View Full Version : Riavvii continui del pc - Colpa del processore?
younggotti
27-07-2014, 10:26
Ho assemblato mesi fa la seguente configurazione per i miei genitori:
Alimentatore XFX 450W Pro450S
Cpu AMD A8 5600K HD7560D 3.6GHz FM2
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A88XM-HD3
Ram DDR3 Crucial 8GB / 1600Mhz Ballistix Sport
Il pc, per quanto usato raramente e non certo sotto stress, ha sempre evidenziato instabilità (riavvi che si verificavano con frequenza random e non necessariamente legati a situazioni di carico del sistema).
Ho inizialmente imputato il problema alla scheda madre, visto che ricevevo spesso messaggi di bios corrotto. Il venditore (ammesso che l'abbia mai testata) mi ha detto che a loro risultava funzionante.
Ho provato un'altra scheda madre (MSI FM2-A75MA-E35) ed i problemi sembravano, se non risolti, quanto meno ridotti (riavvii meno frequenti).
Negli ultimi giorni però il pc è tornato ad essere completamente instabile: non ci sono riavvii, ma lo schermo si spegne nonostante il pc resti acceso. Capita più spesso in situazioni di carico, ma non necessariamente.
Ho provato a testare il processore con Prime95 e sotto stress i riavvii sono frequenti.
Ecco il risultato del test (i valori sulla destra sono quelli sotto stress).
http://s27.postimg.org/g90mw8l1v/risultati_test.png
Escludendo l'alimentatore (mi sembra che i valori sotto stress siano stabili, anche se forse i 5v sono un po' bassini), la mobo, la ram (ho testato diversi banchi) ed un problema software (ho testato il pc sotto diversi s.o. ed anche con cd di test da boot), credo che non rimanga altro che il processore.
Le temperature (come misurate da bios e dal software del produttore della mobo) sono sui 32° in idle. Come vedete dal grafico, al massimo dello stress si stabilizzano sui 60°. Software terzi (Speccy) mi danno temperature molto più alte (70° in idle e 100° sotto sforzo) ma credo che quelle segnalate dal software della msi siano più affidabili.
Qualche consiglio? Grazie
andry96b
27-07-2014, 12:48
Per le temperature la cosa migliore è affidarsi a quelle indicate dal BIOS.
Detto questo, se fosse nelle tue possibilità, proverei anche a testare un altro alimentatore nonostante vengano indicati valori stabili dal test (per avere la certezza).
Le altre prove che hai eseguito mi pare che escludano il resto della componentistica; l'unico dubbio che mi viene possono essere le temperature che se troppo elevate costringono il PC al riavvio. Dopo averle rilevate da BIOS, oltreché a Speccy che è un buon software, prova ad utilizzare anche HW monitor.
Ho assemblato mesi fa la seguente configurazione per i miei genitori:
Alimentatore XFX 450W Pro450S
Cpu AMD A8 5600K HD7560D 3.6GHz FM2
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A88XM-HD3
Ram DDR3 Crucial 8GB / 1600Mhz Ballistix Sport
Il pc, per quanto usato raramente e non certo sotto stress, ha sempre evidenziato instabilità (riavvi che si verificavano con frequenza random e non necessariamente legati a situazioni di carico del sistema).
Ho inizialmente imputato il problema alla scheda madre, visto che ricevevo spesso messaggi di bios corrotto. Il venditore (ammesso che l'abbia mai testata) mi ha detto che a loro risultava funzionante.
Ho provato un'altra scheda madre (MSI FM2-A75MA-E35) ed i problemi sembravano, se non risolti, quanto meno ridotti (riavvii meno frequenti).
Negli ultimi giorni però il pc è tornato ad essere completamente instabile: non ci sono riavvii, ma lo schermo si spegne nonostante il pc resti acceso. Capita più spesso in situazioni di carico, ma non necessariamente.
Ho provato a testare il processore con Prime95 e sotto stress i riavvii sono frequenti.
Ecco il risultato del test (i valori sulla destra sono quelli sotto stress).
http://s27.postimg.org/g90mw8l1v/risultati_test.png
Escludendo l'alimentatore (mi sembra che i valori sotto stress siano stabili, anche se forse i 5v sono un po' bassini), la mobo, la ram (ho testato diversi banchi) ed un problema software (ho testato il pc sotto diversi s.o. ed anche con cd di test da boot), credo che non rimanga altro che il processore.
Le temperature (come misurate da bios e dal software del produttore della mobo) sono sui 32° in idle. Come vedete dal grafico, al massimo dello stress si stabilizzano sui 60°. Software terzi (Speccy) mi danno temperature molto più alte (70° in idle e 100° sotto sforzo) ma credo che quelle segnalate dal software della msi siano più affidabili.
Qualche consiglio? Grazie
I ravvii non sono normali, già al primo dovevi iniziare a sospettare qualcosa di difettoso. Ora ti chiedo, tali ravvii:
- sono preceduti da BSOD ?
- avvengono con spegnimento del PC, riaccensione do pochi instanti e avvio del sistema oppure solo semplici ravvii ?
Se i ravvii si presentano in maniera apparentemente casuale, potrebbe essere un problema legato alle memorie RAM. Quindi, puoi testare le ram con un tool tipo MEMTEST86, lo scarichi lo metti su memoria esterna o su cd e lo fai partire all'avvio del sistema, al posto del sistema operativo. Gli fai fare un certo numero di cicli (più ne fa e meglio è) e vedi se saltano fuori degli errori.
Il consiglio di monitorare le temperature resta ovviamente valido ;)
younggotti
28-07-2014, 11:36
Grazie a entrambi per le risposte.
Con la vecchia scheda madre il problema si verificava in 2 modi:
- a volte il pc non riusciva neanche ad entrare in windows e si verificava un riavvio durante il boot o all'interno del bios
- altre volte, una volta in windows appariva la BSOD (senza riavvio)
Tutto questo insieme a messaggi random che segnalavano la corruzione del bios.
Dopo il cambio di scheda madre, il pc sembrava funzionare tutto sommato correttamente. Si era inizialmente verificato qualche blocco (ma non ero presente, quindi poteva trattarsi anche di un problema software), ma mia madre (che è la persona che utilizza solitamente il pc) sostiene che in seguito i riavvii non si erano più verificati.
Negli ultimi giorni però è accaduto più volte che si interrompesse il segnale video (il monitor va in standby) ed il pc non rispondesse più (ad es. premendo CAPS LOCK la lucina non si accende/spegne), imponendo quindi il riavvio manuale.
Sinceramente non capisco se il problema è sempre lo stesso o se, sostituita la scheda madre (difettosa?), sia emerso un nuovo problema.
La ram l'avevo esclusa perchè, quando si era inizialmente verificato il problema, l'avevo testata ed avevo anche provato ad usare un altro banco ma senza risultati. Posso provare comunque a ritestarla.
Quanto alle temperature, sicuramente non erano la causa dei primi riavvii (il problema si verificava anche a pochi secondo dall'accensione con pc completamente freddo).
Ora invece anche io avevo pensato che potesse essere quello il problema, specie dopo aver visto le temperature che mi segnalava Speccy. Il software MSI ed il bios mi direbbero però che è tutto ok. Proverò anche con HW monitor.
Il problema è che, non vivendo più con i miei, al pc ho accesso se va bene una volta alla settimana...
Grazie a entrambi per le risposte.
Con la vecchia scheda madre il problema si verificava in 2 modi:
- a volte il pc non riusciva neanche ad entrare in windows e si verificava un riavvio durante il boot o all'interno del bios
- altre volte, una volta in windows appariva la BSOD (senza riavvio)
Tutto questo insieme a messaggi random che segnalavano la corruzione del bios.
Dopo il cambio di scheda madre, il pc sembrava funzionare tutto sommato correttamente. Si era inizialmente verificato qualche blocco (ma non ero presente, quindi poteva trattarsi anche di un problema software), ma mia madre (che è la persona che utilizza solitamente il pc) sostiene che in seguito i riavvii non si erano più verificati.
Negli ultimi giorni però è accaduto più volte che si interrompesse il segnale video (il monitor va in standby) ed il pc non rispondesse più (ad es. premendo CAPS LOCK la lucina non si accende/spegne), imponendo quindi il riavvio manuale.
Sinceramente non capisco se il problema è sempre lo stesso o se, sostituita la scheda madre (difettosa?), sia emerso un nuovo problema.
La ram l'avevo esclusa perchè, quando si era inizialmente verificato il problema, l'avevo testata ed avevo anche provato ad usare un altro banco ma senza risultati. Posso provare comunque a ritestarla.
Quanto alle temperature, sicuramente non erano la causa dei primi riavvii (il problema si verificava anche a pochi secondo dall'accensione con pc completamente freddo).
Ora invece anche io avevo pensato che potesse essere quello il problema, specie dopo aver visto le temperature che mi segnalava Speccy. Il software MSI ed il bios mi direbbero però che è tutto ok. Proverò anche con HW monitor.
Il problema è che, non vivendo più con i miei, al pc ho accesso se va bene una volta alla settimana...
Su quel PC è collegato per caso un mouse/tastiera wireless ?
Quindi in sostanza, dopo il cambio di scheda madre i riavvii ci sono stati ancora oppure no ? Quali errori si verificano attualmente ? Solo blocchi ? BSOD ? Spegnimenti improvvisi ? Spegnimento del monitor ?
Andare così a naso è complicato. Posso solo cercare di darti una mano rispondendoti che:
- I riavvii preceduti da BSOD spesso sono legati a ram difettose e queste puoi testarle nel modo in cui ho accennato prima. Attraverso un tool tipo Blue Screen View puoi inoltre cercare di capire l'origine del problema; spesso quando la ram è difettosa, i BSOD sembrano riguardare file casuali. Nel senso che non sembra essere coinvolto sempre lo stesso file/driver
- Quando le temperature sono troppo alte, il PC si spegne. In realtà prima di arrivare a questo punto, il processore scala verso il basso cercando di compensare alle elevate temperature (throttling). E' vero che siamo in estate (così dicono :D ) ma per arrivare ad una situazione simile devi caricare notevolmente di lavoro il processore e non mi pare che i tuoi eseguano compiti così gravosi. Quindi è improbabile che le temperature siano realmente così alte. Più probabile che la polvere o la pasta termica messa male possa causare tale problema. Verifica.
- Quando il problema è legato all'alimentazione, il PC si spegne e si riavvia immediatamente dopo. Di solito capita sotto carichi di lavoro notevoli ma non è detto. In ogni caso tale fenomeno non è preceduto solitamente da BSOD
Ciao.
Fossi in te, testerei la memoria RAM con un programma apposito, tipo memtest 86+ aggiornato all'ultima versione: non sono purtroppo infrequenti incompatibilità o malfunzionamenti dei banchi di memoria, specie in certe configurazioni particolarmente spinte.
Non fermarti - te lo dico per esperienza diretta - a un test breve, ma metti sotto stress la memoria per un lungo periodo, tipo una nottata intera: non è detto che la cella eventualmente difettosa venga identificata di primo acchito.
Saluti.
younggotti
29-07-2014, 08:43
Su quel PC è collegato per caso un mouse/tastiera wireless ?
Quindi in sostanza, dopo il cambio di scheda madre i riavvii ci sono stati ancora oppure no ? Quali errori si verificano attualmente ? Solo blocchi ? BSOD ? Spegnimenti improvvisi ? Spegnimento del monitor ?
Andare così a naso è complicato. Posso solo cercare di darti una mano rispondendoti che:
- I riavvii preceduti da BSOD spesso sono legati a ram difettose e queste puoi testarle nel modo in cui ho accennato prima. Attraverso un tool tipo Blue Screen View puoi inoltre cercare di capire l'origine del problema; spesso quando la ram è difettosa, i BSOD sembrano riguardare file casuali. Nel senso che non sembra essere coinvolto sempre lo stesso file/driver
- Quando le temperature sono troppo alte, il PC si spegne. In realtà prima di arrivare a questo punto, il processore scala verso il basso cercando di compensare alle elevate temperature (throttling). E' vero che siamo in estate (così dicono :D ) ma per arrivare ad una situazione simile devi caricare notevolmente di lavoro il processore e non mi pare che i tuoi eseguano compiti così gravosi. Quindi è improbabile che le temperature siano realmente così alte. Più probabile che la polvere o la pasta termica messa male possa causare tale problema. Verifica.
- Quando il problema è legato all'alimentazione, il PC si spegne e si riavvia immediatamente dopo. Di solito capita sotto carichi di lavoro notevoli ma non è detto. In ogni caso tale fenomeno non è preceduto solitamente da BSOD
Tastiera e mouse sono con filo.
Con la vecchia scheda madre si verificavano riavvii durante il boot o da bios e schermate blu in windows.
Con la nuova mobo si verificano blocchi del pc ma senza riavii (si spegne il segnale video ed il pc non risponde più in nessun modo). Subito dopo il cambio di mobo questo si verificava raramente. Poi sembrava essersi risolto. Negli ultimi giorni il problema si è verificato con elevata frequenza.
Purtroppo quindi non siamo in nessuna delle casistiche da te elencate, visto che non ci sono BSOD, nè spegnimenti, nè riavvii.
Proverò comunque a testare nuovamente la ram per togliermi il dubbio.
Per quanto riguarda le temperature, nel cambio di mobo ho dovuto ovviamente rimuovere la pasta del dissipatore amd di stock e l'ho sostituita con una di marca. Sono stato molto attento nella pulizia sia del dissi che della cpu e nello spalmare la pasta quindi non credo che sia quello il problema. Se tutti gli altri test non aiutano, proverò a rismontare tutto e verificare anche quello.
younggotti
29-07-2014, 08:46
Ciao.
Fossi in te, testerei la memoria RAM con un programma apposito, tipo memtest 86+ aggiornato all'ultima versione: non sono purtroppo infrequenti incompatibilità o malfunzionamenti dei banchi di memoria, specie in certe configurazioni particolarmente spinte.
Non fermarti - te lo dico per esperienza diretta - a un test breve, ma metti sotto stress la memoria per un lungo periodo, tipo una nottata intera: non è detto che la cella eventualmente difettosa venga identificata di primo acchito.
Saluti.
Oggi recupero il pc e nei prossimi giorni farò girare memtest.
Sicuramente la ram non era la causa dei problemi che si presentavano con la vecchia mobo (avevo fatto girare memtest a lungo ed avevo anche usato un altro banco di ram senza miglioramenti). Potrebbe però essersi corrotta recentemente. Verificherò.
Oggi recupero il pc e nei prossimi giorni farò girare memtest.
Sicuramente la ram non era la causa dei problemi che si presentavano con la vecchia mobo (avevo fatto girare memtest a lungo ed avevo anche usato un altro banco di ram senza miglioramenti). Potrebbe però essersi corrotta recentemente. Verificherò.
Dopo aver testato le ram e verificato le temperature, proverei così:
1) Aggiorna il bios della scheda madre all'ultima release disponibile
2) Aggiorna i driver di sistema (specie chipset e iGPU)
3) Se i blocchi con spegnimento monitor si ripresentano, dai uno sguardo al registro eventi di Windows e vedi se c'è qualcosa di strano come ultimo evento prima del blocco
4) Verifica da bios che le ram siano settate secondo i parametri propri dei moduli (che non siano stati caricati profili da OC per capirci)
5) Prova una diversa uscita video (VGA/HDMI/DVI) se possibile
Nella peggiore delle ipotesi, se puoi, prova un diverso alimentatore. In passato su una piattaforma completamente diversa ho avuto problemi di freeze casuali (senza spegnimento del monitor) e dovevo staccare la spina dalla presa per farlo ripartire e alla fine, era l'alimentatore.
younggotti
30-07-2014, 07:43
Grazie, vi terrò aggiornati (la prossima settimana perchè per qualche giorno sono finalmente in ferie) ;)
younggotti
04-08-2014, 22:27
Rieccomi.
Ho aggiornato il bios e i driver.
Ho fatto girare Memtest86+. La prima volta il pc si è bloccato come al solito dopo pochi minuti (senza che il programma avesse segnalato errori).
La seconda volta è andato avanti per un paio d'ore senza errori, per poi bloccarsi nuovamente. Provando a far girare nuovamente il test, il pc si è bloccato più volte dopo pochi secondi.
La temperatura della cpu segnalata dal bios era di 45°.
Sarei quindi portato ad escludere definitivamente un problema di ram. Non so più che pensare :muro:
Il pc ovviamente continua a bloccarsi anche sotto windows. La cosa strana (l'ennesima) è che, a differenza di prima, quando avviene il blocco, non funziona neanche più il tasto reset. Devo spegnere e riaccendere manualmente.
L'altra cosa strana è che il problema a volte non si presenta per ore. Poi però, quando capita, si ripete in continuazione. Ora, ad esempio, non riesco a tenerlo acceso più di 1 minuto nè su windows nè dal bios.
Questo è l'evento di sistema di uno dei blocchi sotto windows.
Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-Kernel-Power
Data: 27/07/2014 09:43:46
ID evento: 41
Categoria attività:(63)
Livello: Critico
Parole chiave: (2)
Utente: SYSTEM
Computer: PC-Stanzino
Descrizione:
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>3</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000000000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2014-07-27T07:43:46.863302500Z" />
<EventRecordID>10253</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>PC-Stanzino</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
<EventData>
<Data Name="BugcheckCode">0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0x0</Data>
<Data Name="SleepInProgress">0</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
<Data Name="BootAppStatus">0</Data>
</EventData>
</Event>
younggotti
04-08-2014, 23:06
Provando a far girare nuovamente per diversi minuti (stranamente senza blocchi) un software di stress della cpu sotto windows, questi sono i valori che vengono letto da Hwmonitor (a sinistra) e dal software della mobo (a destra):
http://s3.postimg.org/kbpmlqcsz/stress.png
I valori dei voltaggi di hwmonitor (che coincidono con quelli di speccy) sono completamente sballati, mentre quelli del software msi (che coincidono con quelli da bios) mi sembrano normali :muro: :muro: :muro: Stessa cosa le temperature.
Ammesso che i valori giusti siano quelli di hwmonitor (e sinceramente ne dubito, visto che ad esempio la temperatura della cpu fa segnare ogni tanto balzi improvvisi di 10°), crredo che non mi rimanga altro da fare che smontare il pc e provare un altro alimentatore e, in subordine, smontare il dissipatore e provare a riapplicare la pasta termoconduttiva (anche se il fatto che il pc si blocchi a ripetizione perfino dal bios e subito dopo, senza apparente motivo, regga anche 20 minuti di CPU al 100%, mi lascia supporre che il problema non siano le temperature).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.