PDA

View Full Version : WIN7 - non il solito DUAL BOOT


filippo713
03-08-2014, 21:47
Premessa: ho letto decine di guide e ho anche aperto altre discussioni senza ottenere le risposte che cercavo.

Il problema: Ho due SSD (uno dedicato al Daily e uno al Gaming) e un HHD tradizionale per l'archiviazione dati. Vorrei realizzare un DUALBOOT fatto bene senza MBR all'avvio (perché se ho capito bene, quest'ultimo viene scritto nei primi 512KB di memoria e se si sputt*ana un SSD anche il secondo avrà problemi di avvio), premendo il classico F8 per scegliere da quale SSD far partire Windows. Vorrei anche che il secondo SSD fosse nascosto tra le risorse del computer, onde evitare contaminazioni di virus, etc. Insomma vorrei vedere sempre C: e l'HHD tradizionale per i dati in comune.

PS: Ho provato ad installare win prima su un SSD (tenendo staccato l'altro), poi installandolo sul secondo SSD staccando il primo. Tutto inutile. Al primo avvio di uno dei due SSD, viene installato l'altro tra le risorse del pc e mi si incasina il bootmanager.

Grazie a tutti, giuro che a chi mi risolve il problema offro una pinta di birra tramite Paypal :gluglu:

Blue_screen_of_death
04-08-2014, 10:25
Per creare le voci dual boot usa EasyBCD (link) (http://neosmart.net/EasyBCD/).
Per nascondere un'unità basta che vai in gestione disco e scegli di non assegnare una lettera all'unità (elimini la lettera assegnata).

P.S. Il MBR devi averlo per forza. È per definizione il primo settore di ogni hard disk, e non puoi togliere un settore. ^^

filippo713
04-08-2014, 10:38
Ti ringrazio, probabilmente mi sono espresso male io. Attualmente utilizzo già quel programma per la gestione del dual boot. Purtroppo però si intromette sempre il bootmanager che ovviamente fa il suo lavoro e mi costringe alla classica selezione all'avvio di un determinato SO dopo "x" secondi. Io vorrei solo che i due SO fossero totalmente indipendenti, non c'è altro modo?

UtenteSospeso
04-08-2014, 10:57
Se installi i 2 sistemi tenendo scollegati gli altri dischi ( tutti ) non è possibile che poi ti ritrovi il menù di scelta all'avvio.
E' probabile che sia un residuo ti tentativi precedenti, prima di installare esegui un Clean del disco da Diskpart così eviti anche questo.

In questo modo dovrai usare il bootmenù del bios per selezionare il disco da cui avviare , F8 per Asus.


.

filippo713
04-08-2014, 14:02
purtroppo ci ho provato diverse volte, anche con dischi nuovi. Secondo me il problema insorge quando attacco tutte e due i dischi insieme dopo aver installato WIN prima uno poi sull'altro SSD (attaccando/staccando sempre l'SSD non necessario in quel momento), infatti se avvio uno dei due SO (dopo aver premuto F8), all'avvio mi riconosce il secondo SSD attaccato attribuendogli la lettera E: ad esempio, e dopo un riavvio il Boot Manager si appropria dei due SO.

(spero di esser stato chiaro) :(

UtenteSospeso
04-08-2014, 14:07
NON E POSSIBILE , esegui il CLEAN dei 2 SSD da Diskpart , prima di installare.
Rimuovi tutti i dischi, lasciando la sola SSD su cui installare il sistema, ed una volta fatto almeno un login e aperto il desktop spegni scolleghi questa SSD e collega l'altra SSD.

Il bootmanager di Windows non si appropria di niente all'avvio lo fa soltanto durante il setup.

A meno che non stai usando una versione moddata del DVD di Seven .


.

Blue_screen_of_death
04-08-2014, 14:07
No. L'unico modo per mettere i sistemi in dual boot è quello di ricreare il BCD, cosa che si può fare da console di ripristino oppure tramite il ripristino all'avvio.

In ogni caso, non vuoi il boot manager. D'accordo. Poi come farai ad avviare i sistemi? Lo fai da BIOS?

Se è questo quello che vuoi avvii il sistema 1, da BCDEdit elimini dall'avvio l'altro sistema operativo.
E fai la stessa cosa per il sistema 2.

UtenteSospeso
04-08-2014, 14:16
purtroppo ci ho provato diverse volte, anche con dischi nuovi. Secondo me il problema insorge quando attacco tutte e due i dischi insieme dopo aver installato WIN prima uno poi sull'altro SSD (attaccando/staccando sempre l'SSD non necessario in quel momento), infatti se avvio uno dei due SO (dopo aver premuto F8), all'avvio mi riconosce il secondo SSD attaccato attribuendogli la lettera E: ad esempio, e dopo un riavvio il Boot Manager si appropria dei due SO.

(spero di esser stato chiaro) :(

Per le lettere del secondo SSD devi rimuoverle da Gestione Dischi , sia quella del sistema operativo sia quella Riservata del sistema, cosa che già ti è stata scritta. Cosa che devi fare per entrambi i sistemi, ovviamente.


.

filippo713
04-08-2014, 14:18
No. L'unico modo per mettere i sistemi in dual boot è quello di ricreare il BCD, cosa che si può fare da console di ripristino oppure tramite il ripristino all'avvio.

In ogni caso, non vuoi il boot manager. D'accordo. Poi come farai ad avviare i sistemi? Lo fai da BIOS?

Se è questo quello che vuoi avvii il sistema 1, da BCDEdit elimini dall'avvio l'altro sistema operativo.
E fai la stessa cosa per il sistema 2.

Quindi dovrei installare EBCD in tutti e due i WIN7, poi nel "SO giornaliero" elimino il boot del "SO Gaming" e viceversa? Non incasino qualcosa? Dovrò solamente limitarmi a premere F8 per selezionare dal bios quale SSD far partire? (scusate la mia incompetenza)

UtenteSospeso
04-08-2014, 14:30
Si è così, ma quel dual boot non dovevi trovartelo .

.

filippo713
04-08-2014, 14:45
forse il mio errore risiedeva nel fatto che una volta attaccati tutti e due gli Hard Disk, dopo aver premuto F8 ed aver avviato uno dei due SO non togliessi immediatamente la lettera al secondo Hard Disk tramite gestione disco. In questo modo al primo riavvio il bootmanager si intrometteva.

Ammetto di aver paura a dover modificare qualcosa, ci ho messo una giornata intera ad installare BF4 e tutte le espansioni :'(

UtenteSospeso
04-08-2014, 14:53
No non dipende da quello, io lo ho così da sempre e nessuno dei 2 o tre sistemi si è appropriato dell'altro .
Non ho mai rimosso le lettere dell'altro sistema , anche in precedenza con Vista .
E' una cosa che avviene solo durante il setup all'ultimo riavvio.

.

Driver_x_404
03-09-2014, 14:53
Salve scusate il disturbo spero sia sempre aperta la discussione. Vorrei anche io fare il dual boot in due diversi ssd e con due sistemi diversi. Avrei però gia all'interno del primo w7 e vorrei mettere nel secondo maveriks per usarlo comodo su pc di casa. Piccola domanda: so che per apple bisogna cambiare alcune impostazioni su bios tipo ahci per gli hdd che gia ho ed altre...Tutto ciò rende possibile avere i due sistemi sul solito hw? Ho letto qualche guida ma nessuno parla di avere i due SO su due diversi ssd all'interno del solito pc. Se per caso aveste gia visto una discussione simile vi prego di reindirizzarmi ad essa. Grazie e scusate ancora per il disturbo...