View Full Version : Primi prezzi di preordine per le CPU Intel Haswell-E
Redazione di Hardware Upg
17-07-2014, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-prezzi-di-preordine-per-le-cpu-intel-haswell-e_53264.html
Confermato il debutto a Settembre per i nuovi processori Intel destinati al segmento enthusiast; nel frattempo i primi rivenditori online inseriscono questi modelli a listino, con prezzi allineati alle aspettative
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
17-07-2014, 10:05
Sono i soliti 1000 euro per il top di gamma
Com'era al tempo del 990x !
Comunque troppi per i miei gusti !
Littlesnitch
17-07-2014, 10:17
Quindi sembra essere confermato che il best buy sarà il 5820K, almeno per un utilizzo con 2 VGA o su PC da render. Il 5630K sembra senseless.
Quindi 426 $ per l'i7-5820K six core contro gli attuali 335$ dell'i7-4820k quad core ed i 594$ dell'i7-4930k six core.
Su strada diventerà, con le altre due cpu a 270 e 470 euro, circa 340-350 euro.
Con quella differenza, diciamo che una parte se ne va per la MB x99 vs x79, e gli altri per coprire una parte della differenza tra 32GB ddr3 e 32GB ddr4.
Parentesi memorie, facendo un paragone a spanne, si trova in rete (in Germania) il kit Crucial 32GB ddr4 2133 reg ECC a 420 euro e quello da 16GB a 250 euro.
Le Crucial 32GB ddr3 1600/1866 reg ECC sui 280-320 euro
Le Crucial 32GB ddr3 ballistix 1866 (no reg ECC) vengono 260 euro.
Forse c'è speranza per kit 32GB ddr4 2133/2400 no reg ecc a meno di 400 euro già a settembre-ottobre. E magari un kit da 16GB a meno di 300, giusto per cominciare, far sgonfiare un po' prezzi, ed aggiungerci 32 o 64GB dopo 6 mesi - 1 anno.
Quindi sembra essere confermato che il best buy sarà il 5820K, almeno per un utilizzo con 2 VGA o su PC da render. Il 5630K sembra senseless.
tranne ambienti lavorativi ne vedo molto poco di senso in queste nuove cpu :(
AceGranger
17-07-2014, 11:03
Quindi 426 $ per l'i7-5820K six core contro gli attuali 335$ dell'i7-4820k quad core ed i 594$ dell'i7-4930k six core.
Su strada diventerà, con le altre due cpu a 270 e 470 euro, circa 340-350 euro.
Con quella differenza, diciamo che una parte se ne va per la MB x99 vs x79, e gli altri per coprire una parte della differenza tra 32GB ddr3 e 32GB ddr4.
Parentesi memorie, facendo un paragone a spanne, si trova in rete (in Germania) il kit Crucial 32GB ddr4 2133 reg ECC a 420 euro e quello da 16GB a 250 euro.
Le Crucial 32GB ddr3 1600/1866 reg ECC sui 280-320 euro
Le Crucial 32GB ddr3 ballistix 1866 (no reg ECC) vengono 260 euro.
Forse c'è speranza per kit 32GB ddr4 2133/2400 no reg ecc a meno di 400 euro già a settembre-ottobre. E magari un kit da 16GB a meno di 300, giusto per cominciare, far sgonfiare un po' prezzi, ed aggiungerci 32 o 64GB dopo 6 mesi - 1 anno.
si ma vedrai che tempo un paio di mesi e le Ram subiranno tagli stratosferici; all'inizio anche i kit da 4x8 Gb ddr3 costavano quasi 500 euro, poi in 4-5 mesi sono arrivati a costare la meta....
imho, gia un paio di mesi dopo il lancio, quando tutti i produttori avranno a listino Kit 32 Gb DDR4, costeranno molto meno di 400 euro.
gd350turbo
17-07-2014, 11:05
tranne ambienti lavorativi ne vedo molto poco di senso in queste nuove cpu :(
Soprattutto con la produzione videoludica attuale!
-giorgio-87
17-07-2014, 11:05
Sono questi i processori che avranno le nuove ddr 4?
come vengono visti in ambito game e un uso con varie applicazioni aperte?
Per quello base se il prezzo fosse leggermente più basso sarebbe preferibile a un 4790k...visto i 2 core in più...
secondo me per l'ambito gaming sono inutili.
Non viene sfruttato pienamente un i5 figurati questi.
gd350turbo
17-07-2014, 11:17
secondo me per l'ambito gaming sono inutili.
Non viene sfruttato pienamente un i5 figurati questi.
Quoto...
io sono passato ( per sfizio non per necessità ) da un 3570 a un 3770, la differenza se non è nulla è veramente poca cosa !
bonzoxxx
17-07-2014, 11:26
Quoto...
io sono passato ( per sfizio non per necessità ) da un 3570 a un 3770, la differenza se non è nulla è veramente poca cosa !
in ambito gaming non si percepisce, lo si vede in ambito work: se gioco con il mio 3930K a 3.8 giggi non vedo molta differenza con il vecchio 3770k, e la situazione con cambia anche se lo porto a 5 giggi (sembrano tanti ma ci arriva :D ).... solo che nelle esportazioni lightroom ci mette almeno un 40% in meno, a 4.8Ghz quasi la metà del tempo. Impressionante.
Oppure ci posso far girare 11 macchine virtuali per simulare una rete, cosa che con le altre CPU sarei limitato a sole 7 macchine (rispettivamente 12 e 8 macchine utilizzanto ESXi)
queste CPU hanno senso se si necessita TANTA potenza computazionale (tipo AceGranger che ha scritto poco sopra), per un uso mainstream basta e avanza un 7850K/i5 4670 e 8GB di ram.
tutto il resto è fin troppo IMHO
gd350turbo
17-07-2014, 11:30
in ambito gaming non si percepisce, lo si vede in ambito work: se gioco con il mio 3930K a 3.8 giggi non vedo molta differenza con il vecchio 3770k, e la situazione con cambia anche se lo porto a 5 giggi (sembrano tanti ma ci arriva :D ).... solo che nelle esportazioni lightroom ci mette almeno un 40% in meno, a 4.8Ghz quasi la metà del tempo. Impressionante.
Mai avuto dubbi in tal senso !
Va beh, prendiamo atto.
La buona notizia è che questo comporterà un calo di prezzi delle altre CPU.
si ma vedrai che tempo un paio di mesi e le Ram subiranno tagli stratosferici; all'inizio anche i kit da 4x8 Gb ddr3 costavano quasi 500 euro, poi in 4-5 mesi sono arrivati a costare la meta....
imho, gia un paio di mesi dopo il lancio, quando tutti i produttori avranno a listino Kit 32 Gb DDR4, costeranno molto meno di 400 euro.
Infatti sono proprio le ram il nodo cruciale dell'upgrade.
Il prezzo delle cpu e delle MB tempo 1-2 settimane dal lancio è bello che stabilizzato.
Già una MB base come Asrock x99 Extreme4 ha tutto quanto mi serve, compreso lo slot Ultra M.2, quindi se ne andranno massimo 200 euro, non penso oltre.
Sulle ram, potrei anche cominciare con 16GB, ma preferirei i 32GB, lasciando gli altri 4 slot per un upgrade entro 1 anno.
cagnaluia
17-07-2014, 11:45
consumi troppo alti, statemi bene alla intel.. alla prox.
AceGranger
17-07-2014, 11:47
Certo che 200$ di differenza fra il 5930K ed il 5820K (con differenze del tutto trascurabili) solo un'azienda monopolista come Intel lo poteva fare...
per carita, son 200 dollari, ma chiamare 2 core "differenza trascurabile".....
la differenza di prezzo bene o male ci sta; gli i3 vanno dai 115 ai 150 dollari, gli i7 vanno dai 300 ai 350 dollari.
l'unico motivo per cui fatto un prezzo cosi buono per questo 6 core è perchè vogliono invogliare la gente ad acquistare la nuova piattaforma, che prestazionalmente parlando, escluso il TOP 8 core non offrira chissa quali novita rispetto alla precendete piattaforma.
cosi pero hanno un bell'asso nella manica perchè il prezzo è veramente buono.
Infatti sono proprio le ram il nodo cruciale dell'upgrade.
Il prezzo delle cpu e delle MB tempo 1-2 settimane dal lancio è bello che stabilizzato.
Già una MB base come Asrock x99 Extreme4 ha tutto quanto mi serve, compreso lo slot Ultra M.2, quindi se ne andranno massimo 200 euro, non penso oltre.
Sulle ram, potrei anche cominciare con 16GB, ma preferirei i 32GB, lasciando gli altri 4 slot per un upgrade entro 1 anno.
le MB credo anche meno, ricordo che dopo un paio di mesi dal lancio della piattaforma 2011 acquistai la MSI Military Class a 180 euro, idem la AsRock Extreme 4.
io aggiornero quasi sicurmaente la piattaforma con l'8 core ma aspettero un paio di mesi per calo delle DDR4, anche perchè dovranno calare per forza di cose in vista dell'arrivo di Skylake.
sigh 1000 dollari per l'8 core... too much :(
Littlesnitch
17-07-2014, 11:49
Certo che 200$ di differenza fra il 5930K ed il 5820K (con differenze del tutto trascurabili) solo un'azienda monopolista come Intel lo poteva fare...
Prima di sparare a zero magari bisognerebbe anche valutare le cose con un minimo di conoscenza.
I 200$ sono una briciola rispetto al vantaggio che si può avere se quelle feature in più vengono sfruttate. Semplice esempio, Ace correggimi se sbaglio :D ,
Su una WS (mi pare che le licenze SW vengano pagati a CPU installata) ci metto il 5820K e posso metterci 2 Titan e 1 Quadro, mentre su un 5930K posso metterci 4 Titan e 1 Quadro o anche altre combinazioni. Ecco che i 200$ sono più che giustificati!
per carita, son 200 dollari, ma chiamare 2 core "differenza trascurabile".....
la differenza di prezzo bene o male ci sta; gli i3 vanno dai 115 ai 150 dollari, gli i7 vanno dai 300 ai 350 dollari.
l'unico motivo per cui fatto un prezzo cosi buono per questo 6 core è perchè vogliono invogliare la gente ad acquistare la nuova piattaforma, che prestazionalmente parlando, escluso il TOP 8 core non offrira chissa quali novita rispetto alla precendete piattaforma.
cosi pero hanno un bell'asso nella manica perchè il prezzo è veramente buono.
certamente hai ragione, ma questo discorso vale per chi magari fa il salto da un quad-core q6600 per esempio e deve prendere una nuova cpu, ma per chi ha un 2600k o 3770k chi glielo fa fare?
Littlesnitch
17-07-2014, 11:51
per carita, son 200 dollari, ma chiamare 2 core "differenza trascurabile".....
la differenza di prezzo bene o male ci sta; gli i3 vanno dai 115 ai 150 dollari, gli i7 vanno dai 300 ai 350 dollari.
l'unico motivo per cui fatto un prezzo cosi buono per questo 6 core è perchè vogliono invogliare la gente ad acquistare la nuova piattaforma, che prestazionalmente parlando, escluso il TOP 8 core non offrira chissa quali novita rispetto alla precendete piattaforma.
cosi pero hanno un bell'asso nella manica perchè il prezzo è veramente buono.
Hai preso una bella "cantonata" ;)
coschizza
17-07-2014, 11:52
Oppure ci posso far girare 11 macchine virtuali per simulare una rete, cosa che con le altre CPU sarei limitato a sole 7 macchine (rispettivamente 12 e 8 macchine utilizzanto ESXi)
perche solo 7?
mica hai nessun limite fra le 2 cpu se vuoi pouo mettere 10 20 30 + server basta restare nel limite dello spazio e della memoria, mica tutti sono a 100% sempre quindi un core di una cpu puo reggere piu VM senza problemi, se poi il tuo scopo e fare test allora di problemi ne puoi avere ancora meno.
giubox360
17-07-2014, 11:52
raga se fosse vero un 5820k a 6 core si posta a casa facile a meno di 400 euro
e non dite che non è necessario per i giochi, se ne hanno fatto uno relativamente economico 6 core, vuol dire che spingono per farli comprare, se nessuno li compra ovvio che non iniziano a ottimizzare per i 6 core ;)
Il quad core deve diventare quello che adesso è il dual core, cioè old gen per come la vedo io ;)
Littlesnitch
17-07-2014, 12:38
Asp... forse ti confondi con il 4820K che ha 4 core... tutta questa serie 5 ha minimo 6 core ;)
Poi ognuno, giustamente, è liberissimo di investire i propri soldi come ritiene piu' opportuno ma le feature che il 5930K ha in piu' rispetto al 5820K per la maggior parte dell'utenza (per me) sono del tutto trascurabili... vorrei sapere quanti montano 4 Titan :D
Per te... per me no!
Chissà quanti avranno una WS con 4 Titan ed 1 Quadro... lo 0,00001% ??
Se Intel avesse avuto uno straccio di concorrenza in questo segmento sicuramente i prezzi sarebbero stati ben diversi.
Eh si, quando AMD era avanti invece intel e AMD te le regalavano le CPU :doh: Mai sentito parlare di Amd FX alla modica cifra di 1000$ idem per i PIV EE....
Per te se non te ne fai nulla ci sono i Pentium a 60$ e da li in su ne hai per tutti gli utilizzi e tasche.
AceGranger
17-07-2014, 12:50
certamente hai ragione, ma questo discorso vale per chi magari fa il salto da un quad-core q6600 per esempio e deve prendere una nuova cpu, ma per chi ha un 2600k o 3770k chi glielo fa fare?
se ci gioca nulla, ma uno che va a sfruttare bene l'MT si parla di un 50% secco di potenza in piu dal 4770K ( visto che tanto vai in OC a livelli simili ) e di un 60 dal 2600K.
Hai preso una bella "cantonata" ;)
:stordita:
Prima di sparare a zero magari bisognerebbe anche valutare le cose con un minimo di conoscenza.
I 200$ sono una briciola rispetto al vantaggio che si può avere se quelle feature in più vengono sfruttate. Semplice esempio, Ace correggimi se sbaglio :D ,
Su una WS (mi pare che le licenze SW vengano pagati a CPU installata) ci metto il 5820K e posso metterci 2 Titan e 1 Quadro, mentre su un 5930K posso metterci 4 Titan e 1 Quadro o anche altre combinazioni. Ecco che i 200$ sono più che giustificati!
mmm sinceramente non saprei, non ho mai avuto modo di testare la banda passante occupata durante il GPGPU in uno scenario limite di quel tipo; guardando i sistemi come il CUBIX che dividono un singolo canale PCI-EX in piu canali, a parte l'eventuale il caricamento iniziale dei dati mi verrebbe da dire che non ci sarebbe un chissa quale collo di bottiglia, tuttavia, visto che si parla di 200 dollari non starei li a fare le pulci :)
Asp... forse ti confondi con il 4820K che ha 4 core... tutta questa serie 5 ha minimo 6 core ;)
eh si... ho proprio letto 4 invece che 5 nel tuo post :ops:!
AceGranger
17-07-2014, 13:00
Ma vogliamo parlare di Haswell -> Haswell refresh?
Se non è una presa per il :ciapet: quella... :D
Per quello che faccio io mi basta ed avanza l'i7 3930K che ho... valuterò, eventualmente, la sostituzione con un i7 4930K SE (e sottolineo SE) il prezzo di quest'ultimo calerà significativamente con l'uscita della serie 5XXX.
esperienza personale, non cambia nulla, ma proprio nulla se non i consumi inferiori; io l'ho fatto perchè mi serviva un nodo in piu, ma un aggiornamento non lo farei.
dovresti passare all'8 core :sofico:
Littlesnitch
17-07-2014, 13:01
Ma vogliamo parlare di Haswell -> Haswell refresh?
Se non è una presa per il :ciapet: quella... :D
Per quello che faccio io mi basta ed avanza l'i7 3930K che ho... valuterò, eventualmente, la sostituzione con un i7 4930K SE (e sottolineo SE) il prezzo di quest'ultimo calerà significativamente con l'uscita della serie 5XXX.
A meno che non accada qualcosa di mai visto prima il prezzo del 4930K rimar' lo stesso finchè non sparirà dal mercato.
AceGranger
17-07-2014, 13:05
A meno che non accada qualcosa di mai visto prima il prezzo del 4930K rimar' lo stesso finchè non sparirà dal mercato.
credo intendesse nel mercato dell'usato dove credo subira un bel taglio dei prezzi visto che stara allo stesso prezzo del nuovo 6 core... credo che questi mesi saranno l'ultima occasione per vendere decentemenre i 3930K e i 4930K.
marchigiano
17-07-2014, 13:35
Quindi sembra essere confermato che il best buy sarà il 5820K, almeno per un utilizzo con 2 VGA o su PC da render. Il 5630K sembra senseless.
raga se fosse vero un 5820k a 6 core si posta a casa facile a meno di 400 euro
e non dite che non è necessario per i giochi, se ne hanno fatto uno relativamente economico 6 core, vuol dire che spingono per farli comprare, se nessuno li compra ovvio che non iniziano a ottimizzare per i 6 core ;)
Il quad core deve diventare quello che adesso è il dual core, cioè old gen per come la vedo io ;)
il 5820 ha un vizio sostanziale per il gamer di altissimo livello: ha un solo slot 16x e l'altro è 8x
ora uno che si prende una tale piattaforma, con ddr4, cpu e mobo molto costose, non mi venite a dire che gioca con una scheda singola o che si accontenti di farle andare a 8x (ok perde 5 frames a dire tanto ma se uno vuole il top lo vuole ovunque)
AceGranger
17-07-2014, 14:11
8 core? Ma quanti applicativi sono scritti per sfruttare quella potenza di calcolo?
eh bè li dipende da utente a utente, nel mio caso credo puntero proprio all'8 core, perchè tutto cio che uso io è MT.
Se non sbaglio (correggimi se dico una castroneria) la Suite Adobe, ad esempio, sfrutta i 6 core solo dalla C6 in poi...
nel caso della Suite Adobe dipende molto da quali applicativi della suite usi, perchè per alcuni è inutile, per altri è una manna.
se ci gioca nulla, ma uno che va a sfruttare bene l'MT si parla di un 50% secco di potenza in piu dal 4770K ( visto che tanto vai in OC a livelli simili ) e di un 60 dal 2600K.
quello che ti dicevo io..
Littlesnitch
17-07-2014, 14:42
il 5820 ha un vizio sostanziale per il gamer di altissimo livello: ha un solo slot 16x e l'altro è 8x
ora uno che si prende una tale piattaforma, con ddr4, cpu e mobo molto costose, non mi venite a dire che gioca con una scheda singola o che si accontenti di farle andare a 8x (ok perde 5 frames a dire tanto ma se uno vuole il top lo vuole ovunque)
Sbagli visto che non perde neanche 1 frame;) Non c'è differenza tra 8X e 16X.
marchigiano
17-07-2014, 14:44
Sbagli visto che non perde neanche 1 frame;) Non c'è differenza tra 8X e 16X.
perchè adesso mi costringi a cercare i bench per una cosa che è ovvia a tutti... :sofico:
Ma x79/x99 saranno compatibili anche con le future broadwell/skylake ?
il 5820 ha un vizio sostanziale per il gamer di altissimo livello: ha un solo slot 16x e l'altro è 8x
ora uno che si prende una tale piattaforma, con ddr4, cpu e mobo molto costose, non mi venite a dire che gioca con una scheda singola o che si accontenti di farle andare a 8x (ok perde 5 frames a dire tanto ma se uno vuole il top lo vuole ovunque)
Con la differenza di prezzo tra un 5820k ed un 5930k, ci tiri fuori una MB x99 con PEX 8747 e ci guadagni ancora, se è proprio quello il problema.
Sempre ammesso che tu abbia bisogno di 3 gpu.
Perchè con 2 gpu, non cambia nulla tra 16x + 8x e 16x + 16x.
Ma per l'uso prevalente nel gaming, la piattaforma Haswell-E è una spesa inutile: i5-4690k + z97 + 8-16GB ddr3 costa molto meno di i7-5820k+x99+16-32GB ddr4.
Ci scappa, nella differenza di 350-400 euro, una scheda video di fascia alta.
Chiaro che se entri nell'ottica di 3-4 gpu di fascia alta, e solo con queste se ne vanno 900-2200 euro, allora le altre differenze per cpu, mb e ram impattano molto meno nel computo totale.
Littlesnitch
17-07-2014, 15:40
perchè adesso mi costringi a cercare i bench per una cosa che è ovvia a tutti... :sofico:
Li aspetto...
Sbagli visto che non perde neanche 1 frame;) Non c'è differenza tra 8X e 16X.
di quali schede video parliamo? se metti due 7990 in cross ne perde eccome di frame, se metti due 6870 in cross non perdi nienta
perchè adesso mi costringi a cercare i bench per una cosa che è ovvia a tutti... :sofico:
è ovvia a tutti ma sempre con le top di gamma, e non penso che sia il nostro caso
ps. occhio a cadere nei flame di littlesnitch ;)
Littlesnitch
17-07-2014, 18:51
di quali schede video parliamo? se metti due 7990 in cross ne perde eccome di frame, se metti due 6870 in cross non perdi nienta
è ovvia a tutti ma sempre con le top di gamma, e non penso che sia il nostro caso
ps. occhio a cadere nei flame di littlesnitch ;)
Intanto prima di accusare qualcuno di flame (con tutti quelli che sollevi nei vari thread) comincia con il portare dati, io di bench dove in una qualsiasi configurazione multi GPU un Pciex 3.0 8X sia limitante non ne ho ancora visti.
E poi di ovvio non c'è nulla visto che non corrisponde alla realtà e basta confrontare un test in Sli di 2 780 o 290X su socket 1150 e 2011 per rendersene conto.
Forse vi confondete con qualche frame di differenza tra PciEx 2.0 e 3.0 in alcuni scenari molto pesanti come il surround.
marchigiano
17-07-2014, 19:36
Con la differenza di prezzo tra un 5820k ed un 5930k, ci tiri fuori una MB x99 con PEX 8747 e ci guadagni ancora, se è proprio quello il problema.
Sempre ammesso che tu abbia bisogno di 3 gpu.
Perchè con 2 gpu, non cambia nulla tra 16x + 8x e 16x + 16x.
Ma per l'uso prevalente nel gaming, la piattaforma Haswell-E è una spesa inutile: i5-4690k + z97 + 8-16GB ddr3 costa molto meno di i7-5820k+x99+16-32GB ddr4.
Ci scappa, nella differenza di 350-400 euro, una scheda video di fascia alta.
Chiaro che se entri nell'ottica di 3-4 gpu di fascia alta, e solo con queste se ne vanno 900-2200 euro, allora le altre differenze per cpu, mb e ram impattano molto meno nel computo totale.
ma ho scritto gaming di altissimo livello, quindi intendo minimo 2 gtx780ti, se non 3 o 4, e multischermo, tutte situazioni che portano al limite la necessità di banda
piccola precisazione, con 2 gpu non puoi fare 16x + 8x perchè la 16x dovrà comunque aspettare i dati dalla 8x quindi è come andare entrambe a 8x
i chip bridge esterni di solito portano latenze aggiuntive, non mi sono mai piaciuti
di quali schede video parliamo? se metti due 7990 in cross ne perde eccome di frame, se metti due 6870 in cross non perdi nienta
si certo fino a una singola 780ti conviene sicuramente un 4770
Littlesnitch
17-07-2014, 20:01
ma ho scritto gaming di altissimo livello, quindi intendo minimo 2 gtx780ti, se non 3 o 4, e multischermo, tutte situazioni che portano al limite la necessità di banda
piccola precisazione, con 2 gpu non puoi fare 16x + 8x perchè la 16x dovrà comunque aspettare i dati dalla 8x quindi è come andare entrambe a 8x
i chip bridge esterni di solito portano latenze aggiuntive, non mi sono mai piaciuti
si certo fino a una singola 780ti conviene sicuramente un 4770
Le 2 780Ti non subiscono cali da un collegamento 3.0 a 8X. Con 2 dual idem (dove le GPU sono collegate tra loro con un bridge 8x ;) ), il problema potrebbe presentarsi con 3 o 4 schede fisiche, ma io avevo subito premesso che il mio discorso si riferiva fino alle 2 schede.
Chi va di 3 o 4 780Ti non sta certo a farsi problemi per i 200$ della CPU, e anche dei costi aggiuntivi della mobo che supporti il tutto.
Comunque questo dovrebbe mettere fine al discorso
http://www.anandtech.com/show/7189/choosing-a-gaming-cpu-september-2013/6
ma ho scritto gaming di altissimo livello, quindi intendo minimo 2 gtx780ti, se non 3 o 4, e multischermo, tutte situazioni che portano al limite la necessità di banda
piccola precisazione, con 2 gpu non puoi fare 16x + 8x perchè la 16x dovrà comunque aspettare i dati dalla 8x quindi è come andare entrambe a 8x
i chip bridge esterni di solito portano latenze aggiuntive, non mi sono mai piaciuti
Ed 8x + 8x vs 16x + 16x non cambia praticamente niente con 2 gpu in Sli/crossfire, anche con 290x e 780Ti.
Ma ancor di più, devi poi verificare se queste rare situazioni incidono sulla giocabilità o meno
Ma se non usi il PLX, in triple SLi/crossfire su una x99 andrai a 16+16+8 con un 5930k e 8+8+8 con un 5820k.
Incide sostanzialmente nelle prestazioni in 4k a 120Hz?
Forse sì, quando le gpu saranno in grado di gestirlo.
Col PLX PEX 8747 andrai a 16x 3.0 su 4 slot (a volte più slot) invece di 8x, senza curarti della cpu installata.
Sempre ammesso che sia questa la vera preoccupazione.
Non ho trovato prove che quel PLX abbia gli stessi problemi di latenza dei modelli passati, ma lo usano anche a bordo della R9 295X2 e della Titan-Z, forse non è poi 'sto gran problema.
marchigiano
18-07-2014, 13:04
Comunque questo dovrebbe mettere fine al discorso
http://www.anandtech.com/show/7189/choosing-a-gaming-cpu-september-2013/6
non è un test attinente al nostro discorso, perchè le cpu lga2011 non vengono testate due volte, una a 8x e una a 16x, inoltre usano gpu non certo al top e a una risoluzione relativamente bassa
Littlesnitch
18-07-2014, 13:11
non è un test attinente al nostro discorso, perchè le cpu lga2011 non vengono testate due volte, una a 8x e una a 16x, inoltre usano gpu non certo al top e a una risoluzione relativamente bassa
Ah certo facciamo improbabili :mc: vuoi confutare dati certi? Fai pure, ma eri tu che dovevi portare i bench a sostegno delle tue affermazioni. Poi adesso il 1440p è una risoluzione bassa....:doh:
Comunque ci sono le differenze 4x,8x e 16X sulle altre piattaforme quindi anche su 2011 non cambierebbe nulla.
Come si può ben vedere una piccolissima differenza c'è solo nel passaggio da Pciex 2.0 a 3.0 ma anche quella impercettibile.
E se anche i recensori di Anandtech consigliano un i5 anche per 3 VGA credo che il discorso del 5820K limitante con 2 VGA top sia solo un cavolata, anzi ne sono più che sicuro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.