View Full Version : Apple ha un asso nella manica per aumentare sensibilmente l'autonomia di iPhone e iPad
Redazione di Hardware Upg
17-07-2014, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-ha-un-asso-nella-manica-per-aumentare-sensibilmente-l-autonomia-di-iphone-e-ipad_53248.html
Emergono alcuni dettagli su una nuova presunta partnership fra Apple e Intelligent Energy, società alla base di tecnologie per batterie a celle di combustibile
Click sul link per visualizzare la notizia.
laverita
17-07-2014, 08:19
In altre testate ipotizzano come data possibile il 2016-7 ... speriamo non doverci sorbire news per 2-3 anni.
di sicuro non è una cosa imminente, ci vorrà qualche anno...
Nel frattempo, mettere una batteria da 3000 mAH come fa la concorrenza sarebbe troppo mainstream?
di sicuro non è una cosa imminente, ci vorrà qualche anno...
Chiaro, ma é pur vero che apple coi margini che riesce ad evere sui suoi dispositivi potrebbe permettersi pure di imbarcare batterie poco diffuse e quindi molto piu' care, ovviamente sempre che sia tecnicamente possibile e soprattutto che possano soddisfare i loro volumi di vendita.
Ad ogni modo é ora che l'industria muova il culo seriamente da questo punto di vista, il mercato ormai é saturo, tirassero una feature veramente nuovo da sti dispositivi!!!
Raghnar-The coWolf-
17-07-2014, 09:18
E' estramente interessante e solo Apple potrebbe tirarla fuori con successo.
Se ne parla in generale da anni, e sarebbe una bella innovazione se ben fatta, ma nessuno ha mai avuto una posizione di mercato tale da imporla, perche' nessuno ha mai avuto il 20% del mercato a diffusione globale piu' o meno inchiodato piu' o meno su un unico terminale.
Delle celle combustibili riciclabili potrebbero essere meno inquinanti, e piu' sostenibili a lungo termine, del litio, oltre ad avere evidenti vantaggi pratici. Niente piu' ricariche ma un salto in tabaccheria o in macchinette.
L'unico dubbio ecologico/economico e' il solito dilemma dell'incremento dei consumi conseguente all'incremento di risorse: aumentare l'autonomia a molto probabilmente non significa solo che si usera' qualcosa di piu' decoroso per l'ambiente, ma anche che il mercato si muovera' verso soluzioni piu' energivore, con celle piu' capienti e quindi a un effetto netto sull'inquinamento nullo o addirittura negativo. Ma purtroppo non ci si puo' fare molto (a parte muoversi per regolamentare il mercato) e non ci si deve neanche fasciare troppo la testa anzitempo...
Le barriere sociali sono anche elevate per imporre una innovazione di questo tipo, innanzitutto fare la coda e avere il pensiero non agevola, in secondo luogo tirare fuori di tasca propria ogni volta i 50 centesimi e' una barriera psicologica importante rispetto a collegare un terminale alla corrente (anche se alla fine del mese anziche' pagare 1 euro ne paghi 2, ma e' alla fine del mese).
Ma questo servono le societa' con altissimo leverage di mercato: a imporre innovazioni positive e generare cambi di mentalita' all'utenza.
pin-head
17-07-2014, 09:24
ho paura che le celle di combustibile siano il nuovo grafene..
Pier2204
17-07-2014, 09:38
E' estramente interessante e solo Apple potrebbe tirarla fuori con successo.
Se ne parla in generale da anni, e sarebbe una bella innovazione se ben fatta, ma nessuno ha mai avuto una posizione di mercato tale da imporla, perche' nessuno ha mai avuto il 20% del mercato a diffusione globale piu' o meno inchiodato piu' o meno su un unico terminale.
Delle celle combustibili riciclabili potrebbero essere meno inquinanti, e piu' sostenibili a lungo termine, del litio, oltre ad avere evidenti vantaggi pratici. Niente piu' ricariche ma un salto in tabaccheria o in macchinette.
L'unico dubbio ecologico/economico e' il solito dilemma dell'incremento dei consumi conseguente all'incremento di risorse: aumentare l'autonomia a molto probabilmente non significa solo che si usera' qualcosa di piu' decoroso per l'ambiente, ma anche che il mercato si muovera' verso soluzioni piu' energivore, con celle piu' capienti e quindi a un effetto netto sull'inquinamento nullo o addirittura negativo. Ma purtroppo non ci si puo' fare molto (a parte muoversi per regolamentare il mercato) e non ci si deve neanche fasciare troppo la testa anzitempo...
Le barriere sociali sono anche elevate per imporre una innovazione di questo tipo, innanzitutto fare la coda e avere il pensiero non agevola, in secondo luogo tirare fuori di tasca propria ogni volta i 50 centesimi e' una barriera psicologica importante rispetto a collegare un terminale alla corrente (anche se alla fine del mese anziche' pagare 1 euro ne paghi 2, ma e' alla fine del mese).
Ma questo servono le societa' con altissimo leverage di mercato: a imporre innovazioni positive e generare cambi di mentalita' all'utenza.
Queste celle di combustibile quindi vanno sostituite quando si scaricano, non hanno possibilità di "ricarica"
In sostanza sono simili a una comune batteria alcalina usa e getta, e che autonomia possono avere prendendo come esempio gli attuali consumi di un device medio e un utilizzo medio? Tradotto, se una batteria al Litio media ha una capacità di 2.000 mAh, queste a che livello sono?
Chiedo scusa se ho detto sciocchezze..
... quando ho sentito "scambio protonico"... non ho potuto non pensarci...
http://3.bp.blogspot.com/-hf-BxQzLzKk/URfzPkktRTI/AAAAAAAApkw/QvFgP9aCfdU/s400/76-Jeeg-robot-d-acciaio-episodio-1.jpg
McRooster23
17-07-2014, 09:49
Bla bla bla...ne escono migliaia di queste news su ipotetiche nuove tecnologie per allungare la durata delle batterie...quando uscirà qualcosa di concreto se ne parlerà.
Correva l'anno 2009 quando Toshiba annunciava la commercializzazione di batterie a celle di combustibile:
http://www.toshiba.co.jp/about/press/2009_10/pr2201.htm
l'anno successivo li introdusse su una linea di notebook, ma non ne ho saputo più nulla.
Raghnar-The coWolf-
17-07-2014, 10:01
Queste celle di combustibile quindi vanno sostituite quando si scaricano, non hanno possibilità di "ricarica"
In sostanza sono simili a una comune batteria alcalina usa e getta, e che autonomia possono avere prendendo come esempio gli attuali consumi di un device medio e un utilizzo medio? Tradotto, se una batteria al Litio media ha una capacità di 2.000 mAh, queste a che livello sono?
Chiedo scusa se ho detto sciocchezze..
Non e' detto.
Nelle celle combustibile il combustibile puo' essere banale idrogeno, che scarica il suo potere ionico formando acqua e puo' essere sostituito. La cella in se puo' essere rigenerata e il combustibile esausto puo' essere tanto innoquo quanto acqua, almeno in linea di principio, non so che intendano fare qua...
La capacita' dipende da tantissimi fattori, innanzitutto il carburante (che quindi determina sostenbilita' e pericolosita' ambientale) ma anche condizioni come temperatura e stress meccanici.
Per avere un ordine di grandezza si parla di circa 1000Wh/kg mentre attualmente il Litio ha circa 200 Wh/kg ed e' abbastanza un limite fisico (che e' attorno ai 300Wh/kg, mentre c'e' ancora margine per migliorare le fuel cell fino ai 2000 e oltre).
Quindi ci si puo' aspettare con una batteria dello stesso peso (anche se probaibilmente leggermente meno compatta) di avere il quintuplo o piu' rispetto a oggi quindi le stime di una settimana o qualcosa in piu' sono assolutamente realistiche.
Quindi ci si puo' aspettare con una batteria dello stesso peso (anche se probaibilmente leggermente meno compatta) di avere il quintuplo o piu' rispetto a oggi quindi le stime di una settimana o qualcosa in piu' sono assolutamente realistiche.
Sempre che nel frattempo non debbano alimentare cpu a 64 core e schermi 7000x4000 che si ciucciano tutta la batteria in 24 ore.
Era il discorso che facevi circa le tecnologie più energivore.
Bisognerebbe darsi una regolata anche sul fronte dei consumi, non solo su quello della capacità.
cut
si ma come hai detto tu stesso quando le lanceranno sul mercato e saranno veramente il quintuplo di quelle attuali ci saranno dei terminali che assorbiranno l'energia di una centrale nucleare....
mi sto immaginando il mio primo telefonino (nokia 5110) con la batteria con la capacità di quello attuale (galaxy s2)... mi sarebbe durata un mese :sofico:
Raghnar-The coWolf-
17-07-2014, 10:24
Sempre che nel frattempo non debbano alimentare cpu a 64 core e schermi 7000x4000 che si ciucciano tutta la batteria in 24 ore.
Era il discorso che facevi circa le tecnologie più energivore.
Bisognerebbe darsi una regolata anche sul fronte dei consumi, non solo su quello della capacità.
Eh si', sicuramente.
In questo pero' il peso psicologico di cacciare i 50 centesimi ogni ricarica potrebbe essere piu' efficiente di qualsiasi sistema di risparmio energetico.
Resta da mantenere la fiducia nei confronti del genere umano e dei legislatori.
Ad esempio mettendo una tassa al di sopra di una certa capienza si limita la corsa al W, la psicologia impone di non chiedere di tirare fuori il portafoglio piu' di una volta a settimana, la tassa impone che oltre a una certa capienza non si puo' andare, il risultato e' che il wattaggio deve rimanere basso ed efficiente, anche piu' di prima perche' ora la gente ci fara' caso non solo quando deve ricaricare al bar in pausa pranzo, ma ogni volta che deve tirare fuori il portafoglio.
Magari inizieranno a preferire un telefono che si puo' spegnere ma mantiene la funzione sveglia e con altri accorgimenti per risparmiare "carburante", senza la scusa "eh tanto e' attaccato alla corrente" come se la corrente fosse qualcosa di magico che materializza l'energia.
Resta da mantenere la fiducia nei confronti del genere umano e dei legislatori.
Tendenzialmente ho più fiducia nel genere umano che nei legislatori. ;)
Non mi piacciono le tasse "educative", che rischiano di avere effetti perversi non voluti (come di solito accade). Credo che il dover cacciare i 50 centesimi di tasca potrebbe già essere sufficiente a inculcare comportamenti più parsimoniosi. Un telefonino che promettesse "una sola ricarica ogni 15 giorni" sbaraglierebbe la concorrenza e scommetto che si presterebbe molta meno attenzione ai pollici di schermo e ai millimetri di spessore.
Raghnar-The coWolf-
17-07-2014, 10:55
Tendenzialmente ho più fiducia nel genere umano che nei legislatori. ;)
Non mi piacciono le tasse "educative", che rischiano di avere effetti perversi non voluti (come di solito accade). Credo che il dover cacciare i 50 centesimi di tasca potrebbe già essere sufficiente a inculcare comportamenti più parsimoniosi. Un telefonino che promettesse "una sola ricarica ogni 15 giorni" sbaraglierebbe la concorrenza e scommetto che si presterebbe molta meno attenzione ai pollici di schermo e ai millimetri di spessore.
Eh ma se tu hai la ricarica Apple che dura 15 giorni e la ricarica Samsung che dura 15 giorni e costano uguale (il costo non sara' guidato dal contenuto ma dalla distrubuzione) te ne frega assai se una delle due ha il doppio del carburante.
Pero' a conti fatti una consuma e inquina il doppio dell'altra...
Chiaro, ma é pur vero che apple coi margini che riesce ad evere sui suoi dispositivi potrebbe permettersi pure di imbarcare batterie poco diffuse e quindi molto piu' care, ovviamente sempre che sia tecnicamente possibile e soprattutto che possano soddisfare i loro volumi di vendita.
Ad ogni modo é ora che l'industria muova il culo seriamente da questo punto di vista, il mercato ormai é saturo, tirassero una feature veramente nuovo da sti dispositivi!!!
hai ragionissimo, e ps. sto rivalutando l'ipotesi che avevo sul tuo fanboysmo apple
Eh ma se tu hai la ricarica Apple che dura 15 giorni e la ricarica Samsung che dura 15 giorni e costano uguale (il costo non sara' guidato dal contenuto ma dalla distrubuzione)
Uh? Non ti seguo. Il costo della ricarica non sarebbe proporzionale al contenuto della ricarica stessa? Allora c'è qualcosa che non va nel sistema dei prezzi e nel mercato che ci sta dietro.
Personaggio
17-07-2014, 11:19
Una batteria che duri una settimana deve essere per forza di cose da 20A. Oltre ad avere la capacità di mantenere tutta questa corrente deve essere in grado di acquisirla in maniera rapida. Oggi le batterie migliori per SP riescono a supportare una ricarica di 2A/h vuol dire che per caricare una batteria da 20A ti servono 10 ore. Dovrebbero almeno dimezzare questi tempi.
Una batteria che duri una settimana deve essere per forza di cose da 20A. Oltre ad avere la capacità di mantenere tutta questa corrente deve essere in grado di acquisirla in maniera rapida. Oggi le batterie migliori per SP riescono a supportare una ricarica di 2A/h vuol dire che per caricare una batteria da 20A ti servono 10 ore. Dovrebbero almeno dimezzare questi tempi.
a me andrebbe anche bene, 1 settimana di durata ricaricando per 10h sarebbe un magnifico affare, di solito lascio il telefono a caricare tutta la notte e quando finisce smette lui di prendere corrente per cui dov'è il problema?
Raghnar-The coWolf-
17-07-2014, 12:04
Uh? Non ti seguo. Il costo della ricarica non sarebbe proporzionale al contenuto della ricarica stessa? Allora c'è qualcosa che non va nel sistema dei prezzi e nel mercato che ci sta dietro.
Se non lo tassi no, perche' il costo di qualunque cosa e' dato da costi di produzione + costi di distibruzione e costi fissi + tasse.
E poi sopra ci sono gli utili che ci vuole fare l'azienda.
I costi di produzione possono anche essere trascurabili rispetto ai costi di distribuzione, ed in tal caso il prezzo rimarrebbe fisso a prescindere dal contenuto.
Credo che questo sia decisamente il caso.
Aggiungi che magari un'azienda puo' caricare piu' o meno utili su questo business pur di avere un edge competitivo dall'altro lato, e il gioco e' fatto.
Una batteria che duri una settimana deve essere per forza di cose da 20A. Oltre ad avere la capacità di mantenere tutta questa corrente deve essere in grado di acquisirla in maniera rapida. Oggi le batterie migliori per SP riescono a supportare una ricarica di 2A/h vuol dire che per caricare una batteria da 20A ti servono 10 ore. Dovrebbero almeno dimezzare questi tempi.
Fai confusione con le unita' di misura.
La carica si misura in Ah, quindi la velocita' di ricarica in A (oppure se vuoi in Coulomb e in C/h).
Comunque questa tecnologia sarebbe radicalmente diversa, non si ricarica un potenziale elettrico, ma si aggiunge un carburante elettrolitico, sarebbe equivalente a fare il pieno alla macchina insomma cosa che fortunatamente non ha gli stessi tempi di ricarica di una batteria.
Inoltre il modello di business adottato sarebbe probabilmente una sostituzione della cella in toto, con riutilizzo della cella in un secondo momento e riciclo del combustibile esausto.
Vai, compri una nuova cella dal tabacchino, gli dai la tua vecchia cella oramai scarica, e sostituisci magari sfruttando una piccola batteria integrata di riserva che non faccia spegnere il cellulare e tenga botta in situazioni di emergenza e/o guasto.
Lui prende la cella oramai scarica, e quando gli arriva il carico nuovo da' il carico vecchio che viene portato in centrale e riempito in modo automatico.
Spero si faccia cosi' altrimenti implicherebbe rifiuti solidi da smaltire che non sono mai piacevoli in queste proporzioni...
giocher03
17-07-2014, 13:03
penso che il problema sia il carburante: fantastico avere batterie da una settimana ma se "bruciano" idrogeno in qualche modo devo trovarlo/ricavarlo;
ricordo di news simili (lette qui su HWU) su batterie et similia il cui costo e problema maggiore è appunto l'idrogeno (o il materiale di turno utilizzato)
Raghnar-The coWolf-
17-07-2014, 13:08
penso che il problema sia il carburante: fantastico avere batterie da una settimana ma se "bruciano" idrogeno in qualche modo devo trovarlo/ricavarlo;
ricordo di news simili (lette qui su HWU) su batterie et similia il cui costo e problema maggiore è appunto l'idrogeno (o il materiale di turno utilizzato)
Ci sono diversi modi per ottenere l'idrogeno. Non e' affatto costoso, almeno non piu' di quanto lo sia l'energia necessaria per ottenerlo (quindi per i cellulari che al massimo dovranno avere qualche decina di Wh di batteria, nullo) e stiparlo nelle celle e' un processo abbastanza fattibile.
....da 729 euro a 850-900 eurozzi ahahahahahahahahahahahah fate 1000 euro tanto li pagano!!!!!!
I costi di produzione possono anche essere trascurabili rispetto ai costi di distribuzione, ed in tal caso il prezzo rimarrebbe fisso a prescindere dal contenuto.
Uhm... è evidente che, non essendo del ramo, mi sfugge qualcosa, ma continuo a non trovarmi.
Se ho ben capito, nel processo produttivo di queste batterie il costo della materia prima è trascurabile rispetto all'intera filiera produttiva e distributiva, quindi, per rimanere al tuo esempio precedente:
se tu hai la ricarica Apple che dura 15 giorni e la ricarica Samsung che dura 15 giorni e costano uguale (il costo non sara' guidato dal contenuto ma dalla distrubuzione) te ne frega assai se una delle due ha il doppio del carburante
la più inefficiente Samsung potrebbe comunque raggiungere i 15 giorni di autonomia a parità di prezzo finito pur usando il doppio del carburante, perché tanto l'incidenza del carburante sul costo complessivo è trascurabile.
Ma se Apple avesse sviluppato una tecnologia due volte più efficiente di quella di Samsung, allora potrebbe produrre una batteria che tiene un mese di carica a parità di carburante. E se Samsung per stare alla pari ne tirasse fuori una da un mese raddoppiando ancora, la Apple la surclasserebbe con una da due mesi. Prima o poi si raggiungerebbe un limite fisico di peso, dimensioni o chessoìo, oltre il quale non si potrebbe andare.
Insomma, alla fine chi fosse in possesso della tecnologia più efficiente la spunterebbe e sarebbe comunque vincente sul mercato, senza bisogno di schemi di incentivazione. O no?
Raghnar-The coWolf-
17-07-2014, 14:10
Si' ma a un certo punto il vantaggio di autonomia viene surclassato dalle possibilita' offerte dall'avere a disposizione potenza doppia.
Ad esempio potresti avere un telefono che ha un processore paragonabile x86, su cui far girare un sistema operativo intero o quantomeno un'interfaccia estremamente sofisticata, cosi' che ovunque vai lo appoggi a un attacco apposito e hai un sistema desktop-like, poi lo porti dietro e torna mobile...etc... insomma puoi espandere le possibilita' rispetto al solito.
Invece se ti limiti in potenza, devi farlo in modo diverso, magari ce la fai lo stesso e un po' piu' furbo ma e' ovvio che non sara' paragonabile.
E a un certo punto uno dice "vabbeh devo passare una volta a settimana anziche' due volte al mese, ma stica... 50 euro di cella separata di scorta e quando ne ho bisogno e ne compro due intanto mi tengo un sistema che mi fa pure il caffe' e non e' castrato per consumare meno".
In fondo e' la stessa cosa che e' successa con gli smartphone. Prima avevamo telefoni, con chip dedicati per consumare il meno possibile, le batterie all'inizio duravano pochissimo (il vecchio motorolone aveva la batteria cicciona che ti tirava 7/8 ore e poi ti portavi un'altra di scorta per fare le altre ore), poi sono migliorate dato l'arrivo del Litio e abbiamo avuto il 3310 e seguenti con batterie che duravano nell'ordine della settimana. E dopo non molto tempo e' stato deciso che l'energia extra non doveva essere usata per avere "la stessa cosa piu' a lungo e con piu' affidabilita'", ma una cosa diversa. E allora sono arrivati gli smartphone e di nuovo transizione di fase verso batterie da 7/8 ore ma con infinite possibilita' in piu'.
E una cosa simile forse succederebbe con quest'altra transizione.
Il limite e' di peso e dimensioni, ma abbiamo gia' visto che c'e' chi monta batterie da 1500mAh e chi da 3300 e il peso non e' inficiato cosi' mostruosamente da renderli due device con destinazioni d'uso diverse (tipo tel e tablet), solo che soddisfano due clientele con esigenze leggermente diverse.
più che asso nella manica è una necessità... non so se avete visto lo spot samsung.
Non voglio fare il fan boy, ma l'apple è un brand, oltre al brand il nulla.
ciccio357p
17-07-2014, 14:38
Nel frattempo, mettere una batteria da 3000 mAH come fa la concorrenza sarebbe troppo mainstream?
Non vedo a che pro voglio sperare che chi compra un iphone abbia la presa di corrente a casa e in ufficio.....
ciccio357p
17-07-2014, 14:42
più che asso nella manica è una necessità... non so se avete visto lo spot samsung.
Non voglio fare il fan boy, ma l'apple è un brand, oltre al brand il nulla.
Non lo vuoi fare ma purtroppo lo hai fatto ....
Atarix71
17-07-2014, 14:48
Apple ha questi assi nella manica che saranno tangibili tra minimo tre anni e nel frattempo continua a dotare i suoi iphone di batterie che garantiscono autonomie sempre più ridicole. In tempi in cui gli utenti erano un pò meno utonti questo si chiamava prendere per il cul0, adesso invece è un modo come un altro per i fanboy di continuare a godere di aria fritta...
più che asso nella manica è una necessità... non so se avete visto lo spot samsung.
Non voglio fare il fan boy, ma l'apple è un brand, oltre al brand il nulla.
Infatti è uno spot ridicolo.
Io viaggio spesso in aereo e non vedo nessuno con il telefono attaccato come un matto alla presa di corrente.
Non so se invece hai visto lo spot di Apple...Ti fanno vedere cosa puoi fare con i loro dispositivi, non nerdate ( che non hanno alcun effetto visto che l'iphone continua ad essere lo smartphone di punta più venduto nel mondo...) per sputtanare la concorrenza.
Si' ma a un certo punto il vantaggio di autonomia viene surclassato dalle possibilita' offerte dall'avere a disposizione potenza doppia.
Ok. Allora diciamo che nel nostro caso ipotetico, Apple potrebbe offrire una batteria capace di spingere un processore più potente di quello di Samsung a parità di autonomia. Siamo sempre lì. Il più efficiente vincerà o costringerà gli altri ad adeguarsi.
Credo che gli incentivi, o meglio, le penalizzazioni fiscali a determinate tecnologie non siano benefiche. Infatti:
Il limite e' di peso e dimensioni, ma abbiamo gia' visto che c'e' chi monta batterie da 1500mAh e chi da 3300 e il peso non e' inficiato cosi' mostruosamente da renderli due device con destinazioni d'uso diverse (tipo tel e tablet), solo che soddisfano due clientele con esigenze leggermente diverse.
se, per dire, ci fossero state penalizzazioni per le batterie oltre i 2000mAh ora queste esigenze diverse non sarebbero soddisfatte e il mercato si sarebbe orientato solo nella direzione decisa dal legislatore. Probabilmente non avremmo gli schermi da 6" o gli octa-core, che invece una certa fetta di pubblico mostra di gradire. Perché castrare sul nascere determinati sviluppi?
Non lo vuoi fare ma purtroppo lo hai fatto ....
beh tu d'altronde con quell'avatar lo puoi fare vero? :O
giocher03
17-07-2014, 19:05
Ci sono diversi modi per ottenere l'idrogeno. Non e' affatto costoso, almeno non piu' di quanto lo sia l'energia necessaria per ottenerlo (quindi per i cellulari che al massimo dovranno avere qualche decina di Wh di batteria, nullo) e stiparlo nelle celle e' un processo abbastanza fattibile.
sarà da vedere se l'utilizzo dell'idrogeno (a patto che venga usato questo e non altro) inciderà molto sul costo: bella una batteria da una settimana, ma deve costare relativamente poco
Krusty93
17-07-2014, 19:06
E' estramente interessante e solo Apple potrebbe tirarla fuori con successo.
cut
Perchè solo Apple?
Comunque settimana scorsa anche MS ha depositato un brevetto per delle batterie per smartphone che durano 1 settimana
Perchè solo Apple?
Comunque settimana scorsa anche MS ha depositato un brevetto per delle batterie per smartphone che durano 1 settimana
perchè al momento solo apple può farlo grazie al suo portafoglio
Littlesnitch
17-07-2014, 20:58
Perchè solo Apple?
Comunque settimana scorsa anche MS ha depositato un brevetto per delle batterie per smartphone che durano 1 settimana
Perché oltre al potere finanziario ha anche quello del marchio. Se lo proponesse LG ad esempio non avrebbe lo stesso impatto.
Pier2204
17-07-2014, 21:08
perchè al momento solo apple può farlo grazie al suo portafoglio
Perché oltre al potere finanziario ha anche quello del marchio. Se lo proponesse LG ad esempio non avrebbe lo stesso impatto.
http://www.plaffo.com/2014/06/microsoft-research-lavora-per-portare-la-durata-della-batteria-degli-smartphone-a-7-giorni/
Anche qui bisogna vedere tempi e modi....
Sono 2 approcci molto diversi, una lavora su un tipo di batteria completamente diverso, celle di combustibile appunto, l'altra sulla capacità della attuali batterie oltre a ottimizzazioni del SO.
Ma non credo che si vedrà nulla prima di uno o due anni...
Per il momento l'unica strada è avere una batteria capiente
http://www.plaffo.com/2014/06/microsoft-research-lavora-per-portare-la-durata-della-batteria-degli-smartphone-a-7-giorni/
Anche qui bisogna vedere tempi e modi....
Sono 2 approcci molto diversi, una lavora su un tipo di batteria completamente diverso, celle di combustibile appunto, l'altra sulla capacità della attuali batterie oltre a ottimizzazioni del SO.
Ma non credo che si vedrà nulla prima di uno o due anni...
Per il momento l'unica strada è avere una batteria capiente
ma nessuno mette in dubbio che altre aziende ci possano lavorare su, ma al momento solo apple può incassare (un eventuale) flop o perdita, microsoft con i lumia deve stare attenta non avendo tutto sto market share.
AleLinuxBSD
18-07-2014, 06:14
Considerando i rilevanti costi delle soluzioni mobili sarebbe grandioso se questa nuova tecnologia venisse implementata immediatamente.
Infatti è uno spot ridicolo.
Io viaggio spesso in aereo e non vedo nessuno con il telefono attaccato come un matto alla presa di corrente.
Non so se invece hai visto lo spot di Apple...Ti fanno vedere cosa puoi fare con i loro dispositivi, non nerdate ( che non hanno alcun effetto visto che l'iphone continua ad essere lo smartphone di punta più venduto nel mondo...) per sputtanare la concorrenza.
Normale che lo spot estremizzi un concetto che cmq rimane valido. In mezzo agli iphone ci vivo, perchè tutti quelli che conosco hanno l'iphone, e sono tutti fanboy apple, e sono tutti costantemente a ricaricare il telefono dopo un un uso medio, e sono tutti a dire che non è vero.Mah.
Apple ti sa confezionare un prodotto in maniera ottima, con spot accattivanti, ma alla fin fine cosa mostrano?
nell'ultimo spot apple riescono a far apparire epico l'uso di app come runtastic (che gira anche su un nokia da 90€) , è in questo che apple frega tutti.
Lo spot della nokia invece da l'idea del: eh compratelo tanto costa poco e se vi si rompe lo buttate.
il fatto che sia il più venduto del mondo non significa sia il migliore al mondo, significa che è meglio pubblicizzato e distribuito.
Anche i led zeppelin hanno venduto meno di Lady Gaga e Miley Cyrus o come diavolo si scrive,, quindi?
Normale che lo spot estremizzi un concetto che cmq rimane valido. In mezzo agli iphone ci vivo, perchè tutti quelli che conosco hanno l'iphone, e sono tutti fanboy apple, e sono tutti costantemente a ricaricare il telefono dopo un un uso medio, e sono tutti a dire che non è vero.Mah.
Li consoci tutti tu, io questa mattina sono andato a correre per un bel 13Km.
Poi ho iniziato a lavorare, mi sono fermato a mangiare e in questo momento sono in pausa che mi sto per godere il TG5 sotto rete Wi-fi.
La batteria sta al 60%.
Credo che arriverò certamente fino alle 19 senza sorbirmi post uguali al tuo del cuggino della mamma dello zio che il mio amico non arriva a sera.
Come dico sempre, evidentemente quelli che non ci arrivano non hanno un caxxo da fare, oltre che spippolare il telefono dalla mattina alla sera.
Apple ti sa confezionare un prodotto in maniera ottima, con spot accattivanti, ma alla fin fine cosa mostrano?
Quello che puoi fare con il loro prodotto.
Non si mettono a smerdare al concorrenza con spot di dubbio gusto, non ne hanno bisogno...
nell'ultimo spot apple riescono a far apparire epico l'uso di app come runtastic (che gira anche su un nokia da 90€) , è in questo che apple frega tutti.
E ovvio che è un'app e gira anche su Android.
Ma infatti non fanno lo spot che quella cosa la puoi fare solo con loro come non si mettono a fare spot da asilo che fanno vedere gente attaccata alle prese della 220v con un caricabatterie in un aereoporto.
Io non vedo mai nessuno conciato così, e considerato che iphone è lo smartphone più venduto la trovo strana come cosa visto che nessuno arriva a sera...:asd:
Il loro spot è incentrato su quello che puoi fare con i loro prodotti.
Ti piacciono?
Li compri.
Fine!
Li consoci tutti tu, io questa mattina sono andato a correre per un bel 13Km.
Poi ho iniziato a lavorare, mi sono fermato a mangiare e in questo momento sono in pausa che mi sto per godere il TG5 sotto rete Wi-fi.
La batteria sta al 60%.
Credo che arriverò certamente fino alle 19 senza sorbirmi post uguali al tuo del cuggino della mamma dello zio che il mio amico non arriva a sera.
Come dico sempre, evidentemente quelli che non ci arrivano non hanno un caxxo da fare, oltre che spippolare il telefono dalla mattina alla sera.
Quello che puoi fare con il loro prodotto.
Non si mettono a smerdare al concorrenza con spot di dubbio gusto, non ne hanno bisogno...
E ovvio che è un'app e gira anche su Android.
Ma infatti non fanno lo spot che quella cosa la puoi fare solo con loro come non si mettono a fare spot da asilo che fanno vedere gente attaccata alle prese della 220v con un caricabatterie in un aereoporto.
Io non vedo mai nessuno conciato così, e considerato che iphone è lo smartphone più venduto la trovo strana come cosa visto che nessuno arriva a sera...:asd:
Il loro spot è incentrato su quello che puoi fare con i loro prodotti.
Ti piacciono?
Li compri.
Fine!
il fatto di andare a correre 40 minuti la mattina, lo faccio anche io, non vedo cosa c'entri. in 40 minuti di gps che dovrebbe succedere? io ho uno schifoso windows phone di fascia bassa e mi si consumerà con mp3 runtastic e gps circa il 10-15%, tutto il giorno in wifi, chat di whatsapp, quelle porcate di chat di gruppo, che mi intasano il telefono di 300 messaggi e passa, e non mi pongo il problema se ci arrivo alle 19, perchè ci arrivo. e il mio telefono costa 150€.
Dai dura poco è un dato di fatto, hai metà carica con un utilizzo moderato a metà giornata.
Per quanto riguarda gli spot , ripeto a me piacciono perchè sono fatti molto bene, ma non mostrano le potenzialità del telefono, mostrano le app camuffate da potenzialità del telefono.
l'unica pubblicità che mostra le reali innovazioni di un telefono è stata quella del samsung s4 zoom. Fine.
se ti piace compralo, comprane anche 15, convinciti che duri molti la batteria, mettiti l'adesivo della mela sulla macchina e diventa azionista di maggioranza.
il fatto di andare a correre 40 minuti la mattina, lo faccio anche io, non vedo cosa c'entri. in 40 minuti di gps che dovrebbe succedere? io ho uno schifoso windows phone di fascia bassa e mi si consumerà con mp3 runtastic e gps circa il 10-15%, tutto il giorno in wifi, chat di whatsapp, quelle porcate di chat di gruppo, che mi intasano il telefono di 300 messaggi e passa, e non mi pongo il problema se ci arrivo alle 19, perchè ci arrivo. e il mio telefono costa 150€.
Veramente il 10/15% me lo consuma se corro per un'ora...:asd:
Dai dura poco è un dato di fatto, hai metà carica con un utilizzo moderato a metà giornata.
??
:asd: :asd:
Il mio uso è quello che qualsiasi persona normale fa di un telefono, durante la normale giornata lavorativa.
Se sono in ufficio con copertura wi-fi ci arrivo tranquillamente a sera e oltre.
Se esco è ho bisogno di rimanere collegato in 3G tutto il giorno (per cosa poi mi piacerebbe saperlo) non vorrei ripetermi nuovamente, ma non vivo nel deserto del Gobi, non passo tutto il giorno in giro a piedi e quindi...Non ho problemi di sorta.
E francamente, non conosco nessuno con un Iphone e che lavora quanto meno in un ufficio con UN PC e tutte le comodità che qualsiasi Smartphone non ti potrà mai dare.
Poi bon, se vogliamo continuare a trollare all' infinito con sta storiella che non si arriva a sera bene, ti ricordo che un normale operaio che lavora in fabbrica non spippola il telefono per 8 ore, idem un'impiegato di banca.
Quindi, non rimangono molte persone che potrebbero giustificare la tesi del "con un iphone non arrivi a sera"....
E quelli che rimangono....Bè, a te l'onore di scoprire quali sono le categorie che non arrivano a sera e perché.....:asd:
guarda, i miei amici che hanno l'iphone coprono un pò tutte le fasce lavorative: si va dallo studente universitario al grafico , al medico, passando per l'ingegnere, e chi sta sulla mietitrebbia tutto il dì, quindi raccolgo le opinioni un pò di varie fasce sociali. Ci tengo a precisare che sono tutti fanboy, tutti hanno la mela sulla macchina e almeno 2 mac pro capite.
la considerazione più rappresentativa me l'ha data il mio amico ingegnere biomedico che ha ricevuto iphone come telefono aziendale, mi ha detto: a metà mattinata di lavoro con una media standard di chiamate, se vado a pranzo fuori e non trovo una presa sono finito, (Veniva da un blackberry aziendale, pace all'anima loro), è un telefono da cazzeggio e non da lavoro.
io riporto le considerazioni che mi sono state dette,ora se sono i telefono dei miei amici ad essere fallati, o il tuo ad essere speciale, io questo non posso dirtelo.
Ribadisco, se tu pensi che quel telefono valga 800€ , più che per il brand che rappresenta, per le sue funzionalità, e ti soddisfa , compratene anche 30, a me non interessa.
basta così.
guarda, i miei amici che hanno l'iphone coprono un pò tutte le fasce lavorative: si va dallo studente universitario al grafico , al medico, passando per l'ingegnere, e chi sta sulla mietitrebbia tutto il dì, quindi raccolgo le opinioni un pò di varie fasce sociali. Ci tengo a precisare che sono tutti fanboy, tutti hanno la mela sulla macchina e almeno 2 mac pro capite.
Oh guarda un po...Anche i miei amici coprono un po tutte le fasce, in particolare ne ho uno che lavora sulla mietitrebbia e a sera ci arriva eccome.
Forse perché pensa a guidare e non a chattare su Watsapp?? :asd:
io riporto le considerazioni che mi sono state dette,ora se sono i telefono dei miei amici ad essere fallati, o il tuo ad essere speciale, io questo non posso dirtelo.
Bho, io ho fatto anche due giorni senza ricaricarlo, ma di certo non vado in giro a dire che la batteria dura 2 giorni....:doh:
http://s14.postimg.org/m8kl1zish/Foto_18_07_14_15_06_30.png (http://postimage.org/)
La mia vita ha ben altro da offrirmi, ripeto: non passo tutto il giorno con lo smartphone in mano.
Se lavoro e non passo tutto il girorno a spettegolare su Facebook, la pila dura tutto il giorno, quanto mi basta per arrivare a sera e collegarlo a una presa.
Ribadisco, se tu pensi che quel telefono valga 800€ , più che per il brand che rappresenta, per le sue funzionalità, e ti soddisfa , compratene anche 30, a me non interessa.
Quando l'ho detto scusa??
Io ne ho uno e quello mi tengo, quando è scarico lo collego alla presa di corrente.
Non vivo nel deserto del Gobi e non passo tutto il giorno in giro a piedi per lavoro e manco conosco nessuno che lo fa.
E per chi lavora sulla mietitrebbia, non credo abbia il tempo di fare il Pirla con uno smartphone in mano, se è quello che vuoi sentirti dire...:D
P.S
Anche la mietitrebbia a bordo ha una presa da 12V al pari di un'automobile, all'occorrenza funziona sai?? :asd:
Pier2204
18-07-2014, 14:37
Oh guarda un po...Anche i miei amici coprono un po tutte le fasce, in particolare ne ho uno che lavora sulla mietitrebbia e a sera ci arriva eccome.
Forse perché pensa a guidare e non a chattare su Watsapp?? :asd:
Bho, io ho fatto anche due giorni senza ricaricarlo, ma di certo non vado in giro a dire che la batteria dura 2 giorni....:doh:
http://s14.postimg.org/m8kl1zish/Foto_18_07_14_15_06_30.png (http://postimage.org/)
La mia vita ha ben altro da offrirmi, ripeto: non passo tutto il giorno con lo smartphone in mano.
Se lavoro e non passo tutto il girorno a spettegolare su Facebook, la pila dura tutto il giorno, quanto mi basta per arrivare a sera e collegarlo a una presa.
Quando l'ho detto scusa??
Io ne ho uno e quello mi tengo, quando è scarico lo collego alla presa di corrente.
Non vivo nel deserto del Gobi e non passo tutto il giorno in giro a piedi per lavoro e manco conosco nessuno che lo fa.
E per chi lavora sulla mietitrebbia, non credo abbia il tempo di fare il Pirla con uno smartphone in mano, se è quello che vuoi sentirti dire...:D
P.S
Anche la mietitrebbia a bordo ha una presa da 12V al pari di un'automobile, all'occorrenza funziona sai?? :asd:
Non ti preoccupare Tony, adesso faranno le batterie a celle di combustibile, gli metti un po di carburante agricolo e va come una scheggia :asd:
...scherzo..
ascolta io rispondo un ultima volta poi la smetto perchè dai risposte , non ti offendere, un filino demenziali.
Io ti sto parlando di gente che USA il telefono, ci chatta e/o lo usa per lavoro,
tu mi stai dicendo che sulla mietitrebbia c'è la 12v per ricaricare, capisci che io dico A e tu rispondi 123543? Il discorso non è : come ricaricare l'iphone in giro, ma : è vero che si è costretti a ricaricarlo in giro?
Tu riporti il tuo esempio, di una persona che il telefono NON lo usa, o lo usa mediamente POCO, io ti parlo di persone che il telefono lo usano per necessità lavorative, o per farsi i c***i degli altri su facebook, se tu non lo usi buon per te io neanche ce l'ho facebook, ma non è questo il punto.
il punto è:
Se mi compro una panda e gli faccio fare 900/1000km all'anno, magari dal mio punto di vista ne esce fuori che è una macchina che non da problemi,molto longeva, se invece di chilometri ce ne faccio 30mila all'anno questi saltano fuori;
utilizzo medio e poco utilizzo, entiendes la sottile differenza?
tu stai portando il discorso su: Perchè usate il telefono per fare tutte quelle minchiate? e io lo condivido pienamente, ribadisco non ho facebook non ho twitter non ho instagram non ho vine quindi hai tutto il mio appoggio da questo profilo,
ma ,se ci fai tutte queste minchiate la batteria dell'iphone dura mediamente più o meno dei diretti concorrenti? la risposta è meno.
Penso non sia difficile da capire come concetto.
Fine.
ascolta io rispondo un ultima volta poi la smetto perchè dai risposte , non ti offendere, un filino demenziali.
Io ti sto parlando di gente che USA il telefono, ci chatta e/o lo usa per lavoro,
tu mi stai dicendo che sulla mietitrebbia c'è la 12v per ricaricare, capisci che io dico A e tu rispondi 123543? Il discorso non è : come ricaricare l'iphone in giro, ma : è vero che si è costretti a ricaricarlo in giro?
Tu riporti il tuo esempio, di una persona che il telefono NON lo usa, o lo usa mediamente POCO, io ti parlo di persone che il telefono lo usano per necessità lavorative, o per farsi i c***i degli altri su facebook, se tu non lo usi buon per te io neanche ce l'ho facebook, ma non è questo il punto.
il punto è:
Se mi compro una panda e gli faccio fare 900/1000km all'anno, magari dal mio punto di vista ne esce fuori che è una macchina che non da problemi,molto longeva, se invece di chilometri ce ne faccio 30mila all'anno questi saltano fuori;
utilizzo medio e poco utilizzo, entiendes la sottile differenza?
tu stai portando il discorso su: Perchè usate il telefono per fare tutte quelle minchiate? e io lo condivido pienamente, ribadisco non ho facebook non ho twitter non ho instagram non ho vine quindi hai tutto il mio appoggio da questo profilo,
ma ,se ci fai tutte queste minchiate la batteria dell'iphone dura mediamente più o meno dei diretti concorrenti? la risposta è meno.
Penso non sia difficile da capire come concetto.
Fine.
gaxel è di parte, stai tranquillo, i mulini a vento sono più facile da combattere
ascolta io rispondo un ultima volta poi la smetto perchè dai risposte , non ti offendere, un filino demenziali.
Ascolta...Non ho parlato io di mietitrebbia e se permetti, cosa caxxo volevi che ti rispondessi?
Intanto tu hai ignorato quello che ti ho fatto notare: anche amesso che hai amici che lavorano su una mietritrebbia, come caxxo fanno a non arrivare a sera con una carica?
Se lavorano ci arrivano, se non lavorano bene, vuol dire che cazzeggiano.
Io ti sto parlando di gente che USA il telefono, ci chatta e/o lo usa per lavoro,
tu mi stai dicendo che sulla mietitrebbia c'è la 12v per ricaricare, capisci che io dico A e tu rispondi 123543? Il discorso non è : come ricaricare l'iphone in giro, ma : è vero che si è costretti a ricaricarlo in giro?
E io ti ho risposto:
Anche ammesso che sei in giro e devi ricaricarlo perché hai fatto il pirla invece di lavorare, che tipo di lavoro fanno i tuoi amici per non avere modo di ricaricarlo?
E io ti ho risposto....Non vivo nel deserto del Gobi, pensavo arrivassi a capire che se fai il rappresentante, non lo fai a piedi ma hai una macchina e anche li, ammesso e non concesso che ci sia DAVVERO qualcuno che passa ore al telefono, ha anche il modo di ricaricarlo.
Quindi la domanda da porsi è:
Ma quelli che non arrivano a sera che caxxo di lavoro fanno?
Gli unici che conosco e che potrebbero usare davvero molto il telefono sono i rappresentanti che, guarda caso, possono anche tenerlo attaccato TUTTO il GIORNO alla presa accendisigari dell'auto che per loro non farebbe alcuna differenza.
Tutti gli altri, o hanno un ufficio (e quindi PC e LINEA TELEFONICA) oppure fanno tipi di lavoro per cui mi riesce davvero difficile pensare che non arrivano a sera, a meno che timbrano il cartellino con il solo scopo di fare presenza in azienda.
Quindi, abbiamo messo sul piatto della bilancia un po di utenza professionale giusto?
Chi resta fuori?
Ah .....Il ragazzetto che non ha una mazza da fare tutto il giorno perché le scuole sono chiuse.
Bene, io gli farei verniciare il cancello di casa.....:asd:
Ci sono innumerevoli test che vengono di volta in volta postati sul consumo dei vari smartphone.
L'iphone, nonostante abbia una batteria che non è certo di grande capacità, è allineato con la concorrenza.
Comunque, io a sera arrivo senza problemi usandolo normalmente e questo mi basta.
L'uso che intendi tu probabilmente non è quello che intendo io, ribadisco che la mia vita non è solo lo smartphone.
Quando arrivo a casa, gioco con mio figlio non mi rincoglionisco con Facebook e whtazapp.
continui a non capire e la cosa mi turba parecchio.
Ribadisco per l'ennesima volta il concetto, che non ti è chiaro: CONDIVIDO pienamente con te che usare il telefono in continuazione per cose come facebook e simili, per come sono fatto io . è una cosa FOLLE. ok?
perchè continui a ripeterlo : io non lo uso, io faccio di meglio etc..etc.. che c'entra?
Sto appunto dicendo che la tua esperienza, in quanto poco fruitore di social network e affini (CHE CONDIVIDO se non si fosse capito), non è rilevante ai fini statistici, visto che le persone ne fanno un uso più pesante, e tu sei una rarità da questo profilo.
PERò SE LO USI per queste follie, perchè il lavoro te lo permette, perchè non hai un cazzo da fare, perchè lo vuoi fare, la batteria dell'iphone dura mediamente meno di un altro telefono della stessa fascia ok?
Gli esempi dei miei amici che ti ho portato sono persone che svolgendo lavori dinamici possono permettersi di scrivere, tra una cosa e un altra, una fregnaccia su wathsapp o su facebook. Certo tra una visita e un altra per chi fa il medico, o mentre non si sta lavorando per chi sta in azienda, io sto facendo tirocinio in farmacia e di tempo per rispondere qui, o su whatsapp ce l'ho come vedi, non so se tu stia lavorando ma anche tu mi sembra che abbia tempo, quindi NON ti permettere di andare a mettere in discussione la professionalità di persone che neanche conosci ok? questo concetto tienilo a mente.
Mi ripeto, Se ne fai un uso moderatamente intenso dura meno dei diretti concorrenti della stessa fascia di prezzo, ok?
@qboy stiamo facendo una guerra? e da che parte starei scusa? ho detto che l'iphone fa schifo? sto parlando della mera durata della batteria che secondo me è un problema che affligge questi telefoni.
Per il resto non ho niente da criticare, oltre al fattore economico, ma questo vale per tutte le marche, perchè io 800€ per un telefono non ce li spendo a prescindere.
continui a non capire e la cosa mi turba parecchio.
PERò SE LO USI per queste follie, perchè il lavoro te lo permette, perchè non hai un cazzo da fare, perchè lo vuoi fare, la batteria dell'iphone dura mediamente meno di un altro telefono della stessa fascia ok?
E va bene, se lo usi come un ragazzetto delle elementari dura di meno....E con gli altri fai 2 giorni pieni...:doh:
Ma siccome credo che alla Apple non lo hanno progettato per quelli che non hanno una mazza da fare, quando è scarico tu cosa fai?
Non dirmi che passi tutto il giorno, compresa la pausa pranzo a spippolare con i social network perché altrimenti sei da ricovero.
Lo hai usato tanto e per tutta la mattina perché non hai voglia di lavorare?
Bene, nella pausa pranzo lo collegherai a una fottuta presa!
Cioè...Bene nuove tecnologie per aumentare l'autonomia, ma non è che Apple deve accontentare quelli che vogliono passare la vita sui social.
Gli esempi dei miei amici che ti ho portato sono persone che svolgendo lavori dinamici possono permettersi di scrivere, tra una cosa e un altra, una fregnaccia su wathsapp o su facebook. Certo tra una visita e un altra per chi fa il medico, o mentre non si sta lavorando per chi sta in azienda, io sto facendo tirocinio in farmacia e di tempo per rispondere qui, o su whatsapp ce l'ho come vedi, non so se tu stia lavorando ma anche tu mi sembra che abbia tempo, quindi NON ti permettere di andare a mettere in discussione la professionalità di persone che neanche conosci ok? questo concetto tienilo a mente.
Io sono in ferie.
Ma giusto per capire, prima di continuare oltre....
Quanti anni avete tu e i tuoi amici?
Io ho superato da un bel pezzo gli "anta" frequento spesso varie realtà professionali e durante l'orario di lavoro non vedo una bella mazza di nessuno che passa tutto il tempo con in mano uno smartphone.
Per arrivare alle ore 12:00 con la batteria a terra vuol dire che uno non fa un caxxo tutta la mattina, il che...Non mi pare una bella cosa quando di mezzo c'è uno stipendio e gente che ti paga.
OK?
In ogni caso, io ho risposto a un tuo post dove tiravi in ballo la pubblicità Samsung a cui credi solo tu!
E' evidente che vivi in una realtà tutta tua perché io, in un aeroporto, non vedo nessuno sdraiato a terra a ricaricarsi il telefono, di qualunque marca sia.
@qboy stiamo facendo una guerra? e da che parte starei scusa? ho detto che l'iphone fa schifo? sto parlando della mera durata della batteria che secondo me è un problema che affligge questi telefoni.
Per il resto non ho niente da criticare, oltre al fattore economico, ma questo vale per tutte le marche, perchè io 800€ per un telefono non ce li spendo a prescindere.
mi pare di capire che tony ti abbia preso come avversario quindi è molto probabile che sei in una classica guerra
[QUOTE=BTTLS;41324596]Io ho superato da un bel pezzo gli "anta" frequento spesso varie realtà professionali e durante l'orario di lavoro non vedo una bella mazza di nessuno che passa tutto il tempo con in mano uno smartphone.
Per arrivare alle ore 12:00 con la batteria a terra vuol dire che uno non fa un caxxo tutta la mattina, il che...Non mi pare una bella cosa quando di mezzo c'è uno stipendio e gente che ti paga.
OK?
azz se hai superato gli anta da un pezzo e hai ancora tempo per flammare qua mi sa che dovresti fare un salto da qualche medico, per il resto si capisce perchè tu dia per scontato che la batteria duri e quindi l'altro utente sia il problema , quando invece dovresti partire dal fatto che il 99% della popolazione che usano smartphone ammette che l'iphone non ha mai avuto autonomia strepitosa..maddai
mi pare di capire che tony ti abbia preso come avversario quindi è molto probabile che sei in una classica guerra
[QUOTE=*tony*;41324638]
azz se hai superato gli anta da un pezzo e hai ancora tempo per flammare qua mi sa che dovresti fare un salto da qualche medico, per il resto si capisce perchè tu dia per scontato che la batteria duri e quindi l'altro utente sia il problema , quando invece dovresti partire dal fatto che il 99% della popolazione che usano smartphone ammette che l'iphone non ha mai avuto autonomia strepitosa..maddai
Cavolo uno che ragiona finalmente.
Il fatto è che non capisco perchè si debba prenderla sul personale, se dura poco dura poco, amen.
Se poi per l'uso che uno ne fa è più che sufficiente ben venga, ma per chi ci lavora e riceve parecchie chiamate, o per chi ama cazzeggiarci ci va un pò stretto.
sapete che vi dico? che avete stancato tutti e 3
arrivederci ad Agosto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.