PDA

View Full Version : Mirrorless per fidanzata (max 400eu)


CLAUDIO78
05-08-2014, 16:32
Ieri sera abbiamo visto un doc su SkyArte che parlava di letizia battaglia.
Affascinata dal personaggio, la mia gf ha chiesto se poteva iniziare a scattare con la mia Pentax.
Entusiasta della cosa (fino ad oggi aveva considerato la fotografia qualcosa di molto marginale !!! Apostasiaaaa !!!) ho deciso di regalarle un fotocamera easy ma di qualità che abbia obbligatoriamente un mirino degno di questo nome ed un sensore perlomeno 4/3.
Il budget massimo è 400 euro, ma se rimango sui 350 sto meglio. Non ho preclusioni sull'usato. Mettete in conto che il 22 partiamo per le ferie, quindi è più facile che mi spedisca un privato che uno web-store prossimo alla chiusura per ferie.
Avevo pensato ad una Fuji X100 usata, ad Olympus (E-M5 usata, peccato per l'assenza del flash), etc...
Anche camere senza mirini integrato ma con viewfinder da montare in slitta, ma temo possa prendere il via ad inquadrare dal LCD.
Altri consigli?

Grazie

torgianf
05-08-2014, 19:13
certo che c'e' il flash sulla em5, non e' a scomparsa, ma nella scatola c'e' il suo piccolo flash da montare all' occorrenza

CLAUDIO78
05-08-2014, 23:03
Ha un buon mirino la EM5?
Il pentaprisma della mia Pentax è luminoso e nitido.
Mai provato quello di una mirrorless.

antonioalex
05-08-2014, 23:33
Ha un buon mirino la EM5?
Il pentaprisma della mia Pentax è luminoso e nitido.
Mai provato quello di una mirrorless.

nn ho provato direttamente quello della em5, ma ti posso dire che è un EVF (electronic view finder), al posto del pentaprisma c'è un piccolo monitor, dalla sua ha la comodità di vedere in tempo reale molti parametri, compresa la variazione di luce con la chiusura o apertura del diaframma, contro, chi è abituato all'ovf, si sente spaesato, inoltre io ho notato un pesante affaticamento dell'occhio che uso per inquadrare ed inoltre, se mi trovo in ambienti scuri, la luce del minimonitor mi abbaglia.

CLAUDIO78
06-08-2014, 09:17
nn ho provato direttamente quello della em5, ma ti posso dire che è un EVF (electronic view finder), al posto del pentaprisma c'è un piccolo monitor, dalla sua ha la comodità di vedere in tempo reale molti parametri, compresa la variazione di luce con la chiusura o apertura del diaframma, contro, chi è abituato all'ovf, si sente spaesato, inoltre io ho notato un pesante affaticamento dell'occhio che uso per inquadrare ed inoltre, se mi trovo in ambienti scuri, la luce del minimonitor mi abbaglia.
ti ringrazio :)
sono proprio queste le informazioni che cerco in un forum :mano:
mi hai convinto a scartare le cam dotate di viewfinder; temo quindi tutte le mirrorless :eek:

zyrquel
06-08-2014, 09:30
ma prendere una bella reflex pentax con cui potersi anche scambiare gli obbiettivi?? o magari scaricare le vecchie lenti a lei ed avere così una scusa per qualche bel vetro nuovo?? :fagiano:

torgianf
06-08-2014, 13:21
ti ringrazio :)
sono proprio queste le informazioni che cerco in un forum :mano:
mi hai convinto a scartare le cam dotate di viewfinder; temo quindi tutte le mirrorless :eek:

non per dire, ma l' evf di macchine tipo xt1, em1 ecc.... si mangia in un boccone qualsiasi pentaprisma o pentaspecchio che sia.... sono enormi, luminosi, ultradefiniti e permettono di avere una quantita' spropositata di informazioni in tempo reale e restituiscono la visione di cio' che si andra' a fotografare ancora prima di premere il pulsante di scatto, e non sto parlando di composizione, ma di esposizione, pdc, alte/basse luci ecc... questo ovviamente per me, ma prima di scartare qualsiasi cosa sarebbe bene provarla prima....

CLAUDIO78
06-08-2014, 13:51
non per dire, ma l' evf di macchine tipo xt1, em1 ecc.... si mangia in un boccone qualsiasi pentaprisma o pentaspecchio che sia.... sono enormi, luminosi, ultradefiniti e permettono di avere una quantita' spropositata di informazioni in tempo reale e restituiscono la visione di cio' che si andra' a fotografare ancora prima di premere il pulsante di scatto, e non sto parlando di composizione, ma di esposizione, pdc, alte/basse luci ecc... questo ovviamente per me, ma prima di scartare qualsiasi cosa sarebbe bene provarla prima....
ho capito, la deve provare.

CLAUDIO78
06-08-2014, 14:46
ma prendere una bella reflex pentax con cui potersi anche scambiare gli obbiettivi?? o magari scaricare le vecchie lenti a lei ed avere così una scusa per qualche bel vetro nuovo?? :fagiano:

Sto cercando qualcosa di più compatto, che metta in borsa.
Deve portarsela (possibilmente) sempre dietro.
Per questo ero/sono orientato verso una X100 usata.
Non è piccolissima, non è leggerissima ma non è neanche una Reflex, come ingombri.
L'unico dubbio è la sua possibile refrattarietà all'ottica fissa.
Come ben sapete un sistema no-zoom ha dietro tutta una sua filosofia che ad un principiante potrebbe stare stretta.

zyrquel
06-08-2014, 15:06
Come ben sapete un sistema no-zoom...
...è la cosa migliore che a un principiante potrebbe capitare ;)

ps: regalale una borsa più grande (http://www.epiphaniebags.com/) :sofico:

CLAUDIO78
06-08-2014, 15:21
...è la cosa migliore che a un principiante potrebbe capitare ;)

ps: regalale una borsa più grande (http://www.epiphaniebags.com/) :sofico:

Si, una borsa della spesa :nono:

GiovanniGTS
06-08-2014, 15:23
...è la cosa migliore che a un principiante potrebbe capitare ;)

ps: regalale una borsa più grande (http://www.epiphaniebags.com/) :sofico:

concordo, così non gli vien voglia di montare bazooka su corpi "piccoli" facendo perdere il senso della compattezza alle ml ...

CLAUDIO78
07-08-2014, 13:49
Credo che le prenderò una X100 usata.
Ho visto che se ne trovano sui 400/450 euro del 2011/2012.
L'unico cosa che mi preoccupa è la lentezza dell'autofocus ma sembra che con l'ultimo firmware la situazione sia migliorata.
Tnks

GiovanniGTS
09-08-2014, 04:32
non e' una macchina per chi inizia .... e l'ultimo firmware non ha migliorato una mazza ...
fossi in te cercherei una OMD-EM5 usata + panasonic 20 1.7 ............ tuttavia il budget ridotto non cosentirebbe tale spesa .... forse potresti cercare una nex6 + 16-50 pz, su msc ne girano alcune sotto i 400 euro ...

3nto86
12-08-2014, 07:37
Perché non una lumix g3?

E' vero che è un pò datata, ma si trova a prezzi molto interessanti..

Verro
12-08-2014, 08:16
dico un eresia, ma potresti provare anche compatte high level tipo rx100...mio fratello è passato da una 1dmark 2 con 70-200 L f4, 15-30 Sigma, 50 1.7 Yashika e altro ancora, ad una rx100 perché stufo delle dimensioni, e si sta togliendo TANTISSIME soddisfazioni.

CLAUDIO78
12-08-2014, 11:39
Voglio che abbia il mirino/viewfinder perchè deve abituarsi ad avvicinare l'occhio alla macchina.
Questa è una condizone imprescindibile. E che sia di qualità.
Ancora meglio se non da montare in slitta perchè conoscendo il soggetto lo lascerebbe sempre staccato.
@3nto86: Mi studio la G3 come suggerito.
@Verro: No grazie, preferisco evitare le compatte top level. Le interpreto come un passo indietro (da reflex a ..). Che per lei sia una macchina pre-reflex e che il desiderio di migliorare la porti, in futuro, a sacrificare certe comodità offerte dalle compatte. Magari usando la mia K5 quando io migrerò al FF.