PDA

View Full Version : Google Chrome riduce drasticamente l'autonomia dei notebook


Redazione di Hardware Upg
16-07-2014, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/google-chrome-riduce-drasticamente-l-autonomia-dei-notebook_53224.html

Secondo un nuovo report del Forbes, un bug del popolare browser di BigG sarebbe la causa di un consumo anomalo della batteria durante la sua esecuzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

laverita
16-07-2014, 09:25
Mi sembra normale considerando che "sotto" chrome macina i nostri dati.
Dov'è il problema?

coschizza
16-07-2014, 09:32
Mi sembra normale considerando che "sotto" chrome macina i nostri dati.
Dov'è il problema?

se fosse normale perche tutti gli altri browser a parita di contenuti e prestazioni si comportano diversamente?

è un bug evidente

PhoEniX-VooDoo
16-07-2014, 09:34
credo che si riferisca ad altri dati :asd:

laverita
16-07-2014, 09:34
credo che si riferisca ad altri dati :asd:

;)

coschizza
16-07-2014, 09:38
credo che si riferisca ad altri dati :asd:

ho capito ;)

giovannifg
16-07-2014, 10:03
Nonostante l'articolo riporti che le versioni per Mac OS X non siano affette dal problema, io sul mio MacBook Air noto un sensibile calo nell'autonomia ogni volta che uso Chrome. Non mi riferisco a nessuna versione di Chrome in particolare, è un problema che ho sempre notato. Non ho mai misurato esattamente l'impatto in termini di minuti d'autonomia persi, ma è abbastanza evidente che Chrome consumi di più di, ad esempio, Safari. Non so quale sia la causa, ma il problema per me è evidente anche su Mac OS X.

calabar
16-07-2014, 10:09
Qualcosa non torna con i conteggi:

"Quando l'intervallo è fissato a 1.000ms, il sistema ricerca nuovi eventi 1.000 volte al secondo, mentre se impostato a 15.625ms il processore si risveglia solamente 64 volte in un secondo. "

Le cose sono due:
- o l'intervallo non è in millisecondi ma in microsecondi.
- o la ricerca di nuovi eventi avviene 1 volta al secondo nel caso di Crome e circa 15 volte più lentamente in condizioni normali.

La prima ipotesi mi pare più plausibile, qualcuno può confermare/smentire?

gpat
16-07-2014, 10:12
Nonostante l'articolo riporti che le versioni per Mac OS X non siano affette dal problema, io sul mio MacBook Air noto un sensibile calo nell'autonomia ogni volta che uso Chrome. Non mi riferisco a nessuna versione di Chrome in particolare, è un problema che ho sempre notato. Non ho mai misurato esattamente l'impatto in termini di minuti d'autonomia persi, ma è abbastanza evidente che Chrome consumi di più di, ad esempio, Safari. Non so quale sia la causa, ma il problema per me è evidente anche su Mac OS X.

Quoto. Anche io con Macbook Air, il consumo con Chrome mi sembra sensibilmente superiore.

kesy85
16-07-2014, 10:16
Concordo con giovannifg, anche su Mac, magari sarà un problema diverso, ma chrome consuma molta più batteria e non solo... la versione ad alta risoluzioe di Chrome (retina) su qualsiasi sito con uno scrolling leggermente differente dallo standard (parallax ad esempio) ha performance inferiori di decine di volte rispetto a quelle di altri browser, fino ad andare vistosamente a scatti mentre in safari lo stesso sito offre un esperienza fluida.

Tutta questa fatica a far spostare gli utenti da ie7 a chrome e adesso ci toccherà farli tornare da chrome a safari e IE11, imbarazzante.

Pier2204
16-07-2014, 10:19
Da quella volta che mi si è installato da solo perché non ho tolto la spunta all'aggiornamento di Flash, che con chrome centra un c... l'ho tolto da tutto quello che ho senza rimpianti, vedo che ho fatto bene.
Per Mac non lo so, ma per Windows i migliori si chiamano IE e Firefox

DjLode
16-07-2014, 10:26
La prima ipotesi mi pare più plausibile, qualcuno può confermare/smentire?

Millisecondi, però al posto del punto ci va la virgola. Il valore di default quindi è 15,625 millisecondi.

frankie
16-07-2014, 10:30
Stavo per scrivere Browser War in 3... 2... 1... ma son già stato preceduto.

Importante bug da correggere, ma comunque presente da tempo. In effetti non cambia nulla rispetto a due giorni fa.

inkpapercafe
16-07-2014, 10:32
Mi sa tanto di flame tanto per ridare pepe alla guerra del fango tra i browser e far dimenticare le nefandezze di IE. Ad iniziare dal peso mostruoso.
Tutto Visto e rivisto.
Chrome è tra i migliori oggettivamente parlando

calabar
16-07-2014, 10:47
Millisecondi, però al posto del punto ci va la virgola. Il valore di default quindi è 15,625 millisecondi.
In effetti era anche la spiegazione più plausibile, che denota il solito errore dovuto a superficialità nella traduzione.

@giovannifg
É una mia impressione, o il tuo nick è molto simile a quello di un altro noto utente Apple? Hai creato un nuovo account?

Mory
16-07-2014, 10:59
guerra fra browser o meno, da quando è uscito IE11 lo uso praticamente tutti i giorni e non ho quasi mai rilevato problemi a parte qualche raro sito che visualizza le pagine in modo errato.

McRooster23
16-07-2014, 10:59
Mi sa tanto di flame tanto per ridare pepe alla guerra del fango tra i browser e far dimenticare le nefandezze di IE. Ad iniziare dal peso mostruoso.
Tutto Visto e rivisto.
Chrome è tra i migliori oggettivamente parlando

Quoto in toto...li ho utilizzati tutti e mi sembra oggettivamente il migliore.

Marko#88
16-07-2014, 10:59
Nonostante l'articolo riporti che le versioni per Mac OS X non siano affette dal problema, io sul mio MacBook Air noto un sensibile calo nell'autonomia ogni volta che uso Chrome. Non mi riferisco a nessuna versione di Chrome in particolare, è un problema che ho sempre notato. Non ho mai misurato esattamente l'impatto in termini di minuti d'autonomia persi, ma è abbastanza evidente che Chrome consumi di più di, ad esempio, Safari. Non so quale sia la causa, ma il problema per me è evidente anche su Mac OS X.

Oltre al fatto che io -possessore di mba da poco- non ho ancora trovato un browser veloce e fluido come safari.

yeppala
16-07-2014, 13:12
Se avete Windows 8.x vi conviene usare IE11, in quanto è l'unico browser che garantisce le massime prestazioni di rendering delle pagine con il massimo risparmio energetico.
IE11 rocks! :ciapet:

khelidan1980
16-07-2014, 13:52
Nonostante l'articolo riporti che le versioni per Mac OS X non siano affette dal problema, io sul mio MacBook Air noto un sensibile calo nell'autonomia ogni volta che uso Chrome. Non mi riferisco a nessuna versione di Chrome in particolare, è un problema che ho sempre notato. Non ho mai misurato esattamente l'impatto in termini di minuti d'autonomia persi, ma è abbastanza evidente che Chrome consumi di più di, ad esempio, Safari. Non so quale sia la causa, ma il problema per me è evidente anche su Mac OS X.

Idem, è sempre l'applicazione che consuma di più, con solo 2 o 3 tab aperti, ormai sta diventando un mattone, infatti sono tentato di tornare anchio a safari oppure a firefox, su win ho riniziato ad usarlo un po e ormai il gap con chrome è quasi nullo.

Aleruze
16-07-2014, 16:42
Una cosa che non è stata scritta è che il bug viene eseguito solo in presenza di contenuti Flash:


1. Just open Google Chrome and navigate to a website with any flash content.
2. System clock tick rate is increased to 1ms
3. Close the website or navigate to page without flash conent
4. 1ms tick rate is left forever (until browser is closed)

mauro.c
17-07-2014, 08:02
Una cosa che non è stata scritta è che il bug viene eseguito solo in presenza di contenuti Flash:


1. Just open Google Chrome and navigate to a website with any flash content.
2. System clock tick rate is increased to 1ms
3. Close the website or navigate to page without flash conent
4. 1ms tick rate is left forever (until browser is closed)

Mooolto interessante....ma soprattutto: ho fatto un po' di prove con Firefox (che è il mio browser di default da un po' di anni, se non si capisse dal mio avatar ), versione 30.00.....se Chrome è bacato, Firefox non è da meno

a - all'avvio del browser su una pagina senza contenuti FLASH il tick rimane al valore di default di 15,600

b - caricando una pagina con contenuti flash pesanti (es. youtube), il tick passa a 10,000

c - aprendo un nuovo tab sulla vista di default (quella con l'anteprima dei tab più visitati) il tick passa inopinatamente a 1,000 !!!

d- l'altra cosa importante è che, in entrambi i casi precedenti b) e c), ripristinando le condizioni del caso a) (no flash), il tick rimane sul valore corrente. Solo chiudento Firefox ritorna al valore di dafault di 15,600

Pier2204
17-07-2014, 08:20
Mi sa tanto di flame tanto per ridare pepe alla guerra del fango tra i browser e far dimenticare le nefandezze di IE. Ad iniziare dal peso mostruoso.
Tutto Visto e rivisto.
Chrome è tra i migliori oggettivamente parlando

Perché succede? Il bug è relativo all'uso improprio di un'impostazione di sistema chiamata "system clock tick rate". In sostanza, all'esecuzione di Chrome viene imposto un parametro pari a 1.000ms, laddove il valore di idle per Windows è pari a 15.625ms. Per capire come questo possa avere una drastica corrispondenza con il consumo energetico maggiorato, entriamo nel dettaglio.

Un clock tick è essenzialmente l'intervallo di tempo in cui il sistema resta a riposo prima di ricercare nuovi eventi. Si tratta di un sistema che ha come fine ultimo l'ottenimento della massima efficienza, che permette di destinare la (scarsa) potenza computazionale richiesta altrove, o risparmiare sul consumo energetico. Per meglio capire l'entità del sistema di Chrome, basta tradurre rapidamente i numeri riportati poco sopra.

Quando l'intervallo è fissato a 1.000ms, il sistema ricerca nuovi eventi 1.000 volte al secondo, mentre se impostato a 15.625ms il processore si risveglia solamente 64 volte in un secondo. La stessa Microsoft sostiene che, impostando l'intervallo a 1.000ms, il consumo energetico potrebbe aumentare anche del 25%. Il comportamento di Chrome è anomalo, anche alla luce del modus operandi degli altri browser in commercio.


Cosa di quelle parole non ti sono chiare tranne avere i paraocchi?

Sire_Angelus
17-07-2014, 14:39
perchè i ms sono stati tradotti male. in realtà si tratta di 1,000ms e 15,625ms. Gli americani usano il punto e la virgola al contrario rispetto a noi( esempio, 1,000$ sono mille dollari, 0.50$ sono mezzo dollaro)

Benjamin Reilly
17-07-2014, 16:35
il tool per verificare il clock dov'è reperibile?

http://blogs.technet.com/b/sysinternals/archive/2009/06/04/updates-vmmap-v2-0-clockres-v2-0.aspx
trovato.

smartiz
17-07-2014, 18:22
Quando uso IE il mio Notebook dura circa sette ore, con Chrome si spegne dopo 4 minuti.

Sste
17-07-2014, 19:57
Eh ho notato un consumo eccessivo di risorse sia in Windows che su Android dove in particolare rimane un browser poco fluido.

Benjamin Reilly
17-07-2014, 20:48
il difetto riguarda anche chromium?

Boscagoo
18-07-2014, 13:28
Abbandonato diverse versioni orsono...mi fa fatto cascare le p@lle con certi cambiamenti.

Nino Grasso
18-07-2014, 13:55
perchè i ms sono stati tradotti male

Hai ragione, corrette le sviste e sistemata la punteggiatura.

Benjamin Reilly
18-07-2014, 17:06
Abbandonato diverse versioni orsono...mi fa fatto cascare le p@lle con certi cambiamenti.

io utilizzo srware iron.

Eress
18-07-2014, 17:58
Chrome è meglio lasciarlo perdere.

El Tazar
18-07-2014, 18:03
Chrome è meglio lasciarlo perdere.

Perchè?

giovannifg
18-07-2014, 22:31
[...] @giovannifg
É una mia impressione, o il tuo nick è molto simile a quello di un altro noto utente Apple? Hai creato un nuovo account?

Non ho idea di cosa tu stia parlando, sempre avuto un solo nickname sul forum. Comunque lungi da me l'essere un fanboy Apple, ci mancherebbe! Ho solo riportato quella che è la mia situazione, tutto qui.

Benjamin Reilly
19-07-2014, 00:44
cmq non è un problema per i desktop... evidentemente anche per questo chromium e derivati sono + performanti.... invito a testare srware iron (una sua variante light avulsa da google).

Marko#88
19-07-2014, 09:58
cmq non è un problema per i desltop... evidentemente anche per questo chromium e derivati sono + performanti.... invito a testare srware iron (una sua variante light avulsa da google).

Lo uso su windows, ottimo!
Su mac rimango fedele a safari, nessun altro mi è parso altrettanto valido..

Benjamin Reilly
19-07-2014, 12:27
Lo uso su windows, ottimo!
Su mac rimango fedele a safari, nessun altro mi è parso altrettanto valido..

fai bene ad usare differenti versioni secondo sistema e performanza.