View Full Version : EDTracker - Headtracker per geek a 10€
Major Clock
17-07-2014, 20:22
E' con nergasmico piacere che posto questa specie di non-guida su questo spettacolare giocattolino.
Partendo dall'inizio: questo è un progetto nato in alphaland, ovvero quel piacevole spazio che è stata l'alpha di Elite Dangerous, gioco che non credo abbia bisogno di presentazioni, in ogni caso c'è il thread per chi aspetta...... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2613161)
Molto semplicemente un paio di geek chiaccherando tra loro han pensato che si potesse usare il devkit Arduino Pro Micro in combinazione con un giroscopio di quelli che ormai si trovano in tutti gli smartcosi o in altri microchip (per es per fare droni) per costruire un headtracker utilizzabile virtualmente in ogni gioco perchè riconosciuto come joystick virtuale.
Come giroscopio hanno usato il MPU-6050 che nella forma di cui si parla qui è chiamato GY-521, che in pratica è un MPU-6050 montato su un pcb con un controller e una serie di porte di I/O. Oltre a questo, serve uno switch, ovviamente un pcb su cui montare il tutto e.... un saldatore :D
I componenti:
http://i.imgur.com/KLlapRTl.jpg
..... posizionati sul pcb in rigoroso ordine casuale
http://i.imgur.com/DYMRv2tl.jpg
..... fermati fronte e retro
http://i.imgur.com/Bw7c5Knl.jpg
..... ora viene il capolavoro del maestro, le connessioni..... da questo elegante schema elettrico
http://edtracker.org.uk/images/edtracker/edtracker_circuit_diagram.jpg
....... a questo orrore post apocalittico :rotfl: :rotfl: :rotfl:
http://i.imgur.com/BGm9Zfel.jpg
..... alla fine sia per proteggere le connessioni che i miei occhi dal non dover rivedere quel che avevo fatto, e visto che avevo un pcb extra ho pensato si usarlo per paninizzare il tutto, anche perchè dovrò montarmelo sulla capoccia (headset o berretto vedete voi)
http://i.imgur.com/WUNdaDFl.jpg
http://i.imgur.com/CvUKtsll.jpg
Ecco fatto! Ora viene tutta la parte del flash. Ci sono vari sistemi ma fondamentalmente bisogna far riconoscere il device a winzozz (questione di driver) e poi flasharci dentro 2 sketch, uno per la calibrazione e l'altro il vero e proprio main che ci permetterà di utilizzarlo in game. Visto che questa non è certamente una guida vi lascio con tutti i riferimenti del caso e spero che qualcuno lo proverà in ED e in altri giochi e posterà le sue esperienze qui.
Prima di tutto, il sito del progetto. Qui troverete tutto ma proprio tutto quello che vi può servire: http://edtracker.org.uk/
Thread ufficiale su cui chiedere eventualmente supporto: https://forums.frontier.co.uk/showthread.php?t=15316
Thread dello sviluppatore del software in cui si trovano gli hack più sopraffini (tipo editor delle curve e altre cose simpatiche): http://forums.frontier.co.uk/showthread.php?t=21570
Altri link utili:
- guida di installazione aggiornata, EDTracker2 (stesso device, nuovo metodo di calibrazione, con GUI): http://www.youtube.com/watch?v=P9oo7ZydriY
- il metodo più potente, completo e forse anche più facile: la linea di comando detta anche Update Tool (scarica sempre gli sketch più aggiornati): http://www.edtracker.org.uk/index.php/using/flash/flashing-tool
- assembly vid: https://www.youtube.com/watch?v=-tF0Yrim0mo&list=UUhhdxi3tHTrmpB4y4m3i0GA
- prova sul campo: https://www.youtube.com/watch?v=m4hyMbHpl18
- bundle di hobbycomponents: http://hobbycomponents.com/index.php/diy-head-tracker-bundle.html
Riguardo all'assembly vid, avrete visto che Dan aka Brumster usa un pcb diverso dal mio e moooolto migliore. Se lo volete lo trovate sul sito del progetto a 5 sterle (+2 di airmail).
Se trovate i vari componenti in qualche negozio online in ita a 10€ postatelo pure che è tutto di guadagnato.
Buon assemblaggio :)
momo-racing
17-07-2014, 22:34
mi son sempre piaciute ste nerdate da minima spesa/massima resa ma la domanda a questo punto è: quali vantaggi avrei a creare un sistema del genere considerando più che altro lo sbattimento di ordinare su internet, montare, saldare, calibrare cazzi e mazzi quando avendo una webcam posso già utilizzare un trackir che per le volte che l'ho provato funziona anche piuttosto bene?
Major Clock
18-07-2014, 10:26
Domanda insidiosa ma la risposta è semplice: il nerdgasmo! :cool:
Elaborando un po' meglio, se per te è uno sbattimento fare un singolo ordine online di 10€ + 2€ di spedizione airmail e spendere 20-30 min a saldare...... oppure prendere il pcb "ufficiale" ad altri 6€ (+2€ di airmail) e spendere 5 minuti a saldare..... e spendere forse 10 minuti a flashare 2 skecth di arduino..... allora penso che puoi star benissimo con il metodo di FaceTrackNoIr, che cmq mi risulta si appoggi ad altri software e che possa dare dei problemi dovuti ai vari protocolli usati o altri software che devono girare in background e ad ogni aggiornamento chissà magari devi smadonnare di nuovo da capo perchè qualche setup è cambiato chissà dove..... mi spias ma non vedo nerdgasmo in tutto ciò :O
Questo è un accrocchio hardware e non si appoggia a software esterni (se non i 2 arduino sketches) nè soprattutto proprietari. Una volta che l'hai calibrato e hai flashato il "main" è a posto per il resto dei suoi giorni. Utilizzando poi opentrack (altro software open) puoi usarlo virtualmente su ogni software che accetti come periferica di input un joystick (ma penso anche una trackball o quei cosi tipo "mouse3D" purchè si tratti di input analogico).
edit: dimenticavo! Il nerd che è in me escludeva questa possibilità ma volendo i tipi di EDTracker ti possono mandare a casa l'accrocchio già saldato e flashato ma a 25 sterle aka 30€.
appleroof
18-07-2014, 16:59
Major tu si che sei un geek, leggendo il tuo post mi è venuto in mente una rubrica di wired :cool: :D
Major Clock
19-07-2014, 12:05
Major tu si che sei un geek, leggendo il tuo post mi è venuto in mente una rubrica di wired :cool: :D
Si, Wired Brains forse :asd:
Cmq comfermo che funziona alla perfezione in War Thunder senza nessun altro accorgimento particolare, a parte la configurazione degli assi nel menu comandi--> vista :cool:
Confermato anche che funziona in Arma, Euro Truck Simulator e Project Cars. In pratica dovrebbe funzionare con ogni gioco che supporti TrackIR ma per alcuni bisogna usare un software che emuli un joystick virtuale perchè TrackIR ha un protocollo suo (immagino) mentre EDTracker è a tutti gli effetti un joystick, quindi i giochi che non supportano l'uso del joystick..... bisogna emularlo con opentrack o simili.
momo-racing
19-07-2014, 13:01
sai che quasi quasi...
fantastico... ho speso €200 per il trackir 3 e il 5 :cry:
:asd:
non sono nerd, non sono geek, non so saldare... ma voglio provare il 10+2 :sofico: :oink:
dite che pure una mezza chiavica come me, che non ha mai armato la mano di saldatore, possa metter su questo gioiellino? :stordita:
Major Clock
19-07-2014, 15:30
dite che pure una mezza chiavica come me, che non ha mai armato la mano di saldatore, possa metter su questo gioiellino? :stordita:
quante ore di saldatura pensi che avessi io prima di cimentarmi in cotanta impresa? :asd:
l'unica cosa che posso dirti è di usare un saldatore con la punta fine e che scaldi bene, quindi non prendere robaccia da 15-20W ma piuttosto robaccia da 50W (stai sempre tra i 10 e i 20€ se proprio lo devi comprare nuovo). Se te lo puoi far prestare meglio così sei sicuro che va bene.
Poi ocio che io ho usato fili supersottili che ho fatto tagliando un cavo vga (no non dvi, proprio vga :asd:). Non so se sia necessario ma ho preferito non usare i normali fili elettrici che sono giganti al confronto per non rischiare di fare contatti visto che ci sono parecchi pin vicini che vanno collegati. Quindi anche almeno un paio di pinze per elettronica (1.50€ dal mio ferramenta) ti possono servire. Alla fine credo di aver fatto bene ma quelle 100-200 diottrie che ci ho lasciato sul pcb non me le ridarà nessuno :D
Ah e poi vedi se puoi comprare 2 pcb (mi pare costi 0.5£ l'uno) così fai anche te il panino protettivo o altrimenti pensa a come proteggere le connessioni sotto il pcb
quante ore di saldatura pensi che avessi io prima di cimentarmi in cotanta impresa? :asd:
l'unica cosa che posso dirti è di usare un saldatore con la punta fine e che scaldi bene, quindi non prendere robaccia da 15-20W ma piuttosto robaccia da 50W (stai sempre tra i 10 e i 20€ se proprio lo devi comprare nuovo). Se te lo puoi far prestare meglio così sei sicuro che va bene.
Poi ocio che io ho usato fili supersottili che ho fatto tagliando un cavo vga (no non dvi, proprio vga :asd:). Non so se sia necessario ma ho preferito non usare i normali fili elettrici che sono giganti al confronto per non rischiare di fare contatti visto che ci sono parecchi pin vicini che vanno collegati. Quindi anche almeno un paio di pinze per elettronica (1.50€ dal mio ferramenta) ti possono servire. Alla fine credo di aver fatto bene ma quelle 100-200 diottrie che ci ho lasciato sul pcb non me le ridarà nessuno :D
Ah e poi vedi se puoi comprare 2 pcb (mi pare costi 0.5£ l'uno) così fai anche te il panino protettivo o altrimenti pensa a come proteggere le connessioni sotto il pcb
Ottimo, grazie per le dritte, credo proprio che proverò molto volentieri, seguendo i tuoi consigli :)
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
momo-racing
21-07-2014, 14:22
giusto per capire, i pezzi sarebbero questi ( nessun intento pubblicitario, sono i primi che son saltati fuori su ebay ):
http://www.ebay.it/itm/Mini-USB-Nano-V3-0-ATmega328-5V-16M-Micro-controller-board-Arduino-compatible-/370999498002?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item56614b1512&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/MPU-6050-6DOF-Modulo-3-assi-Accelerometro-giroscopio-Gyro-3-3V-5V-per-Arduino-/301092990934?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item461a8a6fd6&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/PCB-PROTOBOARD-DUBLE-SIDE-3x7Cm-/171320537824?pt=Altro_Elettronica_e_Elettricit%C3%A0&hash=item27e37ff2e0&_uhb=1
( la millefori di che misura è meglio, non conosco le dimensioni dei due moduli succitati ) più interruttore e cavi vari?
ribadisco il "quasi quasi"
Major Clock
21-07-2014, 14:38
No, l'Arduino non è quello, il mpu-6050/gy-521 si, idem per il pcb, è della stessa misura del mio, ma andrebbe bene anche 4x6 per es.
L'arduino dev'essere il Pro Micro.
Ottimi prezzi non avevo trovato quel negozio su ebay ita. Cmq ho risistemato i link nel primo post, c'è anche quello per il bundle di hobbycomp in uk.
momo-racing
21-07-2014, 16:16
No, l'Arduino non è quello, il mpu-6050/gy-521 si, idem per il pcb, è della stessa misura del mio, ma andrebbe bene anche 4x6 per es.
L'arduino dev'essere il Pro Micro.
Ottimi prezzi non avevo trovato quel negozio su ebay ita. Cmq ho risistemato i link nel primo post, c'è anche quello per il bundle di hobbycomp in uk.
a quindi non il nano ma il micro
Major Clock
21-07-2014, 16:21
Pro Micro :stordita:
Major Clock
22-07-2014, 10:29
Non ho parole, funziona pure con Star Citizen http://i163.photobucket.com/albums/t292/smiliegirl2007/emot-golfclap.gif
Credo ci sia bisogno di un po' di smanetting a basso livello (ammassa come parlo geek oggi :asd:), tipo cambiare qualche parametro sulla sensibilità nello sketch arduino, ma questo naturalmente solo perchè tramite i file xml di SC in cui si bindano i comandi vari non è possibile configurare sensitivity, curve varie, modalità di lettura (absolute/direct) nè deadzone, tutte cose che in Elite si possono configurare direttamente ingame tramite la normale GUI. In futuro sono certo che si potrà senza neanche mettersi a rovistare negli xml dei bindings.
voglio provarci, ho ordinato il bundle sullo shop inglese, per l'assemblaggio non dovrei aver problemi, sono pratico di saldature etc.
stavo cominciando a costruirmi quello con webcam e led, ma questo sembra molto meno macchinoso.
Major Clock
22-07-2014, 12:49
Io non ho mai usato sistemi a led vari nè facetracknoir ma da quel che ho letto questo è _estremamente_ meno macchinoso. Soprattutto come manutenzione. L'unica parte che mi ha dato un po' di rogne è stata la fase di installazione dei driver, ma era colpa di winzozz. Lo riconosceva ma non ne voleva sapere di caricare i driver, quindi lo dava come "periferica non funzionante". Tutto risolto cambiando porta da usb3 a usb2 e riavviando win lasciando tutto pluggato.
momo-racing
29-07-2014, 23:40
qualcuno che ha preso sul sito inglese può fare una stima dei tempi e costi di spedizione?
Mi è arrivato giusto ieri il bundle dallo shop inglese, ordinato il 22/7 spedito in provincia di milano
questi i costi :
SubTotal: 7.04 GBP
P&P Cost: 2.70 GBP
Tax: 1.95 GBP
Total: 11.69 GBP
ho scelto shipping method Airmail
Stavo pensando di assemblarlo in un modo diverso... per avere sull'headset una cosa meno ingombrante volevo provare a collegare il modulo giroscopio separatamente (con dei fili più lunghi) all'arduino, dovrebbe funzionare ugualmente, no ?
Major Clock
30-07-2014, 10:03
Stavo pensando di assemblarlo in un modo diverso... per avere sull'headset una cosa meno ingombrante volevo provare a collegare il modulo giroscopio separatamente (con dei fili più lunghi) all'arduino, dovrebbe funzionare ugualmente, no ?
Si certo, tieni però presente che il bottone lo userai abbastanza perchè per vari motivi può capitare che il gioco si dimentichi qual è il tuo "centraggio" quindi tienilo in una posizione dove arrivi veloce.
si ci sto ragionando sopra, devo solo trovare un cavetto a 5 conduttori abbastanza sottile e morbido in modo da accoppiarlo al cavo cuffie e che dia meno fastidio possibile.
pensavo di posizionare l'arduino e il pulsante (devo cercare una scatoletta dove mettere il tutto) a una distanza tale da poterlo fissare magari affianco alla tastiera sul tavolo, a mò di telecomando.
ho trovato il lavoretto per impegnare qualche giorno di ferie :D
Major Clock
30-07-2014, 11:04
Quella del cavo è l'unica vera "bega" da tener presente. A me non da fastidio perchè ho cuffie col cavo e non ho fatto che accoppiarli ma certo che il cavo tra gli zebenni c'è. Altro accorgimento: fai in modo che il cavo dell'EDTracker non faccia forza in nessuna direzione perchè ovviamente il giroscopio è molto sensibile :)
Io ho finito con il velcrare tutto su un lato delle cuffie con in più delle "fascette" di rinforzo che prendono nei buchi del pcb. In questo modo la porta usb è rivolta verso il basso dove 5 cm più sotto parte il cavo usb che quindi sta sempre perfettamente in verticale. In altre parole: non montarlo sul top delle cuffie a meno di non fare una prolunga rigida per il cavo usb che la rende solidale con le cuffie stesse.
Più difficile da spiegare che da capire (e da fare) ;)
in sostanza il giroscopio puó essere fissato in qualsiasi posizione basta che poi non si muova rispetto alla testa ?
momo-racing
30-07-2014, 13:04
non si può accoppiare un modulo bluetooth o wi-fi a quell'arduino e fare diventare wireless il dispositivo, magari attaccandogli una batteria ricaricabile?
credo che qualcuno ci stia gia lavorando, peró poi con bt e batterie la cosa diventa un pó pesante e ingombrante
io punto invece a ridurre il piú possibile la roba da applicare alle cuffie, il giroscopio é cosi piccolo che avendone la voglia si potrebbe addirittura inserirlo direttamente nella struttura delle cuffie
Major Clock
30-07-2014, 16:07
in sostanza il giroscopio puó essere fissato in qualsiasi posizione basta che poi non si muova rispetto alla testa ?
Esatto, tanto col software di calibrazione puoi regolarti gli assi come ti pare, anche cambiarli al volo non c'è problema. Per es se riesci a fare un lavoro fatto bene con del velcro supercazzuto puoi attaccarlo sopra a dx e a sx a seconda di dove ti viene più comodo di volta in volta. Apri il la gui della calibrazione, provi i preset, trovi quello che ti va, torni in game. Il tutto in 10 secondi a dir tanto. Ma a dirla proprio tutta il tipo che sviluppa il software ha detto che _IN TEORIA_ il giroscopio è fatto per lavorare in orizzontale perchè è ovviamente soggetto al campo gravitazionale (ebbene sì, ha massa) ma per i nostri scopi la cosa era del tutto trascurabile. Io confermo la parte sul "del tutto trascurabile" ;)
Sul bluetooth ci stava lavorando uno ma non del "team ufficiale", poi non so se ci siano novità al riguardo. La cosa sembrava abbastanza morta lì (problemi col drift e altre cose).
The_Train
16-09-2014, 10:18
Salve ragazzi, vorrei fare un giro in città per vedere se riesco a rimediare i componenti necessari, ammazzo il tempo mentre torna in stock su hobbycomponents. Visto che non vorrei far cazzate prima ancora di cominciare a lavorarci, i componenti sono:
- PCB Protoboard double size 3x7 [Se la trovo più piccola vedo di regolarmi con la grandezza dei componenti al limite]
- MPU-6050/GY-521 Pro Micro
- Mini USB Nano V3.0 ATmega328 5V 16M Micro-controller board compatibile con Arduino
Tasto + cavetteria varia
Major Clock
16-09-2014, 11:46
- Mini USB Nano V3.0 ATmega328 5V 16M Micro-controller board compatibile con Arduino
Se con quel nome intendi l'Arduino Mini non credo che vai bene. Deve essere il MICRO, e non so nemmeno se c'è differenza tra Micro e Micro Pro. In teoria dev'essere Micro Pro. Ma senza fotina non posso verificare.
The_Train
16-09-2014, 19:03
E c'hai ragione, l'avevo pure letto ad inizio thread. :D
- PCB Protoboard double size 3x7 [Se la trovo più piccola vedo di regolarmi con la grandezza dei componenti al limite]
- MPU-6050/GY-521 Pro Micro [Giroscopio]
- Arduino Pro Micro 5V 16Mhz
Tasto + cavetteria varia
Mi è arrivato già assemblato da un po ma non so con cosa fissarlo alle cuffie, domanda stupida forse, consigli?
Major Clock
12-11-2014, 11:31
Io sono andato di velcro senza pietà. Non è il massimo per le cuffie perchè gli ho dovuto incollare uno dei 2 lati del velcro con l'attack, però chissene.
sidewinder
24-12-2014, 10:52
Arrivato l'altro ieri ed provato ieri sera...
Figata.
Ho notato il problema della deriva dei giroscopi (mi aspettavo visto che anche le girobussole sugli aerei vanno calibrati ogni tanto)
Nel foglietto e' precalibrato con un drift value del 0.75 Cosa vuol dire?
Major Clock
24-12-2014, 11:45
Nel foglietto e' precalibrato con un drift value del 0.75 Cosa vuol dire?
Non ne ho idea ma credo che tutto ciò che è sotto 1 vada bene anche se ogni tanto bisogna schiacciare il bottone di centraggio. Ma quindi hai il 6050 ancora o adesso li fanno già col 9050? Perchè col 9050 non credo ci dovrebbe essere drifting, ma costa anche di più.
Salve, sapete la differenza tra questo sistema ed il classico trackir fatto coi led? Li avete provati entrambi? Quale vi sembra funzionare meglio?
Inoltre sul sito vedo 3 tipi di kit, lo standard, lo standard pro e l'upgraded pro, quale scegliere?
caccapupu91
12-09-2016, 19:18
Salve, sapete la differenza tra questo sistema ed il classico trackir fatto coi led? Li avete provati entrambi? Quale vi sembra funzionare meglio?
Inoltre sul sito vedo 3 tipi di kit, lo standard, lo standard pro e l'upgraded pro, quale scegliere?
Ciao Tux, con quale head tracker sei finito poi? :D
Mi spiegato l'utilità di questo coso se alla fine usi un singolo monitor?
Capisco se si utilizzasse il VR, ma sta roba fa venire solo torcicollo :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.