PDA

View Full Version : Perchè i vari User Agent Switcher non funzionano mai?... [BROWSER]


Uomo_ombra
17-07-2014, 08:27
Allora, è ormai assodato che tutti i siti come Youtube, Facebook, Google eccetera, intenzionalmente inibiscono certe funzionalità se si accorgono che il browser dello sfortunato visitatore non è almeno la versione XYZ, o più recente. Ad esempio, Youtube non ti mostrava il link per accedere ai messaggi privati (e solo quello), Google non ti mostrava il link della ricerca per immagine (e solo quello), Facebook non ti fa caricare una foto insieme all'apertura di un nuovo post (ma te la lascia caricare più sotto, se vuoi metterla come commento), e via dicendo.

Quindi, è importante sottolineare, non è detto che sia il browser a non supportare una data funzionalità, ma sono i siti ad impedire intenzionalmente di usarla.

Io credevo che lo scopo degli User Agent Switcher fosse proprio quello di cambiare la fingerprint di un browser, allo scopo di farlo apparire al sito come un altro browser, o quantomeno come una versione più recente dello stesso. Invece no. Anche cambiando la fingerprint con quella dello stesso browser, solo un po' più recente, il sito si accorge comunque della versione "vera", e continua a comportarsi come prima.

Ma allora, come fanno questi siti, nonostante si cambi l'User Agent, ad rilevare la versione effettiva di un browser?
E soprattutto, come si può fare per aggirarli?...

tallines
17-07-2014, 11:03
Allora, è ormai assodato che tutti i siti come Youtube, Facebook, Google eccetera, intenzionalmente inibiscono certe funzionalità se si accorgono che il browser dello sfortunato visitatore non è almeno la versione XYZ, o più recente.

Ciao, fosse solo la versione del browser, risolveresti aggiornandola ;)

Però >

Su molti forum si vedono richieste di aiuto da parte di persone che si chiedono come mai pur utilizzando User Agent Switcher non riescono ad accedere ai contenuti protetti dei siti.
La risposta è semplice: se non si riesce ad accedere è perché i contenuti in quel caso sono veramente protetti e non solo nascosti agli utenti. Ovvero chi ha realizzato il sito non si basa solo sullo user agent del visitatore per permettere o meno l’accesso ai contenuti. (http://www.regole-seo.com/fingersi-google-accedere-contenuti-protetti)

Uomo_ombra
17-07-2014, 11:24
Ciao, fosse solo la versione del browser, risolveresti aggiornandola ;)

Però >

Su molti forum si vedono richieste di aiuto da parte di persone che si chiedono come mai pur utilizzando User Agent Switcher non riescono ad accedere ai contenuti protetti dei siti.
La risposta è semplice: se non si riesce ad accedere è perché i contenuti in quel caso sono veramente protetti e non solo nascosti agli utenti. Ovvero chi ha realizzato il sito non si basa solo sullo user agent del visitatore per permettere o meno l’accesso ai contenuti. (http://www.regole-seo.com/fingersi-google-accedere-contenuti-protetti)

Non mi è chiara la faccenda dei "contenuti protetti".
Ad esempio, su Facebook, il fatto che a meno di avere il browser all'ultimo grido (e tra l'altro, solo da qualche settimana), tu non possa caricare una foto insieme al testo di apertura di un nuovo post ma possa invece farlo tranquillamente come "commento" più sotto, non vedo cos'abbia a vedere con la "protezione dei contenuti".
Nel caso del tubo, da qualche mese non ti appare più il link ai tuoi messaggi personali (a meno che tu non abbia il browser almeno della versione che vogliono loro), però se tu avevi salvato in precedenza l'URL della pagina dei messaggi, e digiti direttamente quello, la pagina ti si apre con qualsiasi browser. Quindi, che c'entra?... :confused:

Ovvero chi ha realizzato il sito non si basa solo sullo user agent del visitatore per permettere o meno l’accesso ai contenuti.

Appunto quello che chiedevo io: su cosa si basa, oltre allo user agent? Ovvero (se vogliamo guardarla da un altro lato): che cosa rivela la vera versione di un dato browser, oltre all'user agent?...

tallines
17-07-2014, 12:20
Non mi è chiara la faccenda dei "contenuti protetti".
Ad esempio, su Facebook, il fatto che a meno di avere il browser all'ultimo grido (e tra l'altro, solo da qualche settimana), tu non possa ..........

Forse fa parte della nuova politica di fb.....visto che la cosa è recente .

Nel caso del tubo, da qualche mese non ti appare più il link ai tuoi messaggi personali (a meno che tu non abbia il browser almeno della versione che vogliono loro), però se tu avevi salvato in precedenza l'URL della pagina dei messaggi, e digiti direttamente quello, la pagina ti si apre con qualsiasi browser. Quindi, che c'entra?... :confused:

Anche questa può essere una decisione presa da YT .

Ma qui stai un' attimo al limite ad aggiornare il tuo browser all' ultima versione rilasciata e poi salvi il tuo url ;)

Appunto quello che chiedevo io: su cosa si basa, oltre allo user agent? Ovvero (se vogliamo guardarla da un altro lato): che cosa rivela la vera versione di un dato browser, oltre all'user agent?...

Dal punto di tecnico non lo so cosa rivela....o come fanno a vedere che versione del browser usi, però lo sanno .

Per farti un esempio se io tramite FF vado su YT e non ho installato Flash Player, per vedere il video mi dice : non hai installato Flash Player, per vedere....devi installarlo .

E' come su tu vai sui siti della microsoft, loro sanno che SO usi e che versione è ;)

In più > se clicchi qui > http://www.danasoft.com/vipersig.jpg

ti dice >

- che Ip hai
- che gestore di telefonia hai
- che SO usi e
- che browser sui ;)

per sapere che Ip hai basta che digiti anche solo, su google > my ip .

Quindi come vedi se vogliono sanno ;)

Uomo_ombra
17-07-2014, 12:49
Forse fa parte della nuova politica di fb.....visto che la cosa è recente .
Anche questa può essere una decisione presa da YT

Senza "forse", queste sono decisioni prese da YT, FB e soci. E lo ripeto fino alla noia, si tratta di funzioni che il browser supporterebbe perfettamente, se non fossero inibite volontariamente dalla pagina del sito, al preciso scopo di costringere l'utente a cambiare il proprio browser.

Per farti un esempio se io tramite FF vado su YT e non ho installato Flash Player

Qui è molto diverso, perchè FlashPlayer è un modulo che consente la riproduzione di certi video che il browser di per sè non potrebbe aprire. Quelle di cui parlo io sono invece funzioni che il browser supporta, ma che di fatto vengono intenzionalmente inibite.

Ma qui stai un' attimo al limite ad aggiornare il tuo browser all' ultima versione rilasciata

Qui siamo un po' OT rispetto al tema del post... ;) Senza contare il fatto che io potrei non volere o non essere in grado di aggiornare il browser all'ultima moda a seconda dell'umore con cui si sveglia Zuckerberg o i padroni del Tu-Tubo. Ma lo ripeto, questo è OT.

Il fatto che sappiano il sistema operativo, il provider eccetera, ha poca importanza per me. Io vorrei invece sapere come e per quale motivo, indipendentemente da quello che uno mette nell'User Agent Switcher, la vera versione del browser venga sempre in qualche modo rivelata.

x_Master_x
17-07-2014, 17:20
I siti che rilevano il tipo di browser, il sistema operativo etc. hanno sempre ragione, infatti sanno benissimo che sono nel futuro e nella VM uso Chrome 50 ( che non esiste ed in realtà è IE8 ) su 8.1 ( che in realtà è Windows XP ) :asd:
http://i58.tinypic.com/65shvl.jpg

Scherzi a parte, l'User-Agent / JavaScript ( in ogni browser è abilitato di default ) non sono gli unici modi per capire da quale browser viene inviata la richiesta, esempio ci sono i vari metodi elencati nel documento HttpBrowserCapabilities Object (http://msdn.microsoft.com/it-it/library/system.web.httpbrowsercapabilities(v=vs.110).aspx) oppure potrebbero aver sviluppato una API proprietaria per rilevare il tipo di browser. Sicuramente un esperto in HTML-Javascript-CSS sarà più esaustivo di me nel trovare, se esiste, una soluzione senza sapere lato server quale richiesta effettua verso il client.

P.S. Usare l'ultima versione di un browser è sempre consigliabile e consigliato, soprattuto lato stabilità e sicurezza visto che di falle se ne trovano praticamente una al giorno.

tallines
17-07-2014, 17:47
Il fatto che sappiano il sistema operativo, il provider eccetera, ha poca importanza per me. Io vorrei invece sapere come e per quale motivo, indipendentemente da quello che uno mette nell'User Agent Switcher, la vera versione del browser venga sempre in qualche modo rivelata.

No, è proprio questo il punto centrale, non è che ti ho fatto un esempio a caso .

Come si può sapere ip e il resto, questi siti sviluppano dei metodi o anno risorse che gli permettono di sapere se tu usi un browser piuttosto di un altro e che versione è ;), come detto anche da Master che saluto ;)

Uomo_ombra
17-07-2014, 21:23
Non sono riuscito a spiegarmi, quindi sono costretto ad andare :ot:

Non molto tempo fa, sul sito ufficiale di Firefox (ora non ricordo se quello italiano o inglese) vidi uno statement che recitava testualmente: "Il nostro scopo è quello di produrre una nuova versione di Firefox ogni N mesi" (non riesco a ritrovarlo, per cui non vi so dire quanti mesi fosse N)
A costo di essere considerato un eretico, questa per me è FOLLIA! "Produrre una nuova versione ogni N mesi"?? Ma siamo scemi?? Il tuo obiettivo non dev'essere bombardarmi con nuove versioni a getto continuo, costringendomi a smanacciare continuamente il mio sistema per aggiornarlo (alla faccia della stabilità!!), il tuo obiettivo dovrebbe essere darmi una versione, ma che FUNZIONI!!! :grrr:

E poi: perchè YT o FB dovrebbero prendersi la briga di costringermi a cambiare browser quando vogliono loro?? Semmai sono IO che decido di aggiornare il mio software, è la MIA macchina e la MIA responsabilità. A costo di essere pedante e noioso, lo ripeto: un conto è che vengano inserite funzionalità tali che un dato browser non le supporti proprio, e fin lì posso capirlo. Ma se il browser le supporta perfettamente, e tu intenzionalmente me le blocchi per rendermi la vita difficile, allora mi chiedo: ma che te ne frega a te, Tu-Tubo o Faccialibro o Googgole, se non uso il browser all'ultima moda? Se funziona, a te che ti importa? Ecco, su queste cose divento proprio feroce!!! :ncomment:

x_Master_x
17-07-2014, 22:23
Ho capito la tua posizione ma mi trovi in disaccordo e ti spiego perchè, se sei libero di pensarla come vuoi ovviamente, ma non tornerò sull'argomento visto che lo consideri OT

1) Riguardo Firefox o altri browser, dovresti essere contento che lo sviluppo sia sempre continuo in modo che la stabilità e sicurezza del browser sia sempre al primo posto, vedi ciò che ho scritto sopra. Il software perfetto tranne rari casi NON esiste, è sempre esposto a falle, bug, exploit di ogni genere tutti i giorni e non ultimo l'implementazione di nuove feature. Io personalmente non mi fiderei ad usare un programma che non sia in costante e continuo aggiornamento, tanto per fare un esempio Microsoft rilascia tutti i mesi con scadenza regolare aggiornamenti per la sicurezza e per lo strumento anti-malware, se lo fa Firefox o altro browser non vedo perchè essere scontenti, anzi.

2) Youtube, Facebook o chi per esso offrono un servizio con delle precise regole, EULA e ToS. Se domani decidono di chiudere e cancellare tutti dai server, nessuno si può opporre. Se domani decidono di vendere a Opera tutti i diritti di utilizzo, per quanto tu ti possa lamentare se vuoi continuare ad usufruire del servizio non puoi fare altro che sottostare al contratto ed usare Opera al posto di XYZ, non cercare un modo per "aggirare" le regole.
Lo stesso Hwupgrade, tanto per dirne una, non ti permetti di parlare nel forum di pirateria. Se ti sta bene, accetti, altrimenti se non segui il regolamento ti bannano e/o usi un'altro forum. E' un'imposizione? Certo e non dico il contrario, ma chi decide è chi offre il servizio e se decido che voglio rendere il mio servizio disponibile a solo chi ha l'ultima versione aggiornata di un browser un motivo ci sarà, ad esempio la completa compatibilità con le funzionalità oppure perchè vogliono testare/ricevere i bug-report sempre e solo l'ultima versione stabile e non dalle mille repository che esistono, non è un dispetto ma una scelta che non puoi fare altro che accettare se vuoi continuare ad usufruire del servizio.

tallines
18-07-2014, 11:56
Quoto l' intervento di Master .

Se questi siti vogliono determinate regole, come già detto, fa parte della loro politica aziendale come si dice .

I siti sono di loro proprietà e loro decidono cosa come e quando, ossia le regole di utilizzo .

Ci sono alcuni siti che entrando rilevano che ho installto AdFender che è unì applicazione per bloccare la pubblicità .

Il sito si oscura o meglio appare come una finestra semi-trasparente che impedisce la lettura dei contenuti del sito stesso .

E appare un messaggio : abbiamo rilevato che stai usando un blocca pubblicità..............se vuoi continuare a leggere devi disabilitare il blocco della pubblicità .

Poi l' utente ha due possibilità : o sta alle regole del sito che visita e toglie il blocco della pubblicità o esce dal sito ;)

La tua domanda iniziale era : "Ma allora, come fanno questi siti, nonostante si cambi l'User Agent, ad rilevare la versione effettiva di un browser?
E soprattutto, come si può fare per aggirarli?..."

Risposta ultima ;) : per farlo lo fanno, come lo facciano dal punto di vista tecnico io non lo so con esattezza .

Manterranno aggiornato il loro modo di rilevare se uno entra nel sito con il browser ultima versione o meno .

Per aggirarli........non si può aggirare delle regole, come detto anche da Master nei suoi esempi .