PDA

View Full Version : Piccolo server per il mio studio


gmoricons
27-07-2014, 17:41
Salve a tutti
Ho letto molte delle discussioni su questo forum ma ho le idee ancora confuse.
Vorrei un consiglio da voi esperti su come configurare un piccolo server (NAS?) per il mio studio tecnico (piccolo)
Allora abbiamo:
4 computer desktop collegati in rete
Vorrei avere un piccolo server molto veloce che mi faccia semplicemente:
- salvataggio dati anche su più HD (circa 500/600 giga);
- backup automatico (magari la notte)
- trasferimento dati in cloud (abbiamo alice 20 mega non troppo veloce)

L'importante è che sia veloce in lettura/scrittura e che sia molto affidabile
Adesso abbiamo uno IOMEGA STORAGE con due HD in raid ma è molto lento

Inoltre che si possano gestire cartelle con password in maniera semplice e fare in modo che ognuno acceda, salvi e legga solo dove l'amministratore vuole.
Grazie

peg1987
28-07-2014, 10:34
Cosa intendi per veloce?

Io ho un qnap e fa quello che chiedi, anche se mi rimangono dei dubbi appunto sulla velocità che vuoi ottenere. Senza considerare che non hai specificato un budget.

- salvataggio dati anche su più HD (circa 500/600 giga);

Esattamente che vuole dire? Vuoi dischi separati o il dato si deve replicare su più dischi?


- backup automatico (magari la notte)
Cioè? Sorgente e destinazione dei dati?

- trasferimento dati in cloud (abbiamo alice 20 mega non troppo veloce)
Se non erro alice 20Mb ha up di 1Mb cioè massimo teorico 128KB al secondo.
Ipotizzando che tu riesca a raggiungere quella velocità e tenerla costante (quindi il migliore dei casi) considera che potresti trasferire 450 MB ogni ora. RIpeto teorico (io mi accontenterei di 350-400MB). Valuta tu se ti basta.

gmoricons
28-07-2014, 11:59
Cosa intendi per veloce?
Io ho un qnap e fa quello che chiedi, anche se mi rimangono dei dubbi appunto sulla velocità che vuoi ottenere. Senza considerare che non hai specificato un budget.

Deve essere veloce in lettura scrittura non voglio tempi di latenza alti
Budget 700/800 euro

- salvataggio dati anche su più HD (circa 500/600 giga);
Esattamente che vuole dire? Vuoi dischi separati o il dato si deve replicare su più dischi?

Si deve replicare su più dischi

- backup automatico (magari la notte)
Cioè? Sorgente e destinazione dei dati?

Se fosse possibile che scriva i backup programmati su altro hd durante la notte e che me lo faccia magari da un computer "x" automaticamente

- trasferimento dati in cloud (abbiamo alice 20 mega non troppo veloce)
Se non erro alice 20Mb ha up di 1Mb cioè massimo teorico 128KB al secondo.
Ipotizzando che tu riesca a raggiungere quella velocità e tenerla costante (quindi il migliore dei casi) considera che potresti trasferire 450 MB ogni ora. RIpeto teorico (io mi accontenterei di 350-400MB). Valuta tu se ti basta.

lo so infatti pensavo di aumentare oppure non mi conviene?
Grazie

peg1987
29-07-2014, 09:48
700-800€ con o senza dischi? Quanto spazio ti serve in totale?

Allora partiamo dalle basi.
Se metti 2 dischi in raid 1, uno di questi saranno l'esatta copia dell'altro e tutto avviene in tempo reale.

In alternativa c'è la possibilità di scrivere su un disco esterno attaccato alla USB.

La velocità di scrittura è limitata in parte dal collegamento. Se comunque stiamo parlando di lettura e scritta di file sul nas di problemi non ne dovresti avere troppi.
In alternativa potresti valutare nas con 2 schede di rete che permettono di avere prestazioni R/W di circa 200MB/S (sulla carta) però avrai bisogno di avere almeno uno switch che gestisca la link-aggregation.

Se devi lavorare al cad o simili, forse tenere i disegni sul nas mentre ci lavorate non è il massimo in termini di prestazioni. Ti conviene forse lavorare in locale e alla fine sincronizzare il lavoro. In ogni modo per ottenere il massimo delle prestazioni è consigliato utilizzare configurazioni raid (poi dipende sempre da quanti dischi vuoi/ quanto spazio ti serve.


Per quanto riguarda i Backup automatici penso si possa fare, anche se sinceramente per il momento ho sempre fatto backup e sincronizzazione tra NAS e NAS.

Premetto che parlo di qnap perhè io ho quello, non perchè sia meglio di Synology.

Io sul mio nas utilizzo un'applicazione che si chiama bittorrentsync che va installata sia su nas che su pc. In pratica tiene sincronizzate le cartelle del nas e dei pc configurati. Al momento però è solo in tempo reale, forse è possibile scegliere anche l'intervallo di controllo, ma non è programmabile.
In alternativa ci sono dei programmi di sincronizzazione che puoi programmare tu (esempio pure sync, allwaysync) ecc.

IL Qnap ha poi una sua applicazione: in pratica ti crea una cartella sul pc e tutto quello che avviene lì dentro viene sincronizzato con il nas. Una sorta dropbox in locale. Tuttavia funziona solo con i file all'interno di quella cartella.

Se ti conviene cambiare la liena non te lo so dire. Diepende esclusivamente dalle tue necessità e dalle tue capacità economiche!

Non so dove hai l'ufficio, ma potresti valurare la fibra se da te arriva.

Daddazio
29-07-2014, 13:09
Secondo me il problema di velocità lettura/scrittura dipende unicamente dalla rete, è difficile che la rete saturi la capacità di scrittura dei dischi (per sistemi non professionali).
Che rete c'è ora?

gmoricons
30-07-2014, 08:01
Secondo me il problema di velocità lettura/scrittura dipende unicamente dalla rete, è difficile che la rete saturi la capacità di scrittura dei dischi (per sistemi non professionali).
Che rete c'è ora?

Scusate ma non sono esperto ai vostri livelli. Cosa intendi per che rete c'è ora?
Io i tutti i compute collegati in rete tramite switch a sua volta collegato ad Alice 20 mega...non ho fibra

Adesso ho le idee più chiare. Quindi potrei tenere il mio IOMEGA come unità di backup e mettere prima un NAS QNAP o Synology?

Il budget è di 700 euro esclusi i dischi

Daddazio
30-07-2014, 16:16
Se hai bisogno di un server "veloce" devi collegarlo ad una rete altrettanto veloce. L'ideale sarebbe riuscire a saturare la velocità di scrittura dei dischi del nas con la velocità della rete, cioè che la rete abbia la capacità di trasferire file più velocemente di quanto il nas possa scriverli.
Ma lo switch è di tipo Gigabit? Sono altrettanto anche le schede di rete dei computer collegati?
Secondo me le prestazioni della rete sono fondamentali se si vuole utilizzare a fondo il NAS.

Matteo. :)

gmoricons
31-07-2014, 13:11
Se hai bisogno di un server "veloce" devi collegarlo ad una rete altrettanto veloce. L'ideale sarebbe riuscire a saturare la velocità di scrittura dei dischi del nas con la velocità della rete, cioè che la rete abbia la capacità di trasferire file più velocemente di quanto il nas possa scriverli.
Ma lo switch è di tipo Gigabit? Sono altrettanto anche le schede di rete dei computer collegati?
Secondo me le prestazioni della rete sono fondamentali se si vuole utilizzare a fondo il NAS.

Matteo. :)

Grazie...devo valutare prima tutte le schede di rete e lo switch allora