View Full Version : Windows 8.1: problemi con le porte usb (e non solo)
Giorno a tutti! :D come da titolo ho dei problemi con le porte usb che potrebbero essere il sintomo di una morte prossima ventura della mobo (Asrock H77 PRO/MVP) così come riportato qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2517481&page=12
Nel frattempo però ho continuato a fare delle prove per escludere problemi software. Il sistema operativo (orginale) è stato aggiornato da Windows 8 pro 64bit a Windows 8.1 pro.
In pratica le porte usb scollegano e ricollegano le perifieriche ripetutamente, mentre le due usb di fianco alla ps/2 dopo qualche minuto di utilizzo smettono completamente di funzionare fino al successivo riavvio.
In gestione risorse tutto sembra normale, anche se sono riuscito a rilevare una segnalazione temporanea:
Controller usb bla bla bla...
Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto. (Codice 43).
Richiesta del descrittore del dispositivo USB non riuscita.
Disinstallato e fatto reinstallare a Windows i driver usb. Nessun risultato.
Ho fatto partire
sfc /scannow
che mi riporta
Protezione risorse di Windows: impossibile ripristinare alcuni dei file danneggiati trovati. I dettagli sono disponibili nel file CBS.Log windir\Logs\CBS\CBS.log
allora provo con DISM (/CheckHealth), ma risulta tutto a posto. Per sicurezza vado a vedermi il log e, sorpresa, la metà è in cinese! :asd:
Riprovando con sfc continua a rilevare problemi.
Il visualizzatore eventi (eventi amministrativi) è un campo di battaglia:
errori di Defrag (ID 257), Store-licensing (512), DistributedCOM (ID 10010), CAPI2 (ID 513), Directory-Sarvice-SAM (ID 12291) etc etc etc.
Ho anche provato a lanciare chkdsk ma non ha rilevato problemi.
Il pc viene usato per scrivere documenti, navigazione tranquilla e videogame. Stop. Gli smanettamenti li faccio solo su vm.
Avrei proprio bisogno di qualche dritta in più. Scusate poi se manca qualche info o se ho fatto un pò di minestrone, a disposizione per ogni integrazione/precisazione.
friscoss
26-07-2014, 11:27
Io farei così metterei il bios a default, poi farei partire una live di Ubuntu ultima versione per controllare se le usb fanno lo stesso scherzo.
..se lo fanno hai un problema HW :mad:
Verifica anche che nel BIOS non ci sia una voce "Fast boot", se c'è disabilitala. Disabilita anche l'avvio rapido di Windows.
Specifica anche se parli di porte USB 2 o 3.
Ciao
Grazie per le risposte!
Io farei così metterei il bios a default, poi farei partire una live di Ubuntu ultima versione per controllare se le usb fanno lo stesso scherzo.
..se lo fanno hai un problema HW :mad:
Proverò a mettere il bios come da impostazioni di fabbrica appena prendo nota delle modifiche fatte. Linux l'ho messo su una altro hdd e il problema si presenta anche li...
Verifica anche che nel BIOS non ci sia una voce "Fast boot", se c'è disabilitala. Disabilita anche l'avvio rapido di Windows.
Specifica anche se parli di porte USB 2 o 3.
Ciao
Nel bios quella voce era già disabilitata, mentre ho provveduto a disabilitare anche quella di Win. Le porte usb che si bloccano del tutto sono due usb2 nel pannello posteriore. Quelle che si disconnettono due usb3 nel pannello frontale. Ora che ci penso però nel pannello posteriore ho collegato anche la tastiera che presenta dei bug (tipo anzichè scrivere lettere attiva menù o comandi. Solo dopo un bel pò ho scoperto come sbloccarla...) e probabilmente è legato al malfunzionamento dell porte usb, piuttosto che a problemi suoi...
Grazie per le risposte!
Proverò a mettere il bios come da impostazioni di fabbrica appena prendo nota delle modifiche fatte. Linux l'ho messo su una altro hdd e il problema si presenta anche li...
Nel bios quella voce era già disabilitata, mentre ho provveduto a disabilitare anche quella di Win. Le porte usb che si bloccano del tutto sono due usb2 nel pannello posteriore. Quelle che si disconnettono due usb3 nel pannello frontale. Ora che ci penso però nel pannello posteriore ho collegato anche la tastiera che presenta dei bug (tipo anzichè scrivere lettere attiva menù o comandi. Solo dopo un bel pò ho scoperto come sbloccarla...) e probabilmente è legato al malfunzionamento dell porte usb, piuttosto che a problemi suoi...Quello delle porte USB 3 è un problema "noto" anche se dovrebbe essere stato risolto da tempo. Potrebbe però dipendere da quello che ci attacchi sotto o dalla impostazioni di risparmio energetico.
Se poi dici che con Linux la porte si comportano allo stesso modo, per USB 3 potrebbe essere una conferma per le porte USB 2 di sicuro si tratta di problemi a livello hardware, ma non chiedermi quali.
Ciao
Quello delle porte USB 3 è un problema "noto" anche se dovrebbe essere stato risolto da tempo. Potrebbe però dipendere da quello che ci attacchi sotto o dalla impostazioni di risparmio energetico.
Se poi dici che con Linux la porte si comportano allo stesso modo, per USB 3 potrebbe essere una conferma per le porte USB 2 di sicuro si tratta di problemi a livello hardware, ma non chiedermi quali.
Ciao
Ma non era un problema legato ai controller delle prime schede usb3? Con il controller integrato nella mobo non dovrebbero esserci problemi (e comunque non dopo un periodo di funzionamento corretto). In questo momento ho tutte le porte usb2 del pannello posteriore ko (se collego una periferica tipo il mouse alimenta e la vede ma non funge, nella tastiera invece non si accendono nemmeno i led), mentre le usb3 vanno (più o meno).
Altro problema appena rilevato: sono le 20:45 mentre il pc segna 18:45. Quando circa un'ora fa l'avevo lasciato l'orario era corretto. È la seconda volta che succede...
Ma non era un problema legato ai controller delle prime schede usb3? Con il controller integrato nella mobo non dovrebbero esserci problemi (e comunque non dopo un periodo di funzionamento corretto). In questo momento ho tutte le porte usb2 del pannello posteriore ko (se collego una periferica tipo il mouse alimenta e la vede ma non funge, nella tastiera invece non si accendono nemmeno i led), mentre le usb3 vanno (più o meno).
Altro problema appena rilevato: sono le 20:45 mentre il pc segna 18:45. Quando circa un'ora fa l'avevo lasciato l'orario era corretto. È la seconda volta che succede...
Il secondo problema, quello dell'orario potrebbe essere una questione di batteria tampone. Prova cambiarla, poi eventualmente la recuperi.
Come dici tu il problema USB 3 era un problema di controller USB 3 che è stato risolto, teoricamente. In realtà il problema potrebbe risiedere nel controller della periferica usata e se disponibile il firmware aggiornato potresti risolvere.
Sempre lo stesso problema, scollegamento spontaneo della periferica, può risiedere in alcune impostazioni di risparmio energetico. Io lo ho risolto attraverso una certa procedura in rete che prevede la creazione o modifica di una chiave del registro. Se fai una ricerca dovresti trovare un mio post in merito.
CiaoPer le porte USB 2 vedi se sono attive nel BIOS se non lo hai già fatto, altrimenti, considerando che lo stesso problema persiste anche con Linux non posso che pensare ad un guasto.
Se per caso la tua scheda madre avesse le porte sul retro collegate via cavo, una volta esistevano verificherei il collegamento ed il cavo stesso.
Ciao
Chiedo scusa per il ritardo ma la situazione era peggiorata parecchio e ho dovuto fare rma. Inoltre anche il mouse aveva problemi di suo (non so se per una coincidenza o causati dalla mobo difettosa). Ora sto facendo alcuni test ma pare la questione sia risolta (tranne che per la questione dell'orario che cambia...anche se oggi non si è modificato)
Chiedo scusa per il ritardo ma la situazione era peggiorata parecchio e ho dovuto fare rma. Inoltre anche il mouse aveva problemi di suo (non so se per una coincidenza o causati dalla mobo difettosa). Ora sto facendo alcuni test ma pare la questione sia risolta (tranne che per la questione dell'orario che cambia...anche se oggi non si è modificato)
Mi spieghi cosa vuol dire?
Per l'orario, quanti SO hai installato? di quanto cambia lorario?
Ciao
Il secondo problema, quello dell'orario potrebbe essere una questione di batteria tampone. Prova cambiarla, poi eventualmente la recuperi.
Come dici tu il problema USB 3 era un problema di controller USB 3 che è stato risolto, teoricamente. In realtà il problema potrebbe risiedere nel controller della periferica usata e se disponibile il firmware aggiornato potresti risolvere.
Sempre lo stesso problema, scollegamento spontaneo della periferica, può risiedere in alcune impostazioni di risparmio energetico. Io lo ho risolto attraverso una certa procedura in rete che prevede la creazione o modifica di una chiave del registro. Se fai una ricerca dovresti trovare un mio post in merito.
CiaoPer le porte USB 2 vedi se sono attive nel BIOS se non lo hai già fatto, altrimenti, considerando che lo stesso problema persiste anche con Linux non posso che pensare ad un guasto.
Se per caso la tua scheda madre avesse le porte sul retro collegate via cavo, una volta esistevano verificherei il collegamento ed il cavo stesso.
Ciao
Posto per completezza, visto che è un problema che ho riscontrato pure io
http://www.registryrecycler.com/blog/2013/12/how-to-fix-usb-drive-issues-after-installing-windows-8-1/
Posto per completezza, visto che è un problema che ho riscontrato pure io
http://www.registryrecycler.com/blog/2013/12/how-to-fix-usb-drive-issues-after-installing-windows-8-1/
Per completezza: ho postato questa procedura parecchio tempo fa dopo aver verificato che funzionava ma.......
Mi sono accorto che la periferica USB 3 connessa funzionerà bene solo ed esclusivamente se collegata alla specifica porta per la quale è stata eseguita la procedura. Collegarla ad una porta USB 3 diversa ha comportamenti....anomali. :)
Torno a ripetere quanto da me personalmente verificato e riguardante una docking station USB3. E' comunque indispensabile, per le periferiche vecchiotte, antecedenti alla diffusione di USB3, aggiornare i driver dei chip USB 3 delle periferiche stesse.
Un aiutino qui.
http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/Drivers/Renesas-Nec/
Ciao
stesso problema da stasera.... come avete risolto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.