Redazione di Hardware Upg
17-07-2014, 16:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/google-rilascia-chrome-36-le-novita-fra-notifiche-e-design-dell-interfaccia_53266.html
Google Chrome raggiunge la versione 36.0.1985.122, apportando alcune modifiche "sotto la scocca" per stabilità e performance, e un design rinnovato per la pagina Incognito e Ospite
Click sul link per visualizzare la notizia.
huatulco
17-07-2014, 20:03
Veramente Google è già alla versione 37.0.2062.20 dev-m (64-bit)
e Google canary alla versione 38.0.2096.0 canary (64-bit)
Veramente Google è già alla versione 37.0.2062.20 dev-m (64-bit)
e Google canary alla versione 38.0.2096.0 canary (64-bit)
Quelle sono versioni in corso di sviluppo per tanto sono sconsigliate all'utenza media.
Chrome 36 è la versione stabile.
Eh cactus, era ora (in Chrome 37 beta):
- DirectWrite support on Windows
Scusa, huatulco, ma cosa non capisci di "Il Team è lieto di annunciare la promozione di Chrome 36 al canale Stable per Windows, Mac e Linux"?
Ovvio che sul canale dev (praticamente il Beta) sia avanti di una versione e sul canale Canary (una Alpha) di due..
I numeri di versione di Google non si possono proprio leggere. Ridicoli. Al limite 3.6, non 36 in così pochi anni. Ogni revisione per loro giustifica un numero di versione in più. Campagna psicologica (dato che i concorrenti sul mercato da anni erano già oltre la versione 7) molto discutibile...
ziozetti
18-07-2014, 10:04
Ormai puntano su notifiche è app launcher, sta diventando più di un browser e troppo per i miei gusti.
Cosa me ne faccio di un os dentro un'os?
OS^2
...
OS/2!
Stanno tornando gli anni '90, largo ad IBM!!! :D
ziozetti
18-07-2014, 10:10
I numeri di versione di Google non si possono proprio leggere. Ridicoli. Al limite 3.6, non 36 in così pochi anni. Ogni revisione per loro giustifica un numero di versione in più. Campagna psicologica (dato che i concorrenti sul mercato da anni erano già oltre la versione 7) molto discutibile...
Tanto non interessano a nessuno: chi non ci capisce aggiorna scimmiescamente (sempre che Chrome non si aggiorni da solo), chi ci capisce non bada al numeretto ma al change log.
Per me possono aggiungerci quello che pare loro, l'importante è non appesantirlo e renderlo sempre più efficiente sul versante prestazioni/supporto degli standard (allo stato attuale è il numero uno nel supporto feature consolidate di html5) e risorse occupate. Per Windows mancava solo il supporto a directwrite e finalmente, dopo taaanto tempo l'hanno colmato. La cosa positiva è che le fondamenta di Chrome (motori Blink, JavascriptV8, ecc., tutte cose prese dal progetto open source Chromium) sono disponibili su altri browser/cloni di Chromium (come lo è Chrome), come Dragon, Iron, OperaNext, ecc.. e quindi se un giorno il Chrome di Google inserisse alcune vaccate, ci sarebbero sempre le alternative citate (io infatti non ho mai usato Chrome ufficiale, sempre e solo Iron, Dragon, tutti portable).
Per quanto riguarda le risorse occupate, lui occupa di più di altri (per via della sua architettura a processi, più sicura ma più dispendiosa) solo se lasciato con impostazioni di default, ma si può facilmente porvi rimedio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38381967&postcount=8244
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.