complessiva della rete a max 7 Mb in Dow e 1 Mb in Up: peccato !
Alla fine e come sempre č solo una questione di semplice interesse economico per ricavare il massimo utile con il minimo sforzo e poi per evitare che il "cartello" dei fornitori di servizi internet entrino in lotta tra di loro .... !!!
D'altra parte va detto anke che nel nostro paese esistono ancora oggi numerosissime comunitā montane che nn dispongono di telefonia ne fissa in rame ne "mobail" e ne ricevono tutti i canali televisivi mentre questo sistema al contrario č destinato, con un costo d'esercizio contenuto, a colmare il divario tecnologico esistente tra i sistemi di telecomunicazione fornendo un servizio alle tante comunitā disperse tra gole e valli nelle Alpi e Appennini ..... !!
A questo punto sarei curioso di leggere altri e diversi pareri circa la tecnologia WiMAX proposta da LINKEM ma come anche da altri provider tipo ARIA, TOOWAY, SkyDSL satellitare e altri ancora che propongono servizi fino a 10 Mb in D e 1 Mb in U .....! :read: