Redazione di Hardware Upg
17-07-2014, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-pronta-a-pagare-450-milioni-di-dollari-per-la-vicenda-antitrust-e-book-negli-usa_53261.html
Emergono i dettagli di un accordo stretto da Apple con 33 stati USA, che indica in 450 milioni di dollari la cifra che l'azienda di Cupertino sarebbe pronta a pagare per porre fine al contenzioso legale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Asterion
17-07-2014, 10:21
Quello che crea infiniti problemi agli utenti (oltre alla causa sacrosante esposta nell'articolo) è che il formato digitale con DRM ci lascia meno libertà e diritti di quanti ne abbiamo con le copie cartacee. La tecnologia offre pochi vantaggi compensati da molti svantaggi, risultando poco o per nulla utile.
Io non immaginavo nemmeno che gli editori non potessero vendere ebook a prezzi inferiori rispetto a quelli utilizzati su iBookstore. A queste condizioni, se fossi un editore, sceglierei Amazon senza dubbio. Per gli utenti, i problemi rimangono gli stessi.
Amazon vendeva gli ebook a prezzo libero, mentre quando Apple entro' nel mercato fece un accordo che garantiva un prezzo minimo.
conveniente per chi vendeva non conveniente per i clienti. (ma tanto chi usa apple e' ricco)
Esempio un libro costava su kindle 6.99 all'autore/editore si garantiva 5 dollari
Apple invece garantiva 10 dollari minimo quindi il prezzo saliva a 12/15/20 dollari. in cambio dell'esclusiva o del prezzo minimo.
Amazon inzio' la causa seguita dagli stati USA
In Italia si e' ucciso il mercato cartaceo con l'obbligo del prezzo alto e sconto minimo.
Personalmente non compro piu' un libro da quando lo sconto massimo e' il 15% ed i prezzi sono anche saliti.
Non e' servito a salvare i negozi fisici piccoli perché non e' la concorrenza del prezzo che uccide i negozi ma i fitti alti le tasse l'imu l'ici tasi tari tarsu oltre alle tangenti a camorra, mafia, organizzazioni mafiose straniere ecc.
e noi abbiamo lo sconto fisso al massimo 15%...
maxmax80
17-07-2014, 21:50
apple paga 450 milioni di dollari,
una bella cifrona, ma tanto nei paradisi fiscali le riserve auree sono ben maggiori, eh...:stordita:
e va a pagare un' altro colosso dell' elusione fiscale..:fagiano:
evviva i libri di carta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.