PDA

View Full Version : Quale Reflex?


egc90
03-08-2014, 20:09
Buonasera a tutti!
Ho una domanda/dilemma molto semplice: quale reflex comprare con un budget di circa 450 euro, 0 esperienza con le reflex (al momento uso una Canon compatta con un potente zoom), e tanta voglia di imparare?.
A titolo informativo, magari per aiutarvi e guidarmi meglio nella scelta, preferisco riprendere volti, persone e oggetti.
Grazie mille a chi vrà voglia di aiutarmi!Resto a disposizione per qualsiasi domanda.
A presto.
Ema.:help:

GiovanniGTS
03-08-2014, 21:38
Corso su youtube, tipo occhiodelfotografo
poi ... eventualmente ... nikon d5100 + 18-105 VR

egc90
05-08-2014, 08:53
Grazie mille!
Altri consigli?Domanda stupida, forse: Nikon e Canon sono sullo stesso livello?Consigliereste una Mirrorless?

Frenky-90
05-08-2014, 09:49
Grazie mille!
Altri consigli?Domanda stupida, forse: Nikon e Canon sono sullo stesso livello?Consigliereste una Mirrorless?

Nikon e canon sullo stesso livello per Apsc? Non proprio
Consigliarti una mirrorless? Si se odi l ingombro. Tipo Sony Nex-5T

bob.malone
05-08-2014, 11:09
scusami, quali sono le differenze tra nikon e canon in termini di qualità tra una Nikon D5*** e una EOS *00D, tanto per sapere, a me sembrano del tutto identiche, al massimo possiamo dire che nikon ultimamente, per fotografi agli inizi ai quali interessa la fotografia a sfornato una serie di fissi (serie G) a prezzi contenuti davvero ottimi, comunque, visto i prezzi che girano mi butterei su Pentax, ci sono offerte ottime adesso doppi kit a 500€ per dire, e sono ottime macchine.

Mirrorless? io sono passato ad una mirrorless da una Reflex, e dubito che tornerò in dietro, perchè? bhe, perchè io nelle uscite fotografiche di solito cammino molto e il peso non ed ingombri devi considerare anche quello degli accessori (cavalletto su tutti) e una macchina più compatta e leggera ti permette di avere un cavalletto compatto e leggero e lo puoi scegliere anche economico visto che alla fine un manfrottino da 50€ è un buon prodotto ma limitato nel carico a un paio di Kg, peso che con una mirrorless si raggiunge difficile.
Se dovessi consigliarti una mirrorless assolutamente una m4/3, per me un parco ottiche valido tra cui scegliere è cosa fondamentale, senza contare che se puoi/vuoi spendere la Olympus OM-D E-m1 credo sia tra le più belle macchine sul mercato.

Frenky-90
05-08-2014, 11:31
La differenza tra nikon e canon sta nel fotto che canon ha una pessima gestione ISO. Le foto dopo i 1600ISO sono da buttare cosa che non succede ai sensori nikon o Sony o pentax.

twistdh
05-08-2014, 11:39
scusami, quali sono le differenze tra nikon e canon in termini di qualità tra una Nikon D5*** e una EOS *00D, tanto per sapere, a me sembrano del tutto identiche,...

beh, nikon usa sensori migliori (con una maggior gamma dinamica, rapporto segnale rumore ad alti iso migliore...)

le varie *00d montano lo stesso sensore dalla 550d: all'epoca era una buona entry, ma in questi anni si sono fatti passi avanti enormi e canon continua ad usare lo stesso sensore...

in particolare la 5100 di nikon per quanto mi riguarda e l'entry level di nikon migliore (la 5200 e la 5300 hanno dei vantaggi ma con il sensore che si ritrovano è meglio avere ottiche TOP, e chi prende una entry è difficile che prenda ottiche all'altezza...inoltre non è sfruttato appieno il 24mpx)

twistdh
05-08-2014, 11:40
La differenza tra nikon e canon sta nel fotto che canon ha una pessima gestione ISO. Le foto dopo i 1600ISO sono da buttare cosa che non succede ai sensori nikon o Sony o pentax.

i sensori delle nikon, sony e pentax sono tutti sensori sony ;) (solo alcune nikon montano sensori toshiba...penso la 5200 e la 3200 ma non ne sono sicuro :) )

bob.malone
05-08-2014, 11:48
ma, questo da dove viene fuori? cioè, hai prove di questo fatto? hai avuto modo di scattare con entrambe le macchine con ottiche equivalenti, processato i raw e ai visto effettivamente questo, o lo hai verificato in qualche modo?
la mia prima reflex, una EOS 500d sfornava file usabili a 800iso (ma anche oltre se non serviva un dettaglio enorme), visto che ultimamente il marketing ha spinto solo su quello, dubito che non si arrivi a 3200iso agilmente, e si recuperi qualcosina di più, insomma la mia m4/3 scatta a 1600 iso tranquillamente, ed è una Panasonic G3, macchina vecchiotta e con sensore più piccolo, all'inizio anche io ho avuto qualche problema con i raw di questa macchina gestiti con Lightroom ad esempio, ma senza andare in tecnicismi, con alcune guide e un pò di ricerca su internet ho imparato come correggere i file e ottenere foto piuttosto pulite.

twistdh
05-08-2014, 11:56
ma, questo da dove viene fuori? cioè, hai prove di questo fatto? hai avuto modo di scattare con entrambe le macchine con ottiche equivalenti, processato i raw e ai visto effettivamente questo, o lo hai verificato in qualche modo?...

se stai dicendo a me non ho capito a cosa in particolare ti riferisci :confused: :)

torgianf
05-08-2014, 13:35
ma, questo da dove viene fuori? cioè, hai prove di questo fatto? hai avuto modo di scattare con entrambe le macchine con ottiche equivalenti, processato i raw e ai visto effettivamente questo, o lo hai verificato in qualche modo?
la mia prima reflex, una EOS 500d sfornava file usabili a 800iso (ma anche oltre se non serviva un dettaglio enorme), visto che ultimamente il marketing ha spinto solo su quello, dubito che non si arrivi a 3200iso agilmente, e si recuperi qualcosina di più, insomma la mia m4/3 scatta a 1600 iso tranquillamente, ed è una Panasonic G3, macchina vecchiotta e con sensore più piccolo, all'inizio anche io ho avuto qualche problema con i raw di questa macchina gestiti con Lightroom ad esempio, ma senza andare in tecnicismi, con alcune guide e un pò di ricerca su internet ho imparato come correggere i file e ottenere foto piuttosto pulite.

oggi va molto di moda fare finta che 2/3 di stop siano nulla ed ecco che fuji dichiara 6400iso quando in realta' a stento sono 4000, ed e' solo un esempio, questo perche' scattare ad iso improbabili fa molto figo, del tipo "lamiamacchinafgihissimascattanellecatacombeat6589673986092609isosenzagranasenzarumore"

Speedy L\'originale
05-08-2014, 14:22
A 470€ mi sono preso una Pentax K30 con 2 obiettivi, un 18-55 e un 50-200 e seppure sia un po' alle prima armi mi rendo conto che è davvero una signora reflex.
A ISO1600 non ho alcun problema di rumore, il rumore compare ben più su con la gamma.
Se serve sono disposto a prove, cosi da mettere alla prova maggiormente la mia macchina ;)

Da neofita son già riuscito a far foto mica male, a saperci fare in giro su internet ho trovato foto davvero stupende.

Frenky-90
05-08-2014, 18:13
Si ottengono foto fighissime in lowkey scattando nelle catacombe. Ed il tutto senza rumore eccessivo di luminanza e di colori.
Purtroppo solo by 6d and up!:p:p:p:p:p:p:p:p:p:p:p:p:p:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Drizzt
05-08-2014, 18:27
A 470€ mi sono preso una Pentax K30 con 2 obiettivi, un 18-55 e un 50-200 e seppure sia un po' alle prima armi mi rendo conto che è davvero una signora reflex.
A ISO1600 non ho alcun problema di rumore, il rumore compare ben più su con la gamma.
Se serve sono disposto a prove, cosi da mettere alla prova maggiormente la mia macchina ;)

Da neofita son già riuscito a far foto mica male, a saperci fare in giro su internet ho trovato foto davvero stupende.

Scusa...usata? Cioe', a quel prezzo dove cavolo l'hai trovata, nuova? :O

Speedy L\'originale
05-08-2014, 18:37
Scusa...usata? Cioe', a quel prezzo dove cavolo l'hai trovata, nuova? :O

Nuova, poi rispetto a diversi negozi online dove ho acquistato sono veramente molto disponibili, un po' lenti nella spedizione, ho messo circa 10 giorni a riceverla, ma come servizio mi son trovato veramente bene ;)

LO shop è Ev*mag

torgianf
05-08-2014, 19:09
Si ottengono foto fighissime in lowkey scattando nelle catacombe. Ed il tutto senza rumore eccessivo di luminanza e di colori.
Purtroppo solo by 6d and up!:p:p:p:p:p:p:p:p:p:p:p:p:p:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

infatti prima della superfighissimacelhaisolotucanon6d foto non se ne facevano, magari prova a comprare un paio di ottiche decenti e luminose prima di fare il superfigo a 12800iso eh :asd:

Drizzt
05-08-2014, 19:36
Nuova, poi rispetto a diversi negozi online dove ho acquistato sono veramente molto disponibili, un po' lenti nella spedizione, ho messo circa 10 giorni a riceverla, ma come servizio mi son trovato veramente bene ;)

LO shop è Ev*mag

'ca vacca, pensavo seriamente che costasse molto di piu'!

Speedy L\'originale
05-08-2014, 19:41
'ca vacca, pensavo seriamente che costasse molto di piu'!

Da altre parti la trovi mediamente attorno ai 500€, ma lascia perdere canon e nikon, mi rendo conto che è davvero una signora macchina, oggi ero pure sotto l'acqua a far le foto e sapere di non aver problemi è una bella soddisfazione ;D

Guardati in giro alcune foto fatte d professionisti con questa macchina e vedrai cosa è in grado di fare e già nel mio piccolo dò conferma, se la gioca con macchine da oltre 1.000€ come potenzialità

Frenky-90
05-08-2014, 19:47
infatti prima della superfighissimacelhaisolotucanon6d foto non se ne facevano, magari prova a comprare un paio di ottiche decenti e luminose prima di fare il superfigo a 12800iso eh :asd:
Le ho già le migliori ottiche sul mercato superluminose. Se leggi in firma c e un canon 50 1.4 e non so quale zoom tu possa affiancargli, aspetto tua comparazione.
Poi c e il samyang 14mm e penso non ci sia altro da aggiungere su questo è a breve sparo pure qualche fotina su Flickr con questo ultimo.
In cantiere c e un 28 1.8mm e un 85 1.8.. Non so cosa altro ci sia da aggiungere.Attendo pareri ;):rolleyes:;):p:cool:

torgianf
05-08-2014, 20:06
E a cge te servono i 12800iso sentiamo.... Se come dici fai still life per i microstock 100iso sono piu' che sufficenti.... Diverso il discorso se fai foto d azione o naturalistica, ma a parte gli iso ci vogliono le ottiche giuste e non mi sembra questo il caso

Frenky-90
05-08-2014, 20:31
A parte il microstock. Ad esempio al pub di cui trovi anche le foto su Flickr con il 50mm a diaframmi chiusi stavo a 10000ISO. La foto sarebbe stata impossibile con la mia vecchia 60d. Per avere 1/45 di secondo, a quella luce, non solo c è stato bisogno di aprire ma anche di sparare a ISO a 10000! Contando che avevo l ottica superluminosa.

Al matrimonio c era il fotografo con il faretto led con un misero 24-105 f4 e io che lavoravo con ISO sostenute, misurazione spot , f 1.4 1.8 sulle zone di luce! Esempio la foto dei due sposi che cercano di far volare la lanterna cinese al buio.

ISO sostenute? Mi dispiace ma non posso farne a meno. :rolleyes:

Ludus
05-08-2014, 22:47
Lol

I flash li hanno inventati parecchi anni fa

antonioalex
05-08-2014, 23:17
Le ho già le migliori ottiche sul mercato superluminose. Se leggi in firma c e un canon 50 1.4 e non so quale zoom tu possa affiancargli, aspetto tua comparazione.
Poi c e il samyang 14mm e penso non ci sia altro da aggiungere su questo è a breve sparo pure qualche fotina su Flickr con questo ultimo.
In cantiere c e un 28 1.8mm e un 85 1.8.. Non so cosa altro ci sia da aggiungere.Attendo pareri ;):rolleyes:;):p:cool:

dai su che te la cerchi :D , non dire le migliori, hai delle buone ottiche, ce ne sono di migliori in confronto alle tue, ad esempio ci sono:

come 50mm, il canon 1.2, i 2 sigma 1.4, l'otus e l'SLR f0.95

come 85mm, il canon 1.2 e il sigma 1.4

come zoom ottimo il 24-70 2.8 tamron e l'eccelso canon MkII

tra l'altro per i ritratti io consiglio di sbizzarrirsi anche con il 70-200 f2.8, che ha proprio un bel bokeh, oppure il 135 f2.

P.S.
per precisione, l'hellios è un 58mm :D

GiovanniGTS
05-08-2014, 23:29
Lol

I flash li hanno inventati parecchi anni fa

si ma i flash, anche con qualsiasi altro accessorio accoppiato tipo diffusori, ecc.,
alterano sempre il risultato finale ... io lo odio ... se potessi sparerei anche io millemila iso pur di non utilizzarlo ... purtroppo ho diversi hobby (che pratico poco causa lavoro) e se spendo altri soldi per cambiare sistema va a finire che divorzio ....

in ogni caso, tornando sulla terra, la k30 con quel kit è ottima .... guardando delle immagini in rete ho l'impressione che i kit pentax siano un po' meno "kit" di quelli canikon ....

antonioalex
05-08-2014, 23:42
si ma i flash, anche con qualsiasi altro accessorio accoppiato tipo diffusori, ecc.,
alterano sempre il risultato finale ... io lo odio ... se potessi sparerei anche io millemila iso pur di non utilizzarlo ... purtroppo ho diversi hobby (che pratico poco causa lavoro) e se spendo altri soldi per cambiare sistema va a finire che divorzio ....

in ogni caso, tornando sulla terra, la k30 con quel kit è ottima .... guardando delle immagini in rete ho l'impressione che i kit pentax siano un po' meno "kit" di quelli canikon ....

su questo nn c'è dubbio, ma se lo fai per lavoro, ahimè per portare la foto a casa devi per forza usare flash ed illuminatori (anche come fill in), 2 settimane fa mi son trovato al matrimonio di un mio caro amico, mentre io usavo mille milla iso datto che mezzo Kg di flash sarebbe stata un'inutile zavorra, il fotografo si lamentava della poca luce, ed in fin dei conti aveva una 5D MkII, che spinge tranquillamente fino a 6400iso, ovviamente io me ne sbattevo alla grande, come uscivano uscivano :D , il pro le deve presentare nitide e senza rumore le foto.

P.S.
come detto anche nell'altro 3d, ottima la k30, costa poco ed offre molto.

Frenky-90
06-08-2014, 07:25
Antonioalex hai citato ottiche da 1000a3000€.. E ricordo quindi che x avere la qualità del 50 1.4 e del 85 si deve avere un ottica compresa in quella cifra. Quindi si può competere con chiunque ! Anzi vai su the digital pictures e noterai che 85 1.2 e più soft del 85 1.8 entrambi impostati a 1.8. L unico vantaggio due fstop in piu., ma nessun guadagno in sharpening.

Le foto di matrimonio si stampano. Il rumore si corregge e alla dimensione di stampa di un fotolibro è praticamente impercettibile. Anzi il rumore prodotto dalla 6d come pure altre e anche bello da vedere xke sembra rumore da pellicola che in photosop si applica con filtri

antonioalex
06-08-2014, 09:07
Antonioalex hai citato ottiche da 1000a3000€.. E ricordo quindi che x avere la qualità del 50 1.4 e del 85 si deve avere un ottica compresa in quella cifra. Quindi si può competere con chiunque ! Anzi vai su the digital pictures e noterai che 85 1.2 e più soft del 85 1.8 entrambi impostati a 1.8. L unico vantaggio due fstop in piu., ma nessun guadagno in sharpening.

Le foto di matrimonio si stampano. Il rumore si corregge e alla dimensione di stampa di un fotolibro è praticamente impercettibile. Anzi il rumore prodotto dalla 6d come pure altre e anche bello da vedere xke sembra rumore da pellicola che in photosop si applica con filtri

tu hai detto che hai le migliori lenti, e io ti dico di no, chi se ne se costano 10000€, la prossima volta di che per i tuoi parametri/budget risultano le migliori ;) , l'85 f1.2 (parlo dell'mkII dato che è uscito fuori produzione da un bel po il liscio) è + morbido ai lati, poi nn sminuire "ha solo 2 stop in -", se ne hai bisogno possono essere anche vitali, inoltre una lente nn deve essere giudicata solo in base alla risolvenza, ma + che altro a cosa vuoi farci con sta benedetta lente, poi ok, per ciò che costa non rende molto l'1.2, infatti c'è il sigma, che in nitidezza batte i 2 canon :D (se proprio t'interessa la nitidezza).

Spero che tu sappia che il flash può essere usato anche come schiarita o per creare anche effetti di luce e nn semplicemente come paracuXo in situazioni di poca luce.

Frenky-90
06-08-2014, 09:37
Antonio Alex ovviamente mi hai citato solo lenti prime fisse. Lenti che veramente sono al top. Ma ripeto sono lenti fisse.:p:rolleyes:Io mi aspettavo pero la comparazione con lenti zoom.

So l uso del flash. Ma a dirti la verità non sono bravissimo con esso xke non ho mai avuto troppe occasioni per sbagliare e quindi capire .

twistdh
06-08-2014, 10:09
Antonio Alex ovviamente mi hai citato solo lenti prime fisse. Lenti che veramente sono al top. Ma ripeto sono lenti fisse.:p:rolleyes:Io mi aspettavo pero la comparazione con lenti zoom.

So l uso del flash. Ma a dirti la verità non sono bravissimo con esso xke non ho mai avuto troppe occasioni per sbagliare e quindi capire .

mi sembra che abbia citato anche il 70-200 2.8 ed il 24-70 2.8, che fino a prova contraria sono due zoom ed oltretutto sono ottimi ;)

antonioalex
06-08-2014, 10:14
Antonio Alex ovviamente mi hai citato solo lenti prime fisse. Lenti che veramente sono al top. Ma ripeto sono lenti fisse.:p:rolleyes:Io mi aspettavo pero la comparazione con lenti zoom.

So l uso del flash. Ma a dirti la verità non sono bravissimo con esso xke non ho mai avuto troppe occasioni per sbagliare e quindi capire .

nn capisco perchè devo paragonare per forza i fissi con i zoom, dove quest'ultimi, proprio per la loro natura + complicata, tendono ad avere parecchi + problemi dei prime, cmq ho citato anche i 2, forse migliori, tuttofare sulla piazza il tamron e canon 24-70 f2.8 e i vari 70-200 f2.8, ottimi, poi c'è il sigma art 18-35 f1.8, il canon 17-40 L f4 ecc ecc

neanche io ho molta padronanza del flash, ma nn oso denigrarli, in alcune situazioni sono indispensabili :D .

torgianf
06-08-2014, 13:24
ma le migliori lenti sarebbero l' helios, il canon 50 1.4 e il 14 samyang che pare un fisheye piu' che un grandangolo ? :stordita: , non me ne volere, sono ottiche piu' che discrete, ma definirle il meglio sul mercato e' quantomeno azzardato

torgianf
06-08-2014, 13:25
"ha solo 2 stop in -"




solo 2 stop in meno ? :sofico:

antonioalex
06-08-2014, 13:50
solo 2 stop in meno ? :sofico:

si lo so è 1 stop :D (f1.2/f1.4 mezzo stop, f1.4/f1.8 altro mezzo stop), era per riprendere il suo discorso :D , però c'è da dire una cosa, magari nn è una lama, ma ha un bokeh ed un distacco del soggetto incredibile.

torgianf
06-08-2014, 14:24
forse mi sono spiegato male, e' quel " solo " 2 stop in meno che da da pensare,,,, gli stop delle lenti vanno quasi quanto i carati :sofico:

antonioalex
06-08-2014, 14:28
forse mi sono spiegato male, e' quel " solo " 2 stop in meno che da da pensare,,,, gli stop delle lenti vanno quasi quanto i carati :sofico:

ah :D , si se li fanno strapagare, vero, il noctilux costa circa 10.000€ :stordita: , ed il bello che c'è la scopiazzatura che costa 1/10mo.

Frenky-90
06-08-2014, 21:30
Bla bla bla. Stiamo inquinando troppo il post. Ogniuno ha le ottiche che ha.. STOP..fineot

egc90
09-08-2014, 14:20
Grazie a tutti per le risposte.
Quindi, tirando le somme, consigliereste una Pentax K30 o una Nikond5100?

antonioalex
09-08-2014, 18:44
Grazie a tutti per le risposte.
Quindi, tirando le somme, consigliereste una Pentax K30 o una Nikond5100?

ottime entrambe sul lato fotografico, la k30 però è + corazzata, ha la doppia ghiera e il pentaprisma, decisamente migliore del pentaspecchio, conta che nuove costano uguale, perciò nn avrei dubbi, pentax, almenochè nn vuoi passare in un domani a full frame.

Speedy L\'originale
11-08-2014, 20:33
ottime entrambe sul lato fotografico, la k30 però è + corazzata, ha la doppia ghiera e il pentaprisma, decisamente migliore del pentaspecchio, conta che nuove costano uguale, perciò nn avrei dubbi, pentax, almenochè nn vuoi passare in un domani a full frame.

DA possessore di K30 inizialmente mi chiedevo a cosa servisse la ghiera più piccola davanti, ma poi ho capito che serve sia x la messa a fuoco oppure x regolare al meglio la sfocatura, praticamente fa la stessa funzione di un paio di occhiali a chi ha dei problemi di miopia, veramente utile x le foto :)

Unico difetto che ho potuto notare stà un po' nella batteria usandola con il li9ve view attivo cioè visualizzando a schermo cosa vuoi fotografare mio ha fatto circa 300 foto prima che mi iniziasse a segnalare batteria usata, ma non l'ho mai portata al suo esaurimento, mentre usandola dall'oculare ho fatto circa 500 foto e mi restava ancora 1/4 di batteria più quante ne riesce a fare quando segnala batteria scarica.

A pochi € vendono come accessorio un adattatore che ti permette di usare le comuni stilo AA

Drizzt
12-08-2014, 05:51
Unico difetto che ho potuto notare stà un po' nella batteria usandola con il li9ve view attivo cioè visualizzando a schermo cosa vuoi fotografare mio ha fatto circa 300 foto prima che mi iniziasse a segnalare batteria usata, ma non l'ho mai portata al suo esaurimento, mentre usandola dall'oculare ho fatto circa 500 foto e mi restava ancora 1/4 di batteria più quante ne riesce a fare quando segnala batteria scarica.

A pochi € vendono come accessorio un adattatore che ti permette di usare le comuni stilo AA

Si, per carita', ma visto che parliamo di una macchina da 500 euro di cui per pochi spiccioli vendono anche le batterie di ricambio...viaggiare con due batterie mi sembra davvero il minimo.

viger
14-08-2014, 12:51
A 470€ mi sono preso una Pentax K30 ...

Se posso dire anche la mia, possiedo la Pentax K30 anche io da qualche settimana con obbiettivo base WR il 18-55mm. Come Speedy non posso che consigliarla sia per le sue caratteristiche fisiche che per la qualità delle foto. Confrontata direttamente con una nuova Canon Eos 100d (macchina superiore alle 550/600/650) la Pentax mostra a bassi ISO molto piu dettaglio e colori sensibilmente piu belli, ad alti ISO non c è confronto.

Il Canon 18 mpx è un sensore che sente ormai il peso degli anni e soffre tantissimo ad Iso medio alti.

Se vuoi vedere qualche mia foto fatta con l ottica in kit (in alto c è Visualizza Originale per vederle a risoluzione piena e ti consiglio di farlo perche il dettaglio e la pulizia che dimostra la macchina gia con un kit ottico economico secondo me è eccezionale)

https://onedrive.live.com/redir?resid=5DA06D86F8EA1A3C!3096&authkey=!AF7cOybpeP9DqIg&v=3&ithint=photo%2cJPG

Ps: mai avuta una reflex prima... rigorosamente a mano libera e quasi tutte in automatico.