Entra

View Full Version : Yamaha CRW-F1


Redazione di Hardware Upg
03-06-2002, 14:56
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6427.html

Presentato il nuovo masterizzatore CRW-F1 di Yamaha, le cui novità non sono limitate alle sole prestazioni.


Click sul link per la notizia completa.

ballero
03-06-2002, 15:01
Mi sta venendo voglia di comprarlo:)

Quiro
03-06-2002, 15:04
Stupendooooooooo!!!!!
Se le notizie saranno confermate sarà IL MASTERIZZATORE!

Al3ego
03-06-2002, 15:05
:eek::eek::eek:
Questo sì che è interessante

Firedraw
03-06-2002, 15:07
Accidenti... ci avevo pensato a fare i disegnini sulla superfice scrivibile del cd!! Alla fine l'hanno fatto. Cos'è la modalità audio master?

csteo
03-06-2002, 15:10
Mi sa che è ora di cambiare il mio 8x4x32x :)

Raven
03-06-2002, 15:18
Pazzesco! :eek:

I disegnini sul retro del cd fatti col laser!!! :D

Forse il mio philips 2x finirà in soffitta!

Cely
03-06-2002, 15:22
That's incredible
Troppo esagerato.
E qualcuno aveva gia detto che ormai sui cd-r era gia stato detto tutto quello che si poteva dire.
Questo ti fa davvero un cd in 1 minuto.
Ciao

Alessandro Bordin
03-06-2002, 15:26
Originariamente inviato da Cely
[B]That's incredible
Troppo esagerato.
E qualcuno aveva gia detto che ormai sui cd-r era gia stato detto tutto quello che si poteva dire.
Questo ti fa davvero un cd in 1 minuto.
Ciao


In Yamaha dicono 2.52 minuti per un CD da 700MB ;)

Vedremo :)

cinghjio
03-06-2002, 15:33
Bel prodottino, quasi quasi pensiono il mio Yamaha 8424.... ma lo faranno anche SCSI?

Whelk
03-06-2002, 15:37
Speriamo passi anche TUTTE le protezioni, anche questo conta per imporsi sul mercato... certamente è una innovazione notevolissima!

blueworld2000
03-06-2002, 15:41
Beh io avevo detto che l'ASUS l'aveva pensata bela a fare i CD-RW a 16X, ma se lo yammino li fa a 24...beh c'è un abisso!!!!
per la serie...chi vince prima?

Al3ego
03-06-2002, 15:45
Originariamente inviato da Cely
[B]
E qualcuno aveva gia detto che ormai sui cd-r era gia stato detto tutto quello che si poteva dire.


In effetti l'ho detto io e lo confermo, sui CDR è stato detto tutto, non su cd audio, cdrw, e disegnini col laser :D. Quando lo comprerò (perchè prima o poi lo farò :D) non sarà certo per la velocità di scrittura a 44x anche se full CAV.

milalor
03-06-2002, 15:47
la yamaha è solita lanciare modelli meno velocemente degli altri ma quando lo fà ....
Veramente un bel prodotto, ma i CD-RW a 24 sono compatibili con i CD-RW che utilizziamo ora ?? mi sa che si finisce tipo CD-RW prima generazione (4X) e CD-RW high speed (10X-12X).

Saluti
Lorenzo

deafnigger
03-06-2002, 15:52
Semplicemente agghiacciante!:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Il mio Plextor 24x è invecchiato di colpo!:eek: :eek: :eek:

milalor
03-06-2002, 15:57
Recording rate (CD-RW) Maximum path
velocity 24× FULL/PARTIAL CAV

Selective possible speed 2×, 4×, 10×, 12×, 16×CLV and 24×PARTIAL CAV
10× and 24× FULL CAV * time of packet lighting

Ma quante velocità e modalità di scrittura supporta ???!!??? Perchè il 24x è supportato sia in full che in partial CAV ??? booo.....

Saluti
Lorenzo

Alessandro Bordin
03-06-2002, 16:02
Originariamente inviato da cinghjio
[B]Bel prodottino, quasi quasi pensiono il mio Yamaha 8424.... ma lo faranno anche SCSI?

Si, anche firewire

Ale
:)

atomo37
03-06-2002, 16:06
Mi sa che anche per me è ora di cambiare il mio 8424, magari si aspetta un aggiustamento dei prezzi, visto che immagino costi un botto!
o no? :))

milalor
03-06-2002, 16:13
X Alessandro Bordin e Cinghijio
Nono credo che lo faranno SCSI aimè.
Anche la Yamaha ha smesso di farli, lgi ultimi masterizzatori che fà sono tutti IDE, al massimo ci metti un adattatore speciale che fanno loro ed ai così la tua versione SCSI. Mentre firewiere è quella esterna.

P.S. : io per il momento mi tengo il mio CRW2100s (16x10x40x SCSI vero ;-) )

Saluti
Lorenzo

Alessandro Bordin
03-06-2002, 16:18
Originariamente inviato da milalor
[B]X Alessandro Bordin e Cinghijio
Nono credo che lo faranno SCSI aimè.
Anche la Yamaha ha smesso di farli, lgi ultimi masterizzatori che fà sono tutti IDE, al massimo ci metti un adattatore speciale che fanno loro ed ai così la tua versione SCSI. Mentre firewiere è quella esterna.

P.S. : io per il momento mi tengo il mio CRW2100s (16x10x40x SCSI vero ;-) )

Saluti
Lorenzo

Ciao!

Si, sembra che sarà disponibile con l'adattatore, se poi sarà facile da trovare è tutto da vedere ...

milalor
03-06-2002, 16:23
Eeee la disponibilità...
Una bestia nera in Italia.... :(

Saluti
Lorenzo

fdes
03-06-2002, 16:51
"con la modalità Full CAV sarà possibile scrivere in ogni zona del disco a 44X"

In questa affermazione credo ci sia qualcosa che non va...

Infatti CAV dovrebbe significare Velocità Angolare Costante. Percui, mantenendo costante la velocità angolare, la velocità lineare, che è quella che ci interessa, varierà in funzione del raggio, con un massimo nel cilindro più esterno del CD (questa è fisica).

Per poter scrivere alla stessa velocità su qualunque punto del disco, si dovrebbe usare invece una modalità CLV (Velocità Lineare Costante), che è la modalità utilizzata nei masterizzatori fino a 16X.

Quindi, se questo mostro è veramente capace di scrivere a 44X su tutto il CD, dovrebbe utilizzare piuttosto una modalità Full CLV. Che mi risulta non venga utilizzata a velocità superiori a 16X per motivi di affidabilità meccanica.

Bisogna notare infine, che la differenza tra la modalità CAV e la modalità P-CAV (Partial CAV), è che la prima mantiene costante la velocità angolare per tutto il disco, mentre la seconda mantiene costante la velocità angolare fino ad un certo punto e poi nella corona più esterna mantiene costante la velocità lineare (da qui il nome di partial CAV in opposizione a full CAV).

Segnalo che a questo indirizzo http://www.cdspeed2000.com/go.php3?link=faq_general.html è possibile trovare una delucidante spiegazione delle differenze tra CLV, Z-CLV, CAV e P-CAV, con tanto di grafici esplicativi.

Dieck78
03-06-2002, 16:51
Sono senza parole :o mio dio mi viene quasi voglia di affiancarlo al mio piccolo gioiellino (crw - 3200e )
Altro che plextor io continuerò a comprare yamaha,non mi ha mai bruciato un cd e poi.....il led blu è fantastico :)

roentgen
03-06-2002, 17:09
lo comprerei solo per disegnare sul lato laser del cd ;) , delle prestazioni non me ne frega niente... mi tengo il mio bel 8x8x24x SCSI Yamaha... che fa ancora egregiamente il suo dovere

Dix 3
03-06-2002, 17:19
i disegnini, che bello
:D:D:D:D:D

Fantastica :D:D:D

igiolo
03-06-2002, 18:54
A parte che la Yamaha ha buttato fuori 2 master a mio parere osceni (il 16 e il 20,il 24 si salva)il mio plextor rulla che è un piacere (sapete cosa vogliono dire 40 cd dietro fila tutti a 24 senza che facesse una piega e/o scaldasse!?)e sono ansioso di vedere cosa butta fuori la Plex in futuro,considerando che il 40 plex non è il massimo della vita!

igiolo
03-06-2002, 18:58
Cmq non avete considerato la velocità di rotazione ad inizio disco per scrivere a 44x!!!
Leggevo tempo fa che venivano fuori problemi con rpm superiori a 8000 giri/'1 figuriamoci con questo master,spero che abbiano risolto la bazza sennò vai con i cd in ghisa!!!

Game-Maniac
03-06-2002, 19:26
Ma quindi sarà più o meno veloce dei modelli 48x con scrittura P-CAV??

karplus
03-06-2002, 19:27
figata, non avrei + problemi a causa del pennarello che perdo sempre :D

checo
03-06-2002, 19:48
Originariamente inviato da Raven
[B]Pazzesco! :eek:

I disegnini sul retro del cd fatti col laser!!! :D

Forse il mio philips 2x finirà in soffitta!

lo mandi in pensioneassime al mio 3610?

vash
03-06-2002, 20:15
quindi full CAV = CAV ???
grazie

rafpro
03-06-2002, 20:34
bhe io ho 2 24-10-40 yamaha e un 16.10.40 yamaha scsi .......ritiro quello che ho detto nell'altra news mi sa che questo lo compro :D:D:D:D

danige
03-06-2002, 21:07
Originariamente inviato da Game-Maniac
[B]Ma quindi sarà più o meno veloce dei modelli 48x con scrittura P-CAV??

Leggermente più veloce

NiKo87
03-06-2002, 21:15
Spettacolooooooooo!

Charliecance
03-06-2002, 21:19
Novità assoluta è invece la possibilità di utilizzare le zone non utilizzate dal CD per riportare scritte e immagini. Leggete bene, prima di sparare le cavolate, o fate il CD o fate i disegnini... e al mio 24x fa il solletico...

OSMIUM_modified
03-06-2002, 22:12
Yamaha per i masterizzatori è come Matrox per le schede video.

Sig. Stroboscopico
03-06-2002, 22:25
non sembra neanche cattiva la qualità delle immagini...
comunque se non si può masterizzare sull'immagine è una funzion che non serve a niente... o quasi

checo
03-06-2002, 22:35
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
[B]non sembra neanche cattiva la qualità delle immagini...
comunque se non si può masterizzare sull'immagine è una funzion che non serve a niente... o quasi

anche perchè penso sia solo il software a corredo che fa sta cosa, il master non credo conti.

frankie
03-06-2002, 23:12
Originariamente inviato da OSMIUM
[B]Yamaha per i masterizzatori è come Matrox per le schede video.

mi hai rubato le parole di bocca :D

comunque è vero :D

non è solo il sw a fare le immaginette penso...

ronthalas
04-06-2002, 08:46
sperando che non sia un boicottaggio come il CRW 4416S...

JarreFan
04-06-2002, 08:52
Che dire, stavo pensando di cambiare il mio Yamaha 8x4x24x...e questo mi capita a fagiolo: il vecchio Yamaha non mi ha mai tradito, spero che sia affidabile anche questo :)

+Benito+
04-06-2002, 10:23
non ho letto i commenti oltre la 1° pagina per cui non so se scrivo una cosa gia' detta. Se il masterizzatore e' full-cav non scrive affatto i dati a 44x dall'inizio alla fine, in quanto e' costante la velocita' angolare e la velocita' lineare e' data dal prodotto velocita' angolare x raggio, quindi, essendo costante la densita' di registrazione, il masterizzatore registra le tracce interne a velocita' molto basse, comunque piu' basse di quelli che operano in modalita p-cav, che adattano la velocita' di rotazione al raggio in cui si trova a scrivere il laser, dividendo in 3 o 4 settori cilindrici il disco stesso. In pratica questo masterizzatore, se funziona nel modo descritto dal bravo alessandro, risultera' piu' lento, e non di poco, dei masterizzatori concorrenti p-cav. Per ottenere una velocita' di registrazione costante l'unico modo esistente fisicamente e' il clv, ma per ovvie ragioni di velocita' di rotazione richieste quando si vanno a scrivere le tracce interne, questo metodo e' caduto in disuso con velocita' superiori al 16X, sebbene alcuni produttori integrino ancora, con opportune modifiche, questa tecnologia.

Al3ego
04-06-2002, 11:50
Ho trovato a questo indirizzo una news Yamaha meno dettagliata però direttamente in inglese:

http://www.yamaha.co.jp/english/product/computer/index.html

In effetti si dice che "In the Full CAV (Constant Angular Velocity) writing/rewriting mode, CRW-F1 maintains a constant disc rotation speed from start to end"

e poi viene proclamata la masterizzazione di un cd da 80 in 2' e 42"

Insomma, che cavolo di velocità ha?

Mech
04-06-2002, 14:22
Se io scrivo per il 50% dello spazio sul disco, il restante 50 lo si può occupare con qualche simpatico logo o marchio.
Mmmh, molto businnes!!! ( e anche cool!) :O :) :D

jmazzamj
04-06-2002, 14:31
Ragaz....cosa dire....pensavo che il Teac CDW 54E fosse il nn plus ultra x l'audio...beh forse mi devo ricredere...Audio Master ad 1x?Potrebbe sostituire il mio secondo master,che tengo x la 1x (Plextor 2410TA).


Saluti

Alessandro Bordin
04-06-2002, 23:07
Si, avete ragione, la foga di dare la notizia mi ha fatto scrivere una cosa pensandone un'altra. Sorry.

Si, la scrittura in pratica "finisce" a 44X, essendo costante il regime di rotazione.

Ciò non avviene per il P-CAV, in quanto dopo un po' rallenta (da qui il "partial").


http://staff.hwupgrade.it/fuffa/aaa.gif

Nel full CAV questo appunto non avviene. Non vedo l'ora di vedere da quanto partirà, a questo punto :)

Scusate per la defaiance..la fretta...:rolleyes: :)

Ciao!

Moreno Carullo
05-06-2002, 10:24
prima o poi giungerà il momento per cambiare il mio HP 4x ;)

+Benito+
05-06-2002, 10:50
il mio mitsumi 4x penso che finche' va sara' li' a fare il suo duro lavoro

Supersubway
05-06-2002, 14:27
Ho chiamato B@w e hanno detto che è in arrivo!!!

frankie
05-06-2002, 19:15
beh anche io se cambierò il mio yamaha lo cambierò con un altro yamaha, e questo mi sembra valido

czame
06-06-2002, 15:32
Sono d'accordo con il commento # 37 di checo: penso sia il software a consentire la creazione di immagini e testo... probabilmente ne vedremo alcune versioni "alternative" in circolazione fra breve. MI chiedo solo come mai non ci abbiano già pensato: che sia una caratteristica non realizzabile con tutti i CD-RW?

Cely
07-06-2002, 01:43
Se fa un cd da ottanta minuti in 2.42 vuol dire che ha una velocita' media compreso il lead in e lead out di 29.6 X in quanto a 1 per il cd da 80 min dovrebbe essere scritto in 80 minuti ovvero 4800 secondi quindi 4800/162=29.6
Ciao

eduw2k
07-06-2002, 19:22
Mmmmm scusate son d'accordo con il fatto ke i disegnini siano bellizzimi. ma alla fine son solo un optional.. l'importante è ke sia un cdrw valido ke non bruci, che abbia una meccanica resistente ecc.. poi che faccia anke il thè con i biscotti..ben venga .. basta non lo faccian pagare 30 euro in piu.. per questi ..ACCESORI ^_^

frankie
08-06-2002, 00:11
scusate, ma a quanto gira un 44X???

e poi che potenza deve avere un laser per bruciare un CD in così poco tempo?

Grazie

bottoni
08-06-2002, 02:48
ho letto i vari commenti e precisazioni tecniche sulle varie modalita di scrittura adottati , ed ho notato davvero un elevato livello tecnico in alcuni commenti .......complimenti .....ma vorrei aggiungere un mio modesto parere tecnico :D ......c'è qualcosa che mi dice che la yam abbia usato per la sua scrittura full-cav(anche se credo full-clv :D) una tecnica già usata per la lettura dalla kenwood ...la cosi detta TRUE-X utilizzando lenti multifascio..... adattata poi alla masterizzazione dalla yam stessa
per poi masterizzare con la stessa velocità su tutto il disco. bye

danige
08-06-2002, 22:41
Originariamente inviato da Supersubway
[B]Ho chiamato B@w e hanno detto che è in arrivo!!!


Inizieranno a vedersi verso fine luglio ;)

assy
15-06-2002, 18:45
io spero che lo facciano SCSI e spero anche che possa fare un vero overburn, poichè il mio attuale CRW8824 nemmeno riconosce i dischi da 100 minuti!!!!!!

labeo
28-06-2002, 15:29
io ho sempre usato yamaha e con questo continuerò ad usare yamaha.
il bello di questo maserizzatore nn è tanto nella velocita di 44x o nel poter disegnare loghi
nella parte nn utilizzata della superficie masterizzabile.
il bello e che ha il laser ed il sistema di controllo migliore al mondo "e tutto montato abordo e non via software come
alcuni pensano" e yamaha per dimostrarlo
in maniera inequivocabile ha fatto in modo che potesse disegnare loghi e quant' altro.
avere un laser ed un sistema di controllo così elevato significa masterizzazioni
impeccabili praticamente esenti da errori
anche ad altissime velocità "vedi il flop di plextor a 40x".
e poi c'è il sistema audio qualiti master, questa funzione serve per abbassare di quel
famoso 30% i valori jitter dei cd audio masterizzati.
se yamaha è famosa appunto per la sua qualità di masterizzare audio con audio quality master
si riesce ad avere cd audio praticamente uguali
all' originale, per quanto riguarda qualita del suono e purezza "tipici dei cd originali".
posso garantirvi che la differenza si sente eccome e starccia la concorrenza
"vedi dinuovo plextor" infatti se ascoltate lo stsso cd
prima originale poi masterizzato con plextor o teac e con yamaha 3200 o f1
la differenza è notevole.nessuna differenza tra originale e yamaha.
unico neo "forse" è il fatto che l' audio master funziona con velocità ridotte
max 4x con il 3200
e max 8x con f1 ma se questo è lo scotto da pagare per un master audio perfetto
che ben venga.
da nn sottovalutare anche il fatto che per gestire questo masterizzatore
yamaha lo ha dotato di un potente
microprocessore montato a bordo fortemente dedicato "in pratica e uno scsi mascherato eide"
ma con il vantaggio di non usare controller e non usare la cpu
centrale come l' eide normale.
e poi c'è mcdrw che permette di usare incd senza prima formattare il riscrivibile, risparmi 20 minuti buoni.
butti il riscrivibile dentro e sei pronto per scrivere, riscrivere,scrivere.
decidete voi se continuare a comprare plextor - teac o passare a yamaha.

magiczerba
03-08-2002, 09:39
TUTTO ECCEZIONALE SULLA CARTA......
ORA PERO' MI AFFIDO AI TEST DEL NOSTRO CORSINI .
UNA COSA CHE NON HA BISOGNO DI TEST PERO' LA VORREI SAPERE...
QUANTO COSTA ?
CIAO A TUTTI !!!!!

BreathOfFire
03-08-2002, 12:46
Si il fatto dei disegnini è bello ma visto ke si puo disegnare solo sullo spazio libero non vedo quando potrà essere utilizzato(se masterizzo un giocolo riempo di certo e non scrivo 10mb su un cd-r;magari il disegno ti rovina il cd-rw)

borda_g
03-08-2002, 14:46
beh... il disegno nn t rovina il cd... dovrebbe creare il disegno semplicemente scrivendo o no sulle zone, così da creare l'iimagine con la diff d colore delle zone scritte e nn...

falck
04-08-2002, 13:28
Promette bene. Ma non ci si poteva aspettare che questo da Yamaha. Posseggo già un masterizzatore di questa marca e mai un cd bruciato al max della velocità.

marziodivx
06-08-2002, 23:11
eheh

marziodivx
06-08-2002, 23:14
ho avuto un masteriz yamaha scsi 4x2x6x regalato due anni fa xkè in ufficio li hanno sostituiti. non mi ha mai fallito un cd. e adesso konfermo il mio primo masteriz. acquistato, il CRW F1!!! e devo dirvi ke è un salto di tecnologia della Madonna!!! dal primo master. d'epoca..all'ultimo nato. yamaha forever

marziodivx
06-08-2002, 23:26
l'ho komperato da bow oggi pomeriggio. al prezzo di 179 euro. versione senza scatola ma kon software inkluso. mentre c'era la versione retail a 189 euro.. ma senza alkun vantaggio. scatola e qualke cd-r e cd-rw.

ps- il mio ex master scsi utilizzava un cache da 12Mb kon la skedina... il CRW F1 ha un cache da 8Mb quindi fate un po' voi. piano piano i driver IDE raggiungono la stessa qualità di uno scsi. ai tempi era giusto dire ke scsi era molto affidabile, e Ide ne risentiva xkè i processori non davano tanto. ma ora kon 2 GHz e 512 Mb di ram... l'affidabilità è pari al 90 %

NoX83
08-08-2002, 11:12
A parte la cazzata della grafica, che si può fare solo dove il cd non è stato scritto, la cosa bella è la modalità FULL CAV

JarreFan
08-08-2002, 20:19
C'è un lunga e completa recensione qui (http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=YAMAHA+CRW%2DF1E+CD%2DRW&Series=0) .

cdimauro
08-08-2002, 20:26
Originariamente inviato da NoX83
[B]A parte la cazzata della grafica, che si può fare solo dove il cd non è stato scritto, la cosa bella è la modalità FULL CAV

Mah. Alla fine cosa ce ne frega della modalità Full CAV? La cosa più importante non è forse il tempo che viene impiegato per portare a termine la masterizzazione?

schubaffo
08-08-2002, 20:52
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Mah. Alla fine cosa ce ne frega della modalità Full CAV? La cosa più importante non è forse il tempo che viene impiegato per portare a termine la masterizzazione?

:eek:
Non sono proprio d'accordo...
:rolleyes:

cdimauro
08-08-2002, 21:43
Spiegati... :)

schubaffo
08-08-2002, 21:58
La modalità full-CAV è ottimale per la masterizzazione di cd audio, in quanto evita l'entrata in funzione del burn-proof che si ha, invece, utilizzando masterizzatori dotati di scrittura in Z-CLV quando avviene il "salto di velocità" tra un settore e l'altro.
Ormai gli incrementi in termini di tempo risparmiato sono a dir poco irrisori, e non è un caso che produttori come Plextor, la stessa Yamaha, LG, Asus, LiteOn stiano scegliendo, per i loro ultimi modelli, sistemi di scrittura CAV.
Salvo qualche imprecisione dovuta a mia scarsa perizia, intendevo questo.

cdimauro
08-08-2002, 22:13
Ah. Ecco a cosa ti riferivi. :)

Sì, hai perfettamente ragione... :)

Comunque l'entrata in funzione forzata del burn-proof al cambio di velocità è una cosa che le case produttrici di masterizzatori potrebbero anche evitare, con un po' di programmazione del firmware e/o del software che tenga conto di queste specifiche circostanze.

Non mi pare che sia cosa legata esclusivamente al cambio di velocità. Mi spiego meglio: non credo che sia l'hardware ad imporre questa limitazione, ma suppongo si tratti di qualche leggerezza a livello di programmazione.

NoX83
10-08-2002, 12:55
A parte tutto, la FULL CAV di questo yama darà soddisfazioni, ma c'è anche da dire che case come la LiteOn potrebbero aumentare i buffer ed evitare di lasciare 2 miseri mega...a 40x parte sempre il burn proof cosi...

cdimauro
10-08-2002, 18:57
Dipende molto dal traffico (I/O) del sistema: è questo che incide sull'attivazione o meno del burn-proof...

NoX83
11-08-2002, 10:05
No bè 2 mega sono sempre troppo pochi, io ho un ATHLON XP 1700+ sempre piuttosto libero da traffico I/O e quando masterizzo non faccio altro col pc, eppure se supero le 16x mi scatta il burn e ci mette 15 minuti a fare il cd...

cdimauro
11-08-2002, 19:10
In effetti se dici che ti scatta comunque quando supera i 16x, la cosa non mi quadra.

A questo punto certamente il burn-proof farà bene il suo lavoro, non bruciando il cd, ma non ha senso avere un masterizzatore che impiega quasi lo stesso tempo del mio vecchissimo Mitsumi 4x...

NoX83
12-08-2002, 17:56
Per questo vado a 16x e mi accontento di 5 minuti per BURNARE un cd...

OverClocK79®
19-08-2002, 19:48
mah........
sincermente dei disegnini nn me ne faccio nulla.......
l'80% dei CD che faccio è sempre al limite.......e il restante 19% avanza poco......
nel restante 1% in cui lascio molto spazio libero è solo nei casi di qlk file messo su cd per trasporto casa ufficio e di certo nn ci faccio i disegnini........

diciamo che è una funzione in + ma nn di certo di base.......

BYEZZZZZZZZZ

wewewe
20-08-2002, 11:49
BELLISSIMO!!!!:)

Bozzy
22-08-2002, 04:03
Ciao a tutti. Primo post! :-)

Una delucidazione: da quanto mi risulta, CAV implica velocità di rotazione costante, di conseguenza velicità di lettura/scrittura variabile. CAV sono infatti tutti i lettori CD da qualche anno a questa parte.
Sempre se non vado errato, è il sistema CLV che permette di leggere/scrivere a velocità costante, infatti il mio "vecchio" master Raptor 12x10x32 è CLV... Chi si sta sbagliando?

Comunque, appena saranno soddisfatte queste caratteristiche: a) disponibile SCSI, b) costo contenuto, tale Sig. Masterizzatore non potrà sfuggire alle mie grinfie! Troppo bello, pure le immagini! Può sembrare inutile, ma per es. per fare demo dei CD di un gruppo musicale, è semplicemente una bomba!

Ciao a tutti!

Curdologgio
22-08-2002, 09:19
:eek: Lo VOGLIO!!!:eek:

..ma secondo voi plextor farà qualcosa di simile?:D

danige
22-08-2002, 10:40
Originariamente inviato da Curdologgio
[B]:eek: Lo VOGLIO!!!:eek:

..ma secondo voi plextor farà qualcosa di simile?:D


Bè si credo che anche plextor farà uscire prodotti full cav :)

wewewe
22-08-2002, 12:03
Originariamente inviato da Curdologgio
[B]:eek: Lo VOGLIO!!!:eek:

..ma secondo voi plextor farà qualcosa di simile?:D


Farà anche di meglio......:)

Curdologgio
22-08-2002, 12:57
Originariamente inviato da wewewe
[B]


Farà anche di meglio......:)


...è quello che spero...:D anche se già immagino il prezzo..:(

...a dire il vero però l'ultima "recensione" sul 40x plextor, paragonato a Yamaha e Waitec, lo dava come un pò deludente rispetto alle aspettative...
(..per inciso il mio attuale master è un plex 24x che va una meraviglia ma che pensavo di cambiare al più presto con il 40x.. ma viste q.ste novità... mi sa che sia meglio aspettare:rolleyes: )

wewewe
22-08-2002, 19:29
Secondo me ti conviene aspettare qualcosa di veramente innovativo, anche perché tra un 24X e un 40X non c'è poi tanta differenza......:)

Curdologgio
23-08-2002, 13:09
Originariamente inviato da wewewe
[B]Secondo me ti conviene aspettare qualcosa di veramente innovativo, anche perché tra un 24X e un 40X non c'è poi tanta differenza......:)


..consiglio accettato...;)