vladislav
24-07-2014, 00:01
Ciao a tutti,
vi espongo il mio strano problema.
Il mio pc ha Win7 installato su un disco ssd ( C: ), oltre ad esso ho due altri due hard disk, in particolare il disco E: , usato per archiviazione dati (e come destinazione per i vari download).
I programmi diagnostici mi informano che il disco E: inizia a dare segni di cedimento, per cui, prima di perdere tutto, ho comprato un altro hard disk, con cui sostituirlo. Ho collegato il disco nuovo e trasferito i dati su di esso.
Ho quindi scollegato il vecchio disco E: e... sorpresa! Il sistema non si avvia, dandomi il seguente messaggio:
"reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key"
ma io il disco C:, quello di Win7, non l'ho proprio toccato.
Un paio di note:
- Se provo a formattare il vecchio E:, mi dice che è Impossibile formattare
- Se ricollego il vecchio E:, il sistema riparte normalmente.
- Ho controllato nel BIOS, e l'ordine di boot correttamente indica il disco SSD
Mi date una mano? :)
vi espongo il mio strano problema.
Il mio pc ha Win7 installato su un disco ssd ( C: ), oltre ad esso ho due altri due hard disk, in particolare il disco E: , usato per archiviazione dati (e come destinazione per i vari download).
I programmi diagnostici mi informano che il disco E: inizia a dare segni di cedimento, per cui, prima di perdere tutto, ho comprato un altro hard disk, con cui sostituirlo. Ho collegato il disco nuovo e trasferito i dati su di esso.
Ho quindi scollegato il vecchio disco E: e... sorpresa! Il sistema non si avvia, dandomi il seguente messaggio:
"reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key"
ma io il disco C:, quello di Win7, non l'ho proprio toccato.
Un paio di note:
- Se provo a formattare il vecchio E:, mi dice che è Impossibile formattare
- Se ricollego il vecchio E:, il sistema riparte normalmente.
- Ho controllato nel BIOS, e l'ordine di boot correttamente indica il disco SSD
Mi date una mano? :)