PDA

View Full Version : [MOD] case HTPC | Chieftec BT-02B-U3


HoFattoSoloCosi
18-07-2014, 18:17
Salve a tutti, finalmente dopo varie vicissitudini riesco a postare le prime impressioni a caldo del nuovo HTPC.

Innanzitutto i problemi: hard disk difettoso rimandato a WD appena aperto il pacchetto :rolleyes: attualmente il disco di sostituzione è ancora in viaggio quindi sto facendo qualche prova da live USB.

EDIT Le disavventure non finiscono a distanza di 2 settimane anche il secondo disco ha avuto gravi problemi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41493171&postcount=65) quello che è successo. Ora è montato il terzo disco speriamo che questo regga :fagiano:


COMPONENTI:

CASE: Chieftec BT-02B-U3
SCHEDA MADRE: AsRock QC5000-ITX/WiFi
PROCESSORE: APU A4-5000 | Quad core
RAM: Kingston HyperX 4GB@1600MHz
HARD DISK: WD Blue Scorpio 1TB (WD10JPVX)
MASTERIZZATORE DVD: LG (GH24NSB0)
TASTIERA: Logitech K400r → QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41412234&postcount=13) le foto e i dettagli

Come detto in altri lidi era un progetto low budget per casa dei miei quindi i componenti sono stati scelti per limitare il costo ed ottenere il giusto risultato, tra gli scopi abbiamo muletto multifunzione a basso consumo 24/24h e HTPC per visione film (il tutto supporta anche futuri aggiornamenti come TV 4K e quant'altro);

Le dimensioni del case sono generose : (LxWxH) 240 x 135 x 295 ma siccome avevo molto spazio non mi sono limitato e così ho potuto "riciclare" il masterizzatore che possedevo già..era uno di quelli di scorta.


LA SPESA:

Scheda madre + APU - 84€
RAM - 34€
Case - 53€
Hard disk - 52€
Spedizioni - 6€
----------------------------
Totale - 229€


IL CASE È STATO POSIZIONATO IN ORIZZONTALE, SOTTO AL TELEVISORE, QUINDI ERA NECESSARIA UNA PICCOLA MODIFICA (VEDERE FOTO FINALI → QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41325059&postcount=4)) :

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/199/a/b/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7tge.jpg


APRIAMO IL PACCHETTO :

http://fc07.deviantart.net/fs70/f/2014/199/5/3/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7tgz.jpg

http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2014/199/b/b/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7tgq.jpg

http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2014/199/1/7/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7tg0.jpg

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/199/a/0/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7tfo.jpg

http://fc07.deviantart.net/fs71/f/2014/199/e/b/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7tf9.jpg


PORTE USB3.0 E CONNETTORE STEREO SUL LATO :

HTTP://FC09.DEVIANTART.NET/FS71/F/2014/199/9/2/UNTITLED_BY_HOFATTOSOLOCOSI-D7R7T51.JPG


BELLO IL TOCCO DELLE VITI TOOL-LESS :

http://fc06.deviantart.net/fs70/f/2014/199/9/b/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7tex.jpg

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/199/9/7/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7te7.jpg


BUONO ANCHE L'ALIMENTATORE, CON CERTIFICAZIONE 80+ (MOTIVO PER CUI È STATO SCELTO QUESTO CASE, OLTRE ALLE PORTE USB3.0) PERÒ DEVO LAMENTARE UNA VENTOLA LEGGERMENTE RUMOROSA PER I MIEI STANDARD..NESSUN PROBLEMA INVECE QUELLA DELLA CPU CHE È INUDIBILE : Sostituzione ventola alimentatore → QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41401896&postcount=5)

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2014/199/a/6/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7tdl.jpg

http://fc05.deviantart.net/fs70/f/2014/199/c/4/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7tcz.jpg

HoFattoSoloCosi
18-07-2014, 18:18
Questi i componenti che ho montato all'interno del case:

LA SCHEDA MADRE :

http://fc05.deviantart.net/fs71/f/2014/199/b/f/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7t3a.jpg

http://fc07.deviantart.net/fs71/f/2014/199/b/7/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7tb8.jpg

http://fc05.deviantart.net/fs70/f/2014/199/5/0/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7tas.jpg


CON LA SUA SCHEDA WIFI mPCIe INTEGRATA :

http://fc02.deviantart.net/fs71/f/2014/199/b/b/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7ta0.jpg

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2014/199/4/2/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7t96.jpg

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2014/199/8/e/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7t8j.jpg


LA SCHEDA MADRE ALL'INTERNO DEL CASE :

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2014/199/8/b/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7t82.jpg

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/199/8/3/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7t43.jpg


LA RAM :

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/199/7/d/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7t7d.jpg

http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2014/199/8/4/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7t6r.jpg


ALLOGGIAMENTO INTERNO PER IL DISCO DA 2,5'' :

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/199/9/d/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7t5z.jpg

HoFattoSoloCosi
18-07-2014, 18:19
La modifica è molto semplice, colorare di nero il fondo del case perché nella posizione in cui è stato messo era il lato meglio visibile e purtroppo era stato lasciato grigio alluminio, mentre io lo volevo nero opaco come il resto dei lati, così ecco come ho provveduto:

INNANZITUTTO HO TOLTO LE PLASTICHE E L'ALIMENTATORE INTEGRATO :

http://fc07.deviantart.net/fs70/f/2014/199/e/e/img_20140705_120948_by_hofattosolocosi-d7r7s68.jpg


LA MASCHERA FRONTALE E' AGGANCIATA CON ATTACCHI IN PLASTICA CON CELATA UNA VITE ALL'INTERNO, DA RIMUOVERE SE NON SI VUOLE ROMPERE TUTTO http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif :

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2014/199/3/8/img_20140705_121301_by_hofattosolocosi-d7r7s5q.jpg

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2014/199/0/0/img_20140705_121620_by_hofattosolocosi-d7r7s55.jpg

http://fc06.deviantart.net/fs71/f/2014/199/3/c/img_20140705_121716_by_hofattosolocosi-d7r7s4w.jpg


RIMOSSI ANCHE I PIEDINI :

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/199/0/2/img_20140705_122047_by_hofattosolocosi-d7r7s4j.jpg


PRONTI PER LA VERNICIATURA :

http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2014/199/b/2/img_20140705_123024_by_hofattosolocosi-d7r7s41.jpg


IMBOTTITO E RICOPERTO IL TUTTO DI GIORNALI PER EVITARE DI COLORARE ZONE NON NECESSARIE :

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2014/199/9/a/img_20140705_123843_by_hofattosolocosi-d7r7s3m.jpg

http://fc03.deviantart.net/fs71/f/2014/199/a/a/img_20140705_124122_by_hofattosolocosi-d7r7s3b.jpg

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/199/0/0/img_20140705_125109_by_hofattosolocosi-d7r7s32.jpg

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2014/199/7/6/img_20140705_125127_by_hofattosolocosi-d7r7s20.jpg


I MIEI SOLITI STRUMENTI :

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/199/d/6/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7t2u.jpg


PICCOLA PAUSA PER FAR RAFFREDDARE IL CONTENUTO, SI OTTIENE UNA MIGLIORE RESA SE SI STA NEL RANGE CONSIGLIATO DI TEMPERATURE, MENTRE FUORI FACEVANO 33/34°C :

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/199/1/5/img_20140705_161835_by_hofattosolocosi-d7r7s0t.jpg

http://fc03.deviantart.net/fs71/f/2014/199/8/9/img_20140705_161908_by_hofattosolocosi-d7r7s09.jpg


STRATO DI PRIMER :

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/199/a/4/img_20140705_125600_by_hofattosolocosi-d7r7s1m.jpg


SECONDA MANO DI VERNICE NERA (OPACA) :

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/199/f/6/img_20140705_175831_by_hofattosolocosi-d7r7rzp.jpg

HoFattoSoloCosi
18-07-2014, 18:31
POST VERNICIATURA (le foto non rendono giustizia ma è venuto tutto molto uniforme):

http://fc08.deviantart.net/fs71/f/2014/199/8/b/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7tce.jpg

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2014/199/2/c/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7tbu.jpg


RISULTATO FINALE http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif :

http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2014/199/c/3/untitled_by_hofattosolocosi-d7r83td.jpg


POSIZIONAMENTO :

Il PC è finito in questo mobile sotto alla TV (Panasonic Viera 42''), il sistema operativo in queste foto è XBMCbuntu Gotham → sostituito poi da Windows 7 Professional 64bit

http://fc06.deviantart.net/fs71/f/2014/199/1/3/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7sxq.jpg

e nelll'animazione sottostante si vedono -dal basso- :

Lettore DVD|Registratore Samsung HR-720 con hard disk interno (per riversare cassette e filmati di videocamere);
Registratore VHS JVC;
Tuner;
HTPC ;
Lettore CD ;
Amplificatore ;
Tutto collegato a TV e casse Stereo Tower Acoustic da 100W+65W l'una.

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/199/2/9/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7sx5.gif

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2014/199/7/0/cimg7771__by_hofattosolocosi-d7r7sto.gif

http://fc07.deviantart.net/fs70/f/2014/199/7/b/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7sry.jpg


CONSIDERAZIONI :

Il sistema è molto fresco e non si va mai sopra ai 55°C anche in riproduzione di filmati pesanti in HD, tenendo conto che il cabinet in legno è chiuso e che l'amplificatore scalda da matti, aumentando le temperature globali del sistema...è un ottimo risultato!


CONSUMO :

Siccome lo scopo era rimpiazzare il vecchio muletto in firma, direi che la scelta è stata felice!

ANCHE CON TUTTO AL MASSIMO SI REGISTRA ALLA SPINA UN CONSUMO MASSIMO DI APPENA 23/24W

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/199/8/0/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7t29.jpg


CON QUALCHE FILMATO DI PROVA IN 1080p L'APU A BASSI CONSUMI SI E' COMPORTATA MOLTO BENE, TENENDO UN FRAME-RATE MOLTO ALTO E CON UN UTILIZZO MINIMO DI RISORSE (in foto si vede un picco sulla CPU0 ma è sporadico, in genere non va mai sopra il 10%, come gli altri core):

http://fc03.deviantart.net/fs70/f/2014/199/3/e/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7ssn.jpg


IL SISTEMA E' GESTITO DALL'APP DI XBMCbuntu MA VERRA' PRESTO INTEGRATO CON UNA TASTIERA WIFI :

http://fc07.deviantart.net/fs71/f/2014/199/b/5/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7sz3.jpg

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/199/8/6/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7syk.jpg

HoFattoSoloCosi
12-08-2014, 14:34
Continua la MOD di questo case..purtroppo come dicevo la ventola dell'alimentatore, nonostante le recensioni la valutassero molto bene e sia effettivamente una ventola sulla carta di buona qualità, la trovo molto rumorosa.

Potrebbe essere difettosa, uscita male di fabbrica, può succedere. Cionondimeno ho già avuto abbastanza problemi di mio per questo muletto, non voglio mandare indietro anche il case solo per una ventola, di conseguenza..vediamo se riesco a sostituirla :D


Innanzitutto invalidiamo la garanzia aprendo il prodotto..so che molti sono contrari, ma per un case economico non mi faccio troppi problemi, inoltre l'avevo già colorato quindi comunque avrei avuto problemi qualora avessi dovuto sostituirlo:


http://fc00.deviantart.net/fs71/f/2014/224/d/d/img_20140812_085110_by_hofattosolocosi-d7uu0dv.jpg


La ventola ha un pratico connettore quindi rimuoverla è molto semplice :

http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2014/224/8/7/img_20140812_085356_by_hofattosolocosi-d7uu0dn.jpg


Questa la situazione una volta rimossa :

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2014/224/7/7/untitled_by_hofattosolocosi-d7uu0i7.jpg

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/224/8/0/untitled_by_hofattosolocosi-d7uu0j2.jpg


Vado così ad aprire la scatola con le ventole recuperate, per vedere se ne ho una compatibile :

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/224/7/4/img_20140812_090521_by_hofattosolocosi-d7uu0dg.jpg


E ne trovo una giusta giusta (mod:AVC F6015B12LY) :

http://fc07.deviantart.net/fs71/f/2014/224/e/9/untitled_by_hofattosolocosi-d7uu0hs.jpg


Dettaglio di quella vecchia - da sostituire :

http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2014/224/9/0/untitled_by_hofattosolocosi-d7uu0h2.jpg


Dettaglio di quella nuova :

http://fc06.deviantart.net/fs71/f/2014/224/4/f/untitled_by_hofattosolocosi-d7uu0gk.jpg


Dettaglio della particolare profilatura delle pale della nuova ventola :

http://fc08.deviantart.net/fs71/f/2014/224/4/0/img_20140812_090737_by_hofattosolocosi-d7uu0ct.jpg

http://fc05.deviantart.net/fs70/f/2014/224/0/4/img_20140812_090726_by_hofattosolocosi-d7uu0d4.jpg

Non so molto di questa ventola, sicuramente proviene da un dissipatore AMD, ma non so altro, ce l'ho da molto tempo.

Sicuramente fa molto meno rumore dei quella originale, l'ho provata prima di montarla, e penso che sia dovuto alle vibrazioni, che in questa nuova ventola sono praticamente assenti, mentre in quella originale sono veramente eccessive e portano l'intero PC ad essere rumoroso, visto che ci sono solo due ventole al momento.


Ora il problema è come collegare la nuova ventola..mi scoccia un po' rimuovere il connettore dalla ventola originale, così opto per aggirare il problema e saldare i connettori della nuova ventola senza intaccare l'integrità del connettore. Basta individuare i pin di alimentazione della ventola direttamente sulla scheda dell'alimentatore :

http://fc06.deviantart.net/fs70/f/2014/224/a/7/untitled_by_hofattosolocosi-d7uu0io.jpg

http://fc05.deviantart.net/fs71/f/2014/224/f/e/untitled_by_hofattosolocosi-d7uu12y.jpg


E saldarvi direttamente i fili, con un po' di guaina termo-restringente per isolare il tutto :

http://fc07.deviantart.net/fs70/f/2014/224/e/8/untitled_by_hofattosolocosi-d7uu0g0.jpg

http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2014/224/0/1/untitled_by_hofattosolocosi-d7uu0f1.jpg

http://fc06.deviantart.net/fs70/f/2014/224/2/d/untitled_by_hofattosolocosi-d7uu0eh.jpg


Le saldature sono veramente microscopiche, può non sembrare dal macro della foto, ma se confrontate la dimensione della ventola (da 60mm) vi rendete conto di quanto piccoli siano i fili :

http://fc02.deviantart.net/fs71/f/2014/224/3/7/untitled_by_hofattosolocosi-d7uu0fr.jpg


Per ora il tutto sta girando da 11ore e non c'è niente da segnalare. La ventola è decisamente più silenziosa della precedente e il PC è veramente diventato un HTPC finalmente, almeno per i miei standard, e comunque è un'operazione totalmente reversibile in quanto -come si vede dalle foto- il connettore originale non è stato sostituito http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ale1992
13-08-2014, 11:57
Come sempre hai fatto un ottimo lavoro! :cincin: Se posso permettermi, io personalmente piuttosto che saldare i file sul pcb dell'ali gli avrei dissaldati dalla vecchia ventola e risaldati sulla nova (però sarebbe molto piu laborioso), soluzione ancora piu semplice sarebbe stata recuperare una ventola difettosa o rotta e prenderne il connettore; dalla foto mi sembra che il connettore sia come quello di tanti alimentatori. Ne ho una anche io con lo stesso connettore, ma fa 3200rpm ed è una 140mm. :sofico: L'ho recuperata da un vecchio ali, di quelli che praticamente aspiravano l'aria calda del dissipatore cpu (che era privo di ventola); direi che ha almeno 15-16 anni. :asd: Comunque bel lavoro, ora però mi aspetto led e accessori vari, con il muletto mi avevi veramente sorpreso, mi aspetto di meglio stavolta! :D Continua così che sei grande! ;)

HoFattoSoloCosi
13-08-2014, 14:51
Innanzitutto grazie come sempre per la partecipazione attiva :D e per i complimenti chiaramente!

Se posso permettermi, io personalmente piuttosto che saldare i file sul pcb dell'ali gli avrei dissaldati dalla vecchia ventola e risaldati sulla nova (però sarebbe molto piu laborioso)

Precisamente, saldare era la cosa che meno mi convinceva, ma purtroppo avevo il PC "in mano" e volevo risolvere il problema una volta per tutte, e un po' mi dispiaceva andare a togliere il connettore dell'altra ventola, perché a conti fatti la saldatura era semplice da fare e non andava ad intaccare nulla, del tipo che se voglio toglierla mi basterà un attimo e tornerà tutto come prima del mio intervento :D

soluzione ancora piu semplice sarebbe stata recuperare una ventola difettosa o rotta e prenderne il connettore; dalla foto mi sembra che il connettore sia come quello di tanti alimentatori. Ne ho una anche io con lo stesso connettore, ma fa 3200rpm ed è una 140mm. :sofico: L'ho recuperata da un vecchio ali, di quelli che praticamente aspiravano l'aria calda del dissipatore cpu (che era privo di ventola); direi che ha almeno 15-16 anni. :asd:

Esatto, idealmente era la cosa migliore da fare ma purtroppo a forza di togliere connettori alle ventole recuperate mi sono trovato con una scatola piena di ventole e senza connettori :D Oltretutto di queste piccole ne avevo poche e le poche integre avevano tutte un connettore diverso, più grande, e quindi non si poteva fare :'(

Comunque bel lavoro, ora però mi aspetto led e accessori vari, con il muletto mi avevi veramente sorpreso, mi aspetto di meglio stavolta! :D Continua così che sei grande! ;)

Magari, purtroppo questo è un progetto per il salotto (dove tra parentesi il PC sta acceso da ieri mattina, tutto in regola, la ventola gira bene e tutto funziona come dovrebbe) e di conseguenza deve essere il più discreto possibile. Tanto per dire, non ho collegato nemmeno gli unici due LED del case, di accensione e di stato dell'hard disk, perché volevo qualcosa che non si vedesse nemmeno. Infatti al momento, se non si va vicino al PC con l'orecchio, non si capisce se sta funzionando o se è spento, e questo è proprio quello che volevo raggiungere anche con la sostituzione della ventola.

Il PC starà acceso 24/24 da oggi per un bel po' di tempo, e per di più non in camera mia, non utilizzata per la maggior parte della settimana, ma nella stanza dove vanno tutti :sofico: :sofico: quindi purtroppo rimarrà così, più sobrio possibile, per luci e quant'altro dovremo aspettare un prossimo progetto mi sa http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

-----------------------------------------------------------

Comunque se avete curiosità sui consumi, temperature e quant'altro sono felicemente a vostra disposizione, è un paio di giorni che lo spingo un po' tra film in HD e quant'altro, per vedere come si comporta, e i risultati sono ammirevoli.

Grazie al bassissimo consumo l'alimentatore a mala pena si scalda, rimane sempre a temperatura ambiente, infatti sono convinto che potrebbe andare anche senza ventola tanto per dire, e la potenza a disposizione data da questo piccolo quad-core è impressionante, non si accorge nemmeno di dover riprodurre film da 10/15GB, anche se siamo in 1080p, una cosa veramente eccezionale che dimostra quanto siamo andati avanti in termini di potenza e di efficienza, veramente colpito da questo piccolo processore :eek:

Ale1992
13-08-2014, 20:37
Innanzitutto grazie come sempre per la partecipazione attiva :D e per i complimenti chiaramente!



Precisamente, saldare era la cosa che meno mi convinceva, ma purtroppo avevo il PC "in mano" e volevo risolvere il problema una volta per tutte, e un po' mi dispiaceva andare a togliere il connettore dell'altra ventola, perché a conti fatti la saldatura era semplice da fare e non andava ad intaccare nulla, del tipo che se voglio toglierla mi basterà un attimo e tornerà tutto come prima del mio intervento :D



Esatto, idealmente era la cosa migliore da fare ma purtroppo a forza di togliere connettori alle ventole recuperate mi sono trovato con una scatola piena di ventole e senza connettori :D Oltretutto di queste piccole ne avevo poche e le poche integre avevano tutte un connettore diverso, più grande, e quindi non si poteva fare :'(



Magari, purtroppo questo è un progetto per il salotto (dove tra parentesi il PC sta acceso da ieri mattina, tutto in regola, la ventola gira bene e tutto funziona come dovrebbe) e di conseguenza deve essere il più discreto possibile. Tanto per dire, non ho collegato nemmeno gli unici due LED del case, di accensione e di stato dell'hard disk, perché volevo qualcosa che non si vedesse nemmeno. Infatti al momento, se non si va vicino al PC con l'orecchio, non si capisce se sta funzionando o se è spento, e questo è proprio quello che volevo raggiungere anche con la sostituzione della ventola.

Il PC starà acceso 24/24 da oggi per un bel po' di tempo, e per di più non in camera mia, non utilizzata per la maggior parte della settimana, ma nella stanza dove vanno tutti :sofico: :sofico: quindi purtroppo rimarrà così, più sobrio possibile, per luci e quant'altro dovremo aspettare un prossimo progetto mi sa http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

-----------------------------------------------------------

Comunque se avete curiosità sui consumi, temperature e quant'altro sono felicemente a vostra disposizione, è un paio di giorni che lo spingo un po' tra film in HD e quant'altro, per vedere come si comporta, e i risultati sono ammirevoli.

Grazie al bassissimo consumo l'alimentatore a mala pena si scalda, rimane sempre a temperatura ambiente, infatti sono convinto che potrebbe andare anche senza ventola tanto per dire, e la potenza a disposizione data da questo piccolo quad-core è impressionante, non si accorge nemmeno di dover riprodurre film da 10/15GB, anche se siamo in 1080p, una cosa veramente eccezionale che dimostra quanto siamo andati avanti in termini di potenza e di efficienza, veramente colpito da questo piccolo processore :eek:

In effetti, leggendo la parte che parla dei consumi e dell'utilizzo cpu sono rimasto molto colpito anche io (non so perchè non l'ho scritto nel post precedente). Davvero non pensavo che un apu come quella che hai montato avesse tanta potenza a fronte di tanto poco consumo energetico, davvero impressionante! Sono sempre stato molto scettico su queste apu, ma ora leggendo le tue testimonianze vedo che invece sono davvero ottime per fare un htpc e perchè no, anche un comodo pc casalingo (web, mail, musica ecc). Sarei curioso di sapere anche le temperature come sono, se hai modo di mettere sotto carico la cpu e dirci come se la cava sarebbe bello, ho visto che ha una ventola davvero piccola (diciamo quasi da notebook :D ), chissa se riesce a tenere testa a cotanta potenza. :D

Piccolo OT: a proposito di temperature e relativa dissipazione, vorrei ringraziarti per il consiglio che mi avevi dato sul dissi da montare al mio pc in firma, montato oggi pomeriggio e devo dire che ora il pc è davvero silezioso (in idle, poi lo spremo per bene e vediamo :sofico: ); però il dissi è esagerato, sembra un grattacelo nel case. :eek:

HoFattoSoloCosi
13-08-2014, 23:46
Davvero non pensavo che un apu come quella che hai montato avesse tanta potenza a fronte di tanto poco consumo energetico, davvero impressionante! Sono sempre stato molto scettico su queste apu, ma ora leggendo le tue testimonianze vedo che invece sono davvero ottime per fare un htpc e perchè no, anche un comodo pc casalingo (web, mail, musica ecc).

Idem con patate, mi sono stupito molto di quello che offre una APU così piccola.
Paragonata al buon vecchio Intel PIV -con i suoi 3.0GHz- questo piccolo processore offre almeno 6/7 volte la potenza di calcolo del vecchio Pentium, consumando un decimo. E' chiaro come si siano fatti passi da gigante in questo senso, veramente colpito http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Sarei curioso di sapere anche le temperature come sono, se hai modo di mettere sotto carico la cpu e dirci come se la cava sarebbe bello, ho visto che ha una ventola davvero piccola (diciamo quasi da notebook :D), chissa se riesce a tenere testa a cotanta potenza. :D

Vedrò cosa riesco a fare nei prossimi giorni, per ora ho visto che sotto carico la CPU mediamente sta tra i 40 e i 45°C , mentre la GPU sta tra i 65 e i 70°C.

Le temperature della scheda video non sono certo sbalorditive, ma nel contesto direi che sono interessanti. Non ci sono ventole montate sul case, solo la piccola (da 40mm mi pare) che monta il dissipatore dell'APU.

Inoltre il piccolo case micro-ITX è montato in questo mobile in legno sotto al televisore; tutt'altro che adatto se lo scopo è avere temperature basse..tuttavia siamo ben lontani dalla temperatura critica di 90°C, inoltre il PC starà per la maggior parte del tempo in IDLE dove le temperature sono migliori, soprattutto per la GPU, quindi al momento non mi preoccupo ;)

Piccolo OT: a proposito di temperature e relativa dissipazione, vorrei ringraziarti per il consiglio che mi avevi dato sul dissi da montare al mio pc in firma, montato oggi pomeriggio e devo dire che ora il pc è davvero silezioso (in idle, poi lo spremo per bene e vediamo :sofico: ); però il dissi è esagerato, sembra un grattacelo nel case. :o

Mi fa molto piacere!! Non ricordo che modello ti avessi consigliato (potresti metterlo in firma magari) però sicuramente è un fatto come si deve, personalmente sono convinto di consigliare sempre materiale di una certa qualità :sofico:

Ale1992
14-08-2014, 08:33
Idem con patate, mi sono stupito molto di quello che offre una APU così piccola.
Paragonata al buon vecchio Intel PIV -con i suoi 3.0GHz- questo piccolo processore offre almeno 6/7 volte la potenza di calcolo del vecchio Pentium, consumando un decimo. E' chiaro come si siano fatti passi da gigante in questo senso, veramente colpito http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif



Vedrò cosa riesco a fare nei prossimi giorni, per ora ho visto che sotto carico la CPU mediamente sta tra i 40 e i 45°C , mentre la GPU sta tra i 65 e i 70°C.

Le temperature della scheda video non sono certo sbalorditive, ma nel contesto direi che sono interessanti. Non ci sono ventole montate sul case, solo la piccola (da 40mm mi pare) che monta il dissipatore dell'APU.

Inoltre il piccolo case micro-ITX è montato in questo mobile in legno sotto al televisore; tutt'altro che adatto se lo scopo è avere temperature basse..tuttavia siamo ben lontani dalla temperatura critica di 90°C, inoltre il PC starà per la maggior parte del tempo in IDLE dove le temperature sono migliori, soprattutto per la GPU, quindi al momento non mi preoccupo ;)



Mi fa molto piacere!! Non ricordo che modello ti avessi consigliato (potresti metterlo in firma magari) però sicuramente è un fatto come si deve, personalmente sono convinto di consigliare sempre materiale di una certa qualità :sofico:

Assolutamente di ottima qualità! :D Appena trovo come formattare bene la firma lo inserisco (thermalright macho rev a ;) ). Per quanto riguarda le temperature effettivamente per essere tutto stock tiene bene, il mio fx sta a 41° solo ora che ho cambiato il dissi (anche se non sono sicuro sia stato a pieno carico); pensavo un pò meno la temperatura della gpu, ma alla fine non possiamo neanche pretendere troppo visto che non è una normale vga su pci completa di ventole e dissi ma è inserita nel die, quindi per offrire quella potenza deve per forza generare calore; magari potresti pensare di adottare un dissi un pò piu grande (nei limiti ragionevoli ovviamente) e vedere se riesci a tenerla a qualcosa come 50-60° massimo, credo ne gioverebbe l'intero sistema. Certo il mobile in legno non aiuta, ma mi pare di aver capito che scalda solo nella visione dei film giusto? Quindi comunque non è una situazione costante ma che dura solo quanto la visione dei film. Ancora complimenti per la scelta dei componenti, per il lavoro di perfezionamento del case (le foto non rendono l'idea, anche se so come è venuto fuori ;) ) e il modo in cui hai risolto anche il problema dell'ali. Bravo! http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

HoFattoSoloCosi
14-08-2014, 13:52
magari potresti pensare di adottare un dissi un pò piu grande (nei limiti ragionevoli ovviamente) e vedere se riesci a tenerla a qualcosa come 50-60° massimo, credo ne gioverebbe l'intero sistema.

Si a questo avevo già iniziato a pensare, vedremo a breve se si trova qualcosa, anche se ufficialmente non c'è un dissipatore che si possa montare direttamente, qualsiasi cosa andrebbe comunque adattata :D

Certo il mobile in legno non aiuta, ma mi pare di aver capito che scalda solo nella visione dei film giusto?

Si esatto, massimo 70°C e solo nella riproduzione di film molto pesanti, c'era da aspettarselo, inoltre c'è da aggiungere che la maggior parte del calore all'interno del mobile lo produce l'amplificatore che scotta al tatto già dopo pochi minuti, quindi in buona sostanza, siccome lo si accende solo quando si guardano i film, quindi nel momento in cui anche il PC raggiunge le massime temperature, sono convinto che partecipi in buona parte a tenere le temperature più alte, quell'affare scalda come un forno :rolleyes: :rolleyes:


Comunque nel complesso super soddisfatto, domani mattina faccio un po' di prove e stress test e vediamo con il solo PC (senza amplificatore) che temperature si raggiungono http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ale1992
14-08-2014, 15:53
Ovviamente tienici aggiornati, son curioso di sapere i risultati dei test. :D

HoFattoSoloCosi
16-08-2014, 12:11
Purtroppo ho avuto un po' di contrattempi per i test di temperatura, rimando a domani mattina ( promesso ) .. nel frattempo aggiorno con le foto della neo-arrivata tastiera wireless :

Logitech K400r

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/228/e/4/untitled_by_hofattosolocosi-d7vdfp2.jpg

Questo pezzo non lo includo nella spesa perché mi è stata regalata http://www.buzzle.com/images/cliparts/tiny-heart-beats.gif


Come si presenta la tastiera nel complesso :

http://fc00.deviantart.net/fs71/f/2014/228/d/5/untitled_by_hofattosolocosi-d7vdfs3.jpg

http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2014/228/e/1/untitled_by_hofattosolocosi-d7vdflf.jpg


Il touchpad, multitocco, molto funzionale e motivo per cui è stata scelta questa particolare tastiera piuttosto che un'altra :

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2014/228/b/2/untitled_by_hofattosolocosi-d7vdfh3.jpg

http://fc06.deviantart.net/fs71/f/2014/228/7/9/untitled_by_hofattosolocosi-d7vdfo4.jpg


Qualche particolare, il tasto di accensione | spegnimento del PC posto in alto centralmente :

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2014/228/c/e/untitled_by_hofattosolocosi-d7vdfjs.jpg


Il tasto per il click sinistro del mouse, posto in alto a sinistra. Può sembrare ridondante visto che il touchpad ha sia il click con il tocco che con il tasto posto sotto al touchpad stesso, ma in realtà quando si usa la tastiera in piedi, ad esempio, dove è necessario tenerla con entrambe le mani, viene più comodo muovere il mouse con il pollice attraverso il touchpad e poi cliccare con la mano sinistra attraverso questo tasto :

http://fc07.deviantart.net/fs71/f/2014/228/6/7/untitled_by_hofattosolocosi-d7vdfih.jpg


Infine il tasto di accensione | spegnimento della tastiera stessa, posto sul retro :

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/228/b/b/untitled_by_hofattosolocosi-d7vdfmg.jpg

Ale1992
16-08-2014, 17:37
Approfitto, visto che la avevo addocchiata anche io, per chiedere qualche opione in merito alla tastiera: come va? Il touchpad è paragonabile a quello di un notebook? Sarebbe carina, ma non mi sono mai fidato a prenderla proprio per via del touchpad che non so come vada; se gentilmente esprimessi qualche opinione te ne sarei grato. ;) Grazie. ;)

HoFattoSoloCosi
17-08-2014, 08:56
Approfitto, visto che la avevo addocchiata anche io, per chiedere qualche opione in merito alla tastiera: come va?

Per ora, molto bene http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Il touchpad è paragonabile a quello di un notebook?

Assolutamente si, funziona come dovrebbe, è sensibile e da un feedback molto preciso. Ovviamente non è paragonabile in dimensioni ai touchpad dei moderni notebook, che sono enormi, ma piuttosto a quelli di modelli più datati, però le lo spazio a disposizione è più che sufficiente secondo me perché alla fine si usa solo il pollice o l'indice per muoversi. In fondo è stata una scelta felice secondo me, per limitare al massimo gli ingombri della tastiera.

Al momento sto usando la tastiera da 3mt di distanza e noto un'ottima fluidità, anche se devo lamentare un po' di incertezze quando mi allontano di più e magari ci sono oggetti tra la tastiera e il ricevitore, allora ogni tanto il segnale si vede che perde un po' perché il mouse si muove meno precisamente. Io credo sia normale, perché già il ricevitore è posto dietro al case, dentro al mobile in legno, e la distanza è considerevole, quindi penso che anche altre tastiere avrebbero le stesse difficoltà..comunque se la uso come la userei normalmente va benissimo senza incertezze. Se volessi necessariamente utilizzarla da più lontano mi basterebbe montare in ricevitore nella mascherina laterale del case e allora risolverei ogni problema anche a distanze superiori http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Alternative che ho visto anche in negozio, dal vivo, potrebbero essere la Microsoft All-in-One Media Keyboard, che si aggirava sullo stesso prezzo, oppure la Logitech TK820 che però considero eccessivamente costosa :sofico:


(sto facendo qualche stress test :fagiano: )

HoFattoSoloCosi
17-08-2014, 09:31
Piccolo aggiornamento:

Ho appena scoperto che con il tasto di accensione posto sulla tastiera stessa, anche se la tastiera ha il ricevitore USB, è possibile risvegliare il PC da qualsiasi stato, compreso lo spegnimento totale, infatti si può accendere il PC anche da spento..molto interessante devo dire, queste sono le opzioni che ho nel BIOS UEFI (io ho attivato tutto) :

http://fc00.deviantart.net/fs70/f/2014/229/f/f/img_20140719_134900_by_hofattosolocosi-d7vi0iy.jpg

Ale1992
17-08-2014, 10:07
Molto bene, mi avrebbe fatto comodo avere la possibilità di accendere il pc da tastiera, ma la mia misera tastiera (eh si ho risparmiato proprio su quella :D ) non ha il pulsante di accensione, dici che magari vada lo stesso se trovo un opzione simile nel bios? Per quanto riguarda la tua tastiera ti ringrazio per la tua mini recensione. :D Per le altre citate: costo apparte le avrei scartate comunque, hanno il tasto invio di quelli piccoli, e a me sta antipatico. :asd:

P.S. Allora rimango sintonizzato, sono curioso di sapere come se la cava con lo stress test. :D

HoFattoSoloCosi
17-08-2014, 10:48
Molto bene, mi avrebbe fatto comodo avere la possibilità di accendere il pc da tastiera, ma la mia misera tastiera (eh si ho risparmiato proprio su quella :D ) non ha il pulsante di accensione, dici che magari vada lo stesso se trovo un opzione simile nel bios?

Difficile dirlo, dipende molto da scheda madre a scheda madre. Il BIOS più è recente più in genere ha predisposizioni per l'accensione a distanza. Diciamo che ho notato che siccome le schede mini-ITX sono pensate per HTPC o simili, mediamente hanno più opzioni per l'accensione comandata o a distanza, però è tutto molto indicativo bisognerebbe fare delle prove caso per caso, è l'unica :D Io ad esempio non avrei detto che era possibile accendere questa scheda via USB, o meglio lo ritenevo improbabile, invece è stata una piacevole scoperta :fagiano:


Per quanto riguarda la tua tastiera ti ringrazio per la tua mini recensione. :D Per le altre citate: costo apparte le avrei scartate comunque, hanno il tasto invio di quelli piccoli, e a me sta antipatico. :asd:

:D :D verissimo anche io non lo sopporto, mentre questa K400 devo dire che si comporta molto bene. Io scrivo molto al computer, utilizzo spesso portatili, e non noto molte differenze con questa tastiera, anche se ovviamente le ridotte dimensioni non la rendono ideale per lunghe sessioni di scrittura, ma non è il mio caso.

Unica cosa che mi fa "impazzire" -visto che in questi giorni ho avuto modo di provarla approfonditamente- sono i due tasti di backspace e MAIUSC che sono piccoli e si perdono con quelli vicini :asd:

Sicuramente basta un po' di abitudine, ma è curioso come i due tasti più "difficili" da premere per uno con le dita lunghe e le mani non certo piccole siano questi due :D

P.S. Allora rimango sintonizzato, sono curioso di sapere come se la cava con lo stress test. :D

Pronti, ci sto dietro dalle 9 a far stress test .. questi i risultati .. curiosi ? :fagiano:

Sono stati utilizzati per il controllo dei sensori SIW | HWInfo | GPUz, mentre per testare il PC ho optato per il classico IntelBurnTest che a discapito del nome come molti sapranno va bene anche per processori AMD http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Informazioni sul PC :

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2014/229/9/a/hwinfo_by_hofattosolocosi-d7vi5rq.png


CPU :

http://fc06.deviantart.net/fs70/f/2014/229/e/e/hwinfo2_by_hofattosolocosi-d7vi5rj.png

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/229/1/1/cpu_by_hofattosolocosi-d7vi5rz.png


GPU | Monitor :

http://fc06.deviantart.net/fs70/f/2014/229/2/8/gpu_by_hofattosolocosi-d7vi5ru.png


Temperatura dei componenti in IDLE :
(dopo 21 ore di accensione, c'era solo μTorrent aperto)

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/229/9/d/temp_by_hofattosolocosi-d7vi5rf.png


Temperatura dei componenti in FULL :
(Dopo circa mezz'ora di test, 15 passate con IBT (10+5) con una media di 91 secondi per ogni passata)

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/229/2/b/temp_pieno_carico_by_hofattosolocosi-d7vi5ri.png


(CLICCA sull'immagine per screenshot in HD)

http://fc00.deviantart.net/fs71/f/2014/229/1/c/carico_by_hofattosolocosi-d7vi7z4.png (http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2014/229/4/9/carico__by_hofattosolocosi-d7vi7yq.png)


Interessante come nonostante il carico sulla CPU, la temperatura di questa si sia alzata di circa 10°C, quindi molto poco nonostante il piccolo dissipatore che monta. La GPU ha raggiunto anche a pieno carico la temperatura stabile di 77°C, quindi anche in questo caso, ben lontana dai 90°C indicati sul sito ufficiale della CPU e comunque in una situazione di lavoro (il pieno carico) che non si presenta nemmeno nella riproduzione del più pesante dei film http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ale1992
17-08-2014, 14:58
Davvero notevole!! Non avrei mai pensato che tenesse così bene, deve essere una bella soddisfazione. :D 77° penso siano normali per una gpu integrata nello stesso die della cpu, alla fine è tutto chiuso nello stesso spazione di un normale processore quindi direi che è piu che normale vedere temperature simili. Per la tastiera: in effetti guardando bene le foto i tasti backspace e maiusc sembrano un pò scomodi, sopratutto il backspace che è davvero piccolo rispetto a quelli a cui sono abituato; però immagino che quel pc non sia destinato a fare lunghe sessioni di scrittura, quindi tutto sommato sono piccoli difetti che alla fine con un pò di abitudine non si notano nemmeno. :D

Piccola curiosità: come mai la scelta di montare win 7? Una distro di ubuntu non era meglio visto l'utilizzo che ne verrà fatto del pc? E poi pensavo che fossi anche tu dalla parte del pinguino. :D Alla fine cadiamo sempre tutti nella trappola di windows. :asd:

HoFattoSoloCosi
17-08-2014, 16:25
Si sono veramente soddisfatto, temperature inaspettate :O In effetti una CPU con TDP da 15W non poteva scaldarsi più di tanto ^^


La tastiera va tranquillamente, per queste esigenze è anche troppo :sofico:


Piccola curiosità: come mai la scelta di montare win 7? Una distro di ubuntu non era meglio visto l'utilizzo che ne verrà fatto del pc? E poi pensavo che fossi anche tu dalla parte del pinguino. :D Alla fine cadiamo sempre tutti nella trappola di windows. :asd:

Sai bene quanto sia a favore di Linux, infatti l'idea iniziale era proprio quella di optare per una delle mie classiche distro, Mint, o Lubuntu....

Inizialmente avevo messo su XBMCBuntu come si vede dagli screenshot, ma non mi sono trovato molto bene, non si poteva installare nessun tipo di programma praticamente, quindi niente torrent, niente browser, niente....insomma era praticamente inutile, andava bene solo come HTPC :rolleyes:


Poi ho provato come da programma una delle solite distro, le ultime versioni....beh, sarà anche per il fatto che la scheda madre è molto recente, ma ho avuto mille problemi : la scheda WIFI era completamente introvabile, anche con vari driver, problemi di risoluzione per via del TV a 1080p, problemi di rilevamento della temperatura...insomma un disastro.

E se tanto mi da tanto, vada per Windows, tanto mi ci trovo bene e lo uso tanto quanto Linux, quindi :fagiano:

Ale1992
18-08-2014, 07:50
Ho scritto di Linux apposta perchè so che sei a favore del pinguino. :Prrr: Comunque xbmc lo avevo provato e infatti anche a me non dava la possibilità di installare programmi come torrent, browser ecc quindi lo avevo scartato; sul vecchio pc avevo messo Mint, ma essendo hardware parecchio datato non ho avuto problemi di driver, su questo nuovo (quello in firma) pensavo di installare sempre mint, ma se mi dici che ci sono sbattimenti con i driver perchè si tratta di hardware nuovo (e quindi probabilmente non ancora inserito nelle distro) allora non ci provo nemmeno, in ogni caso grazie per averlo precisato; mi hai risparmiato ore e ore di "lavoro" a copiare GB sopra GB di file per poi partizionare e tutto il resto. :D Non avevo fatto caso al tdp della cpu, effettivamente è molto basso, immagino sia stata scelta apposta in modo da non generare troppo calore e consumare poco (che per un pc che sta acceso tutto quel tempo è un requisito fondamentale). Ottima scelta dei componenti, si vede che le cose le fai con testa e con attenzione, anche la spesa è risultata davvero minima, ottimo! ;) Toglimi una curiosità: hai già altre modifiche in progetto?

HoFattoSoloCosi
18-08-2014, 08:50
su questo nuovo (quello in firma) pensavo di installare sempre mint, ma se mi dici che ci sono sbattimenti con i driver perchè si tratta di hardware nuovo (e quindi probabilmente non ancora inserito nelle distro) allora non ci provo nemmeno, in ogni caso grazie per averlo precisato;

Secondo me puoi comunque provare, in genere sono molto aggiornate le distribuzioni, soprattutto quelle di Ubuntu e derivate; il mio caso è un po' più particolare perché è tutto hardware di nicchia, che sicuramente ha avuto meno supporto di altri, quindi tentare, anche solo in live CD, non nuoce :D Io in live ho avuto tutti i problemi sopra riportati e non mi ci è voluto molto per capire che c'era un supporto abbastanza scarso :rolleyes: Comunque mi trovo molto bene con Windows, non ho mai avuto nessun problema nemmeno in passato, inoltre la potenza a questa APU non manca quindi lo fa girare senza alcun problema, a differenza del vecchio muletto che con Win 7 diventava un bel mattoncino..

Non avevo fatto caso al tdp della cpu, effettivamente è molto basso, immagino sia stata scelta apposta in modo da non generare troppo calore e consumare poco (che per un pc che sta acceso tutto quel tempo è un requisito fondamentale).

Si è stata scelta proprio per quello (ovviamente con un occhio al futuro, siccome questa scheda supporta risoluzioni fino al 4k) ma fondamentalmente ho scelto questo prodotto per il giusto rapporto qualità prezzo. Non mi serviva una CPU che avesse una potenza spaventosa, visto le mansioni che dovrà svolgere, quindi ho preferito di gran lunga la bassa temperatura e il basso consumo ;)

Toglimi una curiosità: hai già altre modifiche in progetto?

Eh eh, a breve penso di no, in questo periodo ho poco tempo da dedicarvi purtroppo, l'unica cosa che avverrà abbastanza a breve è il posizionamento di una striscia a LED bianchi dietro al televisore, in modo da affaticare meno gli occhi durante la visione di film, è una cosa che molti nuovi televisori montano già di loro.

Altro per il momento no, se trovo qualcosa di interessante per il dissipatore della CPU potrei partire da quello semmai in futuro http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ale1992
19-08-2014, 08:38
Un lavoro coi fiocchi insomma, ottimo! :cool: Windows 7 in effetti è pesantuccio su vecchi sistemi, anche se io lo facevo girare su athlon xp 2000+ occato a da 1.7 a 1.9ghz :sofico:, però appena aprivi un applicazione pesante non girava piu niente e a fatica andava il mouse. :asd: La striscia a led è un idea che avevo avuto anche io, ma in rete trovo solo strisce di dimensioni esagerate (tipo 15m :muro: ), ci sono paticolari colori indicati per non affaticare troppo gli occhi e ottenere quindi l'effetto contrario? Magari la piazzo anche io stavolta. :D

HoFattoSoloCosi
19-08-2014, 09:08
Sui colori delle strisce a LED idealmente dovrebbero seguire quelli che si vedono sul monitor, molte TV serie le fanno così, dando l'impressione che l'immagine prosegua anche oltre i bordi del monitor. Ovviamente è impossibile da fare perché dovrebbero cambiare colore in base alla scena e questo non si può fare.

Mediamente il colore delle lampade contro l'affaticamento degli occhi è il giallo, però io preferisco il bianco, anche perché si adatta ad ogni scena ed è gradevole da vedere secondo me.

Per il tipo di striscia a LED pensavo di riciclare quelle che si trovano negli schermi retroilluminati a LED, dovrei avere un monitor da 50'' rotto che posso saccheggiare :D Questo ovviamente è ancora in forse, altrimenti si compra la classica striscia e amen :)

Ale1992
19-08-2014, 12:03
Io purtroppo non ho schermi a led da saccheggiare. :D Comunque grazie per i consigli. ;) Se non è chiedere troppo, mi diresti in pm dove le acquisti di solito? Ti ringrazio. ;)

HoFattoSoloCosi
19-08-2014, 12:45
In realtà non ne ho mai acquistate di strisce prima d'ora :D

Ho avuto sia neon che strisce a LED ma sono sempre stati recuperati da case e computer dismessi da altri, non ho mai fatto un'acquisto in questo senso, anche se non è detto che prima o poi succeda :)

Ale1992
19-08-2014, 16:23
In realtà non ne ho mai acquistate di strisce prima d'ora :D

Ho avuto sia neon che strisce a LED ma sono sempre stati recuperati da case e computer dismessi da altri, non ho mai fatto un'acquisto in questo senso, anche se non è detto che prima o poi succeda :)

Però, che :ciapet: :D :asd:

HoFattoSoloCosi
19-08-2014, 17:05
Eh eh si dai ci vuole anche quello :D

marck120
29-08-2014, 17:22
Ciao, scusami se posso volevo chiederti un' informazione, riguardavo il kit HD PLEX per accendere il pc, come sappiamo per avviare il pc dallo stato S5 occorre prelevare la corrente dal famoso cavetto viola del connettore ATX, per ancorarmi al cavo viola ovviamente mi serve un rubacorrente, la mia domanda è un'altra, dove posso trovare il cavetto per eseguire la congiunzione tra lo spezzone del cavo che parte dal rubacorrente e si innesta poi al cavetto rosso del kit HD plex ?

Ecco parlo di questo innesto, immagine a destra, ho visto che c'è un pin maschio che entra nel connettore femmina, dove trovo questo genere di spinotti ?

http://thumbnails110.imagebam.com/34814/2c46e2348134779.jpg (http://www.imagebam.com/image/2c46e2348134779)

http://www.hd-plex.com/images/product/packagecontent/HDPLEX.Internal.IR.MCE.Remote.manual.pdf

HoFattoSoloCosi
29-08-2014, 18:33
Non ricordo il nome di quei connettori li, sono molto simili a quelli che si usano sui jumper per le basette elettroniche, prova a vedere qualche foto per farti un'idea.

Però comunque il connettore va crimpato sul cavo per far si che avvenga il collegamento quindi ti servirebbe anche una pinza apposta; in definitiva credo che a te convenga avere entrambi i cavetti spelati e unirli alla "vecchia maniera" : attorcigli i fili in rame e copri con un semplice morsetto isolato :

http://i.ebayimg.com/00/s/MjEwWDQwMA==/$T2eC16h,!wsE9suw0PlbBQ(I4tiZ!w~~60_35.JPG

marck120
29-08-2014, 19:10
Prima di tutto ti ringrazio per avermi risposto e per le spiegazioni.:)

Riguardo le foto ti riferisci ai jumper ponticelli flessibili ?

http://thumbnails112.imagebam.com/34815/36991e348147889.jpg (http://www.imagebam.com/image/36991e348147889)

http://thumbnails109.imagebam.com/34815/2b61ca348147894.jpg (http://www.imagebam.com/image/2b61ca348147894)

Scusami crimpare significa unire ? Il rubacorrente non ha proprio la funzione di prelevare la corrente dal cavo ? L'altra volta mi spiegavi che il filo viene solo intaccato:

http://thumbnails109.imagebam.com/34815/a76eb2348148735.jpg (http://www.imagebam.com/image/a76eb2348148735)

http://thumbnails111.imagebam.com/34815/4951e3348148737.jpg (http://www.imagebam.com/image/4951e3348148737)

http://thumbnails111.imagebam.com/34815/8fefbb348148739.jpg (http://www.imagebam.com/image/8fefbb348148739)

http://thumbnails109.imagebam.com/34815/a3ff30348148740.jpg (http://www.imagebam.com/image/a3ff30348148740)

Non basta una normale pinza per stringere il rubacorrente al filo ?

La soluzione con i morsetti che mi hai consigliato se è possibile volevo evitarla, per il semplice fatto che dovrei prima tagliare di netto il cavo viola del connettore ATX e poi il connettore sul cavo rosso del kit HD PLEX. Tagliando i cavi penso che mi invaliderebbe la garanzia sopratutto del case.

HoFattoSoloCosi
29-08-2014, 19:19
Si quei jumper li :)

Scusami crimpare significa unire ? Il rubacorrente non ha proprio la funzione di prelevare la corrente dal cavo ? L'altra volta mi spiegavi che il filo viene solo intaccato:

Stiamo parlando di due cose diverse: il rubacorrente come dicevamo l'altra volta si schiaccia con qualsiasi pinza e si è a posto, niente altro da fare, ma tu chiedevi come unire il filo viola e quello rosso, e un connettore va crimpato sul filo rosso per poter creare una giunzione tra filo in rame e connettore vero e proprio.

Se però il filo viola non lo puoi tagliare, allora bisogna trovare un connettore femmina da fissare al filo rosso che si accoppi bene con quello maschio del filo viola http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Se cerchi "female jumper connector" ti si aprirà un mondo, vedrai che sono come quelli della foto che hai postato e alcuni si possono anche fissare senza crimpatrice ma con una pinza normale pare.

marck120
29-08-2014, 19:52
Scusami avevo capito male, tu ovviamente mi consigliavi di unire con il morsetto lo spezzone del cavo che esce dal rubacorrente e si innesta poi al cavo rosso del kit hd plex.

La mia premura era quella di non tagliare il cavo viola del connettore ATX, poi riguardo il cavo che esce dal rubacorrente a poca importanza, tanto è uno spezzone di filo che devo aggiungere io non necessitante di colore viola, certo se posso salvare il connettore sul filo rosso del kit è anche meglio.

Il connettore rosso non è già femmina ? Pensavo bastasse trovare un connettore maschio da fissare sul filo in rame viola (che esce da rubaccorrete) e infilare a sua volta sul connettore femmina del cavo rosso.

Mi mostri per cortesia i connettore di cui parli ? scrivendo female jumper connector ho questi risultati :

https://www.google.it/search?q=female+jumper+connector&rlz=1C1GGGE_itIT512IT516&es_sm=122&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=f8UAVJyNLOehyAPHq4LAAg&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=1440&bih=732#imgdii=_

https://www.google.it/search?q=female+jumper+connector&rlz=1C1GGGE_itIT512IT516&es_sm=122&source=lnms&sa=X&ei=TckAVIzeMoO_ywOd14HoBw&ved=0CAcQ_AUoAA&biw=1440&bih=732&dpr=1

Parli di acquistare un cavo simile a questo che comprende sia il connettore maschio e la femmina ? In pratica una coppia di connettori maschio e femmina.

http://thumbnails109.imagebam.com/34816/e0f254348153718.jpg (http://www.imagebam.com/image/e0f254348153718)

HoFattoSoloCosi
29-08-2014, 20:37
Si con jumper connector trovi sia il connettore maschio che femmina, adesso sinceramente non so quale dei due ti serva ma era per rendere l'idea, visto che i primi che avevi postato erano tutti jumper maschi, così vedevi com'era fatta la controparte, diciamo.

Si il connettore sul filo rosso è femmina, quello viola e maschio.

Se hai uno di questi basta cercare l'altro da collegarvi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

marck120
29-08-2014, 22:22
Grazie per le spiegazioni sei stato molto gentile.

A questo punto conviene acquistare la coppia maschio femmina così sono sicuro della compatibilità, la coppia di connettori jumper da fissare al cavo in rame non riesco a trovarli, invece è pieno di cavi jumper maschio femmina già pronti.

http://thumbnails111.imagebam.com/34818/740fbc348179746.jpg (http://www.imagebam.com/image/740fbc348179746)

Ti mando un messaggio riguardo gli shop dove sto facendo le ricerche.

marck120
04-09-2014, 16:16
Ciao, lunedì è arrivata la scheda madre, il giorno stesso ho assemblato tutto, oggi ho ordinato il kit MCE di cui ti ho parlato, speriamo che funzioni e sopratutto che arrivi.

Fra qualche settimana ho intenzione di acquistare l'hard disk per lo storage così ho completato il mini itx, ho individuato questi due modelli 2.5 da 2 TB, WD20NPVX, WD20NPVT, il problema è che sull' antec isk 110 non posso superare i 9.5mm altrimenti non ci entra, l'altra volta mi spiegavi che non esistono neanche box esterni 2.5 in grado di ospitare hard disk oltre i 9.5 mm, è ancora così la situazione ?

Altrimenti le alternative sono due, ho prendo un hard disk da 1 TB (WD10SPCX, WD10JPVX, WD10JPVT) o il samsung Spinpoint M9T di cui mi avevi parlato.

HoFattoSoloCosi
04-09-2014, 17:06
Puoi stare su un disco da 1TB se vuoi far stare tutto dentro al case, altrimenti prendi un disco interno come uno dei due citati e lo metti in case esterno....perché si, si stanno affacciando ultimamente sul mercato alcuni modelli di case per dischi oltre i 9,5mm , fino a 15mm, proprio per ospitare questa nuova serie di Green http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Tra quelli che ho adocchiato ci sono case come il DeLock 42492, con uscita eSATA+USB3.0, oppure l'IcyBox IB-250StU3+BH15.

marck120
04-09-2014, 18:30
Ti ringrazio per la disponibilità e le spiegazioni.

Facevo un po di calcoli:

DeLock 42492 50 € + wd20npvx 118 € = 168 €


DeLock 42492 50 € + WD20NPVT 110 € = 160 €


IcyBox IB-250StU3+BH15 27 € + wd20npvx 118 € = 145


IcyBox IB-250StU3+BH15 27 € + WD20NPVT 110 € = 137


Il Samsung M9T 2TB su amazon.co.uk costa 89,99 £ , credo siano sterline ? in euro fanno 112 ?

http://www.cambiosterlinaeuro.it/

Altri hard disk 2 TB da 9.5 mm non esistono vero ?

Se rimango su un hard disk da 2 TB la soluzione più economica credo sia il Samsung M9T, che ne pensi è un hard disk robusto e di buona qualità ? Cosa mi conviene fare, quale è il tuo parere ?

Ale1992
05-09-2014, 08:13
Ma la soluzione più conveniente non sarebbe prendere un hd esterno da 2tb già bello pronto e fatto? Chiedo scusa ma non ho ben capito il motivo per cui vuoi prendere un hd e poi infilarlo in un box esterno.

marck120
05-09-2014, 12:15
Ma la soluzione più conveniente non sarebbe prendere un hd esterno da 2tb già bello pronto e fatto? Chiedo scusa ma non ho ben capito il motivo per cui vuoi prendere un hd e poi infilarlo in un box esterno.

L'hard disk già pronto è meno versatile secondo me, con hard disk e box separati ho due garanzie diverse, poi l'hard disk lo posso togliere agevolmente dal box e lo posso utilizzare dove voglio, e la cosa più importante in caso di guasti con un hard disk classico ho la possibilità di recuperare i file.

Per caso oltre al Samsung M9T conosci altri hard disk 2.5 da 2 TB spessi 9,5 mm ?

HoFattoSoloCosi
07-09-2014, 10:36
Esattamente, non solo hai due garanzie separate ma la maggior parte delle volte i dischi preconfezionati esterni da 2,5'' hanno il connettore USB3.0 direttamente saldato sulla scheda logica del disco, il che è una follia -secondo me- perché se rovini il connettore, se si danneggia anche minimamente e via USB non viene più riconosciuto, ti ritrovi con un disco inaccessibile.

Invece nel caso si guasti il box puoi sempre estrarre il disco senza invalidare alcuna garanzia e collegarlo via SATA o metterlo in un altro box :fagiano:

Altri hard disk 2 TB da 9.5 mm non esistono vero ?

Forse c'è anche il Seagate Momentus da 2 TB (mod:ST2000LM003) se non sbaglio, ma controlla per sicurezza.

Se rimango su un hard disk da 2 TB la soluzione più economica credo sia il Samsung M9T, che ne pensi è un hard disk robusto e di buona qualità ? Cosa mi conviene fare, quale è il tuo parere ?

Sono dischi relativamente nuovi e non ci sono ancora casi di problemi tipici che io sappia..diciamo che la scelta è molto limitante perché a parte uno o due modelli non c'è concorrenza, quindi credo ci si debba accontentare di quello che passa il convento :D


Io con WD ultimamente ho avuto un po' di disavventure, niente di grave perché comunque si comportano molto seriamente, ma mi sono arrivati due dischi danneggiati ancora prima di accenderli, quindi può veramente capitare di tutto non c'è mai la certezza assoluta.

Personalmente non ho mai utilizzato questi dischi da 2.5'' super-capienti, mi sono fermato al TB, quindi non ho esperienze personali da portare. Di solito mi fido più di prodotti "navigati", se così si può dire, ma ciò non significa andare necessariamente sul sicuro (appunto gli ultimi due WD scorpio Blue che mi sono arrivati erano difettosi :mbe: )

marck120
07-09-2014, 12:26
Ti ringrazio veramente per le spiegazioni e i consigli . :)

Per ora mi sa che prendo solo l'hard disk, poi se vedo che dentro il case ho temperature troppo elevate inserisco l'hdd in un box esterno, il DeLock 42492 che mi avevi consigliato è compatibile anche con dischi 9.5 come il samsung M9T ?

Eh è proprio così da quello che mi dicevi purtroppo non ho molta scelta, ho controllato però non sono sicuro ma il Seagate Momentus ST2000LM003 e il Samsung spinpoint M9T sembrano quasi identici, come mi spiegavi è difficilissimo constatare quale è il migliore tra i due ? ti mostro quello che ho trovato:



Il samsung M9T nel primo link è venduto da amazon.uk (Regno unito) in sterline viene circa 90 sterline che fa 123 euro, il Seagate-Momentus nel secondo è venduto da amazon.com (Stati uniti credo ??) da uno shop esterno l' Oceanside, viene 127 dollari, non ho idea se è dollaro USA (USD), convertito mi viene 98 euro è possible ? Secondo te quale mi conviene prendere ?

HoFattoSoloCosi
07-09-2014, 12:52
Seagate è ormai qualche anno che ha assorbito la sezione "hard disk" di Samsung, quindi è facile che conservino alcune caratteristiche comuni, se non addirittura l'intera architettura, chi può dirlo.. :D


Tra i due non saprei, quando si acquista dall'estero non si sa mai se arrivano spese di spedizione extra o tasse doganali, non entro nel merito, anzi meglio se togli i link perché comunque sono indirizzati ad eshop e quindi è vietato da regolamento, grazie :mano:

Quindi in definitiva credo che tu possa prendere quello che ti viene a costare meno a conti fatti alla fine dell'acquisto, non tutti gli shop infatti spediscono in italia quindi comunque c'è da controllare tempistiche e tariffe.


il DeLock 42492 che mi avevi consigliato è compatibile anche con dischi 9.5 come il samsung M9T ?

Sul sito scrivono che è compatibile con ogni spessore di dischi, quindi direi tranquillamente di si, spero non abbiano scritto inesattezze ma penso non ci sia problema.

marck120
07-09-2014, 13:30
Seagate è ormai qualche anno che ha assorbito la sezione "hard disk" di Samsung, quindi è facile che conservino alcune caratteristiche comuni, se non addirittura l'intera architettura, chi può dirlo.. :D


Tra i due non saprei, quando si acquista dall'estero non si sa mai se arrivano spese di spedizione extra o tasse doganali, non entro nel merito, anzi meglio se togli i link perché comunque sono indirizzati ad eshop e quindi è vietato da regolamento, grazie :mano:

Quindi in definitiva credo che tu possa prendere quello che ti viene a costare meno a conti fatti alla fine dell'acquisto, non tutti gli shop infatti spediscono in italia quindi comunque c'è da controllare tempistiche e tariffe.




Sul sito scrivono che è compatibile con ogni spessore di dischi, quindi direi tranquillamente di si, spero non abbiano scritto inesattezze ma penso non ci sia problema.


Grazie ancora per le spiegazioni.

Si certo ho già tolto il link era solo per mostrarti i prodotti che ho trovato.

Su amazon non ho mai acquistato, ora vedo se riesco a mandare un po di e-mail per vedere quali sono le spese di spedizione, tempi di consegna e capire quale è la cifra finale, non vorrei avere sorprese.A questo punto visto che gli hard disk sono identici o quasi come mi hai consigliato prendo quello che costa meno tanto la scelta è limitata a questi due modelli.

Per ora non mi vengono in mente altre domande, sempre se non disturbo se ho qualche problema ti faccio sapere.

HoFattoSoloCosi
07-09-2014, 14:27
Per ora non mi vengono in mente altre domande, sempre se non disturbo se ho qualche problema ti faccio sapere.

Tranquillo :mano:

marck120
07-09-2014, 15:18
Tranquillo :mano:

Grazie gentilissimo.

Ale1992
07-09-2014, 15:42
Grazie ancora per le spiegazioni.

Si certo ho già tolto il link era solo per mostrarti i prodotti che ho trovato.

Su amazon non ho mai acquistato, ora vedo se riesco a mandare un po di e-mail per vedere quali sono le spese di spedizione, tempi di consegna e capire quale è la cifra finale, non vorrei avere sorprese.A questo punto visto che gli hard disk sono identici o quasi come mi hai consigliato prendo quello che costa meno tanto la scelta è limitata a questi due modelli.

Per ora non mi vengono in mente altre domande, sempre se non disturbo se ho qualche problema ti faccio sapere.

Se il prodotto è almeno spedito da amazon (quindi anche se è venduto da altri shop non importa) e il costo è superiore ai 19€ le spese sono grauite; altrimenti dovresti trovare scritto x€+ x€ di spedizione.

marck120
07-09-2014, 16:00
Se il prodotto è almeno spedito da amazon (quindi anche se è venduto da altri shop non importa) e il costo è superiore ai 19€ le spese sono grauite; altrimenti dovresti trovare scritto x€+ x€ di spedizione.

Ciao, mi hanno risposto pochi minuti fa via e-mail, dal regno unito la spedizione standard è di 116.42 + 6.90, la spedizione Prioritaria Express è di 116.42 + 20.56 euro.

marck120
07-09-2014, 16:41
Scusami dimenticavo una cosa che volevo chiederti, la mia mobo ha solo un hub header USB 2.0 interno, per caso conosci qualche adattatore o cavo per creare da un unico hub header due connessioni USB, il fatto è questo, se collego il cavo USB del kit MCE poi non posso collegare più il cavo delle porte USB del case.

HoFattoSoloCosi
07-09-2014, 17:24
Non ho capito bene sai.. ogni HUB header presente sulla scheda madre porta due connessioni USB, se hai un connettore USB2.0 hai già nativamente una doppia connessione USB2.0

Se ti servono fisicamente due connessioni USB basta un normale cavo ad "Y" USB da 8 pin :

http://www.moddiy.com/product_images/q/134/96582045bd155c32abf8b61243f892ac__66077_zoom.jpg

Ale1992
07-09-2014, 20:00
Scusami dimenticavo una cosa che volevo chiederti, la mia mobo ha solo un hub header USB 2.0 interno, per caso conosci qualche adattatore o cavo per creare da un unico hub header due connessioni USB, il fatto è questo, se collego il cavo USB del kit MCE poi non posso collegare più il cavo delle porte USB del case.

Se acquisti all'estero (uk. spagna, francia e germania) la spedizione non è più gratuita (una volta lo era) e quindi devi pagare la spedizione; il cui costo varia a seconda della località da cui acquisti. Per le porte usb quoto quanto detto dal buon HoFattoSoloCosì:

Non ho capito bene sai.. ogni HUB header presente sulla scheda madre porta due connessioni USB, se hai un connettore USB2.0 hai già nativamente una doppia connessione USB2.0

Se ti servono fisicamente due connessioni USB basta un normale cavo ad "Y" USB da 8 pin :

http://www.moddiy.com/product_images/q/134/96582045bd155c32abf8b61243f892ac__66077_zoom.jpg

marck120
07-09-2014, 22:52
Non ho capito bene sai.. ogni HUB header presente sulla scheda madre porta due connessioni USB, se hai un connettore USB2.0 hai già nativamente una doppia connessione USB2.0

Se ti servono fisicamente due connessioni USB basta un normale cavo ad "Y" USB da 8 pin :

http://www.moddiy.com/product_images/q/134/96582045bd155c32abf8b61243f892ac__66077_zoom.jpg

Se acquisti all'estero (uk. spagna, francia e germania) la spedizione non è più gratuita (una volta lo era) e quindi devi pagare la spedizione; il cui costo varia a seconda della località da cui acquisti. Per le porte usb quoto quanto detto dal buon HoFattoSoloCosì:


Scusatemi, mi spiego meglio, dal frontale del case esce il cavo USB 2.0 che va a collegarsi a l'HUB header interno della mobo

Connettore cavo usb:

http://thumbnails111.imagebam.com/34994/2d8816349931973.jpg (http://www.imagebam.com/image/2d8816349931973)

Con questo cavo sul frontale del case alimento due porte USB, in pratica è un cavo doppio.

L'HUB header interno della mobo ovviamente ha due file di pin, la prima fila da 5 pin, e la seconda fila da 4 pin:

http://thumbnails111.imagebam.com/34994/69eb93349932850.jpg (http://www.imagebam.com/image/69eb93349932850)

http://thumbnails110.imagebam.com/34994/a0b5d9349932840.jpg (http://www.imagebam.com/image/a0b5d9349932840)

All' HUB header della mobo voglio collegare un porta USB del case e il kit MCE remote:

Connettore USB MCE remote:

http://thumbnails110.imagebam.com/34994/5d0a26349933181.jpg (http://www.imagebam.com/image/5d0a26349933181)

Il connettore USB del kit MCE dovrebbe avere solo 4 pin.

In pratica mi hanno consigliato due profughe USB simile a queste:

http://thumbnails111.imagebam.com/34994/96fe1c349933638.jpg (http://www.imagebam.com/image/96fe1c349933638)

Con la prima prolunga posso collegare il kit MCE alla prima serie di pin all' HUB header della mobo e con l'altra prolunga collego il connettore USB del case alla seconda fila di pin dell' HUB header della scheda madre.

Può funzionare in questo modo ? Il cavo che mi hai consigliato ha le porte USB, non ho idea se va bene, a me forse serve un connettore maschio e femmina simile alle due prolunghe usb che ho postato nella foto, magari un cavo già pronto senza bisogno di acquistare due prolunghe, esiste ?

Si si certo riguardo la spedizione è quella che ho indicato, è un prezzo accettabile, 6.90 euro con la spedizione standard va più che bene. Speriamo solo che l'hard disk sia resistente, pensavo di acquistare un hdd da 1.5 TB ma purtroppo non sono riuscito a trovarne neanche uno con spessore da 9.5 mm.

Ale1992
08-09-2014, 08:23
Secondo me la prolunga non ti serve; come hai notato tu la mobo ha due attacchi per le usb, quindi su una colleghi il kit mce e sull'altra l'hub. Il dubbio cel ho sulla questione 4 e 5 pin, non dovrebbe cambiare nulla anche se attacchi un 4 pin sul 5, ma non ne sono sicuro. Potresti dirmi che mobo hai? Magari riesco a trovare qualche info nel manuale.

HoFattoSoloCosi
08-09-2014, 10:12
Io sinceramente ho ancora qualche dubbio se abbia capito bene o meno, comunque ci provo :

Sul case hai due porte USB, se colleghi il cavo che le alimenta a solo 4 pin e non a tutti e 8 (9) avrai una sola porta funzionante su due.

Se gli altri 4 pin li vuoi collegare al ricevitore MCE, sempre se ho capito bene, allora puoi usare effettivamente quella prolunga che hai mostrato in foto, ma partendo dai presupposti, li evidenzio di nuovo per evitare errori :

- che una delle due porte USB frontali non funzionerà (se togli 4 pin togli un'intera porta) ;

- che devi essere certo che il ricevitore MCE utilizza al massimo 4 pin ;

marck120
08-09-2014, 12:33
Secondo me la prolunga non ti serve; come hai notato tu la mobo ha due attacchi per le usb, quindi su una colleghi il kit mce e sull'altra l'hub. Il dubbio cel ho sulla questione 4 e 5 pin, non dovrebbe cambiare nulla anche se attacchi un 4 pin sul 5, ma non ne sono sicuro. Potresti dirmi che mobo hai? Magari riesco a trovare qualche info nel manuale.

Io sinceramente ho ancora qualche dubbio se abbia capito bene o meno, comunque ci provo :

Sul case hai due porte USB, se colleghi il cavo che le alimenta a solo 4 pin e non a tutti e 8 (9) avrai una sola porta funzionante su due.

Se gli altri 4 pin li vuoi collegare al ricevitore MCE, sempre se ho capito bene, allora puoi usare effettivamente quella prolunga che hai mostrato in foto, ma partendo dai presupposti, li evidenzio di nuovo per evitare errori :

- che una delle due porte USB frontali non funzionerà (se togli 4 pin togli un'intera porta) ;

- che devi essere certo che il ricevitore MCE utilizza al massimo 4 pin ;

Innanzi tutto vi ringrazio per le spiegazioni e la disponibilità

HoFattoSoloCosi

Esatto è proprio quello che voglio fare, l'hub header della mobo in pratica lo divido in due, 4 pin per alimentare una singola porta USB e i rimanenti 5 pin per il kit MCE, diversamente penso che non posso fare ? I pin in tutto sono solo 9.

Si ora bisogna vedere se il connettore del kit MCE ha solo 4 pin, se ne ha di più non posso fare niente.

Ale1992

L' hub header USB è solo uno, è composto da 9 pin, i primi 5 pin li sfrutto per alimentare il kit MCE e i rimanenti 4 pin collego una porta USB. La mobo è una MSI H97I AC, qui c'è il manuale: http://www.msi.com/support/mb/H97I_AC.html#down-manual

__________________________________________________________________________________________________________________________________

Comunque l'unico sistema per fare il lavoro che ho spiegato è la prolunga USB ?

http://thumbnails110.imagebam.com/35004/30f366350031090.jpg (http://www.imagebam.com/image/30f366350031090)

HoFattoSoloCosi
08-09-2014, 12:44
Si penso che sia il metodo che dia meno problemi in assoluto questo..prolunga e dividi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ale1992
08-09-2014, 14:17
Innanzi tutto vi ringrazio per le spiegazioni e la disponibilità

Ale1992

L' hub header USB è solo uno, è composto da 9 pin, i primi 5 pin li sfrutto per alimentare il kit MCE e i rimanenti 4 pin collego una porta USB. La mobo è una MSI H97I AC, qui c'è il manuale: http://www.msi.com/support/mb/H97I_AC.html#down-manual


Pagina 38 del manuale; sulla mobo hai i connettori per usb 2.0 e quelli per usb 3.0, le 3.0 sono pienamente retrocompatibili con le 2.0 quindi puoi collegare l'usb header alle 3.0 e lasciare le 2.0 per il kit mce oppure viceversa; nel caso il kit utilizzasse 5 pin non avresti alcun problema visto che hai a disposizione altri 9 pin. ;)

marck120
08-09-2014, 14:40
Si penso che sia il metodo che dia meno problemi in assoluto questo..prolunga e dividi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Perfetto, ti ringrazio sei stato molto gentile.

Pagina 38 del manuale; sulla mobo hai i connettori per usb 2.0 e quelli per usb 3.0, le 3.0 sono pienamente retrocompatibili con le 2.0 quindi puoi collegare l'usb header alle 3.0 e lasciare le 2.0 per il kit mce oppure viceversa; nel caso il kit utilizzasse 5 pin non avresti alcun problema visto che hai a disposizione altri 9 pin. ;)

Buona notizia, quindi posso collegare le porte 2.0 del case all' header 3.0 della mobo ? E quale cavo mi serve ? Il connettore sul cavo usb 2.0 cha va dal case alla mobo è identico a questo come faccio a collegarlo a l'header 3.0 ?

http://thumbnails110.imagebam.com/35006/2d8816350056486.jpg (http://www.imagebam.com/image/2d8816350056486)

Edit:

Credo vada bene un cavo simile a questo ?

http://thumbnails111.imagebam.com/35006/0ceb7a350057605.jpg (http://www.imagebam.com/image/0ceb7a350057605)

HoFattoSoloCosi
08-09-2014, 14:44
Che pistola, credevo che il tuo case avesse 2 porte USB3.0 sul frontale e che il connettore non si potesse toccare....invece hai il connettore sulla scheda madre libero, quindi molto semplicemente si fa come proposto da Ale1992 che è sempre molto presente nei miei thread :D :D e si acquista un normale adattatore USB3.0->USB2.0 come questo , semplicissimo :

http://www.tomshw.it/forum/attachments/case-e-alimentatori/52965d1363552780-usb-3-0-sul-case-33446i.jpg

Ale1992
08-09-2014, 15:07
Perfetto, ti ringrazio sei stato molto gentile.



Buona notizia, quindi posso collegare le porte 2.0 del case all' header 3.0 della mobo ? E quale cavo mi serve ? Il connettore sul cavo usb 2.0 cha va dal case alla mobo è identico a questo come faccio a collegarlo a l'header 3.0 ?

http://thumbnails110.imagebam.com/35006/2d8816350056486.jpg (http://www.imagebam.com/image/2d8816350056486)

Edit:

Credo vada bene un cavo simile a questo ?

http://thumbnails111.imagebam.com/35006/0ceb7a350057605.jpg (http://www.imagebam.com/image/0ceb7a350057605)

Si esatto, proprio così. ;)

Che pistola, credevo che il tuo case avesse 2 porte USB3.0 sul frontale e che il connettore non si potesse toccare....invece hai il connettore sulla scheda madre libero, quindi molto semplicemente si fa come proposto da Ale1992 che è sempre molto presente nei miei thread :D :D e si acquista un normale adattatore USB3.0->USB2.0

Mi fa piacere essere presente nei tuoi thread, tanto prima o poi tu parteciperai ai miei (si, sempre se finisco il modding del mio :D ). :D Scherzi a parte, mi piace seguire i tuoi lavori, sempre molto creativi e ben fatti. :)

HoFattoSoloCosi
08-09-2014, 15:13
Mi fa piacere essere presente nei tuoi thread, tanto prima o poi tu parteciperai ai miei (si, sempre se finisco il modding del mio :D ). :D Scherzi a parte, mi piace seguire i tuoi lavori, sempre molto creativi e ben fatti. :)

Commosso .. http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/17.gif

Scherzi a parte, non vedo l'ora di vedere il tuo modding http://static.techarena.it/forum/images/smilies/dremel.gif

marck120
08-09-2014, 15:37
Si esatto, proprio così. ;)



Mi fa piacere essere presente nei tuoi thread, tanto prima o poi tu parteciperai ai miei (si, sempre se finisco il modding del mio :D ). :D Scherzi a parte, mi piace seguire i tuoi lavori, sempre molto creativi e ben fatti. :)

Ale1992
Ti ringrazio, non avevo mai pensato a questo genere di adattatore.

HoFattoSoloCosi

Grazie ancora per tutto l'aiuto.

Ale1992
08-09-2014, 16:07
Commosso .. http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/17.gif

Scherzi a parte, non vedo l'ora di vedere il tuo modding http://static.techarena.it/forum/images/smilies/dremel.gif

Eeeee addirittura commosso....manco fosse la prima volta che ti faccio i complimenti per i lavori. :D Per il mio modding mi sa che dovrai aspettare, ancora non ho deciso i colori. :stordita:

Ale1992
Ti ringrazio, non avevo mai pensato a questo genere di adattatore.

HoFattoSoloCosi

Grazie ancora per tutto l'aiuto.

Beh prego, è un piacere aiutare quando posso. :) Però ringrazia più il socio HoFattoSoloCosì, alla fine i suggerimenti sull'adattatore li ha dati lui, io ho solo confermato che mi riferivo a una soluzione così. ;)

marck120
08-09-2014, 16:47
Eeeee addirittura commosso....manco fosse la prima volta che ti faccio i complimenti per i lavori. :D Per il mio modding mi sa che dovrai aspettare, ancora non ho deciso i colori. :stordita:



Beh prego, è un piacere aiutare quando posso. :) Però ringrazia più il socio HoFattoSoloCosì, alla fine i suggerimenti sull'adattatore li ha dati lui, io ho solo confermato che mi riferivo a una soluzione così. ;)

All' adattatore usb 3.0 non ci pensavo minimamente. Si certo ci mancherebbe, HoFattoSoloCosì mi ha aiutato tantissimo, non finirò mai di ringraziarlo, sopratutto per la pazienza e la disponibilità.

HoFattoSoloCosi
08-09-2014, 19:57
Un :cincin: e una :mano: ad entrambi, e in generale ai lettori del thread, per la partecipazione e per la compagnia che mi tenete :D


Per tornare IT, oggi, a 2 mesi esatti dal montaggio dell'HTPC, torna ad essere funzionante.

Non tutti lo sanno, ma il primo disco WD che mi è arrivato era guasto, non funzionante, non appena ho provato a formattarlo per installare Windows si è bloccato e non è più stato riconosciuto nemmeno a livello di BIOS :mbe:

Così apro RMA, pratica di DOA (cioè "Dead on arrival") che garantisce una sostituzione a carico di WD ed un invio immediato di un sostituto.

Mi girano un po', ovviamente, perché come molti sapranno i dischi che arrivano come sostituti sono "Recertified" , cioè non sono nuovi ma ripristinati..pari al nuovo volendo, ma non nuovi.

Io sono anni che compro/vendo hard disk, non conto più nemmeno tutti quelli che mi sono passati tra le mani, ma è la prima che me ne arriva uno morto al primo avvio.

Vabbè, spedizione celere, pacco tracciato dall'ungheria, mi arriva il disco sostitutivo nell'arco di una settimana.

Lo monto, bello contento, installo windows, faccio tutte le mie migliorie, i ritocchi necessari da fare una volta e mai più, lo lascio acceso una settimana intera perché questo è il suo scopo, stare sempre acceso, e incappo in un blocco serio, del tipo freeze totale, nessuna risposta, nessun BSOD, nulla di nulla, un pessimo segno..

Analizzo il disco, e secondo voi cosa mi ritrovo ? Questa situazione :
(lo screenshot purtroppo è andato perso ma ho una foto parziale dove si vedono i primi settori danneggiati)

http://fc06.deviantart.net/fs71/f/2014/251/a/2/img_20140825_102316_by_hofattosolocosi-d7yg8v1.jpg

In totale 11 settori compromessi, poi guardando bene erano tutti settori pendenti, quindi ho tentato una formattazione a basso livello. Il disco dopo l'operazione non aveva più settori rossi, ma i dati SMART non erano confortanti :

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/251/c/9/smart_dopo_formattazione_a_basso_livello_by_hofattosolocosi-d7yg7hg.png

Addirittura falliva entrambi i test dell'utility di WD :

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/251/f/6/wd_resoconto_by_hofattosolocosi-d7yg7g6.png

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/251/c/5/wd_esteso_by_hofattosolocosi-d7yg7gh.png

http://fc07.deviantart.net/fs70/f/2014/251/a/d/wd_risultati_by_hofattosolocosi-d7yg7fo.png

Mail prima, e subito dopo chiamata di fuoco al centralino; capisco un disco difettoso, può succedere, ma non accetto un secondo disco problematico!

Così mi dicono che devo spedire il disco a WD, pagare io le spese del corriere (7€) e loro mi avrebbero inviato un disco all'arrivo del mio guasto al loro centro resi.

Ho pensato che tutto sommato poteva starci, dai, due dischi guasti :mad: ma almeno mi levo il pensiero. Ok prenoto la spedizione, passano a prenderlo, e poi silenzio assoluto, per 2 settimane WD non mi dice nulla e il pacco ha il tracciamento non funzionante per qualche motivo, per cui non so se il disco è arrivato o meno.

Morale dopo altre due mail ed una chiamata si scopre che il pacco era arrivato il giorno stesso e che era stato evidentemente perso nei meandri del magazzino di WD, visto che il giorno dopo mi è stato spedito il sostituto :muro:

Oggi ho montato il terzo disco, controllato tutto, è perfetto..se ha anche questo problemi penso che potrei andare giù di testa :doh:

marck120
08-09-2014, 21:07
Certo due hard disk guasti di seguito è una bella sfortuna, ma non è che sia proprio il modello dell' hard disk che è nato difettoso ?

A me la cosa che mi da fastidio è preparare il pacco e poi aspettare giorni e giorni che arrivi e venga sostituito.

Volevo mostrati una cosa, mi consigliavano il Seagate Backup Plus Slim, http://www.seagate.com/it/it/external-hard-drives/portable-hard-drives/standard/backup-plus/, http://www.youtube.com/watch?v=GeVGN8QycTs, ha l'interfaccia USB rimovibile quindi diventa un classico hard disk sata, certo per inserirlo nell 'antec isk 110 bisogna aprirlo sollevando il coperchio in plastica e invalidando la garanzia, che ne pensi ? non so se mi conviene, questo costa 90 euro contro i 116 del samsung spipoint . Comunque l'hard disk interno è sempre un samsung m9t 9.5mm.

HoFattoSoloCosi
08-09-2014, 21:28
Certo due hard disk guasti di seguito è una bella sfortuna, ma non è che sia proprio il modello dell' hard disk che è nato difettoso ?

No è stata solo una gran brutta sfortuna; erano guasti differenti, completamente slegati l'uno dall'altro, e ne ho acquistati molti altri prima di questi (per me e per PC di altri) e non ho mai avuto altri problemi da segnalare, quindi è stata solo una bella sfiga :rolleyes:

A me la cosa che mi da fastidio è preparare il pacco e poi aspettare giorni e giorni che arrivi e venga sostituito.

Eh si è il peggio perché ti costringe a star fermo ad attendere :mad:

Volevo mostrati una cosa, mi consigliavano il Seagate Backup Plus Slim [...] Comunque l'hard disk interno è sempre un samsung m9t 9.5mm.

Interessante, non conoscevo questo prodotto..purtroppo il problema è sempre quello : ok sappiamo che dentro c'è un disco SATA, quindi sicuramente si può aprire e collegare al PC, risparmieresti qualcosa, ma la garanzia ?

Attraverso il serial number (S-N) credo che si risalga direttamente ad un disco che originariamente era all'interno di un box esterno, e se per sfiga ti capita un disco come questi miei, che arriva difettoso o si guasta dopo poco tempo, non puoi fartelo sostituire, perché aprendo il box invalidi istantaneamente la garanzia, senza ritorno; quindi penso che anche se la spesa del disco singolo, per quanto bizzarro, sia superiore al disco con box, credo che avere una garanzia ufficiale sia decisamente più importante :D

Ovviamente IMHO, se ritieni sia un fattore meno rilevante, estrarre un disco da un box è assolutamente fattibile, nessun problema ;)

marck120
08-09-2014, 21:57
Eh già, a me la mobo si è bloccata i giorni di ferragosto, quindi ho dovuto aspettare una settimana in più perché lo shop era in ferie, in tutto ci sono volute 3 settimane, poi ho dovuto smontare e rimontare tutto, cpu dissipatore ecc.., anche se alla fine è andata bene, per fortuna che ho due PC altrimenti sarebbe stato anche peggio.

Sono d'accordo la garanzia è molto importante, senza di questa non sono più coperto, certo potrei usarlo esterno senza aprire il box fino a che non scade la garanzia, però alla fine non ho tutto questo guadagno tanto gli hard disk sono identici, senza contare che c'è sempre il rischio di rompere l'hard disk mentre apro il box, anche io non riesco a capire perché l'hard disk singolo costa di più. L'unico vantaggio forse è che l'hard disk con box esterno posso collegarlo dove voglio, tra l'altro devo trasferire tutti i file dall' western digital che ho PC principale all' HDD che devo acquistare, via usb non ho bisogno di collegare il disco direttamente alla mobo, anche se il trasferimento credo sia più lento.

HoFattoSoloCosi
08-09-2014, 22:20
Esatto, quindi valuta tu i pro e i contro, dovresti avere sufficienti informazioni :D

marck120
08-09-2014, 22:28
Esatto, quindi valuta tu i pro e i contro, dovresti avere sufficienti informazioni :D

Nonostante tutte le informazioni è difficile scegliere, infatti ho bisogno sempre dei pareri, comunque non mi sembra un hard disk robusto progettato per durare nel tempo, ora ci penso, grazie ancora per l'aiuto i consigli e le spiegazioni.:)

EDIT :


Scusami, una domanda veloce, controllavo il sito della western digital, ho raggruppato tutti i modelli di hard disk 2.5 spessi 9.5 mm, però sono da 1 TB, tra questi modelli secondo te quale è il più resistente ? WD10JFCX, WD10JPVT, WD10JFCX, WD10JUCT, il WD RED e il WD Purple se non sbaglio sono i più robusti di tutti ?

Ale1992
09-09-2014, 08:33
I WD Red mi pare fossero per nas, o sbaglio? In tal caso penso siano quelli che durano di piu (durata intesa come numero di cicli); quanto alla velocità di trasferimento io da pc a wd esterno copio a 100Mb/s con usb 3.0, nel tuo caso però avendo le 2.0 penso che arriveresti a circa 50-60Mb/s (?), probabilmente via sata andresti piu veloce.

edit: controllato ora sul sito wd, red per nas e purple per videosorveglianza 24/7, ergo entrambi dovrebbero essere i migliori in quanto ad affidabilità e durata.

HoFattoSoloCosi
09-09-2014, 09:20
Per avere un riepilogo:

Il WD Red _ WD10JFCX ha 2 piatti da 500GB l'uno, 5400giri, SATAIII e 3 anni di garanzia.

Il WD Blue _ WD10JPVT è il modello vecchio, meglio quello nuovo, il WD10JPVX, 2 piatti da 500GB, 5400giri, SATAIII e 2 anni di garanzia.

L'AV-25 _ WD10JUCT è un modello un po' vecchiotto, 2 piatti da 500GB l'uno, 5400giri, SATAII e 3 anni di garanzia.

(Il WD Purple non esiste in versione 2,5'')


Quindi per tirare le somme, per un disco di storage i WD Red sono tra i più consigliati, sono appunto più robusti meccanicamente, hanno un MTBF più alto e un anno di garanzia in più rispetto ai normali dischi consumer.

Anche l'AV25 è buono ma si sta aspettando il modello nuovo, che non credo arriverà a breve, è una serie molto di nicchia e non c'è molto supporto.



Il mio consiglio è di collegare il disco nuovo via SATA (quindi interno o esterno via eSATA) o almeno in USB3.0; l'USB2.0 limita di molto le velocità di trasferimento, castrando il tutto a 30/35MBps massimi, non di più perché è il limite della banda che mette a disposizione http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ale1992
09-09-2014, 10:55
Ecco, hai fornito un idea sulla velocità sicuramente piu precisa rispetto alla mia esagerata; quanto ai dischi come pensavo i red sembrano essere i piu consigliati per l'uso che ne dovrà fare.

P.S. Inizialmente leggendo "2 dischi da 500gb" non capivo a cosa ti riferivi; non sarebbe piu chiaro scrivendo "2 piatti da 500gb" in modo che se legge qualcuno non molto ferrato capisce meglio? Sia chiaro, il tuo è un post completo e corretto; il mio è solo un suggerimento e non certo una critica. ;)

HoFattoSoloCosi
09-09-2014, 11:25
Ottimo suggerimento, cambio subito "dischi" in "piatti" così risulta più immediato http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

marck120
09-09-2014, 12:14
Per avere un riepilogo:

Il WD Red _ WD10JFCX ha 2 piatti da 500GB l'uno, 5400giri, SATAIII e 3 anni di garanzia.

Il WD Blue _ WD10JPVT è il modello vecchio, meglio quello nuovo, il WD10JPVX, 2 piatti da 500GB, 5400giri, SATAIII e 2 anni di garanzia.

L'AV-25 _ WD10JUCT è un modello un po' vecchiotto, 2 piatti da 500GB l'uno, 5400giri, SATAII e 3 anni di garanzia.

(Il WD Purple non esiste in versione 2,5'')


Quindi per tirare le somme, per un disco di storage i WD Red sono tra i più consigliati, sono appunto più robusti meccanicamente, hanno un MTBF più alto e un anno di garanzia in più rispetto ai normali dischi consumer.

Anche l'AV25 è buono ma si sta aspettando il modello nuovo, che non credo arriverà a breve, è una serie molto di nicchia e non c'è molto supporto.



Il mio consiglio è di collegare il disco nuovo via SATA (quindi interno o esterno via eSATA) o almeno in USB3.0; l'USB2.0 limita di molto le velocità di trasferimento, castrando il tutto a 30/35MBps massimi, non di più perché è il limite della banda che mette a disposizione http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ecco, hai fornito un idea sulla velocità sicuramente piu precisa rispetto alla mia esagerata; quanto ai dischi come pensavo i red sembrano essere i piu consigliati per l'uso che ne dovrà fare.

P.S. Inizialmente leggendo "2 dischi da 500gb" non capivo a cosa ti riferivi; non sarebbe piu chiaro scrivendo "2 piatti da 500gb" in modo che se legge qualcuno non molto ferrato capisce meglio? Sia chiaro, il tuo è un post completo e corretto; il mio è solo un suggerimento e non certo una critica. ;)

Ottimo suggerimento, cambio subito "dischi" in "piatti" così risulta più immediato http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Non posso far altro che ringraziarti un 'analisi perfetta, grazie davvero.

Io faccio riferimento al catalogo WD, ma purtroppo non indicano se il disco e obsoleto o no: http://www.wdc.com/it/products/catalog/

Alcuni sono scettici sulla robustezza dei dischi 2.5 in generale per motivi fisici di areazione dovuti allo spessore ridotto, numero piatti e complessità gruppo testine, si l' WD Purple c'è solo in versione 3.5.

E difficile decidere, 1 Tb in meno non sono pochi, chi possiede il samsung m9t mi ha assicurato che è silenzioso e fresco, riguardo la robustezza invece è un incognita, le opinioni su amazon sono positive, ho trovato qui una recensione: http://www.storagereview.com/samsung_spinpoint_m9t_hard_drive_review, dalla review penso sia impossibile stimare se al suo interno l'hard disk ha componenti robusti ?

Comunque questo hard disk l'ho hanno acquistato quasi tutti per la PS4, non ho capito perché, forse per la capienza.

Purtroppo nel mio paese non riesco a trovare neanche i rubacorrente, ho dovuto stampare un foglio e farlo vedere al negoziante perché non riuscivo a farli capire cosa era, ho visto che esistono diversi modelli di rubacorrente, cioè vanno a diametro in base al cavo, dalla foto è impossibile stabilire il diametro dei cavi ?

http://thumbnails110.imagebam.com/35023/96e9eb350223574.jpg (http://www.imagebam.com/image/96e9eb350223574)

Tra l'altro i rubacorrente non riesco a trovarli neanche su amazon, altrimenti facevo un ordine unico con l'hard disk e risparmiavo, per caso vengono chiamati con un'altro termine ? ho provato anche in inglese a scrivere "lead terminals" "cable clamp" ma senza risultati.

HoFattoSoloCosi
09-09-2014, 13:06
Non so i rubacorrente io li chiamo solo così non so se abbiano altri nomi :)

Se vuoi le misure dei cavi, dovrebbero essere standard, ho appena misurato un cavo e ha 2mm come diametro esterno e 1mm come diametro interno del filo in rame. Non dovrebbe servire altro.


Dalla review non si può capire quanto sia robusto un disco, ma qui più che altro si sta andando nell'ignoto, non è possibile stabilire a priori quanto un disco sia affidabile, anche il più affidabile di tutti può uscire male di fabbrica e durare meno del previsto, non si può assolutamente prevedere, quindi credo siano discorsi troppo campati per aria per portare ad una risposta utile :)

marck120
09-09-2014, 13:30
Non so i rubacorrente io li chiamo solo così non so se abbiano altri nomi :)

Se vuoi le misure dei cavi, dovrebbero essere standard, ho appena misurato un cavo e ha 2mm come diametro esterno e 1mm come diametro interno del filo in rame. Non dovrebbe servire altro.


Dalla review non si può capire quanto sia robusto un disco, ma qui più che altro si sta andando nell'ignoto, non è possibile stabilire a priori quanto un disco sia affidabile, anche il più affidabile di tutti può uscire male di fabbrica e durare meno del previsto, non si può assolutamente prevedere, quindi credo siano discorsi troppo campati per aria per portare ad una risposta utile :)

Su ebay vengono chiamati anche morsetti derivazioni mammuth, peccato non ci siano su amazon avrei risparmiato le spese di spedizione per un secondo ordine, se ti capita di individuarli su amazon.it e amazon,uk fammi sapere se puoi, ho provato diversi termini ma senza risultato.

Perfetto per lo spessore dei cavi quindi 2mm.

Si questo è vero, prevedere la durata di un disco è impossibile, i più stimati diciamo ho letto che sono i re4 enterprise, purtroppo però sono tutti 3.5, e tra l'altro nel catalogo WD non compaiono: http://www.wdc.com/it/products/catalog/

Comunque se voglio rimanere su i 2.5 da inserire nell'antec l'unica scelta è il WD Red WD10JFCX o il samsung m9t, ora decido, certo i 3.5 magari sono relativamente più robusti ma in questo caso dovrei acquistare anche un box e ho ingombri maggiori, poi c'è tutto il discorso dell'alimentazione non autonoma.

Grazie ancora per la disponibilità e le spiegazioni.

Ale1992
10-09-2014, 13:04
Scusate se approfitto del thread e del buon HoFattoSoloCosì, ma avrei bisogno di un piccolo consiglio: ho una specie di lampada usb (è fatta a tubo con una stricia led dentro), se io volessi smontarla e prelevare la striscia a led potrei collegarla direttamente all'ali del pc per tenerla all'interno del case? Visto che è in disuso almeno gli trovo un impiego. :D Grazie in anticipo e scusate ancora per il piccolo O.T.

HoFattoSoloCosi
10-09-2014, 15:11
Dipende a che tensione viene alimentata. Cioè se apri la lampada e vedi che dentro ha un circuitino e poi a questo sono collegati i LED allora significa che c'è "qualcosa" che regola i 5V della porta USB e li gestisce per non far bruciare i LED. In tal caso va salvato anche il circuitino e a questo si fa arrivare i 5V dell'alimentatore (che si possono prelevare da un qualsiasi filo rosso +5V e un qualsiasi filo nero massa)


Se invece la striscia è collegata direttamente al connettore USB, puoi semplicemente rimuovere quest'ultimo e collegare la striscia, come sopra, ai 5V provenienti dall'alimentatore http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ale1992
10-09-2014, 16:42
Dipende a che tensione viene alimentata. Cioè se apri la lampada e vedi che dentro ha un circuitino e poi a questo sono collegati i LED allora significa che c'è "qualcosa" che regola i 5V della porta USB e li gestisce per non far bruciare i LED. In tal caso va salvato anche il circuitino e a questo si fa arrivare i 5V dell'alimentatore (che si possono prelevare da un qualsiasi filo rosso +5V e un qualsiasi filo nero massa)


Se invece la striscia è collegata direttamente al connettore USB, puoi semplicemente rimuovere quest'ultimo e collegare la striscia, come sopra, ai 5V provenienti dall'alimentatore http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Si si, il discorso del circuitino era sottointeso; a me interessava piu che altro essere sicuro di non fare danni all'ali collegandola direttamente, a livello teorico non dovrebbero esserci problemi no? In fondo è pur sempre alimentata a 5v, che poi vengano dall'usb o dall'ali penso che non cambi niente. Grazie comunque per la risposta! ;)

HoFattoSoloCosi
10-09-2014, 16:46
Chiaro 5V sono 5V :D Se poi anche se per un motivo qualsiasi potessi sbagliare qualcosa (ne dubito fortemente ma mettiamo il caso) al massimo si rovina la striscia a LED, niente di più, all'alimentatore non può succedere nulla http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

fedexx2
10-09-2014, 20:25
Ciao "HoFattoSoloCosi", mi sono appena letto tutto il tuo topic e mi è piaciuto un sacco... e vorrei acquistare il tuo stesso case, quindi avrei qualche domanda da farti :D
Vorrei sapere principalmente se e quanto spazio c'è per un buon dissipatore cpu. A vedere dalle foto c'è la quella barra di metallo che con alcune mobo può dar noia... Io ho un H81M-ITX, sulla quale il socket è spostato in cima, ma è difficile capire se anche la parete superiore può dar comunque problemi. Non mi interessa montarci né una gpu né un lettore dvd, lo spazio lo laserei tutto per un dissipatore cpu... mi puoi dire qualche misura?
Grazie :D

HoFattoSoloCosi
10-09-2014, 23:10
Oh finalmente una domanda In Topic ! Senza offesa per gli altri ovviamente , si scherza :D

Nonostante ti risponda molto volentieri, capiti in un momento un po' "sfigato" perché per via dei 2 dischi guasti (e della prima scheda madre che si è rotta) ho smontato e rimontato questo case 8 volte questo mese, e fino a 2 giorni fa era ancora aperto sulla mia scrivania, che non aspettava altro che essere misurato :rolleyes:

Quindi spero tu capisca per quale motivo ora non abbia voglia di smontarlo nuovamente, sarebbe veramente il colmo.
In compenso mi sono fatto una buona idea delle misure e posso darti qualche riferimento :

http://fc05.deviantart.net/fs70/f/2014/253/e/b/untitled_by_hofattosolocosi_d7r7t82_by_hofattosolocosi-d7yphsa.jpg

Le misure sono state approssimate in questo modo:

L'altezza misurando il case da fuori e togliendo circa 1cm di rialzo per la scheda madre ;
La larghezza misurando un masterizzatore DVD che è esattamente grande uguale ;
La profondità conoscendo le misure di una scheda madre mini-ITX (17x17) ;
Quindi dovresti avere un'idea abbastanza precisa degli spazi a disposizione.

Conta che se monti un lettore DVD lo spazio sopra la scheda madre è abbastanza poco, il mini dissipatore di questa scheda madre non è tanto distante dal masterizzatore infatti, mentre se non intendi montarlo dovresti avere quei 10/11cm a disposizione e non c'è nulla in mezzo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Che dissipatore intenderesti montare sulla tua scheda madre ? Quello stock Intel o uno aftermarket (immagino il secondo) ?


Un'ultima informazione da possessore del case : la barra centrale che vedi, si smonta completamente (è tenuta ferma da quattro viti) per permettere il montaggio della scheda madre ... quindi se quella barra ti è d'impiccio puoi sempre toglierla, rinunciando ad un po' di stabilità strutturale, ma se il case lo lascerai in orizzontale non è necessaria se vogliamo, soprattutto se non andrai a montare un masterizzatore DVD, praticamente è lì solo per questo scopo ;)


Il case come dicevo secondo me ha un'ottimo rapporto qualità / prezzo perché contando l'alta qualità dell'alimentatore integrato (ho già parlato della ventola, penso che il mio fosse un modello sfortunato perché sulle review che ho letto dicevano tutti che la ventola era molto silenziosa) le porte USB3.0 e la qualità generale del prodotto, mi aspettavo di peggio sinceramente, invece sono rimasto piacevolmente colpito da questo prodotto!

fedexx2
11-09-2014, 00:04
Grazie mille per la risposta :D
Tranquillo, non c'è problema se non hai potuto misurare ma già mi hai dato delle buone indicazioni... in primis dalla tua foto si vede bene a destra della scheda madre c'è circa 1cm di spazio prima del pannello di metallo.
Il lettore dvd lo escludo in quanto lo collegherò solo via LAN, e sarà un muletto da encoding, quindi posso sfruttare anche tutta l'altezza :D
Come cpu ho un i5 4590. Adesso è temporaneamente in un altro case mini-itx con un alimentatore da 80w (e quindi downcloccato),
ma se lo metto sotto stress col dissi stock, anche non a piena frequenza, ho già visto che arriva a 60° in fretta.
Quindi visto che starà in full per lavori lunghi, lo accompagnerei con un bel dissipatore aftermarket, ma non ho deciso quale.
Facendo due misure, dovrei stare massimo entro 10cm di diameto se il dissipatore è basso (altrimenti cozzerebbe con le ram) oppure posso arrivare anche a 11cm se supera in altezza quest'ultime.

Riguardo al prezzo, sì, ho visto che si trova a partire da 55€ e mi sembra un buonissimo prezzo, considerando che i prezzi dei mini-itx sono sempre altini... L'altro case che ho (non ricordi minimamente il modello, ma è questo qui http://img339.imageshack.us/img339/1554/image1mzd.jpg) lo pagai molto di più (con mini psu da 80w). Quindi, con pure 180w di psu che dovrebbero bastare alla grande per mobo+i5, mi fa un sacco gola :D

Beh, grazie ancora per le tutte le info, ora inizierò a cercare un dissipatore :D :D

HoFattoSoloCosi
11-09-2014, 08:15
Quindi visto che starà in full per lavori lunghi, lo accompagnerei con un bel dissipatore aftermarket, ma non ho deciso quale.
Facendo due misure, dovrei stare massimo entro 10cm di diameto se il dissipatore è basso (altrimenti cozzerebbe con le ram) oppure posso arrivare anche a 11cm se supera in altezza quest'ultime.

Se vuoi darci un budget possiamo indirizzarti verso qualche modello interessante, di dissipatori low profile se ne trovano abbastanza sul mercato http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Le RAM sono low profile o high profile ? Quanti banchi andrai a montare ? Io per evitare problemi di compatibilità quando posso (come in questo case) opto per RAM LP per non aver problemi di sorta con le dimensioni di dissipatori e quant'altro.

Ale1992
11-09-2014, 09:02
Chiaro 5V sono 5V :D Se poi anche se per un motivo qualsiasi potessi sbagliare qualcosa (ne dubito fortemente ma mettiamo il caso) al massimo si rovina la striscia a LED, niente di più, all'alimentatore non può succedere nulla http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Chiaro, grazie ancora per i consigli; è tutto come pensavo io ma sai com'è, se te lo conferma qualcuno sei sempre piu sicuro. Grazie ancora! :)

HoFattoSoloCosi
11-09-2014, 09:55
Ci mancherebbe, hai fatto bene http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

fedexx2
11-09-2014, 10:10
Il dubbio cel ho sulla questione 4 e 5 pin, non dovrebbe cambiare nulla anche se attacchi un 4 pin sul 5, ma non ne sono sicuro

Anche se mi pare che hai già risolto, lo scrivo in caso possa servire a qualcun'altro.
Il connettore USB sulle mobo ha questo schema:
http://i57.tinypic.com/2ylojl0.gif
I pin necessari alla porta USB sono solo 4 (Pover, D+, D+, GND). Il pin n°10 dell'immagine è scollegato, e quindi puoi tranquillamente ignorarlo e collegare un connettore da 4pin sui restanti.
Non so di preciso a cosa serve, ma credo sia per vedere a colpo d'occhio in quale verso collegare il cavetto :D

Se vuoi darci un budget possiamo indirizzarti verso qualche modello interessante, di dissipatori low profile se ne trovano abbastanza sul mercato http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Le RAM sono low profile o high profile ? Quanti banchi andrai a montare ? Io per evitare problemi di compatibilità quando posso (come in questo case) opto per RAM LP per non aver problemi di sorta con le dimensioni di dissipatori e quant'altro.

Di ram ho un banco normale, non'è di quelle low low profile alte 1cm, ma non ha neanche dissipatori sopra (È un banco di corsair vengeance a cui s'è staccato il dissi :D)
Per la spesa sul dissipatore vorrei stare sui 25\30€, considerato che non la cpu non è overcloccabile, la scheda madre è un H81 e quindi al massimo andrà solo in turbo.
Mi intendo poco di dissi, ma cercando in giro ho trovato un modello che potrebbe entrarci: Scythe Samurai ZZ Rev.B
Facendo due misure dovrebbe andarci preciso preciso http://i60.tinypic.com/iyjzw7.jpg
Comunque sono aperto anche ad altri suggerimenti :D :D

HoFattoSoloCosi
11-09-2014, 10:56
Di ram ho un banco normale, non'è di quelle low low profile alte 1cm, ma non ha neanche dissipatori sopra (È un banco di corsair vengeance a cui s'è staccato il dissi :D)

Allora è LP :D Tutte le RAM senza dissipatore o con dissipatore piatto sono considerate low profile, quindi non avresti comunque problemi con un nuovo dissipatore :)

Per la spesa sul dissipatore vorrei stare sui 25\30€, considerato che non la cpu non è overcloccabile, la scheda madre è un H81 e quindi al massimo andrà solo in turbo.
Mi intendo poco di dissi, ma cercando in giro ho trovato un modello che potrebbe entrarci: Scythe Samurai ZZ Rev.B
Facendo due misure dovrebbe andarci preciso preciso http://i60.tinypic.com/iyjzw7.jpg
Comunque sono aperto anche ad altri suggerimenti :D :D

Lo conosco, buon dissipatore ottimo rapporto qualità/prestazioni e tiene processori fino a 130W, quindi il tuo dovrebbe stare più che tranquillo. Come dimensioni ha :

94 x 122 x 94(H) mm, inc fan

quindi dovrebbe starci ^^

Ci sono altri prodotti su questa fascia di prezzo (Cooler Master GeminII M4 | Scythe Shuriken Rev. B) ma credo che il Samurai sia migliore e ha anche recensioni estremamente positive http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Personalmente mi sono trovato abbastanza bene anche con il Xigmatek Praeton LD963, da specifiche tiene processori fino a 115W ed è molto più basso :

104(W) x 93(D) x 44(H) mm

magari dagli un'occhiata giusto per avere un'idea;

Segnalo infine per completezza un prodotto poco conosciuto, l'Arctic Freezer 11 LP, più che altro per il rapporto qualità/prezzo ma tiene da specifiche solo fino a 100W e lo si capisce anche guardano le heat pipe che sono solo due. Non credo lavorerebbe bene con il processore in FULL.

(tutti questi dissipatori hanno ventole da 92mm)

Ale1992
11-09-2014, 11:28
Anche se mi pare che hai già risolto, lo scrivo in caso possa servire a qualcun'altro.
Il connettore USB sulle mobo ha questo schema:
http://i57.tinypic.com/2ylojl0.gif
I pin necessari alla porta USB sono solo 4 (Pover, D+, D+, GND). Il pin n°10 dell'immagine è scollegato, e quindi puoi tranquillamente ignorarlo e collegare un connettore da 4pin sui restanti.
Non so di preciso a cosa serve, ma credo sia per vedere a colpo d'occhio in quale verso collegare il cavetto :D

Grazie per la spiegazione, ma il problema non era mio ma di un'altro utente; comunque sia hai spiegato bene. ;) Sinceramente non ho nemmeno io un idea del perchè ci siano 5 pin di cui uno senza apparente funzione. :confused:

HoFattoSoloCosi
11-09-2014, 12:02
Sinceramente non ho nemmeno io un idea del perchè ci siano 5 pin di cui uno senza apparente funzione. :confused:

Il nome corretto del PIN "extra" è S-GND PIN :

http://www.frontx.com/cpx101_2p11.gif

che sta per "shield-ground pin" ma non ha un effettivo contatto, è semplicemente collegato alla parte esterna della porta USB, come si vede in quest'altro schemino, che è la schermatura -appunto- metallica :

http://www.frontx.com/cpx101_2p2.gif

Ale1992
11-09-2014, 12:10
Quindi in fin dei conti è solo una massa, buono a sapersi; grazie per la precisazione! ;)

fedexx2
11-09-2014, 13:20
Cooler Master GeminII M4
Scythe Shuriken Rev. B
Xigmatek Praeton LD963
Arctic Freezer 11 LP

Ho controllato questi altri modelli ma credo che il samurai rimanga migliore, principalmente per il fatto che l'aggancio della cpu è spostato un po' in parte (come anche nello Xigmatek) e in questo modo son sicuro che non andrà a cozzare sul case :D
Inoltre visto che come mi hai detto lo spazio in verticale c'è, preferisco sfruttarlo tutto con quel mattone di metallo e le 6 heatpipe :D
Grazie comunque sono bei modelli, e qualcuno magari lo userò (più in là) sul case itx piccolo :p

HoFattoSoloCosi
11-09-2014, 13:31
Esatto secondo me rimane il migliore del gruppo ^^

marck120
16-09-2014, 16:13
Ciao, ieri mi è arrivato l'hard disk, il pacco in cui mi è stato consegnato era in buona parte schiacciato, all' interno c'era una seconda scatola che conteneva l'hard disk, per fortuna il secondo pacco era integro ma si muoveva da tutte le parti, dopo averlo collegato la prima cosa che ho fatto è la inizializzazione e l'allocazione del disco, in seguito ho trasferito tutti i file video dal pc fisso al mini itx tramite il programmino dukto r6 il cavo lan e il router, il trasferimento dei dati è stato davvero veloce.

Il problema è un'altro, l'hard disk è veramente rumoroso, da questo punto di vista è proprio una delusione, il disco non vibra e non si sentono nemmeno le testine, sono proprio i piatti che girano ed' emettono come un rumore di ferraglia, ho pensato anche che il disco sia danneggiato è possible ? Esiste un sistema per constatarlo ?

Abituato al silenzio dell' SSD questo macinino di sottofondo non l'ho sopporto proprio, quale soluzione mi consigli per ovviare al problema ?

Io ho pensato a questa soluzione, accanto al mini itx ho il mobiletto porta tv, ha un vano chiuso con degli sportellini, la cosa più semplice credo sia quella di acquistare un box e infilare l'hard disk nel mobile, che ne pensi ? Magari il mobile all' interno lo posso rivestire di materiale fono assorbente, riuscirà ad' attutire il rumore ?

Ho pensato anche ad' un box wifi da mettere in un'altra stanza, esiste qualcosa del genere ? Ovviamente ci sono i nas ma costano una cifra, oppure mi chiedevo se esiste un box 2.5 con attacco lan, però non ho idea se il sistema riconosce l'hard disk tramite cavo lan, se fosse possibile un collegamento di questo genere posso far passare un cavo e posizionare il box in qualsiasi punto della casa.

HoFattoSoloCosi
16-09-2014, 16:32
Ma alla fine quale disco hai acquistato ? Non ce l'hai più detto.

Comunque a prescindere non è possibile faccia tutto questo rumore, ok un po' di vibrazioni al massimo, ma non un "rumore di ferraglia" :eek:

Intanto controllalo con CrystalDiskInfo, ci facciamo un'idea almeno, poi vedremo se è sano o danneggiato.

Se è arrivato con la scatola ammaccata sicuramente ha ricevuto qualche colpo, quindi non buono, ma li è colpa del corriere.


Prima di pensare a metodi fantascientifici vediamo se il disco è integro, magari puoi registrare l'audio per farci capire se il disco potrebbe effettivamente avere dei problemi, e potresti fare anche un "benchmark" con HDTune.

Se il problema sono le vibrazioni si può risolvere con metodi di "sospensione" dell'hard disk, io lo faccio sempre, e si può lasciare anche nel case eventualmente. Si usano cordini o elastici per sospendere il disco in modo che le vibrazioni non si propaghino al case.

MA se il rumore non è dovuto alle vibrazioni, ma proprio ai piatti che girano, allora c'è decisamente qualcosa che non va, al massimo possono essere le testine a far rumore ma non certo il disco che ruota.


Tutto questo ovviamente è meglio se lo trasporti un una discussione nuova perché qui andiamo veramente OT http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
.

marck120
16-09-2014, 17:49
Ti rispondo su questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2633244&page=4

FireFox152
19-09-2014, 10:43
Purtroppo ho avuto un po' di contrattempi per i test di temperatura, rimando a domani mattina ( promesso ) .. nel frattempo aggiorno con le foto della neo-arrivata tastiera wireless :

Logitech K400r

Come si presenta la tastiera nel complesso :
Il touchpad, multitocco, molto funzionale e motivo per cui è stata scelta questa particolare tastiera piuttosto che un'altra :
Qualche particolare, il tasto di accensione | spegnimento del PC posto in alto centralmente :
Il tasto per il click sinistro del mouse, posto in alto a sinistra. Può sembrare ridondante visto che il touchpad ha sia il click con il tocco che con il tasto posto sotto al touchpad stesso, ma in realtà quando si usa la tastiera in piedi, ad esempio, dove è necessario tenerla con entrambe le mani, viene più comodo muovere il mouse con il pollice attraverso il touchpad e poi cliccare con la mano sinistra attraverso questo tasto :
Infine il tasto di accensione | spegnimento della tastiera stessa, posto sul retro :

Ma io e te abbiamo pensato alla stessa cosa! :D Sulla configurazione HTPC che ho in progetto per ora avrei riciclato un mini-mouse (tipo quelli per portatili) e una vecchia tastiera, poi sarebbe sicuramente arrivata questa! L'unica cosa (visto che ho te da torturare, è sicuramente meglio che cercare in internet! :D scherzo) ha una batteria particolare o funziona con semplicissime pile magari anche ricaricabili? Ho letto anche dei tuoi problemi con Linux (anch'io avrei voluto metterlo, sarebbe stato il mio primo S.O NON Winzozz e sperimentarlo su questo muletto/HTPC sarebbe stato l'ideale) però mi pare di aver capito che con Hardware nuovo potrebbe dare qualche problema, inoltre devo stare attento alla versione che installo, altrimenti non ho alcuni programmi (me ne servono praticamente solo 3: un browser tra chrome o mozilla, VLC e utorrent o simile). Meglio il classico Windows?

Ale1992
19-09-2014, 11:19
Ma io e te abbiamo pensato alla stessa cosa! :D Sulla configurazione HTPC che ho in progetto per ora avrei riciclato un mini-mouse (tipo quelli per portatili) e una vecchia tastiera, poi sarebbe sicuramente arrivata questa! L'unica cosa (visto che ho te da torturare, è sicuramente meglio che cercare in internet! :D scherzo) ha una batteria particolare o funziona con semplicissime pile magari anche ricaricabili? Ho letto anche dei tuoi problemi con Linux (anch'io avrei voluto metterlo, sarebbe stato il mio primo S.O NON Winzozz e sperimentarlo su questo muletto/HTPC sarebbe stato l'ideale) però mi pare di aver capito che con Hardware nuovo potrebbe dare qualche problema, inoltre devo stare attento alla versione che installo, altrimenti non ho alcuni programmi (me ne servono praticamente solo 3: un browser tra chrome o mozilla, VLC e utorrent o simile). Meglio il classico Windows?

Mozilla va alla grande, utorrent non so se c'è ma esiste comunque un clien torrent per linux, vlc va anche meglio di windows. L'unica cosa è che devi installare una distro che non sia XBMCBuntu, su quella non va na mazza. :D

FireFox152
19-09-2014, 13:47
Mozilla va alla grande, utorrent non so se c'è ma esiste comunque un clien torrent per linux, vlc va anche meglio di windows. L'unica cosa è che devi installare una distro che non sia XBMCBuntu, su quella non va na mazza. :D

Quale distro Linux potrebbe andare bene con un muletto/htpc simile a questo ed essere abbastanza semplice da usare sia per me che per i parenti? :)

Ale1992
19-09-2014, 13:56
Quale distro Linux potrebbe andare bene con un muletto/htpc simile a questo ed essere abbastanza semplice da usare sia per me che per i parenti? :)

Ad essere sincero non saprei consigliarti, io ho provato solo le mint, e devo dire che mi sono trovato davvero bene (anche meglio di windows per certi versi), l'interfaccia era anche molto curata (parlo al passato perchè sull'attuale pc non ho ancora avuto il tempo di metterla). Mint è abbastanza leggero, conta che lo avevo su un celeron 1.7ghz (single core) con 1.5gb di ram ddr400 e filava tutto liscio come xp (o quasi, ma l'hdd era ide e forse mancavano anche driver ecc). Se vuoi un consiglio migliore aspetta il socio HoFattoSoloCosì, che lui di linux se ne intende. :D Quanto alla semplicità d'uso, beh diciamo che linux non è proprio per tutti, ad usarlo per guardare film ecc funziona uguale, poi se si comincia a installare programmi, aggiungere funzioni e pacchetti ecc allora tutto diventa meno immediato, ma comunque non impossibile.

HoFattoSoloCosi
19-09-2014, 15:02
Pronti http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Ebbene si, la tastiera mi è stata regalata su "commissione", della serie stavo per prenderla e la mia ragazza mi ha detto : "se vuoi te la regalo io" :) meglio di così!

ha una batteria particolare o funziona con semplicissime pile magari anche ricaricabili?

Quando arriva ha incluse due batterie stilo - AA;

I commenti parlavano di qualche mese di autonomia, chi 6 chi 7.

Io per ora è un mese che ce l'ho e non l'ho mai spenta, la lascio accesa anche quando non la uso per parecchie ore così mi faccio un'idea di quanto dura.

------------

Per il sistema operativo, si, l'idea era di usare Linux Mint che ho già sul portatile -da ormai due anni, fila tutto liscio- e che avevo anche sul vecchio muletto, il Pentium 4 "pompato".


Però quando è stato il momento di montarlo su questo nuovo HTPC mi sono cadute un po' le braccia, perché stavo usando una versione di Mint solo di 1 anno fa, quindi molto recente, ma dava molti problemi :

con la risoluzione, non gli piaceva il 1080 del televisore e mi mostrava di conseguenza tutto un po' spostato verso destra ;


con la scheda wifi - questa non solo Mint, praticamente tutte le distro che ho provato (Lubuntu - Sicentific linux - ecc..) non la rilevavano, come se non ci fosse ;


con la regolazione della ventola del processore ;


con le porte USB3.0 ;
Insomma visto che la licenza di Windows ce l'avevo ed ero stufo tra un problema e l'altro di perdere tempo, sono andato con il buon vecchio 7, che continuo tuttora ad utilizzare in concomitanza con linux su altri PC.


Linux è molto personalizzabile, per il P2P c'è Deluge che è abbastanza simile a μTorrent, VLC c'è ovviamente anche per linux, e come browser io ne uso quattro, tutti insieme, e sono Opera - Chromium - Firefox e Midori; vanno tutti più o meno bene, l'ultimo è il più leggero, Opera è quello che da meno problemi con il download dei torrent, e Chromium è la versione opensource di Chrome (si capiva no ? ;))


Comunque se hai anche tu una licenza e sarà un PC aperto a tutti, se vuoi meno problemi possibili ti consiglio Win 7, hai già il DVD fornito con la scheda madre contenente tutti i driver necessari, fai partire l'installazione e ho cronometrato :

~30min per l'installazione di Windows, dall'inserimento del DVD alla fine del processo


~30min per l'installazione di tutti i driver dal DVD, che ti consiglio di fare perché con la prima scheda madre non li ho installati tutti e ho avuto un po' di difficoltà con le porte USB3.0, invece installando tutto il pacchetto, solo dei driver, non ho avuto problemi con la scheda nuova


~30 minuti per l'installazione di tutti i programmi che potevano servirmi, da TeamViewer per il controllo remoto, ai browser (che su Windows sono solo Chrome e Opera), a μTorrent e ai player multimediali, nello specifico VLC e MediaPlayerClassic con il pacchetto K-Lite che racchiude tutti i codec possibili immaginabili.
Aggiungi una mezzoretta per personalizzare il tutto e in meno di due ore avevo il PC funzionante, operativo e non gli metterò mano per parecchio tempo.


Al momento è acceso da ~570 ore, praticamente ha fatto in 25giorni una media di ~23/24h : tutto a posto, temperature basse e componenti freschi anche se lo spazio è limitatissimo e non ci sono ventole sul case, che peraltro è in un mobile di legno, non certo il massimo.

FireFox152
19-09-2014, 15:10
Pronti http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Per il sistema operativo, si, l'idea era di usare Linux Mint che ho già sul portatile -da ormai due anni, fila tutto liscio- e che avevo anche sul vecchio muletto, il Pentium 4 "pompato".


Però quando è stato il momento di montarlo su questo nuovo HTPC mi sono cadute un po' le braccia, perché stavo usando una versione di Mint solo di 1 anno fa, quindi molto recente, ma dava molti problemi :

con la risoluzione, non gli piaceva il 1080 del televisore e mi mostrava di conseguenza tutto un po' spostato verso destra ;


con la scheda wifi - questa non solo Mint, praticamente tutte le distro che ho provato (Lubuntu - Sicentific linux - ecc..) non la rilevavano, come se non ci fosse ;


con la regolazione della ventola del processore ;


con le porte USB3.0 ;
Insomma visto che la licenza di Windows ce l'avevo ed ero stufo tra un problema e l'altro di perdere tempo, sono andato con il buon vecchio 7, che continuo tuttora ad utilizzare in concomitanza con linux su altri PC.


Mi sa che scelgo Windows :mbe: hehe

HoFattoSoloCosi
19-09-2014, 15:21
:D

poi magari con le edizioni più recenti hanno risolto, sicuramente sono problemi legati ai driver, probabilmente non sono ancora disponibili o lo saranno a breve, però per il momento ho avuto molto meno problemi con Windows.


Per intenderci nelle 2 ore necessarie ad avere Windows a pieno regime, con linux ero ancora alla schermata iniziale, con il sistema operativo appena installato (ci vogliono 2 minuti) e senza la minima idea di come andare avanti vista la mancanza di internet / parte del monitor / e periferiche USB :doh:


Al momento è acceso da ~570 ore, praticamente ha fatto in 25giorni una media di ~23/24h : tutto a posto, temperature basse e componenti freschi anche se lo spazio è limitatissimo e non ci sono ventole sul case, che peraltro è in un mobile di legno, non certo il massimo.

fedexx2
01-10-2014, 11:30
Finalmente è arrivato anche a me tutto il necessario e ho assemblato il tutto :D
http://i.imgur.com/cNCOsdDs.jpg (http://imgur.com/cNCOsdD)
Il dissipatore ci sta bene, l'unica cosa è che in altezza rimangono solo 1-2cm quindi penso che a case chiuso l'aria non giri poi tantissimo...
Non è un problema di temperature (dato che non supera i 60° a pieno carico) ma avrei la mezza idea di fare dei fori sul lato del case per far arrivare meglio aria alla cpu.
Inoltre la ventolina dell'alimentatore gira sempre al massimo e si sente. Pensavo di toglierla, e inserirne una più grande (tipo 80x80) sulla parte superiore dove c'è l'etichetta gialla (ovviamente forandola).

Comunque grazie ancora a "HoFattoSoloCosi" per le info :D :D

Ale1992
01-10-2014, 12:20
Ottimo! Potresti anche tentare di sistemare un pò i cavi, messi così mi sembra che coprano i fori di ventilazione del case; certo non perdi 10° ma è sempre qualcosa. ;)

P.S. Ho quasi finito anche il mio (mancano solo le due 140mm sul top), per ora è "leddato" e l'effetto mi piace, anche se penso di aggiungerne altri. :D Grazie a HoFattoSoloCosì per i consigli sul collegamento dei led. ;)

HoFattoSoloCosi
01-10-2014, 13:47
Il dissipatore ci sta bene, l'unica cosa è che in altezza rimangono solo 1-2cm quindi penso che a case chiuso l'aria non giri poi tantissimo...
Non è un problema di temperature (dato che non supera i 60° a pieno carico) ma avrei la mezza idea di fare dei fori sul lato del case per far arrivare meglio aria alla cpu.

Perché no, si è sempre in tempo ad aggiungere nuovi fori http://static.techarena.it/forum/images/smilies/dremel.gif

Inoltre la ventolina dell'alimentatore gira sempre al massimo e si sente. Pensavo di toglierla, e inserirne una più grande (tipo 80x80) sulla parte superiore dove c'è l'etichetta gialla (ovviamente forandola).

Azz :mad: allora è veramente rumorosa, quelli della recensione che avevo letto mi sentiranno..comunque sostituirla come vedi è molto semplice, poi sulla posizione dove preferisci sinceramente non credo tu possa avere particolari problemi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


P.S. Ho quasi finito anche il mio (mancano solo le due 140mm sul top), per ora è "leddato" e l'effetto mi piace, anche se penso di aggiungerne altri. Grazie a HoFattoSoloCosì per i consigli sul collegamento dei led. ;)

Grande Ale! :cincin:

Ale1992
01-10-2014, 13:57
Perché no, si è sempre in tempo ad aggiungere nuovi fori http://static.techarena.it/forum/images/smilies/dremel.gif



Azz :mad: allora è veramente rumorosa, quelli della recensione che avevo letto mi sentiranno..comunque sostituirla come vedi è molto semplice, poi sulla posizione dove preferisci sinceramente non credo tu possa avere particolari problemi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif




Grande Ale! :cincin:

Vai! Fagli vedere chi sei! :D :sofico: Se magari sei curioso di vedere il mio ti posso mandare qualche foto. ;) Così magari mi dai anche un tuo parere, è presto per aprire un thread apposito in quanto per ora non ho ancora iniziato a sezionarlo. :D

HoFattoSoloCosi
01-10-2014, 14:14
Vai vai tranquillo manda pure, se è presto per un thread ben vengano le anteprime :D

Ale1992
01-10-2014, 16:21
Vai vai tranquillo manda pure, se è presto per un thread ben vengano le anteprime :D

Preview inviata. :D Adesso hai lo scoop in anteprima. :sofico:

HoFattoSoloCosi
01-10-2014, 19:18
Malloppo ricevuto :D Gran bella config :mano:

fedexx2
01-10-2014, 21:10
Ottimo! Potresti anche tentare di sistemare un pò i cavi, messi così mi sembra che coprano i fori di ventilazione del case; certo non perdi 10° ma è sempre qualcosa. ;)
Yess, hai ragione... ma sto aspettando che mi arrivi l'adattatore per il cavo usb3 20pin.. poi sistemerò i cavi con le fascette :D

Azz :mad: allora è veramente rumorosa, quelli della recensione che avevo letto mi sentiranno..
Già... fa più casino quella che le altre due assieme. non tanto per le vibrazioni ma penso sia per i troppi giri :rolleyes:

HoFattoSoloCosi
01-10-2014, 23:04
Già... fa più casino quella che le altre due assieme. non tanto per le vibrazioni ma penso sia per i troppi giri :rolleyes:

Precisamente come la mia, in tal caso ti consiglio nettamente di sostituirla. La ventola non ricordo, mi sembra sia da 60x60, se ne cerchi una veramente silenziosa, per esperienza ti consiglio una Noiseblocker BlackSilent o direttamente un'altra Noctua. Sono entrambe ventole costosette, ma valgono veramente il loro prezzo e sono inudibili.

Quella sostituiva che ho usato io ce l'avevo già in casa e ovviamente non è ai livelli di queste, ma è comunque molto silenziosa e dal mobile in legno finalmente non proviene più quel fastidioso rumore http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ale1992
02-10-2014, 10:53
Malloppo ricevuto :D Gran bella config :mano:

Grazie mille! :)

Yess, hai ragione... ma sto aspettando che mi arrivi l'adattatore per il cavo usb3 20pin.. poi sistemerò i cavi con le fascette :D

Ah beh allora l'attesa è dovuta, meglio fare le cose con calma e alla fine anche io ho aspettato di avere tutto prima di riordinare i cavi; presumo comunque che per te sia un pò piu complicato viste le dimensioni ridotte del case. Buon lavoro! ;)

ReMarco
04-04-2015, 21:37
ciao, volevo prendere anche io questo case, ci sta un hd da 2,5 + uno da 3,25?

Grazie

HoFattoSoloCosi
08-04-2015, 14:53
Sinceramente non ricordo, quello da 3,5'' sicuramente ci sta, c'è lo spazio apposta: quello da 2,5'' che io ho montato, l'ho montato al posto del 3,5''; non saprei dirti onestamente se all'interno del case ci sia un altro posto ufficiale dove farcelo stare, se hai intenzione di montarlo insieme ad uno da 3,5''. Le specifiche sul sito non ne parlano direttamente anche se la scatola riporta chiaramente la scritta "1x5,25'' ODD + 1x3,5'' + 1x2,5'' HDD" come puoi vedere qui sotto

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/199/a/b/untitled_by_hofattosolocosi-d7r7tge.jpg

Mi pare che nonostante io vi abbia montato tutto il possibile, ci fosse dello spazio libero all'interno del case dove farcelo stare, però non interessandomi non ci ho fatto più di tanto caso.

ReMarco
08-04-2015, 15:01
grazie mille comunque :)

HoFattoSoloCosi
08-04-2015, 15:21
Nessun problema, mi spiace non poter guardare direttamente ma per me è molto impegnativo estrarre il case dal mobile e rimontarlo, per via del pochissimo spazio che ho a disposizione. Se non è un'informazione di cui hai bisogno subito, presto prevedo di aggiornare le 2 ventole con modelli più silenziosi, quindi potrei verificare la possibilità di montare un secondo disco http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

ReMarco
08-04-2015, 21:17
grazie non è urgente, ciao

HoFattoSoloCosi
20-07-2015, 14:25
Finalmente ho colto l'occasione per pulire l'HTPC e per sostituire la ventola dell'alimentatore (per la seconda volta) perché quella che avevo montato iniziava ad essere udibile, il che mi infastidiva ^^

@ReMarco

Ho controllato ma non ho capito se posso montare un secondo disco. Secondo me si può fare perché lateralmente c'è lo spazio per montare un 3,5'' come dicevo, e internamente c'è un vano davanti all'alimentatore che è completamente libero e che presenta diversi fori, credo che li si potrebbe montare facilmente un disco da 2,5'', per intenderci lo spazio è questo:

http://orig12.deviantart.net/ba27/f/2015/201/f/4/20150717_102958_by_hofattosolocosi-d9220qg.jpg


Ho iniziato procedendo a ritroso rispetto al montaggio, quindi togliendo il frontale e successivamente il lettore DVD per poter accedere alla ventola dell'APU

http://orig12.deviantart.net/ef0e/f/2015/201/2/f/20150717_102645_by_hofattosolocosi-d9220v8.jpg

http://orig05.deviantart.net/f7e8/f/2015/201/d/4/20150717_102701_by_hofattosolocosi-d9220ti.jpg


Nonostante le più di 4000 ore che ha girato in questo anno di utilizzo, sono stupito dalla quantità minima di polvere che c'era dentro al case e depositata sulla ventola

http://orig14.deviantart.net/5820/f/2015/201/4/1/20150717_102812_by_hofattosolocosi-d9220sg.jpg


Comunque l'ho smontata pulita ed è ancora molto silenziosa quindi non ho fatto nessuna sostituzione, quando inizierà a farsi sentire la cambierò con un modello di qualità superiore.


Per il resto, ho voluto provare a montare una ventola migliore all'interno dell'alimentatore questa volta, per risolvere definitivamente il problema dell'alimentatore rumoroso (quando dico rumoroso intendo appena udibile, ma per me è già troppo).


Avevo in casa un'ottima Noctua NF-A6X25 FLX rimasta da una recente configurazione HTPC

http://orig10.deviantart.net/4b5d/f/2015/201/6/8/20150717_151726_by_hofattosolocosi-d9220pa.jpg

Così ho pensato di utilizzarla, è una ventola di alta qualità ovviamente quindi la preferivo ad altre ciofeche ma c'è un problema, è spessa 25mm mentre nell'alimentatore ce ne sta solo una da 15mm.

Come ho risolto? Con un po' di fantasia ^^

Mi sono detto, visto che di spazio nel mobile ce n'è da vendere, perché non montarla..all'esterno? :asd:

Così rimosso la vecchia ventola e ho montato i silenziatori in silicone di quella nuova al contrario (da dentro a fuori)

http://orig10.deviantart.net/1a4b/f/2015/201/f/a/20150720_095507_by_hofattosolocosi-d9220og.jpg


Come vedete questa volta ho lasciato perdere con le saldature e ho fatto le cose come si devono, utilizzando un riduttore per ventole 3->2 pin in modo da poter montare la ventola nuova al posto di quella originale che aveva appunto solo due pin

http://orig09.deviantart.net/2b6f/f/2015/201/a/e/20150720_100749_by_hofattosolocosi-d9220lb.jpg..............http://orig05.deviantart.net/1963/f/2015/201/6/8/20150720_100759_by_hofattosolocosi-d9220ko.jpg


Siccome ora dentro all'alimentatore c'è molto spazio ho collegato anche il riduttore di velocità in bundle con la ventola per farla girare in modalità "Quiet"

http://orig14.deviantart.net/99a1/f/2015/201/7/c/20150720_095618_by_hofattosolocosi-d9220mc.jpg


E infine ho fatto la modifica più importante, ho allargato leggermente il foro posteriore nel case per l'alloggiamento dell'alimentatore per far si che ci passasse il copro della ventola

http://orig00.deviantart.net/d4a0/f/2015/201/8/f/20150720_104920_by_hofattosolocosi-d9220ka.jpg

http://orig12.deviantart.net/60a8/f/2015/201/8/4/20150720_105013_by_hofattosolocosi-d9220iw.jpg


Così ora la ventola sporge da dietro, un po' in stile "server" http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

http://orig08.deviantart.net/d91b/f/2015/201/4/7/20150720_113843_by_hofattosolocosi-d9220h2.jpg


Ammetto che sicuramente era più semplice acquistare una ventola adatta slim spessa 15mm, anche se sono modelli rari e non si trovano facilmente.
Questa modifica veloce (20 minuti per far tutto) sicuramente può non piacere, ma sinceramente a me del dato estetico non importa molto visto che il case è completamente nascosto all'interno del mobile; quello che mi interessa è la funzionalità e che la ventola sia estremamente silenziosa ... e lo è http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ale1992
20-07-2015, 15:35
Ora però, visto che ne hai l'occasione, mi devi togliere una curiosità. Ma quegli affari in silicone funzionano bene? Perchè vedevo che in giro ce ne sono anche fatti a vite, ma costano la bellezza di 8€ (per 15gr di silicone a forma di vite?!? :mbe: ) quindi mi chiedevo: funzionano davvero o alla fine la differenza non giustifica il prezzo? Thank you. :D

Ottima idea comunque piazzarla fuori, alla fine è la soluzione piu semplice. Però non ho capito, perchè hai allargato i foro? Ci sarebbe dovuta stare tranquillamente lo stesso no? Alla fine è appoggiata al di fuori del case ma nello stesso identico riquadro dove è appoggiata all'interno. Qualcosa non mi torna. :confused:

HoFattoSoloCosi
20-07-2015, 15:53
Ora però, visto che ne hai l'occasione, mi devi togliere una curiosità. Ma quegli affari in silicone funzionano bene? Perchè vedevo che in giro ce ne sono anche fatti a vite, ma costano la bellezza di 8€ (per 15gr di silicone a forma di vite?!? :mbe: ) quindi mi chiedevo: funzionano davvero o alla fine la differenza non giustifica il prezzo? Thank you. :D

Quando ci sono in bundle con le ventole (vedi Noctua, BeQuiet! ecc..) io li monto sempre, sono sicuramente meglio delle viti perché assorbono le vibrazioni MA se non ci sono si usano le viti tranquillamente, se la ventola è di buona qualità le vibrazioni saranno minime e comunque molte ventole hanno gli angoli ricoperti comunque in materiale morbido quindi usare le viti quando questi silenziatori non ci sono va comunque benissimo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Però non ho capito, perchè hai allargato i foro? Ci sarebbe dovuta stare tranquillamente lo stesso no? Alla fine è appoggiata al di fuori del case ma nello stesso identico riquadro dove è appoggiata all'interno. Qualcosa non mi torna. :confused:

Ehehe il piano era proprio quello, cioè semplicemente di montare la ventola da fuori senza modificare il case, solo che quando ho inserito l'alimentatore nello slot ho visto che i fori da cui escono gli ammortizzatori in silicone erano parzialmente coperti dal case stesso, in pratica era impossibile montare la ventola all'esterno senza allargare un po' lo spazio. E a quel punto se dovevo tagliare 1mm, tanto valeva tagliarne due e farci passare l'intera ventola, così la montavo prima di inserire l'alimentatore e tutto era più semplice.

Così ho fatto, però ottima domanda perché anch'io all'inizio ero convinto che ci stesse tutto senza tagliare, invece i fori erano tutti e quattro parzialmente coperti e risultava impossibile montarla senza modificare un po' la struttura..Comunque un intervento da pochi minuti, limatina per mettere tutto in pari, e via andare ^^

In questa vecchia foto si vede bene come i fori per le viti originali siano parzialmente coperti!

http://fc07.deviantart.net/fs70/f/2014/199/e/e/img_20140705_120948_by_hofattosolocosi-d7r7s68.jpg

CURIOSITA'

Non so se si nota, ma il foro di montaggio dell'alimentatore in alto a destra è stato allargato per far si che il cavo della ventola potesse passare all'interno del case e poi dentro all'alimentare :D Si vede bene nelle ultime foto :fagiano:

Mantis-89
20-07-2015, 16:05
Quando ci sono in bundle con le ventole (vedi Noctua, BeQuiet! ecc..) io li monto sempre, sono sicuramente meglio delle viti perché assorbono le vibrazioni MA se non ci sono si usano le viti tranquillamente, se la ventola è di buona qualità le vibrazioni saranno minime e comunque molte ventole hanno gli angoli ricoperti comunque in materiale morbido quindi usare le viti quando questi silenziatori non ci sono va comunque benissimo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Non mi ricordo se e dove avessi copiato l'idea :stordita: , per assorbire le vibrazioni delle ventole (ma se sono ben fatte praticamente non ce ne sono) uso degli o-ring di piccolo diametro, tra il case e la ventola (o anche tra vite e case):
http://www.thinkrc.com/images/products/kds/spare_parts/kds1003-3.jpg

Credo possano essere un alternativa economica ai silenziatori in silicone e si possono usare anche per gli hd meccanici.
PS: si trovano dal ferramenta

Ale1992
20-07-2015, 16:20
@HoFattoSoloCosì Grazie del chiarimento, effettivamente si nota che i fori sono un pò coperti e questo non ti avrebbe permesso di farci stare i cosi in silicone. :D Per quanto riguarda il foro si, si nota ma solo ora che lo hai detto; prima non ci avevo fatto caso. :D

@Mantis-89 L'idea degli oring mi è venuta molto tempo fa e infatti li monto su entrambe le 140mm che ho sul top del case. Contribuiscono a diminuire le vibrazioni, ma nel mio caso non hanno risolto il problema; infatti è la lamiera del case stesso a vibrare molto e non ho ancora trovato modo di farla stare ferma. Per ora non rompe ma ogni tanto torna a ballare, credo che a breve modderò anche quella. :asd:

Mantis-89
20-07-2015, 16:25
@Mantis-89 L'idea degli oring mi è venuta molto tempo fa e infatti li monto su entrambe le 140mm che ho sul top del case. Contribuiscono a diminuire le vibrazioni, ma nel mio caso non hanno risolto il problema; infatti è la lamiera del case stesso a vibrare molto e non ho ancora trovato modo di farla stare ferma. Per ora non rompe ma ogni tanto torna a ballare, credo che a breve modderò anche quella. :asd:

Magari l'avevo copiata proprio da te :ciapet:
Utilizzi un o-ring singolo o doppio?

HoFattoSoloCosi
20-07-2015, 17:25
L'idea dell'o-ring non è male, me la segno per il futuro, però credo che se una ventola vibra molto, sia proprio la connessione meccanica della vite con il case che vada eliminata.

Sicuramente aiuta però forse per Ale potrebbe servire qualcosa di più ^^
Magari cambiare proprio ventola :asd:


Comunque spero che questo mini aggiornamento vi sia piaciuto, l'HTPC dei miei ha compiuto 1 anno ieri e se l'è cavata benissimo in questo periodo, con una media di poco meno di 12/24h, in realtà è stato spento per alcuni periodi, in pratica era acceso 24/24 per intere settimane e poi spento di tanto in tanto, di fatto il disco al momento con poco più di 4000ore di funzionamento è stato acceso solo 23 volte :D

Mantis-89
20-07-2015, 19:51
L'idea dell'o-ring non è male, me la segno per il futuro, però credo che se una ventola vibra molto, sia proprio la connessione meccanica della vite con il case che vada eliminata.

Per questo chiedevo se li usa singoli o doppi:
Singolo = Vite -> Case -> o-ring -> ventola
Doppio = Vite -> o-ring -> Case -> o-ring -> ventola

HoFattoSoloCosi
20-07-2015, 19:55
Chiaro, allora forse li usa singoli :fagiano:

Ale1992
20-07-2015, 21:46
Singolo. Sta nel mezzo tra ventola e case. Avevo pensato di metterne due ma fatalità mi erano rimasti giusto gli 8 che ho messo. :D Nel mio caso comunque anche se fossero doppi non aiuterebbero, ho gia constatato piu volte che la colpa è della griglia sul top del case; è tutta storta e quindi in alcuni punti poggia sulla plastica dell ventole. Inutile dire che è fatta di carta, basta un niente e si schiaccia giu (eh beh, lamiera da 1mm forellata era inevitabile). Modderò anche quella. :asd: Le ventole le cambio solo se qualcuno compra le mie. :O

Inviato dal mio tosapecore android.

HoFattoSoloCosi
22-07-2015, 09:19
Le ventole le cambio solo se qualcuno compra le mie. :O

Come darti torto :asd:

Ale1992
22-07-2015, 12:21
Come darti torto :asd:

Anche perchè mi ci sono affezionato. :sborone: Però quasi quasi.....:asd: