PDA

View Full Version : Scelta componenti per Watercooling Compatto


CiccoMan
06-08-2014, 16:26
salve ragazzi, mi servirebbe una mano per configutrare un impianto nelle mia nuova build che vedete in firma :D

La situazione è abbastanza atipica:

http://i59.tinypic.com/jv5hm8.jpg

http://i61.tinypic.com/2e6hiz8.jpg

http://i58.tinypic.com/23rlv02.jpg

http://i62.tinypic.com/2m7ww41.jpg

Gli spazi sono quelli che sono... :fagiano:

Ho già fatto un po' di ricerche e sono giunto a questo:

http://i61.tinypic.com/2a857o4.jpg

In questo carrello manca sicuramente l'adattatore per fissare la pompa sulla staffa... per il resto, notate mancanze o incompatibiltà?

Il radiatore verrà sistemato in basso previo rimozione delle due AP181. la pompa verrà fissata sulla staffa e posta sempre sul fondo del case accanto al radiatore (da decidere se davanti o dietro...).

Per simpatia personale vorrei sostituire le ventole con delle Silverstone... le AP121 vanno bene o ci sono altri modelli più adatti per radiatori?

Altra cosa, il liquido in lista va allungato o è una soluzione pronta all'uso? Eventualmente è meglio prendere l'additivo concentrato?

Grazie :)

Aiwamarko
07-08-2014, 17:38
Per prima cosa ti consiglio di prendere i tubi trasparenti, per seconda cosa se vuoi delle buone ventole guarda quelle che hanno un'alta pressione statica come le corsair sp120 o le viper akasa. Per ultima cosa hai preso una pompa sovradimensionata se non hai intenzione di ampliare il sistema in futuro.

CiccoMan
07-08-2014, 18:51
Pensavo foste tutti in ferie :Prrr:

Ti rispondo a punti:

- Perché i tubi neri non vanno? è solo una questione estetica?

- Per le ventole stavo valutando le FQ121 ( sempre Silverstone :D ) che a 1800rpm hanno 1.82mmH2O valore che sembra simile se non lievemente superiore alle sp120... che dici?

- Una pompa sovradimensionata, a parte la spesa maggiore, quale svantaggio comporta? Come pompe, in alternativa potrei optare, per DCP da 400l/h o 800l/h o per rimanere su Laing potrei le DDC 420, 500, 600l/h ... direi che la scelta non manca... L'idea è quella di liquidare solo la cpu, per questo non ho messo un rad da 360. Tu che pompa mi consigli?

Altra ddomanda, ho visto che ci sono vari tipi di additivi, è meglio quello che ho scelto oppure il Dimastech X-Fluid che dovrebbe essere prodotto da Mayhem?

grazie :D

Black"SLI"jack
08-08-2014, 16:44
partiamo con dire:
- la pompa va bene e puoi sempre downvoltarla, quindi meno rumore e meno calore
- i tubi neri non hanno nessuna controindicazione, però a quel punto userei solo acqua senza additivi colorati, tanto nella vaschetta ne entra poca. l'uso di tubi trasparenti, ti permette a livello estetico da far risaltare il liquido colorato
- quel liquido ek è già pronto all'uso. cmq come consiglio prendi acqua bidistillata e metteci un colorante mayhem, in base al colore che preferisci. ci sono i pastel (colori pastello) e quelli più classici i dye (anche UV).
- per le ventole ok, però ti consiglierei di prendere un rad come l'alphacool xt45 240mm, che ha un valore di fpi inferiore all'ek e quindi è anche più facile abbinarci ventole. lavora anche con ventole con pressione statica inferiore.

CiccoMan
08-08-2014, 19:26
Grazie per i consigli ;)

Ti rispondo velocemente... per il rad ho problemi di altezze, con il PE che è 38mm sono già al limite :(

La pompa pensavo di sostituirla con una DCP 4.0 PWM 800l/h ... In totale Risparmio 75€... E riesco a mettere un rad da 360...

:)

CiccoMan
09-08-2014, 14:48
Scusate il doppiopost... In alternativa come radiatore potrei optare per :



- Xspc ex 360

- Black ice gt stealth 360



... Ho intenzione di acquistare dal Drago e la scelta è tra quelli in catalogo presso lo shop :)

CiccoMan
10-08-2014, 21:07
Ok, carrello modificato...

http://i57.tinypic.com/33n7o8p.jpg

Salvo altre indicazioni da parte vostra, l'unico dubbio che mi rimane è se si possa miscelare l'X-Fluid con il Mayhems Dye... ma credo non ci siamìno problemi visto che Dimastech dichiara che gli x-fluid sono stati prodotti in collaborazione con Mayhem...

:)

CiccoMan
26-08-2014, 09:11
Finalmente sono riuscito a mettere mano al tutto...

http://i57.tinypic.com/ad0q6r.jpg

Ho sudato sette camice, ma alla fine sono riuscito a sistemare tutto quanto...

http://i59.tinypic.com/2z5pxk0.jpg

http://i59.tinypic.com/34788ie.jpg

http://i58.tinypic.com/29vgo5s.jpg

http://i59.tinypic.com/avj1vp.jpg

...il posizionamento dei vari componenti è stato totalmente vincolato... in pratica la roba può stare solo dove sta, da altre parti non entra

L'unico cruccio è che il tratto di tubo tra l'uscita della pompa e il wb sarebbe dovuto essere stato un paio di cm più corto... ma me ne sono accorto tardi e ora non mi ci etto proprio a smontare tutto

La pompa a 12V risulta abbastanza rumorosa e nonostante sia montata su supporto antivibrazioni fa vibrare tutto il case , per fortuna è pwm e da bios ho sistemato le curve di funzionamento

Comunque sono soddisfatto e spero di riuscire a fare un piccolo upgrade il prima possibile... devo assolutamente inserire un rubinetto per svuotare l'impianto.

Sto valutando il discorso temperature... rispetto all'H75 sono sceso di parecchio, ma sinceramente ni aspettavo un po' meglio... e vero che il rad è slim, ma è un 360mm dedicato alla sola cpu.

Non ho fatto prove a default, ma solo a 4500MHz @1,275V... sotto OCCT prendo i 70° di picco, mentre con Linx AVX supero gli 80°.

Secondo voi considerato il sistema sono temperature nella norma? Forse ho sbagliato ad usare la Gelid in bundle con il WaterBlock... mi sa che provo a sostituire la pasta con la Noctua NT-H1 che già ho...

Gaucho87
26-08-2014, 09:15
veramente un ottimo sistema complimenti.... :D

Black"SLI"jack
26-08-2014, 09:51
in primis bravo se è il tuo primo impianto a liquido.

poi ti do alcuni consigli:

1- la pompa se la posizioni su di un lato tende ad essere meno rumorosa. dato che ne ho 3, le conosco molto bene. quella che uso da sola (pc2 in firma) e gestita da aquaero, se tenuta a 8v vibra molto anche se coricata su di un fianco, mentre sui i 9/10v, la situazione migliora drasticamente. poi a 12v torna a farsi sentire un po' ma sempre meno che a 8v. sull'altro pc invece le due pompe in serie, anche se fisse a 12v, sono inudibili in quanto ho provveduto a creare un supporto abbastanza pesante e ricoperto di gomma piuma per assorbire le vibrazioni.

2- metti un rubinetto come già hai preventivato.

3- se riesci sposta un po' più in alto la vaschetta in modo da non avere il tubo verso la pompa in pari.

per il discorso temperature considera che il vantaggio del liquido è quello di smaltire calore più velocemente di un raffreddamento ad aria, e nello stesso tempo avere un livello di rumore molto più contenuto.
per il discorso cpu, essendo un haswell (ma anche con ivy-bridge), l'unico modo per poter veramente abbattere le temp è quello di rimuovere la pasta del capitano, tra die ed ihs e usare la CLU, il cosidettto delid o scappottamento. allora si che le temp si abbassano. inoltre la tua cpu è a defaut? mi pare tantino quei 1,275v. sicuro di non riuscire ad abbassare il voltaggio?
il mio i5-3570k a default richiede un voltaggio di 1,315v (VID), ma è stabile con 1,05v, con conseguente vantaggio sulle temp. considererando pure il delid, in quei pochi giorni caldi, la cpu non ha passatto i 50° sia durante sessioni prolungate di conversione video che di gioco.

le ventole non riuscivi a montarle esternamente al case? almeno avevi la possibilità di mettere un rad da 45/50/60mm di spessore, e potevi pure liquidare la vga.

CiccoMan
26-08-2014, 10:48
in primis bravo se è il tuo primo impianto a liquido.

Non è il mio primo impianto a liquido, ma rispetto agli altri l'integrazione è stata molto più difficoltosa perché lavorare su spazi così ridotti per me è sempre poco piacevole :fagiano:

poi ti do alcuni consigli:

1- la pompa se la posizioni su di un lato tende ad essere meno rumorosa. dato che ne ho 3, le conosco molto bene. quella che uso da sola (pc2 in firma) e gestita da aquaero, se tenuta a 8v vibra molto anche se coricata su di un fianco, mentre sui i 9/10v, la situazione migliora drasticamente. poi a 12v torna a farsi sentire un po' ma sempre meno che a 8v. sull'altro pc invece le due pompe in serie, anche se fisse a 12v, sono inudibili in quanto ho provveduto a creare un supporto abbastanza pesante e ricoperto di gomma piuma per assorbire le vibrazioni.

Magari più avanti provo, tanto ho in preventivo di fare delle piccole modifiche a breve...

Comunque la rumorosità della pompa è abbastanza lineare con gli rpm e devo dire che in game (provato stamattina con The Darkness 2), avendo picchi massimi di 47°C, il tutto rimane abbastanza silenzioso.

Inoltre nel mio caso la pompa è montata su doppio supporto in gomma, il primo è quello della pompa che ha i supporti in gomma morbida e il secondo è quello del pump holder che ha i quattro pistoncini sempre in gomma.

2- metti un rubinetto come già hai preventivato.

Sarà fatto ;)

3- se riesci sposta un po' più in alto la vaschetta in modo da non avere il tubo verso la pompa in pari.

Infatti mi sono accorto in fase di riempimento che la differenza di quota tra pompa e vaschetta non è sufficiente... la vaschetta è comunque leggermente più in alto, ma per far arrivare il liquido abbondante all'inizio ho dovuto inclinare il case... ho anche il problema che il radiatore sta con i raccordi in basso visto che il case è naturalmente inclinato in avanti...

Comunque alzare la vaschetta non è un problema, basta allungare la tratta che la collega al radiatore...

per il discorso temperature considera che il vantaggio del liquido è quello di smaltire calore più velocemente di un raffreddamento ad aria, e nello stesso tempo avere un livello di rumore molto più contenuto.
per il discorso cpu, essendo un haswell (ma anche con ivy-bridge), l'unico modo per poter veramente abbattere le temp è quello di rimuovere la pasta del capitano, tra die ed ihs e usare la CLU, il cosidettto delid o scappottamento. allora si che le temp si abbassano. inoltre la tua cpu è a defaut? mi pare tantino quei 1,275v. sicuro di non riuscire ad abbassare il voltaggio?
il mio i5-3570k a default richiede un voltaggio di 1,315v (VID), ma è stabile con 1,05v, con conseguente vantaggio sulle temp. considererando pure il delid, in quei pochi giorni caldi, la cpu non ha passatto i 50° sia durante sessioni prolungate di conversione video che di gioco.

La cpu non è a default. Come ti dicevo stamattina con cpu a 4500MHz @1,275V ho registrato picchi di 47°C giocando un'oretta.

le ventole non riuscivi a montarle esternamente al case? almeno avevi la possibilità di mettere un rad da 45/50/60mm di spessore, e potevi pure liquidare la vga.

Sai che mi hai dato un ottima idea :eek: ... In effetti potrei provare, il problema è che il fondo del case non è piatto... in fase di montaggio ho provato a sistemare il radiatore direttamente sulla base del case (l'intezione era quella di montare le ventole in pull...) ma, le sedi per le ventole da 180, 140 e 120 si trovano su quote differenti e il radiatore andava a poggiare solo alle estremità, per questo ho lasciato perdere... potrei però costruire un convogliatore di 5mm sul quale sistemare il rad e mettere le ventole esterne... una soluzione che va assolutamente provata :D

:)

Black"SLI"jack
26-08-2014, 15:31
4500@1,275v allora ok come temp. nel post precedente avevi scritto 3500@1,275v quindi non mi tornava ;)

CiccoMan
28-08-2014, 09:55
Ho deciso che il prossimo mese metto in ordine 3 Scythe Grand Flex PWM 2400rpm ... con l'occasione pensavo di provare il radiatore EK Coolstream PE 360... Ho fatto un po' di ricerche, ma non ho trovato nessuna review che mi facesse capire se guadagno qualcosa rispetto all' XSPC EX 360... Qualcuno di voi esperti saprebbe dirmi se vale la pena fare il cambio?

:)

Black"SLI"jack
28-08-2014, 10:42
il problema di quel rad (tutta la serie coolstream), è l'avere un fpi molto alto (numero di alette per pollice). di conseguenza hai bisogno di ventole ad alte prestazioni, rpm e pressione statica. questo comporta dover tenere le ventole anche ad alti rpm, per poter avere prestazioni buone, quindi molto rumore. direi che se riesci a mettere le ventole esternamente come ti avevo proposto, dovresti avere posto anche per rad da 60mm (alla fine al momento hai 25mm fan + 30mm rad). e potresti mantenere l'attuali ventole senza doverle cambiare. con la possibilità poi di liquidare anche la vga, aggiungendo al max un rad da 120 sulla ventola in alto.

CiccoMan
28-08-2014, 14:04
Stamattina ho guardato se fosse fattibile, ma purtroppo non si riesce a mettere le ventole esterne... a meno di modifiche che non intendo eseguire :p

Peccato perché avrei potuto mettere un rad da 56mm :(

Il coolstream é il rad che avrei voluto montare all'inizio e se fossi sicuro che come prestazioni è maggiore o uguale all'EX360 allora per me già ne vale la pena :D

Considera anche che le grand flex hanno ottime performances, seconde solo alle noctua serie industriale.

:)

CiccoMan
02-09-2014, 17:44
Stavo valutando il discorso rubinetto e cercando di capire cosa acquistare in relazione alla posizione... Voi dove e come lo posizionereste?



Io pensavo in uscita della pompa, ma mi va a incasinare tutto l'impianto...

Black"SLI"jack
02-09-2014, 17:59
punto più basso del loop.

invece del rubinetto uso questi

http://www.ybris-cooling.it/1166-thickbox_default/adattatore-con-tappo-1-4g-portatubo-8mm.jpg

CiccoMan
02-09-2014, 18:48
Comunque devo mettere una T ... quindi direi che potrei sostituire il tratto tra pompa e radiatore con una T e poi mettere un rubinetto o un tappo, giusto?

Black"SLI"jack
02-09-2014, 19:10
Esatto.