PDA

View Full Version : Obsolescenza programmata - aggiornare o no?


RazerXXX
20-07-2014, 13:36
Uno dei difetti dei prodotti Apple è che spesso gli aggiornamenti rischiano di combinare danni (vedesi iPhone 4 ormai inusabili)

Conosco gente che non ha mai aggiornato il sistema operativo proprio per questo motivo.

Considerando che sono nuovo del mondo Apple, cosa ne pensate voi?

E' una leggenda metropolitana o veramente gli aggiornamenti sono da evitare?

xgeorge79
20-07-2014, 14:28
Guarda, è come se tu, a 50 anni suonati, vorresti ancora che le ventenni ti venissero dietro.
Daresti la colpa alla tua 'obsolescenza programmata' (dal tuo DNA, nello specifico)?
Tutto invecchia, nell'informatica ben più che in altri settori di consumo.
Anzi, Apple fornisce un supporto sul lungo periodo di almeno il doppio rispetto alla media della concorrenza.
iPhone 4, dopo quattro anni dalla sua commercializzazione (una quantità di tempo mostruosa, in telefonia mobile), finirà il supporto software questo autunno.
Trovami te altri esempi di altre aziende che offrono una 'obsolescenza programmata' di ben quattro anni.
Per la cronaca: iPhone 4 ha avuto grossi problemi software con iOS 7.0. In parte, dovuti all'ottimizzazione per il SoC A4, ed in parte dovuti ad un OS che era poco più che una beta.
I problemi sono stati quasi tutti risolti col 7.1.2, ed ora il telefono è tornato quasi alla reattività che aveva prima col 6.X.
Dopo quattro anni, non puoi chiedere di più.

Eress
20-07-2014, 15:45
A me pare ci sia un ottimo livello di retrocompatibilità nei prodotti Apple, nella media generale direi.

david-1
20-07-2014, 17:12
Guarda, è come se tu, a 50 anni suonati, vorresti ancora che le ventenni ti venissero dietro.
Daresti la colpa alla tua 'obsolescenza programmata' (dal tuo DNA, nello specifico)?
Tutto invecchia, nell'informatica ben più che in altri settori di consumo.
Anzi, Apple fornisce un supporto sul lungo periodo di almeno il doppio rispetto alla media della concorrenza.
iPhone 4, dopo quattro anni dalla sua commercializzazione (una quantità di tempo mostruosa, in telefonia mobile), finirà il supporto software questo autunno.
Trovami te altri esempi di altre aziende che offrono una 'obsolescenza programmata' di ben quattro anni.
Per la cronaca: iPhone 4 ha avuto grossi problemi software con iOS 7.0. In parte, dovuti all'ottimizzazione per il SoC A4, ed in parte dovuti ad un OS che era poco più che una beta.
I problemi sono stati quasi tutti risolti col 7.1.2, ed ora il telefono è tornato quasi alla reattività che aveva prima col 6.X.
Dopo quattro anni, non puoi chiedere di più.

A me pare ci sia un ottimo livello di retrocompatibilità nei prodotti Apple, nella media generale direi.
Concordo con entrambi.

RazerXXX
20-07-2014, 19:53
Meglio così, mi fa piacere sapere che non devo avere paura di aggiornare :D

recoil
21-07-2014, 08:34
ho appena messo mavericks su un iMac del 2008, non è particolarmente veloce ma c'è pur sempre un HD e non un SSD
non ho visto particolari rallentamenti rispetto a Leopard che c'era in precedenza e parliamo di una macchina che ha 6 anni suonati

a volte i problemi ci sono ma in generale direi che il supporto è più che buono

patanfrana
21-07-2014, 09:27
Pensare che Yosemite sarà installabile sugli iMac del 2007, quindi 7 anni dopo il loro rilascio, direi che chiarisce molto l'idea che Apple ha di retrocompatibilità. ;)

xgeorge79
25-07-2014, 15:19
Pensare che Yosemite sarà installabile sugli iMac del 2007, quindi 7 anni dopo il loro rilascio, direi che chiarisce molto l'idea che Apple ha di retrocompatibilità. ;)

Infatti.
Posso aggiornare il mio iMac 24" early 2008 dopo ben sei anni (SEI) dalla sua commercializzazione.
Fossero tutte così le obsolescenze programmate.

IN_A1
02-01-2018, 11:01
Quindi alla fine non era proprio una leggenda metropolitana...

http://www.ilmessaggero.it/tecnologia/hitech/apple_azienda_ammette_abbiamo_rallentato_vecchi_iphone_ma_fin_di_bene-3442138.html

Füssen
04-01-2018, 13:13
Parlare di obsolescenza su un computer imho non ha alcun senso.
Se volessero spingere le persone a cambiare macchina, farebbero in modo che dopo un determinato numero di anni salti qualche componente elettronico che impedisce il corretto funzionamento della stessa.
Inoltre i computer MAC hanno upgrade del sistema operativo solo per determinati modelli, scelti e testati secondo me appositamente per evitare eccessivi rallentamenti dovuti all'età ma mantenendo nel contempo anche una certa compatibilità con software e programmi.
Io ho sempre aggiornato le macchine in mio possesso all'ultima release del sistema operativo supportato per quella macchina e mi sono sempre trovato bene.
Magari non aggiorno mai subito, ma aspetto sempre qualche mese, ma alla fine aggiorno per mantenermi anche un certo livello di sicurezza su quelli che sono i fix che vengono rilasciati.
Sui telefoni magari si è più portati a pensare questa cosa, ma bisogna considerare che chi si lamenta pretende di avere un telefono di 4/5 anni aggiornato e perfettamente reattivo e veloce come quando era nuovo, cosa ovviamente impossibile da ottenere in quanto con nuovi aggiornamenti vengono rilasciati nuovi fix e spesso nuove funzioni, oltre che la compatibilità con nuovi accessori (Apple car, band varie, Sportwatch e Smartwatch).
Io preferisco affidarmi comunque ad aziende che gli aggiornamenti li forniscono.
Non c'è l'obbligo di installarli, si valuta di volta in volta se conviene o meno e poi si decide.
Tra averli e non averli gli aggiornamenti, io preferisco sempre averli. :)

grayfox_89
04-01-2018, 15:54
Parlare di obsolescenza su un computer imho non ha alcun senso.
Se volessero spingere le persone a cambiare macchina, farebbero in modo che dopo un determinato numero di anni salti qualche componente elettronico che impedisce il corretto funzionamento della stessa.
Inoltre i computer MAC hanno upgrade del sistema operativo solo per determinati modelli, scelti e testati secondo me appositamente per evitare eccessivi rallentamenti dovuti all'età ma mantenendo nel contempo anche una certa compatibilità con software e programmi.
Io ho sempre aggiornato le macchine in mio possesso all'ultima release del sistema operativo supportato per quella macchina e mi sono sempre trovato bene.
Magari non aggiorno mai subito, ma aspetto sempre qualche mese, ma alla fine aggiorno per mantenermi anche un certo livello di sicurezza su quelli che sono i fix che vengono rilasciati.
Sui telefoni magari si è più portati a pensare questa cosa, ma bisogna considerare che chi si lamenta pretende di avere un telefono di 4/5 anni aggiornato e perfettamente reattivo e veloce come quando era nuovo, cosa ovviamente impossibile da ottenere in quanto con nuovi aggiornamenti vengono rilasciati nuovi fix e spesso nuove funzioni, oltre che la compatibilità con nuovi accessori (Apple car, band varie, Sportwatch e Smartwatch).
Io preferisco affidarmi comunque ad aziende che gli aggiornamenti li forniscono.
Non c'è l'obbligo di installarli, si valuta di volta in volta se conviene o meno e poi si decide.
Tra averli e non averli gli aggiornamenti, io preferisco sempre averli. :)

Mah, l'obsolescenza programma c'è, è un fatto. A proposito del software "accuratamente scelto" per non rallentare le macchine, ho avuto (adesso venduto da poco) un MacBook Pro 2009 che anche se formalmente non supportato riusciva a far girare alla perfezione sia sierra che high sierra, con un piccolo hack. Se non è obsolescenza programmata questa..

NuT
04-01-2018, 17:06
Parlare di obsolescenza su un computer imho non ha alcun senso.
Se volessero spingere le persone a cambiare macchina, farebbero in modo che dopo un determinato numero di anni salti qualche componente elettronico che impedisce il corretto funzionamento della stessa.
Inoltre i computer MAC hanno upgrade del sistema operativo solo per determinati modelli, scelti e testati secondo me appositamente per evitare eccessivi rallentamenti dovuti all'età ma mantenendo nel contempo anche una certa compatibilità con software e programmi.
Io ho sempre aggiornato le macchine in mio possesso all'ultima release del sistema operativo supportato per quella macchina e mi sono sempre trovato bene.
Magari non aggiorno mai subito, ma aspetto sempre qualche mese, ma alla fine aggiorno per mantenermi anche un certo livello di sicurezza su quelli che sono i fix che vengono rilasciati.
Sui telefoni magari si è più portati a pensare questa cosa, ma bisogna considerare che chi si lamenta pretende di avere un telefono di 4/5 anni aggiornato e perfettamente reattivo e veloce come quando era nuovo, cosa ovviamente impossibile da ottenere in quanto con nuovi aggiornamenti vengono rilasciati nuovi fix e spesso nuove funzioni, oltre che la compatibilità con nuovi accessori (Apple car, band varie, Sportwatch e Smartwatch).
Io preferisco affidarmi comunque ad aziende che gli aggiornamenti li forniscono.
Non c'è l'obbligo di installarli, si valuta di volta in volta se conviene o meno e poi si decide.
Tra averli e non averli gli aggiornamenti, io preferisco sempre averli. :)

Mezzo pippone sui computer andando totalmente OT con discorsi che non c'entrano nulla, poi rientri nei ranghi parlando di telefoni. Tutto giusto ciò che dici: meglio averli gli aggiornamenti e decidere se installarli o meno (fino ad un certo punto però, anche qui ci sono state mosse poco trasparenti, da Apple come da Google etc, quando ti obbligano ad aggiornare per far funzionare le app che applicano nel tempo fix anche importanti che ti obbligano ad aggiornarle magari per motivi di sicurezza, nel frattempo però hanno dovuto togliere la retrocompatibilità perché alcune funzioni nuove sono compatibili solo con l'ultimo OS, e così via).

Il problema è che qua la mossa di Apple (che io definisco porcata, ma è una mia opinione) non è stata documentata da nessuna parte, nemmeno in un changelog. Se non è obsolescenza programmata una pratica come questa, che tiene il consumatore/utente all'oscuro di tutto facendogli credere che il telefono va male senza motivo e che gli unici cambiamenti fatti dal giorno dell'acquisto sono stati proprio gli aggiornamenti...vuol dire avere i paraocchi, essere in malafede e fare disinformazione (come minimo).

Senza contare quel che ha scritto grayfox_89.

Addio e al prossimo fake

Füssen
04-01-2018, 20:37
Mah, l'obsolescenza programma c'è, è un fatto. A proposito del software "accuratamente scelto" per non rallentare le macchine, ho avuto (adesso venduto da poco) un MacBook Pro 2009 che anche se formalmente non supportato riusciva a far girare alla perfezione sia sierra che high sierra, con un piccolo hack. Se non è obsolescenza programmata questa..

Su un 2009 la versione più recente che è possibile installare è Yosemite.
Su una macchina del 2009, quella versione gira senz'altro meglio di qualsiasi versione successiva che aggiunge poco o nulla in fatto di migliorie vere e proprie.
L'integrazione con dispositivi mobili, è già molto avanzata con Yosemite anche su macchine del 2009 quindi ritengo che in questo caso l'obsolescenza programmata non c'entri nulla.
Che poi sia possibile con qualche barbatrucco installare versioni successive non lo metto in dubbio, ma lato prestazioni sono e restano macchine castrate dove l'aggiornamento non porta tangibili miglioramenti.

grayfox_89
05-01-2018, 14:15
Su un 2009 la versione più recente che è possibile installare è Yosemite.
Su una macchina del 2009, quella versione gira senz'altro meglio di qualsiasi versione successiva che aggiunge poco o nulla in fatto di migliorie vere e proprie.
L'integrazione con dispositivi mobili, è già molto avanzata con Yosemite anche su macchine del 2009 quindi ritengo che in questo caso l'obsolescenza programmata non c'entri nulla.
Che poi sia possibile con qualche barbatrucco installare versioni successive non lo metto in dubbio, ma lato prestazioni sono e restano macchine castrate dove l'aggiornamento non porta tangibili miglioramenti.

Ti assicuro che non è accaduto niente di tutto ciò, anzi è fuori dubbio che high sierra\sierra girassero meglio di Yosemite. Non capisco perché interrompere il supporto software a un prodotto che gira ancora perfettamente.

Füssen
05-01-2018, 20:13
su un 2009 ci gira El Capitan come versione più recente che è possibile installare.
comunque ha ragione grayfox......sierra e high sierra girano benissimo (soprattutto con 8Gb e SSD) senza alcuna castratura

Il barbatrucco di installarlo su una macchina del 2009 non supportata ufficialmente l'ho usato anche io e per quelli che sono i miei "standard", non mi aveva soddisfatto per nulla la reattività generale del sistema.
C'è gente che si lamenta di lentezza anche su sistema supportati, figuriamoci su quelli che non lo sono.
Resto comunque del mio modesto parere: Apple non fornisce ufficialmente Upgrade su macchine di quasi 10 anni non perché vuole fare un dispetto e costringerti a cambiare macchina.
Si limita a fornire supporto ufficiale su determinati modelli per evitare oppure azzerare al minimo eventuali lamentele da parte degli utilizzatori.
Un supporto di 10 anni, su un computer che comunque resta perfettamente utilizzabile con il sistema operativo dell'anno prima è tutto sommato un supporto degno della spesa che hai fatto inizialmente.
Poi generalmente la macchina si cambia ben prima, a prescindere se hai o meno la possibilità di aggiornarla.