PDA

View Full Version : NAS con HP Compaq dx2400


Pescenaufrago
27-07-2014, 12:02
Riparto con una discussione che ho aperto in sezione mobo, si è evoluta e poi è stata bloccata :P.
Ringrazio bobafetthotmail che mi ha seguito finora.

Ho recuperato un HP dx2400, che ora è dotato di un solo hd da 250gb e di un lettore/masterizzatore dvd.

Mi è stato suggerito di usarlo come NAS, avendo 4 porte SATA. Non supporta RAID ma potrebbe farlo FreeNAS.

Dovrà fare da storage e media server, la mia rete casalinga collega via cavo 5e:
- router netgear (per ora solo 10/100)
- pc dell dove giro sia in windows 7 sia in una vecchia ubuntu (a breve ridurrò a 1 solo OS), con un suo hd usb esterno per i backup (a mano, c'è sempre qualcosa che non va con le copie automatiche :-/)
- macbook pro alu con un suo hd usb esterno per i backup (time machine, tutto ok)
- tv panasonic gt42
- lettore blueray panasonic bdt500
- stampante hp 6500a
più vari smartphone in wifi.

Ho da parte un disco WD blu da 500gb, potrei comprarne un altro e in futuro altri due (costano sui 45 euro con spedizione).

1a domanda: sulle specifiche di HP è scritto che 2 sata sono per gli hd e 2 sata sono per i lettori dvd. Riesco a usare queste due per altri 2 hd o devo armeggiare con alimentazione o alloggi?
http://www8.hp.com/h20195/v2/GetHTML.aspx?docname=c04282639

2a domanda: la mobo monta ora 2gb di ram (secondo il manuale espandibili a 8gb), sono sufficienti per far girare bene l'ultima versione di freeNAS e a gestire un media server sulla mia rete casalinga?

3a domanda: in questo caso su chiave USB è meglio installare FreeNAS embedded o FULL?

Qualsiasi suggerimento è benvenuto. Sono inesperto di reti!!

bobafetthotmail
27-07-2014, 13:48
1) una porta Sata è una porta Sata. Non dovrebbe fregargli nulla di cosa c'è attaccato. Fai comunque una prova spostando il disco e il lettore CD in altre porte e vedere se fa storie quando si accende.
Sull'alimentazione idem. All'alimentatore non dovrebbe importare, i lettori DVD Sata hanno gli stessi connettori di alimentazione dei dischi e i consumi sono simili.

2)sì. I dischi vanno formattati come UDF e non come ZFS (lo si fa da dentro FreeNas). UDF è inferiore a ZFS ma è più semplice da gestire con quello che devi farci tu, e riesce a funzionare anche con 2 GB di RAM (mentre ZFS necessita di 8GB e passa, possibilmente RAM ECC).

3) Embedded. Ottimizzata per scrivere poco o niente nella chiavetta.

---

Fai delle prove con dentro solo il disco nuovo e qualche film copiato sopra per vedere come va e se viene visto correttamente da tutti prima di metterci sopra i tuoi dati.

Un NAS non protegge i dati da un errore dell'utente, quindi è meglio se fai qualche prova per impratichirti. :D

Pescenaufrago
27-07-2014, 16:06
ciao grazie mille!

Mi conviene installare la versione di freenas a 32 bit o a 64 bit?

bobafetthotmail
27-07-2014, 20:33
64 bit. L'unica differenza è che, se serve, riesce a vedere più di 3.5 GB di RAM.

Pescenaufrago
13-12-2014, 19:09
Ciao, rinfresco questo thread solo per dirvi che ho appena installato freenas e tutto funziona bene... (sì, me la prendo comoda)
Grazie dell'aiuto!