PDA

View Full Version : Fino a 1TB di storage negli smartphone di domani, grazie ai moduli RRAM


Redazione di Hardware Upg
25-07-2014, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/fino-a-1tb-di-storage-negli-smartphone-di-domani-grazie-ai-moduli-rram_53387.html

Si lavora sulle tecnologie RRAM (Resistive Random Access Memory), per consentire chip di memoria particolarmente densi di dati, da integrare all'interno dei sempre più piccoli dispositivi mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.

GabrySP
25-07-2014, 12:53
Franceschini e Paoli si staranno fappando pensando ai 2000 euri di equo compenso a telefono

emanuele83
25-07-2014, 13:13
le dimensioni di un francobollo sarebbero? quelle del penny black o quelle del gronchi rosa?

gd350turbo
25-07-2014, 13:17
Franceschini e Paoli si staranno fappando pensando ai 2000 euri di equo compenso a telefono

Se riescono a tassare i telefoni venduti in cina, glieli dò !

tuttodigitale
25-07-2014, 13:18
di RRAM, si parla già dal 2009.
Le caratteristiche sono molto interessanti:
1. tempi accesso nell'ordine dei 5ns vs 10.000ns delle NAND flash.
2. 1.000.000.000 di cicli scrittura vs 2.000-5.000.
3. minor consumo di corrente rispetto alle NAND flash

marck77
25-07-2014, 13:55
Già immagino il listino iPhone:

iPhone 6 16GB: 699€
32GB: 799€
64GB: 899€
128GB: 999€
.....
1024GB: 9.999€...
:D:D:D:D

LeaderGL2
25-07-2014, 21:49
di RRAM, si parla già dal 2009.
Le caratteristiche sono molto interessanti:
1. tempi accesso nell'ordine dei 5ns vs 10.000ns delle NAND flash.
2. 1.000.000.000 di cicli scrittura vs 2.000-5.000.
3. minor consumo di corrente rispetto alle NAND flash

beh diciamo che le cose non stanno esattamente così...i dati sulle NAND che stai fornendo sono lontani dalla realtà poi bisogna vedere quanto della attuale pubblicità che si sta facendo alle RRAM sia vera e quanta, appunto, pubblicità. Sicuramente è una tecnologia molto interessante e probabilmente migliore dell'attuale.

Riguardo i dati sulle NAND flash:

i tempi di accesso in lettura random sono di circa 25us (micro secondi, ovvero 25000ns) per il primo byte
i tempi di accesso in lettura sequenziale sono di circa 25ns; paragonabili a quelle delle RRAM
per i tempi di accesso delle write...dipende da come si scrive nelle RRAM; nelle NAND flash si scrive per pagine (4K, 8K, 16K, 32K) e ci vogliono circa 900us per pagina
i cicli di scrittura/erase sono circa 10.000, la pubblicità delle RRAM riposta 10K -> 1M...
la data retention è di 10 anni; paragonabile a quella teorica delle RRAM

fonte NAND: http://www.eng.umd.edu/~blj/CS-590.26/micron-tn2919.pdf
fonte RRAM: http://www.crossbar-inc.com/assets/img/technology/technology3.jpg

fano
28-07-2014, 08:55
Ogni tanto escono ste notizie così sensazionali: processori in carbonio / nanotubi, teletrasporto, ologrammi, 1 GB/s su doppino (:ciapet: ), ora 1 TB nelle dimensioni di un francobollo :p

Mi permettete di non credervi più? L'avete menata, dai! Poi manca un'informazione importante: ipotizziamo nel mondo delle fiabe che sia tutto vero e non sia tutto solo nella vostra mente di scienziati pazzi (nel senso buono è! Un vero scienziato deve essere pazzo :eek: ) quanto costerebbe 1 TB? 1'000 €? Visto che gli SSD dopo ormai 5 anni che sono in giro continuano ad avere dimensioni ridicole e costare una fucilata...

Lasciamo stare poi le nostre menate non oso immaginare quel povero TB quanto costerebbe a noi in Italia, speriamo venga abrogata a breve quella legge!