PDA

View Full Version : SSD SATA3 E RAID0


kuorenero
01-08-2014, 19:26
Buongiorno, fin dal mio primo PC (AMD1100) fino all'odierno P4-3000 nelle mie configurazioni ho sempre avuto 2hd in Raid0 portatile Alienware compreso, han sempre dato un notevole incremento nelle prestazioni visto che l'HD era un pò il collo di bottiglia delle prestazioni.
E' quasi ora di un nuovo acquisto e comincio ad informarmi.
Ha ancora senso prendere due SD e metterli in Raid0 oppure ne basta uno, al di là dei costi, come prestazioni pure? Oppure oggigiorno il collo di bottiglia è un altro???

Grazie

HoFattoSoloCosi
01-08-2014, 21:02
Due SSD in RAID0 non hanno senso nell'ambito consumer, uno basta e avanza.

Quello che mi preoccupa più che altro è il

"fino all'odierno P4-3000"

Se parliamo di Pentium IV decisamente il termine odierno è piuttosto anacronistico, e sicuramente la scheda madre non sarebbe in grado di gestire correttamente e al pieno delle sue capacità nemmeno un singolo SSD http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Quindi chiariscici prima di tutto qual'è la tua attuale configurazione e nel caso tu voglia fare un intero nuovo PC rimane il discorso che data la spesa, un solo SSD se non si hanno necessità particolari, è sicuramente più che sufficiente.

kuorenero
02-08-2014, 06:26
Ovvio che il P4 è vecchiotto, ma per lavori d'ufficio, navigazione web e altro va ancora piuttosto bene.
Detto ciò, non ho capito perché non hanno senso? Non c'è un miglioramento netto nelle prestazioni oppure in ambito casalingo non c'è un 'lavoro' abbastanza intenso per sfruttarli? Perché lo dicevano già 15 anni fa con le prime schede madri con controller Raid integrato, salvo poi accorgersi che anche in abito 'consumer' la differenza c'era eccome...

HoFattoSoloCosi
02-08-2014, 08:43
Mettiamola in un altro modo:

Processore vecchio -> scheda madre vecchia -> controller vecchio

da questo, la mia domanda circa la tua configurazione, perché un controller vecchio non è in grado di sfruttare un SSD, nel senso che il collo di bottiglia sarebbe il PC stesso, non l'SSD. Per estensione l'idea del RAID è da escludere a priori.


Se invece si parla di un PC nuovo, con scheda madre nuova e chipset recente, allora si può iniziare a parlare di RAID, ma basta leggere un po' in giro per capire che non è necessario, perché appunto per operazioni come " lavori d'ufficio, navigazione web e altro " non si fa nulla che possa mettere in difficoltà un SSD, spero di aver reso l'idea.

In ambito consumer non hanno senso RAID0 di SSD perché il rapporto tra l'incremento delle prestazioni e la spesa è fortemente sbilanciato. Gli unici "consumer" che possono in alcuni casi trarre giovamento da un RAID di SSD sono quelli che fanno lavori molto pesanti come editing audio/video di alto livello (praticamente parliamo quasi di livelli professionali) dove i file in gioco sono di diverse decine di GB. Ovviamente per questi lavori servono soprattutto processori molto potenti, memorie RAM veloci e schede madre all'altezza del compito.


Quindi, per tornare al punto, un vecchio P4 non sfrutterebbe mai un SSD da solo, due tanto meno, piuttosto si investe in una nuova configurazione se si vuole a tutti i costi fare un RAID di SSD http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

kuorenero
02-08-2014, 09:24
Mi son spiegato male, ovviamente parlo di un aggiornamento PC con i7 4790k, ram, scheda madre e scheda video adeguate. In questo caso un Raid 0 avrebbe senso oppure il 'collo di bottiglia' della macchina è altrove??
Grazie

HoFattoSoloCosi
02-08-2014, 09:59
In questo caso un Raid 0 avrebbe senso

Dipende da quello che devi fare, l'ho già scritto anche nei messaggi precedenti.

Qual'è lo scopo del tuo PC ? Se è gaming, un SSD è più che sufficiente, non serve altro, semplicemente perché non verrebbe mai sfruttato un RAID0.

Se è navigazione / ascolto musica / visione di film è comunque inutile un RAID0 di SSD, come sopra, ma in questo caso anche il resto della configurazione lo sarebbe, non si prende un processore sbloccato per fare office.

Se invece cadi nella rara categoria del consumer che fa uso di file molto grandi, quindi mi ripeto editing audio/video a livelli alti, progettazione ecc, allora ha senso prendere in considerazione un bel RAID, oppure le soluzioni SSD con interfaccia PCIexpress, perché ha una banda maggiore e non c'è la limitazione della banda del SATAIII.


Se invece lo vuoi fare a prescindere dall'utilizzo del PC, si può fare ma è una spesa sostanzialmente inutile che ha il solo scopo di vedere numeri molto alti nei benchmark, niente di più http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

kuorenero
02-08-2014, 10:21
Tutto chiaro. Se prendessi un ssd con interfaccia PCI-express, avrei bisogno di una scheda madre con due PCI-express presumo...

HoFattoSoloCosi
02-08-2014, 10:42
Le schede madre odierne hanno svariate PCIe, non c'è problema, ad esempio un prodotto come il Plextor M6e (QUI (http://www.plextoramericas.com/index.php/pcie-ssd/hhhl/pcie-m6e) maggiori info) ha interfaccia PCIe x2 quindi si può inserire in qualsiasi slot PCIe (ad eccezione ovviamente del PCIe x1 che è troppo piccolo).

A titolo informativo ci sono SSD come il RevoDrive che sono sempre basati su interfaccia PCIe ma sono in realtà già dei RAID0 degli SSD montati sulla scheda PCIe, quindi si spiegano le maggiori prestazioni (ma anche i costi) e sono prodotti spiccatamente indicati per l'ambito "enterprise" (comunque lavorativo).