PDA

View Full Version : Intel Core i7-4790K: la CPU Devil's Canyon


Redazione di Hardware Upg
04-08-2014, 12:20
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4109/intel-core-i7-4790k-la-cpu-devil-s-canyon_index.html

Devil's Canyon è il nome scelto da Intel per identificare le proprie nuove versioni di processore della famiglia Core basate su architettura Haswell, caratterizzate da alcune modifiche che portano a maggiori frequenze di clock con un contenimento delle temperature di funzionamento. Il modello Core i7-4790K è la nuova CPU di riferimento per l'appassionato di overclocking?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

-Overlord-
04-08-2014, 12:55
Bella bestiola e prezzata anche "umanamente" in confronto agli standard Intel (si trova già sotto i 300 euro nei vari store online), sicuramente ci farò più che un pensierino...

Mi piacerebbe anche un confronto clock-to-clock con le precedenti generazioni (che so, 2600k-3770k-4770k) perchè a default ovviamente l'oc del turbo boost falsa un tantinello i risultati :)

corteluc
04-08-2014, 14:17
Concordo con Overlord sul fatto che sarebbe bello vedere un confronto prestazionale con le serie precedenti a parità di clock, anche se a questo punto prima di cambiare processore mi sa che aspetto i nuovi i7 5xxx tanto oramai dovrebbe essere questione di poche settimane...

coschizza
04-08-2014, 15:11
Concordo con Overlord sul fatto che sarebbe bello vedere un confronto prestazionale con le serie precedenti a parità di clock, anche se a questo punto prima di cambiare processore mi sa che aspetto i nuovi i7 5xxx tanto oramai dovrebbe essere questione di poche settimane...

il confronto non serve a molto per il semplice motivo che un 4790k è un 4770k solo con frequenze diverse, ma la cpu copem arhitettura è la stessa senza nessuna modifica o altro.
Quindi il confronto del core a pari frequenza è gia stato fatto durante le recensioni del 4770k tempo fa.

-Overlord-
04-08-2014, 15:13
il confronto non serve a molto per il semplice motivo che un 4790k è un 4770k solo con frequenze diverse, ma la cpu copem arhitettura è la stessa senza nessuna modifica o altro.
Quindi il confronto del core a pari frequenza è gia stato fatto durante le recensioni del 4770k tempo fa.

Grazie mille per la dritta, vado a ricercarmela :)

ninoo
04-08-2014, 15:16
Sarei curioso di sapere a quanti GigaFlop si posizona questa cpu in configurazione 4.600 MHz 1,275V ....
Grazie ciao

corteluc
04-08-2014, 16:19
il confronto non serve a molto per il semplice motivo che un 4790k è un 4770k solo con frequenze diverse, ma la cpu copem arhitettura è la stessa senza nessuna modifica o altro.
Quindi il confronto del core a pari frequenza è gia stato fatto durante le recensioni del 4770k tempo fa.

Ho trovato solo QUESTO (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3649/intel-core-i7-4770k-le-cpu-haswell-al-debutto_index.html) che cmq mi ha tolto il dubbio, ora posso anche pensionarlo il 2600k

-Overlord-
04-08-2014, 17:19
Ho trovato solo QUESTO (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3649/intel-core-i7-4770k-le-cpu-haswell-al-debutto_index.html) che cmq mi ha tolto il dubbio, ora posso anche pensionarlo il 2600k

Mah oddio io è proprio leggendo quello che ho deciso di tenermelo per un'altra generazione o due :D

Mi spiego: se per obiettivi mission-critical il 10-15% di prestazioni in più può avere un senso, per uso home (come il mio, non so il tuo) non ha nessun senso imho!

Wolfhang
04-08-2014, 17:34
Anche il mio 2600k (preso a gennaio 2011) lo lascerò sgobbare ancora un po', si vedrà il da farsi con le prossime generazioni...

djfix13
04-08-2014, 18:06
interesante ma il mio 2500K tiene botta anche in condizioni toste, cambiare l'intero blocco si sistema mi scoccerebbe anche a livello finanziario.
chiaro che chi deve prevedere un acquisto può essere condizionato dai risultati. sarebbe però interessante un test prestazionale tra le 2 CPU oltre che di clock. valutare quindi la % di incremento reale.

LucaLindholm
04-08-2014, 18:23
Il mio consiglio spassionato è di saltare sia Haswell che Broadwell, per puntare su Skylake, il quale include: DDR4 (già introdotte quest'anno con Haswell-Extreme), PCI Ex 4.0, USB 3.1, senza contare i consumi più bassi e ,ovviamente, la maggiore potenza computazionale.

Leggo spesso che con l'avanzare delle architetture e dei processi produttivi, si possono comprare, a parità di prezzo rispetto agli anni precedenti, processori più potenti per fare più cose (cosa non si sa).

Intendiamola in un altro modo: con l'avanzare delle architetture e con il raffinamento dei processi produttivi si possono fare le stesse cose di prima (e anche altro) con un drastico miglioramento dei consumi e delle temperature.

Esempio:
Io ho l'Intel Core i7 965 EE (presentato nel novembre 2008, il primo i7 a chiamarsi con la dicitura "iX"), processore a 45 nm, 130 W di TDP, 100 W di consumo tipico, scalda tanto ed è ormai chiaramente superato (non supporta nemmeno il PCI Ex 3.0, limitando leggermente la potenza della mia R9 290X).
Con cosa dovrei sostituirlo nel futuro?
Ad ascoltare certi ragionamenti che leggo in giro, dovrei sostituirlo con un pari, quindi con uno dei i7 5XXX che usciranno a settembre.
Per quale motivo?
Perché mettere tuta questa potenza sprecata, con un TDP addirittura maggiorato (140 W)??

Vedendo un po' di benchmark in giro, facilmente reperibili sul web (ad es. CPU BOSS) si nota che perfino l'i5 4690S riesce ad essere migliore del 965 (senza, però, la possibilità di fare OC, che tanto a me non interessa). Il tutto in 65 W di TDP e con temperature più basse.
Senza contare che Intel se ne è uscita addirittura con la serie T, che porta i consumi a 45 W, a fronte di un clock leggermente più basso di 0,3-0,4 GHz!

QUESTO deve essere il ragionamento giusto: comprare la potenza che serve ai propri scopi e relegare questi esercizi di stile (come gli Extreme Edition o i 'refresh') ai meritati scaffali, tenendo a bada la 'scimmia' che c'è in ognuno di noi.

A suffragare la mia tesi, basta vedere i prezzi su eBay: costano di più gli i7 4770T (sotto i 300€ non si trovano!) che non il 4820K (a partire da circa 280€), che è già un processore premium!
Cosa ovvia: i processori T e S sono molto ottimizzati ma è, invece, più facile fare processori premium con 140 W di consumo.


Questo è il mio pensiero, spero di non scatenare eventuali flame. Voleva essere un semplice contributo alla discussione.

P.S.: Alla fine credo che fra un anno e mezzo prenderò un i5 6770T.

Fede
04-08-2014, 20:38
comprare la potenza che serve ai propri scopi e relegare questi esercizi di stile


...disse quello con la R9 290X :asd: :asd:
Dai, si fa per scherzare. In parte condivido il tuo pensiero.
Il mio "gioco" preferito è ormai quello di ridurre i consumi tanto da non dover aver bisogno di ventole accese in quasi nessun caso.
Il componente piu' rumoroso del mio pc è proprio il monitor con il suo ronzio.
Un tempo overcloccavo con l'unico scopo di strappare un solo Mhz, ora undervolt. Leggere sul wattmetro a monte del sistema valori inferiori ai 100W, con 4 Ghz di cpu mi lascia estasiato. Qualcuno si ricorda i tempi delle delta tranciadita in metallo?

avvelenato
04-08-2014, 20:54
[...]

QUESTO deve essere il ragionamento giusto: comprare la potenza che serve ai propri scopi e relegare questi esercizi di stile (come gli Extreme Edition o i 'refresh') ai meritati scaffali, tenendo a bada la 'scimmia' che c'è in ognuno di noi.[...]

in effetti non riesco a capire più il target di mercato di questi processori che costano davvero un occhio della testa.

Voglio dire.
Per scopi professionali col caspio che uno si mette a utilizzare un processore del genere. In overclock poi... che se ti va in crash durante un rendering di 48 ore ti fai la collezione di scomuniche per le iasteme che arrivano fino al papa.
Per i videogiochi abbiamo visto che l'incremento prestazionale è pari a 0.

Quindi? Tolti quelli che si divertono con l'overclock (che se hanno soldi da spendere e passione da investire buon per loro), a che servono sti processori?

Io mi ricordo quando overcloccare significava spostare i jumpers sulla scheda madre, e tenere il case aperto e in vista per poter spegnere subito il pc alla prima avvisaglia di fumo.

E non l'ho mai fatto in maniera pesante, perché 15 anni fa ero un pischello e un computer costava duemilionidilire, chealloraeranosoldi.

In effetti il mio primo (e unico) overclock mi fece portare un pentium 3 da 700mhz a 910mhz, il ché mi permise di giocare a qualcosa che con la frequenza di base proprio non ne voleva sapere (non mi ricordo cos'era). Ecco, all'epoca overcloccare significava poter fare cose che altrimenti sarebbero state fuori dalle proprie possibilità.

Adesso... mboh? mbah?

Fede
04-08-2014, 21:07
Adesso... mboh? mbah?

ecco quello che intendevo!

TexV
04-08-2014, 22:28
[cut]
Qualcuno si ricorda i tempi delle delta tranciadita in metallo?

Ma daiiiiiiii :D ne ho ancora qualcuna.
Vari dissipatori per socket 370
Pensa che per prendere due Alpha dal giappone da montare su una bp6 Abit con 2 celeron 400@600 (che fatica trovarne 2 fortunatissimi) feci apposta la carta di credito

Bei tempi.

PS: comunque le stesse delta le trovi ancora in molti server: ad esempio in ufficio ho 2 primergy R300 che hanno le delta da 7000giri/min montate a raffreddare tutto

LucaLindholm
05-08-2014, 03:30
...disse quello con la R9 290X :asd: :asd:

La 290X l'ho presa unicamente per il fatto che un rivenditore me l'ha venduta a soli 270 €, altrimenti, per sostituire la mia vetusta GTX 295, avrei preso a quel prezzo una 280. :D

E tra l'altro è una custom della PowerColor, neanche una reference.


Però, il fatto di poter giocare a BF4 a una media di 50 fps con impostazioni tutte ultra alla risoluzione 1920*1200, il tutto per soli 270€, è un affare! (lo so che BF è ottimizzato per le Radeon, però è anche vero che richiede comunque un bel pò di potenza grafica ;) )

E se, come si vocifera, anche GTA 5 per pc dovesse supportare Mantle (visto che la Rockstar si è iscritta alla beta di AMD), allora avrei fatto l'affare dell'anno! :D

Littlesnitch
05-08-2014, 09:47
Il mio consiglio spassionato è di saltare sia Haswell che Broadwell, per puntare su Skylake, il quale include: DDR4 (già introdotte quest'anno con Haswell-Extreme), PCI Ex 4.0, USB 3.1, senza contare i consumi più bassi e ,ovviamente, la maggiore potenza computazionale.

Leggo spesso che con l'avanzare delle architetture e dei processi produttivi, si possono comprare, a parità di prezzo rispetto agli anni precedenti, processori più potenti per fare più cose (cosa non si sa).

Intendiamola in un altro modo: con l'avanzare delle architetture e con il raffinamento dei processi produttivi si possono fare le stesse cose di prima (e anche altro) con un drastico miglioramento dei consumi e delle temperature.

Esempio:
Io ho l'Intel Core i7 965 EE (presentato nel novembre 2008, il primo i7 a chiamarsi con la dicitura "iX"), processore a 45 nm, 130 W di TDP, 100 W di consumo tipico, scalda tanto ed è ormai chiaramente superato (non supporta nemmeno il PCI Ex 3.0, limitando leggermente la potenza della mia R9 290X).
Con cosa dovrei sostituirlo nel futuro?
Ad ascoltare certi ragionamenti che leggo in giro, dovrei sostituirlo con un pari, quindi con uno dei i7 5XXX che usciranno a settembre.
Per quale motivo?
Perché mettere tuta questa potenza sprecata, con un TDP addirittura maggiorato (140 W)??

Vedendo un po' di benchmark in giro, facilmente reperibili sul web (ad es. CPU BOSS) si nota che perfino l'i5 4690S riesce ad essere migliore del 965 (senza, però, la possibilità di fare OC, che tanto a me non interessa). Il tutto in 65 W di TDP e con temperature più basse.
Senza contare che Intel se ne è uscita addirittura con la serie T, che porta i consumi a 45 W, a fronte di un clock leggermente più basso di 0,3-0,4 GHz!

QUESTO deve essere il ragionamento giusto: comprare la potenza che serve ai propri scopi e relegare questi esercizi di stile (come gli Extreme Edition o i 'refresh') ai meritati scaffali, tenendo a bada la 'scimmia' che c'è in ognuno di noi.

A suffragare la mia tesi, basta vedere i prezzi su eBay: costano di più gli i7 4770T (sotto i 300€ non si trovano!) che non il 4820K (a partire da circa 280€), che è già un processore premium!
Cosa ovvia: i processori T e S sono molto ottimizzati ma è, invece, più facile fare processori premium con 140 W di consumo.


Questo è il mio pensiero, spero di non scatenare eventuali flame. Voleva essere un semplice contributo alla discussione.

P.S.: Alla fine credo che fra un anno e mezzo prenderò un i5 6770T.

Non è il PciEx che ti limita, con una VGA tra 2.0 e 3.0 non cambia nulla, ma è oramai la CPU che è un pochino indietro.
http://www.anandtech.com/show/7189/choosing-a-gaming-cpu-september-2013/6
Le serie S e T non vanno bene per il gaming, perché quei Mhz in più servono a tenere stabili gli FPS minimi più che ad incrementare quelli massimi.
Io il mio 2500K me lo tengo ancora per un po, visto che con un 4790K andrei uguale, scaldando di più. Il 2500K lo tengo a 4.5Ghz (è un fortunello visto che regge anche i 4.9 con vcore sotto 1.4V) dal day one praticamente e in game non supera mai i 60 gradi ad aria.
All'uscita di Skylake vedremo.

Fede
05-08-2014, 12:05
Ma daiiiiiiii :D ne ho ancora qualcuna.
Vari dissipatori per socket 370
Pensa che per prendere due Alpha dal giappone da montare su una bp6 Abit con 2 celeron 400@600 (che fatica trovarne 2 fortunatissimi) feci apposta la carta di credito

Bei tempi.

PS: comunque le stesse delta le trovi ancora in molti server: ad esempio in ufficio ho 2 primergy R300 che hanno le delta da 7000giri/min montate a raffreddare tutto

Non voglio crederci! un altro possessore della bp6 della gloriosa abit (RIP)...
in quel periodo sono entrato su HWupgrade!
Parliamo di un overclock del 50% che faceva eccome la differenza!
Basta, sono pesantemente off topic. Quando apriranno un thread sui ricordi dei bei tempi che furono, continueremo la discussione :)
Lo so che le delta sono sui server, come è giusto che sia! Avrebbero dovuto venderle ai maggiori di 18 anni :D:D:D

Fede
05-08-2014, 12:14
La 290X l'ho presa unicamente per il fatto che un rivenditore me l'ha venduta a soli 270 €, altrimenti, per sostituire la mia vetusta GTX 295, avrei preso a quel prezzo una 280. :D

E tra l'altro è una custom della PowerColor, neanche una reference.


Però, il fatto di poter giocare a BF4 a una media di 50 fps con impostazioni tutte ultra alla risoluzione 1920*1200, il tutto per soli 270€, è un affare! (lo so che BF è ottimizzato per le Radeon, però è anche vero che richiede comunque un bel pò di potenza grafica ;) )

E se, come si vocifera, anche GTA 5 per pc dovesse supportare Mantle (visto che la Rockstar si è iscritta alla beta di AMD), allora avrei fatto l'affare dell'anno! :D

Si, scherzavo ovviamente. Ho avuto anche io una 9800gx2 :) era per sottolineare il fatto che il confine tra l'utile e il dilettevole sia ormai sempre meno definito :)
Un tempo l'overclock rendeva, come giustamente diceva qualcuno sopra, giocabile un gioco altrimenti pachidermico, senza menate di risoluzione, antialias e compagnia bella... Se posso dire la mia ci siamo un po' rincoglioniti. Ora, peraltro, un gioco che supera la settimana di giocabilità è merce rara. :D
Come sopra...basta Ot, scusate

LucaLindholm
05-08-2014, 13:45
...disse quello con la R9 290X :asd: :asd:

La 290X l'ho presa unicamente per il fatto che un rivenditore me l'ha venduta a soli 270 €, altrimenti, per sostituire la mia vetusta GTX 295, avrei preso a quel prezzo una 280. :D

E tra l'altro è una custom della PowerColor (che promette un abbassamento del 24% delle temperature e un bel -17% per quanto riguarda il rumore; e posso dire che gli effetti si vedono), neanche una reference.


Però, il fatto di poter giocare a BF4 a una media di 50 fps con impostazioni tutte ultra alla risoluzione 1920*1200, il tutto per soli 270€, è un affare! (lo so che BF è ottimizzato per le Radeon, però è anche vero che richiede comunque un bel pò di potenza grafica ;) )

E se, come si vocifera, anche GTA 5 per pc dovesse supportare Mantle (visto che la Rockstar si è iscritta alla beta di AMD), allora avrei fatto l'affare dell'anno! :D

LucaLindholm
05-08-2014, 14:02
Ops scusate, doppio post.

marchigiano
05-08-2014, 14:03
quello che fa incavolare è sapere che sia ivy che haswell sono stati castrati di 4-500mhz solo per colpa della pasta... :muro: ma togliessero del tutto il HIS a questo punto almeno sulle cpu K che poi ci pensiamo noi con i nostri dissi a raffreddarli :mad:

kuorenero
05-08-2014, 17:28
Io ho un P4 3Ghz su Abit Fatality gira stabile a 4.2. Dovendo fare un nuovo PC per me sarebbe l'ideale, costa 280 e dovrebbe essere abbastanza longevo.

fausto61
05-08-2014, 17:50
analizziamo bene i risultati
in idle presenta un 9% in più rispetto ad un 4770k
in overclock solo il 4,8% in più
mi viene un sospetto
è un 4770k leggermente overclockato con pasta termica sostituita
mi tengo il mio 2600k fino a quando le prestazioni non saranno aumentate del 40%

homoinformatico
05-08-2014, 22:41
anche questa volta passo (e piango. L'ultima cpu "grossa" -ossia il 2500k- l'ho presa prima dell'estate 2011). Aspetto ormai le ddr 4. E magari con il sogno di poter mettere 128 giga e di poter settare da uefi un ramdisk da 112 giga che si limita a copiare su disco i dati quando si spegne il pc.

Continuo comunque a pensare che questo "tri-gate" di Intel non sia tutto questo gran bell'affare. Temperature e vattaggi troppo alti aumentando in fondo di poco tensione e frequenze. Insomma per aumentare le frequenze del 15% occorre dare il 16% in più di tensione e si consuma il 33% in più. Proprio una bella cpu da overclocker! Con l'i5 k i margini dovrebbero essere un poco più alti (magari con lo stesso voltaggio si spuntano un centinaio di mhz in più e una ventina di watt in meno).

Magari se facessero un i5 serie k senza la integrata...

Comunque, per inciso, penso che la pasta del capitano incida "relativamente" poco (2 o 300 mhz al max). E proprio l'architettura che ha problemi. Aumentando troppo il voltaggio si rischia un nuovo big bang. Mi ricordo consumi più alti solo con i Prescott.

p.s. si parla di un processore. E non è un arm da cellulare. Sono contento

Cicciuzzone
06-08-2014, 10:15
Comunque mi rispecchio nella recensione. Ho assemblato un nuovo PC quest'anno ed ho aspettato questa CPU. Alla fine sono soddisfatto si, ma con un pò d'amaro in bocca. La mia CPU nonostante vari tentativi si è comportata esattamente come quella recensita. Il compromesso è stato 4.6Ghz a v1.265.. Ho provato i 4.7Ghz ma vedendo che erano instabili a v1.3 mi sono fermato perchè cercavo un OverClock giornaliero stabile e col massimo livello prestazioni/consumi. Proprio ieri ho assemblato un PC ad un mio amico con la stessa CPU ed ho fatto la "furbata" di mettere la sua CPU nel mio PC e dare a lui la mia CPU "sfortunata" che tanto manco lo farà l'overclock.. Ebbene stessi risultati! Anzi forse mi sa che la sua (ora mia..) CPU è più sfortunata ancora! In pratica effettivamente ho provato due 4790K e quella della recensione è la terza che si comporta così. Pazienza