PDA

View Full Version : AMD A10-7800: la APU Kaveri a basso consumo


Redazione di Hardware Upg
31-07-2014, 14:15
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4108/amd-a10-7800-la-apu-kaveri-a-basso-consumo_index.html

Con il modello A10-7800 AMD riesce a bilanciare specifiche tecniche che sono quasi al top della gamma delle proprie APU Kaveri con un valore di TDP che è selezionabile tra 45 e 65 Watt a discrezione dell'utente. CPU quad core e chip video con 512 stream processors per sistemi desktop di buona potenza e dimensioni molto contenute

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
31-07-2014, 14:35
Mi spiace davvero vedere le attuali architetture CPU di casa AMD così scarse rispetto ad INTEL.

Nel complesso hanno prestazioni allineate con un core i3.. decisamente scarso.
Guadagnano qualcosa sulle prestazioni dei giochi grazie alla gpu integrata.

Se vuoi giocare col pc e hai pochi soldini è certamente una buona scelta.. ma se vuoi qualcosa di un po' performante e longevo dotato di sk video discreta intel resta purtroppo l'unica e sola scelta.

PaulGuru
31-07-2014, 14:36
Mi spiace davvero vedere le attuali architetture CPU di casa AMD così scarse rispetto ad INTEL.

Nel complesso hanno prestazioni allineate con un core i3.. decisamente scarso.
Guadagnano qualcosa sulle prestazioni dei giochi grazie alla gpu integrata.

Se vuoi giocare col pc e hai pochi soldini è certamente una buona scelta.. ma se vuoi qualcosa di un po' performante e longevo dotato di sk video discreta intel resta purtroppo l'unica e sola scelta.

Infatti è il solito prodotto indegno di sguardi di AMD.

pabloski
31-07-2014, 14:41
Mi spiace davvero vedere le attuali architetture CPU di casa AMD così scarse rispetto ad INTEL.

Finchè lo stack software per sfruttare HSA non sarà completo, non vedremo mai queste APU sfruttate al massimo della loro potenza.

Comunque nella pagina HSA c'è solo Pcmark che supporta attualmente HSA, i restanti benchmark non lo supportano.

MaxFabio93
31-07-2014, 15:40
AMD sta giocando bene le sue carte sulle APU, si vede che vengono apprezzate, la qualità e le prestazioni grafiche considerando anche il basso prezzo sono più che eccellenti, da fan spero che le cose migliorino anche in ambito CPU, la serie FX non è apprezzata da tutti purtroppo :(

indegno di sguardi per te, ma nella maggior parte dei casi basta e avanza a giocare degnamente e ad avere case grandi come console...
tu non sei il mercato mondiale, tu sei un qualunque come me che fa parte del mercato, se non ti sta bene prendi altro non c'è nessun problema...
sempre ragionamenti "ad cazzum" fai oh, o spudorati flame e trollaggi... proprio non ce la fai a capire...
non ti si sopporta più! basta!

Vaglielo a dire, certe persone non capiscono che certi commenti sono proprio inutili e fuoriluogo, quando ha visto una notizia che riguardava AMD non ci ha visto più ed ha dovuto commentare, ovviamente senza senso...non capisco proprio questo accanimento contro la concorrenza, che tra l'altro fa bene anche al suo portafoglio...

carlottoIIx6
31-07-2014, 15:46
ottimo prodotto, consumi uguali all'i3 e rpestazioni superiori.
la gpu non è neanche paragonabile all'i3, e hsa a tutt'oggi non è sfruttato, anche se questo articolo recita il contrario.
in molti ambiti come nell'open cl puro non ha storia con intel anche con l'i5.

carlottoIIx6
31-07-2014, 15:50
AMD sta giocando bene le sue carte sulle APU, si vede che vengono apprezzate, la qualità e le prestazioni grafiche considerando anche il basso prezzo sono più che eccellenti, da fan spero che le cose migliorino anche in ambito CPU, la serie FX non è apprezzata da tutti purtroppo :(

la serie fx recupera alla grande con la parallelizzazione del software che sta avvenendo anche nel game.
le prestazioni cpu sono un modulo = un core+HT ancora, ma brilla in open cl e gl e lato gpu puro.

Vaglielo a dire, certe persone non capiscono che certi commenti sono proprio inutili e fuoriluogo, quando ha visto una notizia che riguardava AMD non ci ha visto più ed ha dovuto commentare, ovviamente senza senso...non capisco proprio questo accanimento contro la concorrenza, che tra l'altro fa bene anche al suo portafoglio...

lo fanno apposta per fare flame, inutile commentare.

carlottoIIx6
31-07-2014, 15:52
Mi spiace davvero vedere le attuali architetture CPU di casa AMD così scarse rispetto ad INTEL.

Nel complesso hanno prestazioni allineate con un core i3.. decisamente scarso.
Guadagnano qualcosa sulle prestazioni dei giochi grazie alla gpu integrata.

Se vuoi giocare col pc e hai pochi soldini è certamente una buona scelta.. ma se vuoi qualcosa di un po' performante e longevo dotato di sk video discreta intel resta purtroppo l'unica e sola scelta.
intel lo devi abinare alla scheda video, perdendo hsa però.
forse attualmente non interessa a nessuno hsa, speriamo che escano presto software che lo utilizzano.

MaxFabio93
31-07-2014, 15:57
la serie fx recupera alla grande con la parallelizzazione del software che sta avvenendo anche nel game.
le prestazioni cpu sono un modulo = un core+HT ancora, ma brilla in open cl e gl e lato gpu puro.

Concordo, io mi trovo veramente bene con il mio FX8320, sia in game sia in editing video :) Non so se mi sbaglio comumque sembra che tra gli user, ci sono meno apprezzamenti rispetto alla serie Phenom...

lo fanno apposta per fare flame, inutile commentare.

Eh...si lo so, mi ero già "scontrato" ieri ma è una cosa insopportabile...

PhoEniX-VooDoo
31-07-2014, 16:30
io fatico a comprendere il senso e l'utilita delle APU AMD, fin daquando sono uscite

hai una grafica integrata che va meglio della controparte intel ma non abbastanza meglio da essere una soluzione decente per giocare, quindi qual'e la strategia?

28fps invece di 14fps sono contemporaneamente sia meglio di intel che inutili perche tanto significa giocare comunque male..

l'unica applicazione (per cosi dire) interessante e' quella adottata sulle console, ma e' cmq una design custom con alcuni accorgimenti impossibili sul mercato retail..


non so, vorrei tanto vedere quest'azienda ritornare competitiva, ma non capsico la loro visione

giocher03
31-07-2014, 16:30
poco migliore dell'i3 che costa qualche decina di € in meno (street price contro listino) e perde chiaramente contro l'i5 (qualche decina di € in più) ma almeno mantiene consumi allineati

il top delle APU gareggia contro la fascia media di intel (considero bassa i pentium e i celeron), chissà se vedremo i successori degli FX combattere contro gli i5 più "attrezzati"

PaulGuru
31-07-2014, 16:44
Va come un i3 e consuma come un i5 :rolleyes:
Senza contare l'arretratezza della piattaforma AMD rispetto alla Intel.

La GPU inutilmente superiore serve soltanto a dare almeno una giustificazione ai fanboy.

carlottoIIx6
31-07-2014, 16:59
io fatico a comprendere il senso e l'utilita delle APU AMD, fin daquando sono uscite

hai presente i sistemi compatti?

hai una grafica integrata che va meglio della controparte intel ma non abbastanza meglio da essere una soluzione decente per giocare, quindi qual'e la strategia?

sta per arrivare carizzo ;)

28fps invece di 14fps sono contemporaneamente sia meglio di intel che inutili perche tanto significa giocare comunque male..

dipende dove la piazzi la apu, su un portatile non devi affiancarci la dedicata e vuol dire meno costo del portatile.

l'unica applicazione (per cosi dire) interessante e' quella adottata sulle console, ma e' cmq una design custom con alcuni accorgimenti impossibili sul mercato retail..

l'apu delle console è una bestila.


non so, vorrei tanto vedere quest'azienda ritornare competitiva, ma non capsico la loro visione
ti sfugge una gran bella visione.
innanzi tutto, tutto va verso il mobile e nei tablet e telefonini non ci emtti la dedicata.
poi c'è hsa, le apu non sono una gpu e una cpu affiancate, ma sono un modo nuovo di fare calcolo.

carlottoIIx6
31-07-2014, 17:07
Va come un i3 e consuma come un i5 :rolleyes:
Senza contare l'arretratezza della piattaforma AMD rispetto alla Intel.

La GPU inutilmente superiore serve soltanto a dare almeno una giustificazione ai fanboy.

forse dovresti fare lo sforzo di leggerti l'articolo prima di fare post inutili, perchè secondo me metti sempre lo stesso disco.
in idle consuma meno dell'i3.
in full cinebench consumo otto watt più dell'i3 e 13 meno dell'i5.
nelle gpu consumano praticamente lo stesso (le differenze sono racchiuse in 4w), ma si sa che la gpu amd è due volte migliore se non più.
nel consumo misto va meglio dell'i3 offrendo prestazioni nettamente superiori grazie ad open cl.
:banned: :D

pabloski
31-07-2014, 18:57
io fatico a comprendere il senso e l'utilita delle APU AMD, fin daquando sono uscite

hai una grafica integrata che va meglio della controparte intel ma non abbastanza meglio da essere una soluzione decente per giocare, quindi qual'e la strategia?

ma lo scopo non è il gaming, quanto piuttosto il gpgpu

mi pare che AMD sia stata chiara a riguardo, e HSA conferma tali intenzioni

poter far eseguire alla gpu tutte quelle operazioni che tipicamente sono lente su una cpu ( calcoli in virgola mobile in primis ) è un vantaggio da non sottovalutare

e non parliamo di dover scrivere appositi "kernel" affinchè siano eseguibili dalla gpu, ma scrivere un normale programma, senza doversi curare di tali dettagli, avendo però la possibilità di sfruttare il vantaggio offerto da "tali dettagli"

PhoEniX-VooDoo
31-07-2014, 19:04
ok quindi mancano le applicazioni? gli ambiti d'uso? il mondo non è sostanzialmente pronto?

P.S. evitate di rispondere a PaulGuru, gliel'ho già detto arriva tardi, lui vorrebbe tanto scannarsi con qualcuno come si faceva ai tempi del K7 vs P3..

pabloski
31-07-2014, 20:13
ok quindi mancano le applicazioni? gli ambiti d'uso? il mondo non è sostanzialmente pronto?

Si, in pratica è così. Del resto basta notare che l'a8-7600 ( quello che tutti aspettavano fin dall'inizio ) ci ha fatto penare per mesi prima di arrivare in commercio.

E non dimentichiamo la cronica lentezza di AMD sul fronte software/driver. Il punto è che dedicano pochissimi sviluppatori al lato software e i risultati "si vedono". Pensa che il driver opensource per Linux è sviluppato da 3 programmatori fissi e qualche altro che va e viene. Dico io "ma è così difficile renderà open i catalyst o sviluppare SOLO i driver open e lasciar perdere i catalyst"? Potrebbero focalizzare tutti gli sviluppatori di driver che hanno su un unico prodotto. Potrebbero altresì sfruttare la forza lavoro della comunità per il debugging e anche altro.

AMD continua ad avere una dirigenza miope, oltre a problemi di denaro. Ed è un peccato, perchè con Kaveri hanno tirato fuori qualcosa di veramente interessante.

calabar
31-07-2014, 21:51
Mi aspettavo di peggio sul lato consumi, alla fine è un buon prodotto nella sua fascia con alcune promesse che se rispettate lo renderebbero migliore.

Comuque dai, finalmente un articolo di hardware e rimane in evidenza poche ore? :cry:

CrapaDiLegno
31-07-2014, 22:34
ma lo scopo non è il gaming, quanto piuttosto il gpgpu

mi pare che AMD sia stata chiara a riguardo, e HSA conferma tali intenzioni

poter far eseguire alla gpu tutte quelle operazioni che tipicamente sono lente su una cpu ( calcoli in virgola mobile in primis ) è un vantaggio da non sottovalutare

e non parliamo di dover scrivere appositi "kernel" affinchè siano eseguibili dalla gpu, ma scrivere un normale programma, senza doversi curare di tali dettagli, avendo però la possibilità di sfruttare il vantaggio offerto da "tali dettagli"

ok quindi mancano le applicazioni? gli ambiti d'uso? il mondo non è sostanzialmente pronto?

P.S. evitate di rispondere a PaulGuru, gliel'ho già detto arriva tardi, lui vorrebbe tanto scannarsi con qualcuno come si faceva ai tempi del K7 vs P3..

Il fatto è che l'HSA non è ciò che risolve tutti i problemi di mancanza di capacità computazionali di una CPU.
Oltre il 90% degli algoritmi di uso comune sono scritti in maniera seriale, e non perché i programmatori siano pigri o incapaci, ma semplicemente perché non è possibile dividerli in maniera da essere sufficientemente efficienti.
Quindi, per quanto HSA e l'uso d una GPU possano affievolire il problema della mancanza di potenza di calcolo in certi, taluni, limitati casi, dall'altra parte un processore con più IPC (e frequenza) possibile è qualcosa che è più desiderabile.
L'HSA è l'ultimo tentativo di AMD di recuperare il gap con l'architettura Intel. Purtroppo però è più marketing che tecnica, dato che al di fuori dei 4 bench sintetici qui riportati non c'è nulla di utile che sfrutti né HSA né OpenCL.

Concordo pienamente con chi si chiede per cosa sono fatte queste APU. Non sono né carne né pesce. Né potenti a sufficienza per lasciare per strada il mainstream di Intel né parsimoniosi in energia da poter essere preferiti in un portatile.
D'altronde chi dovrebbe usare questi processori normalmente è anche uno che crea qualcosa di utile col PC oltre a far girare qualche benchmark sintetico. E in quel caso i processori Intel sono migliori. Inutile negarlo o etichettare chi la pensa così come hater.
I numeri, sia dei test che quelli di vendita dicono questo. La gente vuole aprire uno Zip o lanciare il browser, e spesso fare presentazioni PowerPoint, nel minor tempo possibile, non aspettare inutili secondi nelle operazioni più comuni e poi fare i salti mortali di gioia quando trova un plug-in che gli permette di raddoppiare la velocità di un'operazione di un tool che usa 4 volte all'anno.
Si può essere simpatizzanti per l'uno o l'altro marchio, ma le fette di prosciutto sugli occhi non aiutano. E prima di scagliarsi come un Don Chischotte a testa bassa contro un muro, si dovrebbe aprire gli occhi e prendere contatto con la realtà e farsi tante domande: una, perché nessuno le vuole queste APU. Forse perché seppure hanno una GPU fantastica la CPU è una vera mer@a e lo è da diverso tempo.
Vorrei far notare, prima che qualcuno punti il dito sui benchmark, che quelle elencate sono le APU non plus ultra, che significa dopo la fine della serie FX anche le migliori CPU oggi prodotte da AMD, mentre dall'altra parte c'è quasi il fondo del barile degli scarti. Esultare perché la APU di AMD fa il 5% in più o in meno in questo o quel test mi sembra davvero ridicolo. Soprattutto quando nei test dove conta la CPU (che voglio ricordare per l'ennesima volta conta per il 99% degli algoritmi scritti fino a oggi e probabilmente almeno fino al 2020) in non plus ultra va la metà della rottamaglia Intel. Il che non è incoraggiante.

Infine, sarebbe stato interessante avere un confronto tra i test OpenCL fatte con le APU e gli stessi fatti con delle GPU discrete (con CPU di entrambi i costruttori) per vedere se e cosa ci vuole per colmare il gap usando il bus PCI-Express.

Pat77
01-08-2014, 00:59
Infine, sarebbe stato interessante avere un confronto tra i test OpenCL fatte con le APU e gli stessi fatti con delle GPU discrete (con CPU di entrambi i costruttori) per vedere se e cosa ci vuole per colmare il gap usando il bus PCI-Express.

Esattamente, sarebbe stata la cosa piu' interessante, chiedo se e' possibile integrarlo nella review.

MaxFabio93
01-08-2014, 02:01
Concordo pienamente con chi si chiede per cosa sono fatte queste APU. Non sono né carne né pesce. Né potenti a sufficienza per lasciare per strada il mainstream di Intel né parsimoniosi in energia da poter essere preferiti in un portatile.

E' esattamente il contrario secondo me, sono una delle poche rivoluzioni in ambito portatile, le APU consentono in questo ambito di risparmiare notevolmente, in termini di costi di produzione, per i consumi se rapportiamo la potenza, specialmente parlando della grafica, ma anche negli spazi, nei Notebook e nei Tablet, sono ottime e hanno del potenziale in futuro :)

CrapaDiLegno
01-08-2014, 09:42
E' esattamente il contrario secondo me, sono una delle poche rivoluzioni in ambito portatile, le APU consentono in questo ambito di risparmiare notevolmente, in termini di costi di produzione, per i consumi se rapportiamo la potenza, specialmente parlando della grafica, ma anche negli spazi, nei Notebook e nei Tablet, sono ottime e hanno del potenziale in futuro :)

Io non vedo tutta questa corsa a inserire APU nei portatili. Cosa per altro che realizza portatili di fascia media. Un i5 o un i7-M di Intel lascia questi parecchio indietro in termini di prestazioni e consumi e l'inserimento di una GPU discreta di bassisima fascia per compensare le prestazioni di queste GPU nelle APU permette di realizzare sistemi con potenza decisamnete maggiore con ugual consumo.
Quindi fanno risparmiare sì in termini di costi di componenti, ma come si dice, si paga quello che si prende.

concordo, in più c'è il potenziale ARM al posto del x86 che AMD sta sviluppando internamente anche come architettura 64 bit e nel prossimo futuro come progetto "k12-skybridge", pensa a mettere l'efficienza di ARM con la qualità GCN... vedremo

In termini tablet io non vedo alcuna speranza per queste architetture finché consumano così, GPU integrata o meno. E infatti non se ne vede nessuna adozione. Già fa fatica Intel, credere quindi che nel futuro abbiano delle potenzialità è alquanto ottimistico, oltre ogni logica razionale.

albero77
01-08-2014, 09:42
ovviamente non ci avete capito una mazza manco voi...pensate che voi siete la minoranza!la maggior parte dell'utenza gioca con giochi tipo league of legend,i giochini di facebook,addirittura gli emulatori mame...e come dargli torto visto il pattume mal ottimizzato che esce per pc!!
secondo me questi ci vedono lungo anzi lunghissimo e voi come al solito nella corsa all'ultima cpu/gpu non vi siete accorti che vi stanno prendendo in giro da un bel pò!

Vash_85
01-08-2014, 11:04
io fatico a comprendere il senso e l'utilita delle APU AMD, fin daquando sono uscite

hai una grafica integrata che va meglio della controparte intel ma non abbastanza meglio da essere una soluzione decente per giocare, quindi qual'e la strategia?

28fps invece di 14fps sono contemporaneamente sia meglio di intel che inutili perche tanto significa giocare comunque male..

l'unica applicazione (per cosi dire) interessante e' quella adottata sulle console, ma e' cmq una design custom con alcuni accorgimenti impossibili sul mercato retail..



non so, vorrei tanto vedere quest'azienda ritornare competitiva, ma non capsico la loro visione


Tieni conto che le integrate intel sono una fetecchia completa con alcuni s.o. di cad/cam fem, anche le strabilianti iris pro con edram e tutto il resto presentano artefatti a gogo e addirittura deformano le superfici dei solidi in 3d, laddove amd e nvidia con la più fetente delle gpu in catalogo non danno problemi di alcun genere.

Ad esempio io sono stato "costretto" a prendere un ultrathin con su apu amd ulv, per utilizzare i suddetti so, visto che anche solo la visione di tali elementi risultava impossibile con integrate intel.

frankie
01-08-2014, 11:18
Io uso il moneybench per la scelta: quale è la miglior scelta con 100€ di processore?
(e relativa scheda madre ovvio)

pabloski
01-08-2014, 12:34
Il fatto è che l'HSA non è ciò che risolve tutti i problemi di mancanza di capacità computazionali di una CPU.

Se parliamo della sola CPU allora è così. Ma AMD non l'ha mai nascosto, anzi ha lavorato in una specifica direzione ( quella opposta rispetto ad Intel ).

Il punto è che il gpgpu ha dimostrato che far svolgere certe attività a componenti più adatti, è una soluzione migliore rispetto al caricare da cpu di lavoro che potrebbe svolgere un'altra unità fatta apposta.


Oltre il 90% degli algoritmi di uso comune sono scritti in maniera seriale


Ed è questo il problema che HSA risolve. Non c'è bisogno di scrivere pezzi di codice specifici per poter sfruttare la gpu.


Quindi, per quanto HSA e l'uso d una GPU possano affievolire il problema della mancanza di potenza di calcolo in certi, taluni, limitati casi


Questo è quello che succede col normale gpgpu.


L'HSA è l'ultimo tentativo di AMD di recuperare il gap con l'architettura Intel. Purtroppo però è più marketing che tecnica, dato che al di fuori dei 4 bench sintetici qui riportati non c'è nulla di utile che sfrutti né HSA né OpenCL.


Non direi. Guardati i risultati di libreoffice calc e vedrai. I bench qui riportati non supportano HSA ( tranne Pcmark ).


E in quel caso i processori Intel sono migliori.


Direi che invece sono le cpu intel a "dare il meglio di sè" nei bench sintetici. Per uso quotidiano non c'è questo grandissimo vantaggio nell'usare una cpu intel invece di una amd.


Infine, sarebbe stato interessante avere un confronto tra i test OpenCL fatte con le APU e gli stessi fatti con delle GPU discrete (con CPU di entrambi i costruttori) per vedere se e cosa ci vuole per colmare il gap usando il bus PCI-Express.

Sarebbe un confronto non equo e per due motivi:

1. il codice che usa opencl è scritto dal programmatore per sfruttare specificamente la gpu
2. un bench esegue molte iterazioni sullo stesso blocco d'istruzioni, quindi i kernel/shader vengono messi nella vram e restano lì fino alla fine del bench, perciò non si può determinare appieno il vantaggio offerto da un'architettura zero copy

carlottoIIx6
01-08-2014, 12:44
ok quindi mancano le applicazioni? gli ambiti d'uso? il mondo non è sostanzialmente pronto?

P.S. evitate di rispondere a PaulGuru, gliel'ho già detto arriva tardi, lui vorrebbe tanto scannarsi con qualcuno come si faceva ai tempi del K7 vs P3..

quando la maggior parte dei computer sono intel, che non implementano questa tecnologia, allora è difficle che un programmatore faccia lo sforzo di ottimizzare il software.
per evitare che questa tecnologia sia messa nel cassetto dobbiamo semplicemente acquistarla e chiedere ad alta voce programmi.
i vantaggi nostri nell'immediato? bhe, il confronto con l'i3 è vinto a causa della gpu maggiore e del potensiale con open cl superiore imo.
Gli utenti sono spesso inattivi nel determinare gli scenari futuri, ma in realtà il potere è loro.

corvazo
01-08-2014, 12:53
"Dai grafici notiamo anche la ridotta incidenza della GPU Intel HD 4600 sul consumo complessivo dei processori Core i3 e Core i5, giustificata del resto dalle inferiori prestazioni velocistiche delle GPU Intel rispetto a quanto messo a disposizione da AMD nelle proprie APU Kaveri."

Dai diciamo che sono PARI come potenza/consumi e che quindi AMD ha raggiunto, ma non battuto Intel.
Poi bisognerebbe considerare altri fattori come la differenza di prezzo e quanto sono overclockabili.
Sono posessore di due sistemi AMD. Tempo fa portai a casa per 70 euro la prima APU FM1 quad core a soli 2600Mhz e GPU disabilitata, quindi un Athlon. In teoria il clock doveva essere bloccato e invece poi scoprii in rete che può arrivare a 4,5Ghz o giù di lì! L'ho testato fino ai 3,8Ghz e visto i soldi spesi direi che è stato un'affare. Non so ora ma a quel tempo le schede madri per AMD costavano molto meno. Anche il prezzo della mainboard dovrebbe essere tenuto in considerazione in abbinamento alla CPU.

Spero che HWUpgrade faccia a breve dei test su queste APU in abbinamento alle schede PCIE di fascia media e low profile con 512 o 384 stream processor del tipo la NVidia GT740 in versione sia DDR3 che GDDR5. Solo così si riuscirà a capire se conviene prendere una CPU economica abbinata a tali schede video oppure una di queste APU.

Secondo me queste APU hanno senso solo in sistemi dove non sono previste espansioni.

Comunque le APU sono limitate dalla bandwidth. La versione con 512 stream processor pare strozzata. E così sono arrivati al limite. Con le DDR5 ne riparleremo.

carlottoIIx6
01-08-2014, 12:56
Il fatto è che l'HSA non è ciò che risolve tutti i problemi di mancanza di capacità computazionali di una CPU.
Oltre il 90% degli algoritmi di uso comune sono scritti in maniera seriale, e non perché i programmatori siano pigri o incapaci, ma semplicemente perché non è possibile dividerli in maniera da essere sufficientemente efficienti.

scusa ma dove l'hai rpeso questo dato? :) fa sorridere.
ormai ci sono istruzioni che sono parallelizzate indipendentemente da come scrivi il software.

Quindi, per quanto HSA e l'uso d una GPU possano affievolire il problema della mancanza di potenza di calcolo in certi, taluni, limitati casi, dall'altra parte un processore con più IPC (e frequenza) possibile è qualcosa che è più desiderabile.

hsa è una via di uscita al gpgpu puro. infatti amd dice che la cpu, quindi una potenza seriale o debilmente parallela rispetto la gpu, è equiparata alla gpu.
in definitiva hsa ha la maggior adattamento ad ogni tipo di software perchè non si concentra su un aspetto o sull'altro ma li ha entrambi.

L'HSA è l'ultimo tentativo di AMD di recuperare il gap con l'architettura Intel. Purtroppo però è più marketing che tecnica, dato che al di fuori dei 4 bench sintetici qui riportati non c'è nulla di utile che sfrutti né HSA né OpenCL.

stronzate! HSA è un progetto amd indipendente da intel, che vede una fondazione, che specialmente in ambiente arm è all'opera su hsa.

Concordo pienamente con chi si chiede per cosa sono fatte queste APU. Non sono né carne né pesce. Né potenti a sufficienza per lasciare per strada il mainstream di Intel né parsimoniosi in energia da poter essere preferiti in un portatile.

perchè tutti hanno le tue esigenze vero? guarda che la maggiorparte dei pc hanno la gpu intel, che attualemtne non vale gran che. quindi avere buone integrate è una esigenza e con amd ci giochi anche ogni tanto.

D'altronde chi dovrebbe usare questi processori normalmente è anche uno che crea qualcosa di utile col PC oltre a far girare qualche benchmark sintetico. E in quel caso i processori Intel sono migliori. Inutile negarlo o etichettare chi la pensa così come hater.

dove ti è uscita? mad offre prestazioni open cl ottime, e queste librerie sono usate molto in ambienti "creativi".

I numeri, sia dei test che quelli di vendita dicono questo. La gente vuole aprire uno Zip o lanciare il browser, e spesso fare presentazioni PowerPoint, nel minor tempo possibile, non aspettare inutili secondi nelle operazioni più comuni e poi fare i salti mortali di gioia quando trova un plug-in che gli permette di raddoppiare la velocità di un'operazione di un tool che usa 4 volte all'anno.

nell'uso pratico le differenze tra le due piattaforme sono spesso impecertibili.

Si può essere simpatizzanti per l'uno o l'altro marchio, ma le fette di prosciutto sugli occhi non aiutano. E prima di scagliarsi come un Don Chischotte a testa bassa contro un muro, si dovrebbe aprire gli occhi e prendere contatto con la realtà e farsi tante domande: una, perché nessuno le vuole queste APU. Forse perché seppure hanno una GPU fantastica la CPU è una vera mer@a e lo è da diverso tempo.

le fette di prosciutto sono a 360°.

Vorrei far notare, prima che qualcuno punti il dito sui benchmark, che quelle elencate sono le APU non plus ultra, che significa dopo la fine della serie FX anche le migliori CPU oggi prodotte da AMD, mentre dall'altra parte c'è quasi il fondo del barile degli scarti. Esultare perché la APU di AMD fa il 5% in più o in meno in questo o quel test mi sembra davvero ridicolo. Soprattutto quando nei test dove conta la CPU (che voglio ricordare per l'ennesima volta conta per il 99% degli algoritmi scritti fino a oggi e probabilmente almeno fino al 2020) in non plus ultra va la metà della rottamaglia Intel. Il che non è incoraggiante.

hai messo anche gli algoritmi che sono serviti èper apollo 13 nella lsita? :)

Infine, sarebbe stato interessante avere un confronto tra i test OpenCL fatte con le APU e gli stessi fatti con delle GPU discrete (con CPU di entrambi i costruttori) per vedere se e cosa ci vuole per colmare il gap usando il bus PCI-Express.
:cool:

badipaddress
01-08-2014, 12:58
Ottimo articolo, sono interessato a mettere in piedi un sistema mini-ITX e sto cercando di capire se convenga di più una di queste APU oppure una CPU con VGA discreta economica. Questa CPU sembra ottima per questi sistemi.

pabloski
01-08-2014, 13:01
Comunque le APU sono limitate dalla bandwidth. La versione con 512 stream processor pare strozzata. E così sono arrivati al limite. Con le DDR5 ne riparleremo.

Da un documento interno che trapelò a Gennaio, AMD ha infatti pensato proprio a memorie DDR5.

Perchè non l'ha ancora fatto? Credo sia una questione di economie di scala e di convincere i produttori di motherboards.

Kaveri è più che altro una preview della nuova strategia AMD. Imho farebbero bene a lavorare su SoC, integrando cpu+gpu+chipset, in modo da poter sfruttare le memorie ddr5 senza dover mettere prima d'accordo così tanta gente.

carlottoIIx6
01-08-2014, 13:04
Ottimo articolo, sono interessato a mettere in piedi un sistema mini-ITX e sto cercando di capire se convenga di più una di queste APU oppure una CPU con VGA discreta economica. Questa CPU sembra ottima per questi sistemi.

la foto all'ultima paggina dice tutto
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4108/sistema_mini_itx.jpg

carlottoIIx6
01-08-2014, 13:06
Da un documento interno che trapelò a Gennaio, AMD ha infatti pensato proprio a memorie DDR5.

Perchè non l'ha ancora fatto? Credo sia una questione di economie di scala e di convincere i produttori di motherboards.

Kaveri è più che altro una preview della nuova strategia AMD. Imho farebbero bene a lavorare su SoC, integrando cpu+gpu+chipset, in modo da poter sfruttare le memorie ddr5 senza dover mettere prima d'accordo così tanta gente.

amd sta lavorando anche a delle memorie on die che dovrebbero essere più veloci delle ddr5 sia sulle apu che sulle nuove gpu.

Pat77
01-08-2014, 13:48
Spero che HWUpgrade faccia a breve dei test su queste APU in abbinamento alle schede PCIE di fascia media e low profile con 512 o 384 stream processor del tipo la NVidia GT740 in versione sia DDR3 che GDDR5. Solo così si riuscirà a capire se conviene prendere una CPU economica abbinata a tali schede video oppure una di queste APU.

Appunto questo sarebbe interessante piuttosto che le solite polemiche. Se potesse essere integrato anche ora nella review darebbe la misura di quanto sia l'effettiva miglioria, se di miglioria si tratta.

corvazo
01-08-2014, 14:52
Viste le prestazioni e il prezzo un A10-7850 è da evitare: 167eu! Vi ricordo che è solo un quad core! Allora solo la CPU A8-7600 sembra sia appetibile: 117 euro, se non si trovassero degli FX a meno soldi con 6-8 core + cache L3.

I prezzi Intel i3 e i5 sono ancora più alti, bene, ma se dovete farvi un desktop AMD rimanete sul vecchio AM3. Risparmiando 50 e più euro vi prendete un FX e una R7 250 con GDDR5 per gli stessi soldi di un A10. Anche questo potrebbe essere un bel test per hwupgrade. Penso che un FX stravinca.

Per me ste APU vanno bene solo in versione basso consumo per notebook e invece di questi ce ne sono gran pochi mentre di schedoni FM2...

pabloski
01-08-2014, 15:10
amd sta lavorando anche a delle memorie on die che dovrebbero essere più veloci delle ddr5 sia sulle apu che sulle nuove gpu.

Questa sarebbe una buona idea. Qualcuno si lamenterebbe dell'impossibilità di fare l'upgrade della ram, ma credo che a buona parte dell'utenza fregherebbe di più ottenere performance maggiori.

Appunto questo sarebbe interessante piuttosto che le solite polemiche. Se potesse essere integrato anche ora nella review darebbe la misura di quanto sia l'effettiva miglioria, se di miglioria si tratta.

Sarebbe un plus, però parlando di APU perchè sarebbe importante una scheda discreta? In fondo le APU servono proprio a chi non vuole schede discrete tra i piedi.

MaxFabio93
01-08-2014, 16:56
Io non vedo tutta questa corsa a inserire APU nei portatili. Cosa per altro che realizza portatili di fascia media. Un i5 o un i7-M di Intel lascia questi parecchio indietro in termini di prestazioni e consumi e l'inserimento di una GPU discreta di bassisima fascia per compensare le prestazioni di queste GPU nelle APU permette di realizzare sistemi con potenza decisamnete maggiore con ugual consumo.
Quindi fanno risparmiare sì in termini di costi di componenti, ma come si dice, si paga quello che si prende.

Non ci sarà una corsa vera e propria ma l'andatura verso le APU sta accellerando, potrei anche sbagliarmi ma secondo me è anche dovuto al fatto che i produttori hardware hanno timore ad ampliare lo spazio dato alle APU perchè i consumatori sono troppo orientati dalle voci che circolano. Lo si denota anche da questa discussione...quante volte ho visto denigrare AMD senza giustificazioni e per presunti problemi che neanche esistono, se pensiamo che fino a poco tempo fa i processori/schede video AMD nemmeno venivano pubblicizzati sui volantini delle grandi catene la dice lunga...

Secondo me AMD ha bisogno di investire solamente nella parte CPU, nella grafica in queste soluzioni sta già facendo molto :)

Pat77
01-08-2014, 17:19
Sarebbe un plus, però parlando di APU perchè sarebbe importante una scheda discreta? In fondo le APU servono proprio a chi non vuole schede discrete tra i piedi.

Perchè HSA dovrebbe lavorare in alleanza con la CPU e superare la separazione di compiti. Quindi quanto sia efficiente questo approccio lo trovo veramente interessante.

tuttodigitale
01-08-2014, 18:06
Il fatto è che l'HSA non è ciò che risolve tutti i problemi di mancanza di capacità computazionali di una CPU.
Oltre il 90% degli algoritmi di uso comune sono scritti in maniera seriale, e non perché i programmatori siano pigri o incapaci, ma semplicemente perché non è possibile dividerli in maniera da essere sufficientemente efficienti.
Sembra quasi di essere tornati all'epoca dei primi dual core.
Detta così sembra quasi che il 90% delle cose che si fa con un quad core si possono fare con un single-core.
Ti ricordo che gli algoritmi si fanno in base all'HW che hai sotto: è lapissario che prima di Kaveri non c'era niente di simile sull mercato. Quindi il costo computazionale cambia e nuovi algoritmi potranno essere implementati fornendo dei vantaggi notevoli. (prego di fornire la fonte di quel +90%)

L'HSA è l'ultimo tentativo di AMD di recuperare il gap con l'architettura Intel. Purtroppo però è più marketing che tecnica, dato che al di fuori dei 4 bench sintetici qui riportati non c'è nulla di utile che sfrutti né HSA né OpenCL.
dai tempo al tempo. Ci sono voluti quasi 2 anni prima che le SSE2 introdotte con il P4 fossero sfruttate dai software più importanti. E rendere compatibile un software con le nuove librerie era immensamente più semplice di sfruttare anche se solo in superficie HSA. In quel caso l'aumento prestazionale è stato del 20-30%, se non sbaglio, mentre qui si parla di triplicare, quadruplicare le prestazioni, è per questo che TUTTI abbiamo una gran fretta di vedere HSA in azione.

AMD è dal 2003, quando ha messo in giro la prima cpu a 64bit basata sul core Hammer, che parla di gpu.
Dopo 10 anni abbiamo visto qualcosa di concreto sul piano HW. Ora tocca alle software house sfruttare la tecnologia, che sarà certamente implementata meglio in futuro (quindi con la possibilità di usare nuovi algoritmi).
Quindi l'apu non è un capriccio dell'ultimo momento, e neppure un tentativo di raggiungere le prestazioni lato x86 di Intel
e neppure l'ultimo, perchè dopo l'architettura Steamroller, è previsto excavator (alcuni documenti interni descrivevano una cpu da 16 core su unico die) e poi k12.


Concordo pienamente con chi si chiede per cosa sono fatte queste APU. Non sono né carne né pesce. Né potenti a sufficienza per lasciare per strada il mainstream di Intel né parsimoniosi in energia da poter essere preferiti in un portatile.
Fammi capire: una gpu discreta di quella potenza ha un tdp di 32W, vedi hd7770 mobility, come definiresti un'apu che integra quella gpu in un pacchetto di 35W? Certamente non "non parsimoniosi".
Poi ci si dimentica in fretta che con una gpu discreta di fascia bassa è possibile raddoppiare le prestazione grazie al crossfire X, e di raggiungere, ad occhio e croce, le prestazioni di una 850gt gddr5.
e un i3 già da solo costa di più! figuriamoci abbinato ad una soluzione grafica di fascia media con memorie gddr5 rispetto ad una soluzione grafica di fascia bassa con ddr3 che può essere acquistato con ulteriore sconto nell'acquisto dell'intero bundle apu+gpu discreta.



sono migliori. Inutile negarlo o etichettare chi la pensa così come hater.
I numeri, sia dei test che quelli di vendita dicono questo. La gente vuole aprire uno Zip o lanciare il browser, e spesso fare presentazioni PowerPoint, nel minor tempo possibile, non aspettare inutili secondi nelle operazioni più comuni e poi fare i salti mortali di gioia quando trova un plug-in che gli permette di raddoppiare la velocità di un'operazione di un tool che usa 4 volte all'anno.
aldilà dei bench, utili fino ad un certo punto, per fare quello che dici molto meglio un apu che un i3, che tra le altre cose ha driver video scadenti.
Dimenticavo, l'apertura di file zip, è oggi un operazione che beneficia dell'accelerazione da parte della gpu...


Infine, sarebbe stato interessante avere un confronto tra i test OpenCL fatte con le APU e gli stessi fatti con delle GPU discrete (con CPU di entrambi i costruttori) per vedere se e cosa ci vuole per colmare il gap usando il bus PCI-Express.
a che pro scusa?
Questi sono test fatti seguendo le logiche PCI express, con algoritmi inconsapevoli del fatto che gpu e cpu condividono le allocazioni di memoria..
Quindi più o meno la gpu andrà quanto una HD7750 in quei test.
Quindi per ottenere quelle prestazioni in luxmark o prendi una Radeon GCN da 384sp a 1000MHz o ti prendi la gtx770 (fonte:tomshardware), mentre in computebench siamo a livelli di una gtx750 (fonte:vmodtech)

carlottoIIx6
01-08-2014, 18:12
Viste le prestazioni e il prezzo un A10-7850 è da evitare: 167eu! Vi ricordo che è solo un quad core! Allora solo la CPU A8-7600 sembra sia appetibile: 117 euro, se non si trovassero degli FX a meno soldi con 6-8 core + cache L3.

I prezzi Intel i3 e i5 sono ancora più alti, bene, ma se dovete farvi un desktop AMD rimanete sul vecchio AM3. Risparmiando 50 e più euro vi prendete un FX e una R7 250 con GDDR5 per gli stessi soldi di un A10. Anche questo potrebbe essere un bel test per hwupgrade. Penso che un FX stravinca.

Per me ste APU vanno bene solo in versione basso consumo per notebook e invece di questi ce ne sono gran pochi mentre di schedoni FM2...
l'7850k costa minimo 145 euro, il 6800k costa 109 euro. la differenza tra i due è hsa e open cl, quindi chi non è interessato a questo aspetto troverà in richland la sua risposta. l'fx 6300, che è un best buy, so trova a 85 euro e sicuramente è da preferibile a tutti, i3 e apu, per chi vuole abinarci una scheda video e non vuole hsa (che epr ora non è utilizzato, ma si vedrà). l'fx 8320 che si trova a 117 euro (cade quindi nella fascia di prezzo dell'i3), è in assoluto il procio che ha prestazioni su prezzo migliori, considenrando che lo si porta ad occhi chiusi a 4,5GHz.
inutile dire che la apu attualmente sono un sistema all in one per chi non ha bisogno di potenza. La cosa che le rende appetibili e che sono veramente adatta a tutto, gioco open cl e calcolo x86 puro e sono il sistema all in one più equilibrato che esista, sopratutto sui portatili.

manga81
01-08-2014, 22:04
Per portatili?

tuttodigitale
01-08-2014, 23:02
Perchè HSA dovrebbe lavorare in alleanza con la CPU e superare la separazione di compiti. Quindi quanto sia efficiente questo approccio lo trovo veramente interessante.
Qui ti sbagli.
Oggi, con i benchmark odierni, non viene sfruttato HSA.
Il software è ignaro del fatto che lo spazio degli indirizzi tra gpu e cpu sia unificato. Quindi la gpu chiederà sempre un inizializzazione delle variabili, inutile perchè la gpu è in grado di prelevare il dato così come elaborato dalla cpu oltre ad essere molto dispendiosa sul piano computazionale.
HSA, richiede la riscrittura del codice sorgente, solo per non fare inutili copia di variabili. Ma attenzione proprio in virtù della drastica riduzione dell'overhead, è possibile implementare algoritmi, diversi, che se su un apu kaveri possono risultare efficaci su una cpu e una gpu discreta (o un apu con il tradizionale approccio nUMA) possono compromettere in maniera grave le prestazioni.
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2014/01/Nicolas-Thibieroz-AMD-Developer-Relations-HSA-Advantage-Kalveri-Launch-KitGuru.jpg

Pat77
01-08-2014, 23:13
Qui ti sbagli.
Oggi, con i benchmark odierni, non viene sfruttato HSA.
Il software è ignaro del fatto che lo spazio degli indirizzi tra gpu e cpu sia unificato. Quindi la gpu chiederà sempre un inizializzazione delle variabili, inutile perchè la gpu è in grado di prelevare il dato così come elaborato dalla cpu oltre ad essere molto dispendiosa sul piano computazionale.
HSA, richiede la riscrittura del codice sorgente, solo per non fare inutili copia di variabili. Ma attenzione proprio in virtù della drastica riduzione dell'overhead, è possibile implementare algoritmi, diversi, che se su un apu kaveri possono risultare efficaci su una cpu e una gpu discreta (o un apu con il tradizionale approccio nUMA) possono compromettere in maniera grave le prestazioni.
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2014/01/Nicolas-Thibieroz-AMD-Developer-Relations-HSA-Advantage-Kalveri-Launch-KitGuru.jpg

Grazie della risposta, molto interessante.
Quindi in pratica mi stai dicendo che con una compilazione per uno schema cpu-gpu non si sfrutta hsa, mentre se si sfrutta hsa si hanno gravi ripercussioni in fatto di performance su un tradizionale schema cpu-gpu.
Andiamo bene, ma quale delle due modalita' alla fine e' piu' performante? Questo e' il punto focale.

tuttodigitale
02-08-2014, 00:10
Grazie della risposta, molto interessante.
Quindi in pratica mi stai dicendo che con una compilazione per uno schema cpu-gpu non si sfrutta hsa, mentre se si sfrutta hsa si hanno gravi ripercussioni in fatto di performance su un tradizionale schema cpu-gpu.
Andiamo bene, ma quale delle due modalita' alla fine e' piu' performante? Questo e' il punto focale.
Non proprio.
il codice che sfrutta HSA può girare solo su apu hsa-capable.
Un 'apu HSA può fa girare software in cui le gpu e cpu sono trattate come unità distanti, anche se questo approccio abbatte le prestazioni.
E questo avviene con praticamente tutti i software esistenti.
A parità di potenza l'approccio migliore è quello HSA. Il programmatore con gpu discreta deve usare un numero maggiore di variabili, la cui inizializzazione ha un costo, sia in termini di tempo che di spazio. Quando la gpu (cpu) chiede un dato (o un insieme di dati) utilizzati in precedenza dalla cpu(gpu), deve inizializzare e/o copiare il contenuto informativo. In questo frangente la cpu(gpu) deve attendere la gpu(cpu), operazione molto dispendiosa anche per la relativa lentezza della gpu.
L'ottimizzazione del software con HSA viene sgravato in parte sul compilatore.
Sul guadagno prestazionale, AMD parla di un 5x, ma è un valore che da solo non dice niente, in virtù del fatto i software non sono tutti uguali. C'è calc dove l'apu migliora di 7x rispetto a cpu e gpu discrete (in realtà si tratta dello stesso kaveri con software non ottimizzato).
Le premesse per una RIVOLUZIONE ci sono tutte compreso l'utilizzo di HSA per accelerare la fisica nei giochi. Purtroppo manca il software e in questo momento investire in kaveri solo per HSA non ha senso.

Le gpu discrete d'altro canto possono contare su una potenza maggiore, ma un approccio tipo HSA, è comunque il benvenuto poichè le cpu comunque sono importantissime al fine della prestazione.
E comunque nessuno vieta di fare un silicio dove la gpu fa la parte da leone (vedi le console), anche se secondo me, si dovrebbe usare il socket e i relativi collegamenti QPI e Hypertrasport, in teoria di gran lunga più efficaci del pci express. In poche parole fare quello che sta facendo Intel.

devilred
02-08-2014, 12:30
evvaiiiiiiiiii!! adesso con i kadaveri amd cambiera' rotta, si! affonda una volta per tutte.

maxmax80
02-08-2014, 19:11
ottimo il contenimento dei consumi a questo giro!!

finalmente direi che per il mio prossimi ITX daily (con un po' di PP fotografica) posso passare ad AMD :sofico:

Pat77
02-08-2014, 22:49
Non proprio.
il codice che sfrutta HSA può girare solo su apu hsa-capable.
Un 'apu HSA può fa girare software in cui le gpu e cpu sono trattate come unità distanti, anche se questo approccio abbatte le prestazioni.
E questo avviene con praticamente tutti i software esistenti.
A parità di potenza l'approccio migliore è quello HSA. Il programmatore con gpu discreta deve usare un numero maggiore di variabili, la cui inizializzazione ha un costo, sia in termini di tempo che di spazio. Quando la gpu (cpu) chiede un dato (o un insieme di dati) utilizzati in precedenza dalla cpu(gpu), deve inizializzare e/o copiare il contenuto informativo. In questo frangente la cpu(gpu) deve attendere la gpu(cpu), operazione molto dispendiosa anche per la relativa lentezza della gpu.
L'ottimizzazione del software con HSA viene sgravato in parte sul compilatore.
Sul guadagno prestazionale, AMD parla di un 5x, ma è un valore che da solo non dice niente, in virtù del fatto i software non sono tutti uguali. C'è calc dove l'apu migliora di 7x rispetto a cpu e gpu discrete (in realtà si tratta dello stesso kaveri con software non ottimizzato).
Le premesse per una RIVOLUZIONE ci sono tutte compreso l'utilizzo di HSA per accelerare la fisica nei giochi. Purtroppo manca il software e in questo momento investire in kaveri solo per HSA non ha senso.

Le gpu discrete d'altro canto possono contare su una potenza maggiore, ma un approccio tipo HSA, è comunque il benvenuto poichè le cpu comunque sono importantissime al fine della prestazione.
E comunque nessuno vieta di fare un silicio dove la gpu fa la parte da leone (vedi le console), anche se secondo me, si dovrebbe usare il socket e i relativi collegamenti QPI e Hypertrasport, in teoria di gran lunga più efficaci del pci express. In poche parole fare quello che sta facendo Intel.

Appunto cerco evidenza reale che vi siano vantaggi tangibili a usare questo approccio, un software che presenti supporto sia per cpu+gpu e HSA credo che prima o poi uscira' e si capira' meglio.
Alle rivoluzioni del 5-7x non credo sinceramente.

Pier2204
03-08-2014, 10:31
la foto all'ultima paggina dice tutto
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4108/sistema_mini_itx.jpg

Ecco, quella è una cosa molto interessante. Ci stavo pensando da un po per sostituire il mio "cassone" in qualcosa che può stare anche sulla scrivania o in un angolo sotto.

tuttodigitale
03-08-2014, 12:26
Appunto cerco evidenza reale che vi siano vantaggi tangibili a usare questo approccio, un software che presenti supporto sia per cpu+gpu e HSA credo che prima o poi uscira' e si capira' meglio.
Alle rivoluzioni del 5-7xnon credo sinceramente.
in realtà la vera rivoluzione è che si passerà da circa 200 applicazioni che traggono beneficio della gpu ad oltre 100.000, proprio in virtù dell'azzeramento del costo copia, che rende conveniente anche indirizzare piccoli lavori alla gpu.
Moltissimi software oggi, non hanno la possibilità di usare l'accelerazione gpu, perché significherebbe abbassare le prestazioni.
Quindi nel prossimo futuro il 99,9% dei confronti si potranno fare solo cpu vs hsa, sapendo che la cpu da sola va più forte di un approccio ibrido tradizionale.
E' proprio questo fatto che ha spinto il mondo mobile a creare HSA foundation. AMD, dopo i mila miliardi spesi per l'acquisto di ATI e di GCN, che considero oggi la miglior architettura, ha solo da guadagnarci.

Sghizz
03-08-2014, 18:35
AMD Kadaveri... Troppo lenta

Vash_85
04-08-2014, 09:20
certo che siete tutti cosi originali con le battute su kaveri, mamma mia che simpaticoni... -.- no hope... ahahhh

Effettivamente è un po da deficienti la battuta kaveri-->kadaveri.... :asd:

Però se certa gente si scompiscia con tanto è da compatire dai :friend: :friend:

Poveracci più di quello non arrivano :asd: :asd::sofico: :sofico:

MaxFabio93
04-08-2014, 09:48
Effettivamente è un po da deficienti la battuta kaveri-->kadaveri.... :asd:

Però se certa gente si scompiscia con tanto è da compatire dai :friend: :friend:

Poveracci più di quello non arrivano :asd: :asd::sofico: :sofico:

Tu non ridere Hans Gruber! Ci sei tu dietro tutto questo? :D

AMD, una grande azienda con una storia fantastica alle spalle viene trattata peggio di non so cosa...

bobafetthotmail
04-08-2014, 12:33
Qui c'è un bench con HSA abilitato http://wccftech.com/amd-kaveri-i54670k-benchmarks-showdown-continued-hsa-features-test/
qui un'altro http://www.extremetech.com/computing/174632-amd-kaveri-a10-7850k-and-a8-7600-review-was-it-worth-the-wait-for-the-first-true-heterogeneous-chip/5
(un i5 le prende! Spettacolo.)

Avevo sentito in giro che HSA e OpenCL 2.0 diventavano più collegati di adesso, ma non ho trovato nulla di decente a supporto.

carlottoIIx6
05-08-2014, 11:53
Qui c'è un bench con HSA abilitato http://wccftech.com/amd-kaveri-i54670k-benchmarks-showdown-continued-hsa-features-test/
qui un'altro http://www.extremetech.com/computing/174632-amd-kaveri-a10-7850k-and-a8-7600-review-was-it-worth-the-wait-for-the-first-true-heterogeneous-chip/5
(un i5 le prende! Spettacolo.)

si conoscevano, il problema sono le applicazioni di uso reale che sfruttano hsa.

Avevo sentito in giro che HSA e OpenCL 2.0 diventavano più collegati di adesso, ma non ho trovato nulla di decente a supporto.
sicuramente visto che open cl usa la cpu e la gpu avere huma gli è comodo.

bobafetthotmail
05-08-2014, 12:19
si conoscevano, il problema sono le applicazioni di uso reale che sfruttano hsa.Beh, AMD ha aggiunto il supporto openCL a Libreoffice calc dalla versione 4.2 in poi per il calcolo delle formule più ostiche. http://techenablement.com/libreoffice-opencl-acceleration-for-the-masses-intel-vs-amd-gpu-performance/
e qui a pag 37 https://people.gnome.org/~michael/data/2014-05-13-iwocl-libreoffice.pdf
Che è certamente una mossa carina da parte loro.
E stranamente dicono che gira meglio sulle APU della AMD, quindi suppongo che ci sia anche HSA di mezzo. :p

carlottoIIx6
06-08-2014, 11:25
Beh, AMD ha aggiunto il supporto openCL a Libreoffice calc dalla versione 4.2 in poi per il calcolo delle formule più ostiche. http://techenablement.com/libreoffice-opencl-acceleration-for-the-masses-intel-vs-amd-gpu-performance/
e qui a pag 37 https://people.gnome.org/~michael/data/2014-05-13-iwocl-libreoffice.pdf
Che è certamente una mossa carina da parte loro.
E stranamente dicono che gira meglio sulle APU della AMD, quindi suppongo che ci sia anche HSA di mezzo. :p

open cl è supportato bene dalle buove apu, e raggiunge prestazioni notevoli.
comunque sia non sono questi i programmi che segnano un cambio di rotta epocale. penso alla suite adobe per esempio, a qualche compressore o convertitore. programmi di grafica 3d ecc,m L'adattamento dei sistemi operativi e i giochi ad esempio.