View Full Version : Blackout Wind del 13 giugno: il rimborso ci sarà, ma non per tutti
Redazione di Hardware Upg
17-07-2014, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/wearables/blackout-wind-del-13-giugno-il-rimborso-ci-sara-ma-non-per-tutti_53257.html
Lo scorso 13 giugno Wind e Infostrada riportavano un grosso disservizio diffuso a macchina di Leopardo in tutta Italia. Sull'argomento hanno contrattato le società coinvolte insieme alle organizzazioni dei consumatori, pattuendo un rimborso per gli utenti colpiti. Il rimborso, tuttavia, sarà solo per chi ha effettuato un reclamo formale
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
17-07-2014, 14:33
he hanno fatto reclamo direttamente a Wind entro il 16 luglio 2014
Ehm...
oggi è il 17...
Nino Grasso
17-07-2014, 14:41
Ehm...
oggi è il 17...
Esatto, bisognava sottoscriversi alla petizione (o inviare il reclamo formale a Wind) prima dell'ufficializzazione del rimborso. Adesso è troppo tardi. Ti rimando al comunicato (http://www.altroconsumo.it/hi-tech/cellulari/news/rete-wind-in-tilt) di Altroconsumo.
Buffoni, non ci sono altre parole per definirli.
Va beh. Scusate ma io trovo tutto questo ridicolo.
Risarcimento, reclamo formale, trattativa associazione consumantori.. ma per cosa?? Per mezza giornata di black out della rete internet?
Buffoni.
Capirei se fossimo in Svezia, dove tutto è perfetto allora se la possono prendere per ste boiate.
Ma qui da noi è un vero insulto alle magagne VERE di di sto paese.
Buffoni è esagerato.. problemi non capitano solo a chi non lavora. E non ti dico su quante cavolate rischi di inciampare...
Buffoni è esagerato.. problemi non capitano solo a chi non lavora. E non ti dico su quante cavolate rischi di inciampare...
Ma stai dicendo a me o a V1doc?
Perchè io sto dando dei buffoni a quelli dell'associazione consumatori.
Ci sono centinaia di mancanze molto più gravi di stupidaggini del genere.
Marcodj85
17-07-2014, 15:31
Va beh. Scusate ma io trovo tutto questo ridicolo.
Risarcimento, reclamo formale, trattativa associazione consumantori.. ma per cosa?? Per mezza giornata di black out della rete internet?
Buffoni.
Capirei se fossimo in Svezia, dove tutto è perfetto allora se la possono prendere per ste boiate.
Ma qui da noi è un vero insulto alle magagne VERE di di sto paese.
Non è proprio come la racconti...non era solo internet non funzionante, e ci sono aziende e persone che hanno arrecato dei danni da quella "mezza giornata". se tu usi lo smartphone o il cellulare solo per chiamate semplici e di poca importanza non è detto che sia l'uso standard di tutti. pensa a un medico reperibile con un numero wind sia a casa che sul cell, senza linea con la reperibilità è un grandissimo problema (si rischia il penale).;)
Non è proprio come la racconti...non era solo internet non funzionante, e ci sono aziende e persone che hanno arrecato dei danni da quella "mezza giornata". se tu usi lo smartphone o il cellulare solo per chiamate semplici e di poca importanza non è detto che sia l'uso standard di tutti. pensa a un medico reperibile con un numero wind sia a casa che sul cell, senza linea con la reperibilità è un grandissimo problema (si rischia il penale).;)
Sì ok, ma tu pensi che chi ha avuto dei "DANNI SERI", possa accontentarsi di 2,50 € e/o di 1GB di internet??
Io penso che bisognerà guardare caso per caso e non generalizzare a questo modo.
Per la cronaca nel mio caso non funzionava neanche la telefonia fissa (assenza di segnale); a me interessa poco ma penso che per altri la cosa possa essere stata molto deleteria, praticamente un giorno di disfunzione.
Non è proprio come la racconti...non era solo internet non funzionante, e ci sono aziende e persone che hanno arrecato dei danni da quella "mezza giornata". se tu usi lo smartphone o il cellulare solo per chiamate semplici e di poca importanza non è detto che sia l'uso standard di tutti. pensa a un medico reperibile con un numero wind sia a casa che sul cell, senza linea con la reperibilità è un grandissimo problema (si rischia il penale).;)
Se tu affidi il tuo business o addirittura la tua fedina penale ad UN SOLO numero di telefono o ad UNA SOLA connessione dati, allora ti meriti di perdere soldi o di andare in gabbia.
Anzi, fossi in Wind ti chiederei i danni per la tua idiozia :D
Se per la tua azienda Internet e Telefono sono vitali, pena l'impossibilità di svolgere il tuo lavoro, allora ti devi dotare COME MINIMO di due connessioni internet, per lo meno di aziende differenti e (magari) tecnologie differenti.
Se non lo fai, non ti puoi lamentare per essere rimasto fermo mezza giornata (o anche una o due intere...).
Una delle connessioni più costose, l'SHDSL, ha tempi di intervento standard di 8 ore lavorative, 4 ore con costi aggiuntivi. E parliamo di una connessione di 150-200€ per 2Mbit simmetrici.
Quindi, prima di lamentarsi per un disservizio rientrato in meno di mezza giornata, per una connessione da magari 30€ al mese, pensateci su.
By(t)e
Non è proprio come la racconti...non era solo internet non funzionante, e ci sono aziende e persone che hanno arrecato dei danni da quella "mezza giornata". se tu usi lo smartphone o il cellulare solo per chiamate semplici e di poca importanza non è detto che sia l'uso standard di tutti. pensa a un medico reperibile con un numero wind sia a casa che sul cell, senza linea con la reperibilità è un grandissimo problema (si rischia il penale).;)
Come ti è stato già detto da altri:
se il telefono è una questione VITALE professionalmente ti affidi almeno a due servizi differenti e indipendenti.
E comunque vada avere due euro di risarcimento è tutto tranne che rilevante no?
Mi chiedo a sto punto cosa dovrebbe succedere quando va via la corrente per quattro o cinque ore in ampie zone.
Pier2204
17-07-2014, 16:33
L'organizzazione dei consumatori farebbe meglio ad andare a bussare la porta al parlamento Italiano per i debiti che ha la pubblica amministrazione nei confronti di aziende private, cosa per cui esiste una mora dal consiglio europeo per inadempienze, mora che verrà pagata con i soldi dei contribuenti tra l'altro, se è capace.
Dovrebbe pure andare a vedere sprechi e ruberie sempre della pubblica amministrazione a danno dei contribuenti, (quindi anche consumatori) che tolgono sistematicamente potere d'acquisto agli stessi sotto forma di imposizioni fiscali e che oggi non consumano più.... te credo.
Mezza giornata di interruzione Wind, per quanto seccante, non è nulla in confronto ai fatti di cui sopra.
In pratica non saranno contenti fino al fallimento di Wind :rolleyes: .
Fossi in loro chiederei un rimborso pari a tutto il fatturato annuo della compagnia, per almeno 3 anni :cool: .
Siam proprio in Italia... ingordi!
cmq alla fine ho saputo che diavolo e' successo veramente... un pirla ha redistribuito bgp in ospf e ha buttato giu la rete in un men che non si dica... 500.000 rotte in protocollo come ospf sono troppe :D
Logica perfetta:
l’Italia è andata a “donnine”, quindi Wind può anche non fornirti il servizio per cui hai pagato.
Come se non bastasse il ridicolo rimborso verrà elargito solo a chi ha perso tempo con FAX e associazioni di consumatori per richiederlo.
maxmax80
17-07-2014, 21:39
Se per la tua azienda Internet e Telefono sono vitali, pena l'impossibilità di svolgere il tuo lavoro, allora ti devi dotare COME MINIMO di due connessioni internet, per lo meno di aziende differenti e (magari) tecnologie differenti.
Se non lo fai, non ti puoi lamentare per essere rimasto fermo mezza giornata (o anche una o due intere...).
Una delle connessioni più costose, l'SHDSL, ha tempi di intervento standard di 8 ore lavorative, 4 ore con costi aggiuntivi. E parliamo di una connessione di 150-200€ per 2Mbit simmetrici.
Quindi, prima di lamentarsi per un disservizio rientrato in meno di mezza giornata, per una connessione da magari 30€ al mese, pensateci su.
straquoto.
a sto giro la wind è stato il capro espiatorio di turno..
insomma mi ricordo quel pomeriggio, ho perso qualche chiamata e non riuscivo a contattare due clienti wind.. però son cose che possono succedere dai.. pensate a operatori come noverca dove è la prassi avere disservizi di questo tipo in alcune zone.
un grosso disservizio diffuso a macchina di Leopardo in tutta Italia
Scusate il palese off topic, ma questa è veramente troppo spassosa. Non potevo non evidenziarla, visto che sembra essere sfuggita a tutti.
Esatto, bisognava sottoscriversi alla petizione (o inviare il reclamo formale a Wind) prima dell'ufficializzazione del rimborso. Adesso è troppo tardi. Ti rimando al comunicato (http://www.altroconsumo.it/hi-tech/cellulari/news/rete-wind-in-tilt) di Altroconsumo.
E perché non avete riportato la notizia PRIMA che scadesse la petizione, così da informare gli utenti e dare la possibilità di iscriversi?????
cmq alla fine ho saputo che diavolo e' successo veramente... un pirla ha redistribuito bgp in ospf e ha buttato giu la rete in un men che non si dica... 500.000 rotte in protocollo come ospf sono troppe :D
Questa frase è, per me, peggio di una supercazzola alla Vendola :sofico:
Me la farò spiegare da un mio sistemista, sono curioso :read:
By(t)e
Logica perfetta:
l’Italia è andata a “donnine”, quindi Wind può anche non fornirti il servizio per cui hai pagato.
Come se non bastasse il ridicolo rimborso verrà elargito solo a chi ha perso tempo con FAX e associazioni di consumatori per richiederlo.
Il fatto che l'Italia sia a donnine ci sta.
Ma un incidente con interruzione di servizio di mezza giornata di un operatore telefonico è una cosa decisamente di basso interesse.
Soprattutto in relazione ai disservizi VERI e PESANTI che ci sono in questo paese che, come hai detto, è a donnine.
Il rimborso è già tanto che lo abbiano concesso, giusto per dire che gli dispiace per l'imprevisto.
E comunque resta sacrosanto che lo danno a chi proprio va a rognare per le vie ufficiali.
cmq alla fine ho saputo che diavolo e' successo veramente... un pirla ha redistribuito bgp in ospf e ha buttato giu la rete in un men che non si dica... 500.000 rotte in protocollo come ospf sono troppe :D
UOT?
SORRI DONT ANDERSTEND VERI UEL.. :D :D :D :D :stordita:
Boscagoo
19-07-2014, 09:42
Sono un utente Wind e sono stato colpito dal disservizio e non condivido questo risarcimento a macchia di leopardo come il disservizio accaduto :D
cmq alla fine ho saputo che diavolo e' successo veramente... un pirla ha redistribuito bgp in ospf e ha buttato giu la rete in un men che non si dica... 500.000 rotte in protocollo come ospf sono troppe :D
Questa frase è, per me, peggio di una supercazzola alla Vendola :sofico:
Me la farò spiegare da un mio sistemista, sono curioso :read:
By(t)e
UOT?
SORRI DONT ANDERSTEND VERI UEL.. :D :D :D :D :stordita:
BGP è un protocollo di routing utilizzato per instradare i pacchetti dal "bordo" della rete verso l'esterno ( verso internet ad esempio), mentre ospf è sempre un protocollo di routing ma che lavora a livello di intranet, quindi è più limitato per numero di connessioni e rotte che può gestire.
Ne consegue quindi che dirottare il traffico di un nodo bgp verso un nodo ospf manda in crisi quest'ultimo, che comincia a perdere pacchetti a gogò e coinvolge anche altri nodi estranei bgp "incolpevoli", danco così via alla compromissione di una buona parte della rete estesa di cui fanno parte i nodi bgp.
È come tentare di svuotare una bottiglia d'acqua da 2lt dentro una bottiglietta "bucata" da 0.5lt, in breve l'acqua inizia a tracimare ed esonda. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.