PDA

View Full Version : Problema surriscaldamento processore ?


livio8749
24-07-2014, 09:10
Salve a tutti, vorrei la vostra opinione sulle temperature raggiunte dalla mia cpu.
Ecco le caratteristiche:

Processore: Fx6300 NO OC
Dissipatore : Hyper tx3 evo cooler master
Case : K281 cooler master

Ora, essendo la prima volta che ho assemblato il tutto da solo, ho qualche timore circa l'aver montato male il dissi... perché le temperature raggiunte mi sembrano alte.
Vi posto degli esempi per capire al meglio:

Esempio 1, computer acceso da 3 ore con utilizzo cpu basso (navigazione internet, musica):

http://i60.tinypic.com/ekg6px.png

Esempio 2, in game dopo quaranta minuti di Starcraft 2 circa:

http://i58.tinypic.com/10hm2l1.png

Esempio 3

http://i60.tinypic.com/2u6mm4m.png

(stability test con aida64 con cpu al 100%)

Ora, a me le temperature sembrano altine... qual è la vostra opinione ?

Vialattea
24-07-2014, 09:53
Considerando il caldo stagionale, le temperature, tutto sommato, mi sembrano accettabili. Il dissipatore che possiedi non è un mostro della refrigerazione ma, comunque, è discreto. Mi sembra che il tuo dissi permette l'installazione di una seconda ventola da 92mm (push and pull), in questo modo guadagnerai qualche grado. Controlla le temperature anche con HWMonitor.

livio8749
11-08-2014, 12:32
Scusate il ritardo nella risposta, intanto grazie.
Allora oggi è successo che mentre giocavo a starcraft 2, addirittura il pc si è spento all'improvviso... io suppongo per il troppo calore, il case era ROVENTE.
Ho subito riacceso il pc e controllato la temperatura da cpu fan... era di 62°.
Voi che ne pensate ? Non capisco quale possa essere il problema, non credo che una ventolina aggiuntiva possa abbassare di molto le temperature, o sbaglio ?

Vialattea
12-08-2014, 08:05
Come prima cosa, per monitorare le temperature usa il software HWMonitor.
Inoltre è molto importante che tu ci dica:
1) tipo di case usato
2) numero, disposizione e dimensione di eventali ventole aggiuntive
3) numero e tipo di hdd installati
4) modello scheda video usata ed, eventualmente, modello scheda madre
Solo successivamente possiamo cercare di capire l'origine dell'eventuale surriscaldamento della cpu.

Prova a monitorare la temperatura della cpu, con il programma che ti ho suggerito, in condizioni normali e sotto stress

livio8749
13-08-2014, 15:21
Come prima cosa, per monitorare le temperature usa il software HWMonitor.
Inoltre è molto importante che tu ci dica:
1) tipo di case usato
2) numero, disposizione e dimensione di eventali ventole aggiuntive
3) numero e tipo di hdd installati
4) modello scheda video usata ed, eventualmente, modello scheda madre
Solo successivamente possiamo cercare di capire l'origine dell'eventuale surriscaldamento della cpu.

Prova a monitorare la temperatura della cpu, con il programma che ti ho suggerito, in condizioni normali e sotto stress

1) il case è un cooler master k280 (http://www.coolermaster.com/case/mid-tower/k280/) con sola la ventola standard.
2)Nessuna ventola aggiuntiva, se non quella del dissipatore chiaramente.
3)L'hard Disk è questo (http://www.amazon.com/Seagate-ST3500418AS-500GB-Hard-Drive/dp/B001VCK1JQ), ed è l'unico istallato.Ho un Hd portatile, da un tetra (WD My Passport Ultra), ma non è collegato praticamente mai.
4)la scheda video è una vecchia radeon hd4670, il difetto può essere legato ad essa ?
5)La mobo è una asrock 97' pro 3 r2.0.

Screen delle temperature dopo mezz'ora di utilizzo internet pc:

http://i59.tinypic.com/2lddqg5.png

Vialattea
14-08-2014, 07:09
Effettivamente le temperature della cpu sono un po' altine (uso del pc normale e senza sforzi); anche quelle della scheda video. Dato che hai la sola ventola da 120mm sul frontale in immissione, per diminuire le temperature, devi montare una seconda ventola da 120mm sul retro in estrazione, in modo da creare un flusso d'aria entrata-uscita continuo.

Per quanto riguarda la scheda video, se è quella di riferimento della ATI (con il dissipatore rivestito da plastica rossa con ventolina centrifuga), allora è normale che raggiunga quelle temperature (il profilo presente nel suo bios non è ottimale in quanto mantiene bassa la velocità della ventolina fino a 60 gradi centigradi e oltre; dovresti creare un profilo personalizzato agendo sui file di controllo del CATALYST CONTROL CENTER; prima di fare questo procedimento, devi entrare nella sezione overdrive del CATALYST CONTROL CENTER, sezione OVERDRIVE e cliccare per sbloccare le funzionalità dell'OVERDRIVE; successivamente devi creare un profilo nel catalyst control center (Profiles -> Profiles Manager -> inserire un nome nello spazio "enter or select a profile name" -> cliccare su SAVE); una volta fatto apri con notepad il file del profilo (c:\users\cartellautente\appdata\local\ati\ace\nomeprofilo.xml)
e cambia le voci nel modo seguente:
<Feature name="FanSpeedAlgorithm_0">
<Property name="FanSpeedAlgorithm" value="Manual" />
</Feature>
<Feature name="FanSpeedRPMTarget_0">
<Property name="Want" value="0" />
</Feature>
<Feature name="FanSpeedPercentTarget_0">
<Property name="Want" value="60" />
imposta FAN SPEED ALGORITHM value=manual
FAN SPEED PERCENT TARGET want value=valore desiderato (metti 60% per sicurezza); salva il file e riavvia il PC; al riavvio entra nel CCC e attiva il profilo creato in precedenza, la ventola dovrebbe andare come da impostazione rendendo un po' più fresca la scheda video (ma forse anche più rumorosa).
L'ultima cosa da fare e controllare se il dissipatore Hyper tx3 evo è montato bene; se sei sicuro di si, allora lascialo perdere. Se non sei sicuro del suo montaggio allora staccalo e controlla l'impronta della cpu sulla pasta termica; pulisci bene la cpu ed il dissipatore, stendi un nuovo velo di pasta termica (ad esempio la ARCTIC COOLING MX4) sulla cpu e rimonta il dissipatore in modo da avere la ventola che spinge aria verso il retro del case.

livio8749
16-08-2014, 13:30
Ma essendo noob è possibile che abbia montato male il dissipatore? Ecco una foto http://img.tapatalk.com/d/14/08/16/da7azyby.jpg

In pratica dati i braccetti della mobo lo posso montare solo così, oppure speculare... Ma non con la ventola verso l'interno (dove ci sono gli hd) per capirci

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

Vialattea
16-08-2014, 20:08
Da quello che vedo, hai incastrato la staffa di fissaggio nelle due tacchette della base del dissipatore; dal sito della coolermaster è possibile vedere che la staffa si può fissare anche in modo diverso facendo passare attraverso di essa le heat pipes; in questo modo ti ritroveresti con il dissi ruotato di 90 gradi e con la ventola che spinge aria verso il retro del case (come deve essere); inoltre ti consiglio vivamente di comperare una ventola da 120mm (max 1200 rpm) da montare, in estrazione, sul retro del case.
http://eu.coolermaster.com/it/product/Detail/cooling/hyper-series/hyper-tx3-evo.html (clicca sulla terza immagine da sinistra).
In questo modo, le temperature si abbasseranno.

P.S:
nella schermata di HWMonitor ho notato un consumo della cpu un po' altino quando il pc non fa nulla (vedi la voce Powers > Package sotto la colonna Min 21.40 W); come se ci fosse qualche processo in background che ti occupa la cpu; considera che nel mio pc quel valore è 6.07 W; questo, molto probabilmente fa aumentare la temperatura della cpu di qualche grado.

livio8749
17-08-2014, 11:55
Da quello che vedo, hai incastrato la staffa di fissaggio nelle due tacchette della base del dissipatore; dal sito della coolermaster è possibile vedere che la staffa si può fissare anche in modo diverso facendo passare attraverso di essa le heat pipes; in questo modo ti ritroveresti con il dissi ruotato di 90 gradi e con la ventola che spinge aria verso il retro del case (come deve essere); inoltre ti consiglio vivamente di comperare una ventola da 120mm (max 1200 rpm) da montare, in estrazione, sul retro del case.
http://eu.coolermaster.com/it/product/Detail/cooling/hyper-series/hyper-tx3-evo.html (clicca sulla terza immagine da sinistra).
In questo modo, le temperature si abbasseranno.

P.S:
nella schermata di HWMonitor ho notato un consumo della cpu un po' altino quando il pc non fa nulla (vedi la voce Powers > Package sotto la colonna Min 21.40 W); come se ci fosse qualche processo in background che ti occupa la cpu; considera che nel mio pc quel valore è 6.07 W; questo, molto probabilmente fa aumentare la temperatura della cpu di qualche grado.

Intanto grazie nuovamente per l'aiuto.Intanto ordino la ventola da amazon, dovrei già migliorare la situazione.
Per il secondo punto, smontando e rimontando il fissaggio del dissipatore siamo sicuri che riuscirei poi a ruotarlo nel punto giusto ?Perché la mobo ha questi attacchi qui:

http://www.asrock.com/mb/photo/970%20Pro3%20R2.0(m).jpg

Cioè, vanno solo in un verso... ma forse (cosa probabile) ho capito male qualcosa io :muro:

Vialattea
17-08-2014, 14:45
Non dipende dagli attacchi sulla mobo ma da come monti la staffa di ritenzione sul dissi. La staffa ha su una estremità una specie di tappo nero; levato questo, puoi inserire la staffa in modo che due heat pipes passino in mezzo; guarda la terza immagine del link che ti ho postato nel mio messaggio precedente.

_TOKI_
17-08-2014, 18:20
Perdona la domanda apparentemente banale: modello preciso della scheda madre ?

Altra domanda: in game, qual è la temp più alta che hai raggiunto ? (processore)

In ultima analisi, potresti rilevare le temperature con CoreTemp ?

livio8749
17-08-2014, 18:23
Non dipende dagli attacchi sulla mobo ma da come monti la staffa di ritenzione sul dissi. La staffa ha su una estremità una specie di tappo nero; levato questo, puoi inserire la staffa in modo che due heat pipes passino in mezzo; guarda la terza immagine del link che ti ho postato nel mio messaggio precedente.

Non so davvero come ringraziarti.
Nelle istruzioni interne al dissipatore, non era menzionata la possibilità di collegarlo come mi hai fatto vedere te... ora l'ho fatto e finalmente il flusso d'aria è corretto.Uno come me alla prima esprienza di montaggio non ci sarebbe mai arrivato da solo :sofico:

Perdona la domanda apparentemente banale: modello preciso della scheda madre ?

Altra domanda: in game, qual è la temp più alta che hai raggiunto ? (processore)

In ultima analisi, potresti rilevare le temperature con CoreTemp ?


Ora farò altre prove con il dissipatore montato nel verso "giusto", e vi posto gli screen ;) !

_TOKI_
17-08-2014, 18:41
Non so davvero come ringraziarti.
Nelle istruzioni interne al dissipatore, non era menzionata la possibilità di collegarlo come mi hai fatto vedere te... ora l'ho fatto e finalmente il flusso d'aria è corretto.Uno come me alla prima esprienza di montaggio non ci sarebbe mai arrivato da solo :sofico:




Ora farò altre prove con il dissipatore montato nel verso "giusto", e vi posto gli screen ;) !

Tranquillo se tutto torna a posto, va bene così. Ti chiedevo della scheda madre perché in passato ho avuto una AsRock che non supportava ufficialmente la mia cpu (ma funzionava) e le temperature schizzavano immediatamente alle stelle con un vcore completamente sballato (senza OC).

Non ricordo quali siano i valori "normali" di una FX mentre si gioca, ho letto un 60 e qualcosa in qualche screen ma non saprei dirti se è alta o meno. Ormai mi preoccupo relativamente della cosa, qualsiasi temperature sotto i 70 per me che ho il dissy stock, mi sta bene :D

Vialattea
17-08-2014, 19:48
Non so davvero come ringraziarti.
Nelle istruzioni interne al dissipatore, non era menzionata la possibilità di collegarlo come mi hai fatto vedere te... ora l'ho fatto e finalmente il flusso d'aria è corretto.Uno come me alla prima esprienza di montaggio non ci sarebbe mai arrivato da solo :sofico:




Ora farò altre prove con il dissipatore montato nel verso "giusto", e vi posto gli screen ;) !
Felice di esserti stato d'aiuto; per qualsiasi problema noi siamo sempre qua.

P.S. rimontando il dissipatore hai pulito il tutto e rimesso la pasta termica?