PDA

View Full Version : Differenze tra box esterno SSD con attacco USB e cavetto SATA-USB


Flapjack
23-07-2014, 15:14
Buongiorno a tutti :) ,

sono in procinto di acquistare il mio primo SSD per schiaffarci sopra il contenuto dell'HHD attuale tramite i soliti software di migrazione.

Dato che non sono dotato del cavetto SATA-USB, inizialmente ero convinto dei acquistare un SSD con l'apposito kit. Ora invece guardando i prezzi su amazon noto che l'SSD che mi interessa a me in versione bulk viene venduto a molto meno rispetto a quello venduto in kit.
Quindi ora arriva la DOMANDA:
Un box esterno per gli SSD con uscita USB 3.0 (come ad esempio questo: http://www.amazon.it/ottimizzato-Inateck-involucro-commutatore-Installazione/dp/B00FCLG65U/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1406124475&sr=1-2&keywords=inateck+ssd) svolge la stessa funzione dei cavetti SATA-USB che vengono forniti nei kit?

Contando il fatto che il cavetto lo userei quella volta poi basta, il box esterno poi lo potrò utilizzare per il vecchio HHD e i software di migrazione si trovano gratuiti sul WWW.

HoFattoSoloCosi
23-07-2014, 20:22
Non c'è differenza tra un semplice cavetto o un box (che poi non è che ci siano box specificamente da utilizzare con un SSD, un box qualsiasi va bene purché abbia il classico attacco SATA) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Immagino che tu sia interessato ad un modello Samsung (ma le altre marche non ci vanno molto più leggere) e l'unico motivo per cui la versione con cavetto, o "kit" che dir si voglia, è molto più costosa è solo perché è un prodotto marchiato, nulla di più, e il marketing influisce non poco in tal senso :D


Per tornare al discorso, per la migrazione un qualsiasi collegamento SATA->USB è sufficiente, compreso un box esterno per dischi da 2,5''

Flapjack
24-07-2014, 07:47
Esatto, è un samsung.

Nemmeno le altre marche costano poco, vedi crucial che il solo kit in vendita separatamente costa 19 euri. Con 19 euri ho preso direttamente il case linkato nel primo post. Quest'ultimo poi lo utilizzerò per metterci dentro il "vecchio" HHD.
Anche se non ho ben capito se basta l'usb del case per alimentare HHD, ho letto da qualche parte che ce ne sono di quelli che usano due usb, collegamento e alimentazione.

Comunque grazie mille per avermi tolto il dubbio :)
Ne ero sicuro, immaginavo che però sarebbe stata la stessa cosa prendere un case esterno.

Ordine già inviato ieri sera :) .

HoFattoSoloCosi
24-07-2014, 23:24
Anche se non ho ben capito se basta l'usb del case per alimentare HHD, ho letto da qualche parte che ce ne sono di quelli che usano due usb, collegamento e alimentazione.

Per i dischi da 2,5'' basta un solo cavo USB il più delle volte, ma alcuni box hanno la doppia alimentazione per sopperire alle necessità dei dischi più prestanti, comunque raramente è necessario il doppio cavo, il più delle volte basta il singolo attacco USB.

Flapjack
24-07-2014, 23:31
Il case che ho appena acquistato da amazon mi sa che ne è sprovvisto.
Avrei pensato che gli HHD dato che consumano più energia richiechiedessero più energia di quella che fornisce una sola usb.

Ad ogni modo grazie mille per l'info :)

HoFattoSoloCosi
25-07-2014, 00:12
Un disco meccanico da 2,5'' richiede solo i 5V che una qualsiasi porta USB è in grado di fornire, alcuni dischi molto prestanti possono aver un assorbimento (in corrente) superiore a quella erogata da una sola porta USB2.0, ma per il formato USB3.0 -che ha una portata superiore- quasi mai si trovano soluzioni a doppio cavo, perché per l'appunto ne basta una sola, quindi vai tranquillo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Flapjack
25-07-2014, 08:07
ottimo :)

grazie di nuovo per le delucidazioni ;)