View Full Version : Amazon Kindle Unlimited: in arrivo lo Spotify degli e-book
Redazione di Hardware Upg
17-07-2014, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-kindle-unlimited-in-arrivo-lo-spotify-degli-e-book_53263.html
Sono trapelate alcune pagine web di un nuovo servizio ad abbonamento di Amazon per la fruizione di ebook, che potrebbe essere lanciato in un futuro non troppo distante
Click sul link per visualizzare la notizia.
in effetti un libro non lo finisci in 4 minuti :fagiano:
Sì, dieci dollari al mese sarebbe tanto... ci compri 2-3 libri con quella cifra, e dubito che li leggerai in un mese.
SinapsiTXT
17-07-2014, 13:01
Il costo è alto, però c'è da considerare che un lettore compulsivo potrebbe decidere di leggere le prime 10-20 pagine di un romanzo, se questo non gli garba passa a quello successivo, cosa che in un acquisto invece non potrebbe fare.
Se portassero il servizio anche in Italia e lo facessero pagare 5-6 € lo prenderei seriamente in considerazione.
Tanto il mio prossimo acquisto è il Paperwhite nuovo che uscirà a settembre di quest'anno :D
Ci sono anche gli audiobooks compresi, non solo libri.
10 euro li vale.
gran bella notizia anche se per un singolo lettore potrebbe essere un pò altino come prezzo a meno che uno non compri sempre libri appena usciti a prezzo pieno...
però se ci sono diversi lettori in famiglia (come nel mio caso) potrebbe essere interessante...
sarebbe un'ottima offerta, chiaramente non è per chi legge un libro al mese e solo se ci sono tante figure in mezzo :rolleyes:
Asterion
17-07-2014, 13:30
E' il sogno della mia vita avere una grande libreria ma solo finché pago 10 euro al mese :)
Scherzi a parte, io il libro (cartaceo o elettronico) voglio comprarlo e leggerlo quando e dove voglio, anche tra trent'anni e senza pagare dopo l'acquisto.
ziozetti
17-07-2014, 13:34
Un servizio molto simile viene fornito, gratuitamente, dalle biblioteche. :asd:
PS: battute a parte, guardate su mlol.it
conviene se mensilmente leggi una media di 4/5 libri. Se ne leggi 2 vincolarsi ad un abbonamento non è una cosa saggia.
Se nei 600000 testi ci fosse una fornita biblioteca di saggistica e/o manualistica tecnica e non solo narrativa avrebbe un pesante senso e convenienza pure sul campo accademico e professionale...
Roba da far svoltare il bilancio annuale di uno studente universitario...
Asterion
17-07-2014, 13:42
Se nei 600000 testi ci fosse una fornita biblioteca di saggistica e/o manualistica tecnica e non solo narrativa avrebbe un pesante senso e convenienza pure sul campo accademico e professionale...
Roba da far svoltare il bilancio annuale di uno studente universitario...
120 euro l'anno. In effetti con 120 euro ne compri un paio di manuali tecnici universitari. In questo caso sarebbe almeno temporaneamente utile.
Con il solito lato negativo, anche sentimentale: finito l'abbonamento in mano non avrai nulla. Te lo dice però uno che ogni tanto svoglia ancora i libri di elementari, medie e liceo :D
Scommetto 10 euro virtuali che il servizio sara' disponibile solo per il mercato statunitense.
120 euro l'anno. In effetti con 120 euro ne compri un paio di manuali tecnici universitari. In questo caso sarebbe almeno temporaneamente utile.
Con il solito lato negativo, anche sentimentale: finito l'abbonamento in mano non avrai nulla. Te lo dice però uno che ogni tanto svoglia ancora i libri di elementari, medie e liceo :D
ah vero, se ci fossero testi universitari direi che sarebbe super conveniente. Contate che per l'ultimo esame di patologia che ho fatto il testo costava "solo" 250€, alla fine ho optato per un prestito bibliotecario.
in tal caso mediterei l'acquisto. Ma sicuramente non sarà così, i libri scientifici in generale, costano un fottio di diritti.
120 euro l'anno. In effetti con 120 euro ne compri un paio di manuali tecnici universitari. In questo caso sarebbe almeno temporaneamente utile.
Con il solito lato negativo, anche sentimentale: finito l'abbonamento in mano non avrai nulla. Te lo dice però uno che ogni tanto svoglia ancora i libri di elementari, medie e liceo :D
E ti straquoto, pure io sono un feticista della copia cartacea. Però... se penso ai costi dei testi universitari e al costo di un Kindle+Abbonamento annuale... beh, all'anima la carta e ben venga Amazon!!!
Ai tempi non avevo una lira per far due!!! :D
Scommetto 10 euro virtuali che il servizio sara' disponibile solo per il mercato statunitense.
Piace vincere facile eh?
ah vero, se ci fossero testi universitari direi che sarebbe super conveniente. Contate che per l'ultimo esame di patologia che ho fatto il testo costava "solo" 250€, alla fine ho optato per un prestito bibliotecario.
in tal caso mediterei l'acquisto. Ma sicuramente non sarà così, i libri scientifici in generale, costano un fottio di diritti.
Premetto che hai ragione, però se ci si riflette sarebbe un ottimo modo per garantirsi introiti continuativi, il che vorrebbe dire invertire la logica della pecora, ma anche stroncare il mercato dell'usato.
Voglio dire: se il testo l'ho ha disposizione nel periodo dell'abbonamento, l'unica cosa che posso fare è passare l'account (lo affitto?) a qualcun'altro, ma di sicuro non posso rivenderlo una volta finito l'esame. Scaduto l'abbonamento puff! La copia non è più disponibile. Forse sarebbe una strada da considerare, alla fine tra gli abbassamenti dei costi di edizione e cura, e il fatto che gli introiti sarebbero continuati... beh forse i detentori dei diritti ci guadagnerebbero anche di più...
taleboldi
17-07-2014, 14:03
10$ al mese per leggere libri non son tanti dai, a meno che uno non si legga un libro all'anno o 2 ...
ed è per questo motivo che qui da noi non arriverà mai, leggiamo troppo poco ;)
ciauz
Premetto che hai ragione, però se ci si riflette sarebbe un ottimo modo per garantirsi introiti continuativi, il che vorrebbe dire invertire la logica della pecora, ma anche stroncare il mercato dell'usato.
Voglio dire: se il testo l'ho ha disposizione nel periodo dell'abbonamento, l'unica cosa che posso fare è passare l'account (lo affitto?) a qualcun'altro, ma di sicuro non posso rivenderlo una volta finito l'esame. Scaduto l'abbonamento puff! La copia non è più disponibile. Forse sarebbe una strada da considerare, alla fine tra gli abbassamenti dei costi di edizione e cura, e il fatto che gli introiti sarebbero continuati... beh forse i detentori dei diritti ci guadagnerebbero anche di più...
In parte hai ragione, ma il mercato dell'usato in ambito scientifico non è molto forte. Conta che escono edizioni nuove in continuazione, e molte volte non si tratta solo di revisioni del testo e cambio di copertine, ma aggiornamenti essenziali per comprendere determinati meccanismi. Quindi raramente ti converrà comprare un libro di farmacologia usato, almeno che non trovi qualcuno disposto a vendersi l'edizione acquistata da pochi mesi, e soprattutto difficilmente lo troverai a metà prezzo.
beh ma sarebbe un affare: con tutte le app kindle che ci sono su ipad, android e quant'altro, avendo preso un kindle tempo fa, ho messo il mio account amazon quindi tutti i libri che ho comprato su tutti i tablet posseduti in famiglia, e se un libro interessa, lo si compra direttamente daqualsiasi dispositivo e ce l'abbiamo tutti ...
con questo abbonamento sul account, a 10 $al mese tutti sarebbero liberi di scaricare e leggere tutto quello che vogliono sai che spettacolo
In parte hai ragione, ma il mercato dell'usato in ambito scientifico non è molto forte. Conta che escono edizioni nuove in continuazione, e molte volte non si tratta solo di revisioni del testo e cambio di copertine, ma aggiornamenti essenziali per comprendere determinati meccanismi. Quindi raramente ti converrà comprare un libro di farmacologia usato, almeno che non trovi qualcuno disposto a vendersi l'edizione acquistata da pochi mesi, e soprattutto difficilmente lo troverai a metà prezzo.
Immagino, ma ci sono anche altri ambiti accademici, tipo quello umanistico, dove i testi costano meno di quelli da te presi in considerazione, ma sempre troppo rispetto a una narrativa, e che sono TALI e QUALI da 20 o 30 anni. Oppure manuali di tipo tecnico, che non puoi stravolgere, sono quelli punto e basta, e che magari ti servono per un esame, o per un progetto, e che poi non riutilizzerai mai...
E' vero però, in ultima analisi, che stiamo parlando dell'isola che non c'è, sono pie speranze le nostre...
C'è Scribd che già offre la stessa cosa a 10 euro al mese
Io spendo di ebook tra i 30 e i 40€ al mese (anche contando qualche offerta a 1 o 2€)
Per me sarebbe molto interessante
Boscagoo
19-07-2014, 09:46
Prezzo troppo alto. Se compro libri da 1000+ pagine e non ho il tempo materiale per leggere se non la sera e non tutte non rientro nei costi. Si per carità, perdo una 10ina max di €...
Asterion
21-07-2014, 18:52
Io spendo di ebook tra i 30 e i 40€ al mese (anche contando qualche offerta a 1 o 2€)
Per me sarebbe molto interessante
Però ora gli ebook che hai comprato ti rimangono, senza pagare altro.
Non ti interessa conservarli?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.