PDA

View Full Version : Microsoft annuncia il taglio del personale: ben 18.000 dipendenti in meno


Redazione di Hardware Upg
17-07-2014, 15:26
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/microsoft-annuncia-il-taglio-del-personale-ben-18000-dipendenti-in-meno_53273.html

Satya Nadella conferma le indiscrezioni degli ultimi giorni, ma i numeri sono superiori alle attese: saranno ben 18.000, circa il 15% del totale, i dipendenti dell'azienda che perderanno il lavoro. L'operazione avrà inizio da Gennaio 2015 e sarà completata in 6 mesi

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
17-07-2014, 15:32
E anche microsoft fà quello che fanno tutte le multinazionali, con la scusa di cambiare il CEO ingaggiano un tagliatore di teste e via con tagli ed esuberi, altro che tasto start si o no :doh:

Horizont
17-07-2014, 15:33
Mi sembra gli si dia poco peso alla cosa...è un bel disastro...15% del totale wtf...

Mparlav
17-07-2014, 15:40
Arriva Elop in Nokia e tagliano 11.000 dipendenti nel 2011 e 10.000 dipendenti nel 2012.
Passa a Microsoft a fine 2013, ed ora annunciano un taglio fino a 18.000 dipendenti.
Tutto ok insomma.

PhoEniX-VooDoo
17-07-2014, 15:45
Una seconda comunicazione odierna, quella di Stephen Elop accessibile a questo indirizzo, lascia intendere come i tagli di 12.500 dipendenti di Nokia Devices siano proprio legati principalmente alla parte produttiva.

ma chiudono parte della produzione di telefoni nokia?

alexdal
17-07-2014, 15:54
Nella lettera e' scritto che i tagli saranno a Pechino e San Diego.

Cappej
17-07-2014, 15:58
ma chiudono parte della produzione di telefoni nokia?

io sapevo che Nokia ha iniziato a produrre i Lumia in Svezia... poi, come tutti, in Cina!
non ho idea di cosa avessero a Pechino se non fabbriche produttive.

alexdal
17-07-2014, 16:01
La produzione sara incentrata in Vietnam ed Ungheria e ci saranno assunzioni in altre parti

La lettera di Nadella ha il tono tipicamente americano, dove si punta alle opportunita'.

In USA se ti licenziano con una buona uscita di un anno di stipendio e' vista come opportunita' di crescita e di sfida.

Non drammatica come da noi.

acerbo
17-07-2014, 16:06
La produzione sara incentrata in Vietnam ed Ungheria e ci saranno assunzioni in altre parti

La lettera di Nadella ha il tono tipicamente americano, dove si punta alle opportunita'.

In USA se ti licenziano con una buona uscita di un anno di stipendio e' vista come opportunita' di crescita e di sfida.

Non drammatica come da noi.

Certo che passare da fanboy coi paraocchi ad avvocati del diavolo é veramente grottesco. Ma tu prendi qualche soldo da Microsoft?

Pier2204
17-07-2014, 16:13
L'operazione sarà concretizzata tra 6 mesi, dall'inizio del prossimo anno, ma sin d'ora Microsoft darà inizio all'operazione di comunicazione ai dipendenti coinvolti dalla riduzione del personale. Alcune posizioni professionali verranno chiuse ma altre nuove, come sempre accade in questi casi, saranno aperte: è quindi possibile che alcuni di coloro che saranno coinvolti dalla riduzione del personale possano trovare nuova collocazione all'interno dell'azienda.

In sostanza dall'assorbimento di Nokia si evince che c'era del personale in esubero rispetto i fatturati di Nokia, cosa che si sapeva già quando è stato defenestrato Olly-Pekka in Nokia che i conti non tornavano più nonostante N8 e varie.
In più molto di quel personale è in sovrapposizione a ruoli che probabilmente verranno riassegnati in altri compiti, la sostanza è che o chiudi oppure ristrutturi e riparti.
(Alitalia docet, distrutta tra sindacati cisl e capitani coraggiosi, oggi ancora i sindacati contro nonostante le perdite evidenti e il rischio di chiusura totale se non la riescono a vendere per un tozzo di pane),:muro:

Accanto alle riduzioni del personale legate all'acquisizione di Nokia Devices, e alle ovvie sovrapposizioni di ruoli che queste acquisizioni portano, altri tagli sono richiesti da Microsoft con riferimento alla necessità interna di semplificare il processo lavorativo. E' questa una priorità per Nadella nel suo ruolo di CEO di Microsoft, chiaramente rimarcata del resto nella lettera ai dipendenti inviata nei giorni scorsi con la quale si è voluta delineare la strategia di evoluzione futura dell'azienda.


La portaerei pesava troppo, per farla manovrare ci voleva tempo e spazi troppo lunghi, troppo grossa e troppo ingombrante è giusto che si ridimensioni a realtà più snella e con indirizzi specifici e semplici. Resta il fatto che i licenziamenti sono sempre una sciagura, ma meglio salvare l'85% del personale che chiudere baracca e burattini e licenziare tutti, (olivetti docet)

Alcune linee guida sono già state indicate dall'azienda: riduzione nel numero di livelli di management, tanto orizzontale come verticale; semplificazione dei processi di business e di supporto così da rendere più efficiente il lavoro congiunto dei vari team interni all'azienda. Nadella vuole una Microsoft più snella dal punto di vista della gestione operativa, così da meglio rispondere alle richieste di un mercato estremamente competitivo.

Pier2204
17-07-2014, 16:21
Certo che passare da fanboy coi paraocchi ad avvocati del diavolo é veramente grottesco. Ma tu prendi qualche soldo da Microsoft?

Acerbo, guarda cosa fece Jobs al ritorno in Apple se non somiglia molto a quello che fa Nadella ora al comando di MS senza entrare in streili discussioni di Fanboysmo..
Naturalmente bisogna considerare le proporzioni delle 2 aziende all'epoca dove Microsoft era 10 volte più grossa:

Jobs impose una rivoluzione aziendale, decidendo la cancellazione di decine di progetti di prodotto (ne restarono sostanzialmente quattro) e il licenziamento di circa tremila dipendenti in un anno. La situazione della Apple, che a fine 1997 registrava un miliardo e quaranta milioni di dollari di perdite, migliorò sensibilmente, con un utile a fine 1998 di oltre 309 milioni di dollari

acerbo
17-07-2014, 16:29
Acerbo, guarda cosa fece Jobs al ritorno in Apple se non somiglia molto a quello che fa Nadella ora al comando di MS senza entrare in streili discussioni di Fanboysmo..
Naturalmente bisogna considerare le proporzioni delle 2 aziende all'epoca dove Microsoft era 10 volte più grossa:

Jobs impose una rivoluzione aziendale, decidendo la cancellazione di decine di progetti di prodotto (ne restarono sostanzialmente quattro) e il licenziamento di circa tremila dipendenti in un anno. La situazione della Apple, che a fine 1997 registrava un miliardo e quaranta milioni di dollari di perdite, migliorò sensibilmente, con un utile a fine 1998 di oltre 309 milioni di dollari

E che caxxo mi frega se lo fece pure apple? Siccome lo hanno fatto e lo faranno altri i fanboy devono giustificare tagli di 18000 dipendenti causati da scelte scellerate di pochi idioti pagati milioni di dollari l'anno?
Io stesso sono stato vittima di queste manovre, ma prima che su di me cadesse la mannaia della cassaintegrazione ho mandato tutti a cagare, mi sono preso 20 mensilità, il TFR e adesso sto meglio di prima, ma di certo non vado in giro a prendere le difese di nessuno di fronte a questi drammi.
Prendi uno di 50 anni con figli e il mutuo da pagare, mandalo a casa e poi chiedigli se per lui é un'opportunità!!!!

acerbo
17-07-2014, 16:39
nessuno lo sta' giustificando, si sta' solo facendo notare che purtroppo non e' un'evento unico nel genere... capitato anche ad apple, quindi il tuo primo commento vale anche per loro

rileggiti il post del tuo amico alexdrastico

Pier2204
17-07-2014, 16:51
E che caxxo mi frega se lo fece pure apple? Siccome lo hanno fatto e lo faranno altri i fanboy devono giustificare tagli di 18000 dipendenti causati da scelte scellerate di pochi idioti pagati milioni di dollari l'anno?
Io stesso sono stato vittima di queste manovre, ma prima che su di me cadesse la mannaia della cassaintegrazione ho mandato tutti a cagare, mi sono preso 20 mensilità, il TFR e adesso sto meglio di prima, ma di certo non vado in giro a prendere le difese di nessuno di fronte a questi drammi.
Prendi uno di 50 anni con figli e il mutuo da pagare, mandalo a casa e poi chiedigli se per lui é un'opportunità!!!!

Ci sono passato anche io 20 anni fa, con moglie e 1 figlio appena nato e uno in arrivo, il mondo mi sembrava mi crollasse addosso, ho stramaledetto tutto e tutti, ma fortunatamente questo mi ha dato altre opportunità che li non vedevo.
Il problema è più grave a chi e sui 50 e oltre senza dubbio, ma esiste una soluzione migliore?
Poi qui si sta parlando di strategie di mercato su aziende sane che hanno un backgroung consolidato, pensa a quelli che erano assunti in realtà dove sistematicamente i soldi venivano distratti e imboscati fino alla inevitabile chiusura con i dipendenti in mezzo a una strada da un giorno all'altro, con la complicità di qualche merdoso politico compiacente..

Avatar0
17-07-2014, 16:57
Certo che l' immagine thumbnail potevate evitarvela in una notizia che titola :

" Microsoft annuncia il taglio del personale: ben 18.000 dipendenti in meno " !

http://images.techtimes.com/data/images/full/11258/satya-nadella.jpg :asd:

fqvanin
17-07-2014, 17:06
Ma se emigrano in Africa avranno vaccini Microsoft gratis!

alzatapugno
17-07-2014, 18:25
una delle poche compagnie IT che vedo non licenzia mai è la McAfee...almeno nella sede europea di Aylesbury, UK. C'è andata una caterva di gente a lavorare negli ultimi dieci anni tra quelli che conosco e tutti ne parlano benissimo quanto a sicurezza del lavoro...la mano di Intel le è stata benefica chissà :)

Freaxxx
17-07-2014, 18:28
bhé l'ultima scorpacciata Microsoft l'ha fatta con XP e un po' con 7, oggi che Windows e Office vengono praticamente regalati per i device economici e i prezzi delle licenze calano, la matematica del bilancio è semplice, se vuoi portare un certo bilancio agli azionisti o hai tante entrate o tagli sulle spese; anche perché iniziare con un bilancio non proprio invidiabile non so quanto possa essere un bene per Nadella .

CrapaDiLegno
17-07-2014, 18:32
Quoto ginojap al 99%.

L'1% di riserva è solo per ricordare che il petrolio non è una risorsa solo per il trasporto o energia come qualcuno pensa sempre, ma è la fonte n.1 dei concimi che ci permettono di produrre per quanti siamo su questo pianeta.
Quando finirà il petrolio ("fine" è una parola inesatta, diciamo quando il costo del petrolio salirà a valori inaccettabili) il problema non sarà non riuscire più a permettersi il volo Milano - NewYork a 400 euro, ma il non avere il pane in tavola o la bistecca (e nepure le patate) che costeranno come lingotti d'oro.

Per il resto, basta con questo piagnisteo sui licenziamenti. I licenziammenti "ingiusti" sono solo quelli per cui un'azienda si libera di lavoratori che costano tanto per prenderne altri che costano meno (in tutti i modi, inclusa la delocalizzazione) ma quando si protesta per la perdita di posti di lavoro di aziende che perdono soldi vuol dire che si vuole rimanere attaccati alla mammella che viene alimentata dallo Stato, non dai meriti dell'azienda stessa.
Pensate a quanto potrebbe essere migliore il vostro stipendio se il costo dello Stato fosse la metà (ovvero dsi risparmiassero oltre 400 miliardi l'anno) per servizi e assistenzialismo inutile.

recoil
17-07-2014, 18:46
La produzione sara incentrata in Vietnam ed Ungheria e ci saranno assunzioni in altre parti

La lettera di Nadella ha il tono tipicamente americano, dove si punta alle opportunita'.

In USA se ti licenziano con una buona uscita di un anno di stipendio e' vista come opportunita' di crescita e di sfida.

Non drammatica come da noi.

dipende dal dipendente che viene licenziato
quando ero in Nokia Siemens c'erano dei pacchetti per andarsene volontariamente ma un conto è farlo a 30 anni, un altro a 50 dove ricollocarti diventa un problema, specialmente qui da noi

certo per alcuni può essere una buona opportunità, credo che il mercato del lavoro sia molto più flessibile e si debba mettere in conto di dover cambiare da un giorno all'altro
in un certo senso se ti danno un anno di stipendio e trovi lavoro subito con lo stesso netto mensile ci hai guadagnato, ma non è così per tutti

Freaxxx
17-07-2014, 18:53
Basta vedere i commenti su Hardware Upgrade ogni volta che esce una nuova versione di Windows (anche se ormai la precedente versione si usa da piu' di 10 anni). Tutti a protestare! Non si capisce come dovrebbe pagare gli stipendi la microsoft se ogni tanto non fa' uscire un SO nuovo.

il SO nuovo esce sempre, Windows 9 credo che sia stato anticipato di un bel po' considerando che Windows 8.1 non è uscito da tantissimo e già ci si aspetta Windows 9 a medio-breve termine ( inizio del prossimo anno da quanto si capisce ) .

Il problema è che Windows ha perso un appeal, ha fatto di tutto per perdere quell'appeal e in molti non lo vogliono più; e non parlo neanche dei mix diabolici fatti dal marketing Microsoft come "normale vs Windows RT" o "Windows contro Chrome OS" .

La deadline sul supporto ad XP è stata uno dei momenti storici che ha fatto guadagnare più utenti in assoluto al mondo GNU/Linux o Chrome OS.

Se proponi un prodotto che non ha nulla di nuovo, ed ha tanto di vecchio e inusabile, poi non ti meravigliare che anche dicendo "risolveremo il problema X nella release Y" gli utenti lascino la tua piattaforma per qualcosa di migliore .

Non so Microsoft a chi possa vendere Windows 9 sinceramente .

acerbo
17-07-2014, 19:59
dipende dal dipendente che viene licenziato
quando ero in Nokia Siemens c'erano dei pacchetti per andarsene volontariamente ma un conto è farlo a 30 anni, un altro a 50 dove ricollocarti diventa un problema, specialmente qui da noi

certo per alcuni può essere una buona opportunità, credo che il mercato del lavoro sia molto più flessibile e si debba mettere in conto di dover cambiare da un giorno all'altro
in un certo senso se ti danno un anno di stipendio e trovi lavoro subito con lo stesso netto mensile ci hai guadagnato, ma non è così per tutti

cazzo come é piccolo il mondo, ciao ex collega :asd:
E' esattamente cosi, io pur non rientrando nella blacklist delle teste da tagliare riuscii a farmi dare un bello scivolo poco piu che trentenne, ma le persone di mezzetà messe in cassaintegrazione non la vivevano affatto bene e non solo in Italia.
Per me fu l'occasione per trasfefirmi all'estero e prendere pure bei soldi, ma di migliaia di dipendenti quanti ce ne sono come me? il 20% forse, per gli altri é un grosso problema!

maxmax80
17-07-2014, 21:58
E anche microsoft fà quello che fanno tutte le multinazionali, con la scusa di cambiare il CEO ingaggiano un tagliatore di teste e via con tagli ed esuberi, altro che tasto start si o no :doh:

una volta tanto straquoto acerbo!:O

Arriva Elop in Nokia e tagliano 11.000 dipendenti nel 2011 e 10.000 dipendenti nel 2012.
Passa a Microsoft a fine 2013, ed ora annunciano un taglio fino a 18.000 dipendenti.
Tutto ok insomma.

alla fin della fiera sono riusciti a fare a pezzi nokia.
il guaio è che -con il senno di adesso- era già tutto scritto da tempo..:rolleyes:

Pier2204
17-07-2014, 22:36
una volta tanto straquoto acerbo!:O



alla fin della fiera sono riusciti a fare a pezzi nokia.
il guaio è che -con il senno di adesso- era già tutto scritto da tempo..:rolleyes:

Allora vediamo cosa sarebbe successo se Nokia fosse in Italia:

L'azienda va in perdita e annuncia un taglio del personale di 10.000 unità,
immediatamente partono i sindacati che minacciano uno sciopero generale, compreso il pubblico impiego, se Nokia SPA non torna indietro sui suoi passi.
La dirigenza convoca il tavolo delle trattative con il ministro dell'economia e quello dello sviluppo economico, i sindacati e il CDA.
La trattativa si arena e passano altri giorni e giorni e il buco di bilancio si allarga.
Riparte l'annuncio dei licenziamenti e riparte di nuovo in pompa magna la Camusso che minaccia uno sciopero generale e picchetti davanti ai cancelli.
Nel frattempo, come spesso succede in Italia, siamo nel periodo di elezioni, (Europee, comunali, provinciali, nazionali, Regionali) e nessuno vuol fare la figura del becco, si convoca nuovamente il tavolo.
Il governo con una manovra che non attiri le ire dell'Europa sugli aiuti economici alle imprese private, si inventa la cessione di quote a un gruppo di imprenditori con il compito di risollevare l'azienda, imprenditori tutti rigorosamente di nomina politica, compreso un commissario straordinario i quali mettono i settori in perdita a carico del contribuente e nel giro di 2 anni distruggono tutto quello che di buono c'è nell'azienda, portando il buco di bilancio superiore al fatturato.
Dopo non resta che l'ultima strada, quella della svendita a qualche arabo o Indiano...
Nel frattempo i 50.000 dipendenti vengono messi in casa integrazione a durata di 6 8 mesi dopodiché tutti a trovare un nuovo lavoro...
FANTASTICO :doh:

Inutile dire che gli Imprenditori a nomina politica e il commissario una volta terminato l'incarico riceveranno un bonus milionario pagato da pantalone....

rockroll
18-07-2014, 01:14
....................

Ma questo e' solo un mio sogno :(


E' anche il mio sogno, ma tutti sanno che sono un inguaribile idealista.

Tuttavia non pensare che siamo così pochi a condividere le tue idee; già su queste pagiine avrai notato riscontri positivi.
E più siamo più possiamo sperare. (sono anche un inguaribile ottimisa).

Rubberick
18-07-2014, 01:22
abbassarsi i loro stipendi invece di cassare gente no eh? :D

che bene le aziende..

Pier2204
18-07-2014, 08:08
Quoto questa parte del tuo post perché la condivido in toto.
Purtroppo molte persone non si rendono ancora ben conto che lo stile di vita che il 10% della popolazione mondiale conduce (noi compresi) non puo' durare per sempre... eppure le avvisaglie, se uno si guarda attorno, ci sono già da tempo... la finanza, che oramai governa incontrastata il pianeta, è sempre piu' agonizzante e proprio per questo particolarmente pericolosa in questo periodo storico.
Una volta mi dicevano che per guadagnare dovevi lavorare e produrre qualcosa che fosse di utilità per gli altri... ma allora... perché le grandi banche statunitensi elargivano mututi del 100% a persone che chiaramente non avrebbero MAI potuto ripagarlo? E parliamo di disoccupati e addirittura ho letto che sono stati dati anche a tossicodipendenti senza fissa dimora... poi tutta questa merda l'hanno messa dentro una bella confezione, infiocchettata e venduta a mezzo mondo come fosse oro... il resto penso che lo conosciate perché il frutto amaro di questi sciacalli lo stiamo ancora mangiando, oltre ai problemi di sempre del nostro Paese.
Non sono un economista ma mi son detto "qua c'è qualcosa che non torna".
Il profitto non deriva piu' da quanto sei bravo a produrre ed a vendere un buon prodotto e la dimostrazione, nel caso di Microsoft, è che oggi grazie ai 18000 licenziamenti annunciati il titolo è balzato in alto.

L'umanità si trova in un periodo di transizione e come tutti i momenti di cambiamento la storia ci insegna che non sarà indolore.

Da parte mia sono attento che i prodotti, ad esempio alimentari, siano a KM 0... cerco di produrre meno rifiuti possibili riciclando il riciclabile... resisto (non sempre) alla sirena che mi grida "butta via quello che hai e compra questo nuovo perché è migliore"... non bevo Nespresso perché la Nestlè sta assetando tantissime popolazioni del pianeta e ti vende il caffè a circa 80€ al Kg... per cui, cercando di tenere fede a questo mio modo di vedere il mondo, non acquisterò mai un telefono Microsoft così come un loro SO.

Non lo faccio, egoisticamente, per i miei figli... non ne ho e mai ne avrò... lo faccio perché vorrei lasciare alle generazioni future (tutte) un pianeta migliore.

Anche se condivido il tuo pensiero in senso generale non riesco a trovare il nesso tra la nestlè che asseta il mondo e Microsoft.
Puoi spiegare meglio?

recoil
18-07-2014, 11:18
cazzo come é piccolo il mondo, ciao ex collega :asd:
E' esattamente cosi, io pur non rientrando nella blacklist delle teste da tagliare riuscii a farmi dare un bello scivolo poco piu che trentenne, ma le persone di mezzetà messe in cassaintegrazione non la vivevano affatto bene e non solo in Italia.
Per me fu l'occasione per trasfefirmi all'estero e prendere pure bei soldi, ma di migliaia di dipendenti quanti ce ne sono come me? il 20% forse, per gli altri é un grosso problema!

io comunque ero consulente e me ne sono andato quando ho sentito puzza di bruciato ben prima che chiudessero Cinisello
so che uno ha accettato l'offerta e ha aperto un bar, ma non è che tutti possono andarsene ed aprire un'attività...
alcuni si sono riciclati altrove in Italia, altri non so perché nel mio gruppo eravamo quasi tutti consulenti quindi di dipendenti veri non ne conosco molti

maxmax80
18-07-2014, 11:18
... per cui, cercando di tenere fede a questo mio modo di vedere il mondo, non acquisterò mai un telefono Microsoft così come un loro SO.

Non lo faccio, egoisticamente, per i miei figli... non ne ho e mai ne avrò... lo faccio perché vorrei lasciare alle generazioni future (tutte) un pianeta migliore.

se per questo non dovresti nemmeno usare telefoni e prodotti con la mela o android, visto che apple & google utilizzano i paradisi fiscali,
e lo stesso dicasi per Amazon che applica pure stipendi da fame ed ha subito diverse inchieste per condizioni di lavoro disumane (in germania) manco fosse la foxconn..
nokia collassò anche per questo: perchè la concorrenza scavallava allegramente i costi di produzione ed i guadagni,
mentre lei aveva decine di stabilimenti in europa che le costavano un botto..

Althotas
18-07-2014, 11:33
E brava microsoft, con questa ultima porcata ha messo la parola fine al piano studiato a tavolino anni fa, e avviato con l'insediamento di Elop la talpa come CEO della povera Nokia.

Pochi personaggi con il pelo sullo stomaco lungo 1 metro, hanno fatto fuori oltre 40.000 dipendenti in nome del Dio denaro. Auguro a costoro di spendere in medicine il frutto di un simile piano criminale. Mi piace pensare che anche gente come questa, straricca e con tutti i vantaggi del caso, passerà un giorno a miglior vita come accade al più povero dei poveri, ma sono sicuro che per questi personaggi dall'anima nera, quel passaggio non sarà migliorativo.

Per quel che mi riguarda, non spenderò più nemmeno 1 centesimo in prodotti hardware dove dietro c'è Microsoft, e per i software sono a posto fino al 2020 come minimo, poi si vedrà. Potrei sempre adottare un pinguino, che sarebbe anche ora.

Vergogna!!


@ ginojap

C'è sicuramente molta più gente di quella che immagini, che ha le tue stesse idee.

LMCH
18-07-2014, 14:57
La produzione sara incentrata in Vietnam ed Ungheria e ci saranno assunzioni in altre parti

La lettera di Nadella ha il tono tipicamente americano, dove si punta alle opportunita'.

In USA se ti licenziano con una buona uscita di un anno di stipendio e' vista come opportunita' di crescita e di sfida.

Non drammatica come da noi.

Uhm! Nel comunicato Elop parla di "start a phased exit from Komaron, Hungary":
http://www.microsoft.com/en-us/news/press/2014/jul14/07-17announcement2.aspx

In altre parole chiudono anche in Ungheria e concentreranno il grosso della produzione ad Hanoi, con i siti di Manaus (Brasile) e Reynosa (Messico) che faranno altro.

Riduzioni di personale che si occupa di progettazione pure a Pechino, San Diego ed Oulu con progettazione concentrata a Tampere e Salo (Finlandia).

Rubberick
18-07-2014, 15:38
..cut..

alla faccia... non pensavo che in Giappone stessero così mal messi... il prossimo che mi trovo davanti e mi loda e cita il Giappone come società di riferimento in cui vivere ce lo mando

maxmax80
18-07-2014, 19:19
Mi rendo conto di essere una "mosca bianca" ma non acquisto prodotti eppol né android... uso un cellulare Nokia (vero) di circa 10 anni fa e quando si parla di Amazon faccio sempre presente le inchieste fatte dalla BBC in UK e dallo Spiegel in Germania..

allora pulsar, hai tutta la mia stima per la tua totale coerenza. :mano:

Pier2204
18-07-2014, 22:12
Il nesso non è necessariamente fra la Nestlè e la Microsoft... quello che ho cercato di far capire (scritto non benissimo) è che io mi rifiuto di essere complice di queste multinazionali che depredano e stuprano il pianeta a proprio piacimento... è di ieri la notizia che il governo californiano, a causa del prolungarsi della siccità, ha chiesto alla Nestlè di interrompere momentaneamente il pompaggio di acqua... risposta "assolutamente no".
L'unico modo per contrastare questi moderni colonizzatori è non acquistare i loro prodotti ma rivolgersi ad alternative che rispecchino, almeno in parte, i valori in cui credo.
Non si puo' leggere di come Microsoft abbia spolpato ed affossato Nokia e poi far finta di niente (almeno per me).



Mi rendo conto di essere una "mosca bianca" ma non acquisto prodotti eppol né android... uso un cellulare Nokia (vero) di circa 10 anni fa e quando si parla di Amazon faccio sempre presente le inchieste fatte dalla BBC in UK e dallo Spiegel in Germania.



Di nuovo, mi trovo d'accordo con cio' che scrivi al 150% (ho tagliato il tuo post solo per non invadere tutto il forum).

Per risponderti brevemente ti dico solo che in me è maturata una coscienza collettiva il giorno in cui (da appassionato di astronomia) per la prima volta ho visto la Terra fotografata dallo spazio e mi son detto "capperi... ma siamo veramente tutti quanti su quella "palla" blu' sospesa nel nulla"... come posso vivere tranquillo sapendo che il mio benessere ed il mio stile di vita comportano il malessere ed una vita di stenti per altre persone che hanno lo STESSO diritto ad un'esistenza dignitosa?
Come posso accettare il fatto che 85 persone posseggano una ricchezza pari a circa 3 miliardi di persone??
E dopo aver attraversato la fase del lamentarsi ho deciso di fare io per primo qualcosa per cercare di cambiare il mondo.
Ti posso assicurare che, come altri hanno scritto, non sono solo... conosco tantissime persone che, ognuno come puo', cerca di far del suo meglio... ed è contagioso :)
Rispetto le scelte di tutti, se sono fatte con piena consapevolezza di cio' che si sceglie e delle conseguenze che possono comportare.

Per concludere, mi piacerebbe che ai bambini (sin dai primi anni all'asilo) venissero mostrate queste due immagini

La Terra vista da Marte http://s7.postimg.org/i5awmqmzf/La_Terra_da_Marte.jpg Il Sole (ed il Sistema Solare) nella nostra galassia http://s23.postimg.org/r1wm6wi57/voisietequi.jpg

Penso che aiuterebbe a far crescere delle generazioni di persone consapevoli, umili e rispettose di fronte alla maestosità del Cosmo.

Mi soffermo a quanto hai scritto nella parte evidenziata, approfondire il discorso alla tua risposta non basterebbe un'intera pagina formato A4 data la complessità dell'argomento.
Pienamente d'accordo che avere consapevolezza di quanto siamo insignificanti di fronte all'immensità del cosmo probabilmente la terra sarebbe un posto migliore, che relativamente parlando le 80 persone al mondo che detengono il 50% della ricchezza del pianeta di fronte a questo sono cagatine di fringuello e probabilmente lo sono anche mentalmente. Ma il delirio di onnipotenza di certi personaggi ci fa capire la natura umana e di quanto siamo imperfetti e di quanto dobbiamo ancora crescere.
divagando...
Mi ricordo l'emozione degli astronauti delle varie missioni Apollo ma anche coloro che hanno avuto la fortuna di poter stare in orbita sulla MIR e oggi sulla ISS, tutti concordano una cosa, se tutti potessimo osservare la bellezza del nostro pianeta da dove l'abbiamo vista noi, la tratteremmo con i guanti di velluto per non rovinarla. Invece la stiamo stuprando ogni giorno e prima o poi ci presenterà il conto.
La cosa strana ma non tanto, è che le più grandi evoluzioni umane e salti in avanti vengono sempre dopo eventi tragici. A partire dal rinascimento Italiano subito dopo la grande peste, dalle tue parti ne sai qualcosa, la conquista dello spazio dopo la grande guerra, Vernher Von Braun è stato l'artefice delle missioni Apollo dopo aver progettato le V1 e V2 Tedesche che hanno bersagliato Londra per un anno, La corsa allo spazio spinta dalla competizione tra le 2 superpotenze tra gli anni 50 e 80.

Oggi siamo alla demolizioni dei confini e delle frontiere, dal libero scambio, dalla libera circolazione di persone e merci, oggi le guerre sono, e lo saranno sempre di più, per lo sfruttamento delle risorse, (Combustibili fossili, Gas, Materie prime) concentrazioni sempre più strette di gruppi industriali e finanziari, concentrazione di un quarto potere che si chiama mezzi di informazione. Proprio qui si parla di un certo Murdhoc, per stare in tema.

Cambiano le frontiere ma non cambia la testa, l'avidità umana e sconfinata, il potere una droga.
qualcuno dice che osservando come l'uomo si è evoluto rispetto agli altri animali è proprio questa caratteristica che ci fa saltare barriere impossibili e ci ha portato a questo livello di "civiltà", non so se questo è vero, ma la cosa sicura è che non abbiamo trovato un equilibrio.

Cambiando tema e restando su un argomento che mi affascina concludo dicendo una cosa che probabilmente apprezzerai
Ho avuto la fortuna di stare in mezzo all'adriatico con una barca di amici in piena notte senza Luna a cica 48 Miglia marine dalla costa, spente le luci di navigazione quello che si vedeva era uno spettacolo unico, la visione perfetta della Via Lattea e il riflesso delle stelle sul mare, sono rimasto incantato per ore. Oggi sono consapevole che questa bellezza l'uomo non la può replicare
Penso che il tuo Nickname prende spunto dalle famose stelle che implodono in supernova probabilmente.

Mi scuso per la divagazione...

Aquila della notte
19-07-2014, 09:08
Questi sono post che non ti aspetti ma che fa piacere leggere.
C'è ancora gente di buonsenso in giro

Boscagoo
19-07-2014, 10:44
Alla fine ci sono più persone per lo stesso ruolo (ahimè), ma per quasi tutti ci sarà il reimpiego (così mi pareva di aver letto da qualche parte).

diuby
19-07-2014, 12:58
"... Insomma in Italia ci crediamo cosi' superiori che a noi dovrebbe bastare di lavorare con "impegno moderato" godendo di tutte le festivita' e le ferie che altrove non si sognano nemmeno.
Dico questo perche' ormai vivendo da quasi 20 anni in Giappone, posso dire che chi ha un posto di lavoro fisso, non si sogna nemmeno di pretendere il giorno festivo il Sabato o la Domenica. Il giorno di riposo settimanale (non necessariamente il fine settimana) si prende quando il lavoro che si svolge e' coperto da qualche nostro collega e la sera si torna a casa quando il lavoro e' finito. Nessuno si sognerebbe di lasciare una pratica a meta' solo perche' l'orario di lavoro e' terminato.
La cosa piu' curiosa che ho notato e' che TUTTI, ma proprio TUTTI gli italiani che vivono in Giappone (anche arrivati da poco) non hanno mai avuto niente da ridire su questa usanza, mentre se uno ne parla in Italia deve stare attento a non prendere sputi in faccia. Allora com'e' il discorso? quando si va all'estero ci si adatta alle usanze locali e SI DIVENTA PRODUTTIVI come uno del posto mentre quando si e' in Italia e si vuole fare concorrenza a questi paesi non ci preoccupiamo minimamente di essere un minimo competitivi.
Ora non venitemi a dire che un italiano medio, a parita' di tempo, produce molto di piu' un suo collega giapponese, perche' sebbene questo dato possa anche essere vero, un collega giapponese, se ha il suo orario di lavoro di 8 ore al giorno, in quelle 8 ore non si sogna nemmeno di fumare la sigaretta, andare al bar etc.. letteralmente non sta nemmeno un minuto fermo. Se non c'e' lavoro da fare se lo inventa. Basta andare in un qualunque negozio o ristorante giapponese per notare questo fatto. Se non ci sono clienti, nessuno sta con le mani in mano, TUTTI ma proprio TUTTI si mettono a fare qualcosa, sia anche pulire il negozio o l'ufficio."

CONCORDO IN PARTE in quanto quanto detto sopra coincide con la mentalità italiana in generale derivata dal settore pubblico in particolare.

In ogni caso non farei di tutta l'erba un fascio, ci sono in Italia, nelle aziende private (industriali) in particolare, tante persone che oltre a straordinari non pagati vanno a lavorare gratis anche il sabato (senza considerare il settore della distribuzione), per non parlare di orari ridotti solo nominalmente...
La flessibilità in Italia esiste ma, anche per mentalità, relegata a situazioni fuori dal normale, il grosso problema è che si fa difficoltà a accettare e gestire queste cose in modo regolare e trasparente come si fa nei paesi più avanzati.

Per quanto riguarda il discorso della produttività anche qui il problema non è tanto e solamente il lavoratore italiano medio (seppure la mentalità è quella) ma spesso in metodi di approcciare il mercato nonchè in logiche produttive e organizzative antiquate. Comunque qui il discorso sarebbe lungo.
In ogni caso quando mi trovo a chiamare all'estero (anche Germania\Austria\Belgio ecc..) ben difficilmente trovo gente che risponde al telefono... Questo ovviamente non vuol dire nulla, perchè probabilmente nelle 8 ore i lavoratori si prenderanno meno "lussi" che Italia ma certo che in Italia dopo le 8 ore c'è ancora diversa gente in ufficio (nel privato)..

LMCH
24-07-2014, 00:11
No, bisogna essere onesti nel dire le cose. Nonostante quello che ho scritto, in generale mi sembra che le cose vadano meglio in Giappone. Ma per quanto riguarda il cibo, come ho spiegato, questo paese e' fortemente influenzato dal marketing, per cui si usano delle strategie di vendita che massimizzano in maniera esasperata i profitti delle grandi e poche compagnie monopolizzatrici. Tutto naturalmente a scapito del consumatore.

A proposito di come vanno le cose in Giappone, tu che sei li ne sai qualcosa di più di questa faccenda linkata sotto ?
http://www.japantimes.co.jp/news/2014/07/19/national/social-issues/welfare-ruling-stuns-foreigners/#.U8wZAoBdVzN

Se ho capito bene, ora anche i "residenti permanenti" vengono esclusi dal welfare. :eek:
Questo include anche pensioni e sanità ?!?!? :confused:

futu|2e
24-07-2014, 14:44
Questi sono post che non ti aspetti ma che fa piacere leggere.
C'è ancora gente di buonsenso in giro

*

Vi voglio bene.