View Full Version : Apple: record di ordini per il lancio di iPhone 6
Redazione di Hardware Upg
22-07-2014, 16:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-record-di-ordini-per-il-lancio-di-iphone-6_53345.html
È l'ordine di forniture più grosso della storia di Apple quello effettuato dalla società per i prossimi iPhone. Secondo il WSJ parliamo di cifre quantificabili in 70/80 milioni di unità per quanto riguarda i due modelli previsti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Caxxo China Mobile offre un potenziale di circa 800 milioni di nuovi clienti ... impressionante!!!
Considerando i soli cinesi desiderosi di emanciparsi anche col semplice acquisto di un dispositivo "occidentale" i possibili guadagni in quel mercato sono pazzeschi.
Ma china mobile é un monopolio o ci sono altri operatori?
Io sono sempre curioso di vedere un prova su strada per l'autonomia.
Sto telefono ha schermo grande e batteria piccina.
Sono cose che non vanno d'accordo.
Non sono nuovi clienti: Apple vende con China Mobile da gennaio scorso, ed ha circa il 65% del mercato delle telecomunicazioni cinese.
Gli altri due operatori, China Telecom e China Unicom hanno cominciato a vendere già col 4S, e si stimano 285 e 185 M di utenti, rispettivamente.
Per China Mobile giusto 1/3 sono utenti 3G/LTE, per gli altri due, circa la metà.
Frenk Jobs
22-07-2014, 16:50
.
OvErClOck82
22-07-2014, 16:56
[QUOTE=Frenk Jobs;41336261..[/QUOTE]
:rotfl:
laverita
22-07-2014, 17:07
L'opzione phablet da 5,5 (se sarà realtà ovviamente) è davvero interessante, spero vivamente che abbia un prezzo umano e una durata della batteria accettabile.
Fino a 949€ posso anche pensare di prenderlo.
Frenk Jobs
22-07-2014, 17:14
.
mamma mia... mi prenderebbe male...
Con questo, chi può permetterselo, fa benissimo a prenderselo...! Non sto sindacando su iPhone pittosto che Galaxy o cos'altro... sono i 949,00...
Portocala
22-07-2014, 18:03
Questo si permetteranno di venderlo anche a 800-900 ... "iphone più grande di sempre"
Sono telefoni fantastici ma hanno prezzi fuori di testa, arriveranno a 900€ per quello da 32GB secondo me, praticamente lo stesso prezzo di un Air.
Non spenderei mai così tanto per un telefono, al massimo 400€. E lo dico da possessore di macbook.
odore di "polli" in arrivo..
devilred
22-07-2014, 18:20
odore di "polli" in arrivo..
non credo proprio, mettiamo subito in chiaro che non ho nessun prodotto APPLE. ma c'e' tanta gente al mondo a cui non frega niente di cambiare rom ogni settimana e non solo. poi diciamolo chiaramente, la stabilita' degli smartphone apple e windows android se la sogna.
non credo proprio, mettiamo subito in chiaro che non ho nessun prodotto APPLE. ma c'e' tanta gente al mondo a cui non frega niente di cambiare rom ogni settimana e non solo. poi diciamolo chiaramente, la stabilita' degli smartphone apple e windows android se la sogna.
Bah sono passato da android ad apple circa 3 anni fa ed ora ritornato ad android
Htc one m8 3 anni fa la differenza era enorme ora non più
*Pegasus-DVD*
22-07-2014, 18:54
poi diciamolo chiaramente, la stabilita' degli smartphone apple e windows android se la sogna.
:doh:
OvErClOck82
22-07-2014, 18:55
non credo proprio, mettiamo subito in chiaro che non ho nessun prodotto APPLE. ma c'e' tanta gente al mondo a cui non frega niente di cambiare rom ogni settimana e non solo. poi diciamolo chiaramente, la stabilita' degli smartphone apple e windows android se la sogna.
siamo nel 2014, non più nel 2010 :stordita:
Bah sono passato da android ad apple circa 3 anni fa ed ora ritornato ad android
Htc one m8 3 anni fa la differenza era enorme ora non più
Ho fatto esattamente il percorso inverso e ora come ora per le mie esigenze va benissimo ip5.
Considerando che il telefono me lo da la ditta ogni due anni circa e che lo posso scegliere liberamente, credo che continuerò ad usare iphone anche al prossimo giro.
Onestamente non sento la mancanza della libertà offerta da android, anche perché non ho tempo e voglia di smanettare più di tanto.
Certo che se dovessi comprarlo di tasca mia credo che terrei ip5 per molto tempo ancora, i prezzi sono fuori di testa
sinceramente non capisco come si possano comprare prodotti talmente sovrapprezzati come quelli della apple. no davvero, per me sarebbe impossibile.
:doh:
pabloski
22-07-2014, 19:02
Oh, ma la vera notizia del giorno su Apple ve la siete persa? http://www.tomshw.it/cont/news/backdoor-ios-apple-conferma-con-scuse-debolucce/58026/1.html
Littlesnitch
22-07-2014, 19:07
Bah sono passato da android ad apple circa 3 anni fa ed ora ritornato ad android
Htc one m8 3 anni fa la differenza era enorme ora non più
Si, la differenza si è assottigliata moltissimo, soprattutto se parliamo di Htc o Nexus, ma c'è ancora.
sinceramente non capisco come si possano comprare prodotti talmente sovrapprezzati come quelli della apple. no davvero, per me sarebbe impossibile.
:doh:
Quanto ha stufato questa storia! A contratto con un operatore con 30€ al mese sei a posto con telefono e traffico voce e dati. Gli stessi che spendi per qualsiasi prodotto della concorrenza.
Per ciò che concerne la news, ennesima notizia fuffa visto che l'iPadella sembra confermata ma l'iWok sembra posticipato al 2015, e 80mln di dispositivi al lancio è una stupidata.
Pier2204
22-07-2014, 19:11
Non so se questi preordini si tradurranno in effettiva vendita, ma in ogni caso sono numeri impressionanti per smartphone a quel prezzo, fattore non secondario.
Come dice un vecchio detto, il mercato ha sempre ragione e se riescono a fare questi risultati con 2 modelli con prezzi che vanno da 750 a 900 dollari, beh.. c'è ben poco da aggiungere.
Certamente il Mercato Cinese da un grosso contributo, ma non credo che il mercato occidentale sia da meno, anche se ormai è saturo e l'effetto "novità" non è più quello di un tempo.
Esperti da anni nel sopravvivere nella loro nicchia, sono riusciti a portare un market share in questo settore al di sopra di tutti per singolo prodotto, (iPhone), la loro forza è l'appeal creato dentro un sistema che è la loro esclusiva e fa "tutto in casa" e ne ha il pieno controllo.
Bravi..
Frenk Jobs
22-07-2014, 19:13
.
devilred
22-07-2014, 19:21
sinceramente non capisco come si possano comprare prodotti talmente sovrapprezzati come quelli della apple. no davvero, per me sarebbe impossibile.
:doh:
concordo, ma il resto del mondo ha relegato l'iphone come RE degli smartphone. oggi lo pago 700€ e l'anno prossimo lo vendo a 600. questo con tutti gli altri prodotti non succede, alla fine ci perde di piu' chi spende 400€ per un samsung.
zokyworld
22-07-2014, 19:23
Avendo mac come pc preferivo decisamente un iphone e mi stava mancando a manetta e aspettavo veramente il phablet apple, ma da quando ho scoperto retune (remote, isyncr (musica), inotes (note), smoothsync calendar (calendario) e smootsync contact (contatti) il mio bel note 3 è sincorinzzato perfettamente con il pc... e poi sinceramente o apple prende decisamente da android widget, personalizzazione e varie altre cose o non mi vedrà piu! per adesso sto benissimo con il mio note 3 e android.
Non so se questi preordini si tradurranno in effettiva vendita, ma in ogni caso sono numeri impressionanti per smartphone a quel prezzo, fattore non secondario.
Come dice un vecchio detto, il mercato ha sempre ragione e se riescono a fare questi risultati con 2 modelli con prezzi che vanno da 750 a 900 dollari, beh.. c'è ben poco da aggiungere.
Certamente il Mercato Cinese da un grosso contributo, ma non credo che il mercato occidentale sia da meno, anche se ormai è saturo e l'effetto "novità" non è più quello di un tempo.
Esperti da anni nel sopravvivere nella loro nicchia, sono riusciti a portare un market share in questo settore al di sopra di tutti per singolo prodotto, (iPhone), la loro forza è l'appeal creato dentro un sistema che è la loro esclusiva e fa "tutto in casa" e ne ha il pieno controllo.
Bravi..
vero, poi considera una cosa, dopo aver acquistato molte app, rimane difficile cambiare s.o.
Pier de Notrix
22-07-2014, 19:25
prima la differenza iOS e altri era enorme. Da S3 in poi non c'è stato più niente...
Littlesnitch
22-07-2014, 19:28
prima la differenza iOS e altri era enorme. Da S3 in poi non c'è stato più niente...
Vediamo di non esagerare, poi lascia proprio stare l'S3 che lagga nella home screen come il suo successore con un octacore.
La differenza è molto minore ma c'è!
Germano84Blaster
22-07-2014, 19:36
Allucinante, oltre il 90% di quelli che compreranno l' iphone 6 da 4.7 pollici dicevano ai tempi del galaxy s3 da 4.8 pollici che era abnorme e praticamente inutilizzabile e per questo lo chiamavano padellone. Questa si chiama incoerenza. Da oggi quando incontrerò qualcuno con l' iphone 6 gli dirò: "Tu sei un incoerente con una probabilità che va oltre il 90%!!!" ahahahaahahah
Pier2204
22-07-2014, 19:36
vero, poi considera una cosa, dopo aver acquistato molte app, rimane difficile cambiare s.o.
So che alcuni sviluppatori considerano acquisto unico se l'app esiste per gli altri SO, in sostanza se acquisto una applicazione per iOs, la stessa me la ritrovo gratis se decido di cambiare marca o SO, non so se questo sia vero. Qualcuno ha notizie in merito?
So che alcuni sviluppatori considerano acquisto unico se l'app esiste per gli altri SO, in sostanza se acquisto una applicazione per iOs, la stessa me la ritrovo gratis se decido di cambiare marca o SO, non so se questo sia vero. Qualcuno ha notizie in merito?
sarebbe un ottima cosa....
Avendo mac come pc preferivo decisamente un iphone e mi stava mancando a manetta e aspettavo veramente il phablet apple, ma da quando ho scoperto retune (remote, isyncr (musica), inotes (note), smoothsync calendar (calendario) e smootsync contact (contatti) il mio bel note 3 è sincorinzzato perfettamente con il pc... e poi sinceramente o apple prende decisamente da android widget, personalizzazione e varie altre cose o non mi vedrà piu! per adesso sto benissimo con il mio note 3 e android.
Mi è stato utile il tuo post, retune non lo conoscevo, è fatto benissimo!
Littlesnitch
22-07-2014, 20:51
Allucinante, oltre il 90% di quelli che compreranno l' iphone 6 da 4.7 pollici dicevano ai tempi del galaxy s3 da 4.8 pollici che era abnorme e praticamente inutilizzabile e per questo lo chiamavano padellone. Questa si chiama incoerenza. Da oggi quando incontrerò qualcuno con l' iphone 6 gli dirò: "Tu sei un incoerente con una probabilità che va oltre il 90%!!!" ahahahaahahah
No, 4.7" era e rimane abnorme. Nessun produttore, Apple compresa vedrà i miei soldi per un coso da 4.7 o più pollici.
mauriziogl
22-07-2014, 21:18
Se gli fanno fare la pubblicitá dell'iPhone da 5,5 a Rocco Siffredi, giuro che lo prendo
So che alcuni sviluppatori considerano acquisto unico se l'app esiste per gli altri SO, in sostanza se acquisto una applicazione per iOs, la stessa me la ritrovo gratis se decido di cambiare marca o SO, non so se questo sia vero. Qualcuno ha notizie in merito?
Questa info serve anche a me, forse uno dei pochi a non aver mai fatto JB sull'iphone.
Considera che poi, tra le tante app pagate, ho anche il tomtom... se mai fosse possibile tenere le licenze cambiando SO, passo ad android con un bel Note 3 che, per quello che serve a me, sarebbe perfetto come dimensione dello schermo.
Pier2204
22-07-2014, 21:26
No, 4.7" era e rimane abnorme. Nessun produttore, Apple compresa vedrà i miei soldi per un coso da 4.7 o più pollici.
Ho la vaga sensazione che se i risultati di vendita di iPhone 6 nelle versioni 4.7 e 5.5 siano quelli della News, diminuiranno in maniera consistente anche i prodotti sotto i 4.5 pollici anche della concorrenza. Spero non sia così.
Già oggi chiamano MINI un HTC 8 e un GS5 da 4.5 pollici, la stessa diagonale di un 920..:rolleyes: capisco che l'andazzo è quello.
Se mi facevano anche il 930 da 4.5 sarei stato più contento che un 5 pollici
Littlesnitch
22-07-2014, 21:31
Ho la vaga sensazione che se i risultati di vendita di iPhone 6 nelle versioni 4.7 e 5.5 siano quelli della News, diminuiranno in maniera consistente anche i prodotti sotto i 4.5 pollici anche della concorrenza. Spero non sia così.
Già oggi chiamano MINI un HTC 8 e un GS5 da 4.5 pollici, la stessa diagonale di un 920..:rolleyes: capisco che l'andazzo è quello.
Se mi facevano anche il 930 da 4.5 sarei stato più contento che un 5 pollici
Vedo con piacere che non sono il solo a vederla in un determinato modo. E che non bisogna per forza essere appecorato per preferire uno smartphone di dimensioni normali.
Vedo con piacere che non sono il solo a vederla in un determinato modo. E che non bisogna per forza essere appecorato per preferire uno smartphone di dimensioni normali.
Siamo rimasti in pochi purtroppo, quando sono passato dall'atrix al nexus4 l'ho fatto perchè non c'era un telefono sensato da prendere che fosse più piccolo, e nonostante ce l'abbia da più di 1 anno questi 4.7" li considero ancora troppi.
Robbynet
22-07-2014, 23:55
Oh, ma la vera notizia del giorno su Apple ve la siete persa? http://www.tomshw.it/cont/news/backdoor-ios-apple-conferma-con-scuse-debolucce/58026/1.html
Oh, ma la vera notizia del giorno su Android ve la siete persa?
"Android, quasi 900mila app clonate": l'allarme di Trend Micro
Tra i software contraffatti, 59.185 sono ritenute adware aggressivi, mentre 394.263 sarebbero malware
http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/07/18/news/android_quasi_900mila_app_clonate_l_allarme_di_trend_micro-91912293/
Sorboccolo
23-07-2014, 07:59
Oh, ma la vera notizia del giorno su Android ve la siete persa?
"Android, quasi 900mila app clonate": l'allarme di Trend Micro
Tra i software contraffatti, 59.185 sono ritenute adware aggressivi, mentre 394.263 sarebbero malware
http://www.repubblica.it/tecnologia...micro-91912293/
Queste rogne avvengono solo se si utilizzano market alternativi, c'è anche scritto nell'articolo. Chi utilizza android normalmente e scarica le app dal playstore questi problemi non li ha.
So che alcuni sviluppatori considerano acquisto unico se l'app esiste per gli altri SO, in sostanza se acquisto una applicazione per iOs, la stessa me la ritrovo gratis se decido di cambiare marca o SO, non so se questo sia vero. Qualcuno ha notizie in merito?
è una decisione unicamente dello sviluppatore, puoi sperare nel buon cuore di qualcuno di loro ma non credo diventerà la prassi, specialmente tra i piccoli sviluppatori dove quel dollaro o due che paghi per l'app sono l'unico guadagno
Office funziona con un abbonamento quindi può essere cross device, le app con acquisti in app pesanti potrebbero farti saltare l'acquisto se sei già abbonato (penso a un navigatore ad esempio)
io penso di avere speso 30-40 euro al massimo per le app su iPhone e iPad, quindi per me non sarebbe un gran salasso ricomprarle tutte ma immagino che chi gioca molto possa avere investito anche 10 volte tanto e allora diventa un problema cambiare architettura
non sono mica scemi, quando hanno introdotto app store hanno capito che ci avrebbero fatto soldi grossi, sia diretti che "indiretti" (cliente vincolato)
Sorboccolo
23-07-2014, 08:04
Per quanto riguarda apple, sempre le solite notizie spazzatura. Tante approvazioni e tante critiche, però alla fine venderà vagonate di dispositivi. I prezzi saranno sempre molto alti, ma tanto non è un problema perchè, come sempre, la gente lo acquisterà dall'operatore a rate con piano dati e opzioni internet inclusi.
theJanitor
23-07-2014, 08:13
non credo proprio, mettiamo subito in chiaro che non ho nessun prodotto APPLE. ma c'e' tanta gente al mondo a cui non frega niente di cambiare rom ogni settimana e non solo. poi diciamolo chiaramente, la stabilita' degli smartphone apple e windows android se la sogna.
vero, confermo.
il Nexus 5 è attualmente acceso dall'aggiornamento alla 4.4.4
il Nexus 7 l'ho tenuto acceso per 100 giorni prima di decidere di spegnerlo per fare il root che avevo dimenticato dopo l'aggiornamento e che in quel momento mi era utile
Android dopo 2 giorni va riavviato perchè non è più fluido :asd: :asd:
Littlesnitch
23-07-2014, 08:18
vero, confermo.
il Nexus 5 è attualmente acceso dall'aggiornamento alla 4.4.4
il Nexus 7 l'ho tenuto acceso per 100 giorni prima di decidere di spegnerlo per fare il root che avevo dimenticato dopo l'aggiornamento e che in quel momento mi era utile
Android dopo 2 giorni va riavviato perchè non è più fluido :asd: :asd:
Molto dipende dalla marche e dalla personalizzazione del produttore ;) I Nexus sono una categoria a parte che nonostante il valore assoluto non riesce a sfondare a cospetto del bloatware+marketing di Samsung.
Oh, ma la vera notizia del giorno su Android ve la siete persa?
"Android, quasi 900mila app clonate": l'allarme di Trend Micro
Tra i software contraffatti, 59.185 sono ritenute adware aggressivi, mentre 394.263 sarebbero malware
http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/07/18/news/android_quasi_900mila_app_clonate_l_allarme_di_trend_micro-91912293/
Curioso di sapere su quale sito o store alternativo si trovano queste app clonate :)
*Steven*
23-07-2014, 08:21
Buongiorno a tutti.
Terminale interessante ma troppo grande per le mie mani
laverita
23-07-2014, 08:22
siamo nel 2014, non più nel 2010 :stordita:
E' dal 2010 che ogni anno è la volta buona che Android diventa fluido e non crasha.
Speriamo non faccia la fine di linux su desktop dove sento dire "questo è l'anno di linux" dal 1996.
laverita
23-07-2014, 08:25
vero, confermo.
il Nexus 5 è attualmente acceso dall'aggiornamento alla 4.4.4
il Nexus 7 l'ho tenuto acceso per 100 giorni prima di decidere di spegnerlo per fare il root che avevo dimenticato dopo l'aggiornamento e che in quel momento mi era utile
Android dopo 2 giorni va riavviato perchè non è più fluido :asd: :asd:
Galaxy S3 ... MAGARI 2 giorni :(
Seph|rotH
23-07-2014, 08:54
Quanto ha stufato questa storia! A contratto con un operatore con 30€ al mese sei a posto con telefono e traffico voce e dati. Gli stessi che spendi per qualsiasi prodotto della concorrenza.
Hai ragione, ma in Italia funzioniamo in maniera opposta.
Se in altri paesi la prassi è comprare la SIM e abbinarci il telefono in abbonamento 24 mesi, da noi la prassi è comprare il telefono "unlocked" per i fatti propri e poi abbinarci la SIM ricaricabile da 10 euro al mese. Io stesso dei 1000 amici che ho, saranno il 10% ad avere un abbonamento mensile, non di più (e ho 40 anni, non 20).
In questo senso è evidente che il prezzo di iPhone stand-alone è percepito come altissimo.
Littlesnitch
23-07-2014, 09:04
Hai ragione, ma in Italia funzioniamo in maniera opposta.
Se in altri paesi la prassi è comprare la SIM e abbinarci il telefono in abbonamento 24 mesi, da noi la prassi è comprare il telefono "unlocked" per i fatti propri e poi abbinarci la SIM ricaricabile da 10 euro al mese. Io stesso dei 1000 amici che ho, saranno il 10% ad avere un abbonamento mensile, non di più (e ho 40 anni, non 20).
In questo senso è evidente che il prezzo di iPhone stand-alone è percepito come altissimo.
In Italia troppe cose funzionano in maniera opposta:D
Nonostante le offerte italiane siano tra le più vantaggiose a livello mondiale. In Usa ad esempio l'esborso iniziale è lo stesso a quello italiano ma l'abbonamento è molto più pesante. Ma siccome in Italia ci sono orde di bombominkia che già in prima media non possono fare a meno dell'iPhone e costringono i genitori a svenarsi le cose vanno diversamente perché pagare 3 o 4 abbonamenti mensili è un sacrificio per le famiglie. Ma la colpa è dei genitori.
Seph|rotH
23-07-2014, 09:20
In Italia troppe cose funzionano in maniera opposta:D
Nonostante le offerte italiane siano tra le più vantaggiose a livello mondiale. In Usa ad esempio l'esborso iniziale è lo stesso a quello italiano ma l'abbonamento è molto più pesante. Ma siccome in Italia ci sono orde di bombominkia che già in prima media non possono fare a meno dell'iPhone e costringono i genitori a svenarsi le cose vanno diversamente perché pagare 3 o 4 abbonamenti mensili è un sacrificio per le famiglie. Ma la colpa è dei genitori.
In USA il concetto di ricaricabile non esiste. Gli abbonamenti mobile sono un salasso, ma hanno anche altri stipendi.
Io sarei ben lieto di abbonarmi, se esistesse un abbonamento da 10/15 euro al mese x 24 mesi con 4-500 minuti, sms e un paio di Gb di Internet, aggiungerci 199 euro una tantum per un 5S come fanno negli USA non sarebbe un problema (cosiccome non lo sarebbe pagarne 100 dopo un anno per cambiare telefono).
Qua gli abbonamenti vanno dai 30 euro in su e durano 30 mesi, considerando quanto poco uso lo smartphone per le funzioni non-smart sarebbero totalmente buttati via.
So che alcuni sviluppatori considerano acquisto unico se l'app esiste per gli altri SO, in sostanza se acquisto una applicazione per iOs, la stessa me la ritrovo gratis se decido di cambiare marca o SO, non so se questo sia vero. Qualcuno ha notizie in merito?
Confermo che il buon vecchio Uotsappete me lo sono portato dietro senza alcun esborso, e pure un programmino di scansione per le reti pagato 1 o 2€ me lo sono ritrovato su Android da Ios.
Alla fine chi sviluppa ha anche interessi diversi rispetto alla singola installazione su terminale/sistema operativo.
Si conferma il target price dei prodotti della mela, 1000 cucuzze tonde per i modelli di punta. Il problema è che marginalità così alte sono allettanti per tutta la concorrenza. Si assisterà all'ennesimo allineamento relativo verso l'alto... :rolleyes:
Quanto ha stufato questa storia! A contratto con un operatore con 30€ al mese sei a posto con telefono e traffico voce e dati. Gli stessi che spendi per qualsiasi prodotto della concorrenza.
Ed è proprio questo che ha rovinato tutto: chi acquista il bene, percepisce di pagare 30 € al mese - che è un'inezia - e non un prodotto da 900 € (o 800, poco importa). Genialità del marketing... e del credito al consumo... quando lo stipendio di un precario si aggira su quelle cifre lì.
E' la sensazione di voler fare tutti i gran ricconi, tanto ci sono le finanziarie... :rolleyes:
In Italia troppe cose funzionano in maniera opposta:D
Nonostante le offerte italiane siano tra le più vantaggiose a livello mondiale. In Usa ad esempio l'esborso iniziale è lo stesso a quello italiano ma l'abbonamento è molto più pesante. Ma siccome in Italia ci sono orde di bombominkia che già in prima media non possono fare a meno dell'iPhone e costringono i genitori a svenarsi le cose vanno diversamente perché pagare 3 o 4 abbonamenti mensili è un sacrificio per le famiglie. Ma la colpa è dei genitori.
Infatti. Non è pensabile mettere in mano ad un bambino un apparecchio che costa quanto uno stipendio. Non ci siamo neanche lontanamente, in questo modo...
Littlesnitch
23-07-2014, 09:48
In USA il concetto di ricaricabile non esiste. Gli abbonamenti mobile sono un salasso, ma hanno anche altri stipendi.
Io sarei ben lieto di abbonarmi, se esistesse un abbonamento da 10/15 euro al mese x 24 mesi con 4-500 minuti, sms e un paio di Gb di Internet, aggiungerci 199 euro una tantum per un 5S come fanno negli USA non sarebbe un problema (cosiccome non lo sarebbe pagarne 100 dopo un anno per cambiare telefono).
Qua gli abbonamenti vanno dai 30 euro in su e durano 30 mesi, considerando quanto poco uso lo smartphone per le funzioni non-smart sarebbero totalmente buttati via.
Mi sembra che tu voglia la botte piena e la moglie ubriaca.:D
In USA vai a pagare 100$ di abbonamento x 24 mesi che sono 2400$+ 200$=2600$
In Italia paghi 30€ x 30 mesi che sono 900€ + 200€ alla stipula che fanno 1100€ in 30 mesi ai quali togli i 730€ dell'iPhone che fanno 370€ di abbonamento ed eccoti i 12.3€ al mese. Credo che tu spenda comunque 12€ al mese?
Confermo che il buon vecchio Uotsappete me lo sono portato dietro senza alcun esborso, e pure un programmino di scansione per le reti pagato 1 o 2€ me lo sono ritrovato su Android da Ios.
Alla fine chi sviluppa ha anche interessi diversi rispetto alla singola installazione su terminale/sistema operativo.
Si conferma il target price dei prodotti della mela, 1000 cucuzze tonde per i modelli di punta. Il problema è che marginalità così alte sono allettanti per tutta la concorrenza. Si assisterà all'ennesimo allineamento relativo verso l'alto... :rolleyes:
Whatsapp ha la portabilità sul numero di telefono e non sull'OS ;)
Prova a cambiare numero di telefono e a non impostare quello nuovo nel programma e vedrai che lo devi ripagare.
Per Whatsapp paghi il servizio e non l'App che adesso è gratuita ma con abbonamento di 1€ l'anno, mentre chi lo ha scaricato a pagamento ha l'abbonamento a vita.
Seph|rotH
23-07-2014, 10:12
Mi sembra che tu voglia la botte piena e la moglie ubriaca.:D
In USA vai a pagare 100$ di abbonamento x 24 mesi che sono 2400$+ 200$=2600$
In Italia paghi 30€ x 30 mesi che sono 900€ + 200€ alla stipula che fanno 1100€ in 30 mesi ai quali togli i 730€ dell'iPhone che fanno 370€ di abbonamento ed eccoti i 12.3€ al mese. Credo che tu spenda comunque 12€ al mese?
Whatsapp ha la portabilità sul numero di telefono e non sull'OS ;)
Prova a cambiare numero di telefono e a non impostare quello nuovo nel programma e vedrai che lo devi ripagare.
Per Whatsapp paghi il servizio e non l'App che adesso è gratuita ma con abbonamento di 1€ l'anno, mentre chi lo ha scaricato a pagamento ha l'abbonamento a vita.
100$? Se vuoi 10GB di dati al mese, forse. Un voce+sms+2GB non credo superi i 50/60$ al mese.
Che non sono pochi, ma lo stipendio medio USA non è di 1000 dollari al mese, eh.
E in Italia paghi 30x30 mesi anche senza telefono incluso. Io ho già il telefono, perchè non mi fai un abbonamento da 15 euro al mese?
Littlesnitch
23-07-2014, 10:20
100$? Se vuoi 10GB di dati al mese, forse. Un voce+sms+2GB non credo superi i 50/60$ al mese.
Che non sono pochi, ma lo stipendio medio USA non è di 1000 dollari al mese, eh.
E in Italia paghi 30x30 mesi anche senza telefono incluso. Io ho già il telefono, perchè non mi fai un abbonamento da 15 euro al mese?
Sono 75$ al mese che per 24 sono 1800$ mentre in Italia per gli stessi servizi vai a pagare meno di 1000$ in 24 mesi.
Queste tariffe sono fatte apposta per far vendere i telefoni, altrimenti nessuno li comprerebbe. Così ogni 2 anni e mezzo lo cambi, e considerano che un iPhone di 2 anni e mezzo fa sarebbe un 4S da 16Gb che rivendi ancora oggi a 200€ non devi nemmeno aggiungere nulla per farti quello nuovo, quindi hai sempre i 30€ al mese e stop.
100$? Se vuoi 10GB di dati al mese, forse. Un voce+sms+2GB non credo superi i 50/60$ al mese.
Che non sono pochi, ma lo stipendio medio USA non è di 1000 dollari al mese, eh.
E in Italia paghi 30x30 mesi anche senza telefono incluso. Io ho già il telefono, perchè non mi fai un abbonamento da 15 euro al mese?
Sono d'accordo. I paragoni tra paesi stranieri non si possono fare, visto che in USA gli stipendi sono MOLTO più elevati rispetto all'Italia.
Per fare un esempio che conosco, un abbonamento con 2gb di internet, social network illimitati, sms e chiamate illimitate in Australia si paga sui 30-40 A$ e lo stipendio è sui 20 A$ l'ORA.
Quindi in sostanza, non c'è proprio paragone.
Comunque io ho l's1, con ram quasi piena in stand-by, con 10 applicazioni installate. Non vi sto a dire le volte che si è bloccato o la lentezza del dispositivo in tutto. Il prossimo telefono sarà apple.
Epoc_MDM
23-07-2014, 10:40
Comunque io ho l's1, con ram quasi piena in stand-by, con 10 applicazioni installate. Non vi sto a dire le volte che si è bloccato o la lentezza del dispositivo in tutto. Il prossimo telefono sarà apple.
Per logica dovresti dire "Il prossimo telefono non sarà Samsung" (visto che il problema è di Samsung, non di Android).
Se ti piace Android puoi andare su Nexus o altro...
E comunnque, di solito i prezzi della tecnologia si abbassano (basti vedere i prezzi dei pc da 20 anni a questa parte), qui invece continuano a salire indiscriminatamente. Finchè la gente è fessa e continua a comprare oggetti sovraprezzati... (e non parlo solo di Apple).
theJanitor
23-07-2014, 10:44
Comunque io ho l's1, con ram quasi piena in stand-by, con 10 applicazioni installate. Non vi sto a dire le volte che si è bloccato o la lentezza del dispositivo in tutto. Il prossimo telefono sarà apple.
certo, un confronto basandosi su un telefono di 4 anni fa è chiaramente utilissimo
Sono 75$ al mese che per 24 sono 1800$ mentre in Italia per gli stessi servizi vai a pagare meno di 1000$ in 24 mesi.
Queste tariffe sono fatte apposta per far vendere i telefoni, altrimenti nessuno li comprerebbe. Così ogni 2 anni e mezzo lo cambi
Esattamente. E non c'è bisogno di andare così lontano. Basta varcare la dogana di Chiasso.
Dalle mie parti la gente spende cifre assurde per il telefono. L'anno scorso un collega ha stipulato un abbonamento flat da circa 100 euro mensili "tutto incluso", e comunque ha dovuto aggiungere ancora qualcosa per portarsi a casa l'iPhone 5 16G. Se pensi che in due anni gli lascia quasi 2500 euro, anche solo far pagare un centesimo in più per il telefono è un furto. Ovvio che se entri nell'ordine d'idee che spendere questi soldi per telefonare sia normale, il costo del dispositivo diventa marginale, un non-problema. L'unico problema diventa "quale telefono mi prenderò fra due anni?".
Date le mie origini italiche :D, non ho voluto (ancora?) piegarmi a questa logica perversa e mi sono accattato l'abbonamento più da barboni, che comunque si aggira sui 16 euro/mese circa per avere 1 GB/mese di dati (sai che sforzo). Due anni e mezzo fa fa mi avevano dato in "omaggio" un Xperia ArcS, che era comunque un aggeggio discreto. Al rinnovo dopo due anni non c'era disponibile nessun modello, nemmeno feature, senza che dovessi aggiungere soldi, al che ho lasciato perdere, ho rinnovato per due anni senza telefono e ora per protesta sto cercando in rete una cinesata d'importazione da non più di 100 euri. :p
In Italia va molto meglio, quanto a tariffe.
Seph|rotH
23-07-2014, 10:54
Sono 75$ al mese che per 24 sono 1800$ mentre in Italia per gli stessi servizi vai a pagare meno di 1000$ in 24 mesi.
Queste tariffe sono fatte apposta per far vendere i telefoni, altrimenti nessuno li comprerebbe. Così ogni 2 anni e mezzo lo cambi, e considerano che un iPhone di 2 anni e mezzo fa sarebbe un 4S da 16Gb che rivendi ancora oggi a 200€ non devi nemmeno aggiungere nulla per farti quello nuovo, quindi hai sempre i 30€ al mese e stop.
Ma a me non me ne frega niente delle chiamate ed SMS illimitati, sarà già tanto se faccio 100 minuti al mese di telefonate e 100 sms. Avrei bisogno invece di tipo 5GB mese come minimo.
Gli abbonamenti non sono modulari, sono fatti solo per spillarti soldi in più con la scusa del "unlimited" e cercano sempre di affibbiarti un telefono.
E' come se con l'abbonamento Internet di casa fossi sempre costretto a comprare pure un PC dall'operatore di telefonia fissa. Pago volentieri a Fastweb 35 euro/mese per Internet, non li pagherei volentieri ad un operatore mobile per 2/3 miseri giga/mese (magari pure coi blocchi tipo 2 giga suddivisi in 500 mega a settimana). Per me la parte fonia è quasi del tutto ridondante, potrei addirittura andare con la tariffazione a minuti come una volta e comunque non arriverei a spendere 10 euro al mese.
Ognuno la vede un po' a sua maniera. :)
E resta comunque il fatto che il paragone con gli USA è valido fino a un certo punto, per il discorso stipendi. :)
Comunque io ho l's1, con ram quasi piena in stand-by, con 10 applicazioni installate. Non vi sto a dire le volte che si è bloccato o la lentezza del dispositivo in tutto. Il prossimo telefono sarà apple.
E' un modello un po' vecchiotto, eh. In generale l'hardware dei telefoni Samsung è buono, ma lo riempiono di schifezze e il loro firmware è forse il meno ottimizzato di tutti.
Ho un S3 dove ho installato un firmware su base stock, solo ripulito di tutte le porcate che ci mettono, abbinato a un launcher gratuito tra quelli che trovi nel market, e va che è una bellezza. E non è proprio un ultimissimo modello.
Comunque qui si dovrebbe parlare di iPhone 6. Scusate il doppio OT. :stordita:
Raghnar-The coWolf-
23-07-2014, 11:09
Comunque io ho l's1, con ram quasi piena in stand-by, con 10 applicazioni installate. Non vi sto a dire le volte che si è bloccato o la lentezza del dispositivo in tutto. Il prossimo telefono sarà apple.
Mi raccomando, un 3Gs :asd:
Esattamente. E non c'è bisogno di andare così lontano. Basta varcare la dogana di Chiasso.
Vabbeh pero' varcando la dogana di Chiasso e' la cuccagna... rispetto allo stipendio medio nei due peasi pure 100 euro al mese sono quasi proporzionati...
Negli USA le tariffe non hanno proprio senso confrontate coi nostri occhi...
Seph|rotH
23-07-2014, 11:11
E' un modello un po' vecchiotto, eh. In generale l'hardware dei telefoni Samsung è buono, ma lo riempiono di schifezze e il loro firmware è forse il meno ottimizzato di tutti.
Ho un S3 dove ho installato un firmware su base stock, solo ripulito di tutte le porcate che ci mettono, abbinato a un launcher gratuito tra quelli che trovi nel market, e va che è una bellezza. E non è proprio un ultimissimo modello.
Comunque qui si dovrebbe parlare di iPhone 6. Scusate il doppio OT. :stordita:
E' vecchiotto, ma se potessi farti vedere come gira il mio vecchio Nexus S con l'ultimo "aggiornamento" di Google, lo butteresti dalla finestra dopo 1 minuto (ed è praticamente vuoto).
Roba che gira meglio Windows Vista su un Pentium III con 256 mega di RAM.
iPhone 4 (che mi pare fosse il concorrente dell'epoca) era già diverse spanne sopra come prestazioni.
Ma a me non me ne frega niente delle chiamate ed SMS illimitati, sarà già tanto se faccio 100 minuti al mese di telefonate e 100 sms. Avrei bisogno invece di tipo 5GB mese come minimo.
questo anche io, infatti ho preso l'abbonamento illimitato per avere tanti GB, figurati se mi frega degli sms ne mando forse 10 al mese e per le telefonate una flat da 500 o 600 minuti sarebbe bastata
gli operatori non sono stupidi, sanno benissimo che oggi e soprattutto nei prossimi anni quello che conta è il traffico dati
di base ti danno 1GB oppure 2 e sanno che per molti può non bastare, quindi paghi di più i GB aggiuntivi
è da un po' che non guardo gli abbonamenti americani ma ricordo che l'unlimited era molto diffuso per voce e sms, mentre la differenza era solo sui dati, qui da noi invece si tengono ancora bassi per la voce
theJanitor
23-07-2014, 11:25
E' vecchiotto, ma se potessi farti vedere come gira il mio vecchio Nexus S con l'ultimo "aggiornamento" di Google, lo butteresti dalla finestra dopo 1 minuto (ed è praticamente vuoto).
Roba che gira meglio Windows Vista su un Pentium III con 256 mega di RAM.
iPhone 4 (che mi pare fosse il concorrente dell'epoca) era già diverse spanne sopra come prestazioni.
vero, ma i passi in avanti fatti da Android sono notevoli e se prendi in mano un Nexus da 350euro (prezzo di lancio) hai un terminale completo e dalle prestazioni strepitose
che poi un Samsung imputtanato dalla loro interfaccia possa avere dei problemi è innegabile
Mi raccomando, un 3Gs :asd:
Se lo facessero ancora non mi dispiacerebbe. Quando acquisto un prodotto voglio che funzioni sempre come il primo periodo. Il decadimento delle prestazioni per me è indice di poca qualità. E' capitato con samsung, poteva capitare con apple? Non lo so, a quanto mi dicono no; fatto sta che android + samsung non è PER ME prodotto di qualità, quindi sceglierò semplicemente un prodotto diverso.
Dei fanboy sinceramente mi frega zero, a me interessa la qualità, di qualunque marca sia non ha importanza.
theJanitor
23-07-2014, 11:41
un decadimento delle prestazioni a parità di software utilizzato nel tempo non è accettabile
ma pensare di usare un GS1 adesso con le versioni attuali dei software è utopia, così come lo sarebbe con un iphone 3GS
Mindphasr
23-07-2014, 11:41
Ed è proprio questo che ha rovinato tutto: chi acquista il bene, percepisce di pagare 30 € al mese - che è un'inezia - e non un prodotto da 900 € (o 800, poco importa). Genialità del marketing... e del credito al consumo... quando lo stipendio di un precario si aggira su quelle cifre lì.
E' la sensazione di voler fare tutti i gran ricconi, tanto ci sono le finanziarie... :rolleyes:
Genialità del marketing ?
Credito al consumo ?
No, io credo che si chiamino VITTIME DELLA PUBBLICITA'
E poi, smettiamola co sta storia dei 'gran ricconi' , chè sono tutti 14enni o operai quelli che han l' iPhone.
Nel senso, non è che si è ricchi per un oggettuccio che costa 1.000 € (e che potrebbe costare 1/10).
Si è ricchi quando ci si compra un Audemars Piguet o un MAserati Ghibli.
Littlesnitch
23-07-2014, 11:47
Genialità del marketing ?
Credito al consumo ?
No, io credo che si chiamino VITTIME DELLA PUBBLICITA'
E poi, smettiamola co sta storia dei 'gran ricconi' , chè sono tutti 14enni o operai quelli che han l' iPhone.
Nel senso, non è che si è ricchi per un oggettuccio che costa 1.000 € (e che potrebbe costare 1/10).
Si è ricchi quando ci si compra un Audemars Piguet o un MAserati Ghibli.
Esatto!
Littlesnitch
23-07-2014, 11:50
Ma a me non me ne frega niente delle chiamate ed SMS illimitati, sarà già tanto se faccio 100 minuti al mese di telefonate e 100 sms. Avrei bisogno invece di tipo 5GB mese come minimo.
Gli abbonamenti non sono modulari, sono fatti solo per spillarti soldi in più con la scusa del "unlimited" e cercano sempre di affibbiarti un telefono.
E' come se con l'abbonamento Internet di casa fossi sempre costretto a comprare pure un PC dall'operatore di telefonia fissa. Pago volentieri a Fastweb 35 euro/mese per Internet, non li pagherei volentieri ad un operatore mobile per 2/3 miseri giga/mese (magari pure coi blocchi tipo 2 giga suddivisi in 500 mega a settimana). Per me la parte fonia è quasi del tutto ridondante, potrei addirittura andare con la tariffazione a minuti come una volta e comunque non arriverei a spendere 10 euro al mese.
Ognuno la vede un po' a sua maniera. :)
E resta comunque il fatto che il paragone con gli USA è valido fino a un certo punto, per il discorso stipendi. :)
Purtroppo il traffico dati è un salasso in tutto il globo, gli operatori sanno che è la loro fonte di guadagno.
Comunque cercando le tariffe ho visto la copertura LTE di Verizon negli Usa e :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Per un servizio così sono anche disposto a pagare i 100$ al mese.
un decadimento delle prestazioni a parità di software utilizzato nel tempo non è accettabile
ma pensare di usare un GS1 adesso con le versioni attuali dei software è utopia, così come lo sarebbe con un iphone 3GS
E perchè mai. Se un prodotto funziona e soddisfa le mie necessità non vedo il motivo per cui cambiarlo.
Il consumismo lo lascio ad altra gente.
zokyworld
23-07-2014, 11:57
Avevo un ip4 e gia con ios 6.1.3 non funzionava una mazza e con jb era ancora piu lento da far paura adesso non venite a dire che apple fa girare bene anche i vecchi terminali con gli ultimi software dopo 3 anni dal lancio perchè è una mega s....ta!!!
Epoc_MDM
23-07-2014, 12:09
E perchè mai. Se un prodotto funziona e soddisfa le mie necessità non vedo il motivo per cui cambiarlo.
Il consumismo lo lascio ad altra gente.
Se ci installi/aggiorni apps e OS non progettati o per il quale il tuo dispositivo non soddisfa le richieste minime di HW, non puoi non aspettarti un inevitabile calo delle prestazioni (succede così per qualsiasi cosa).
Raghnar-The coWolf-
23-07-2014, 12:12
Se lo facessero ancora non mi dispiacerebbe. Quando acquisto un prodotto voglio che funzioni sempre come il primo periodo. Il decadimento delle prestazioni per me è indice di poca qualità. E' capitato con samsung, poteva capitare con apple? Non lo so, a quanto mi dicono no;.
E ti dicono male. Un 3Gs oggi e' lento tale e quale al tuo Samsung S1, nonostante non abbia l'ultima versione di iOS... e anche molte App che funzionavano (tipo Skype) oggi non sono compatibili.
Se vuoi un telefono che funziona come al primo giorno comprati un feature phone.
E poi, smettiamola co sta storia dei 'gran ricconi' , chè sono tutti 14enni o operai quelli che han l' iPhone.
Nel senso, non è che si è ricchi per un oggettuccio che costa 1.000 € (e che potrebbe costare 1/10).
E' appunto quello il punto :asd:
Se ci installi/aggiorni apps e OS non progettati o per il quale il tuo dispositivo non soddisfa le richieste minime di HW, non puoi non aspettarti un inevitabile calo delle prestazioni (succede così per qualsiasi cosa).
Mai fatto. Non sono mica nato ieri.
Epoc_MDM
23-07-2014, 12:18
Mai fatto. Non sono mica nato ieri.
Cioè quindi te non hai MAI, da 4 anni a questa parte, aggiornato un app ne l'os?
:rolleyes:
Se non interessano chiamate ed sms c'è questa per 10 euro/mese:
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/mobile-fuel/?from=home_offerta_mobile
si appoggia alla rete 3, è una ricaricabile, ed ha 5GB di traffico, senza soglie giornaliere/mensili.
Dopo di che, uno decide quale smartphone vuole e per quanto tempo, che sia un Moto E o un iPhone 5s 64GB
Magari il servizio e la copertura non saranno al livello di Verizon, ma questi i 5GB li fa pagare 110-120$/mese + tasse, con chiamate ed sms illimitati ed un iPhone 5s 16GB (naturalmente con 199$ di anticipo salvo promozioni).
Diciamo 120 $ /mese + tasse (è variabile da Stato a Stato), sono 90 euro/mese.
In Italia sono 35 euro/mese senza alcun vincolo, con un iPhone 5s 16GB che incide per 25 euro/mese per 24 mesi.
Reddito medio o no, io non li invidio affatto gli americani che spendono 100-200$ al mese:
http://www.fiercewireless.com/story/report-verizon-has-most-customers-paying-more-100-average/2014-07-21?utm_medium=rss&utm_source=rss&utm_campaign=rss
Littlesnitch
23-07-2014, 12:28
Avevo un ip4 e gia con ios 6.1.3 non funzionava una mazza e con jb era ancora piu lento da far paura adesso non venite a dire che apple fa girare bene anche i vecchi terminali con gli ultimi software dopo 3 anni dal lancio perchè è una mega s....ta!!!
Ecco che arriva la sparata. Mi mancava in effetti! certo se ci metti il JB e ti lamenti che è lento :doh:
Li vedo spesso i 4 anche con iOS 7.1 e certamente non sono veloci come il 5 o il 5S ma funziona fluido e senza lag tranne che nelle App 3D. Al contrario del GS1 che era il suo concorrente. E poi mi pare siano ben più di 3 anni dal lancio del 4....
E' vecchiotto, ma se potessi farti vedere come gira il mio vecchio Nexus S con l'ultimo "aggiornamento" di Google, lo butteresti dalla finestra dopo 1 minuto (ed è praticamente vuoto).
Roba che gira meglio Windows Vista su un Pentium III con 256 mega di RAM.
iPhone 4 (che mi pare fosse il concorrente dell'epoca) era già diverse spanne sopra come prestazioni.
Lo immagino. E' la stessa sensazione che provo quando accendo il mio Sony ArcS, uscito già ai tempi dell'iPhone 4s e che prima di andare "a regime" dall'accensione ci mette una vita.
Ma appunto da allora Android ha fatto passi da gigante, spingendo sopratutto sul lato hardware, mentre iOS era già ben ottimizzato ai tempi dell'iPhone 4 e non ha richiesto i quad e octa-core nei modelli successivi.
Ecco perché il divario si è ridotto sensibilmente, e se metti sulla bilancia anche la flessibilità e la convenienza economica, per molti (me compreso) Android è la scelta ideale, pur non disconoscendo le indubbie qualità dell'iPhone.
Seph|rotH
23-07-2014, 12:36
Se non interessano chiamate ed sms c'è questa per 10 euro/mese:
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/mobile-fuel/?from=home_offerta_mobile
si appoggia alla rete 3, è una ricaricabile, ed ha 5GB di traffico, senza soglie giornaliere/mensili.
Dopo di che, uno decide quale smartphone vuole e per quanto tempo, che sia un Moto E o un iPhone 5s 64GB
Magari il servizio e la copertura non saranno al livello di Verizon, ma questi i 5GB li fa pagare 110-120$/mese + tasse, con chiamate ed sms illimitati ed un iPhone 5s 16GB (naturalmente con 199$ di anticipo salvo promozioni).
Diciamo 120 $ /mese + tasse (è variabile da Stato a Stato), sono 90 euro/mese.
In Italia sono 35 euro/mese senza alcun vincolo, con un iPhone 5s 16GB che incide per 25 euro/mese per 24 mesi.
Reddito medio o no, io non li invidio affatto gli americani che spendono 100-200$ al mese:
http://www.fiercewireless.com/story/report-verizon-has-most-customers-paying-more-100-average/2014-07-21?utm_medium=rss&utm_source=rss&utm_campaign=rss
In USA si pagano meno chiamate ed sms illimitati ma costa di più il traffico dati.
Questa è t-mobile ad esempio: http://www.t-mobile.com/cell-phone-plans/individual.html
Nessuno paga 100-120$ al mese. Ci sarà qualche folle che lo fa perchè vuole tutto unlimited, ma alla maggior parte, esattamente come a noi, 2 gb/mese in genere bastano. Peraltro t-mobile ad esempio (non so gli altri, francamente, è il primo che mi è venuto in mente) esclude pure dal computo del traffico lo streaming audio dalle principali app, cosa che da noi avviene (io ad esempio non penso che arriverei a consumare nemmeno 1gb/mese se lo streaming da iTunesMatch o da Spotify fosse escluso dal traffico prepagato).
Tendenzialmente preferisco la nostra situazione perchè abbiamo molta più scelta in fase di contratti (anche se nessuno soddisfa le mie esigenze), però i terminali lisci qua costano enormemente di più e non è un problema da poco, soprattutto se uno vuole un top di gamma.
Raghnar-The coWolf-
23-07-2014, 13:02
In USA si pagano meno chiamate ed sms illimitati ma costa di più il traffico dati.
Questa è t-mobile ad esempio: http://www.t-mobile.com/cell-phone-plans/individual.html
Nessuno paga 100-120$ al mese. Ci sarà qualche folle che lo fa perchè vuole tutto unlimited, ma alla maggior parte, esattamente come a noi, 2 gb/mese in genere bastano. Peraltro t-mobile ad esempio (non so gli altri, francamente, è il primo che mi è venuto in mente) esclude pure dal computo del traffico lo streaming audio dalle principali app, cosa che da noi avviene (io ad esempio non penso che arriverei a consumare nemmeno 1gb/mese se lo streaming da iTunesMatch o da Spotify fosse escluso dal traffico prepagato).
Tendenzialmente preferisco la nostra situazione perchè abbiamo molta più scelta in fase di contratti (anche se nessuno soddisfa le mie esigenze), però i terminali lisci qua costano enormemente di più e non è un problema da poco, soprattutto se uno vuole un top di gamma.
Ti sfugge che se non hai una flat, si paga anche per ricevere.
In USA si pagano meno chiamate ed sms illimitati ma costa di più il traffico dati.
Questa è t-mobile ad esempio: http://www.t-mobile.com/cell-phone-plans/individual.html
Nessuno paga 100-120$ al mese. Ci sarà qualche folle che lo fa perchè vuole tutto unlimited, ma alla maggior parte, esattamente come a noi, 2 gb/mese in genere bastano. Peraltro t-mobile ad esempio (non so gli altri, francamente, è il primo che mi è venuto in mente) esclude pure dal computo del traffico lo streaming audio dalle principali app, cosa che da noi avviene (io ad esempio non penso che arriverei a consumare nemmeno 1gb/mese se lo streaming da iTunesMatch o da Spotify fosse escluso dal traffico prepagato).
Tendenzialmente preferisco la nostra situazione perchè abbiamo molta più scelta in fase di contratti (anche se nessuno soddisfa le mie esigenze), però i terminali lisci qua costano enormemente di più e non è un problema da poco, soprattutto se uno vuole un top di gamma.
Ho messo quel link apposta:
"According to CIRP, 37 percent of Verizon customers pay an average of between $101 and $200 per month--and 14 percent pay more than $200 per month. At AT&T Mobility (NYSE: T), 41 percent of customers pay an average of between $101 and $200 per month and 5 percent pay more than $200 per month.
Fully 39 percent of Sprint customers pay between $51 and $100 per month on average and 47 percent pay between $101 and $200. At Sprint no customers pay more than $200 per month on average."
Il valore di Verizon è confermato ufficialmente nella trimestrale pubblicata nei giorni scorsi (oltre metà dei suoi utenti ha contratti da oltre 100$)
Verizon + AT&T + Sprint insieme fanno l'85% del mercato e 300M di utenze.
Di queste la metà tira fuori quelle cifre.
Sarà anche vero che i terminali unlocked mediamente da noi costano di più, ma con la differenza sul contratto, c'è ancora parecchio margine.
Ho messo quel link apposta:
"According to CIRP, 37 percent of Verizon customers pay an average of between $101 and $200 per month--and 14 percent pay more than $200 per month. At AT&T Mobility (NYSE: T), 41 percent of customers pay an average of between $101 and $200 per month and 5 percent pay more than $200 per month.
Fully 39 percent of Sprint customers pay between $51 and $100 per month on average and 47 percent pay between $101 and $200. At Sprint no customers pay more than $200 per month on average."
Il valore di Verizon è confermato ufficialmente nella trimestrale pubblicata nei giorni scorsi (oltre metà dei suoi utenti ha contratti da oltre 100$)
Verizon + AT&T + Sprint insieme fanno l'85% del mercato e 300M di utenze.
Di queste la metà tira fuori quelle cifre.
Sarà anche vero che i terminali unlocked mediamente da noi costano di più, ma con la differenza sul contratto, c'è ancora parecchio margine.
non è che in quel calcolo sono compresi i family plan dove uno prendendo 3-4 sim per moglie e figli sicuramente spende ben oltre 100 dollari?
non è che in quel calcolo sono compresi i family plan dove uno prendendo 3-4 sim per moglie e figli sicuramente spende ben oltre 100 dollari?
Non lo so' come sono stati valutati in quell'articolo.
Ritengo che siano valutazioni per singola utenza e relativo numero associato.
I family plan in genere sono convenienti come prezzo pro-capite e permettono di sfruttare meglio il limite del piano dati.
Ad esempio permettono 4 linee a ripartirsi 10GB di traffico, e chiamate ed sms restano illimitati:
http://www.att.com/shop/wireless/data-plans.html#fbid=0HC-NQ2uq9b
Non ho letto tutte le clausole, ma è un'idea intelligente, anche se immagino che sia prassi comune che i figli teenager si mangino il traffico dei genitori, ma almeno sono più difficili sorprese alla fine del mese, con traffico extrasoglia (anche negli USA, sono botte da orbi).
Genialità del marketing ?
Credito al consumo ?
No, io credo che si chiamino VITTIME DELLA PUBBLICITA'
E poi, smettiamola co sta storia dei 'gran ricconi' , chè sono tutti 14enni o operai quelli che han l' iPhone.
Nel senso, non è che si è ricchi per un oggettuccio che costa 1.000 € (e che potrebbe costare 1/10).
Si è ricchi quando ci si compra un Audemars Piguet o un MAserati Ghibli.
Vedo che hai inteso perfettamente ciò che volevo dire...
Ho detto esattamente il contrario di quello che tu ritieni abbia detto
Non ho detto che acquistare un iphone equivale all'essere ricchi: è la sensazione di esserlo, con queste finanziarie, che ti portano a pensare che tu possa comprare qualsiasi cosa, tanto è a rate. E questo vale per tanti altri beni.
Un operaio che deve mantenere famiglia (ma questo vale anche per un impiegato generazione 1.500 € al mese, la qual cosa sembra oggi una rarità) ci pensa 10 volte prima di comprare un bene a 1000 euro nell'immediato. Ricorre alla finanziaria, lo paga un'inezia ed anche lui si sente ricco al pari di un benestante che lo può comprare senza credito al consumo.
Il gioco è fatto: il risultato è lo stesso, ma l'operaio si è indebitato, ha pagato un telefono da 1000 euro (0 800, che è lo stesso) ed ha dilapidato una mensilità di stipendio per mettere il giocattolo in mano al figlio di 9 anni. E l'operaio penserà: così anche io posso... Trovo che sia tutta una grande illusione...
Ricordo che quando uscì il primo iphone, avevo la percezione che fosse un telefono di tendenza, che potevano permettersi soltanto persone con un certo tenore di vita. Poi, tutto è cambiato: abbiamo avuto tutti l'opportunità di "essere ricchi, con tanti iphone"...
Per carità, opinione assolutamente personale
E perchè mai. Se un prodotto funziona e soddisfa le mie necessità non vedo il motivo per cui cambiarlo.
Il consumismo lo lascio ad altra gente.
Molta gente ha lamentato gli stessi problemi installando iOS7 su iP4.
Con i Nexus attuali non correresti questi rischio, perché ufficialmente sono supportati solo per 2 anni.
Lo immagino. E' la stessa sensazione che provo quando accendo il mio Sony ArcS, uscito già ai tempi dell'iPhone 4s e che prima di andare "a regime" dall'accensione ci mette una vita.
Ma appunto da allora Android ha fatto passi da gigante, spingendo sopratutto sul lato hardware, mentre iOS era già ben ottimizzato ai tempi dell'iPhone 4 e non ha richiesto i quad e octa-core nei modelli successivi.
Ecco perché il divario si è ridotto sensibilmente, e se metti sulla bilancia anche la flessibilità e la convenienza economica, per molti (me compreso) Android è la scelta ideale, pur non disconoscendo le indubbie qualità dell'iPhone.
Non per dire, ma come hw gli ultimi iPhone (5 e 5S) erano al top, al pari della concorrenza Android, Ram a parte.
La potenza non si guarda contando i core o i ghz.
Galaxy S3 ... MAGARI 2 giorni :(
Forse quando capirete che Android <> Galaxy si potrà fare un discorso serio ;)
theJanitor
24-07-2014, 10:56
Ecco che arriva la sparata. Mi mancava in effetti! certo se ci metti il JB e ti lamenti che è lento :doh:
Li vedo spesso i 4 anche con iOS 7.1 e certamente non sono veloci come il 5 o il 5S ma funziona fluido e senza lag tranne che nelle App 3D. Al contrario del GS1 che era il suo concorrente. E poi mi pare siano ben più di 3 anni dal lancio del 4....
in quel periodo il divario era impressionante
già un S2 continua a dire ampiamente la sua (malgrado la touchwiz :asd: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.