PDA

View Full Version : da dove cominciare a darci dentro


iorfader
27-07-2014, 12:55
beh....vorrei iniziare a usare linux e vorrei arrivare a conoscerlo e usarlo come le mie tasche per poterci fare robe molto + avanzate che ho in mente. da dove posso e devo iniziare? la migliore distro da dove iniziare? avevo letto di una distro da qualche aprte, che era tutta buggata apposta per insegnare...ma forse quello è già da livello intermedio. perfavore suggeritemi qualcosa. non mi serve un sistema da usare, perchè sono in tripleboot su un macbook air, ma una distro per imparare da zero ogni singola cosa riguardo l'intero sistema linux, e non magari una distro con comandi custom ed inutili.

grazie in anticipo

Freaxxx
27-07-2014, 14:04
di distribuzioni "buggate" non ne conosco a parte Ubuntu che è una pessima distribuzione.

Le migliori per imparare, al momento, sono Archlinux e Gentoo, con Gentoo oltre a fare tutte le configurazioni e gli script che ti servono per amministrare una Archlinux devi anche preoccuparti di compilare i pacchetti e di customizzare profondamente l'ambiente, in pratica nulla ti da più controllo di Gentoo; c'è anche da dire che Gentoo richiede tantissimo tempo per fare qualsiasi cosa, a meno che tu non abbia una macchina con una bella CPU e un SSD super-veloce, Gentoo non sarà qualcosa di molto friendly per almeno le prime settimane di uso.

Io ti consiglierei Archlinux perché non credo ti serva sapere come compilare il software che usi o ri-compilare lo stesso, inoltre Arch ha la wiki più utile e completa del mondo linux, e nella wiki troverai di tutto.

bobafetthotmail
27-07-2014, 15:33
Arch linux.

Anche l'installazione è completamente manuale (da terminale).

Se non ti scoppia la testa impari parecchio.

Dane
27-07-2014, 16:01
Se vuoi conoscere meglio linux, capire le varie dipendenze, ecc ecc ti dovrebbero "bastare" gentoo e lfs. Dovrebbe andar bene anche slack, ma non avendola mai provata non saprei.
L'arma più importante con tali distro è il tempo.

Sono però distro raramente usate in ambito lavorativo. Per compensare è il caso di far pratica anche con debian, centos/RHEL e suse ;-)

iorfader
27-07-2014, 16:23
quindi arch linux va bene per uno che al momento non ne sà niente? io voglio imparare e farci tutto col tempo ma devo iniziare per gradi come tutti

pabloski
27-07-2014, 16:27
quindi arch linux va bene per uno che al momento non ne sà niente? io voglio imparare e farci tutto col tempo ma devo iniziare per gradi come tutti

Archlinux è l'ultimo appiglio prima della pazzia. Per chi non ha conoscenze almeno sistemistiche, addentrarsi in Gentoo o peggio in LFS, è pura follia.

Almeno con Arch hai un wiki che ti guida passo-passo e il sistema è sufficientemente preconfigurato da non costringere ad impazzire dietro gli use flags e altre amenità ( robe potenti per carità ).

sacarde
27-07-2014, 16:45
un libro

https://labs.truelite.it/documents/1

iorfader
27-07-2014, 16:47
quindi confermato archlinux e riguardo quel libro? è essenziale?

sacarde
27-07-2014, 17:02
quali argomenti vuoi approfondire?


io intanto partirei con provare delle live delle diverse famiglie

- fedora/redhat

- debian/ubuntu/mint

iorfader
27-07-2014, 17:19
quali argomenti vuoi approfondire?


io intanto partirei con provare delle live delle diverse famiglie

- fedora/redhat

- debian/ubuntu/mint

mi ha sempre ispirato fedora, ma insegna qualcosa?

sacarde
27-07-2014, 19:29
quali argomenti vuoi approfondire?


?

iorfader
27-07-2014, 20:00
?

mi interessa il coding in generale ma voglio imparare as usare linux al massimo sotto ogni punto e sono interessato alla sicurezza informatica, sia intesa come cracking che protezione vera e propria

sacarde
27-07-2014, 20:13
ci sono distro apposite per il penetration-test, tra cui:

Kali Linux (ex backtrak)
o
BackBox Linux

trovi dettagli su: http://distrowatch.com/


p.s.
altri doc piu' specifici:

https://labs.truelite.it/projects/truedoc/documents

iorfader
27-07-2014, 20:22
ci sono distro apposite per il penetration-test, tra cui:

Kali Linux (ex backtrak)
o
BackBox Linux

trovi dettagli su: http://distrowatch.com/


p.s.
altri doc piu' specifici:

https://labs.truelite.it/projects/truedoc/documents

si ma questo + avanti, devo imparare ad usare linux prima.... vado di archlinux come suggerito?

Freaxxx
27-07-2014, 21:15
quali argomenti vuoi approfondire?


io intanto partirei con provare delle live delle diverse famiglie

- fedora/redhat

- debian/ubuntu/mint

che debian possa essere paragonata ad ubuntu mi suona nuova come cosa, ubuntu non usa neanche il kernel vanilla ma un kernel pesantemente modificato, ubuntu usa upstart e non systemd, ubuntu ha un repository di pacchetti già obsoleti al momento della pubblicazione della distro mentre Debian ha uno sviluppo molto più frequente.

Né Ubuntu né Fedora ti insegnano nulla, Ubuntu è fondamentalmente un prodotto di una corporazione che vuole mangiare sul mondo open source senza contribuire in nulla e Fedora è una distribuzione che serve come giocattolo per continui testing.

Freaxxx
27-07-2014, 21:16
si ma questo + avanti, devo imparare ad usare linux prima.... vado di archlinux come suggerito?

apriti la wiki di archlinux e inizia da li, è una ottima distribuzione, nella wiki troverai tutto quello che ti serve.

iorfader
28-07-2014, 06:08
apriti la wiki di archlinux e inizia da li, è una ottima distribuzione, nella wiki troverai tutto quello che ti serve.

va bene:O

iorfader
29-07-2014, 08:17
stavo guardando il wiki di archlinux https://wiki.archlinux.org/ e devo dire che è spoglio... o è una mia impressione? mi sono stampato la installation guide, la beginners e le recommendations. c'è altro di utile? o il resto viene nell'uso quotidiano? fate conto che lo installerò tra una settimana circa quando mi arriva l'ssd nuovo

sacarde
29-07-2014, 08:31
se hai virtualbox o vmware
puoi installarlo su una macchina virtuale
cosi' fai pratica

iorfader
29-07-2014, 08:32
se hai virtualbox o vmware
puoi installarlo su una macchina virtuale
cosi' fai pratica

no voglio vivere l'ebrezza di perdermi in qualcosa di sconosciuto e potenzialmente letale:sofico:

CielitoLindux
30-07-2014, 09:02
Secondo me iniziare con Arch, o peggio ancora con Gentoo, non è la cosa migliore da fare. Se fai qualche errore e ti ritrovi senza grafica? Se riesci ad avviare solo in recovery? Che fai?
Io partirei con una distro più sicura. Ad esempio Fedora. Io uso molto il terminale per installare, configurare ecc ecc. In più se vuoi qualcosa di avanzato puoi provare la rawide, l'alpha della 21. Puoi partire da un DE e aggiungere e toglierne altri o mischiarli fra loro. Senza considerare che c'è una installazione minimale, che ti installa solo il sistema operativo e il resto te lo installi da te, alla Arch in pratica. Insomma modi per sperimentare ci sono senza rischiare troppo. Quando poi avrai preso confidenza con l'os allora potrai passare a distro più nerd. E' vero che leggerti il wiki di arch non può farti che bene, poi nn so te, ma io dopo un po' che leggo mi annoio. Io devo provare su pista! Cmq qualunque scelta farai, buon divertimento :)

iorfader
30-07-2014, 09:11
Secondo me iniziare con Arch, o peggio ancora con Gentoo, non è la cosa migliore da fare. Se fai qualche errore e ti ritrovi senza grafica? Se riesci ad avviare solo in recovery? Che fai?
Io partirei con una distro più sicura. Ad esempio Fedora. Io uso molto il terminale per installare, configurare ecc ecc. In più se vuoi qualcosa di avanzato puoi provare la rawide, l'alpha della 21. Puoi partire da un DE e aggiungere e toglierne altri o mischiarli fra loro. Senza considerare che c'è una installazione minimale, che ti installa solo il sistema operativo e il resto te lo installi da te, alla Arch in pratica. Insomma modi per sperimentare ci sono senza rischiare troppo. Quando poi avrai preso confidenza con l'os allora potrai passare a distro più nerd. E' vero che leggerti il wiki di arch non può farti che bene, poi nn so te, ma io dopo un po' che leggo mi annoio. Io devo provare su pista! Cmq qualunque scelta farai, buon divertimento :)

se dovessi fare qualche errore spiano e ricomincio, è un tiplo boot su un mac, quindi ho i sistemi operativi primari, linux è da addestramento:huh: riguardo all'annoiarsi leggendo ti dò ragione se si tratta di leggere su pc, ma stampando la roba mi trovo davvero benissimo anche se come ho già scritto, credo che il wiki di archlinux sia veramente poco fornito... leggi il commento prima del tuo

CielitoLindux
30-07-2014, 09:15
Si si ho letto. Solitamente il wiki di arch fa un po' da riferimento per tutte le distro. Non so cosa tu cerchi... Cmq spianare e reinstallare senza capire qualse sia stato il problema, e quindi risolverlo, non ti farà imparare l'os.

iorfader
30-07-2014, 09:28
Si si ho letto. Solitamente il wiki di arch fa un po' da riferimento per tutte le distro. Non so cosa tu cerchi... Cmq spianare e reinstallare senza capire qualse sia stato il problema, e quindi risolverlo, non ti farà imparare l'os.

beh ovviamente cercherò di capire il problema, e se irrisolvibile , spiano

Freaxxx
31-07-2014, 16:33
Secondo me iniziare con Arch, o peggio ancora con Gentoo, non è la cosa migliore da fare. Se fai qualche errore e ti ritrovi senza grafica? Se riesci ad avviare solo in recovery? Che fai?
Io partirei con una distro più sicura. Ad esempio Fedora. Io uso molto il terminale per installare, configurare ecc ecc. In più se vuoi qualcosa di avanzato puoi provare la rawide, l'alpha della 21. Puoi partire da un DE e aggiungere e toglierne altri o mischiarli fra loro. Senza considerare che c'è una installazione minimale, che ti installa solo il sistema operativo e il resto te lo installi da te, alla Arch in pratica. Insomma modi per sperimentare ci sono senza rischiare troppo. Quando poi avrai preso confidenza con l'os allora potrai passare a distro più nerd. E' vero che leggerti il wiki di arch non può farti che bene, poi nn so te, ma io dopo un po' che leggo mi annoio. Io devo provare su pista! Cmq qualunque scelta farai, buon divertimento :)

se sei arrivato ad installare Arch, cosa facile anche per i newbie, ti ricorderai 2-3 cose su come funziona, no ?

iorfader
31-07-2014, 21:01
se sei arrivato ad installare Arch, cosa facile anche per i newbie, ti ricorderai 2-3 cose su come funziona, no ?

ssd arrivato in tempi record da las vegas! solo 4 giorni per meno di 20 euro...maledette poste, non c'è nemmeno il confronto:muro: ora stò scaricando e poi creo un boot da usb e si parte:sofico:

ishtar1900
31-07-2014, 21:28
stavo guardando il wiki di archlinux https://wiki.archlinux.org/ e devo dire che è spoglio... o è una mia impressione? mi sono stampato la installation guide, la beginners e le recommendations. c'è altro di utile? o il resto viene nell'uso quotidiano? fate conto che lo installerò tra una settimana circa quando mi arriva l'ssd nuovo

Qui c'è tutto e di più https://wiki.archlinux.org/index.php/Table_of_contents
( non è tradotto completamente in italiano)


Forse per iniziare sarebbe meglio una distro arch based, magari Archbang, una delle distro arch meno "taroccate", lxdm,openbox,pochi software, molto minimale. Volendo te la puoi modificare come preferisci e il risultato sara identico ad una installazione di Arch " manuale"; questo ulteriore passaggio magari lo farai quando inizierai a capirci, farlo senza alcuna conoscenza, limitandosi a fare copia incolla sul terminale usando una guida non serve a nulla. Se non sara Arch la distribuzione da te scelta per iniziare evita comunque le derivate, o le derivate delle derivate.......Non voglio innescare alcuna polemica, ma non ho mai capito il fine nel copiare un os, modificarlo qua e là, cambiargli nome e spacciarlo per novità....

iorfader
31-07-2014, 21:58
a dir la verità non ho capito se mi state prendendo per il culo, o se è il mac ad essere problematico o se davvero quel wiki del razzo è una porcheria come avevo detto io o se molto + semplicemente non si è capito che non sò fare niente su linux. ho provato ad installare seguendo quelle misere istruzioni che da il wiki e non ci riesco. bella merda. è decisamente fastidiosa come cosa.

cryargon
31-07-2014, 23:24
Anche Debian Wheezy non è male ed è tutta configurabile come per Arch Linux...

iorfader
01-08-2014, 06:58
più che altro, siete sicuri che sia per quelli che lo usano la prima volta?

iorfader
01-08-2014, 18:56
up

andy45
01-08-2014, 19:21
più che altro, siete sicuri che sia per quelli che lo usano la prima volta?

Io sono entrato da poco nel mondo linux e come te ne so molto poco...cmq arch mi sembra tutto tranne che una distribuzione per neofiti, secondo me per iniziare è meglio qualcosa di più amichevole, tipo ubuntu, fedora e simili, non saranno le migliori distribuzioni del mondo, ma per iniziare credo siano più indicate.

cryargon
01-08-2014, 19:42
Ubuntu è il male fatta in distribuzione evitatela!

sacarde
01-08-2014, 19:47
perche?

pabloski
01-08-2014, 20:50
a dir la verità non ho capito se mi state prendendo per il culo, o se è il mac ad essere problematico o se davvero quel wiki del razzo è una porcheria come avevo detto io o se molto + semplicemente non si è capito che non sò fare niente su linux. ho provato ad installare seguendo quelle misere istruzioni che da il wiki e non ci riesco. bella merda. è decisamente fastidiosa come cosa.

In pratica stai cercando d'installare, in triplo boot, archlinux su un mac ( cioè un sistema con UEFI ) e sei un neofita. Faresti prima a scalare l'Everest.

Se sei all'inizio non considerare nemmeno la possibilità d'installare Arch su un sistema UEFI. A parte che già l'installazione di Arch su sistemi BIOS/MBR richiede un minimo di voglia di documentarsi, altrimenti eseguirai comandi di cui non capirai la ragione ( ed è la strada più veloce per commettere errori irreparabili ). Sui sistemi UEFI, poi, bisogna avere una conoscenza del meccanismo di bootstrap ( GPT, EFI partition ) e delle boot entry.

Ripeto, fai prima a scalare l'Everest. Vai di Ubuntu o Mint o Fedora o OpenSUSE ( ma la lista è lunga ).

iorfader
01-08-2014, 21:04
In pratica stai cercando d'installare, in triplo boot, archlinux su un mac ( cioè un sistema con UEFI ) e sei un neofita. Faresti prima a scalare l'Everest.

Se sei all'inizio non considerare nemmeno la possibilità d'installare Arch su un sistema UEFI. A parte che già l'installazione di Arch su sistemi BIOS/MBR richiede un minimo di voglia di documentarsi, altrimenti eseguirai comandi di cui non capirai la ragione ( ed è la strada più veloce per commettere errori irreparabili ). Sui sistemi UEFI, poi, bisogna avere una conoscenza del meccanismo di bootstrap ( GPT, EFI partition ) e delle boot entry.

Ripeto, fai prima a scalare l'Everest. Vai di Ubuntu o Mint o Fedora o OpenSUSE ( ma la lista è lunga ).
io non capisco perchè mi è stato consigliato... comunque poco importa, vado di fedora come ho sempre sognato di fare:D ma virtualizzo, ora, mi dite cosa posso imparare da fedora?

pabloski
01-08-2014, 22:25
mi dite cosa posso imparare da fedora?

Praticamente tutto. Puoi ricompilare tutto lo stack software, a partire dal kernel. Puoi studiarti i comandi unix/linux. Puoi sviluppare qualsiasi software. Puoi pure crearti un package manager alternativo.