View Full Version : database schede video/portatili fallati
ciao a tutti
prossimamente è probabile che dovrò acquistare un portatile,naturalmente usato.
Ora,so che in giro ci sono parecchi modelli fallati,cioè che dopo un annetto o due a causa delle alte temperature,muoiono o per la scheda madre o per la scheda video ed è poi necessario un reballing.
Sono certo che buona parte è dovuto anche all'imperizia di chi usa il portatile facendolo riscaldare troppo,ma alcuni modelli sono più esposti di altri.
C'è per caso da qualche parte una lista di questi modelli di notebook/schede video/chipset?
anche se ci fosse chi si dovrebbe preoccupare della veridicità e della affidabilità di tali informazioni ?
ciao a tutti
prossimamente è probabile che dovrò acquistare un portatile,naturalmente usato.
Ora,so che in giro ci sono parecchi modelli fallati,cioè che dopo un annetto o due a causa delle alte temperature,muoiono o per la scheda madre o per la scheda video ed è poi necessario un reballing.
Sono certo che buona parte è dovuto anche all'imperizia di chi usa il portatile facendolo riscaldare troppo,ma alcuni modelli sono più esposti di altri.
C'è per caso da qualche parte una lista di questi modelli di notebook/schede video/chipset?
Dipende pure dagli utilizzi, se non devi giocare o comunque non hai bisogno di prestazioni 3D, puoi sempre puntare ad un notebook con VGA integrata e rischi zero.
Comunque quello che dici si riferisce, per quel che so io, a GPU montate su modelli tra fine 2006 e il 2008, e per qualche Macbook Pro 15" del 2011. Poi, questo genere di guasti può (purtroppo) sempre esserci.
PS=a proposito di portatili usati, ma io non ti ho venduto un HP 6735b qualche anno fa? :mbe:
anche se ci fosse chi si dovrebbe preoccupare della veridicità e della affidabilità di tali informazioni ?
C'è chi trova soluzioni e chi evidenzia problemi...:fagiano:
Dipende pure dagli utilizzi, se non devi giocare o comunque non hai bisogno di prestazioni 3D, puoi sempre puntare ad un notebook con VGA integrata e rischi zero.
Comunque quello che dici si riferisce, per quel che so io, a GPU montate su modelli tra fine 2006 e il 2008, e per qualche Macbook Pro 15" del 2011. Poi, questo genere di guasti può (purtroppo) sempre esserci.
PS=a proposito di portatili usati, ma io non ti ho venduto un HP 6735b qualche anno fa? :mbe:
Questa è una bella domanda,devo informarmi su che programmi andrò a usare...in ogni caso non userò videogiochi,quindi credo che non avrò bisogno di chissà che in 3d.
Il problema è che le temperature sono troppo alte,se la ventola tenesse sempre tutto sotto i 70° non ci sarebbero di questi problemi.
Si,l'ho usato fino a oggi...e proprio il 6735s è un portatile che in alcuni casi dava problemi,infatti lo pulisco abbastanza spesso.
Se ci fosse stata la maniera di tenere la ventola tra l'80% e il 100% sarei passato a un dual core,ma visto che non si può(o sono riesco io)sono ancora con il sempron,del resto il pc è di un mio parente a dirla tutta.:D
Resto un po' perplesso dai portatili moderni,non mi fiderei troppo a tenerli a fare rendering video per lungo tempo...ma forse la mia è solo una paranoia.
Se devi fare rendering con un notebook non puoi certo farlo con uno di fascia consumer ma ti serve una workstation portatile di fascia business che si rispetti.
In quel caso puoi pure farla macinare 24/7 che una seria (Dell, HP,Lenovo) non ti fa una grinza.
Certo non aspettarti di pagarla 499 in offerta su trovaprezzi.
Questa è una bella domanda,devo informarmi su che programmi andrò a usare...in ogni caso non userò videogiochi,quindi credo che non avrò bisogno di chissà che in 3d.
Allora secondo me al 90% ti basta un portatile con VGA integrata.
Il problema è che le temperature sono troppo alte,se la ventola tenesse sempre tutto sotto i 70° non ci sarebbero di questi problemi.
Con un Intel dual core moderno sei sicuramente sotto queste temperature, anche d'estate. Io ricordo che con il mio vecchio Dell con Core2Duo, arrivavo oltre i 70° solo quando avevo la ventola sporca (e per sporca intendo proprio intasata di polvere) e con la pasta termica da cambiare. E parlo di un notebook tutto fatto di plastica, economico (pagato nel 2007 500€, che non sono i 500€ di oggi, lo paragono ad un notebook di oggi da 350-400€ massimo) e del periodo incriminato. I processori di oggi scaldano tutti meno.
Si,l'ho usato fino a oggi...e proprio il 6735s è un portatile che in alcuni casi dava problemi,infatti lo pulisco abbastanza spesso.
Aaaah allora ricordavo bene! :D comunque è "b" non "s" :fagiano: :p
Ti dà problemi perché in quel notebook la VGA è su un chip separato, non è come gli Intel attuali che hanno la GPU integrata nel die del processore, ergo scalda e consuma sensibilmente meno, e raffreddando la CPU raffreddi comunque tutto.
Se ci fosse stata la maniera di tenere la ventola tra l'80% e il 100% sarei passato a un dual core,ma visto che non si può(o sono riesco io)sono ancora con il sempron,del resto il pc è di un mio parente a dirla tutta.:D
Non saprei come regolare la ventola, onestamente. Ancora macina con il Sempron?! :eek: :ave: io ho un amico che ha il 6735s e lo ha abbandonato proprio in questi giorni, e anche lui fino ad oggi ha tirato col Semproncino di base :) in fondo per quanto costavano questi computerini, direi che il loro sporco lavoro lo hanno sempre fatto.
Resto un po' perplesso dai portatili moderni,non mi fiderei troppo a tenerli a fare rendering video per lungo tempo...ma forse la mia è solo una paranoia.
Secondo me con le dovute accortezze rischi poco, poi vabbè nel caso delle workstation che ti ha citato TRUTEN sei in una botte di ferro (teoricamente, che ormai le porcherie le combinano pure nelle serie business di un certo livello). Comunque in fatto di paranoie sui portatili sei in buona compagnia, io anche me ne faccio tremila, tant'è che per questo motivo sono quasi da due anni senza un notebook :stordita: :D
Se devi fare rendering con un notebook non puoi certo farlo con uno di fascia consumer ma ti serve una workstation portatile di fascia business che si rispetti.
In quel caso puoi pure farla macinare 24/7 che una seria (Dell, HP,Lenovo) non ti fa una grinza.
Certo non aspettarti di pagarla 499 in offerta su trovaprezzi.
Magari potrei trovare un modello usato a un prezzo abbordabile,hai qualche suggerimento in particolare?
Allora secondo me al 90% ti basta un portatile con VGA integrata.
Con un Intel dual core moderno sei sicuramente sotto queste temperature, anche d'estate. Io ricordo che con il mio vecchio Dell con Core2Duo, arrivavo oltre i 70° solo quando avevo la ventola sporca (e per sporca intendo proprio intasata di polvere) e con la pasta termica da cambiare. E parlo di un notebook tutto fatto di plastica, economico (pagato nel 2007 500€, che non sono i 500€ di oggi, lo paragono ad un notebook di oggi da 350-400€ massimo) e del periodo incriminato. I processori di oggi scaldano tutti meno.
Aaaah allora ricordavo bene! :D comunque è "b" non "s" :fagiano: :p
Ti dà problemi perché in quel notebook la VGA è su un chip separato, non è come gli Intel attuali che hanno la GPU integrata nel die del processore, ergo scalda e consuma sensibilmente meno, e raffreddando la CPU raffreddi comunque tutto.
Non saprei come regolare la ventola, onestamente. Ancora macina con il Sempron?! :eek: :ave: io ho un amico che ha il 6735s e lo ha abbandonato proprio in questi giorni, e anche lui fino ad oggi ha tirato col Semproncino di base :) in fondo per quanto costavano questi computerini, direi che il loro sporco lavoro lo hanno sempre fatto.
Secondo me con le dovute accortezze rischi poco, poi vabbè nel caso delle workstation che ti ha citato TRUTEN sei in una botte di ferro (teoricamente, che ormai le porcherie le combinano pure nelle serie business di un certo livello). Comunque in fatto di paranoie sui portatili sei in buona compagnia, io anche me ne faccio tremila, tant'è che per questo motivo sono quasi da due anni senza un notebook :stordita: :D
Oddio,70° in full load,se poi fosse sotto i 45° nell'utilizzo giornaliero,non sarebbe male,ma ho notato che la ventola solitamente attacca sui 60°.
dual core intel moderni che intendi?Nome del core?io mi ero prefissato come soglia max i 30 watt di tdp.
Il portatile viene usato per navigare,quindi poca roba...quando risulterà troppo poco potente verrà comprata una cpu dual core,20€ di spesa,nella speranza che le temperature non si alzino troppo.
Per regolare la ventola,l'unica che mi era venuta in mente era un ponte diretto dai 12 volt con un trimmer esterno per regolare gli rpm,ma non sono un elettronico,probabilmente ci sarà la maniera di fare un bypass.:D
Magari potrei trovare un modello usato a un prezzo abbordabile,hai qualche suggerimento in particolare?
Worsktation da 17/17,3"
Dell Precision M6600, M6700
Lenovo Thinkpad serie W
HP Elitebook 8770w
Il vantaggio e' che sono si costose ma essendo indirizzate al mercato business calano anche parecchio di prezzo dato che di norma le aziende le cambiano ogni 3/5 anni con roba nuova.
Comunque ora si trova la M6700 nuova a 1400euro+iva nuova dato che e' a fine ciclo vitale.
dual core intel moderni che intendi?Nome del core?io mi ero prefissato come soglia max i 30 watt di tdp.
Il portatile viene usato per navigare,quindi poca roba...quando risulterà troppo poco potente verrà comprata una cpu dual core,20€ di spesa,nella speranza che le temperature non si alzino troppo.
I TDP delle CPU full voltage (quelli caratterizzati dal suffisso "M") sono intorno ai 35W mi sembra, mentre gli ULV hanno solitamente 17W (o forse 15? Mi confondo :D), poi ci sono i casi estremi come i Celeron dual core derivati da Bay Trail che hanno un TDP ridicolo di 7.5W. Il problema degli ULV, però, è che sono tutti saldati, quindi quello che compri te lo tieni fino alla fine. Oggi come oggi, comunque, per quello che dici sarà l'utilizzo, anche un Celeron va bene.
Worsktation da 17/17,3"
Dell Precision M6600, M6700
Lenovo Thinkpad serie W
HP Elitebook 8770w
Il vantaggio e' che sono si costose ma essendo indirizzate al mercato business calano anche parecchio di prezzo dato che di norma le aziende le cambiano ogni 3/5 anni con roba nuova.
Comunque ora si trova la M6700 nuova a 1400euro+iva nuova dato che e' a fine ciclo vitale.
Uhm,ammetto che volevo spendere decisamente meno di 1400€,non sono così ricco...o per meglio dire,non so fino a che punto mi possa essere così utile.
I TDP delle CPU full voltage (quelli caratterizzati dal suffisso "M") sono intorno ai 35W mi sembra, mentre gli ULV hanno solitamente 17W (o forse 15? Mi confondo :D), poi ci sono i casi estremi come i Celeron dual core derivati da Bay Trail che hanno un TDP ridicolo di 7.5W. Il problema degli ULV, però, è che sono tutti saldati, quindi quello che compri te lo tieni fino alla fine. Oggi come oggi, comunque, per quello che dici sarà l'utilizzo, anche un Celeron va bene.
Boh,vedrò a settembre,visto che ora sono abbastanza libero cerco di informarmi in anticipo :D
Dipende da cosa devi farci.
1400€ per uno strumento di lavoro che si usa tutti i giorni per produrre non è molto.
1700€ (1400€+iva) per un privato che lo usa per hobby ogni tanto sono tanti soldi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.