PDA

View Full Version : Tecnologia, in Italia la spesa più alta d'Europa, il doppio della Francia


Redazione di Hardware Upg
28-07-2014, 15:14
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/4101/tecnologia-in-italia-la-spesa-piu-alta-d-europa-il-doppio-della-francia_index.html

Secondo una ricerca voluta da Samsung l'Italia è il paese europeo in cui i cittadini spendono di più. La media è di 559 euro nel secondo trimestre 2014 contro i soli 223 euro della Francia, fanalino di coda della top 5

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Epoc_MDM
28-07-2014, 15:25
In Italia, in particolare, si possiedono in media 16 dispositivi tech per nucleo familiare, in linea con i 18 dispositivi per famiglia del resto d'Europa.

In particolare la spesa media degli italiani in prodotti hi-tech negli ultimi tre mesi è stata di circa 559 euro. Un risultato che si posiziona in cima alla graduatoria europea

Questo vuol dire che da noi LE COSE COSTANO DI PIU', non che siamo più appassionati di altri.

Therinai
28-07-2014, 15:29
una statistica fatta su 1000 persone per me vale una sega, tant'é che:
Le tecnologie per il lavaggio, lavatrice e lavastoviglie, sono utilizzate in media una volta a settimana da cira il 76% degli utenti
Una lavatrice alla settimana per il 76% degli intervistati? Ma le interviste le hanno fatte in una comunità di nudisti? :asd:

Avatar0
28-07-2014, 15:35
560€ in tre mesi. Evidentemente non sono italiano. :D

demon77
28-07-2014, 16:04
Questo vuol dire che da noi LE COSE COSTANO DI PIU', non che siamo più appassionati di altri.

MA APPUNTO! Che cacchio di titolo hanno messo? :mbe:

Comunque sia io non compro tecnologia in negozi tradizionali da anni.
Gli store on line (anche IT) sono ampiamente più convenienti.

Dumah Brazorf
28-07-2014, 16:32
Il secondo trimestre è viziato dai mondiali di calcio, anche se bisogna ammettere che è pieno di babbei che fanno le rate per comprarsi telefoni da 700euro quando per quel che fanno ne basterebbe uno decente da 200.

bobby10
28-07-2014, 16:53
Il secondo trimestre è viziato dai mondiali di calcio, anche se bisogna ammettere che è pieno di babbei che fanno le rate per comprarsi telefoni da 700euro quando per quel che fanno ne basterebbe uno decente da 200.

Veo.

E poi noto che tutti che siano bambini o morti di fame hanno uno smartphone.
Magari non possono permettersi nulla e rinunciano a tante cose ma lo smart ce l'hanno.
E' una cosa che mi stupisce anche perchè non riesco a capire questa passione per un telefono.
Secondo me gioca molto l'apparenza

flapane
28-07-2014, 16:55
Questo vuol dire che da noi LE COSE COSTANO DI PIU', non che siamo più appassionati di altri.

Perdonami, ma hai visto che le differenze sono marcate? Non si tratta solo di qualche decina di euro, che potrebbe giustificare tale (in parte valida) tesi.
D'altra parte, il dato non sorprende, in uno dei paesi col più alto numero di telefoni pro-capite al Mondo (1.5).
Tutti con tabbblet, aifonnn e samsunggalacsi in mano, 24 ore su 24, anche alla guida. D'altra parte, quando si opera tutti in borsa o si è capitani d'industria, ed il reddito medio pro-capite è così elevato come in Italia (specialmente qui al Sud), è normale avere bisogno di tali e tanti dispositivi, ovviamente connessi in 4G. Sia mai che cali l'indice di produttività, e non si possa dialogare in real time con la filiale di Hong Kong.

demon77
28-07-2014, 16:59
Veo.

E poi noto che tutti che siano bambini o morti di fame hanno uno smartphone.
Magari non possono permettersi nulla ma lo smart ce l'hanno.
E' una cosa che mi stupisce anche perchè non riesco a capire questa passione per un telefono.
Secondo me gioca molto l'apparenza

L'utenza è molto varia.
Guarda ad esempio me, che sono da sempre smanettone tra pc e teconologie varie..
Fino a che li cellulare è stato solo cellulare interesse ZERO.
Preso il mio primo cell che già ero all'università e lo usavo pochissimo.. proprio per necessità.
Da quando il cell ha cominciato a diventare palmare/mini pc il livello di interesse è cresciuto notevolmente.. ricordo di aver preso il mio primo "smartphone" nel senso vero del termine quando ancora era roba ignota a tutti.. era un MIO A701.. (col pennino, windows mobile 5 e lo schermetto di plastica resistivo).
Ti assicuro che non era certo uno status symbol! :D

Hellraiser83
28-07-2014, 17:07
una statistica fatta su 1000 persone per me vale una sega, tant'é che:

Una lavatrice alla settimana per il 76% degli intervistati? Ma le interviste le hanno fatte in una comunità di nudisti? :asd:

perche tu fai la lavatrice ogni giorno??? non vedo cosa ci sia di strano a farla una volta a settimana. a meno che non possiedi un totale di 10 capi di abbigliamento (mutande e calzini compresi)

flapane
28-07-2014, 17:11
Infatti, di solito si fa il sabato, la domenica.
A meno di non friggere crocchè ed arancini per lavoro, ed avere un solo capo di ricambio, a che pro?

Epoc_MDM
28-07-2014, 17:12
Perdonami, ma hai visto che le differenze sono marcate? Non si tratta solo di qualche decina di euro, che potrebbe giustificare tale (in parte valida) tesi.
D'altra parte, il dato non sorprende, in uno dei paesi col più alto numero di telefoni pro-capite al Mondo (1.5).
Tutti con tabbblet, aifonnn e samsunggalacsi in mano, 24 ore su 24, anche alla guida. D'altra parte, quando si opera tutti in borsa o si è capitani d'industria, ed il reddito medio pro-capite è così elevato come in Italia (specialmente qui al Sud), è normale avere bisogno di tali e tanti dispositivi, ovviamente connessi in 4G. Sia mai che cali l'indice di produttività, e non si possa dialogare in real time con la filiale di Hong Kong.

Si ho visto la differenza. Ma nell'articolo, come ho anche quotato, si parla di 16 dispositivi in Italia, contro i 18 in media.
Considerando che poi 5/7 dispositivi siano di default in tutte le case (frigorifero, tv, lavatrice, forno...), risulta che acquistiamo MENO rispetto agli altri paesi ma che spendiamo di più.

e considerando anche:

http://www.macitynet.it/wp-content/uploads/2014/07/Samsung-Galaxy-S5-vende-meno-di-iPhone-5c-kantar-900.jpg

dove acquistiamo solo più aifon della Spagna (e quasi pari alla Germania)... quello che incide di più, secondo me, è il costo del bene, più che la quantità.

bobby10
28-07-2014, 17:14
L'utenza è molto varia.
Guarda ad esempio me, che sono da sempre smanettone tra pc e teconologie varie..
Fino a che li cellulare è stato solo cellulare interesse ZERO.
Preso il mio primo cell che già ero all'università e lo usavo pochissimo.. proprio per necessità.
Da quando il cell ha cominciato a diventare palmare/mini pc il livello di interesse è cresciuto notevolmente.. ricordo di aver preso il mio primo "smartphone" nel senso vero del termine quando ancora era roba ignota a tutti.. era un MIO A701.. (col pennino, windows mobile 5 e lo schermetto di plastica resistivo).
Ti assicuro che non era certo uno status symbol! :D

Per molti invece è solo un seguire la massa secondo me.
Una mia amica: Mi mostra il suo samsung qualcosa, un bel telefono e mi dice "si ma ora devo prendere l'S4 lt bla bla..sta 700€". Io le dico ma se non ne hai mai capito una mazza?
Niente ce poco da fare..
Prima lo Smarth
poi gli altri hobby /vacanza
Nemmeno io che seguo l'informatica ho mai speso tanto..
E li vedi tutto il di con quel coso in mano a visualizzare un mare di fesserie e fare giochini.
Davvero certe aziende ci hanno preso in pieno....ed io osservo con stupore.

flapane
28-07-2014, 17:25
Si ho visto la differenza. Ma nell'articolo, come ho anche quotato, si parla di 16 dispositivi in Italia, contro i 18 in media.
Considerando che poi 5/7 dispositivi siano di default in tutte le case (frigorifero, tv, lavatrice, forno...), risulta che acquistiamo MENO rispetto agli altri paesi ma che spendiamo di più.

e considerando anche:
[CUT]
dove acquistiamo solo più aifon della Spagna (e quasi pari alla Germania)... quello che incide di più, secondo me, è il costo del bene, più che la quantità.

...o che si acquistano più modelli di punta (il tuo specchietto parla di smartphone, ma discorso simile varrebbe per il tablet di turno), cosa che, empiricamente, è riscontrabile scendendo in strada. ;)
Le tasse più o meno subdole, ripeto, non credo possano giustificare un divario così marcato con i principali paesi UE, specie alla luce del fatto che il numero di dispositivi totale è leggermente inferiore.

Therinai
28-07-2014, 17:33
perche tu fai la lavatrice ogni giorno??? non vedo cosa ci sia di strano a farla una volta a settimana. a meno che non possiedi un totale di 10 capi di abbigliamento (mutande e calzini compresi)
ovviamente non ogni giorno, ma non ce la faccio a fare con una sola lavatrice alla settimana tutti i vestiti, la biancheria e le lenzuola, non ci stanno materialmente nel cesto :sofico:

palleggiatore
28-07-2014, 17:46
in italia rispetto a tutti gli altri mercati di telefonia abbiamo la propensione ad acquistare ricaricabili (invece di abbonamenti con TCG) e quindi ad associargli telefoni senza vincoli a prezzo pieno, se ci aggiungete l'iva più alta dell'universo ecco fatto.

bobby10
28-07-2014, 17:53
in italia rispetto a tutti gli altri mercati di telefonia abbiamo la propensione ad acquistare ricaricabili (invece di abbonamenti con TCG) e quindi ad associargli telefoni senza vincoli a prezzo pieno, se ci aggiungete l'iva più alta dell'universo ecco fatto.

abbonamento con tcg sarebbe?

MaxFabio93
28-07-2014, 19:01
Per molti invece è solo un seguire la massa secondo me.
Una mia amica: Mi mostra il suo samsung qualcosa, un bel telefono e mi dice "si ma ora devo prendere l'S4 lt bla bla..sta 700€". Io le dico ma se non ne hai mai capito una mazza?
Niente ce poco da fare..
Prima lo Smarth
poi gli altri hobby /vacanza
Nemmeno io che seguo l'informatica ho mai speso tanto..
E li vedi tutto il di con quel coso in mano a visualizzare un mare di fesserie e fare giochini.
Davvero certe aziende ci hanno preso in pieno....ed io osservo con stupore.

Concordo anche a me succede la stessa cosa, il telefonino di oggi per la maggior parte delle persone, specialmente giovani come me, è solo uno status symbol, una mia amica si è presa il Samsung Galaxy S4 a 500€ e non ne capisce proprio niente, ne di prestazioni ne di altro, però averlo è figo, io ho speso 150€ per un Samsung Galaxy SII Plus (che è anche troppo) morale della favola, fa le stesse identiche cose che fa il mio...è solo una moda avere il cellulare più bello degli altri...la cosa che mi da più fastidio è che ci sono persone che si lamentano delle tasse...perchè non hanno soldi, questo e altro però lo smartphone di punta non gli manca mai... :mbe:

Lorans
28-07-2014, 20:01
perche tu fai la lavatrice ogni giorno??? non vedo cosa ci sia di strano a farla una volta a settimana. a meno che non possiedi un totale di 10 capi di abbigliamento (mutande e calzini compresi)
Mica son tutti single. Stiamo alle medie. La mia famiglia: io, mia moglie, mio figlio 22 anni, mia figlia 19 anni = una lavatrice al giorno, come media, NON BASTA.
(cestello lavatrice da 7kg).

Cappej
28-07-2014, 20:22
L'utenza è molto varia.
Guarda ad esempio me, che sono da sempre smanettone tra pc e teconologie varie..
Fino a che li cellulare è stato solo cellulare interesse ZERO.
Preso il mio primo cell che già ero all'università e lo usavo pochissimo.. proprio per necessità.
Da quando il cell ha cominciato a diventare palmare/mini pc il livello di interesse è cresciuto notevolmente.. ricordo di aver preso il mio primo "smartphone" nel senso vero del termine quando ancora era roba ignota a tutti.. era un MIO A701.. (col pennino, windows mobile 5 e lo schermetto di plastica resistivo).
Ti assicuro che non era certo uno status symbol! :D

*.*
il mio primo fu un Mate... non ricordo il nome .. win 6.5 AGGHIACCIANTE!!!!!

e comunque... temo tra PC e smartphone di spendere di più ... di quella cifra... :(
se poi dovessi ascoltare la "scimmia"... SAREBBE LA FINE DEL MIO CONTO IN BANCA!!!

(sbavo sull'AIR dal 2010... e la vocina della ragione che mi ripete... MA COSA TE NE FAIIIIIII!!!!!!!"""")

marchigiano
28-07-2014, 22:17
Questo vuol dire che da noi LE COSE COSTANO DI PIU', non che siamo più appassionati di altri.

ma non saprei... su trovaprezzi siamo allineati, anzi a volte costa meno in italia...

Personaggio
28-07-2014, 22:33
E' stato fatto su internet! il 40% della popolazione italiana è fuori statistica

Khronos
28-07-2014, 23:53
manca la materia prima.
la connessione a internet.
siete tutti in casa con una T3 a 10 euro mensili?


quindi, questi articoli non hanno senso.
in italia la tecnologia costa ed è usata (e richiesta) da mentecatti.
che pagano pure.

4G, volete?

Decagrog
29-07-2014, 07:44
Perchè la priorità dell'italiano medio è dimostrare di essere figo: la macchina, l'ultimo gadget elettronico, il vestito firmato... non è la prima volta che assisto a situazioni in cui qualcuno si indebita piuttosto di comprarsi un iphone

Nelle altre nazionalità in genere non ho notato questa smania (o per lo meno non a questi livelli).

Quando vediamo in giro per l'Italia un tedesco con le birkenstock + calzini quello magari è pure milionario ma se ne sbatte (https://www.youtube.com/watch?v=B7En0z2A38c) i cosidetti e fa pure bene! :D

Marko#88
29-07-2014, 08:11
(sbavo sull'AIR dal 2010... e la vocina della ragione che mi ripete... MA COSA TE NE FAIIIIIII!!!!!!!"""")

Io ho messo a tacere la scimmia con un air da 13,3...credo che sia sul podio degli acquisti più validi che io abbia mai effettuato parlando di chincaglierie tecnologiche.
:D

Tornando IT, è il solito 3d pieno di luoghi comuni. Tizio ha l'Iphone o l'S5 QUINDI SICURAMENTE non va in vacanza per pagarsi lo smartphone e mangia cipolla quando è da solo. :asd:
Io mi vergognerei a scrivere certe cose, sono di una pochezza allucinante. Che conosciate 5 persone che lo hanno fatto non fa statistica ovviamente quindi "conosco gente così" non è una buona risposta.
E tanto per parlare, io vado in vacanza, non mangio la cipolla e ho un Moto G da meno di 200 euro, lungi da me difendere il mondo dei telefoni costosi (dal quale mi tengo ben lontano).

MaxFabio93
29-07-2014, 08:23
Tornando IT, è il solito 3d pieno di luoghi comuni. Tizio ha l'Iphone o l'S5 QUINDI SICURAMENTE non va in vacanza per pagarsi lo smartphone e mangia cipolla quando è da solo. :asd:
Io mi vergognerei a scrivere certe cose, sono di una pochezza allucinante. Che conosciate 5 persone che lo hanno fatto non fa statistica ovviamente quindi "conosco gente così" non è una buona risposta.
E tanto per parlare, io vado in vacanza, non mangio la cipolla e ho un Moto G da meno di 200 euro, lungi da me difendere il mondo dei telefoni costosi (dal quale mi tengo ben lontano).

Però c'è un fondo di verità dai, è impossibile non notarlo, anche facendosi un giro su Internet, la maggior parte delle persone ci tiene a far vedere che hanno un cellulare o un'altro apparecchio più figo degli altri, non saranno tutti così ma una buona fetta lo fa :)

Il bello è che quando una persona non se lo può proprio permettere, neanche indebitandosi, c'è un'alta probabilità che non sia considerata o peggio derisa...

Decagrog
29-07-2014, 08:34
Io ho messo a tacere la scimmia con un air da 13,3...credo che sia sul podio degli acquisti più validi che io abbia mai effettuato parlando di chincaglierie tecnologiche.
:D

Tornando IT, è il solito 3d pieno di luoghi comuni. Tizio ha l'Iphone o l'S5 QUINDI SICURAMENTE non va in vacanza per pagarsi lo smartphone e mangia cipolla quando è da solo. :asd:
Io mi vergognerei a scrivere certe cose, sono di una pochezza allucinante. Che conosciate 5 persone che lo hanno fatto non fa statistica ovviamente quindi "conosco gente così" non è una buona risposta.
E tanto per parlare, io vado in vacanza, non mangio la cipolla e ho un Moto G da meno di 200 euro, lungi da me difendere il mondo dei telefoni costosi (dal quale mi tengo ben lontano).

Certo i luoghi comuni spesso lasciano un pò il tempo che trovano ma comunque non vanno totalmente ignorati, invito a riflettere sulla mia massima: " in ogni stereotipo c'è sempre un fondo di verità statistica" :D
Considera anche la pressione sociale da gruppo e da mass-media italiani e la frittata è fatta.

popomer
29-07-2014, 08:43
comunque il fatto che gli italiani siano degli spendaccioni e' una cavolata pazzesca(tipica di chi non ha mai messo il becco fuori da casa),e' uno dei paesi che risparmia di piu' al mondo,l'italiano non spende di piu' di quanto guadagna,io a giro vedo un sacco di android entry level.
per esempio a lavorare da me ho dei romeni,loro si' che spendono,praticamente i piu' giovani lavorano per comparsi l'auto.

demon77
29-07-2014, 09:04
comunque il fatto che gli italiani siano degli spendaccioni e' una cavolata pazzesca(tipica di chi non ha mai messo il becco fuori da casa),e' uno dei paesi che risparmia di piu' al mondo,l'italiano non spende di piu' di quanto guadagna,io a giro vedo un sacco di android entry level.
per esempio a lavorare da me ho dei romeni,loro si' che spendono,praticamente i piu' giovani lavorano per comparsi l'auto.

Ma guarda, non per fare discorsi da bar.. ma i romeni under 40 (ma anche over) ci nascono con la scimmia della macchina timbrata in testa.
E non la macchina normale.. il mega BMW 2500 benzina turbo. Adeguatamente allineato allo stile sobrio che li distingue: cerchi neri, borchiazze sullo scarico, minigonne.. manca giusto Vin Diesel sul posto passeggero.
Poi dopo aver speso l'equivalente di una villa con piscina in un'auto vivono nela peggio topaia in una corte e vanno al super discount per mangiare.

No, non è una stora di fantasia.. sono quelli che stanno in fondo alla via dove abito io.

demon77
29-07-2014, 09:11
Però c'è un fondo di verità dai, è impossibile non notarlo, anche facendosi un giro su Internet, la maggior parte delle persone ci tiene a far vedere che hanno un cellulare o un'altro apparecchio più figo degli altri, non saranno tutti così ma una buona fetta lo fa :)

Il bello è che quando una persona non se lo può proprio permettere, neanche indebitandosi, c'è un'alta probabilità che non sia considerata o peggio derisa...

Ma COSA vuol dire "più figo"? ;)
Perchè è importante avere anche dei parametri. E se cambiano i parametri cambia il risultato.

Parliamo di smartphone: per il MIO concetto di "figo" avere l'iphone 64gb e bla bla bla bla.. non è per niente figo. E' il telefono più inflazionato della storia, ce l'hanno pure le peggio capre che non ne capiscono nulla.
Il mio conetto di "figo" è il particolare modello di smartphone da smanettone che lo vedi in mano a me e altri cinque in tutta Italia. :D

recoil
29-07-2014, 09:29
Le tecnologie per il lavaggio, lavatrice e lavastoviglie, sono utilizzate in media una volta a settimana da cira il 76% degli utenti; così come gli elettrodomestici per cucinare, che l'81% degli utenti utilizza con la stessa frequeza di quelli per il lavaggio

cosa vuol dire "tecnologia per il lavaggio"
capirai che tecnologia, un programma di lavaggio del cotone che c'era pure sulle lavatrici quando portavo i calzoni corti
anche la lavastoviglie, wow che tecnologia...
e gli elettrodomestici per cucinare? parliamo del forno e del frullatore o di cose più "tech" come il bimby?

MaxFabio93
29-07-2014, 09:42
Ma COSA vuol dire "più figo"? ;)
Perchè è importante avere anche dei parametri. E se cambiano i parametri cambia il risultato.

Parliamo di smartphone: per il MIO concetto di "figo" avere l'iphone 64gb e bla bla bla bla.. non è per niente figo. E' il telefono più inflazionato della storia, ce l'hanno pure le peggio capre che non ne capiscono nulla.
Il mio conetto di "figo" è il particolare modello di smartphone da smanettone che lo vedi in mano a me e altri cinque in tutta Italia. :D

In effetti avrei dovuto mettere le virgolette :D Neanche per me infatti è figo un cellulare che si paga 700 € o più, perchè io ne posso prendere uno a 150€ che fa le stesse cose e sono contento lo stesso, solo che per alcuni la differenza c'è!

Doraneko
29-07-2014, 10:35
abbonamento con tcg sarebbe?

Telefono in Comodato Gratuito?Boh

Doraneko
29-07-2014, 10:46
E' da anni comunque che si sa che l'italiano è il miglior cliente del mondo, praticamente ovunque se una cosa costa troppo viene lasciata sullo scaffale, in Italia viene comprata senza battere ciglio.
Stessa cosa per i servizi, anche se scadenti, costosi e pieni di problemi, in Italia tutti comprano e nessuno si lamenta, basta guardare ad esempio la telefonia fissa e mobile, che è scadente e carissima.
Comunque cellulari, TV, ecc... sono cazzate, il brutto è che questo comportamento di piena accettazione dei disservizi, della bassa qualità, delle prese in giro e delle fregature in generale si riflette anche sullo Stato, è per questo che abbiamo una classe politica che sembra uscita dalle barzellette.
Finchè accettiamo certe schifezze nell'ambito delle cose importanti, figurarsi se ci impuntiamo sulle cavolate.

Decagrog
29-07-2014, 11:15
E' da anni comunque che si sa che l'italiano è il miglior cliente del mondo, praticamente ovunque se una cosa costa troppo viene lasciata sullo scaffale, in Italia viene comprata senza battere ciglio.
Stessa cosa per i servizi, anche se scadenti, costosi e pieni di problemi, in Italia tutti comprano e nessuno si lamenta, basta guardare ad esempio la telefonia fissa e mobile, che è scadente e carissima.
Comunque cellulari, TV, ecc... sono cazzate, il brutto è che questo comportamento di piena accettazione dei disservizi, della bassa qualità, delle prese in giro e delle fregature in generale si riflette anche sullo Stato, è per questo che abbiamo una classe politica che sembra uscita dalle barzellette.
Finchè accettiamo certe schifezze nell'ambito delle cose importanti, figurarsi se ci impuntiamo sulle cavolate.

Un esempio palese di quello che hai evidenziato sono i costi delle ricariche, ve li ricordate?
Erano 1/5 della ricarica totale e noi italioti ce li siamo portati dietro per anni pur facendo parte UE.

Personalmente ne ero sconcertato e non ho mai voluto possedere un cellulare proprio per questo motivo...così come sono sconcertato del fatto che la gente continui ad usare ancora gli sms, il sistema di trasmissione dati più caro del mondo ( 10cents per 140 bytes )

Anderaz
29-07-2014, 11:48
Telefono in Comodato Gratuito?BohTassa di Concessione Governativa...
poco più di 10 euro bimestrali sugli abbonamenti ad uso privato regalati allo Stato.

così come sono sconcertato del fatto che la gente continui ad usare ancora gli sms, il sistema di trasmissione dati più caro del mondo ( 10cents per 140 bytes )Tralasciando la possibilità di averne in stock nei pacchetti, la questione è: esiste un'alternativa altrettanto valida ed universale?

dado1979
29-07-2014, 12:06
Questo vuol dire che da noi LE COSE COSTANO DI PIU', non che siamo più appassionati di altri.
Ma neanche nel più recondito dei sogni... siamo un popolo di gente superficiale che la miglior capacità nel lamentarsi sempre... questa spesa altissima e il tuo ragionamento ne sono solo la conferma:
Siamo il popolo che ha il maggior reddito in Europa? No, e allora come mai la spesa maggiore la destiniamo a cose futili? Ma fosse anche vero che le cose da noi costano di + (ma non lo è vero), la soluzione è semplicemente comprare quello che costa meno, non lamentarsi che fan pagare tanto la tecnologia...

P.S. andate a vedere qual'è la città dove il concessionario europeo BMW vende di più in Europa??? Oppure provate a indovinare qual'è...

Doraneko
29-07-2014, 12:17
Un esempio palese di quello che hai evidenziato sono i costi delle ricariche, ve li ricordate?
Erano 1/5 della ricarica totale e noi italioti ce li siamo portati dietro per anni pur facendo parte UE.

Hanno tolto i costi delle ricariche solo sulla carta ma gli stessi costi li hanno addebitati all'utente in altri modi meno trasparenti.

Max(IT)
29-07-2014, 12:24
Sondaggio completamente falsato dal fatto che da noi i prodotti costano sensibilmente di più ...

dado1979
29-07-2014, 12:56
Sondaggio completamente falsato dal fatto che da noi i prodotti costano sensibilmente di più ...
Ma per carità... quanta incapacità di vedere la verità: la Spagna spende 360 euro e noi 559 euro... quindi dal tuo ragionamento se ne deduce che da noi la roba tecnologica costa il 55% in più?!?!?
La verità non è questa ma quella che ho scritto sopra.

Epoc_MDM
29-07-2014, 14:35
Ma neanche nel più recondito dei sogni... siamo un popolo di gente superficiale che la miglior capacità nel lamentarsi sempre... questa spesa altissima e il tuo ragionamento ne sono solo la conferma:
Siamo il popolo che ha il maggior reddito in Europa? No, e allora come mai la spesa maggiore la destiniamo a cose futili? Ma fosse anche vero che le cose da noi costano di + (ma non lo è vero), la soluzione è semplicemente comprare quello che costa meno, non lamentarsi che fan pagare tanto la tecnologia...

P.S. andate a vedere qual'è la città dove il concessionario europeo BMW vende di più in Europa??? Oppure provate a indovinare qual'è...

Intanto, "popolo di gente" non si può sentire visto che sono due sinonimi.

Poi hai ragione, spendiamo in cose futili e non dovremmo farci abbindolare dai prezzi e dal marketing... ma da qui a dire che nel resto del mondo le cose costano di più che in Italia... o non hai mai varcato i confini del nostro paese, o ti hanno infarcito i media nazionali con frasi del tipo "tutto va bene, tutto funziona e siamo il paese dell'ammore" (e il "superficiale" include anche questo).

http://apple.hdblog.it/2012/09/21/liphone-5-piu-costoso-di-sempre-solo-in-italia/

giusto per mettere il primo link a caso.


La verità non è questa ma quella che ho scritto sopra.

No. La verità sono ENTRAMBE le cose.

E giusto per dire...

http://www.ilvelino.it/it/article/2014/07/29/fisco-confcommercio-in-italia-record-del-mondo-pressione-apparente-al-441/d13652ce-a39a-4647-aed9-cb17c8811100/

E ti risulta che le cose costino meno che negli altri paesi?

Boh contento tu...

bisigulo
29-07-2014, 14:38
Credo che una persona che lavora tutto il giorno per vedersi fumare tutto in tasse, abbia il sacrosanto diritto di comprarsi un TV figo o un bel cellulare a rate. Stessa cosa se il cellulare lo regala al figlio. Si tratta solo di un disperato tentativo di non sentirsi completamente parte di un sistema che ci prosciuga come schiavi.

alzatapugno
29-07-2014, 23:18
Italiani primi in Europa per spesa in prodotti tecnologici? Il motivo è che noi Italiani/e siamo dei/lle porci/che e non badiamo a spese per comprare smartphones che ci fanno fare le foto migliori, con le pose migliori, i selfie migliori (qualche mese fa Milano fu proclamata prima città in Europa per numero di selfie, e nella top five al mondo per numero di tradimenti). Avere il massimo della tecnologia per fare i video e le foto migliori da mandare ai/alle propri/e amanti, scopamici/che...si tradisce si tradisce si tradisce nel Bel Paese...corna che vanno e che vengono di continuo...soprattutto ora che è estate...

smartphones...tanto è vero che i PC non li compra quasi più nessuno...perché con essi non fai foto da mandare all'amante o allo/a scopamico/a e non ci vai nemmeno su whatsapp (dove pure siamo primi in Europa, leggete yahoo notizie di maggio 2014 al riguardo)... le tre passioni degli Italiani non si smentiscono mai: calcio, sesso, e telefonini...senza troppi giri di parole e senza falsi moralismi vi ho spiegato perché siamo primi nella spesa di prodotti tecnologici :asd:

dado1979
30-07-2014, 09:18
Intanto, "popolo di gente" non si può sentire visto che sono due sinonimi.

Poi hai ragione, spendiamo in cose futili e non dovremmo farci abbindolare dai prezzi e dal marketing... ma da qui a dire che nel resto del mondo le cose costano di più che in Italia... o non hai mai varcato i confini del nostro paese, o ti hanno infarcito i media nazionali con frasi del tipo "tutto va bene, tutto funziona e siamo il paese dell'ammore" (e il "superficiale" include anche questo).

http://apple.hdblog.it/2012/09/21/liphone-5-piu-costoso-di-sempre-solo-in-italia/

giusto per mettere il primo link a caso.



No. La verità sono ENTRAMBE le cose.

E giusto per dire...

http://www.ilvelino.it/it/article/2014/07/29/fisco-confcommercio-in-italia-record-del-mondo-pressione-apparente-al-441/d13652ce-a39a-4647-aed9-cb17c8811100/

E ti risulta che le cose costino meno che negli altri paesi?

Boh contento tu...
E sarei io che mi faccio infarcire dai media... due articoli e in Italia costa tutto più caro.
Sono anni che compro on line e ho parecchie volte cercato di comprare in Europa (Germania - Inghilterra - e non parliamo della Francia dove tutto costa parecchio di più)... ma tant'è che, leggendo i tuoi articoli ci ho riprovato, magari è cambiato qualcosa:
- sono interessato ad un Huawei G6 (lo sono veramente) e allora guardo su Amazon Italia e costa 159 euro, in UK 156 sterline (ma la sterlina vale parecchio di + dell'euro), in Germania 174 euro, in Francia 194 euro.
Ma come è possibile??? Eppure i tuoi articoli dicono il contrario???
E poi sono io quello che si fa abbindolare dai media?!?!

Epoc_MDM
30-07-2014, 09:46
E sarei io che mi faccio infarcire dai media... due articoli e in Italia costa tutto più caro.
Sono anni che compro on line e ho parecchie volte cercato di comprare in Europa (Germania - Inghilterra - e non parliamo della Francia dove tutto costa parecchio di più)... ma tant'è che, leggendo i tuoi articoli ci ho riprovato, magari è cambiato qualcosa:
- sono interessato ad un Huawei G6 (lo sono veramente) e allora guardo su Amazon Italia e costa 159 euro, in UK 156 sterline (ma la sterlina vale parecchio di + dell'euro), in Germania 174 euro, in Francia 194 euro.
Ma come è possibile??? Eppure i tuoi articoli dicono il contrario???
E poi sono io quello che si fa abbindolare dai media?!?!

Forse non sai (forse eh) che esistono anche dei negozi FISICI, dove la gente va a comprare. Si chiamano anche centri commerciali... sai dove la maggior parte della gente va a comprare le cose... lo sai no?

Giusto per fare l'esempio che hai citato:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=28951468&langId=-1

Amazon e gli shops esclusivamente online, non devono pagare miriadi di dipendenti o mantenere store in ITALIA, quindi è possibile che alcune cose costino meno (visto che poi le tasse le pagano comunque in irlanda o in altri paesi più felici).

Quando ho preso il Naga, mi è costano meno su Amazon che dal sito Razer.

Poi,

iphone 5s 16 GB - Italia - 732,78 €
iphone 5s 16 GB - Francia - 709,00 €
iphone 5s 16 GB - Spagna - 699,00 €
iphone 5s 16 GB - UK - 549 £ = 693,00 €

Mi verrai sicuramente a dire che c'è più gente con l'huawei che con l'iphone 5s adesso? :rolleyes:

E pensa un po di quelle spesa, quanta va sugli smartphone rispetto al resto?

Ti ripeto, il tuo discorso è in parte giusto, è colpa nostra se continuiamo a comprare a prezzi esorbitanti nei negozi (si, la gente compra anche li, non solo online)... ma non puoi continuare a sostenere che dai noi costi tutto meno.

dado1979
30-07-2014, 09:56
Forse non sai (forse eh) che esistono anche dei negozi FISICI, dove la gente va a comprare. Si chiamano anche centri commerciali... sai dove la maggior parte della gente va a comprare le cose... lo sai no?

Giusto per fare l'esempio che hai citato:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=28951468&langId=-1

Amazon e gli shops esclusivamente online, non devono pagare miriadi di dipendenti o mantenere store in ITALIA, quindi è possibile che alcune cose costino meno (visto che poi le tasse le pagano comunque in irlanda o in altri paesi più felici).

Quando ho preso il Naga, mi è costano meno su Amazon che dal sito Razer.

Poi,

iphone 5s 16 GB - Italia - 732,78 €
iphone 5s 16 GB - Francia - 709,00 €
iphone 5s 16 GB - Spagna - 699,00 €
iphone 5s 16 GB - UK - 549 £ = 693,00 €

Mi verrai sicuramente a dire che c'è più gente con l'huawei che con l'iphone 5s adesso? :rolleyes:

E pensa un po di quelle spesa, quanta va sugli smartphone rispetto al resto?

Ti ripeto, il tuo discorso è in parte giusto, è colpa nostra se continuiamo a comprare a prezzi esorbitanti nei negozi (si, la gente compra anche li, non solo online)... ma non puoi continuare a sostenere che dai noi costi tutto meno.
No, semplicemente l'Iphone 5 è uno status simbol (è il top non segue le leggi di mercato) e te lo fan pagare quello che sei disposto a pagare e il prezzo dimostra asemplicemente che i commerciali Apple hanno capito che in Italia sono disposti a pagarlo di + degli altri Paesi; ovvero hanno capito che siamo in + ciula.
Quando invece c'è veramente da farsi concorrenza perchè ne esistono miriadi di dispositivi simili (Huawei G6) li c'è veramente mercato e esce fuori quello che può permettersi ogni cittadino di ogni paese e in Italia costa meno.
Voi credete che i prezzi siano fatti da tasse e da situazioni economiche; i prezzi sono fatti dagli uffici commerciali e di conseguenza da quanto ognuno è disposto a pagare per ogni dispositivo tecnologico: un Iphone in Italia possono farlo pagare quanto vogliono... un Huawei no.

dado1979
30-07-2014, 09:59
Forse non sai (forse eh) che esistono anche dei negozi FISICI, dove la gente va a comprare. Si chiamano anche centri commerciali... sai dove la maggior parte della gente va a comprare le cose... lo sai no?

Giusto per fare l'esempio che hai citato:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=28951468&langId=-1

Amazon e gli shops esclusivamente online, non devono pagare miriadi di dipendenti o mantenere store in ITALIA, quindi è possibile che alcune cose costino meno (visto che poi le tasse le pagano comunque in irlanda o in altri paesi più felici).

Quando ho preso il Naga, mi è costano meno su Amazon che dal sito Razer.

Poi,

iphone 5s 16 GB - Italia - 732,78 €
iphone 5s 16 GB - Francia - 709,00 €
iphone 5s 16 GB - Spagna - 699,00 €
iphone 5s 16 GB - UK - 549 £ = 693,00 €

Mi verrai sicuramente a dire che c'è più gente con l'huawei che con l'iphone 5s adesso? :rolleyes:

E pensa un po di quelle spesa, quanta va sugli smartphone rispetto al resto?

Ti ripeto, il tuo discorso è in parte giusto, è colpa nostra se continuiamo a comprare a prezzi esorbitanti nei negozi (si, la gente compra anche li, non solo online)... ma non puoi continuare a sostenere che dai noi costi tutto meno.
Inoltre quella differenza di 30-40 euro non giustifica (non la giustifica proprio matematicamente visto che basta fare una proporzione) una differnza in percentuali di soldi spesi dagli italiani del 50%-70% in più, o no???

Epoc_MDM
30-07-2014, 10:02
No. La verità sono ENTRAMBE le cose.


Inoltre quella differenza di 30-40 euro non giustifica (non la giustifica proprio matematicamente visto che basta fare una proporzione) una differnza in percentuali di soldi spesi dagli italiani del 50%-70% in più, o no???

Leggessi tutto del mio post precedente.