Redazione di Hardware Upg
01-08-2014, 07:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/43-terabit-al-secondo-nuovo-record-di-trasferimento-dati_53487.html
Un gruppo di ricercatori danesi fa segnare il record di trasferimento dati usando un trasmettitore a singolo laser. Come trasferire il contenuto di 5 hard disk da 1TB in un secondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
rockroll
02-08-2014, 05:48
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/43-terabit-al-secondo-nuovo-record-di-trasferimento-dati_53487.html
Un gruppo di ricercatori danesi fa segnare il record di trasferimento dati usando un trasmettitore a singolo laser. Come trasferire il contenuto di 5 hard disk da 1TB in un secondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si può far di meglio, i limiti fisici della trasmissione ottica sono ben oltre!
La frequenza su cui oscilla un raggio di luce visibile è paurosamente alta: si tratta di centinaia di TeraHertz, dai 375 THz del rosso ai 750 THz del violetto... se poi andiamo nell'ultravioletto arriviano a superare ampiamente il PetaHertz (rammento che si misura in Hertz il numero di cicli al secondo di un fenomeno oscillatorio). Se ora consideriamo che una frequenza portante può essere più che tranquillamente modulata da un segnale di frequenza 10 volte inferiore, possiamo con un singolo laser ultravioletto trasmettere almeno 100 Tera modulazioni (bits) al secondo, e trattandosi di segnale binario on/off potremmo andare abbondantemente in sovramoduazione.
Per intenderci si potrebbero veicolare ogni secondo almeno una dozzina di HardDisk da 1 TB, per non dire molto di più.
Detto ciò, non vedo la necessità di viaggiare su sette canali paralleli, che permetterebbero di trasferire informazioni vicine al Pb/sec, se non per motivi tecnologici di frazionamento dell'informazione per abbassarsi al livello dei trasduttori elettro/ottici che si è in grado di costruire.
SharpEdge
02-08-2014, 16:08
Detto ciò, non vedo la necessità di viaggiare su sette canali paralleli, che permetterebbero di trasferire informazioni vicine al Pb/sec, se non per motivi tecnologici di frazionamento dell'informazione per abbassarsi al livello dei trasduttori elettro/ottici che si è in grado di costruire.
Penso che chi possieda un minimo di conoscenza in ambito elettronico/informatico sappia che il collo di bottiglia nelle velocità di trasmissione in quasi tutti gli standard ( dall'usb alla fibra ottica ) non è dato ad oggi dal mezzo di trasmissione (cavo) ma dagli integrati ai due capi che non sono in grado di lavorare a frequenze superiori.
Una dimostrazione di questo l'abbiamo avuta con l'usb3 dove il mezzo di trasmissione e il connettore sono rimasti praticamente invariati, oppure con i cavi Ethernet dove si è passati da 10 Mbit/s a 10 Gbit/s negli anni ma il cavo è sempre quello (a parte i cambiamenti evolutivi dettati dal CAT del cavo dove però l'unica variazione è un aumento degli avvolgimenti per cm delle coppie)
bobafetthotmail
04-08-2014, 17:43
quindi il settore dei trasporti sarebbe responsabile del 2% delle emissioni di CO2 mondiali? o del 2% dei consumi energetici?
in entrambi i casi dubito fortemente... parlano del consumo della rete Internet e delle infrastrutture di Internet.
Boscagoo
05-08-2014, 12:27
E noi siamo ancora qui con il doppino in rame...
solo il pensiero chi io ho Fastweb con velocità massima ADSL che va a 1,5 mbit al secondo e vivo a roma mi vengono certe madonne che non avete idea a leggere ste cose.
Ed io continuo ad andare avanti con la alice 7 mega (nei suoi sogni...chissà che se magna alice a cena) da anni e anni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.