PDA

View Full Version : Decreto Franceschini in vigore, iPhone e iPad aumentano


Redazione di Hardware Upg
22-07-2014, 10:30
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4094/decreto-franceschini-in-vigore-iphone-e-ipad-aumentano_index.html

Come ormai tutti ci aspettavamo, i rincari in seguito all'entrata in vigore della nuova tassa di rappresaglia a firma Dario Franceschini ci sono stati. Le bugie hanno le gambe corte

Click sul link per visualizzare l'articolo.

cata81
22-07-2014, 10:39
Siamo in democrazia, se il >40% li ha votati vuol dire che gli sta bene :)

Personaggio
22-07-2014, 10:47
Per chi ha votato PD è vietato lamentarsi...

demon77
22-07-2014, 10:49
seems legit.

guada88
22-07-2014, 10:59
La cosa divertente è che google sul play store ha lasciato i prezzi dei dispositivi invariati.

Detto questo, trovo assurdo dover dare il pizzo alla SIAE.

Alessandro Bordin
22-07-2014, 11:02
Google Play: bisogna vedere che giro prende la fattura, non è detto che finisca sotto il fisco italiano. Anzi, ho i miei dubbi.

Mark75
22-07-2014, 11:08
Assurdo e ridicolo. Pensiamo poi dove finiscono questi soldi...

recoil
22-07-2014, 11:09
fanno ridere i prezzi Apple con la virgola, iPad a partire da 481,56 euro...:rolleyes:
rimetteteli come erano prima a 479, 599 ecc.

la cosa strana è che prendevo come riferimento lo store francese, ma ho visto che ora il prezzo è leggermente più alto lì! questo per iPad, iPhone invece costa di meno...
forse hanno aumentato la loro IVA o qualche altra porcheria tipo equo compenso?

Personaggio
22-07-2014, 11:11
Google Play: bisogna vedere che giro prende la fattura, non è detto che finisca sotto il fisco italiano. Anzi, ho i miei dubbi.

Si va tutto in Irlanda

danieleg.dg
22-07-2014, 11:11
Siamo in democrazia, se il >40% li ha votati vuol dire che gli sta bene :)

Per chi ha votato PD è vietato lamentarsi...

Ma basta con questa storia! Purtroppo sarebbe successo in ogni caso, chiunque ci fosse stato al governo!

Slumber86
22-07-2014, 11:14
Se volete lamentarvi..

https://www.facebook.com/paginaDarioFranceschini

Personaggio
22-07-2014, 11:17
Ma basta con questa storia! Purtroppo sarebbe successo in ogni caso, chiunque ci fosse stato al governo!

Ti sbagli

Cappej
22-07-2014, 11:18
A mio pare i problemi sono 2:

1- sinceramente... 3-5 euro su un iPhone o iPad, non sarebbe una follia... servisse per alimentare la cassa integrazione o altri costi sociali.
In fondo anche SIAE, per quanto odiosi, se veramente questi fondi vanno agli artisti, che con l'avvento di servizi trainati da Spotify, di CD e di singoli sul WEB ne venderanno sempre meno... non è poi così male. In fondo a me artista, escluso un concerto-tour (che ha dei discreti costi) dove ottengo entrate? visto che CD e Singoli via iTunes ne venderò sempre meno?

2- il problema va visto nel lungo, quando queste tariffe verranno applicate su altri oggetti informatici con capienze ben superiori! vedi, GLI Hard Disk!
Se questo sabato ho comprato un Samsun da 1 TB portatile a 59,90 (in previsione) e la tassa prevede un aumento di 15 euro... lo stesso disco mi finisce a 75,00... la differenza c'è eccome!
Sesso vale su una pennetta da 16 gb che magari costa 5 euro che mi diventa 9?...
Un aumento dello 0.5% circa su un iPhone (bene di lusso?!?!? o cmq straordinario) è niente a confronto di un 30-40% su beni di poco valore come una penna o un HD!

tutto IMHO

cata81
22-07-2014, 11:21
Ti sbagli

:)

gd350turbo
22-07-2014, 11:23
2- il problema va visto nel lungo, quando queste tariffe verranno applicate su altri oggetti informatici con capienze ben superiori! vedi, GLI Hard Disk!
Se questo sabato ho comprato un Samsun da 1 TB portatile a 59,90 (in previsione) e la tassa prevede un aumento di 15 euro... lo stesso disco mi finisce a 75,00... la differenza c'è eccome!


Io mi sono preso oggi un 4TB su amazon...
Su questa capienza la tassa sarebbe di 40 euro se non vado errato...
40 euro di tassa su un prodotto che costa 150 spedizione compresa ?
Cos'altro dire se non NON COMMENT ?

cata81
22-07-2014, 11:25
A mio pare i problemi sono 2:

1- sinceramente... 3-5 euro su un iPhone o iPad, non sarebbe una follia... servisse per alimentare la cassa integrazione o altri costi sociali.
In fondo anche SIAE, per quanto odiosi, se veramente questi fondi vanno agli artisti, che con l'avvento di servizi trainati da Spotify, di CD e di singoli sul WEB ne venderanno sempre meno... non è poi così male. In fondo a me artista, escluso un concerto-tour (che ha dei discreti costi) dove ottengo entrate? visto che CD e Singoli via iTunes ne venderò sempre meno?

2- il problema va visto nel lungo, quando queste tariffe verranno applicate su altri oggetti informatici con capienze ben superiori! vedi, GLI Hard Disk!
Se questo sabato ho comprato un Samsun da 1 TB portatile a 59,90 (in previsione) e la tassa prevede un aumento di 15 euro... lo stesso disco mi finisce a 75,00... la differenza c'è eccome!
Sesso vale su una pennetta da 16 gb che magari costa 5 euro che mi diventa 9?...
Un aumento dello 0.5% circa su un iPhone (bene di lusso?!?!? o cmq straordinario) è niente a confronto di un 30-40% su beni di poco valore come una penna o un HD!

tutto IMHO

Ma il bello è come hanno spacciato la cosa, media europea con 2 stati, al cliente finale non verrà applicato nessun sovrapprezzo, tutte bugie! e poi come hai detto danno sti soldi a gente che ne ha già! Un robin hood al contrario :D

cata81
22-07-2014, 11:26
Io mi sono preso oggi un 4TB su amazon...
Su questa capienza la tassa sarebbe di 40 euro se non vado errato...
40 euro di tassa su un prodotto che costa 150 spedizione compresa ?
Cos'altro dire se non NON COMMENT ?

C'è un cap di 20€ massimi (almeno questo).

antani_
22-07-2014, 11:35
La SIAE è un istituto parassitario, come purtroppo molti ne abbiamo in Italia. Basta leggere brevemente il loro bilancio (http://www.siae.it/documents/Siae_Documentazione_BILANCIOSIAE2013.pdf?5947) per rendersene conto.

La situazione è desolante, a fronte di incassi (non ricavi) per € 522 milioni, hanno € 195 milioni di costi. Cioè quasi il 40% di quanto incassano serve a mantenere la struttura (personale e altri costi operativi). I restanti 300 milioni non si sa bene che fine facciano visto che hanno oltre € 1 miliardo di debiti, quasi interamente per incassi "in attesa di attribuzione" :O.

Quindi praticamente incassano ma non distribuiscono l'incassato, in compenso mantengono la bellezza di 1238 dipendenti. Se poi si va a indagare chi siano questi 1238 beh....forse è meglio non indagare: http://www.corriere.it/cronache/12_giugno_26/grande-famiglia-dipendenti-siae-quattro-su-dieci-legati-da-parentela-sergio-rizzo_37f7a81e-bf53-11e1-8089-c2ba404235e2.shtml

E il caro ministro Franceschini avvalla tutto questo.

GabrySP
22-07-2014, 11:44
Gli hard disk interni sono esenti dall'equo-pizzo

Non so perché tutti pensano il contrario ma le legge parla solo di dischi esterni

Eress
22-07-2014, 12:00
Ma basta con questa storia! Purtroppo sarebbe successo in ogni caso, chiunque ci fosse stato al governo!
Perfettamente d'accordo. É proprio un problema di popolo italiota. Ed è proprio da questi campanilismi, se voti questo o se voti quello, che poi ci ritroviamo con certa gente al governo.
Sono proprio tutti uguali.
Solo questo mese di luglio è costellato di tali e tante inutili nuove perle (leggasi cazzate) fiscali, da fare invidia ai migliori film di Alvaro Vitali in arte Pierino. Ultime fatiche prima di concedersi meritate vacanze agostane.

uziel
22-07-2014, 12:02
Bisognerebbe fare un mesetto di astensione dagli acquisti per protesta, poi ci sarebbe da ridere..

Eress
22-07-2014, 12:03
Bisognerebbe fare un mesetto di astensione dagli acquisti per protesta, poi ci sarebbe da ridere..
Ottima idea. Boicottaggio totale. Ma temo che poi andrebbero a inventarsi altre tasse da altre parti per tappare il buco. Questi sono micidiali, peggio dei virus.

Fightman
22-07-2014, 12:04
a parte l'ottima idea di boicottare gli acquisti,ma ci vorrebbe un mercato maturo e gente seria per farlo..tutte le tasse che continuano a mettere (col lavoro che continua a scarseggiare) ce le meritiamo tutte.sono 20 e passa anni che si subisce di tutto. e si rivotano passivamente sempre gli stessi,riciclati ,facendosi avvindolare da qualche rivoluzionario parlatore,o da 1-2 facce nuove(di cartone) messe lì per far vedere che sono cambiati.

feBBr3GiaLL4
22-07-2014, 12:13
Siamo in democrazia, se il >40% li ha votati vuol dire che gli sta bene :)

Daltronde noi amanti della tecnologia sappiamo bene che le cose che iniziano con DEMO prima o poi finiscono e non puoi usarle per bene :mc:

Mparlav
22-07-2014, 12:14
Ma basta con questa storia! Purtroppo sarebbe successo in ogni caso, chiunque ci fosse stato al governo!

Avrebbero potuto modificarla o rinviarla e non l'hanno fatto.
Tanto più che si sono accreditati di aver preso contatto con tutte le parti interessate, al fine di giungere alla soluzione più "equa".

Ma in realtà è noto che hanno tenuto conto di una sola parte.

Il Governo ed il Ministro incaricato, se ne assumono tutte le responsabilità, perchè se viene introdotta una tassa da un Governo precedente, esiste sempre l'alternativa dell'abrogazione e copertura finanziaria con un altro intervento, come ad esempio un taglio di spesa strutturale.

Epoc_MDM
22-07-2014, 12:34
http://www.mentelocale.it/59979-magazine-vasco-d-oro-col-tour-incassa-26-milioni-dollari/

Cioè la gente pensa che la pirateria non faccia guadagnare gli artisti?
Di quei 26, almeno 6 (SEI, per 7 concerti) andranno all'artista?

Che poi visto come "mi ascolto (gratis) il CD, mi piace, vado al concerto (che non posso piratare) e l'artista guadagna", non sarebbe sbagliatissimo come concetto.

Se campassero veramente coi diritti che gli paga la SIAE, avremmo tasse da 30/40€ sugli iPhone , altro che 2/3.
Queste tasse servono solo a far mangiare di più chi le applica e chi riscuote. PUNTO.

!fazz
22-07-2014, 12:36
Google Play: bisogna vedere che giro prende la fattura, non è detto che finisca sotto il fisco italiano. Anzi, ho i miei dubbi.

spedizione dall'olanda e fattura dall'irlanda :D

Epoc_MDM
22-07-2014, 12:37
spedizione dall'olanda e fattura dall'irlanda :D

Come la Panda (Irlanda, Inghilterra... sono vicine) :sofico:

albero77
22-07-2014, 12:39
Non è assurda la tassa è assurdo il prezzo a cui questi oggetti vengono venduti.Sono assurde le file che si creano nei negozi al day one...Ci lamentiamo della disoccupazione,delle tasse,e di tutto il resto ma i soldi per acquistare questi giocattolini li troviamo sempre.Le tasse vanno a colpire laddove c'è da incassare.Provate a pensare alle tasse sulla casa...Non state qui a lamentarvi andate a mettervi in fila per il prossimo iqualcosa
Saluti!

alex9
22-07-2014, 12:42
Capisco la questione di principio: ma lamentarsi per 5 euro su un acquisto da quasi mille...

In Italia le tasse sono un problema, ma non certo questa: diciamo che questo è un po' un caso emblematico ok, però quello che davvero non fa dormire imprenditori, lavoratori e pensionati è ben altro... chiamarla tassa di rappresaglia fa un po' sorridere: abbassiamo i toni :D

A pensar male (cosa che io non faccio, eh :asd: ) verrebbe quasi da dire che si vuole screditare la fazione politica (attualmente molto popolare) promotrice dell'iniziativa...

Epoc_MDM
22-07-2014, 12:46
In Italia le tasse sono un problema, ma non certo questa:

In Italia il problema non sono le tasse, il, anzi I problemi sono :
- Chi non le paga
- A cosa/A chi vengono destinate.

E in entrambi i casi, il povero contribuente, può fare ben poco.

5 € su un acquisto da 1000 magari no, ma 20 su uno da 50?

danieleg.dg
22-07-2014, 12:48
Avrebbero potuto modificarla o rinviarla e non l'hanno fatto.
Tanto più che si sono accreditati di aver preso contatto con tutte le parti interessate, al fine di giungere alla soluzione più "equa".

Ma in realtà è noto che hanno tenuto conto di una sola parte.

Il Governo ed il Ministro incaricato, se ne assumono tutte le responsabilità, perchè se viene introdotta una tassa da un Governo precedente, esiste sempre l'alternativa dell'abrogazione e copertura finanziaria con un altro intervento, come ad esempio un taglio di spesa strutturale.
D'accordissimo con questo, ma secondo te se ci fosse stato qualsiasi altro l'avrebbe tolta, ridotta o l'avrebbe fatta passare ancora più sottobanco?

!fazz
22-07-2014, 12:50
Capisco la questione di principio: ma lamentarsi per 5 euro su un acquisto da quasi mille...

In Italia le tasse sono un problema, ma non certo questa: diciamo che questo è un po' un caso emblematico ok, però quello che davvero non fa dormire imprenditori, lavoratori e pensionati è ben altro... chiamarla tassa di rappresaglia fa un po' sorridere: abbassiamo i toni :D

A pensar male (cosa che io non faccio, eh :asd: ) verrebbe quasi da dire che si vuole screditare la fazione politica (attualmente molto popolare) promotrice dell'iniziativa...

il problema non è la tassa in se (insomma 20€ di tassa su un prodotto che ne costa 95 è oggettivamente troppo) è il fatto che non è una tassa (aka soldi che lo stato si prende per erogare determinati servizi)

ma bensi un prelievo forzoso effettuato per una società privata effettuato con la presunzione di colpevolezza (ovvero io ti prelievo i soldi come danno morale in previsione di un tuo futuro reato) che giusto cozza un attimo con il principio costituzionale della presunzione di innocenza che è giusto giusto il cardine di tutta la legislazione Italiana.


anche io mi sono comprato un disco esterno una settimana fà per non pagare i 20€ e ti assicuro che quel disco non conterrà mai niente di riconducibile ad opere intellettuali solo acquisizioni dati, workspace di matlab e modelli di simulazione

Vindicator23
22-07-2014, 12:59
trovato un link fresco fresco per poter risparmiare costa anche meno del mio wd che ho comprato prima della tassa

secondo me alcuni venditori all'ingrosso sene fregano e non la mettono

http://www.ebay.it/itm/HDD-HD-ESTERNO-1TB-2-5-USB-3-0-EXT-1000GB-HARD-DISK-SEAGATE-BLACK-STBX1000201-/151360936023?pt=Unit%C3%A0_di_backup_Zip_Jaz_ed_Hard_Disk_esterni&hash=item233dd09857

alex9
22-07-2014, 13:01
il problema non è la tassa in se (insomma 20€ di tassa su un prodotto che ne costa 95 è oggettivamente troppo) è il fatto che non è una tassa (aka soldi che lo stato si prende per erogare determinati servizi)

ma bensi un prelievo forzoso effettuato per una società privata effettuato con la presunzione di colpevolezza (ovvero io ti prelievo i soldi come danno morale in previsione di un tuo futuro reato) che giusto cozza un attimo con il principio costituzionale della presunzione di innocenza che è giusto giusto il cardine di tutta la legislazione Italiana.


anche io mi sono comprato un disco esterno una settimana fà per non pagare i 20€ e ti assicuro che quel disco non conterrà mai niente di riconducibile ad opere intellettuali solo acquisizioni dati, workspace di matlab e modelli di simulazione

Quello che dici è senz'altro ragionevole ma anche, concedimi, un po' poco informato: infatti la costituzione sancisce la presunzione di innocenza esclusivamente in materia penale. Questo perchè la privazione della libertà, tipica del penale, è la massima forma di intrusione dello stato nella vita del cittadino, e pertanto vi sono molte norme che limitano la facoltà dello stato di perseguirti.
Come capirai senz'altro qui siamo ben fuori dal campo penale, per cui è astrattamente possibile, e soprattutto lecito costituzionalmente, porre una presunzione a sfavore del cittadino.
Possiamo ritenerla una misura più o meno opportuna ma di sicuro la legge è perfettamente valida secondo i principi del diritto...

giacomo_uncino
22-07-2014, 13:03
Bisognerebbe fare un mesetto di astensione dagli acquisti per protesta, poi ci sarebbe da ridere..

sta già avvenendo da un bel pò ;) il mercato interno è crollato e gli indicatori economici sono tutti a picco verso il basso

In Italia il problema non sono le tasse, il, anzi I problemi sono :
- Chi non le paga
- A cosa/A chi vengono destinate.

E in entrambi i casi, il povero contribuente, può fare ben poco.

5 € su un acquisto da 1000 magari no, ma 20 su uno da 50?

le tasse sono il problema, ormai il livello di tassazione è talmente feroce che sta collassando tutto. Come credete che il mercato interno sia quasi morto?

Vindicator23
22-07-2014, 13:04
un'altra cosa, non comprate mica telefonini ogni mese vero? non ha senso se è ogni 3 anni ci puo stare

Italia 1
22-07-2014, 13:15
Leggendo l'articolo, sembra che gli aumenti siano relativi solo ai prodotti Apple e, per chi spende 1000 euro su un telefono, 5 in piu sono un'inezia. A meno che non faccia il mutuo tramite compagnia telefonica e non abbia i soldi poi manco per pagare chiamate / sms.

Che io sappia invece, riguarda tutti i dispositivi di archiviazione, giusto ? Apple vende pure HDD ? Non ne sono a conoscenza...

Rubberick
22-07-2014, 13:26
Guarda cacchio... li utilizzassero per potenziare musei e affini tassassero anche tutti gli iphone di questo mondo, tanto gli utenti apple manco se ne accorgono :DDD

Mparlav
22-07-2014, 13:27
D'accordissimo con questo, ma secondo te se ci fosse stato qualsiasi altro l'avrebbe tolta, ridotta o l'avrebbe fatta passare ancora più sottobanco?

Non posso giudicare un governo ipotetico, ma posso solo limitarmi a criticare chi, da un lato sbandiera un taglio del cuneo fiscale fino ad 80 euro solo per una categoria di lavoratori e dall'altro introduce nuove tasse sui consumi, lamentandosi poi che i consumi continuano a stagnare.

Ma visto che finanziamo ancora la campagna d'Abissinia del 1935 con una quota dell'accise sui carburanti, è sempre lecito dubitare dei propositi di chiunque abbia la possibilità di governare.

giacomo_uncino
22-07-2014, 13:32
Non posso giudicare un governo ipotetico, ma posso solo limitarmi a criticare chi, da un lato sbandiera un taglio del cuneo fiscale fino ad 80 euro solo per una categoria di lavoratori e dall'altro introduce nuove tasse sui consumi, lamentandosi poi che i consumi continuano a stagnare.



non ha tagliato il cuneo fiscale, ha fatto della vecchia e cara spesa pubblica, infatti per darli ha dovuto aumentare l'imposizione fiscale ;)

gimmy74
22-07-2014, 13:34
Ricordatevi tutti che la composizione di questo Parlamento è incostituzionale e conseguentemente anche il Governo.
Sono queste le cose per le quali sarebbero dovute volare le sedie in aria. Tutto il resto nasce da questo grosso problema di democrazia che c'è in questo paese....altro che Putin!

Quindi quando un popolo accetta supinamente questo stato di cose non può certo lamentarsi delle fesserie che vengono partorire da persone pagate per non essere state elette costituzioanlmente.

Goofy Goober
22-07-2014, 13:37
per un telefono che costa anche 900+ euro il problema risiede da ben altre parti, non certo per i 5 euro di tasse aggiunte...

avrei usato altre cose per portare gli esempi (già più sensati gli ipad)

Epoc_MDM
22-07-2014, 13:45
per un telefono che costa anche 900+ euro il problema risiede da ben altre parti, non certo per i 5 euro di tasse aggiunte...

avrei usato altre cose per portare gli esempi (già più sensati gli ipad)

Credo che fossero degli esempi reali sulla questione "la tassa non sarà a carico dei consumatori".

Se non dovesse essere così, chiedo venia.

Alessandro Bordin
22-07-2014, 13:55
Leggendo l'articolo, sembra che gli aumenti siano relativi solo ai prodotti Apple e, per chi spende 1000 euro su un telefono, 5 in piu sono un'inezia.

Che io sappia invece, riguarda tutti i dispositivi di archiviazione, giusto ? Apple vende pure HDD ? Non ne sono a conoscenza...

:fagiano:

|
v



Come al solito prendiamo a riferimento Apple che ha un listino imposto, ma ovviamente il discorso si estende a qualsiasi altro produttore che è stato gravato della tassa più controversa in ambito IT italiano.

Goofy Goober
22-07-2014, 14:01
Credo che fossero degli esempi reali sulla questione "la tassa non sarà a carico dei consumatori".

Se non dovesse essere così, chiedo venia.

Sicuro.
Il mio era un commento provocatorio su come (almeno presumo) chi vede il listino dell'iPhone, coi prezzi che vanno in orbita fino al modello da 64gb, prima si mette a piangere per quello, e poi forse pensa allo sputo di euro aggiunto dalla tassa.

wolfm01
22-07-2014, 14:02
Politici e tecnocrati non hanno capito che qualsiasi tassa, onere o balzello per le imprese sono semplicemente costi e il prezzo di un bene/servizio deve coprire tutti i costi più un po' per garantire dei margini.
La presunta furbata di scrivere nella legge che il costo non è ribaltabile al consumatore finale può (forse funzionare) nel brevissimo, ma bene che vada al primo cambio di modello le imprese recuperano i margini che desiderano.

Sulla questione che i cellulari vengono venduti a prezzo fisso può essere vero nel caso dei cellulari venduti in bundle all'abbonamento con l'operatore telefonico, ma se sicuramente questi ultimi nel breve assorbiranno l'aumento dei costi, ma è altrsì vero che anche loro il prossimo anno vorranno ripristinare i loro margini...

Tutte le tasse, anche le più eticamente giustificate, vengono sempre pagate dai consumatori!

Balthasar85
22-07-2014, 14:09
Ma perché vi agitate per queste fesserie? Davvero, continuo a non capire perché di tutte queste vostre sterili proteste. :O
O siete tutti rivenditori e quindi rosicate perché sapete che i vostri affari non faranno altro che peggiorare o siete tutti appena usciti dagli anni '90 e fate ancora gli acquisti nel vostro negozietto di fiducia sotto casa di fianco alla salumeria. :doh:

Quelli della SIAE han costituito un gruppo di pressione per portar avanti a livello politico una loro battaglia? Buon per loro, vorrà dire che spedirò i miei soldi in altri Paesi ed affameremo la nostra distribuzione.
Una cosa è certa, i consumatori hanno finito d'esser quelli sodomizzati e presi sotto gamba, detto questo.. stica!! :asd:

Nell'ordine: Spagna, Irlanda, Italia.
Quanto volete pagare il vostro iPhone?
http://i59.tinypic.com/2a91pig.jpg


CIAWA

Decagrog
22-07-2014, 14:23
Pff...vabbè tanto non compro più niente in Italia da ormai 8-9 anni :D

Balthasar85
22-07-2014, 14:32
Pff...vabbè tanto non compro più niente in Italia da ormai 8-9 anni :D
A sentir questi par che siamo in 2.. :asd:
[..]
Quello che a me fa :incazzed: è che quei soldi vanno a finire nelle tasche dei soliti noti.
[..]
Ma quali soldi? Ma di chi? :mbe:

E' come lamentarsi dell'imposizione di una tassa sul salasso mezzo secolo dopo della scoperta della penicillina. "ommioddio, le sanguisughe adesso costano quasi il doppio, come farò a farmi passar la febbre, maledetti!!" :asd:


CIAWA

Cappej
22-07-2014, 14:45
Se volete lamentarvi..

https://www.facebook.com/paginaDarioFranceschini

negli ultimi due post viene infamato a go-go anche se non c'entrano niente col soggetto del post! Fantastico...
Peccato non sarà lui a seguirlo... avrà un porta.borse a 2.000 euro il mese netti part-time...

Cappej
22-07-2014, 14:50
@ Decagrog @ Balthasar

Ma questo è chiaro, oramai comprare il un Hard Disk in europa non è un problema, la garanzia va sui seriali, quindi già in Germania la tecnologia è sempre costata meno...

Quello che ti dispiace è che se noi italiani compriamo in germania, ma chi ci compra più in Italia! non solo ci saranno problemi di attività FISICHE che chiuderanno, ma anche quelle ON-LINE....

e non è bello...

Poi, si sa... ognuno guarda il suo e, nel lungo, vorrei vedere...

IMHO

Balthasar85
22-07-2014, 15:14
[..]
Quello che ti dispiace è che se noi italiani compriamo in germania, ma chi ci compra più in Italia! non solo ci saranno problemi di attività FISICHE che chiuderanno, ma anche quelle ON-LINE....
e non è bello...
Poi, si sa... ognuno guarda il suo e, nel lungo, vorrei vedere...
IMHO
Il tuo dispiacere è paragonabile a quello che poteva provare uno schiavo egiziano addetto alla costruzione delle piramidi alla notizia della morte del Faraone. :D

Prima funzionava che tutte le tasse venivan dirottate, con bene placido dei commercianti e rivenditori, sui consumatori. Nel caso un consumatore avesse la bella idea di acquistar dall'estero c'era la dogana che ti riportava con i piedi per terra. Il consumatore, sempre in quei periodi, poteva protestare facendo sentir la sua voce ad associazioni dei consumatori che promuovevano petizioni o inviavano lettere. Il tutto seguito con aria d'indifferenza e risolini da parte degli "altri".

Oggi, ringraziamo l'Euro e l'Europa, la situazione è mutata. Tu consumatore puoi scegliere dove acquistare i tuoi beni a livello mondiale, vuoi per una moneta forte, vuoi perché molte cose da 10 anni a questa parte son cambiate anche a livello di dogane. Oggi, non è più il consumatore che ci rimette un tot al mese, ma è la grande distribuzione che a fronte di simili azioni può perdere milioni di fatturato.

Ciò detto, se in passato era premura del consumatore e di associazioni dei consumatori difendere gli interessi di questi ultimi, ricordiamolo, spesso ignorati e presi sottogamba dagli altri "attori", oggi queste BATTAGLIE se le devono combattere gli stessi che in passato chiudevano entrambi gli occhi e lucravano su simili eventi.


Detto questo, mi spiace che tu non ci veda l'ironia che vedo io e preferisci filosofeggiare, ma comunque vorrei ricordarti che gruppi come METRO AG (sotto i quali trovi Media Markt, Media World, Saturn e Hypermédia Saturn, Real, Extra, Galeria Kaufhof, Galeria Inno) o altri gruppi (quelli che poi racchiudono i vari Trony, Fnac, Darty ecc..) hanno le spalle ben più grosse di quelle che potevano aver tutti i consumatori d'Italia e che, se vogliono, possono crear pressioni per modificare questi aborti legislativi.

Si suppone che la SIAE abbia formato un gruppo di pressione (lobby) per portar in Parlamento simili tematiche per difendere i propri interessi? Beh, lo stesso possono far associazioni di commercianti, industriali ecc ecc.. se vogliono i nostri soldi rendessero appetibile quel che vendono. Io, per quel che mi riguarda, me la rido e me la rido di gusto. :read:


CIAWA

Epoc_MDM
22-07-2014, 15:28
Oggi, ringraziamo l'Euro e l'Europa, la situazione è mutata.

"La mia Europa è differente".

http://batista70phone.com/2013/10/01/novita-sulliva-comprare-dallestero-non-converra-piu/

Buona lettura.

Decagrog
22-07-2014, 15:31
Certo, io comprando in altri paesi faccio il mio interesse ma mi rendo conto del fatto che portando soldi fuori dall'Italia il mercato nostrano viene in qualche modo danneggiato e i primi a notarlo sono le piccole realtà commerciali.

Però ragionandoci quanti di noi vanno a comprare un tablet o uno smartphone in un piccolo shop informatico dove i prezzi sono in media il 10% sopra amazon.it?

Non ho le statistiche sott'occhio (si potrebbero anche cercare per curiosità) ma penso siano decisamente una minoranza e che lo facciano più che altro per un legame di fiducia/conoscenza con il negoziante. (anche qui potremmo identificare un paio di stereotipi )

Ora farò un discorso un pò cattivo ma...onestamente facciamo bene o facciamo male a mantenere queste in vita queste realtà ?
Nel nostro caso non solo dobbiamo cercare di essere competitivi con le grandi catene e i colossi informatici ma abbiamo contro di noi anche la triste situazione italiana sul piano burocatrico e di tassazioni.

IMHO credo che in Italia un attività come un negozio informatico che semplicemente si limita a vendere hw non abbia più molto senso, o ci si reinventa creando e fornendo nuovi servizi correlati alla vendita (e in questo caso intendo qualcosa di innovativo...stupidi esempi: 3d print store, crowd-sourcing merchandising, transazioni via criptovalute, piattaforme di ecommerce, ect, ect) oppure si è destinati a zoppicare sempre di più con il passare degli anni.

Senza contare altri simpatici problemi tipicamente nostrani:
-Sempre onnipresente un gap di almeno 2-3 anni sul fronte del web e delle nuove tecnologie
-Non esiste il concetto di meritocrazia e trasparenza nelle nostre aziende
-I lavori generalmente non vengono assegnati alla realtà che possiede le competenze/creatività/passione necessarie ma sempre tramite il trito e ritrito giro di contatti/amicizie/conoscenze/bustarelle e chi più ne ha ne metta.

Quindi giunti a questo punto posso solo sperare che le nazioni limitrofe ci comprino tutto e cambino le carte in tavola, tanto noi non ne saremmo mai in grado.

@ Decagrog @ Balthasar

Ma questo è chiaro, oramai comprare il un Hard Disk in europa non è un problema, la garanzia va sui seriali, quindi già in Germania la tecnologia è sempre costata meno...

Quello che ti dispiace è che se noi italiani compriamo in germania, ma chi ci compra più in Italia! non solo ci saranno problemi di attività FISICHE che chiuderanno, ma anche quelle ON-LINE....

e non è bello...

Poi, si sa... ognuno guarda il suo e, nel lungo, vorrei vedere...

IMHO

antani_
22-07-2014, 15:37
C'è assai poco da ridere. Anche se si acquista all'estero, la tassazione determina un danno pesante per la distribuzione italiana. Ritenere che la cosa non ci tocchi direttamente solo perché si usa ebay è ingenuo.

Sono anche questi i motivi per cui la Germania cresce e l'Italia è in recessione.

(IH)Patriota
22-07-2014, 16:14
il problema non è la tassa in se (insomma 20€ di tassa su un prodotto che ne costa 95 è oggettivamente troppo) è il fatto che non è una tassa (aka soldi che lo stato si prende per erogare determinati servizi)

ma bensi un prelievo forzoso effettuato per una società privata effettuato con la presunzione di colpevolezza (ovvero io ti prelievo i soldi come danno morale in previsione di un tuo futuro reato) che giusto cozza un attimo con il principio costituzionale della presunzione di innocenza che è giusto giusto il cardine di tutta la legislazione Italiana.

Concordo, è l' ennesima manifestazione del principio che anima i nostri governanti (di qualsiasi colore) ovvero che gli italiani siano tutti ladri, evasori e pirati.

Ovviamente se sei onesto, non evadi e non pirati materiale protetto al posto di essere premiato scopri di essere spremuto più dei furbi ed in favore di non si sa bene chi (alias dei soliti noti).

Alla fine si va a finire ad allinearsi ai furbi solo per non passare per fessi ?

Seph|rotH
22-07-2014, 17:26
ma bensi un prelievo forzoso effettuato per una società privata effettuato con la presunzione di colpevolezza (ovvero io ti prelievo i soldi come danno morale in previsione di un tuo futuro reato) che giusto cozza un attimo con il principio costituzionale della presunzione di innocenza che è giusto giusto il cardine di tutta la legislazione Italiana.
Sì, è come se all'atto di acquisto di un'automobile/moto ci fosse un ricarico forzoso da parte dello stato del 10% fisso per compensare tutte le infrazioni al codice della strada che commetterai col mezzo e che non ti verranno comminate con multa perché non viste dalle forze dell'ordine.

Una roba veramente da /facepalm.

Marci
22-07-2014, 17:34
Ma perché vi agitate per queste fesserie? Davvero, continuo a non capire perché di tutte queste vostre sterili proteste. :O
O siete tutti rivenditori e quindi rosicate perché sapete che i vostri affari non faranno altro che peggiorare o siete tutti appena usciti dagli anni '90 e fate ancora gli acquisti nel vostro negozietto di fiducia sotto casa di fianco alla salumeria. :doh:

Quelli della SIAE han costituito un gruppo di pressione per portar avanti a livello politico una loro battaglia? Buon per loro, vorrà dire che spedirò i miei soldi in altri Paesi ed affameremo la nostra distribuzione.
Una cosa è certa, i consumatori hanno finito d'esser quelli sodomizzati e presi sotto gamba, detto questo.. stica!! :asd:

Nell'ordine: Spagna, Irlanda, Italia.
Quanto volete pagare il vostro iPhone?
http://i59.tinypic.com/2a91pig.jpg


CIAWA
Non ti sei posto il piccolo problema che, forse, se tutti gli italiani acquistassero all'estero fallirebbe l'intera catena distributiva e di evndita nazionale con conseguenza che, anche volendo, tu non avresti più i soldi nemmeno per pagarti l'internet che ti permette di comprare all'estero?

Marci
22-07-2014, 17:38
"La mia Europa è differente".

http://batista70phone.com/2013/10/01/novita-sulliva-comprare-dallestero-non-converra-piu/

Buona lettura.

Ottimo, così in Italia, dove le tasse sono alte, gli stipendi infimi ed i prezzi stellari ci ritroveremo ad andar per cassonetti a cercar cibo:rolleyes:

guant4namo
22-07-2014, 18:08
Complimenti agli italiani popolo di pecoroni e bocche aperte.. Sono contento solamente per chi ha votato PD (e ce ne sono parecchi, vi sta bene :ciapet: )
Inutile piangere sul latte versato (purtroppo) , siamo in italia e oggi bisogna aspettarsi di tutto.
Venendo a noi, lascio i dispositivi APPLE ai sostenitori del PD, io rimango su Android !! :D

Gylgalad
22-07-2014, 18:31
Siamo in democrazia, se il >40% li ha votati vuol dire che gli sta bene :)

Per chi ha votato PD è vietato lamentarsi...

sì perché era una cosa in programma vero?^^ o comunque un altro colore di governo non l'avrebbe fatto?

(IH)Patriota
22-07-2014, 18:58
Il primo a inventarsi l' equo compenso è stato Bondi che teoricamente dovrebbe stare dall' altra parte.

Di sicuro tutti questi stanno dalla parte opposta a quella del popolo sovrano, che a quanto pare di sovrano ha ben poco :(

Enderedge
22-07-2014, 19:01
Vorrei ricordare che il famoso 40% era su una base di circa 3.300.000 votanti le primarie del PD ...
Non il 40% degli elettori ... cosa BEN diversa...

Jimmy92
22-07-2014, 19:01
solo una parola.. vergogna

principe Vlad
22-07-2014, 19:35
Complimenti agli italiani popolo di pecoroni e bocche aperte.. Sono contento solamente per chi ha votato PD (e ce ne sono parecchi, vi sta bene :ciapet: )
Inutile piangere sul latte versato (purtroppo) , siamo in italia e oggi bisogna aspettarsi di tutto.
Venendo a noi, lascio i dispositivi APPLE ai sostenitori del PD, io rimango su Android !! :D

Secondo il mio modesto parere, il problema non è il PD o gli altri partiti, la realtà delle cose è che noi italiani siamo abituati a pensare solo ed esclusivamente al nostro "ORTICELLO", al di fuori di questo, in realtà, non ci frega un cazzo di quello che succede intorno a noi, l'importante è che non tocchino i nostri interessi.
Tornando indietro nel tempo, gli italiani han sempre saputo che (come si dice dalle mie parti) "LE TUT UN MAGMA, MAGMA", io vivo in Emilia Romagna ( Modena provincia) e qui dei soldi ne sono sempre girati molti, ma dopo anni di crisi, importanti realtà produttive cominciano a scricchiolare ed anche piccole realtà produttive sono alla frutta, dopo anni e anni di sperperi il nostro debito è alle stelle.
Adesso ci troviamo a dover tirare la cinghia, tutti si incazzano, stiamo a discutere se sia giusto o meno la scelta di tassare di qualche euro un bene di pregio come quello dell' Apple, CI SI DOVEVA SVEGLIARE PRIMA, poco importa se TU rimani su Android, io per esempio non ho mai acquistato un componente Apple per principio, la scelta di lasciare i dispositi Apple a quelli del PD la trovo DEMENZIALE come battuta, i predecessori di questo governo non sono stati di certo migliori, vedi in Italia se sei ricchissimo puoi fare quel cazzo che vuoi, gli esempi si precano, per peculato in America vai in galera e buttano la chiave, in Italia passi qualche ora ai servizi sociali con tanto di elicotteri che ti sorvegliano e come diceva il buon TOTO' "e io pagooo"!!!!!!!!
Saluti Vlad ;)

Tony@53
22-07-2014, 19:41
Io penso che chi può permettersi di spendere certe cifre non gli importa spendere 2 o 5 € in più. L'importante è portarsi a casa il prodotto che desidera. Non pensiamo sempre che è tutto sporco chiunque governo l'avrebbe fatto.

St1ll_4liv3
22-07-2014, 19:48
Non è questione di essere di destra o di sinistra, di votare PD o meno. E' questione che il politico di turno, indipendentemente dal colore politico, è puntualmente incapace.

Franceschini è un incapace, così come la stragrande maggioranza della classe politica che ci governa. Aumentare le tasse è semplice...ci riuscirebbe persino una scimmia. Diverso è risolvere problemi (invece di crearli). Purtroppo la classe politica italiana non si smentisce mai.

Vivo in Germania da un anno, e se in futuro non potrò tornare in Italia, e specialmente a Roma, mia città Natale, lo devo agli incapaci che ci hanno governato negli ultimi 20 e più anni. Se penso a Marino poi mi sale il sangue al cervello, ma questa è un'altra storia...

NandoPro
22-07-2014, 20:21
Da qualche parte li devono trovare i soldi per quegli 80 euro in busta paga.
Pagliacci.

Gylgalad
22-07-2014, 20:23
Non è questione di essere di destra o di sinistra, di votare PD o meno. E' questione che il politico di turno, indipendentemente dal colore politico, è puntualmente incapace.



esatto, non c'è meritocrazia e questi sono i risultati :muro:

Sasuke@81
22-07-2014, 21:09
Vorrei fare presente a tutti quelli che dicono che su una spesa di 900€ 5€ in più non sono tanti che ce ne sono quasi altri 200€ Se non di più di varie tasse come iva ecc.
Inoltre io che spendo soldi per un telefono e magari lo uso per lavoro non posso neanche scaricarlo....
O in italia si mettono in testa che le tasse si devono pagare su quello che guadagno e mi danno la possibilità di scaricare più o meno tutto o la gente continuerà sempre ad evadere e fare del nero, perchè io che sono idraulico o elettricista ad esempio e devo fare un lavoro ad un privato e questo privato non può scaricare la spesa non mi chiederà mai la fattura perchè per lui è solo una spesa in più senza nessun beneficio, e io artigiano per non perdere il lavoro lo faccio in nero e ci guadagno pure di più....
O si mettono in testa di far scaricare alla gente quello che acquisti come auto, telefoni computer riparazioni domestiche o elettrodomestici o il sommerso sarà sempre in crescita soprattutto in questi tempi di crisi e soprattutto con l'attuale classe dirigente che vediamo tutti i giorni come sperperano i nostri sudati soldi...

Nui_Mg
22-07-2014, 21:12
o comunque un altro colore di governo non l'avrebbe fatto?
Tu non puoi saperlo, nessuno può saperlo, soprattutto vista la nascita di un movimento nato proprio per contrastare 'ste schifezze.
Se il movimento 5 stelle fosse stato al governo e avesse continuato a dare il via libera ad una roba come la SIAE, sarebbe venuta meno una delle premesse della sua stessa nascita (e quindi non lo avrebbe votato più nessuno). No, così come il M5S ha giustamente ribadito sempre il perseguimento di max due legislature per un politico (cosa che fa letteralmente rabbrividire tutti i tradizionali politici nostrani), così ha sempre criticato fin dagli albori la SIAE (e non certo solo quella) e tutto il suo carrozzone.
Ai PDuini piacerebbe molto che anche le linee guida del M5S fossero corrotte/intrallazzate come loro, ma così allo stato attuale non è. Il PD di Renzi va perfettamente a braccetto con Berlusconi e relativo patto del Nazareno per costruire un Senato come vogliono loro (lasciandolo in piedi con tutti i diritti proprio per mantenere gli attuali vitalizi degli attuali senatori, come giustamente menzionato la settimana scorsa dalla conduttrice di una trasmissione mattutina su LA7).

Non dico che il M5S sia la speranza futura (infatti personalmente non ci credo, proprio perché "popolato" da italiani. Fin dai segnali di tanti anni fa, ancor prima di Berlusconi, ho visto l'Italia condannata a vivere nella straccionaggine e mediocrità e fino ad ora non mi sono mai sbagliato), ma almeno si parte da delle linee guida più che interessanti che se perseguite con rigore e senza paura potrebbero essere l'inizio di qualcosa.

La cosa certa è che chi crede che una roba come il PD possa portare ad una rinascita del paese è un illuso all'ennesima potenza. Renzi fa affidamento sulla grande ignoranza dell'italiano che non sa assolutamente niente di tutte le forme "furbe" di inchiappettamento quotidiano che riceve (molte delle quali già citate più volte su questo stesso forum). Parla di riduzione di tasse e di non aumenti quando una persona, se non è totalmente cogliona, si accorge che sta accadendo l'esatto contrario.

paolor_it
22-07-2014, 21:38
Caro Bordin e cari forumisti tutti, vorrei rispolverare un'espressione desueta ma assolutamente attuale, mai sentito parlare di real politik?
La Siae è un carrozzone parastatale, di fatto è pubblica con una voragine nel bilancio a causa del tipico clientelismo degli apparati pubblici.
Posto che lo stato non ha soldi per ripianare i debiti e per quanto la situazione della Siae sia parassitaria nessuno potrà metterci mano,più i privilegi sono parassitaria più sono intangibili (con la magistratura pronta al reintegro).
Franceschini è stato costretto a fare l'unica cosa possibile con la pistola puntata alla tempia. Personalmente trovo la cosa riprovevole, ma il mio/nostro parere non cambia la realtà dei fatti.

Gylgalad
22-07-2014, 21:39
Tu non puoi saperlo, nessuno può saperlo, soprattutto vista la nascita di un movimento nato proprio per contrastare 'ste schifezze.


io parto dal presupposto che in questo paese non ci sia un colore politico esente da difetti. alcuni ne hanno alcuni, altri ne hanno troppi.
dico solo che non è un decreto targato PD, ma una tipica porcata all'italiana targata SIAE ed avvallata da questo ministro. scommetto che se ci sarebbe stato un ministro di un altro colore l'adeguamento sarebbe stato il medesimo.

Nui_Mg
22-07-2014, 21:44
Non è questione di essere di destra o di sinistra, di votare PD o meno. E' questione che il politico di turno, indipendentemente dal colore politico, è puntualmente incapace.
Eh no, ti piacerebbe ehh? :D Invece non è affatto così, non si tratta di incapacità (i nostri politici sono tutto tranne che incapaci, sono ottimi strateghi per essere sempre lì, per essere sempre ed in ogni caso riciclati anche quando le cose sembrano mettersi male, ecc..), si tratta di purissima DISONESTA'. Tutti i politici hanno sempre saputo quanto odiata fosse la SIAE, tutti. Per ogni cosa loro fanno i loro sondaggi esterni, si informano tantissimo sul cosa o non cosa converrebbe loro fare per mantenersi la poltrona, i favori, le "buste",...
Pensa ai soldi spesi per le consulenze esterne (l'italiano paga il doppio: soldi per un politico che si occupa di un ministero per il quale non ha la minima competenza e soldi per il consulente esterno che si occupa della reale gestione).
Tu credi che quando Franceschini dice un obrobrio del genere (a proposito di SIAE):
"si garantisce il diritto degli autori e degli artisti alla giusta remunerazione delle loro attività creative, senza gravare sui consumatori.", non sappia veramente di cosa sta parlando? Cazzo se lo sa ma non gliene frega niente perché sa che l'italiano è un poveraccio, che le sue proteste non lo toccheranno mai (come invece potrebbero fare le lobby) perché privo di alcun potere, che l'italiano, come sanno tutti, non ha memoria, non viene propriamente informato (guarda infatti tutti i TG, zero o quasi traccia del "rinnovo" questione SIAE) e soprattutto perché avere paura di un popolo che anche oggi paga tasse illegali che non esistono in altri paesi e che nonostante tutto sta zitto perché ignora?
E così facile fottere l'italiano (anche i referendum, solo abrogativi e quando votati lo stesso parlamento/politici hanno fino a due mesi di tempo per stravolgere l'essenza del referendum proposto al popolo), di cosa dovrebbe aver paura Franceschini, il suo e altri partiti?

Consiglio spassionato, rimani in Germania (non so tu ma io ci sto benone quando risiedo a Monaco).

principe Vlad
22-07-2014, 21:51
Il problema è "cronico", tipico di noi italiani, parliamo, parliamo, fra una settimana, ci dimentichiamo di tutto questo e andiamo avanti senza fare concretamente nulla, peccato, questa è la realtà delle cose.

Nui_Mg
22-07-2014, 21:52
dico solo che non è un decreto targato PD, ma una tipica porcata all'italiana targata SIAE ed avvallata da questo ministro.
Aho, hai scritto oggettivamente una vaccata madornale.
L'avallare un qualcosa che si sa essere una porcata (la SIAE è da SEMPRE stata FORTEMENTE contestata, GIA' da metà anni 80 a causa della quale sparirono letteralmente da ogni bar/pizzeria i più che bene accolti juke-box, mentre in tutto il resto di europa impazzavano alla grande) è ancor peggio che essere la lobby stessa perché vuol dire essere disonesti/corrotti all'ennesima potenza.
Un ministro, cazzo, un ministro che dice "si garantisce il diritto degli autori e degli artisti alla giusta remunerazione delle loro attività creative, senza gravare sui consumatori." è un disonesto (non incapace, lui sa BENISSIMO cosa sia la SIAE e come sia sempre stata percepita dagli autoctoni del "bel" paese) che dimostra quanto non abbia paura di questo popolo ignorante.
La gente del PD è così inebetita da ideologie su carta/parola che non riesce a vedere una realtà idiot-proof.

Littlesnitch
22-07-2014, 21:52
Vorrei ricordare che il famoso 40% era su una base di circa 3.300.000 votanti le primarie del PD ...
Non il 40% degli elettori ... cosa BEN diversa...

Mi sa che devi informarti meglio ;)

Nui_Mg
22-07-2014, 21:56
Il problema è "cronico", tipico di noi italiani, parliamo, parliamo, fra una settimana, ci dimentichiamo di tutto questo e andiamo avanti senza fare concretamente nulla, peccato, questa è la realtà delle cose.
Verissimo e infatti è proprio quello su cui contano i politici. Il problema è che i politici ignorano/se ne fregano delle opinioni degli italiani anche perché vedono che non starnazzano per tasse illegali ancor più gravi della SIAE (che ovviamente molti non conoscono o ritengono faccia parte del "comodo" ragionamento straccione "tutto il mondo è paese"), quindi a che pro inimicarsi una lobby potente?

Balthasar85
22-07-2014, 22:04
Non ti sei posto il piccolo problema che, forse, se tutti gli italiani acquistassero all'estero fallirebbe l'intera catena distributiva e di evndita nazionale con conseguenza che, anche volendo, tu non avresti più i soldi nemmeno per pagarti l'internet che ti permette di comprare all'estero?
Diciamo che la materia "economia" la mastico a qualche livello più su.. quindi il tuo discorso parziale lo potrei anche approfondire con altri aspetti negativi sull'economia del Paese Italia.
Detto questo non son un romantico, se un arto è in cancrena va amputato punto. Se un sistema Paese non funziona è giusto che collassi.

Questi "nostri sforzi" di lacrime e sangue non servono a cambiare qualcosa, servono a mantenere uno status quo.
Ricordi l'Alitalia nel 2008? La "cordata di patrioti"? Ricordi i 4 MILIARDI pubblici? La ragione di tanto movimento non era "salviamo posti e compagnia di bandiera", la verità è che in queste manovre entra sia la speculazione e sia un altro aspetto importantissimo: il peso politico.
Con una azienda come Alitalia nelle mani italiane puoi far sedere ad i tavoli giusti persone di un certo spessore o trovar posti di lavoro ad altre persone ove fai sorgere un aereoporto o un HUB. Spesso questi "favori" creano "buchi" di bilancio che una azienda, con il chiaro intento di lavorare come azienda, non farebbe. Acquisti, se è nelle tue mani, la capacità di far favori ed ottenere voti.
Il tutto, ovviamente non puoi farlo se è nelle mani di chi acquista l'azienda per ottenere guadagni dal lavoro di quest'ultima.

Poi ognuno segua quel che gli detta l'intelletto, io personalmente preferisco veder l'Italia fallita che continuar a veder buttar soldi per assumere nuovi dipendenti pubblici pagati in debito per mantener una parvenza di normalità, clientelismi, associazioni di categoria che pensano solo a pararsi il cu*o o a far a scarica barile e quant'altro.


P.S.
Immagina quanto ci godo nel pensar che i 300€ per comprarmi uno smartphone sono andati nelle tasche di un tedesco con le quali sfamerà la sua famiglia, potrà permettersi un tetto sulla testa, comprar i libri per far studiare la figlia e pagar le tasse con cui la manderà a scuola, pagherà la nettezza urbana e persino l'asfalto delle sue strade. Di contro penso anche all'italiano che dovrà chiuder bottega o finir in mezzo ad una strada, litigherà con la famiglia, forse divorzierà, forse non avrà figli perché non potrà permettersi di mantenerne neppure uno, non ci saranno soldi per ritirar la spazzatura, le scuola cadranno a pezzi l'indice delle rapine e dei sequestri aumenterà ecc ecc.. le cose vanno male? Aumentano le tasse? Ed io ci godo, oh se ci godo FRANCY!! :read:


CIAWA

paolor_it
22-07-2014, 22:14
Il problema lo vedrei così, quali alternative aveva Franceschini? Sono finiti i tempi in cui bastava stampare moneta...

Balthasar85
22-07-2014, 22:31
Il problema lo vedrei così, quali alternative aveva Franceschini? Sono finiti i tempi in cui bastava stampare moneta...
Non difendere lo status quo ad esempio.
Anche nel mondo della musica o cinema o altro, invece di far la guerra ad i consumatori per tentare di "fermare il progresso" con tassazioni, drm, pressioni politiche ed altre bestialità avrebbero dovuto adeguarsi alle nuove tecnologie e nuove realtà economiche.
Le varie Major come Sony, Universal, EMI, Warner invece di far pressioni politiche e "terrorizzare" e vessare i consumatori (che son sempre quelli che poi danno loro da mangiare) avrebbero dovuto distribuir diversamente i loro prodotti. Nel loro ritardo si son fatte largo realtà terze che oggi offrono servizi musicali online gratuitamente o a bassissimo costo (Spotify tanto per dirne una) venendo in contro alle esigenze dei clienti e diventando a tutti gli effetti degli intermediari.

Se si fossero mossi per tempo invece di tentar di conservare le loro posizioni antiquate, scatenando "guerre" (infruttuose) inimicandosi i consumatori stessi, avrebbero potuto superare questo "balzo epocale" sicuramente in maniera meno traumatica riprendendo da lì a qualche anno a far nuovamente affari positivi.


Beh, basta fantapolitica e fantaeconomia, buona serata a tutti. ;)


CIAWA

principe Vlad
22-07-2014, 22:40
Diciamo che la materia "economia" la mastico a qualche livello più su.. quindi il tuo discorso parziale lo potrei anche approfondire con altri aspetti negativi sull'economia del Paese Italia.
Detto questo non son un romantico, se un arto è in cancrena va amputato punto. Se un sistema Paese non funziona è giusto che collassi.

Questi "nostri sforzi" di lacrime e sangue non servono a cambiare qualcosa, servono a mantenere uno status quo.
Ricordi l'Alitalia nel 2008? La "cordata di patrioti"? Ricordi i 4 MILIARDI pubblici? La ragione di tanto movimento non era "salviamo posti e compagnia di bandiera", la verità è che in queste manovre entra sia la speculazione e sia un altro aspetto importantissimo: il peso politico.
Con una azienda come Alitalia nelle mani italiane puoi far sedere ad i tavoli giusti persone di un certo spessore o trovar posti di lavoro ad altre persone ove fai sorgere un aereoporto o un HUB. Spesso questi "favori" creano "buchi" di bilancio che una azienda, con il chiaro intento di lavorare come azienda, non farebbe. Acquisti, se è nelle tue mani, la capacità di far favori ed ottenere voti.
Il tutto, ovviamente non puoi farlo se è nelle mani di chi acquista l'azienda per ottenere guadagni dal lavoro di quest'ultima.

Poi ognuno segua quel che gli detta l'intelletto, io personalmente preferisco veder l'Italia fallita che continuar a veder buttar soldi per assumere nuovi dipendenti pubblici pagati in debito per mantener una parvenza di normalità, clientelismi, associazioni di categoria che pensano solo a pararsi il cu*o o a far a scarica barile e quant'altro.


P.S.
Immagina quanto ci godo nel pensar che i 300€ per comprarmi uno smartphone sono andati nelle tasche di un tedesco con le quali sfamerà la sua famiglia, potrà permettersi un tetto sulla testa, comprar i libri per far studiare la figlia e pagar le tasse con cui la manderà a scuola, pagherà la nettezza urbana e persino l'asfalto delle sue strade. Di contro penso anche all'italiano che dovrà chiuder bottega o finir in mezzo ad una strada, litigherà con la famiglia, forse divorzierà, forse non avrà figli perché non potrà permettersi di mantenerne neppure uno, non ci saranno soldi per ritirar la spazzatura, le scuola cadranno a pezzi l'indice delle rapine e dei sequestri aumenterà ecc ecc.. le cose vanno male? Aumentano le tasse? Ed io ci godo, oh se ci godo FRANCY!! :read:


CIAWA
Visto che la materia economia la conosci, cosa proponi? "dare aria alla bocca", come ho già detto, è una delle qualità di noi italiani, aspetto una tua dettagliata analisi su quella che potrebbe essere una soluzioni ai nostri problemi, grazie.

paolor_it
22-07-2014, 22:41
Non difendere lo status quo ad esempio.
Anche nel mondo della musica o cinema o altro, invece di far la guerra ad i consumatori per tentare di "fermare il progresso" con tassazioni, drm, pressioni politiche ed altre bestialità avrebbero dovuto adeguarsi alle nuove tecnologie e nuove realtà economiche.
Le varie Major come Sony, Universal, EMI, Warner invece di far pressioni politiche e "terrorizzare" e vessare i consumatori (che son sempre quelli che poi danno loro da mangiare) avrebbero dovuto distribuir diversamente i loro prodotti. Nel loro ritardo si son fatte largo realtà terze che oggi offrono servizi musicali online gratuitamente o a bassissimo costo (Spotify tanto per dirne una) venendo in contro alle esigenze dei clienti e diventando a tutti gli effetti degli intermediari.

Se si fossero mossi per tempo invece di tentar di conservare le loro posizioni antiquate, scatenando "guerre" (infruttuose) inimicandosi i consumatori stessi, avrebbero potuto superare questo "balzo epocale" sicuramente in maniera meno traumatica riprendendo da lì a qualche anno a far nuovamente affari positivi.


Beh, basta fantapolitica e fantaeconomia, buona serata a tutti. ;)


CIAWA

Sì ma nel contingente ha 1200 e passa stipendi* da pagare ogni mese, e un bilancio talmente vergognoso che ogni erogazione pubblica finirebbe direttamente alla Corte dei conti.
Qui non si parla delle strategie delle major, parliamo di un carrozzone pubblico che in un modo o nell'altro bisogna mantenere.
Magari con un'oculata programmazione sarà possibile pianificare dei tagli strutturali, sempre che ci sia la volontà politica, ma si parla di manovre che potrebbero dare risultati nel medio-lungo periodo. Il problema è cosa fare nell'immediato.

Edit: *e che stipendi

Sasuke@81
22-07-2014, 23:05
Visto che la materia economia la conosci, cosa proponi? "dare aria alla bocca", come ho già detto, è una delle qualità di noi italiani, aspetto una tua dettagliata analisi su quella che potrebbe essere una soluzioni ai nostri problemi, grazie.

Te lo ha detto chiaro è meglio fallire e ripartire da zero. L'argentina anni fa era messa meglio di noi ma ha deciso di fallire, è stata dura ci hanno messo dieci anni ma ora si sono ripresi e l'economia viaggia e i loro figli avranno un futuro migliore dei padri ecc.. in italia sono vent'anni se non di più che andiamo sempre peggio, i miei figli purtroppo non avranno il benessere che ho io così come io non ho quello avuto dei miei genitori, il nostro debito ha raggiunto livelli insostenibili anche solo per tenerlo costante visti gli interessi, ogni 6 mesi ci fanno una manovrina che aiuta le banche, o la siae o l'europa, intanto i nostri risparmi o quelli dei nostri genitori non ci sono più, il lavoro per i nostri figli non ci sarà, ormai è anche solo un impresa tenere un attività aperta....
Chiedere deroghe all'europa per fare altri debiti che poi pagheremo noi e i nostri figli con questi politici corrotti non ha senso anche perchè i soldi non li investono per la crescita ma solo per aiutare il potente di turno a spese nostre....
Meglio fallire mandare questa classe dirigente a casa o in galera, uscire dall'europa, che cmq senza un paese come l'italia con il debito che ha va a gambe per aria con tutte le banche responsabili di questa situazione, e ripartire da zero.
Abbiamo un paese stupendo nel quale solo il turismo se valorizzato al centro e al sud ci permetterebbe distare bene, al nord è pieno di piccoli imprenditori e artigiani con voglia di fare bravi nel loro lavoro, il cancro sono le tasse e l'utilizzo che ne fanno questi politici....
In nord europa con un altra mentalità stanno 100 volte meglio di noi, hanno meno tasse, un sacco di servizi e infrastrutture e tutele per i più deboli che qua ci sognamo, e vivono in paesi che offrono un millesimo rispetto al nostro, forso il nostro problema è che avevamo troppo e ci siamo seduti sugli allori disinteressandoci di quello che ci stavano combinando e ancora adesso non ci svegliamo continuando a litigare tra noi schierandoci tra pd e pdl quando sono proprio loro i responsabili di questa situazione, si sono spalleggiati a vicenda e lo fanno ancora, riacquistano la verginità nonostante tutte le porcate fatte mettendo due facce nuove e la gente continua a cascarci, se ne devono andare tutti a casa fino ad allora non ci sarà mai possibilità di cambiare. Se anche il movimento 5 stelle dovesse deludere ci penseremo ma almeno un bel terremoto a quei parassiti che ci succhiano il sangue ed il futuro da 30 anni lo causerebbero e tanto mi basta per ora, perchè se si va avanti così non manca tanto che la gente appoggerà atti estremi ecc. la corda l'hanno tirata troppo e non solo ci prendono in giro ogni santo giorno....

principe Vlad
22-07-2014, 23:29
Te lo ha detto chiaro è meglio fallire e ripartire da zero. L'argentina anni fa era messa meglio di noi ma ha deciso di fallire, è stata dura ci hanno messo dieci anni ma ora si sono ripresi e l'economia viaggia e i loro figli avranno un futuro migliore dei padri ecc.. in italia sono vent'anni se non di più che andiamo sempre peggio, i miei figli purtroppo non avranno il benessere che ho io così come io non ho quello avuto dei miei genitori, il nostro debito ha raggiunto livelli insostenibili anche solo per tenerlo costante visti gli interessi, ogni 6 mesi ci fanno una manovrina che aiuta le banche, o la siae o l'europa, intanto i nostri risparmi o quelli dei nostri genitori non ci sono più, il lavoro per i nostri figli non ci sarà, ormai è anche solo un impresa tenere un attività aperta....
Chiedere deroghe all'europa per fare altri debiti che poi pagheremo noi e i nostri figli con questi politici corrotti non ha senso anche perchè i soldi non li investono per la crescita ma solo per aiutare il potente di turno a spese nostre....
Meglio fallire mandare questa classe dirigente a casa o in galera, uscire dall'europa, che cmq senza un paese come l'italia con il debito che ha va a gambe per aria con tutte le banche responsabili di questa situazione, e ripartire da zero.
Abbiamo un paese stupendo nel quale solo il turismo se valorizzato al centro e al sud ci permetterebbe distare bene, al nord è pieno di piccoli imprenditori e artigiani con voglia di fare bravi nel loro lavoro, il cancro sono le tasse e l'utilizzo che ne fanno questi politici....
In nord europa con un altra mentalità stanno 100 volte meglio di noi, hanno meno tasse, un sacco di servizi e infrastrutture e tutele per i più deboli che qua ci sognamo, e vivono in paesi che offrono un millesimo rispetto al nostro, forso il nostro problema è che avevamo troppo e ci siamo seduti sugli allori disinteressandoci di quello che ci stavano combinando e ancora adesso non ci svegliamo continuando a litigare tra noi schierandoci tra pd e pdl quando sono proprio loro i responsabili di questa situazione, si sono spalleggiati a vicenda e lo fanno ancora, riacquistano la verginità nonostante tutte le porcate fatte mettendo due facce nuove e la gente continua a cascarci, se ne devono andare tutti a casa fino ad allora non ci sarà mai possibilità di cambiare. Se anche il movimento 5 stelle dovesse deludere ci penseremo ma almeno un bel terremoto a quei parassiti che ci succhiano il sangue ed il futuro da 30 anni lo causerebbero e tanto mi basta per ora, perchè se si va avanti così non manca tanto che la gente appoggerà atti estremi ecc. la corda l'hanno tirata troppo e non solo ci prendono in giro ogni santo giorno....

Guarda che oggi in Argentina non va proprio benissimo, è vero quello che dici in merito ha molti anni fa quando appunto sono ripartiti da zero, ti dico questo perché io ho amici a Buenos Aires e sono industriali, quando ci fu il casino che sappiamo, trovarti a non riuscire a poter attingere ai tuoi soldi e per diverso tempo quasi fare la fame, per uno che è abituato a vivere in un certo modo è molto dura, detto questo, hai una vaga idea di cosa significa ripartire da zero? non so quanti anni hai e cosa fai nella vista, ma ti voglio ricordare che alla fine della seconda guerra mondiale era dura anche trovare da mangiare, non vorrei trovarmi nella situazione che si sono trovati i miei nonni, le soluzioni drastiche non hanno mai portato a niente di buono.

LMCH
22-07-2014, 23:42
Te lo ha detto chiaro è meglio fallire e ripartire da zero. L'argentina anni fa era messa meglio di noi ma ha deciso di fallire, è stata dura ci hanno messo dieci anni ma ora si sono ripresi e l'economia viaggia e i loro figli avranno un futuro migliore dei padri ecc..

Ma scherzi ?!?!?!? :eek:
L'Argentina si era venduta tutte le grosse aziende pubbliche per cercare di ripianare i debiti accumulati dai suoi Stati (è una repubblica federale) che avevano un magna-magna che i magnaccioni nel governo delle nostre Regioni se lo sognano, solo che non ponendo un freno prima alle spese poi è fallita di brutto.
Si sono ripresi solo perche esportano in modo massiccio soia, carne, minerali e petrolio e la crescita della Cina gli ha fatto da traino.
Solo che non hanno risolto i loro problemi interni e quindi ora che la crescita della Cina è rallentata, in Argentina sono nuovamente sull'orlo del baratro.

colemar
23-07-2014, 00:04
La gabella sarà un danno per i commercianti italiani, dato che i consumatori con un minimo di iniziativa possono ordinare qualsiasi dispositivo online nel paese europeo dove costa meno. In sostanza un trasferimento forzato di denaro dai commercianti alla SIAE.
Avessero almeno fatto lo sforzo di imporre per legge a SIAE una equa ripartizione degli incassi verso gli autori associati...

principe Vlad
23-07-2014, 00:10
Ma scherzi ?!?!?!? :eek:
L'Argentina si era venduta tutte le grosse aziende pubbliche per cercare di ripianare i debiti accumulati dai suoi Stati (è una repubblica federale) che avevano un magna-magna che i magnaccioni nel governo delle nostre Regioni se lo sognano, solo che non ponendo un freno prima alle spese poi è fallita di brutto.
Si sono ripresi solo perche esportano in modo massiccio soia, carne, minerali e petrolio e la crescita della Cina gli ha fatto da traino.
Solo che non hanno risolto i loro problemi interni e quindi ora che la crescita della Cina è rallentata, in Argentina sono nuovamente sull'orlo del baratro.

Si, la situazione Argentina è proprio quella che hai descritto.

giacomo_uncino
23-07-2014, 00:36
La gabella sarà un danno per i commercianti italiani, dato che i consumatori con un minimo di iniziativa possono ordinare qualsiasi dispositivo online nel paese europeo dove costa meno. In sostanza un trasferimento forzato di denaro dai commercianti alla SIAE.
Avessero almeno fatto lo sforzo di imporre per legge a SIAE una equa ripartizione degli incassi verso gli autori associati...

La gabella avrà un solo effetto, sarà ulteriormente recessiva come con l'aumento dell'iva. Chi compra online verso l'estero è una minoranza.

ufo1
23-07-2014, 00:39
Se volete lamentarvi..

https://www.facebook.com/paginaDarioFranceschini

Peccato che Dario non la legga mai

djalx
23-07-2014, 02:39
Il lavoro scarseggia, gli stipendi di quelli che lavorano sono quelli che sono, le spese sono tante... si parla in continuazione della situazione negativa che attraversa l'Italia, di crisi... e l'unica soluzione che trovano i nostri politici per limitare i danni è quella di aumentare le tasse.
Io non sono un esperto di economia (l'ho studiata solo un pò alle scuole superiori) ma non credo che così facendo si possano risolvere i problemi.
Aumentano i prezzi dei prodotti ma io posso spendere sempre gli stessi soldi. Di conseguenza cerco di trovare le offerte migliori anche comprando all'Estero (arrecando così un danno al nostro paese), compro meno cose, o ci rinuncio. Un danno... perchè il lavoro si riduce (le attività non riescono a tirare avanti e chiudono), la disoccupazione aumenta e di soldi ne girano ancora meno.

nist#
23-07-2014, 07:15
Apprezzo moltissimo la battaglia di cui Bordin si è fatto carico, non fosse altro perché ha addentato la preda e ora non molla l'osso nemmeno un momento. Bravo, questo sì che è giornalismo. Ora, ti prego, va' a spiegare ai tuoi colleghi più blasonati (ma meno cazzuti) come si fa

(IH)Patriota
23-07-2014, 08:03
Il lavoro scarseggia, gli stipendi di quelli che lavorano sono quelli che sono, le spese sono tante... si parla in continuazione della situazione negativa che attraversa l'Italia, di crisi... e l'unica soluzione che trovano i nostri politici per limitare i danni è quella di aumentare le tasse.

Il punto è più meno questo, sono alla canna del gas ed alzano le tasse.

Il dettaglio che non hanno colto è che oltre un certo limite (già oltrepassato) l' aumento delle tasse non porta a maggiori incassi, basta vedere cosa è successo al gettito IVA per farsene una chiara idea dopo che è stata alzata di 2 punti.

In più la continua vessazione su prodotti e aziende sta portando sempre più gente a comprare nell' UE evitandosi gli odiosi balzelli italiani e a trasferire (quando non vengono addirittura cedute) le aziende all' estero.

Grazie a questo circolo vizioso dalla crisi non usciremo mai, le politiche anti "nero" (limitazione contanti & co.) stanno portando il nero fuori dai confini senza di fatto limitarlo sommando oltre al danno (del nero) anche la beffa (di non farlo spendere in Italia).

I punto è che la soluzione vorrebbe dire tagliare ma è una parola che nel dizionario del carrozzone (pluricolore) proprio non c'è, inutile dare la colpa al PD, il balzello è nato prima con il PDL (Bondi) e sarebbe continuato con chiunque altro.

Il tutto nel nome del popolo sovrano che di fatto di sovrano non ha nulla, siamo nelle mani di questa gente

Seph|rotH
23-07-2014, 08:45
Non ti sei posto il piccolo problema che, forse, se tutti gli italiani acquistassero all'estero fallirebbe l'intera catena distributiva e di evndita nazionale con conseguenza che, anche volendo, tu non avresti più i soldi nemmeno per pagarti l'internet che ti permette di comprare all'estero?
Ma il problema deve essere sempre mio?

Perchè chi vende e chi mette le tasse su chi vende non si pone MAI il problema che qua è tutto molto più caro e gli stipendi sono molto più bassi?

Porca pupazza, 15 giorni fa ho comprato un 5S a San Francisco a 480 euro tasse incluse, da noi ne costa 730.

Iniziamo un po' a chiederci perchè altre economie tirano e la nostra è ferma al palo. Perchè un 5S negli stati uniti costa 1/3 o 1/4 di uno stipendio medio mensile e da noi costa 2/3 di uno stipendio mensile? Lo STESSO identico prodotto.

E io dovrei comprare in Italia in nome di che cosa, di grazia?

MaxFabio93
23-07-2014, 09:03
Capisco che può essere una tassa ingiusta se grava su di noi consumatori ma sono i produttori che finora hanno aumentato i prezzi approffitando della scusa della "tassa" imposta che appunto grava solo solo su di loro, come mai le altre cose non sono aumentate?

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2014-07-22/apple-aumenta-prezzi-il-decreto-equo-compenso-franceschini-twitter-pagano-solo-clienti-italiani--230722.shtml?uuid=ABo1wQdB

gd350turbo
23-07-2014, 09:14
Ipotizzare che tutti gli italiani comperino all'estero è un ipotesi assurda come ipotizzare che tutti gli italiani paghino le tasse e che tutti i politici non rubino !

E nel caso accadesse non saremmo certamente in italia e direi nemmeno sul pianeta terra !

Titanox2
23-07-2014, 09:20
fanno bene visto che la gente li compra.
Se la gente iniziasse a non comprare o comprare all'estero forse qualcosa cambierebbe

recoil
23-07-2014, 09:26
Ma perchè ve la prendete solo con il Governo e con Franceschini? Capisco che può essere una tassa ingiusta se grava su di noi consumatori ma è stata la mela morsicata ad aumentare i prezzi approffitando della scusa della "tassa" imposta che appunto grava solo sui produttori, come mai le altre cose e gli altri prodotti di altre marche non sono aumentate?

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2014-07-22/apple-aumenta-prezzi-il-decreto-equo-compenso-franceschini-twitter-pagano-solo-clienti-italiani--230722.shtml?uuid=ABo1wQdB

in Germania però l'IVA è al 19% e in Francia il 20, il caro Franceschini forse dimentica che hanno pure alzato l'IVA da noi tanto per non farci mancare niente
inoltre l'equo compenso i francesi e tedeschi lo applicano prima o dopo il calcolo dell'IVA?

MaxFabio93
23-07-2014, 09:35
in Germania però l'IVA è al 19% e in Francia il 20, il caro Franceschini forse dimentica che hanno pure alzato l'IVA da noi tanto per non farci mancare niente
inoltre l'equo compenso i francesi e tedeschi lo applicano prima o dopo il calcolo dell'IVA?

Si ma l'Iva al 21% era già calcolata su quei prodotti, sono stai aumentati dopo ;)
Certo che comunque se hanno messo una tassa così dovevano prevederlo...

sinergine
23-07-2014, 09:45
... io personalmente preferisco veder l'Italia fallita che continuar a veder buttar soldi per assumere nuovi dipendenti pubblici pagati in debito per mantener una parvenza di normalità, clientelismi, associazioni di categoria che pensano solo a pararsi il cu*o o a far a scarica barile e quant'altro.


:ave:
L'unica via d'uscita da questo schifo...

Basta guardare le uniche proteste di questi ultimi tempi:
la rai per i tagli e alitalia per gli esuberi entrambe sorretti dai sindicati. Due lobby di mantenuti statali che potrebbero essere chiuse o vendute a un privato per 5 euro con enormi risparmi per il cittadino

recoil
23-07-2014, 09:52
Si ma l'Iva al 21% era già calcolata su quei prodotti, sono stai aumentati dopo ;)

io dicevo che Franceschini fa i confronti con i prezzi delle altre nazioni dove l'IVA è più bassa e fa vedere che ieri Apple ha aumentato i prezzi per l'equo compenso mentre altrove no
però noi che ne sappiamo di come calcolano IVA e compenso le altre nazioni?

a parte l'IVA più alta che giustifica parzialmente il prezzo più elevato di iPhone da noi rispetto agli altri paesi ci deve essere qualcosa d'altro
notavo ieri che iPhone costa di più da noi rispetto alla Francia, mentre iPad al contrario costa meno da noi
non è che sui telefoni paghiamo qualcosa in più in Italia? altrimenti perché Apple ci farebbe pagare di più iPhone ma meno iPad? anche rispetto alla Germania ci sono più di30 euro di differenza con iPhone e solo un paio di euro (sto famoso compenso) con iPad

lynnfield
23-07-2014, 10:38
... Franceschini fa i confronti con i prezzi delle altre nazioni dove l'IVA è più bassa e fa vedere che ieri Apple ha aumentato i prezzi per l'equo compenso mentre altrove no
...

Il problema è proprio questo. Cosa si aspettava? Che davvero le aziende assorbissero la tassa? Lui cerca di tirare l'acqua al suo mulino dicendo che la tassa è irrisoria e se la devono accollare le aziende, ma per la Apple o qualsiasi altra ditta, perdere centinaia di milioni di euro l'anno in una sola nazione equivale a un malus non indifferente.

Questa è solo l'ultima parte di una rapina legalizzata che si protrae da decenni. :help:

mirkonorroz
23-07-2014, 10:51
A chi auspica il fallimento totale... penso non piacera' che un giorno arrivi un tizio a dirgli (magari in un'altra lingua magari no):
"Oggi questa casa e' mia! Dovresti andartene!".

gd350turbo
23-07-2014, 10:55
A chi auspica il fallimento totale... penso non piacera' che un giorno arrivi un tizio a dirgli (magari in un'altra lingua magari no):
"Oggi questa casa e' mia! Dovresti andartene!".

Allorchè gli direi, bene quindi da oggi le tasse sulla casa e le bollette sono a carico tuo, prenderei un gommone e scapperei in tunisia !

MaxFabio93
23-07-2014, 11:02
io dicevo che Franceschini fa i confronti con i prezzi delle altre nazioni dove l'IVA è più bassa e fa vedere che ieri Apple ha aumentato i prezzi per l'equo compenso mentre altrove no
però noi che ne sappiamo di come calcolano IVA e compenso le altre nazioni?

a parte l'IVA più alta che giustifica parzialmente il prezzo più elevato di iPhone da noi rispetto agli altri paesi ci deve essere qualcosa d'altro
notavo ieri che iPhone costa di più da noi rispetto alla Francia, mentre iPad al contrario costa meno da noi
non è che sui telefoni paghiamo qualcosa in più in Italia? altrimenti perché Apple ci farebbe pagare di più iPhone ma meno iPad? anche rispetto alla Germania ci sono più di30 euro di differenza con iPhone e solo un paio di euro (sto famoso compenso) con iPad

Beh...si come dicono altri se la tassa grava su di loro è normale che poi alzi i prezzi, comunque diciamoci la verità...tassa o non tassa lamentarsi su questi prodotti da più di 600 € è imbarazzante, chi si può permettere di comprali di certo non fa fatica ad arrivare alla fine del mese e se non mangia per comprare il cellulare più figo sono problemi suoi ;)

lynnfield
23-07-2014, 11:13
Beh...si come dicono altri se la tassa grava su di loro è normale che poi alzi i prezzi, comunque diciamoci la verità...tassa o non tassa lamentarsi su questi prodotti da più di 600 € è imbarazzante, chi si può permettere di comprali di certo non fa fatica ad arrivare alla fine del mese e se non mangia per comprare il cellulare più figo sono problemi suoi ;)

L'articolo parla di Apple perché è stata la prima. Però, come dice un altro utente, questa tassa graverà anche su pendrive e hard disk, sui quali la percentuale graverà molto di più rispetto a un cellulare. Senza contare che se uno acquista un hard disk per un DVR delle telecamere, in teoria la tassa non dovrebbe riguardarlo visto che non verrà usato per contenere file coperti da copyright. A questo punto possono anche rinominarlo "Equo (solo per SIAE) compenso"

recoil
23-07-2014, 11:47
Beh...si come dicono altri se la tassa grava su di loro è normale che poi alzi i prezzi, comunque diciamoci la verità...tassa o non tassa lamentarsi su questi prodotti da più di 600 € è imbarazzante, chi si può permettere di comprali di certo non fa fatica ad arrivare alla fine del mese e se non mangia per comprare il cellulare più figo sono problemi suoi ;)

mettere un paio di euro di tassa sul iPhone ci può stare benissimo, anzi potrebbero pure aumentarla ma non certo per dare quei soldi alla SIAE

inoltre siamo già pieni di altre tasse, si potrebbe soprassedere se avessimo una pressione fiscale più leggera ma mi sembra che di soldi ne prendano già abbastanza al contribuente senza bisogno di inventarsi altre porcherie come questa

arwar
23-07-2014, 11:47
sta già avvenendo da un bel pò ;) il mercato interno è crollato e gli indicatori economici sono tutti a picco verso il basso



le tasse sono il problema, ormai il livello di tassazione è talmente feroce che sta collassando tutto. Come credete che il mercato interno sia quasi morto?

Che poi proprio stamattina ho letto che anche l'export sta diminuendo. Comunque, visto lo status quo, e soprattutto se viene mantenuto, prevedo il fallimento dell'Italia in circa 10-15 anni. E' inevitabile; chissà se la classe politica lo capirà per tempo.

~efrem~
23-07-2014, 12:04
L'italia è come il gioco dei quattro cantoni.
Ci sono quattro sedie, una in ogni angolo, e 5 persone che cercano di sedersi.
Uno inevitabilmente rimarrà in piedi, solo che allo scadere del tempo, nessuno degli altri 4 si alza.
Molti paesi europei sono uguali, solo con alcune varianti.
Ci sono quattro sedie e un tappeto, e 5 persone che cercano di sedersi.
Quattro staranno sedute comode, e la quinta un po meno. Allo scadere del tempo tutti cercano una sistemazione migliore, ricreando lo scenario precedente ma con protagonisti diversi.

L'equo compenso è espressione di una maggioranza italiana completamente avulsa all'argomento. L'equo compenso colpisce psicologicamente qualche decina di migliaia di persone interessate e all'interno dell'enclave culturale maracata come "informatica". Il resto del paese non sa, non vuole, non viene colpita. Quando la prima versione della legge distrusse come un maglio la fiorente industria dei supporti ottici, decine di aziende produttrici dislocate nel territorio italiano sono andate a gambe all'aria. Aziende per lo più impiantate con finanziamenti a sostegno pubblici nel quadro di un potenziamento dell'primario ad alta tecnologia in italia. I relativi costi sociali sono stati addossati alla comunità. Tant'è che se i fondi non fossero stati erogati e i soldi dati direttamente alla SIAE, il danno sarebbe stato ben inferiore. A mio avviso un paese è sempre espressione dei suoi abitanti, in questa misura la classe politica è espressione dell'incapacità di comprensione del popolo che la vota. Il bello di questo semplicistico principio è che nessuna forza politica ne è esente, nessun colore, nessuna dislocazione geografica. Nessuno parla di privatizzare la gestione museale in italia, nessuno parla di riforma informatica degli archivi statali, nessuno parla di riduzione del perimetro statale. Nessuno si vuole alzare dalla sedia, nessuno vuole mettere in gioco quello che ha, per qualcosa che potrà, forse, arrivare, un domani, chissà.

MaxFabio93
23-07-2014, 12:05
mettere un paio di euro di tassa sul iPhone ci può stare benissimo, anzi potrebbero pure aumentarla ma non certo per dare quei soldi alla SIAE

inoltre siamo già pieni di altre tasse, si potrebbe soprassedere se avessimo una pressione fiscale più leggera ma mi sembra che di soldi ne prendano già abbastanza al contribuente senza bisogno di inventarsi altre porcherie come questa

D'accordissimo, un motivo in più perchè molti servizi come l'ottimo Netflix che in altri paesi stanno arrivando qua tarderanno parecchio con queste "compagnie" a favore di alcuni artisti...la pressione fiscale è alta perchè noi contribuenti siamo pochi, stai tranquillo che se pagassimo tutti staremo molto meglio ;)

MaxFabio93
23-07-2014, 12:11
Nessuno parla di privatizzare la gestione museale in italia, nessuno parla di riforma informatica degli archivi statali...

Non voglio essere il difensore di nessuno comunque di questi due punti questo governo ne ha parlato, almeno quello :)

gd350turbo
23-07-2014, 12:34
Io personalmente e per quanto riguarda gli smartphone acquisto solo quando si verificano due condizioni:

1) uso il precedente modello da almeno 3 anni (salvo casi di rotture/forza maggiore)
2) il modello che mi interessa scende al di sotto di una determinata soglia di prezzo.

Risultato in caso di aumento delle tasse per quanto mi riguarda? diminuzione dei consumi.

Se tutti facessero come me queste tasse morirebbero non appena chi le ha introdotte si rende conto che hanno l'effetto opposto a quello voluto.
Visto che continuano a prosperare (con lo stesso impianto generale) bisogna dedurre che funzionano (immagino soprattutto grazie a coloro che dello storage hanno bisogno per lavoro).

Io non lo compero in Italia, quindi da me vedono esattamente 0 euro !

KuWa
23-07-2014, 13:16
strano ma la notizia dell'aumento dei prezzi riguarda dispositivi apple... coincidenza? non credo proprio!!!!
andate a vedere altre marche e anche penne usb o hard disk... ma voi casualmente vi siete interessati solo alla apple...

Italia 1
23-07-2014, 13:39
Ad occhio e croce, sugli Apple non c'entra molto, ma solo sui dispositivi di archiviazione (chiavi usb, HDD, cd, DVD, BR, telefonini, schede di memoria e non so che altro).

Piu che altro mi chiedevo: la SIAE non potrebbe drasticamente calare la tutela delle opere d'arte e portarla anzichè da 70 anni a dopo la morte dell'autore, alla morte dell'autore e basta ? Perchè devono prendere soldi anche figli e nipoti che non c'entrano nulla ?

http://www.siae.it/Musica.asp?click_level=0200.1000&link_page=musica_faq_generali.htm

Zifnab
23-07-2014, 14:05
Franceschini è indignato per gli aumenti http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/22/copyright-le-nuove-tariffe-scaricate-sui-consumatori-apple-e-la-prima-a-rincarare-la-dose/1069024/

A Francè, non siamo mica bidelli... (con tutto il rispetto per i bidelli).

Leggendo quell'articolo mi vengono in mente un sacco di parole con cui definire Franceschini, ... ma essendo tutti insulti è meglio tacere. :muro: :muro:

djalx
23-07-2014, 14:32
Io personalmente e per quanto riguarda gli smartphone acquisto solo quando si verificano due condizioni:

1) uso il precedente modello da almeno 3 anni (salvo casi di rotture/forza maggiore)
2) il modello che mi interessa scende al di sotto di una determinata soglia di prezzo.

Risultato in caso di aumento delle tasse per quanto mi riguarda? diminuzione dei consumi.

Se tutti facessero come me queste tasse morirebbero non appena chi le ha introdotte si rende conto che hanno l'effetto opposto a quello voluto.
Visto che continuano a prosperare (con lo stesso impianto generale) bisogna dedurre che funzionano (immagino soprattutto grazie a coloro che dello storage hanno bisogno per lavoro).

Il fatto è che prosperano proprio perchè non portano risultati.
Pensano di risolvere i problemi (e compensare) continuando ad aumentare le tasse ma non è così.
I soldi che uno può spendere son sempre gli stessi...
Io l'iPhone continuo a comprarlo (ogni 2 anni) fin quando riesco a permettermelo.
Ma non spendo più soldi...
Se, per esempio, aumentano il prezzo di 100€... quei 100€ non li spenderò per qualche altra cosa.
Continuano ad aumentare? Vorrà dire che l'iPhone lo cambierò dopo 3 anni... o non lo comprerò proprio più (perchè non più alla mia portata).

Non si risolve nulla così

Balthasar85
23-07-2014, 14:54
Visto che la materia economia la conosci, cosa proponi? "dare aria alla bocca", come ho già detto, è una delle qualità di noi italiani, aspetto una tua dettagliata analisi su quella che potrebbe essere una soluzioni ai nostri problemi, grazie.
Nel tuo caso nulla se neppur l'italiano comprendi. ;)

Sì ma nel contingente ha 1200 e passa stipendi* da pagare ogni mese, e un bilancio talmente vergognoso che ogni erogazione pubblica finirebbe direttamente alla Corte dei conti.
Qui non si parla delle strategie delle major, parliamo di un carrozzone pubblico che in un modo o nell'altro bisogna mantenere.
Magari con un'oculata programmazione sarà possibile pianificare dei tagli strutturali, sempre che ci sia la volontà politica, ma si parla di manovre che potrebbero dare risultati nel medio-lungo periodo. Il problema è cosa fare nell'immediato.
Edit: *e che stipendi
Un buon punto di partenza sarebbe quello intrapreso da Cameron che ha cominciato con 490mila licenziamenti della macchina statale ormai sovradimensionata.
Il vero ammortizzatore sociale in questi decenni è stato il lavoro pubblico. Per motivi di consenso invece di crear lavori si è preferito tener buone le masse facilitando l'entrata di nuove forze in strutture pubbliche. Concorsi pubblici che annualmente distribuiscono posti di lavoro anche in quei settori dove c'è sovrabbondanza di personale. Il tutto poi DEVE esser pagato con i soldi delle tasse. Questo è solo un aspetto.

Torno a dire, inutile tentare di salvare un piede in cancrena, più ci si illude che sia possibile e più la cancrena avanzerà. A quel punto dovremo tagliar tutta la gamba o, peggio ancora, metter a rischio tutto il corpo.


CIAWA

Atom73
23-07-2014, 14:54
apple ha fatto benissimo, la tassa deve ricadere sul privato, altrimenti il 90% delle persone nemmeno si sarebbero accorte della furbata del governo

Balthasar85
23-07-2014, 15:01
apple ha fatto benissimo, la tassa deve ricadere sul privato, altrimenti il 90% delle persone nemmeno si sarebbero accorte della furbata del governo
Massì, diamo meriti ad Apple per consuetudini ormai decennali.. :asd: Si è SEMPRE fatto così, è sempre stata la norma da prima che Jobs nascesse. :O
Da decenni che lo Stato impone e le aziende accettano placidamente perché tanto non son loro a dover pagare. Credi che al benzinaio gli importi una s*** che hai accise della guerra del 15/18? A lui non gli importa nulla, aggiunge una voce in bilancio che tanto tu dovrai andare a pagare.
Anche l'IVA se la passano a tutti i livelli ed a tutti i livelli vien registrata, un supermercato più anche registrare in un mese 50.000€ di tassazione IVA.. ma, sai cosa gli importa, alla fine quello che la paga realmente è sempre il consumatore finale. ;)

Ad oggi è leggermente diverso, visto che devono competere queste aziende a livello europeo con tasse diverse per ogni Paese son più soggette a competizione estera e, quando si accorgeranno che questo impatta negativamente sui loro affari, si solleveranno anche loro.


CIAWA

sbudellaman
23-07-2014, 15:03
apple ha fatto benissimo, la tassa deve ricadere sul privato, altrimenti il 90% delle persone nemmeno si sarebbero accorte della furbata del governo

quoto, in effetti se c'è una cosa che odio è quando queste cose cadono nel dimenticatoio, invece così la gente si sveglia.

Balthasar85
23-07-2014, 15:05
quoto, in effetti se c'è una cosa che odio è quando queste cose cadono nel dimenticatoio, invece così la gente si sveglia.
Io odio la gente che non capisce pensa te.. ma diciamo che ci ho fatto un po' l'abitudine. :asd:
Lo stesso discorso qui sopra vale anche per te ;)

CIAWA

principe Vlad
23-07-2014, 15:08
[QUOTE=Balthasar85;41339335]Nel tuo caso nulla se neppur l'italiano comprendi. ;)

Grazie mille, sei stato chiarissimo o sommo vate........ tu oltre che a dare aria alla bocca, cosa fai concretamente? un cazzo....
comunque siamo alle solite, si parla ma la cosa finisce qua, questa discussione è stata aperta ieri 22 luglio, ci scommetto quello che volete che fra una settimana
esatta non ci sarà più nemmeno un post, vi saluto buona discussione.

recoil
23-07-2014, 15:35
quoto, in effetti se c'è una cosa che odio è quando queste cose cadono nel dimenticatoio, invece così la gente si sveglia.

mediaworld e compagnia bella dovrebbero aggiornare le etichette dei loro scaffali indicando l'ammontare dell'equo compenso accanto al prezzo per dischi esterni, chiavette ecc.
così qualcuno si sveglia davvero

renpasa
23-07-2014, 18:32
Che in linea di principio la Franceschini - Biondi sia ingiusta e quasi sicuramente incostituzionale, stiamo parlando della presunzione di reato basata sul nulla, è scontato. Gli aumenti però non sono poi scandalosi, anzi.
Avrei preferito si dicesse da oggi i prezzi aumentano di 2 euro e mezzo e l'introito va al recupero degli edifici scolastici, per esempio. Non ci sarebbe stato nulla da dire.
Saluti

Balthasar85
23-07-2014, 19:00
[..]
Io ti ho risposto, se tu non sai leggere non è che posso andare in loop per te. :O
Tra una settimana non se ne parlerà più? E quindi? Vuoi andar a San Venceslao a darti fuoco così potremmo piazzar un bel monumento in tua memoria? :mbe:

Son stanco di ripeterlo, consiglio a tutti di smetterla di acquistar in Italia, per quel che è possibile, e dirottare i soldi in Paesi esteri la cui tassazione è più vantaggiosa. Questa è la mia forma di protesta, continuar a dire chiacchiere su un forum per un'altra settimana e far ancora gli indignati "ma Franceschini è cattivo" o "la SIAE è un carrozzone inutile" per me è una semplice perdita di tempo.

Come si dice "non si morde la mano che ti nutre" quindi è altrettanto stupido continuar a dar da mangiare ad un cane che ti morde o perder tempo a raccontare agli amici di quanto sia cattivo il cane che ti morde quando gli dai da mangiare.


P.S.
Se non ci arrivi neppure adesso.. :O


CIAWA

Balthasar85
23-07-2014, 19:02
Ho le lacrime agli occhi!! :sbonk:

http://i59.tinypic.com/2lkd2f7.jpg


CIAWA

nekromantik
23-07-2014, 19:24
Tra l'altro sulla Germania ha scritto una corbelleria (e alcuni siti online glielo hanno fatto notare pesantemente).

Poveri noi.

KD2
23-07-2014, 20:27
Delinquenti che non siete altro, e pure tutto il vecchiume italiano (benestanti per ora ma arriverà anche da loro) che vi hanno votato alle scorse europee.
un hard 20 € in più, e pure il prestanome franceschini scrive quelle stronzate scaricando la colpa sui produttori pur sapendo benissimo che non avrebbero mai pagato, giusto per salvarsi la faccia. e ha anche il coraggio di parlare di ripresa economica colpendo l'unico settore che riusciva dopotutto ad andare avanti dignitosamente. ingordo bugiardo.
la pagherete anche voi prima o poi maledetti parassiti.

Comprate all'estero, farete contenti i crucchi ma preferisco i crucchi che dare altri soldi a quel miliardario di paoli e a tutta la sua cricca di cantanti che vivono di rendita con i nostri soldi. gente di merda.

iozizou
23-07-2014, 20:43
C'è un cap di 20€ massimi (almeno questo).
Non proprio: il cap di 20€ è sugli HD esterni senza case/ssd...per gli hd inseriti in decoder, registratori, integrati nella tv o in un dispositivo multimediale portatile il pizzino può salire fino a 32,20€ (oltre i 400GB).
Gli hard disk interni sono esenti dall'equo-pizzo

Non so perché tutti pensano il contrario ma le legge parla solo di dischi esterni
Non sai perchè? Evidentemente la legge non l'hai neanche letta.
Se vuoi farti una cultura, leggi qui (http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/Norme%20e%20Tributi/2014/07/copiaprivata.pdf)

Jena73
23-07-2014, 23:52
la siae è un cancro che andrebbe definitivamente estirpato dalla nostra società!!
bravissima apple che fa notare quanto incidono questo tipo di balzelli sul prezzo finale... dovrebbero prendere esempio anche amazon o quei ladroni di mediaworld & c... forse l'italiano medio si potrebbe svegliare dal torpore in cui è caduto e farsi qualche domanda... :muro: :muro: :muro:

Epoc_MDM
24-07-2014, 10:36
http://www.tomshw.it/cont/news/indagine-ue-sull-equo-compenso-aiuto-di-stato-per-siae/58085/1.html

e

http://www.tomshw.it/cont/news/siae-pronta-a-vendere-gli-iphone-a-prezzi-ribassati/58087/1.html

Forse è arrivata una bella bastonata :D

Ginopilot
24-07-2014, 10:37
Per non dimenticare:

http://www.partitodemocratico.eu/canali.asp?id=193

Pubblicato giovedì 4 febbraio 2010
commenta | mostra commenti
DIRITTO D’AUTORE: SUSTA, PITTELLA SASSOLI, BERLINGUER“DECRETO BONDI TASSA CULTURA E BLOCCA INNOVAZIONE”


Gli europarlamentari del PD, Gianluca Susta, Gianni Pittella, David Sassoli e Luigi Berlinguer hanno presentato oggi un'interrogazione scritta alla Commissione Europea
denunciando il recente Decreto adottato dal Ministro dei Beni Culturali, Sandro Bondi, come una misura che, tassando in maniera iniqua i prodotti dell'industria elettronica, limita la diffusione della cultura e blocca lo sviluppo degli strumenti digitali a danno dei consumatori italiani.
Per gli eurodeputati del Pd: “Il Decreto contraddice la normativa europea sul diritto d'autore, che prevede che il compenso debba essere applicato solo agli apparati che abbiano significative finalità di riproduzione di copie a fini privati e, quindi, non anche ai cellulari, ai PC senza masterizzatori, ai decoder, ecc. che invece vengono assoggettati a tassazione”.

Nel testo dell'interrogazione viene inoltre evidenziata illegittimità del criterio impositivo adottato dal Decreto che determina l'equo compenso in percentuale alla capacità di memoria di apparecchi e terminali e non, come prevede la legge sul diritto d'autore, in percentuale al prezzo.
“Tale criterio – affermano gli europarlamentari – impedisce la discesa dei prezzi dell'industria dell'elettronica impedendo ai cittadini di beneficiare pienamente degli effetti tipici del settore dell'innovazione ICT specie in un momento di congiuntura economica negativa".

“Il rapporto tra cultura e tecnologia richiede una riflessione ben più approfondita di un decreto ministeriale – concludono gli eurodeputati - per questo è tempo che l'Europa valuti seriamente la possibilità di adottare specifici interventi, anche regolamentari, che
favoriscano finalmente forme di remunerazione delle opere che da un lato, garantiscano i legittimi diritti d'autore e dall'altro, promuovano l'effettiva ed efficiente massimizzazione dello sfruttamento delle stesse secondo le possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico".

lynnfield
24-07-2014, 10:49
http://www.tomshw.it/cont/news/indagine-ue-sull-equo-compenso-aiuto-di-stato-per-siae/58085/1.html

e

http://www.tomshw.it/cont/news/siae-pronta-a-vendere-gli-iphone-a-prezzi-ribassati/58087/1.html

Forse è arrivata una bella bastonata :D

Ma oltre al danno già fatto, pure la presa per il cul*?
Qualsiasi cosa in Italia costa più perché oltre all'IVA, paghiamo anche le tasse delle tasse sulle tasse. E' normale che in Francia e nel resto d'Europa costi di meno acquistare un qualsiasi prodotto, loro non hanno Irpef, Tasi (che ricade sulle sedi fisiche) e menate varie. Ma che confronti sono? :confused:

Epoc_MDM
24-07-2014, 10:54
Ma che confronti sono? :confused:

E' un confronto che lascia il tempo che trova, però almeno forse iniziano a rendersi conto che allo slogan "la tassa non verrà pagata dai consumatori" non crede più nessuno.

E adesso, messi davanti all'evidenza, non possono fare altro.

recoil
24-07-2014, 11:24
http://www.tomshw.it/cont/news/indagine-ue-sull-equo-compenso-aiuto-di-stato-per-siae/58085/1.html

e

http://www.tomshw.it/cont/news/siae-pronta-a-vendere-gli-iphone-a-prezzi-ribassati/58087/1.html

Forse è arrivata una bella bastonata :D

ragazzi al lancio del prossimo iPhone tutti in coda, ma sotto gli uffici della SIAE
lo voglio al prezzo francese al day one :read: :asd:

gd350turbo
24-07-2014, 11:31
La cosa che la siae si mette a vendere iphone, non si può sentire, è un offesa anche verso il più stupido degli stupidi !

Come si dice ?
Oltre il danno la beffa !

Se non si rischiasse la galera, un girettino alla siae lo farei ma non per prendere un iphone !

Gylgalad
24-07-2014, 12:15
SIAE = parassiti

AlexSwitch
24-07-2014, 12:57
Povera Italia... Povera e tapina davvero perché siamo in mano a dei lestofanti millantatori e, quando va bene, parecchio bene, a degli sprovveduti!!
Una provocazione così da un ente parastatale non si era mai vista e sentita.... E' qualcosa che va oltre l'umana decenza e rispetto dell'intelligenza altrui!
La cosa ancora più grave poi è che tristone parassita e pallonaro di Franceschini, assieme a quella canaglia della SIAE, è il fatto che focalizzando l'attenzione su Apple, si tace e tenta di nascondere il vero furto sulle memorie di massa e sui dispositivi che le usano!!

Nyanmaru
24-07-2014, 13:12
Questo è il modo giusto x rilanciare il consumo e mandare avanti l'economia.. un altro punto segnato dall'incapacità di ragionare, d'altronde certi personaggi se fossero intelligenti farebbero un altro lavoro..... Complimenti a Franceschini e ai brillantoni della SIAE... continuate così, arriverà il momento che la gente farà a meno di tutto così le tasse qualcuno le pagherà.

IronFly
24-07-2014, 14:03
Di sicuro compreranno gli iPhone tramite qualche fornitore cinese, visto il livello di scaltrezza dimostrato.

Balthasar85
24-07-2014, 14:24
"SIAE pronta a vendere gli iPhone a prezzi ribassati"
Ma qui siamo al TOP!! :asd:

E c'era chi temeva che tra 2 settimane non se ne sarebbe parlato più.. ma questi sono avanti, continuano a buttar benzina sul fuoco. Se continua così avremo di che parlare per tutta l'estate. Una sola parola: GENI!! :ave: :asd:

Insomma, SIAE ha deciso di diventar il più grosso distributore italiano di tecnologia, perché dopo gli iPhone dovrà anche vendere tutti gli altri smartphone per non far distinzioni e poi Hard Disk, lettori MP3, fotocamere ecc ecc.. tutto quel che tocca il provvedimento in questione. Diverranno la più grossa catena di distribuzione in Italia. :asd:

No, guardate, non entro neppur nel merito della questione perché ci stanno senza dubbio prendendo in giro. :asd:


CIAWA

Cappej
24-07-2014, 14:57
cmq scandaloso! tra Italia e Germania circa 60 euro di differenza sul netto! niente iva e niente tassa, sul prezzo netto di Apple... da noi costa più che in Ungheria... ma sono scandalosi... (escludendo lo schifo della tassa a parte...)

tuttodigitale
24-07-2014, 15:19
Capisco la questione di principio: ma lamentarsi per 5 euro su un acquisto da quasi mille...
su questo devo darti ragione, ma considera che negli ultimi anni è aumentata l'iva di 2 punti percentuali , e che il decreto prevede una tassa che può arrivare a 32,20 euro su un PC/HDD e 9 euro sulle chiavette usb (fonte:ilsole24ore) si intuisce come le tasse sui consumi, e non solo su prodotti di lusso, siano aumentate a dismisura.
Il fatto triste è che quei soldi non saranno destinati al mercato del lavoro, ma andranno alla SIAE e ai vari cantanti milionari. Molto molto utile davvero, quando in questo momento le tasse sui consumi e sul lavoro hanno bisogno di un bel taglio.

Poi se davvero, le tasse sui consumi sono mediamente più basse in Italia che in resto d'europa dovremmo avere vantaggi anche nel commercio online. Perché tanta preoccupazione Sig. ministro?

recoil
24-07-2014, 15:45
cmq scandaloso! tra Italia e Germania circa 60 euro di differenza sul netto! niente iva e niente tassa, sul prezzo netto di Apple... da noi costa più che in Ungheria... ma sono scandalosi... (escludendo lo schifo della tassa a parte...)

Italia 732,78 tasse include 137 euro
Spagna 699 tasse include 122
Francia 709 tasse 127
Germania 699 tasse 112
Irlanda 699 tasse 131

questo è quanto riporta il sito Apple, le tasse incluse sono indicate come "circa" infatti hanno aumentato il prezzo di 3,78 euro ma la cifra mi pare simile a prima
sicuramente in Germania non applicano l'equo compenso di 36 euro come dice Franceschini altrimenti non avrebbero tenuto il prezzo in linea con Spagna e Irlanda...

da noi in Italia costa di più per qualche altro motivo che non ho ancora capito, dato che i prezzi di iPad sono simili e addirittura inferiori da noi rispetto alla Francia non penso che Apple voglia penalizzare l'acquirente italiano altrimenti lo farebbe su tutti i prodotti, mi puzza di accordo con gli operatori telefonici per favorire gli abbonamenti ma non ho trovato nulla a riguardo

recoil
24-07-2014, 15:50
su questo devo darti ragione, ma considera che negli ultimi anni è aumentata l'iva di 2 punti percentuali , e che il decreto prevede una tassa che può arrivare a 32,20 euro su un PC/HDD e 9 euro sulle chiavette usb (fonte:ilsole24ore) si intuisce come le tasse sui consumi, e non solo su prodotti di lusso, siano aumentate a dismisura.
Il fatto triste è che quei soldi non saranno destinati al mercato del lavoro, ma andranno alla SIAE e ai vari cantanti milionari. Molto molto utile davvero, quando in questo momento le tasse sui consumi e sul lavoro hanno bisogno di un bel taglio.


se ci fosse una tassa di scopo sui prodotti di "lusso" high tech (smartphone, televisori enormi, laptop supercarrozzati ecc.) destinata a qualcosa di utile come investimenti sulla banda larga, più informatica nelle scuole o cose simili potrei anche essere d'accordo, ma questi folli hanno tassato all'inverosimile le memorie di massa e tutto per favorire un'organizzazione come la SIAE, è veramente pazzesco
tutto con la presunzione di colpevolezza tra l'altro che è meschina

tuttodigitale
24-07-2014, 16:03
cmq scandaloso! tra Italia e Germania circa 60 euro di differenza sul netto! niente iva e niente tassa, sul prezzo netto di Apple... da noi costa più che in Ungheria... ma sono scandalosi... (escludendo lo schifo della tassa a parte...)

In Ungheria un operaio non specializzato si prende si o no 220 euro.
Il prezzo lo stabilisce anche la clientela.
Forse in Germania gli Apple User sono meno soggetti al marketing di quelli nostrani.
I prezzi non sono certo sparati a caso. Se sono più alti qui in Italia, DA SEMPRE, avranno le loro buone ragioni. E questo non riguarda solo Apple o il mercato smartphone, ma anche tutti gli altri produttori e settori . Addirittura Samsung nel 2012 vendeva il suo top di gamma a 699 euro qui da noi e a 590 euro in Germania...

Epoc_MDM
24-07-2014, 16:11
In Ungheria un operaio non specializzato si prende si o no 220 euro.
Il prezzo lo stabilisce anche la clientela.
Forse in Germania gli Apple User sono meno soggetti al marketing di quelli nostrani.
I prezzi non sono certo sparati a caso. Se sono più alti qui in Italia, DA SEMPRE, avranno le loro buone ragioni. E questo non riguarda solo Apple o il mercato smartphone, ma anche tutti gli altri produttori e settori . Addirittura Samsung nel 2012 vendeva il suo top di gamma a 699 euro qui da noi e a 590 euro in Germania...

Magari nel resto del mondo le aziende versano meno contributi statali e possono permettersi di vendere a prezzi più bassi... magari eh ;)

http://www.cgiamestre.com/2012/05/la-pressione-fiscale-sulle-imprese-italiane-e-la-piu-alta-deuropa-ma-anche-rispetto-ai-grandi-extra-ue/

http://9colonne.it/adon.pl?act=doc&doc=53905#.U9EUbPl_v6Y

Non ricordo esattamente l'iphone, ma la maggior parte dei prodotti tecnologici costa uguale, se non di più, anche nei paesi scandinavi.
Peccato che li il ricavato delle tasse venga messo a servizio del cittadino e che gli stipendi siano "leggermente" più alti :D

tuttodigitale
24-07-2014, 16:19
Italia 732,78 tasse include 137 euro
Spagna 699 tasse include 122
Francia 709 tasse 127
Germania 699 tasse 112
Irlanda 699 tasse 131

questo è quanto riporta il sito Apple, le tasse incluse sono indicate come "circa" infatti hanno aumentato il prezzo di 3,78 euro ma la cifra mi pare simile a prima
sicuramente in Germania non applicano l'equo compenso di 36 euro come dice Franceschini altrimenti non avrebbero tenuto il prezzo in linea con Spagna e Irlanda...
non applicano i 36 euro di equocompenso perché non viene pagata da nessun produttore. E da quanto ho capito, non esiste nessuna norma in tal senso, ma è solo una richiesta unilaterale da parte della ZPU.
Spero che il buon Alessandro Bordin scriva nell'articolo nero su bianco, la bugia colossale sparata dal ministro della disinformazione, seconda solo a quella del tunnel dei neutrini

recoil
24-07-2014, 16:24
non applicano i 36 euro di equocompenso perché è solo una proposta di legge... Il ministro spar°cazzate segue le orme del buon Renzie.
http://www.spiegel.de/netzwelt/netzpolitik/handy-abgabe-deutsche-verwerter-wollen-bis-zu-36-euro-pro-smartphone-a-954526.html
Spero che il buon Alessandro Bordin scriva nell'articolo nero su bianco, la bugia colossale sparata dal ministro della disinformazione, seconda solo a quella del tunnel dei neutrini

12 euro per telefoni senza touchscreen sono veramente tanti in rapporto al prezzo di quel tipo di cellulare...

bobafetthotmail
25-07-2014, 00:14
Insomma, SIAE ha deciso di diventar il più grosso distributore italiano di tecnologiaConsiderando il cash che hanno non mi stupirebbe.

Certo che sarebbe triste però.

Hellraiser83
25-07-2014, 18:19
oddio 8 pagine di commenti e ancora non sapete come andra a finire... appena escono i nuovi ipad-iphone il prezzo verra di nuovo arrotondato, come quando ci sono stati gli aumenti dell iva. Sempre stato cosi e sempre sara. Se non altro per un motivo "estetico"... 723,94 (o quello che sia) è un prezzo "brutto" da vedere

iozizou
26-07-2014, 15:31
oddio 8 pagine di commenti e ancora non sapete come andra a finire... appena escono i nuovi ipad-iphone il prezzo verra di nuovo arrotondato, come quando ci sono stati gli aumenti dell iva. Sempre stato cosi e sempre sara. Se non altro per un motivo "estetico"... 723,94 (o quello che sia) è un prezzo "brutto" da vedere
Stai scherzando?

Hellraiser83
26-07-2014, 18:38
Stai scherzando?

io? mi sa che stai scherzando tu! ti sembra che da quando l iva e aumentata, i prezzi sull apple store sono rimasti aumentati di quell 1%??? sono aumentati il giorno stesso dell entrata in vigore della legge. poi appena ci è stato un aggiornamento, che sia macbook, iphone, o ipad, hanno rimesso i prezzi normali. e ora la stessa cosa succedera appena aggiornano gli iphone e gli ipad. almeno per quanto riguarda l'apple store

iozizou
27-07-2014, 13:05
io? mi sa che stai scherzando tu! ti sembra che da quando l iva e aumentata, i prezzi sull apple store sono rimasti aumentati di quell 1%??? sono aumentati il giorno stesso dell entrata in vigore della legge. poi appena ci è stato un aggiornamento, che sia macbook, iphone, o ipad, hanno rimesso i prezzi normali. e ora la stessa cosa succedera appena aggiornano gli iphone e gli ipad. almeno per quanto riguarda l'apple store

Quindi non stai scherzando, in tutta questa porcheria tu credi che il problema sia l'antiesteticità dei prezzi Apple :doh:

Hellraiser83
27-07-2014, 14:39
Quindi non stai scherzando, in tutta questa porcheria tu credi che il problema sia l'antiesteticità dei prezzi Apple :doh:

che il governo italiano sia una merda è gia risaputo ok. fatto sta che alla fine ci rimettera la apple, per il motivo gia spiegato.

Atarix71
27-07-2014, 15:55
Quando vengono fuori queste notizie si leggono sempre e solo le solite baggianate populiste. Non vi sta bene l'equo compenso (e come potrebbe star bene d'altronde, è una sanzione su una colpa non ancora commessa, siamo all'anticostituzionalità totale...) ? Bene, non comprate gli oggetti su cui viene applicato, basterebbero quindici giorni di totale mancanza di vendite da parte di apple e degli altri brand per vedere i consigli d'amministrazione in persona andare a prendere renzi, franceschini e tutti gli altri vermi che massacrano questo paese e buttarli per strada in un bagno di sangue, ma in italia riusciamo solo a lamentarci e per consolarci comprare paccottiglia elettronica, senza neanche farsi venire in mente che comprandola su amazon.co.uk la stessa roba non sarebbe soggetta all'equo compenso...
Meditiamo su una cosa: ogni popolo ha i governanti che si merita...

Atarix71
27-07-2014, 16:01
Per rispondere a hellraiser83: ma lo sai che apple ha sede fiscale in irlanda e che per questo motivo ha versato allo stato italiano una cifra ridicola in tasse? Apple non ci rimette, chi ci rimette è il frescone che continua a spendere quasi mille euro per un cellulare ed ignora tutto lo schifo che c'è dietro...

bobafetthotmail
27-07-2014, 16:28
Bene, non comprate gli oggetti su cui viene applicato, basterebbero quindici giorni di totale mancanza di vendite da parte di apple e degli altri brand per vedere i consigli d'amministrazione Sì, tratteniamo tutti il respiro finchè non tolgono la tassa. Ma andiamo, non è realistico che ci sia una unità d'intenti del genere neanche in casi di vita o di morte, figurati quando il90% della popolazione non sa o non capisce neanche di cosa si parla.

O compra già all'estero per altre ragioni.

Ci sono sollevazioni popolari perchè le tasse sui carburanti sono il 50% e passa della cifra che paghiamo? No. Quanti lo sanno? 3 gatti.

Ginopilot
27-07-2014, 23:03
Vero che non sara' certo apple a perderci qualcosa.
Falso che per combattere certe tasse assurde basta non comprare. Ormai l'equo compenso si paga su beni che sono poco meno che di prima necessita'. Computer, tablet, telefoni, supporti di ogni tipo. Non comprarli significa solo privarsi di cose utili e comode.

AleLinuxBSD
28-07-2014, 07:33
Direi che il risultato finale era scontato al di là delle barzellette raccontate da chi avrebbe dovuto evitare questo genere di sorprusi promossi da potenti oligopolisti divenuti tali per mancanza di controllo ed adesso, grazie al loro strapotere, riescono a fare il bello ed il cattivo tempo con chi non è capace di imporsi.
Quando una democrazia è debole è semplice per le lobby imporsi.

Balthasar85
28-07-2014, 10:37
[..]
Quando una democrazia è debole è semplice per le lobby imporsi.
Ecco, questa è la solita retorica scialba. Lo è anche quando una democrazia è forte (vedi negli USA) che un gruppo di pressione avanza pretese nei confronti di questo o quello.

E' il naturale approccio dell'essere umano, coalizzarsi per far valere i proprio diritti.. o meglio, le proprie necessità. Che sia la lobby delle armi o quella della musica, qui o altrove le meccaniche son le medesime. Adesso però si stanno pestando i piedi alla grande distribuzione spingendo i consumatori a guardare altrove e spingendo lontano milioni di fatturato.
Siamo tra i paesi europei che spendono più in tecnologia a livello pro capite e quando i signori qui sopra si accorgeranno che i loro affari vengono danneggiati da interessi di gruppi più deboli le conseguenze saranno altrettanto ovvie. Non è una cosa che avverrà tra un mese, ma una marcia in dietro la dovranno fare. ;)

Poi ci si racconta "i consumi in Italia stentano", la verità è che i consumi riprendono molto lentamente ma non vengono registrati perché vanno altrove.
Date tempo al tempo e.. portate i Vostri soldi lontani dall'Italia. ;)


CIAWA

bobafetthotmail
28-07-2014, 12:00
Siamo tra i paesi europei che spendono più in tecnologia a livello pro capite e quando i signori qui sopra si accorgeranno che i loro affari vengono danneggiati da interessi di gruppi più deboli le conseguenze saranno altrettanto ovvie. Non è una cosa che avverrà tra un mese, ma una marcia in dietro la dovranno fare.Improbabile. l'aumento dei prezzi è su tutti, quindi funziona come se facessero cartello.
Dato che tanto scaricano i costi sul consumatore dov'è il danno per loro?

Anche se compro all'estero sto pagando sempre lo stesso produttore, quindi che gli importa che qui ci sono delle zecche?

Balthasar85
28-07-2014, 14:14
Improbabile. l'aumento dei prezzi è su tutti, quindi funziona come se facessero cartello.
Dato che tanto scaricano i costi sul consumatore dov'è il danno per loro?
Anche se compro all'estero sto pagando sempre lo stesso produttore, quindi che gli importa che qui ci sono delle zecche?
Ma siete tutti diplomati al classico o cosa? :mbe:
Poi uno si lamenta della classe politica.. e la società civile? Ma per spiegarvi un concetto 10 anni??
Basta, non ve lo ripeto più, pace e bene fratelli.


CIAWA

bobafetthotmail
28-07-2014, 14:33
Ma siete tutti diplomati al classico o cosa? :mbe: Se nessuno ti capisce, è più probabile che sia tu che non riesci a spiegarti.

L'unica cosa che potrebbe avere un qualche effetto qui sono le associazioni di consumatori tipo Altroconsumo che cominciano ad agire a livelli alti come lobby a suon di mazzette e favori.

Ai produttori non importa nè importerà mai. Sono 20 e passa anni che stiamo finendo sempre più nel cexxo e nessuna delle aziende che hanno affari qui ha mosso un dito.

Sono molto più interessate ai paesi in via di sviluppo (quelli più avanzati almeno) dove creare nuovi mercati.

principe Vlad
28-07-2014, 19:24
Ma siete tutti diplomati al classico o cosa? :mbe:
Poi uno si lamenta della classe politica.. e la società civile? Ma per spiegarvi un concetto 10 anni??
Basta, non ve lo ripeto più, pace e bene fratelli.


CIAWA

Ciao Carissimo........... noto un certa vena polemica nei confronti dell'utente bobafetthotmail.
In merito a "Ma siete tutti diplomati al classico o cosa"? beh, ti dirò, il classico come liceo è un' ottimo trampolino di lancio per crearsi una "forma mentis" che poi ti servirà per tutta la vita, indipendentemente dalla laurea che andrai a conseguire.
Condivido con te, anche se a malincuore, l'idea di boicottare il mercato italiano x quello estero, se la cosa ti può essere di conforto, io acquisto da tantissimi anni all'estero MA PER CONVENIENZA, prendo di tutto, materiale hardware, telefoni, ho acquistato persino un' automobile.
In Italia, tantissima gente (e siamo nel 2014) è ancora scettica per gli acquisti con carta di credito, in particolar modo online, credo che in fondo ad oggi, sono troppo poche le persone che optano per la soluzione acquisto all'estero.
Quello che ho cercato di farti capire in precedenza e CON UN PRECISO INTENTO PROVOCATORIO, è che, in queste discussioni non ho trovato un commento, dico uno, dove si propone di fare, per esempio, una raccolta firme, di scrivere una lettera aperta a qualche PEZZO DA NOVANTA, giusto per rompere le scatole e farsi sentire, a volte esprimere il proprio pensiero che a noi pare essere chiarissimo, purtroppo è male interpretato, l'inevitabile conseguenza e l'incomprensione. Senza rancore, Vlad

mamabil
30-07-2014, 20:53
Questo tipo di provvedimenti fanno nascere l'idea per cui ci si potrebbe sentire legittimati a scaricare a fronte di un spesa equamente ripartita fra tutta la collettività di utilizzatori.

E' un pò come se tutti gli italiani pagassero la paytv, il prezzo potrebbe essere molto più basso, a parità di profitti per il gestore.
Il problema è che la tassa applicata non finisce direttamente ai produttori e non è nemmeno facile dare il giusto compenso a chi lo merita...

IronFly
31-07-2014, 07:58
Intanto la SIAE va in Francia, compra 16.000€ di iPhone e li regala.
Ma hanno messo Tafazzi come presidente?

recoil
31-07-2014, 09:03
Intanto la SIAE va in Francia, compra 16.000€ di iPhone e li regala.
Ma hanno messo Tafazzi come presidente?

sono "solo" una ventina di iphone, vuol dire che avevano 16.000 euro da buttare via e non sapevano come spenderli
tanto sono (erano) soldi nostri

san80d
31-07-2014, 18:33
in questo caso, viva apple

principe Vlad
07-08-2014, 14:07
Come volevasi dimostrare.... dopo lo scalpore iniziale ecco che l'italiano non si smentisce, che popolo di c......., fanno bene..... saluti Vlad

gd350turbo
07-08-2014, 14:59
E cosa si dovrebbe fare ?

Una lettera con cui esprimi il tuo sdegno per la cosa ?
Gli fai un favore, risparmiano carta igenica !

Una petizione in cui gli Italiani dimostrano il loro sdegno ?
Il risparmio di carta igienica aumenta !

Votare per altre persone ?
Se il voto potesse cambiare le cose, sarebbe vietato !

Andare a Roma, e rompergli le corna ?
Non cè problema se mi garantiscono che dopo non passo il resto della mia vita in galera !

Passare a rompere un pò di corna a montecitorio ?
Stessa cosa detta sopra !

Non comperare questi oggetti in Italia ?
Lo faccio già da tempo !

principe Vlad
08-08-2014, 01:15
E cosa si dovrebbe fare ?

Una lettera con cui esprimi il tuo sdegno per la cosa ?
Gli fai un favore, risparmiano carta igenica !

Una petizione in cui gli Italiani dimostrano il loro sdegno ?
Il risparmio di carta igienica aumenta !

Votare per altre persone ?
Se il voto potesse cambiare le cose, sarebbe vietato !

Andare a Roma, e rompergli le corna ?
Non cè problema se mi garantiscono che dopo non passo il resto della mia vita in galera !

Passare a rompere un pò di corna a montecitorio ?
Stessa cosa detta sopra !

Non comperare questi oggetti in Italia ?
Lo faccio già da tempo !

Che cosa bisogna fare? ebbene, tornare a manifestare in piazza come si faceva una volta (in maniera pacifica però), rompere le corna a qualcuno piacerebbe anche a me, ma non è certo la soluzione ai problemi, ormai da almeno 10/15 anni non sappiamo neanche più che cosa sia manifestare, i nostri padri ci sono stati in piazza ed hanno ottenuto molte cose che ora ci stiamo "mangiando".
Credo che ormai siamo arrivati alla frutta, non mi riferisco in particolare a questo episodio, la maggior parte della gente non se li può neanche permettere gli iphone 5s. Un cordiale saluto Vlad

san80d
08-08-2014, 01:29
i nostri padri ci sono stati in piazza ed hanno ottenuto molte cose che ora ci stiamo "mangiando"

quello che hanno ottenuto i nostri padri e' quello che ci ha portato alla rovina e che continuerà a pesarci sul groppone per ancora tanti, troppi, anni

gd350turbo
08-08-2014, 08:09
.
Credo che ormai siamo arrivati alla frutta, non mi riferisco in particolare a questo episodio, la maggior parte della gente non se li può neanche permettere gli iphone 5s. Un cordiale saluto Vlad

Siamo molto oltre della frutta !

Ora il bisogno, non è di avere i soldi per comperare del cibo, ma di avere un iphone5s anzi, tra un pò il 6!

bobafetthotmail
08-08-2014, 09:46
Che cosa bisogna fare? ebbene, tornare a manifestare in piazza come si faceva una volta (in maniera pacifica però),Le manifestazioni cosa risolverebbero esattamente? A chi governa che gli frega che ci sono mezzo milione di tizi in giro con dei cartelli?
Stiamo parlando di gente che mette "il rialzo dei prezzi dovuto alle nostre tasse del menga non ricadrà MAI e poi MAI sui consumatori" nelle leggi e nei comunicati ufficiali eh?

E poi son troppo facili da infiltrare coi soliti agitatori e vandali che così i TG hanno qualche camionetta dei carabinieri in fiamme da mostrare per far vedere come "tutti quelli che manifestano sono degli unni".

O rimpiazzi la classe dirigente con qualcuno di lievemente meno corrotto (che non mi sembra una strada praticabile, neanche una rivoluzione in pieno stile sarebbe una soulzione decente) o metti su una lobby di consumatori tipo Altroconsumo ma GROSSA, che spara mazzette a raffica per fargli fare anche i nostri di interessi.

Il mondo si evolve, strategie vecchie di 20 anni non funzionano più perchè le condizioni sono troppo diverse ora.

principe Vlad
08-08-2014, 12:03
quello che hanno ottenuto i nostri padri e' quello che ci ha portato alla rovina e che continuerà a pesarci sul groppone per ancora tanti, troppi, anni

E' una questione di punti di vista..........

principe Vlad
08-08-2014, 12:21
Le manifestazioni cosa risolverebbero esattamente? A chi governa che gli frega che ci sono mezzo milione di tizi in giro con dei cartelli?
Stiamo parlando di gente che mette "il rialzo dei prezzi dovuto alle nostre tasse del menga non ricadrà MAI e poi MAI sui consumatori" nelle leggi e nei comunicati ufficiali eh?

E poi son troppo facili da infiltrare coi soliti agitatori e vandali che così i TG hanno qualche camionetta dei carabinieri in fiamme da mostrare per far vedere come "tutti quelli che manifestano sono degli unni".

O rimpiazzi la classe dirigente con qualcuno di lievemente meno corrotto (che non mi sembra una strada praticabile, neanche una rivoluzione in pieno stile sarebbe una soulzione decente) o metti su una lobby di consumatori tipo Altroconsumo ma GROSSA, che spara mazzette a raffica per fargli fare anche i nostri di interessi.

Il mondo si evolve, strategie vecchie di 20 anni non funzionano più perchè le condizioni sono troppo diverse ora.

e quindi che si fa? vogliamo continuare a stare in posizione di decupito prono? mi torna alla mente una frase di un noto politico del passato il quale sosteneva che "il potere logora chi non c'è la", credo sia così, politici lievemente meno corrotti credo che o lo sei o non lo sei (corrotto), di certo l'occasione fa l'uomo ladro.

gd350turbo
08-08-2014, 12:28
e quindi che si fa? vogliamo continuare a stare in posizione di decupito prono? mi torna alla mente una frase di un noto politico del passato il quale sosteneva che "il potere logora chi non c'è la", credo sia così, politici lievemente meno corrotti credo che o lo sei o non lo sei (corrotto), di certo l'occasione fa l'uomo ladro.

Se hai suggerimenti in merito, li leggeremo volentieri !

bobafetthotmail
08-08-2014, 12:44
e quindi che si fa? vogliamo continuare a stare in posizione di decupito prono? mi torna alla mente una frase di un noto politico del passato il quale sosteneva che "il potere logora chi non c'è la", credo sia così, politici lievemente meno corrotti credo che o lo sei o non lo sei (corrotto), di certo l'occasione fa l'uomo ladro.Come ho detto, o si mette su una lobby che fa gli interessi dei consumatori o è una perdita di tempo.

Emigrare è temporaneo, in quanto anche fuori la situazione o è simile o si sta avviando ad esserlo.

principe Vlad
08-08-2014, 13:40
Se hai suggerimenti in merito, li leggeremo volentieri !

Mi pare di aver già detto che una possibile soluzione è quella di tornare in piazza a manifestare, magari non conterà nulla ai fini del risultato, ma almeno si fa casino e a forza di fare casino, prima o poi ci dovranno ascoltare, IO LA VEDO COSì, rispetto in pieno le idee altrui ci mancherebbe, sono un democratico convinto, ho letto pareri discordanti che non condivido, ma non significa che non ci si possa confrontare, non credi?

principe Vlad
08-08-2014, 13:47
Come ho detto, o si mette su una lobby che fa gli interessi dei consumatori o è una perdita di tempo.

Emigrare è temporaneo, in quanto anche fuori la situazione o è simile o si sta avviando ad esserlo.

In effetti ci avevo pensato (di emigrare), ma condivido il tuo pensiero in merito al fatto che emigrare è temporaneo..... sono quindi convinto che il manifestare in piazza sia ancora la soluzione migliore.

bobafetthotmail
08-08-2014, 15:13
continuo a non comprendere cosa connette il

"manifestare in piazza"

con

"il governo ascolta quello che volevi"


Ci sono state manifestazioni varie, fiat, donne, quelli del latte, gente a caso, studenti... che è cambiato? Nulla. Fiat ha chiuso e si è trasferita, le donne le snobbano lo stesso, a quelli del latte va decentemente perchè avevano il supporto della Lega, la scuola e l'università funzionano nello stesso modo da prima del 68 (dettagli e cose rinominate a parte).

E tutte le volte che c'è una manifestazione particolarmente grande ci sono sempre gli imbecilli come "er pelliccia" (quello dell'estintore) che mettono cose a ferro e fuoco, così i TG mandano 3 minuti di video di guerriglia urbana.


L'unico potere che c'è in una democrazia è il voto. E lo abbiamo perso da tempo ormai, dato che non se ne salva uno.

Siamo il paese del Trasformismo e delle grandi intese eh?

principe Vlad
08-08-2014, 17:53
continuo a non comprendere cosa connette il

"manifestare in piazza"

con

"il governo ascolta quello che volevi"


Ci sono state manifestazioni varie, fiat, donne, quelli del latte, gente a caso, studenti... che è cambiato? Nulla. Fiat ha chiuso e si è trasferita, le donne le snobbano lo stesso, a quelli del latte va decentemente perchè avevano il supporto della Lega, la scuola e l'università funzionano nello stesso modo da prima del 68 (dettagli e cose rinominate a parte).

E tutte le volte che c'è una manifestazione particolarmente grande ci sono sempre gli imbecilli come "er pelliccia" (quello dell'estintore) che mettono cose a ferro e fuoco, così i TG mandano 3 minuti di video di guerriglia urbana.


L'unico potere che c'è in una democrazia è il voto. E lo abbiamo perso da tempo ormai, dato che non se ne salva uno.

Siamo il paese del Trasformismo e delle grandi intese eh?

Provo a spiegarmi in un altro modo, perché secondo te le manifestazioni che hai citato non hanno portato a nulla di concreto? semplicemente perché sono state manifestazioni isolate e non continue nel tempo, se invece di fare una manifestazione di 2 o 3 ore, la si fa di 2/3 mesi consecutivi ci scommetti che il potere ci ascolta? i famosissimi "forconi" erano partiti bene ma sono spariti e sai perché, quando non si è più convinti in una determinata un'azione questa è destinata a morire.

I nostri politici non sono affatto degli incapaci (o almeno non tutti), sanno benissimo che la situazione è questa e giustamente la sfruttano, poi non venirmi a citare l'episodio del coglione di turno (er pelliccia, già come si fa chiamare ci fa capire a quale livello di degrado mentale è il personaggio), ma sono comunque casi isolati, bastava prenderlo e farlo arrestare (non ho purtroppo seguito questa vicenda).

E' vero che l'unico potere in una democrazia e il voto, molti italiani negli ultimi 15/20 anni hanno dato fiducia a gente che ha fatto il proprio interesse, come ho già detto, (condanna per un reato grave che in America sarebbe in galera da un bel pezzo) e continua tranquillamente a fare politica, per anni i furbetti del quartierino hanno proliferato e fatto soldi.
Se oggi ci troviamo nel baratro lo dobbiamo a questi signori.
In Italia i politici fanno i comici e i comici fanno i politici (non è mia la frase).

Cosa facciamo alle prossime elezioni? le disertiamo? potrebbe essere un'idea, poi che si fa? rispolveriamo vecchie idee del passato? di certo la situazione attuale è drammatica, venirne fuori sarà molto dura, ma bisogna venirne fuori e in tempi celeri, non c'è più tempo.
Qualcosa dobbiamo inventarci.

bobafetthotmail
09-08-2014, 02:15
Provo a spiegarmi in un altro modo, perché secondo te le manifestazioni che hai citato non hanno portato a nulla di concreto?Perchè sono degli "al lupo al lupo". In teoria dovrebbero spaventarli facendogli pensare che se non fanno X allora dopo perdono voti.

Ma hanno visto che fregandosene platealmente non perdono voti in modo rilevante (chi voti se non i meno peggio? quelli che sono totalmente invotabili? Quelli che sono dei buffoni e ti senti un pirla anche solo a pensare di votarli? Quelli che sai benissimo che non prenderanno abbastanza voti per entrare nel parlamento/senato?), quindi perchè dovrebbero ascoltare quello che vogliamo?

se invece di fare una manifestazione di 2 o 3 ore, la si fa di 2/3 mesi consecutivi ci scommetti che il potere ci ascolta?Far durare una manifestazione più di qualche giorno è un casino immenso a livello logistico, non ci sono i fondi nè qualcuno con i cosiddetti per gestire una roba del genere (e poi la gente che manifesta deve anche lavorare).

Qui il punto saliente è che a nessuno frega niente della durata di una manifestazione. Hanno sia i soldi che il rango per fare quello che gli pare a prescindere da quanto lungo sia questo "assedio" di manifestazione.

Se stai "assediando" gente che fondamentalmente può sbattersene e volare alle bahamas e starci un mese e nessuno può dirgli niente, che "assedio" sarebbe?

poi non venirmi a citare l'episodio del coglione di turno Il problema è proprio questo "di turno", cioè prima di lui ce ne sono stati tanti altri che hanno fatto del casino a caso, e ce ne saranno ancora.

ma sono comunque casi isolati, bastava prenderlo e farlo arrestarechiediti perchè questi elementi li prendono regolarmente solo mesi dopo il misfatto.
E perchè non li riempiono di legnate e mettono in gabbia prima che devastino 10 negozi e incendino auto, regolarmente fotografati o filmati da reporter che dovrebbero vergognarsi.

Cosa facciamo alle prossime elezioni?Quello che facciamo tutte le elezioni, ci tappiamo il naso e votiamo per il meno peggio.

Ma bisogna capire che il voto non basta più. Hanno capito che se diventano tutti uguali hanno risolto il problema del perdere voti.

Riguardo la mia idea di prima, faccio un esempio pratico: mettiamo che invece di una raccolta di firme o una manifestazione si usa una organizzazione ombrello (una lobby, tipo la SIAE o Altroconsumo) e si fa una colletta.
Facciamo che 300'000 persone danno 10 euro a capoccia. Sono niente per un singolo no?
Ora la lobby ha un budget di 3 milioncini. Facciamo magari 2,5 che togliamo spese varie.
Ora, ci starà bene una casa/macchina/barca "all'insaputa" di Franceschiello & friends in cambio di levarci dalle %$&£ la SIAE no?
O almeno per far scattare un blitz della finanza alla SIAE, son sicuro che se fanno un controllo accurato trovano porcate così mastodontiche che non si salva dalla galera neanche la donna delle pulizie.
O magari qualcosa di meno infantile e magari legale che al momento mi sfugge, ma che con un budget decente è praticabile.

Al momento il crowdfounding (fare una colletta su larga scala tramite internet, vedi sito "Kickstarter") sembra essere una soluzione per tante cose (tipo che le banche non prestano soldi alle startup), perchè non applicarlo anche a questi problemi?