View Full Version : Google Glass disponibili in Italia presso MediaWorld e Saturn a 2 mila euro
Redazione di Hardware Upg
21-07-2014, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/wearables/google-glass-disponibili-in-italia-presso-mediaworld-e-saturn-a-2-mila-euro_53318.html
Sono stati avvistati in Italia i primi Google Glass in vendita o in esposizione, presso alcune tra le più importanti catene di rivendita dell'elettronica di consumo
Click sul link per visualizzare la notizia.
non so perché ma mi puzza di "svuotiamo i magazzini e vendiamo le scorte di Google glass fintanto che questa roba è pop"
l'SDK per questi glass è fuori da anni e non si è vista nemmeno 1 app, neanche nei siti che fanno i marchettoni a Google.
Pegasus1
21-07-2014, 17:07
Qualcuno di voi veramente li vorrebbe?
Non ci basta lo smartphone attendendo Oculus? Sono cose diverse ma portare occhiali da 2000 euro può essere un problema senza contare le onde che dovremmo assorbire costantemente, inoltre chi vuole un gadget che si deve ricaricare in continuazione???
Smartphone, google glass, battery pack e tanti sospetti di persone che possono pensare li stia riprendendo...
ziozetti
21-07-2014, 17:09
l'SDK per questi glass è fuori da anni e non si è vista nemmeno 1 app, neanche nei siti che fanno i marchettoni a Google.
E queste? http://glass-apps.org/google-glass-application-list
Ovviamente non le ho provate... :stordita:
PS: voglio JewGlass anche se non sono ebreo! :D
ziozetti
21-07-2014, 17:11
Qualcuno di voi veramente li vorrebbe?
Non ci basta lo smartphone attendendo Oculus? Sono cose diverse ma portare occhiali da 2000 euro può essere un problema senza contare le onde che dovremmo assorbire costantemente, inoltre chi vuole un gadget che si deve ricaricare in continuazione???
Smartphone, google glass, battery pack e tanti sospetti di persone che possono pensare li stia riprendendo...
Io non li voglio, non me ne farei nulla, ma è il primo esemplare di dispositivo indossabile (ok, il Nintendo glove è arrivato prima... :D) veramente rivoluzionario.
Attendendo Oculus... intanto questi esistono veramente e sono acquistabili (anche se a un prezzo assurdo rispetto agli USA).
massimo79m
21-07-2014, 18:09
si puo' dire che siano cari, che al momento siano inutili, che siano acerbi, ma sono avanti anni luce rispetto a tutto il resto.
questo e' uno dei dispositivi del futuro, che piaccia o no.
Qualcuno di voi veramente li vorrebbe?
Non ci basta lo smartphone attendendo Oculus? Sono cose diverse ma portare occhiali da 2000 euro può essere un problema senza contare le onde che dovremmo assorbire costantemente, inoltre chi vuole un gadget che si deve ricaricare in continuazione???
Smartphone, google glass, battery pack e tanti sospetti di persone che possono pensare li stia riprendendo...
Ce ne sono di marchettari che girano con occhiali normalissimi, che costano anche più di 2000 euro :D
TheUnforgivin'WithinTemptation
21-07-2014, 18:44
questo e' uno dei dispositivi del futuro, che piaccia o no.
bisogna vedere che tipo di futuro ci aspetta :D...
SE GIà io ho problemi a fotografare col mio smartphone qualcosa e se tra questo qualcosa c'è qualcuno che mi dice " che minchia guaddi?"...
figuriamoci quando indosserò i glass :D
alexbilly
21-07-2014, 18:55
l'unica applicazione concreta che mi viene in mente per questi occhiali è quello della nascita di una nuova categoria per classificare gli amatoriali sui siti :oink:
Vindicator23
21-07-2014, 19:02
non ho capito ancora come funzionano lo schermo lo vedi nella lente? e sposti le cose con l'iride?
io non li comprerei ad un prezzo superiore di 50euro
vabbè che io sono fermo al nokia 1210 bianco e nero....
bonzoxxx
21-07-2014, 20:52
da quando 1500 dolla sono equivalenti a 2000 euro?
e non tiriamo in ballo le tasse perché il discorso non regge..
massimo79m
21-07-2014, 21:12
da quando 1500 dolla sono equivalenti a 2000 euro?
e non tiriamo in ballo le tasse perché il discorso non regge..
purtroppo tutti i prodotti costruiti/importati dagli usa hanno la conversione dollaro/euro con rapporto 1:1, anzi, come se non bastasse sono piu' cari ancora.
bonzoxxx
21-07-2014, 21:18
purtroppo tutti i prodotti costruiti/importati dagli usa hanno la conversione dollaro/euro con rapporto 1:1, anzi, come se non bastasse sono piu' cari ancora.
stavolta non ci sto.
quando e se costeranno 100 euro allora ci posso pensare.
sono fantastici e ringrazio google per averli pensati e creati, però sta politica economica del rapporto 1:1 ha rotto.
E ciò vale anche per altri prodotti ovviamente.
rimanendo in topic, credo che in Italia si potrebbero avere dei seri problemi di privacy IMHO
rimanendo in topic, credo che in Italia si potrebbero avere dei seri problemi di privacy IMHO
Se permettono di scattare foto, sicuramente non potranno prescindere dall'emettere rumore che simula un "clic", in conformità alla legge sulla privacy. Al momento, non mi vengono in mente altre problematiche, se non quella che, a certe latitudini, chi guida mentre chatta sull'aifonnn (e sono tanti) diventerà ancora più pericoloso, indossando 'sti cosi.
si puo' dire che siano cari, che al momento siano inutili, che siano acerbi, ma sono avanti anni luce rispetto a tutto il resto.
questo e' uno dei dispositivi del futuro, che piaccia o no.
Ci sta.
L'idea è buona e non si critica.
Ma per ora è lontano kilometri dall'essere appetibile.
Ne riparliamo quando avrà un uso che vada oltre il costoso giocattolone.. e soprattutto quando avrà un costo ampiamente più umano.
Diciamo poco più di un decimo di questo! :)
dyablo96
21-07-2014, 22:10
ma invece di pensare a tutte queste cose (tutte fantastiche ovviamente ;) ) perchè non inventano una batteria che duri più di una giornata ?
credo che questa sarebbe la cosa più apprezzata dagli utenti, o almeno da me :)
bonzoxxx
21-07-2014, 22:17
Se permettono di scattare foto, sicuramente non potranno prescindere dall'emettere rumore che simula un "clic", in conformità alla legge sulla privacy. Al momento, non mi vengono in mente altre problematiche, se non quella che, a certe latitudini, chi guida mentre chatta sull'aifonnn (e sono tanti) diventerà ancora più pericoloso, indossando 'sti cosi.
concordo, con i glass il fenomeno della chat al volante diventerebbe dilagante.
L'idea di comprarli mi era passata per la testa, poi ho letto i valori SAR di quei cosi e mi sono cadute le pa... ehm, braccia.
Praticamente i google glasses hanno un SAR pari ai telefoni di 3-4anni fa in conversazione, con la differenza che al cellulare non ci passi la giornata, mentre i glasses li useresti h24 e li toglieresti solo per dormire! :doh:
Tra l'altro a breve dovrebbe uscire la v2...
EDIT:
We do know that the radiation levels will have to remain under strict FCC limits for the devices to go on sale.
Responding to a question on Quora, Tawkon says a Google Glass prototype submitted for FCC testing was found to have an SAR of 1.1W/Kg (Watts per Kilogram).
Radiation from smartphones is gauged in what’s called “Specific Absorption Rate,” which the measurement of the amount of power/Watts (in this case radiation) absorbed per mass of tissue/kilograms (the W/kg number above).
In the US devices can’t emit more than 1.6W/Kg, and in Europe the amount is slightly higher at 2W/Kg.
If we compare them to the latest smartphones it appears that Google Glass produces quite a large amount of radiation. We know that Apple’s iPhone emits 1.18W/Kg while Samsung’s Galaxy Note II throws out 0.171 W/Kg.
At 1.1W/KG the Google Glass prototype would appear to be quite high, especially for something you wear on, rather than hold to, your head.
Tawkon’s Mark Lerner puts it this way,
“For a comparison, the iPhone 5 has an SAR 1.18 W/Kg while the Samsung Galaxy S3 has an SAR of just 0.342 W/Kg. Based on this scale, you could say that Google Glass has a rather high radiation output, compared to other devices.”
But we don’t know how long, or how often, the device will run at this level. We also don’t know if this SAR value will be lowered on the production devices. Remember that the FCC documents report the value from the prototype, not the retail device.
bonzoxxx
22-07-2014, 06:09
L'idea di comprarli mi era passata per la testa, poi ho letto i valori SAR di quei cosi e mi sono cadute le pa... ehm, braccia.
Praticamente i google glasses hanno un SAR pari ai telefoni di 3-4anni fa in conversazione, con la differenza che al cellulare non ci passi la giornata, mentre i glasses li useresti h24 e li toglieresti solo per dormire! :doh:
Tra l'altro a breve dovrebbe uscire la v2...
EDIT:
ecco, il valore di SAR è da tenere in considerazione..
sinceramente, non ci avevo pensato. Bravo War.
ecco, il valore di SAR è da tenere in considerazione..
sinceramente, non ci avevo pensato. Bravo War.
Eh, la testa da ingegnere ti fa zittire qualsiasi tipo di scimmia urlatrice possa salirti sulla spalla certe volte...
In quanto al problema dei valori sar e radiazioni em co sti cosi attaccati alla testa per ore e ore, era ovvio sin da quando si è sentito parlare per la prima volta di questo aggeggio infernale, circa un anno fa. Ma allora tra entusiastici stupori o ironici scetticismi, fui l'unico a sottolinearlo.
Ecco comunque il primo paio di Google Glass appena arrivati in Italia :D
http://massimodangeli.files.wordpress.com/2013/08/tomas-milian-occhialone.jpg
Ecco comunque il primo paio di Google Glass appena arrivati in Italia :D
http://massimodangeli.files.wordpress.com/2013/08/tomas-milian-occhialone.jpg
Ti stanno bene, la batteria al piombo da 12V è dietro la nuca? :D
Ti stanno bene, la batteria al piombo da 12V è dietro la nuca? :D
Grazie! :D La batteria volendo, per pura comodità, può essere inserita direttamente alla base del cervelletto in apposito alloggiamento (da installare preventivamente) :asd:
gd350turbo
22-07-2014, 07:39
da quando 1500 dolla sono equivalenti a 2000 euro?
e non tiriamo in ballo le tasse perché il discorso non regge..
Quando mai mediaworld ha avuto prezzo bassi ?
AceGranger
22-07-2014, 08:28
Se permettono di scattare foto, sicuramente non potranno prescindere dall'emettere rumore che simula un "clic", in conformità alla legge sulla privacy. Al momento, non mi vengono in mente altre problematiche, se non quella che, a certe latitudini, chi guida mentre chatta sull'aifonnn (e sono tanti) diventerà ancora più pericoloso, indossando 'sti cosi.
i cellulari fanno le foto e puoi levare tranquillamente il click, quindi puoi fare foto senza che nessuno se ne accorga; non esiste una legge che impone il click e non so tu che legge sulla privacy abbia letto.
se sei in un luogo pubblico puoi liberamente fare foto dove e come ti pare a patto che non vengano pubblicate e che non crei molestia; non esiste NESSUNA legge che impone il divieto di foto in luogo pubblico o di ritrarre persone, e tutto cio che riguarda la legge sulla privacy riguarda il trattamento di tali dati, ovvero le limitazioni sulla diffusione / pubblicabilita;
va da se che non puoi inseguire una persona ( normale non personaggio pubblico ) per fargli le foto, perchè rientra nella molestia per cui esiste una norma apposita, ma se sei al parco, in piazza, per strada puoi fare quello che ti pare.
ziozetti
22-07-2014, 08:40
L'idea di comprarli mi era passata per la testa, poi ho letto i valori SAR di quei cosi e mi sono cadute le pa... ehm, braccia.
E non è un modo di dire! :D
Venturer
22-07-2014, 09:34
Esteticamente sono "OSCENI". E l'estetica non è sicuramente l'ultima cosa a cui guardare. Sicuramente gran parte del successo dei futuri modelli dipenderà dall'eleganza e dall'armonia delle forme.
Questi avranno valore solo tra qualche anno perchè sono stati i primi quindi i collezionisti eccentrici tireranno fuori prezzi da folli (un po' come l'Iphone 2G).
Non passerò mai a un occhiale per la realtà aumentata, aspetterò direttamente le lenti a contatto interattive (e so che arriveranno). Quindi ci rivediamo tra una trentina di anni! ;)
aspetterò direttamente le lenti a contatto interattive (e so che arriveranno)
Ma figurati! Presto ci saranno le pupille o interi occhi bionici interattivi che verranno impiantati direttamente nelle orbite oculari al posto degli occhi. Gli occhiali di google saranno presto roba primitiva! :D
Venturer
22-07-2014, 09:48
Ma figurati! Presto ci saranno le pupille o interi occhi bionici interattivi che verranno impiantati direttamente nelle orbite oculari al posto degli occhi. Gli occhiali di google saranno presto roba primitiva! :D
C'è poco da scherzare! :) E' di qualche mese fa (proprio una notizia riportata da hwupgrade) lo studio di una lente a contatto con semplici "sensori" per diabetici. Quindi forse tra una 50ina di anni poco ci manca se avremo una situazione simile a quella del film "Repo Men" (se non l'hai visto guardalo; merita).
La fantascienza parte sempre dagli studi e probabili sviluppi della tecnologia che spesso diventano realtà. Negli anni 80' se avessi parlato a qualcuno di cellulari touchscreen ti avrebbero dato del sognatore!
Ecco la notizia!
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/da-google-un-progetto-per-lenti-a-contatto-con-sensori-destinate-ai-diabetici_50552.html
Personaggio
22-07-2014, 09:50
Quant'è l'equocompenso su questi google glass?
C'è poco da scherzare! :) E' di qualche mese fa (proprio una notizia riportata da hwupgrade) lo studio di una lente a contatto con semplici "sensori" per diabetici. Quindi forse tra una 50ina di anni poco ci manca se avremo una situazione simile a quella del film "Repo Men" (se non l'hai visto guardalo; merita).
La fantascienza parte sempre dagli studi e probabili sviluppi della tecnologia che spesso diventano realtà. Negli anni 80' se avessi parlato a qualcuno di cellulari touchscreen ti avrebbero dato del sognatore!
Ecco la notizia!
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/da-google-un-progetto-per-lenti-a-contatto-con-sensori-destinate-ai-diabetici_50552.html
Ma io non scherzo purtroppo. É vero che ho messo la faccina, ma a volte, ridendo dicere severum.
Ed è vero che in pochi anni, ciò che prima sembrava fantascienza, viene ampiamente superato dalla realtà.
i cellulari fanno le foto e puoi levare tranquillamente il click, quindi puoi fare foto senza che nessuno se ne accorga; non esiste una legge che impone il click e non so tu che legge sulla privacy abbia letto.
...quella giapponese e coreana che, per certi, inquietanti, risvolti sociali, impone che venga emesso un rumore distinto. :doh:
Ero assolutamente convinto che fosse stata introdotta in gran parte dell'Occidente, Italia inclusa, ma, a parte una proposta (Camera Phone Predator Alert Act) non approvata negli USA, che ha fatto sì che Sprint vietasse la disabilitazione del "click", mi sbagliavo.
massimo79m
25-07-2014, 18:44
Ci sta.
L'idea è buona e non si critica.
Ma per ora è lontano kilometri dall'essere appetibile.
Ne riparliamo quando avrà un uso che vada oltre il costoso giocattolone.. e soprattutto quando avrà un costo ampiamente più umano.
Diciamo poco più di un decimo di questo! :)
tante cose sono nate con prezzi mostruosi (qualcuno ha detto computer?) e considerate assolutamente inutili, poi nel tempo si sono evolute.
detto questo la cosa che mi preoccupa e' il sar.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.