epimeteo77
05-08-2014, 08:06
Siccome nel forum non c'e' nulla su N9 e Jolla, apro io un 3d.
Sono inorridito da come M$ abbia fagocitato un'azienda come Nokia, falciando la maggior parte dei suoi dipendenti storici e distruggendo un'azienda che stava per innovare davvero il mondo degli smartphone con MeeGo.
Tutt'oggi considero il nokia n9 il migliore e il più bello smartphone mai costruito, e mi ha "salvato" in numerose occasioni (lavoro all'estero spesso in paesi sotto embargo dove filtri governativi e quant'altro limitano l'accesso a Internet) grazie al sottosistema opensource che lo alimenta ed alla gestione "debian-like" dei pacchetti e della configurazione di rete.
Filtrare tutta i traffico dati con un "self-proxy" TOR è una cosa che solo un telefono del genere puo' fare.
Lo riscopro oggi, a più di tre anni dalla sua uscita nel mercato, dopo averlo recuperato in un fondo di magazzino di un negozio di cellulari qui in Africa, nuovo, 64GB, a 50 euro. L'ho flashato con l'ultima release disponibile per MeeGo, abilitato gli openrepos e ho lavorato quel che basta di shell. E mi stupisco di quanto ancora oggi meego sia avanti anni luce rispetto a qualsiasi farragginosa, buggosa e pesantissima soluzione Android (un sistema che necessita di un telefono con un termosifone al posto del processore per girare decentemente e con uno store gogle praticamente di proprietà dell'NSA) e a qualsiasi versione Windows mobile (con il suo "finto" multitasking, l'aspetto "gicattoloso" e l'impossibilità di qualsiasi azione "fuori dagli standard" MS), mentre iOS è rimasto infangato nella palude della retrocompatibilità, rimanendo sostanzialmente invariato negli ultimi 7 anni.
L'ultimo vero smartphone Nokia è stato l'N9, il canto del cigno di una delle più grandi aziende mondiali di tecnologia mobile "non-USA". Ed è triste veder morire tutto questo, ma è fantastico vedere nascere e prendere forza il nuovo progetto SailfishOS con Jolla.
Sono in attesa del mio nuovo Jolla con cover in betulla (!) ma è scontato che ne saro' un entuasiasta sostenitore. Come lo sono (da sempre) per il software libero, o open source, lo sono anche per questa coraggiosissima (quasi "eroica") "start-up" finlandese capitanata anche da un italiano (CIO e co-founder) e formata dallo "zoccolo duro" di chi stava per far risorgere nokia con un lavoro encomiabile di ricerca e sviluppo su uno dei sistemi più innovativi mai presentati nel mondo degli smartphone.
PS.
Chi prova N9, si sentirà un dinosauro a tornare a qualsiasi soluzione Android o WP, provato sulla mia pelle. Ci si sente "limitati" in un modo che non è spiegabile per chi non ha mai usato MeeGo.
PPS. Per chi se lo chedesse, WhatsApp su Meego funziona (quasi) perfettamente (ancora).
Sono inorridito da come M$ abbia fagocitato un'azienda come Nokia, falciando la maggior parte dei suoi dipendenti storici e distruggendo un'azienda che stava per innovare davvero il mondo degli smartphone con MeeGo.
Tutt'oggi considero il nokia n9 il migliore e il più bello smartphone mai costruito, e mi ha "salvato" in numerose occasioni (lavoro all'estero spesso in paesi sotto embargo dove filtri governativi e quant'altro limitano l'accesso a Internet) grazie al sottosistema opensource che lo alimenta ed alla gestione "debian-like" dei pacchetti e della configurazione di rete.
Filtrare tutta i traffico dati con un "self-proxy" TOR è una cosa che solo un telefono del genere puo' fare.
Lo riscopro oggi, a più di tre anni dalla sua uscita nel mercato, dopo averlo recuperato in un fondo di magazzino di un negozio di cellulari qui in Africa, nuovo, 64GB, a 50 euro. L'ho flashato con l'ultima release disponibile per MeeGo, abilitato gli openrepos e ho lavorato quel che basta di shell. E mi stupisco di quanto ancora oggi meego sia avanti anni luce rispetto a qualsiasi farragginosa, buggosa e pesantissima soluzione Android (un sistema che necessita di un telefono con un termosifone al posto del processore per girare decentemente e con uno store gogle praticamente di proprietà dell'NSA) e a qualsiasi versione Windows mobile (con il suo "finto" multitasking, l'aspetto "gicattoloso" e l'impossibilità di qualsiasi azione "fuori dagli standard" MS), mentre iOS è rimasto infangato nella palude della retrocompatibilità, rimanendo sostanzialmente invariato negli ultimi 7 anni.
L'ultimo vero smartphone Nokia è stato l'N9, il canto del cigno di una delle più grandi aziende mondiali di tecnologia mobile "non-USA". Ed è triste veder morire tutto questo, ma è fantastico vedere nascere e prendere forza il nuovo progetto SailfishOS con Jolla.
Sono in attesa del mio nuovo Jolla con cover in betulla (!) ma è scontato che ne saro' un entuasiasta sostenitore. Come lo sono (da sempre) per il software libero, o open source, lo sono anche per questa coraggiosissima (quasi "eroica") "start-up" finlandese capitanata anche da un italiano (CIO e co-founder) e formata dallo "zoccolo duro" di chi stava per far risorgere nokia con un lavoro encomiabile di ricerca e sviluppo su uno dei sistemi più innovativi mai presentati nel mondo degli smartphone.
PS.
Chi prova N9, si sentirà un dinosauro a tornare a qualsiasi soluzione Android o WP, provato sulla mia pelle. Ci si sente "limitati" in un modo che non è spiegabile per chi non ha mai usato MeeGo.
PPS. Per chi se lo chedesse, WhatsApp su Meego funziona (quasi) perfettamente (ancora).